View Full Version : acquisto reflex
Ciao a tutti, sono nuovo.. Sono Matteo e da qualche anno seguo la fotografia, ora ho una sony dsc-h5..
A breve vorrei acquistare una reflex, ma dato che sono un pivellino e in ogni negozio me ne dicono una diversa vorrei chiedere a voi quale consigliereste... innazzittutto sono indeciso tra nikon (avevo una f50) e mi trovamo molto bene e canon.... I due modelli potrebbero essere o la d80 o la 450d... A voi la parola... Vi ringrazio tutti in anticipo!
totalwar
30-06-2008, 00:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773016
stessa discussione.
Ok.. poi lui ha scelto la canon, ma secondo un vostro parere qual'è meglio??
WildBoar
02-07-2008, 15:00
come qualità di foto comunque scegli cadi bene, solo ti invito a provarle dal vivo, la cosa più importante e con quale ti trovi meglio.
io ho appena preso la d80, cmq sono due valide reflex, la d80 ha un corpo e un mirino migliore, la 450d ha qualche innozione tecnologica in più (come il liveview) guarda anche al parco ottiche disponibili per i due marchi.
se hai qualche dubbio specifico chiedi pure, ciao
come qualità di foto comunque scegli cadi bene, solo ti invito a provarle dal vivo, la cosa più importante e con quale ti trovi meglio.
io ho appena preso la d80, cmq sono due valide reflex, la d80 ha un corpo e un mirino migliore, la 450d ha qualche innozione tecnologica in più (come il liveview) guarda anche al parco ottiche disponibili per i due marchi.
se hai qualche dubbio specifico chiedi pure, ciao
ma che sarebbe il liveview??anche io sono indeciso nella scelta della reflex...anche se la d80 costa un po di più e quindi sarei propenso alla 450d,anche perchè provandole mi è piaciuta di più,anche se di mirini non ci capisco un tubo!!grazie!!
totalwar
02-07-2008, 16:48
la 450d è la prima reflex "economica" a montare il live view già in uso da reflex professionali o quasi, vedi nikon d300 e canon 40d.
consiste nel poter visualizzare l'immagine non slo con il mirino ma anche con il display.
questa funzione è utile in diversi casi anche se ovviamente non bisogna abusarne visto che il bello di usare una reflex è quello di utilizzare il mirino.
io dico solo che il live view è una bella funzione e comunque è meglio poter avere qualche funzione in più che in meno.
poi ovviamente ho letto pareri discordanti sopratutto da chi l live view non ce l'ha e quindi lo deve gioco forza criticare.
io con la d50 mi trovavo bene senza ma sapere che sulla mia 450d che ho appena preso c'è mi fa piacere.
so che posso eventualmente contare anche su questa fuzione sempre utilissima.
la 450d è la prima reflex "economica" a montare il live view già in uso da reflex professionali o quasi, vedi nikon d300 e canon 40d.
consiste nel poter visualizzare l'immagine non slo con il mirino ma anche con il display.
questa funzione è utile in diversi casi anche se ovviamente non bisogna abusarne visto che il bello di usare una reflex è quello di utilizzare il mirino.
io dico solo che il live view è una bella funzione e comunque è meglio poter avere qualche funzione in più che in meno.
poi ovviamente ho letto pareri discordanti sopratutto da chi l live view non ce l'ha e quindi lo deve gioco forza criticare.
io con la d50 mi trovavo bene senza ma sapere che sulla mia 450d che ho appena preso c'è mi fa piacere.
so che posso eventualmente contare anche su questa fuzione sempre utilissima.
e rispetto alla d80 cos'ha in meno??
WildBoar
02-07-2008, 17:01
il liveview permette di usare il display per comporre la foto al posto del mirino, è una novità sulle reflex però purtroppo è ancora macchinoso perchè per mettere a fuoco si deve abbassare lo specchio (e tu per un attimo non vedi più niente) e devi usare un altro tasto per mettere a fuoco...
se a questo aggiungi che perdi in stabilità (una cosa è appoggiare la reflex al volto, un altra e tenerla sospesa)
in pratica è utile solo per alcuni tipi di foto (ad esempio le macro fatte su cavalletto in cui hai tutto il tempo per mettere a fuoco.) se cerchi su youtube trovi i filmati!
cmq detto tutto ciò, se ti sei trovato bene con la 450 fai bene a prendere quella, non siamo tutti uguali, se per me che ho le mani grandi è scomoda per te può essere scomodissima una canon 40d o una d80 ;)
portable71
02-07-2008, 17:06
e rispetto alla d80 cos'ha in meno??
