PDA

View Full Version : 40d, flash e velocità otturatore


Redux
30-06-2008, 06:07
Prima domanda niubba di un neopossessore di 40d con tamron 17-50. :)

Scatto in interni, luminosità bassa, priorità diaframmi e ovviamente i tempi sono lunghi (1/40 e giù di lì). Allora faccio uscire il flash incorporato, così, mi dico, posso scattare più nitido. Ma i tempi rimangono gli stessi.

Immagino che la cosa dipenda dal fatto che la macchina calcola l'esposizione dello sfondo, e quindi mantiene tempi lunghi in funzione di esso, e che quindi se cambio la modalità di esposizione la macchina dovrebbe fare quello che mi aspetto. Ho capito giusto?

street
30-06-2008, 07:59
no. in av il flash lavora in fill, quindi non come fonte principale di illuminazione, é per questo che non viene calcolata l' esposizione compreso il lampo del flash

AarnMunro
30-06-2008, 08:02
no. in av il flash lavora in fill, quindi non come fonte principale di illuminazione, é per questo che non viene calcolata l' esposizione compreso il lampo del flash

Direi che le prime volte è meglio lavorare in P od in At (un bel 1/125), non ne sbaglierai una! (Ricordati che il numero guida è solo 13!)

street
30-06-2008, 08:10
Direi che le prime volte è meglio lavorare in P od in At (un bel 1/125), non ne sbaglierai una! (Ricordati che il numero guida è solo 13!)

esclusivamente in P o in M, per me

AarnMunro
30-06-2008, 08:15
esclusivamente in P o in M, per me

In M col flash esterno...con il caghino preferisco At (o P)...:O

Redux
30-06-2008, 09:40
Ma quindi in Av non c'è modo di far lavorare il flash come illuminazione principale? capisco che il ng è basso, ma per fotografare una persona in una stanza a due metri immagino sia sufficiente.
Se lavoro in M la coppia tempi diaframmi è sempre calcolata dalla macchina? intendo dire, io continuo a settare sempre solo il diaframma, e la macchina regola automaticamente il tempo, salvo che io decida di scegliere una coppia tempi diaframma diverso, oppure devo settare (a memoria) entrambi?

Proverò comunque in At, anche se sui libri ho studiato per fotorgafare in av.

Grazie :)

street
30-06-2008, 09:46
Ma quindi in Av non c'è modo di far lavorare il flash come illuminazione principale? capisco che il ng è basso, ma per fotografare una persona in una stanza a due metri immagino sia sufficiente.
Se lavoro in M la coppia tempi diaframmi è sempre calcolata dalla macchina? intendo dire, io continuo a settare sempre solo il diaframma, e la macchina regola automaticamente il tempo, salvo che io decida di scegliere una coppia tempi diaframma diverso, oppure devo settare (a memoria) entrambi?

Proverò comunque in At, anche se sui libri ho studiato per fotorgafare in av.

Grazie :)

E' questo il problema dei libri: hai studiato e quindi imparato per fotografare in priorità di diaframma, non ti hanno insegnato a capire perché farlo e quando usare altre modalità.

in manuale, ovviamente, sei tu a decidere entrambi i parametri (come in un certo senso fai comunque anche in av o in P).

in manuale, con il flash, con il diaframma decidi la portata del flash e la profondità di campo, con il tempo decidi quanta luce ambiente viene utilizzata.

AarnMunro
30-06-2008, 10:05
Se lavoro in M la coppia tempi diaframmi è sempre calcolata dalla macchina?
...
Proverò comunque in At, anche se sui libri ho studiato per fotorgafare in av.

Grazie :)

E' questo il problema dei libri: hai studiato e quindi imparato per fotografare in priorità di diaframma, non ti hanno insegnato a capire perché farlo e quando usare altre modalità.

in manuale, ovviamente, sei tu a decidere entrambi i parametri (come in un certo senso fai comunque anche in av o in P).

in manuale, con il flash, con il diaframma decidi la portata del flash e la profondità di campo, con il tempo decidi quanta luce ambiente viene utilizzata.

In manuale sei tu a decidere tempo e diaframma.
Ci sono altri due parametri: la potenza della flashata (durata in decimillesimi) e gli iso. A seconda della macchina gli ISO possono essere automatici...

