ric12385
30-06-2008, 11:47
Salve a tutti.
In questio giorni un amico mi ha portato il suo pc da sistemare.
La macchina è un PC desktop Compaq Presario SR1829IT (la pagina per riferimenti è http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=2511542&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it )
Premesso che io odio profondamente tutti i pc preassemblati (il mio l'ho fatto da solo e tiene ancora botta dopo 4 anni) ma ho promesso a questo ragazzo di metterlo a posto nel modo più indolore possibile, cioè, possibilmente, senza fare tabula rasa e rimettere su windows senza quegli inutili tool dell'hp.
I problemi riscontrati sono stati essenzialmente 2: la tastiera che nn funzionava sotto windows (ma sotto bios si) e un eccessivo rallentamento del pc quando si fa qualsiasi operazione con le unità ottiche.
Mi sembra di aver risolto il primo problema disattivando qualche inutile servizio all'avvio del pc, ma per il secondo non so che pesci pigliare.
Ho provato a disinstallare tutto da gestione hw, per poi permettere a windows di reinstallare le periferiche all'avvio, ma la situazione non cambia.
In task manager l'utilizzo della cpu si alza durante le operazioni (lunghissime: 37 minuti stimati per trasferire un iso da 2 giga..)
Sembra quasi che il dma sia disattivato..non so proprio come fare (a parte formattazione selvaggia)
Il s.o. è win xp sp2. Il pc sotto cd live di ubuntu va perfettamente (tempo stimato per trasferire lo stesso file da 2 giga: 4 minuti).
Grazie a tutti
In questio giorni un amico mi ha portato il suo pc da sistemare.
La macchina è un PC desktop Compaq Presario SR1829IT (la pagina per riferimenti è http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=2511542&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it )
Premesso che io odio profondamente tutti i pc preassemblati (il mio l'ho fatto da solo e tiene ancora botta dopo 4 anni) ma ho promesso a questo ragazzo di metterlo a posto nel modo più indolore possibile, cioè, possibilmente, senza fare tabula rasa e rimettere su windows senza quegli inutili tool dell'hp.
I problemi riscontrati sono stati essenzialmente 2: la tastiera che nn funzionava sotto windows (ma sotto bios si) e un eccessivo rallentamento del pc quando si fa qualsiasi operazione con le unità ottiche.
Mi sembra di aver risolto il primo problema disattivando qualche inutile servizio all'avvio del pc, ma per il secondo non so che pesci pigliare.
Ho provato a disinstallare tutto da gestione hw, per poi permettere a windows di reinstallare le periferiche all'avvio, ma la situazione non cambia.
In task manager l'utilizzo della cpu si alza durante le operazioni (lunghissime: 37 minuti stimati per trasferire un iso da 2 giga..)
Sembra quasi che il dma sia disattivato..non so proprio come fare (a parte formattazione selvaggia)
Il s.o. è win xp sp2. Il pc sotto cd live di ubuntu va perfettamente (tempo stimato per trasferire lo stesso file da 2 giga: 4 minuti).
Grazie a tutti