io dico che la d80 ha delle cose in più e in meno e quindi viceversa per la 450d.
qualsiasi scegli farai foto stupende, a meno che tu le sappia fare :D
scegli in base agli obiettivi e non in base alla "tifoseria" che ti consiglierà :D
portable71
02-07-2008, 17:17
il liveview permette di usare il display per comporre la foto al posto del mirino, è una novità sulle reflex però purtroppo è ancora macchinoso perchè per mettere a fuoco si deve abbassare lo specchio (e tu per un attimo non vedi più niente) e devi usare un altro tasto per mettere a fuoco...
ehm...no...vai su P impostando live view e scatti quanto ti pare con incorporato l'autofocus senza perdere il ccontatto visivo sullo schermo con l'immagine.
se a questo aggiungi che perdi in stabilità
minchiarola, il live view è pure pericoloso :D
io dico che la d80 ha delle cose in più e in meno e quindi viceversa per la 450d.
qualsiasi scegli farai foto stupende, a meno che tu le sappia fare :D
scegli in base agli obiettivi e non in base alla "tifoseria" che ti consiglierà :D
vabbe cmq sempre meglio averlo il liveview ed usarlo anche raramente,che non averlo affatto!!ma è sempre attivo?cmq non sarà questa funzione che mi influenzerà,però saperne di piu non fa male!!
per gli obbiettivi,che mi dite?variano molto le scelte tra nikon e canon??
SAbato vado a provarle tute e due..... sono sempre piu indeciso
SAbato vado a provarle tute e due..... sono sempre piu indeciso
infatti...anche io le devo provare di nuovo...e poi ho visto che sta per essere lanciata la 1000d e tra le caratteristiche(molta simili alla 450d)mi affascinano queste:
I punti di messa a fuoco sono 7 (diversamente dai 9 della 450D), possono essere selezionati anche manualmente e sono stati ottimizzati in modo da consentire una maggiore flessibilità. Ad essere diminuita rispetto alla sorella di fascia superiore è anche la velocità dello scatto a raffica, che passa dai 3,5 ai 3 Fps nel formato Jpg, mentre se si seleziona il Raw si scende agli 1,5 Fps.
cosa vuol dire che i punti di messa a fuoco possono essere selezionati manualmente?anche nella 450d esiste questa possibilità??
grazie ancora
indipendentemente dalla tua scelta (ma tu le paghi uguali 450D e D80 ???), questa discussione mi fa sorridere: il Live View adesso sta diventando una caratteristica irrinunciabile dopo che letteralmente per anni hanno (abbiamo ;) ) detto peste e corna sulle compatte che componevano sul display lcd :D
Non c' è nulla di più volubile dell' utenza "pilotata" dal marketing :sofico:
portable71
02-07-2008, 18:52
vabbe cmq sempre meglio averlo il liveview ed usarlo anche raramente,che non averlo affatto!!ma è sempre attivo?cmq non sarà questa funzione che mi influenzerà,però saperne di piu non fa male!!
per gli obbiettivi,che mi dite?variano molto le scelte tra nikon e canon??
no, ruoti la ghiera su P e poi imposti il live view.
ovviamente va selezionato essendo una funzione che aiuta e non sostituisce il mirino.
indipendentemente dalla tua scelta (ma tu le paghi uguali 450D e D80 ???), questa discussione mi fa sorridere: il Live View adesso sta diventando una caratteristica irrinunciabile dopo che letteralmente per anni hanno (abbiamo ;) ) detto peste e corna sulle compatte che componevano sul display lcd :D
Non c' è nulla di più volubile dell' utenza "pilotata" dal marketing :sofico:
beh...direi che non le pago assolutamente uguale...la d80 mi sembra costi di più,no??cmq io non sapevo nemmeno cosa fosse il live view,e prima di prendere qualcosa vorrei conoscere tutto quello che c'è da sapere!
ma sul fatto dalla 1000d,nessuno mi dice nulla?mi spiegate come funzionano i 7 punti di focalizzazione manuale??
grazie!
beh...direi che non le pago assolutamente uguale...la d80 mi sembra costi di più,no??cmq io non sapevo nemmeno cosa fosse il live view,e prima di prendere qualcosa vorrei conoscere tutto quello che c'è da sapere!
ma sul fatto dalla 1000d,nessuno mi dice nulla?mi spiegate come funzionano i 7 punti di focalizzazione manuale??
grazie!
appunto, sono due fotocamere di classe lievemente diversa (la D80 per certi versi è meglio, pur essendo più vecchia).