Se usi la macchina in manuale devi impostarti il diaframma in funzione della distanza del soggetto e degli iso impostati e del numero guida (googla diaframmi e numero guida)

Redux
30-06-2008, 10:37
Mi sto incasinando :)
Io vorrei che il flash lavorasse per il momento in automatico. Ovvero, io so che il rapporto tra diaframma e ng è diaframma=ng/distanza (a 100 ISO :confused: ), però immagino che di questo potrei anche disinteressarmi, perchè immagino che se ne possa occupare la macchina.
Ma se ho capito bene, per far sì che sia la macchina ad occuparsene devo lavorare almeno in At, perchè in Av la macchina si disinteressa del flash, nel senso che non adegua il tempo in relazione alla presenza del flash.
Giusto?

Paganetor
30-06-2008, 10:43
be', puoi comunque lavorare in P e - se non sbaglio - puoi variare lo stesso l'apertura del diaframma (mantenendo fisso il tempo di scatto) incrementando la potenza del flash... certo, con quello interno hai poco margine (ha NG 13), ma al limite puoi alzare gli iso per dargli un po' più di "consistenza" ;)

(IH)Patriota
30-06-2008, 11:02
Io vorrei che il flash lavorasse per il momento in automatico. Ovvero, io so che il rapporto tra diaframma e ng è diaframma=ng/distanza (a 100 ISO :confused: ), però immagino che di questo potrei anche disinteressarmi, perchè immagino che se ne possa occupare la macchina.
Ma se ho capito bene, per far sì che sia la macchina ad occuparsene devo lavorare almeno in At, perchè in Av la macchina si disinteressa del flash, nel senso che non adegua il tempo in relazione alla presenza del flash.
Giusto?

Come ha detto il buon Paganello se vuoi che faccia tutto la macchina lavora in P che normalmente significa lavorare con tempi di 1/60"

In alternativa ti restano 3 possibilita' Tv , Av , M

In Tv tu imposti il tempo la macchina sceglie il diaframma.

Normalmente in condizioni di scarsa luce la macchina tende a lavorare con diaframmi aperti e a far funzionare il flash in TTL , interrompendo il lampo una volta raggiunta la corretta esposizione di quello che hai messo a fuoco (quindi il TTL si regola in base all' equazione Diaframma=NG/Distanza di messa a fuoco).

L' illuminazione principale quindi è a flash , il tempo quindi regola solamente la "presenza" di illuminazione in background (di concerto con gli ISO), eviterei di impostare tempi piu' veloci di 1/125" per non trovarsi con soggetto correttamente illuminato e sfondo NERO.

In Av imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo.

Come ti hanno detto questo vuol dire che l' esposimetro lavora in "fill in" allunga il tempo e legge il flash in TTL , è una modalita' che viene comoda all' imbrinire oppure quando si vuole salvare il background ma bisogna stare molto attenti con i tempi per evitare i fantasmini.

In M ti imposti tutto tu , partendo dal presupposto che tempo e sensibilita' ISO valorizzano tutto quello che è al di fuori della portata del flash e che con il diaframma esponi correttamente solo il soggetto colpito dalla luce del flash.

Per lavorare in M serve tanta esperienza , tanto occhio e qualche tentativo.Se devi lavorare con diaframmi medio/chiusi ti devi procurare un flash vero (non quella ciofeca built-in) perchè ad F8/F11 per esporre decentemente a 3m ti serve un NG tra 30 e 40 ;) se i metri cominciano a diventare 10 il numero guida deve salire ad 80 (F8) oppure devi cominciare ad alzare gli ISO per estenderne la portata seguendo uno schemino piuttosto semplice

100ISO -> X1
200ISO -> X1.4
400ISO -> X2.0
800ISO -> X2.8
1600ISO -> X4.0
3200ISO -> X5.6

Lo avrai letto sui libri ma come puoi vedere alzando gli ISO i moltiplicatori assomigliano a qualcosa di piuttosto noto 1-1,4-2-2,8-4-5,6 ecc.. ecc..

Ciauz
Pat

Redux
30-06-2008, 11:22
Ok, quindi direi che in interni è meglio che cominci a impratichirmi in Tv, impostando 1/125, ISO 200 o 400.
Domanda: se c'è la lampadina accesa, il wb lo setto su flash o su incandescent?
Lo so, sto beceramente approfittando di voi, ma legger tanto prima di aver la macchina in mano mi è servito poco :)

street
30-06-2008, 11:44
secondo me, per usare il flash é importante prima capire come si comporta la luce. E per farlo, é meglio che tu lavori in P, perché così ti preoccupi meno dei parametri e più nella lettura delle luci, ombre, etc.