Intanto io stabilirei il budget e vedrei quale delle due rientra meglio.
Ma le considerazioni vanno fatte su tanti fattori: ottiche, ergonomia del corpo macchina (in parte soggettivo), capacità personali e voglia di dedicarsi.
Dimostri di avere le idee un pò confuse ;)
La 1000D è un' ottima entry level, ma differisce sia da 450D che da D80, posizionandosi un filino sotto.
E' in pratica una "riedizione" della 400D, che permuta alcuni componenti e funzionalità dalla nuova 450D.
Se sei un novellino con le reflex, potrebbe essere l' acquisto buono, purchè costi sensibilmente meno della 450D
portable71
02-07-2008, 19:04
indipendentemente dalla tua scelta (ma tu le paghi uguali 450D e D80 ???), questa discussione mi fa sorridere: il Live View adesso sta diventando una caratteristica irrinunciabile dopo che letteralmente per anni hanno (abbiamo ;) ) detto peste e corna sulle compatte che componevano sul display lcd :D
Non c' è nulla di più volubile dell' utenza "pilotata" dal marketing :sofico:
leggi bene.
nessuno dice che è irrnunciabile(quota dove c'è scritto che non capisco a chi ti riferisci) ma solamente che fa comodo in certe situazioni ed è una funzione che se c'è è meglio.
avere funzioni in più che in meno è meglio.
non vedo perchè criticare sempre questa cosa che nessuno ha mai detto essere vitale o che sostituisce il mirino...nessuno...
portable71
02-07-2008, 19:07
appunto, sono due fotocamere di classe lievemente diversa (la D80 per certi versi è meglio, pur essendo più vecchia).
Intanto io stabilirei il budget e vedrei quale delle due rientra meglio.
Ma le considerazioni vanno fatte su tanti fattori: ottiche, ergonomia del corpo macchina (in parte soggettivo), capacità personali e voglia di dedicarsi.
Dimostri di avere le idee un pò confuse ;)
La 1000D è un' ottima entry level, ma differisce sia da 450D che da D80, posizionandosi un filino sotto.
E' in pratica una "riedizione" della 400D, che permuta alcuni componenti e funzionalità dalla nuova 450D.
Se sei un novellino con le reflex, potrebbe essere l' acquisto buono, purchè costi sensibilmente meno della 450D
concordo.
invece di aspettare la 1000D potresti o prendere la 450D o la 400D che a me piace moltissimo e stavo per comprare se solo il mediamondo non avesse fatto durare l'offerta due giorni!
leggi bene.
nessuno dice che è irrnunciabile(quota dove c'è scritto che non capisco a chi ti riferisci) ma solamente che fa comodo in certe situazioni ed è una funzione che se c'è è meglio.
avere funzioni in più che in meno è meglio.
non vedo perchè criticare sempre questa cosa che nessuno ha mai detto essere vitale o che sostituisce il mirino...nessuno...
no, no, non mi riferivo a nessuno in particolare, era un discorso molto a carattere generale :p
Ormai in ogni review o discussione sui forum e siti specialistici si legge del live view come del "nuovo messia". Basterebbe una piccola ricerca indietro per vedere che quando un niubbo poneva una domanda come "ma posso inquadrare dal display ?" veniva additato come un eretico e deriso per giorni :D
Come cambiano i tempi :D :D
PS: inutile che ti innervosisci, nessuno critica il tuo "gioiellino" ...
appunto, sono due fotocamere di classe lievemente diversa (la D80 per certi versi è meglio, pur essendo più vecchia).
Intanto io stabilirei il budget e vedrei quale delle due rientra meglio.
Ma le considerazioni vanno fatte su tanti fattori: ottiche, ergonomia del corpo macchina (in parte soggettivo), capacità personali e voglia di dedicarsi.
Dimostri di avere le idee un pò confuse ;)
La 1000D è un' ottima entry level, ma differisce sia da 450D che da D80, posizionandosi un filino sotto.
E' in pratica una "riedizione" della 400D, che permuta alcuni componenti e funzionalità dalla nuova 450D.
Se sei un novellino con le reflex, potrebbe essere l' acquisto buono, purchè costi sensibilmente meno della 450D
non ti nascondo che un po indeciso ci sono,anzi parecchio!anche sul budget che ci voglio dedicare!sarebbe la mia prima reflex,e anche se credo che questo mondo mi piacerà tantissimo,non vorrei spendere tanto e rendermi conto solo dopo che ho speso molto per qualcosa che non sfrutto!
dall'altro lato però non posso nemmeno prendere qualcosa di molto economico che,nel caso mi appassiono molto,sarò costretto a cambiare in tempi brevi!!
per questo la 450d mi sembra un buon compromesso,anche se stavo leggendo di questa nuova 1000d che si porrebbe un filino sotto la 450d ma che cmq mantiene delle belle caratteristiche,come i 7 punti manuali,che ancora non capisco di cosa si tratta:D !
grazie mille!
concordo.
invece di aspettare la 1000D potresti o prendere la 450D o la 400D che a me piace moltissimo e stavo per comprare se solo il mediamondo non avesse fatto durare l'offerta due giorni!
la 1000D non dovrebbe essere disponibile a giorni ?
Comunque io stesso ho approfittato di un' offerta di Trony (più il cashback di Canon, che durava fino al 30/6) per prendere una 400D a prezzo di saldo :p
probabile che se ne trovino ancora parecchie in giro, e parlando con il venditore ("ciccio, guarda che è uscito il sostituto") magari si spunta uno sconto interessante
portable71
02-07-2008, 19:14
infatti...anche io le devo provare di nuovo...e poi ho visto che sta per essere lanciata la 1000d e tra le caratteristiche(molta simili alla 450d)mi affascinano queste:
I punti di messa a fuoco sono 7 (diversamente dai 9 della 450D), possono essere selezionati anche manualmente e sono stati ottimizzati in modo da consentire una maggiore flessibilità. Ad essere diminuita rispetto alla sorella di fascia superiore è anche la velocità dello scatto a raffica, che passa dai 3,5 ai 3 Fps nel formato Jpg, mentre se si seleziona il Raw si scende agli 1,5 Fps.
cosa vuol dire che i punti di messa a fuoco possono essere selezionati manualmente?anche nella 450d esiste questa possibilità??
grazie ancora
i punti di messa a fuoco sono uno dei punti di maggiore discussione tra nikonisti e canonisti.
i nikonisti convinti che hanno una enry level dicoo che non sono importanti mentre i nikonisti di fascia medio alta e i canonisti si crogiolano di una funzione che ritengono utile.
le nikon D40, D40X e D60 hanno solo 3 punti di messa a fuoco obbligando spesso a correggere la foto.
chiunque ne possegga una dirà che non sono importanti allora mi chiedo perchè le altre reflex ne hanno di più e addirittura la D300 ne ha 51?
ovviamente più punti di messa a fuoco hai e più hai maggior controllo automatico sulla messa a fuoco senza magari dover correggere(ovvero mettere a fuoco con l'oggetto al centro del mirino e poi spostarsi di lato tenendo il tasto di scatto semi premuto in maniera da mantenere l'oggetto a fuoco anche se lo sposti).
la 1000D non dovrebbe essere disponibile a giorni ?
Comunque io stesso ho approfittato di un' offerta di Trony (più il cashback di Canon, che durava fino al 30/6) per prendere una 400D a prezzo di saldo :p
probabile che se ne trovino ancora parecchie in giro, e parlando con il venditore ("ciccio, guarda che è uscito il sostituto") magari si spunta uno sconto interessante
l'offerta,se ho ben capito,a cui si riferiva,riguardava la 400d che avrebbe preso al posto della 450d!
i punti di messa a fuoco sono uno dei punti di maggiore discussione tra nikonisti e canonisti.
i nikonisti convinti che hanno una enry level dicoo che non sono importanti mentre i nikonisti di fascia medio alta e i canonisti si crogiolano di una funzione che ritengono utile.
le nikon D40, D40X e D60 hanno solo 3 punti di messa a fuoco obbligando spesso a correggere la foto.
chiunque ne possegga una dirà che non sono importanti allora mi chiedo perchè le altre reflex ne hanno di più e addirittura la D300 ne ha 51?
ovviamente più punti di messa a fuoco hai e più hai maggior controllo automatico sulla messa a fuoco senza magari dover correggere(ovvero mettere a fuoco con l'oggetto al centro del mirino e poi spostarsi di lato tenendo il tasto di scatto semi premuto in maniera da mantenere l'oggetto a fuoco anche se lo sposti).