(IH)Patriota
30-06-2008, 12:00
Domanda: se c'è la lampadina accesa, il wb lo setto su flash o su incandescent?
Lo so, sto beceramente approfittando di voi, ma legger tanto prima di aver la macchina in mano mi è servito poco :)

Scatti in RAW ed il WB lo decidi dopo , difficile stabilire a priori quale sia la temperatura colore corretta mischiando flash (5500K) , luci ad incandescenza neon e chissa' cos'altro ancora con intensità da definire ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
30-06-2008, 12:17
secondo me, per usare il flash é importante prima capire come si comporta la luce. ...
La luce ha la maledetta abitudine di illuminare ciò che è buio. :O

Redux
01-07-2008, 08:37
Ieri sera ho fatto qualche prova in modalità P, sempre in casa, sempre con illuminazione scarsa, ma nonostante il flash la velocità di scatto non è stata mai inferiore a 1/60, che a mano libera mi sembra una velocità ancora troppo "lenta".

Dove sbaglio?

Paganetor
01-07-2008, 08:43
Ieri sera ho fatto qualche prova in modalità P, sempre in casa, sempre con illuminazione scarsa, ma nonostante il flash la velocità di scatto non è stata mai inferiore a 1/60, che a mano libera mi sembra una velocità ancora troppo "lenta".

Dove sbaglio?


da nessuna parte :D

in P la macchina si imposta a 1/60 e varia autonomamente l'apertura del diaframma e l'intensità del flash ;)

street
01-07-2008, 08:49
dentro una funzione personalizzata si può mettere la velocità a 1/200esimo.

Però é da capire che 1/60esimo é "relativamente" lento, perché comunque il lampo durerà molto meno, per questo viene comunque fermato il movimento, finché la luce non é molta.

(IH)Patriota
01-07-2008, 08:51
Ieri sera ho fatto qualche prova in modalità P, sempre in casa, sempre con illuminazione scarsa, ma nonostante il flash la velocità di scatto non è stata mai inferiore a 1/60, che a mano libera mi sembra una velocità ancora troppo "lenta".

Dove sbaglio?

Come ha detto il buon Paganello se vuoi che faccia tutto la macchina lavora in P che normalmente significa lavorare con tempi di 1/60"

In alternativa ti restano 3 possibilita' Tv , Av , M...



Probabilmente ti è scappato ma che in P la macchina avrebbe lavorato con tempi di 1/60" è gia' stato detto , e sono state spiegate anche le varie alternative...

(IH)Patriota
01-07-2008, 08:52
dentro una funzione personalizzata si può mettere la velocità a 1/200esimo.

Enrico se non sbaglio 1/200" è il tempo massimo di syncro impostabile dai menu per la modalita' Av lavorando come fill in ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
01-07-2008, 08:53
Ieri sera ho fatto qualche prova in modalità P, sempre in casa, sempre con illuminazione scarsa, ma nonostante il flash la velocità di scatto non è stata mai inferiore a 1/60, che a mano libera mi sembra una velocità ancora troppo "lenta".

Dove sbaglio?

Come sono venute?

Fai le solite prove con la goccia che "sgocciola" dal rubinetto!
Vedrai che il flash ti offirà spunti divertenti congelandoti l'immagine sia a 1/60 che a 1/125!

AarnMunro
01-07-2008, 08:55
Enrico se non sbaglio 1/200" è il tempo massimo di syncro impostabile dai menu per la modalita' Av lavorando come fill in ;)

Ciauz
Pat

...mi pare o 1/200 o 1/250. Darei più fiducia ad 1/250. Stasera vedo!

Redux
01-07-2008, 08:58
Probabilmente ti è scappato ma che in P la macchina avrebbe lavorato con tempi di 1/60" è gia' stato detto , e sono state spiegate anche le varie alternative...

Chiedo venia, avevo interpretato il "normalmente" come un "non sempre" :) e mi aspettavo che a seconda della luce comunque la coppia tempi diaframmi variasse favorendo un tempo più rapido. Il punto è che alla macchina quel tempo con quella flashata e quel diaframma va bene, quindi devo essere io a dirle che quel tempo non va bene.
Il che lo posso fare o andando in Tv o cambiando la coppia in P (cosa che mi sembra sia possibile girando la ghiera, anche se non so se poi influisce sull'intensità del lampo).

Redux
01-07-2008, 08:59
Come sono venute?