ma la 1000d ne avrebbe 7,ma che possono essere selezionati manualmente,che vuol dire??:stordita:
non ti nascondo che un po indeciso ci sono,anzi parecchio!anche sul budget che ci voglio dedicare!sarebbe la mia prima reflex,e anche se credo che questo mondo mi piacerà tantissimo,non vorrei spendere tanto e rendermi conto solo dopo che ho speso molto per qualcosa che non sfrutto!
dall'altro lato però non posso nemmeno prendere qualcosa di molto economico che,nel caso mi appassiono molto,sarò costretto a cambiare in tempi brevi!!
per questo la 450d mi sembra un buon compromesso,anche se stavo leggendo di questa nuova 1000d che si porrebbe un filino sotto la 450d ma che cmq mantiene delle belle caratteristiche,come i 7 punti manuali,che ancora non capisco di cosa si tratta:D !
grazie mille!
invece io ti consiglio di spendere poco per il corpo, magari investendo la differenza in un paio di ottiche che coprano tutte le focali.
Farai sempre in tempo, tra qualche anno, a tenerti le ottiche e cambiare corpo con uno di categoria superiore.
Ti assicuro che anche le più economica delle reflex (chessò, una 350D che ancora si trova nuova sotto i 400 euro) non riuscirai a metterla alla frusta in poco tempo (al limite metti alla frusta le ottiche in kit, di qualità limitata).
Non c' è il rischio che in 6-8 mesi tu senta la necessità di cambiare.
ma la 1000d ne avrebbe 7,ma che possono essere selezionati manualmente,che vuol dire??:stordita:
i punti AF sono sempre selezionabili manualmente oppure si lascia fare alla fotocamera (che normalmente si comporta bene ;) ).
Averne di più migliora le possibilità di comporre correttamente.
7 punti AF sono un compromesso accettabile IMHO sulle entry level (una 400D ne ha 9, ma una Nikon D60 ad esempio ne ha solo 3)
invece io ti consiglio di spendere poco per il corpo, magari investendo la differenza in un paio di ottiche che coprano tutte le focali.
Farai sempre in tempo, tra qualche anno, a tenerti le ottiche e cambiare corpo con uno di categoria superiore.
Ti assicuro che anche le più economica delle reflex (chessò, una 350D che ancora si trova nuova sotto i 400 euro) non riuscirai a metterla alla frusta in poco tempo (al limite metti alla frusta le ottiche in kit, di qualità limitata).
Non c' è il rischio che in 6-8 mesi tu senta la necessità di cambiare.
ma la 450d non ha anche un buon obiettivo in kit??
i punti di messa a fuoco sono uno dei punti di maggiore discussione tra nikonisti e canonisti.
i nikonisti convinti che hanno una enry level dicoo che non sono importanti mentre i nikonisti di fascia medio alta e i canonisti si crogiolano di una funzione che ritengono utile.
le nikon D40, D40X e D60 hanno solo 3 punti di messa a fuoco obbligando spesso a correggere la foto.
chiunque ne possegga una dirà che non sono importanti allora mi chiedo perchè le altre reflex ne hanno di più e addirittura la D300 ne ha 51?
ovviamente più punti di messa a fuoco hai e più hai maggior controllo automatico sulla messa a fuoco senza magari dover correggere(ovvero mettere a fuoco con l'oggetto al centro del mirino e poi spostarsi di lato tenendo il tasto di scatto semi premuto in maniera da mantenere l'oggetto a fuoco anche se lo sposti).
eh, eh, eh, basta poi non farsi raccontare favolette dai "nikonisti entry level". :p
3 punti AF sono IMHO una scelta anacronistica al risparmio oggi come oggi, anche se poi effettivamente non è che questo crei grossi problemi nell' uso quotidiano.
Nikon può raccontarci quello che vuole , ma non è un caso se l' entry level di qualche anno fa (D50) ne aveva 5 di punti AF e salendo di classe sulla D80 sono già 11 e sulla D300 sono 51 :D
ma la 450d non ha anche un buon obiettivo in kit??
buono non esageriamo ;)
E' meglio di quello in kit con 350D/400D, ma sempre di lente economica si tratta.
Ma tranquillo: all' inizio il kit ti basta traqnuillamente. Poi completi il corredo come preferisci.
eh, eh, eh, basta poi non farsi raccontare favolette dai "nikonisti entry level". :p
3 punti AF sono IMHO una scelta anacronistica al risparmio oggi come oggi, anche se poi effettivamente non è che questo crei grossi problemi nell' uso quotidiano.
Nikon può raccontarci quello che vuole , ma non è un caso se l' entry level di qualche anno fa (D50) ne aveva 5 di punti AF e salendo di classe sulla D80 sono già 11 e sulla D300 sono 51 :D
a questo punto tutto mi porterebbe a scegliere la 450d o al limite la 400d(anche se non l'ho provata!).
ma la 400d ha lo stesso obiettivo della 450d in kit??
la d80 sinceramente diventerebbe un po troppo costosa!
a questo punto tutto mi porterebbe a scegliere la 450d o al limite la 400d(anche se non l'ho provata!).
ma la 400d ha lo stesso obiettivo della 450d in kit??
none ! :nonsifa:
Te l' ho scritto qui sopra :D
L' obiettivo in kit della 450D è migliore di quello di 350/400D. Del resto puoi sempre montare lo stesso obiettivo su qualsiasi digitale Canon comunque.
none ! :nonsifa:
Te l' ho scritto qui sopra :D
L' obiettivo in kit della 450D è migliore di quello di 350/400D. Del resto puoi sempre montare lo stesso obiettivo su qualsiasi digitale Canon comunque.
hai ragione...me l'avevi scritto e andado a vedere prima della tua risposta me ne sono accorto da solo!!:D
ma cosa cambia tra 18-55is e 18-55mm??
is è stabilizzato,mm invece??:confused:
tra 400d e 450d conviene prendere la 450d,perchè se l'obiettivo del kit della 400d conviene non prenderlo,si dovrebbero aggiungere ai 470 euro del corpo della 400d,almeno 200euro per un obiettivo come quello che ha in kit la 450d!
il ragionamento fila o ho scritto parecchie cazzate?
hai ragione...me l'avevi scritto e andado a vedere prima della tua risposta me ne sono accorto da solo!!:D
ma cosa cambia tra 18-55is e 18-55mm??
is è stabilizzato,mm invece??:confused:
è stabilizzato (ma questo su una focale così corta non è poi così fondamentale, anche se può aiutare a guadagnare 1 stop in condizioni "Limite") ed ha lenti diverse, migliori.
mm significa "Millimetri". :p
Sono entrambi 18-55mm, ma quello della 450D ha anche la sigla IS (stabilizzato)
tra 400d e 450d conviene prendere la 450d,perchè se l'obiettivo del kit della 400d conviene non prenderlo,si dovrebbero aggiungere ai 470 euro del corpo della 400d,almeno 200euro per un obiettivo come quello che ha in kit la 450d!
il ragionamento fila o ho scritto parecchie cazzate?
il ragionamento fila.
Ma quell' obbiettivo non costa 200 euro (credo sui 150 al massimo), quindi dipende dal prezzo a cui trovi un' eventuale offerta per la 400D.
Dovesse costare ad esempio 250 euro in meno della 450D (come nel mio caso), potrebbe valer la pena prendere il modello precedente, ad esempio.
è stabilizzato (ma questo su una focale così corta non è poi così fondamentale, anche se può aiutare a guadagnare 1 stop in condizioni "Limite") ed ha lenti diverse, migliori.
mm significa "Millimetri". :p
Sono entrambi 18-55mm, ma quello della 450D ha anche la sigla IS (stabilizzato)
il ragionamento fila.
Ma quell' obbiettivo non costa 200 euro (credo sui 150 al massimo), quindi dipende dal prezzo a cui trovi un' eventuale offerta per la 400D.
Dovesse costare ad esempio 250 euro in meno della 450D (come nel mio caso), potrebbe valer la pena prendere il modello precedente, ad esempio.
la mia ignoranza in materia credo di averla fatta vedere parecchio con la gaffe del mm!!:muro: :muro:
cmq per quanto riguarda i costi,ho trovato online la 450 con il kit a 600e,mentre la 400d con il solo corpo a 470,se si va ad aggiungere anche un obiettivo il prezzo sale sopra,o comunque molto vicino,ai 600e della 450d,a questo punto conviene prendere questa,a meno che non trovi nei prossimi giorni delle offertone!!!
è tutto giusto???
la mia ignoranza in materia credo di averla fatta vedere parecchio con la gaffe del mm!!:muro: :muro:
cmq per quanto riguarda i costi,ho trovato online la 450 con il kit a 600e,mentre la 400d con il solo corpo a 470,se si va ad aggiungere anche un obiettivo il prezzo sale sopra,o comunque molto vicino,ai 600e della 450d,a questo punto conviene prendere questa,a meno che non trovi nei prossimi giorni delle offertone!!!