Fai le solite prove con la goccia che "sgocciola" dal rubinetto!
Vedrai che il flash ti offirà spunti divertenti congelandoti l'immagine sia a 1/60 che a 1/125!

sfocatelle, fotografavo mia moglie con la bimba in braccio (che è un moto perpetuo, anche a 1/2000 :D )

(IH)Patriota
01-07-2008, 09:08
Chiedo venia, avevo interpretato il "normalmente" come un "non sempre" :) e mi aspettavo che a seconda della luce comunque la coppia tempi diaframmi variasse favorendo un tempo più rapido.

Figurati , era per capire se avevo scritto per niente :rotfl:


Consiglio pratico per test ;)

Lavora in Tv , ISO200 (max 400) , tempo 1/125" (max 1/160") .. il diaframma sara' sempre spalancato (una certezza).

Nel caso se le facce vengono un po' troppo rosolate , lavora in RAW e sottoesponi il flash di 1/3EV (max 2/3EV) per salvare gli incarnati.

Ciauz
Pat

tonike
01-07-2008, 09:53
patriota non hai scritto per nulla... anche se molte cose già erano note credo che tu abbia fatto un favore a tutta la community :ave:

Anzi a dir il vero sarebbe buono prendere il tuo messaggio e metterlo in sticky in modo da evitare il ritorno delle solite domande sui flash e per rinfrescare la memoria agli "esperti" :D

street
01-07-2008, 09:57
Enrico se non sbaglio 1/200" è il tempo massimo di syncro impostabile dai menu per la modalita' Av lavorando come fill in ;)

Ciauz
Pat

nella 350, anche per la P (ovviamente, non per la M o la Tv)

(IH)Patriota
01-07-2008, 10:13
patriota non hai scritto per nulla... anche se molte cose già erano note credo che tu abbia fatto un favore a tutta la community :ave:

Se non sbaglio è roba che c'è scritta anche sul manuale :asd:

Anzi a dir il vero sarebbe buono prendere il tuo messaggio e metterlo in sticky in modo da evitare il ritorno delle solite domande sui flash e per rinfrescare la memoria agli "esperti" :D

Ogni 2 mesi è facile trovare un thread intitolato "AIUTO HO PERSO LE FOTO DELLA MIA FIDANZATA" non so pero' perchè il thread in sticky intitolato "AIUTO HO PERSO LE FOTO DEI MIEI FIGLI" non venga cagato di sctriscio :asd:

Probabilmente il recuperare le foto della fidanzata o dei figli prevede procedure differenti :rotfl: , comincia a venirmi il dubbio che i post in sticky siano trasparenti per i piu' :ciapet:

Ciauz
Pat

tonike
01-07-2008, 10:21
Se non sbaglio è roba che c'è scritta anche sul manuale :asd:


si un accenno c'è, ma diversi dettagli molto utili che hai messo nel tuo post non ci sono scritti da nessuna parte ;)


Probabilmente il recuperare le foto della fidanzata o dei figli prevede procedure differenti :rotfl:


:asd:
devi capire che chi ha la fidanzata non certo può pensare ai figli :O
Solo perchè tu hai detto il fatidico SI, perchè vuoi condannare tutto il resto della gente assennata?! :rotfl:

Redux
08-07-2008, 06:18
Riuppo la discussione perchè ieri ho visto all'opera una 5d in Av e il flash veniva considerato nel calcolo dell'esposizione, accorciando i tempi.
Non esiste davvero un modo, in Av, per far fare la stessa cosa alla 40d?

(IH)Patriota
08-07-2008, 07:35
Riuppo la discussione perchè ieri ho visto all'opera una 5d in Av e il flash veniva considerato nel calcolo dell'esposizione, accorciando i tempi.
Non esiste davvero un modo, in Av, per far fare la stessa cosa alla 40d?

Perdona ma ne dubito , l' ho avuta per piu' di 2 anni (ed usata con 420ex,430ex,580ex) ed in Av ha sempre lavorato come fill in e quindi esponendo come se il flash non ci fosse e flash di schiarita in TTL.

Se poi la scena è luminosa (il classico controluce) non è difficile vedere tempi piuttosto veloci e nel caso sia selezionata la H sul flash puo' tranquillamente arrivare nell' ordine dei millesimi.

Ciauz
Pat

marklevi
08-07-2008, 17:51
Perdona ma ne dubito , l' ho avuta per piu' di 2 anni (ed usata con 420ex,430ex,580ex) ed in Av ha sempre lavorato come fill in e quindi esponendo come se il flash non ci fosse e flash di schiarita in TTL..



Pat, nelle C.Fn c'è ne una che permette di forzare 1/200 in Av.
secondo me è inutile perchè a quel punto basta usare M e mettere t=1/200s e diaframma a piacimento/necessità

ah, anche in Av puoi avere il flash come luce principale. ti basta sottoesporre di 3 stop l luce ambientale

Redux
08-07-2008, 19:13
Pat, nelle C.Fn c'è ne una che permette di forzare 1/200 in Av.
secondo me è inutile perchè a quel punto basta usare M e mettere t=1/200s e diaframma a piacimento/necessità

ah, anche in Av puoi avere il flash come luce principale. ti basta sottoesporre di 3 stop l luce ambientale

la cosa mi incuriosisce: perchè esattamente 3 stop? o è una stima?

marklevi
08-07-2008, 20:40
la cosa mi incuriosisce: perchè esattamente 3 stop? o è una stima?

in realtà non esiste uno scalino che divide il flash fill dal flash come luce principale.
il flash emette la sua luce limitata dal suo automatismo (se c'è e a seconda di come è impostato). poi i parametri di scatto influenzano la cattura della luce ambiente...

se ci sarà poca luce ambiente (es in casa 1/125s f5.6 iso 200) il flash sarà luce principale e sarà scarsa la partecipazione della luce ambientale all'esposizione. esposizione influenzata solo da dove è diretto il flash.
scattando con parametri + sensibili (tipo 1/125 f4 iso 1600) avremo dato + importanza alla luce ambientale di ben 4 stop,
il flash avrà esposto alla stessa maniera la sua zona di competenza (dipende dove è orientata la parabola...) ma la foto sarà diversa proprio per la partecipazione della luce ambientale.

in questo caso il flash avrà fatto da fill...

ovviamente se l'ambiente è illuminato con luci al tungsteno i risultati saranno imprevedibili e spesso disastrosi in quanto a WB...

(IH)Patriota
09-07-2008, 07:52
Pat, nelle C.Fn c'è ne una che permette di forzare 1/200 in Av.
secondo me è inutile perchè a quel punto basta usare M e mettere t=1/200s e diaframma a piacimento/necessità

ah, anche in Av puoi avere il flash come luce principale. ti basta sottoesporre di 3 stop l luce ambientale

Se non sbaglio quella C.Fn forza il tempo a lavorare con il valore piu' alto di syncroflash possibile con quella macchina (1/200" per la 5D , 1/250" per la 1Ds e 1/300" per la 1D) in modo da poter sfruttare al massimo la potenza del flash.

Se fotografi in pieno giorno in Av con quell' impostazione la macchina non impostera' mai un tempo piu' veloce del syncroflash ed usera' il flash da fill in e non da luce principale.

Questa è la 1Ds3 con 580 EX di rimbalzo sul muro opposto in pieno giorno.
Av 1/250" F2.0

http://www.matteofossati.it/TFCD/20080602_Laura/slides/4D4B9943_MF.JPg

Questa invece la la 1D , sempre Av ma syncro ad 1/300" F11

http://www.matteofossati.it/Forum/Spider/3W9W0323_MF.JPG

Se non attivi quella C.Fn la macchina in Av va oltre il tempo di syncroflash , devi selezionare H sullo speedlight e per evitare di vedere la tendina il flash emette una serie di impulsi perdendo pero' potenza.

Fatto salvo di non aver detto una pirlata :rotfl:

Ciauz
Pat

tonike
09-07-2008, 09:23
io resto dell'idea di mettere questo post (ripulito) in sticky :D

marklevi
09-07-2008, 21:12
.

Se fotografi in pieno giorno in Av con quell' impostazione la macchina non impostera' mai un tempo piu' veloce del syncroflash ed usera' il flash da fill in e non da luce principale..

--


Se non attivi quella C.Fn la macchina in Av va oltre il tempo di syncroflash , devi selezionare H sullo speedlight e per evitare di vedere la tendina il flash emette una serie di impulsi perdendo pero' potenza.




ovvio che se ti trovi sotto il solleone e a 1/250s (o altro x-sync) hai f/11 per esporre per lo sfondo il flash solo schiarirà le ombre.... ;)

--

non credo che un flash compatibile, che dialoga con la macchina, lasci andare il tempo oltre l'x-synch se non è attivato l'hss o fp (o come volete chiamarlo...)

devo fare una prova... fra qualche giorno provo ;)

street
10-07-2008, 08:19
non ci va, te lo dico subito