è tutto giusto???
si, a quei prezzi si.
Io la 400D l' ho presa a 430 euro in kit, quindi valeva la pena.
WildBoar
02-07-2008, 19:59
il 18-55is è anche migliorato oltre che stabilizzato (e la stabilizzatore aiuta anche sulle focali più corte ;)), tra le due prendi senza dubbio la 450 se hai avuto buone sensazioni impugnandola e se ci arrvi come budget, hai parecchie cose in più sulla 400 che ne giustificano a mio parere la differenza di prezzo, o al limite per risparmiare aspetterei la 1000d con lo stesso 18-55is!
portable71
02-07-2008, 20:05
la 450d si trova a 600 euro in kit.
ovviamente costa di più anche perchè è uscita da pochi mesi.
comunque qualsiasi delle due compri caschi in piedi anzi con canon(e nikon) hai degli obiettivi eccellenti.
se hai modo di provarle meglio.
io volevo una reflex non troppo ingombrante e non troppo pesante facendo molte foto a mano libera e la d80 che ho provato al mediamondo mi sembrava "troppo" per me.
valuta anche te la grandezza ed il peso se ti può andare bene.
la 450d si trova a 600 euro in kit.
ovviamente costa di più anche perchè è uscita da pochi mesi.
comunque qualsiasi delle due compri caschi in piedi anzi con canon(e nikon) hai degli obiettivi eccellenti.
se hai modo di provarle meglio.
io volevo una reflex non troppo ingombrante e non troppo pesante facendo molte foto a mano libera e la d80 che ho provato al mediamondo mi sembrava "troppo" per me.
valuta anche te la grandezza ed il peso se ti può andare bene.
si infatti le ho provate tutte tranne la 400d e la 450d è quella che mi ha fatto il migliore effetto....penso proprio di aver deciso,ora devo solo aspettare di avere tutti i soldi e massimo settimana prossima la ordino!!!600euro per una macchina così mi sembrano assolutamente ben spesi!!
ps:
mi scuso con l'autore del 3d per essermi intrufolato e non aver usato il mio di 3d...però spero che le cose dette possano servire anche a lui!!e naturalmente grazie a tutti voi per la comprensione e i consigli che mi avete dato!!!
ci sentiamo appena ho la macchina fra le mani,pronto a scattare come un pazzo giorno e notte!!:cool:
si infatti le ho provate tutte tranne la 400d e la 450d è quella che mi ha fatto il migliore effetto....penso proprio di aver deciso,ora devo solo aspettare di avere tutti i soldi e massimo settimana prossima la ordino!!!600euro per una macchina così mi sembrano assolutamente ben spesi!!
ps:
mi scuso con l'autore del 3d per essermi intrufolato e non aver usato il mio di 3d...però spero che le cose dette possano servire anche a lui!!e naturalmente grazie a tutti voi per la comprensione e i consigli che mi avete dato!!!
ci sentiamo appena ho la macchina fra le mani,pronto a scattare come un pazzo giorno e notte!!:cool:
Ma figurati!! Sto leggendo anch'io.. mi state aiutando nella scelta.. Anche se ho un po la fissa delle nikon credo che mi orienterò anch'io su canon. Sono un pivellino e spendere troppo per iniziare non mi va tanto.. comuqnue vado dal fotografo e vediamo che ne uscirà......
occhio che il fotografo spesso non è il negozio più economico.
Puoi pagare la fotocamera anche 150 euro più che sul web
davnet75
04-07-2008, 17:18
Consigliereri a tutti quelli che stanno considerando di acquistare una reflex nuova, compresi quelli che si avvicinano a questo mondo per la prima volta, e che non hanno un budget di spesa astronomico di considerare seriamente anche la nuova olympus E-520. Andate a vederla, provarla, chiedete anche a qualche fotografo di professione di mostrarvi delle foto stampate (specie se ne ha delle varie macchine che vi interessano), e poi decidete. Leggetevi qualche recensione online, ancora poche perchè è nuovissima, ma iniziate da quelle della E-510, considerata già un best buy, un Highly Recommended nel 2007...poi guardate le migliorie apportate alla e-520, e tirate le conclusioni.
Lo so che su questo forum olympus non è molto seguita, ma conosco fotografi e canonisti (anche nikoniani, ma allo stato trovo che le due contendenti al trono (in questa fascia) siano la Canon EOS 450D e la olympus 520) che sono passati ad olympus una volta provata. Nel digitale Oly lavora molto bene, affidabile, all'avanguardia, bellissimi colori, gamma dinamica eccelsa, luminosità omogena... Ottiche ottime e meno costose non dovendo essere stabilizzate. Le stesse ottiche del kit non sono male al contraio (e qui permettetemi una critica) al plasticono offerto in kit da canon!
Non dimentichiamo che la pulizia del sensore lo ha inventato oly, il live view pure, dove ora è nuovamente un passo avanti delle concorrenti. Il nuovo sistema di stabilizzazione è eccellente, funziona su entrambi gli assi senza problemi, ed è perfettamente paragonabile a quello offerto da un'ottica stabilizzata.
In rete, nel forum del forse più famoso sito di recensioni straniero c'è infatti una comparativa tra l'utilizzo della stabilizzazione del sensore e la stabilizzazione del Leica 14-150mm OIS (oltre 1300 euro). Bhe alla fine risultano perfettamente comparabili...
Olympus ha sempre lavorato benissimo nel campo digitale, pensate alle attrezzature mediche laparoscopiche...e a differenza dei due colossi ha potuto gettarsi nella mischia senza essere costretta a portarsi dietro il (cmq eccellente) bagaglio dell'analogico, e non ha quindi dovuto scendere a troppi "compromessi"...diciamo che ha lavorato per il digitale, creando "da nuovo". Certo non ci sono ancora migliaia di obiettivi, ma quelli che ci sono sono ottimi, pensate al 50 macro.
Cmq non vuole essere una pubblicità della E-520, semplicemente una "spinta" a tenerla "anche" in considerazione quando si vuole procedere ad un acquisto.
Io stesso ho fatto vari ragionamenti sul cosa comprare (figuratevi che volevo una bridge Fujifilm FinePix S100fs...) poi sono passato a considerare le reflex, che da sempre mi interessano (una volta usavo anche un'ottima analogica nikon F801s di mio padre...) e cmq di partenza ero intenzionato a prendere una Canon EOS 450D...
Dopo aver letto molte prove senza pregiudizi (sony..., olympus, nikon, canon, pentax...molto bella la nuova k20d, peccato il prezzo...) ho preso la E-520. Con questo non voglio cmq dire che mi vanto di aver fatto la scelta migliore, perfetta...ben lungi da me, ma solo di guardarsi bene intorno e di evitare i preconcetti.
Poi cmq viva la reflex, qualunque sia!
e pentax?? Che ne pensate??
AleLinuxBSD
05-07-2008, 11:28
Prova a guardare le diverse discussioni presenti su Pentax.
davnet75
05-07-2008, 13:29
Prova a guardare le diverse discussioni presenti su Pentax.
Pentax nel foum viene un pochino criticata, in effetti 14 mega pixel non sono pochi (speriamo si fermino con questa corsa ai megapixel...adesempio io con i miei 10 mi trovo benissimo), cmq è una bella macchina, non è certo un catorcio!
hornet75
05-07-2008, 15:26
Pentax nel foum viene un pochino criticata, in effetti 14 mega pixel non sono pochi (speriamo si fermino con questa corsa ai megapixel...adesempio io con i miei 10 mi trovo benissimo), cmq è una bella macchina, non è certo un catorcio!
Vabbè ma 14 mpx li ha la K20D che non è una entry level probabile che gli interessati di questo thread si orientino più verso la K200D che ha 10 mpx.
Rileggendo le caratteristiche a confronto tra Canon 400D e la nuova Canon 1000D mi viene il dubbio che la prima sia ancora da preferire aldilà dell'ottica kit e del gadget del momento (live view).
1,5 FPS in raw sono veramente pochi e soprattutto 5 raw prima di riempire il buffer.
Certo bisogna attendere le rece per vedere se magari la gestione del sensore CMOS da 10 mpx sia migliorato sulla 1000D per gamma dinamica e pulizia dell'immagine. A proposito qualcuno sa se la 1000D ha il nuovo processore digic III?
pentax stavo guardando la pentax k200d.. anche se credo prenderò la canon 450d......
Vabbè ma 14 mpx li ha la K20D che non è una entry level probabile che gli interessati di questo thread si orientino più verso la K200D che ha 10 mpx.
Rileggendo le caratteristiche a confronto tra Canon 400D e la nuova Canon 1000D mi viene il dubbio che la prima sia ancora da preferire aldilà dell'ottica kit e del gadget del momento (live view).
1,5 FPS in raw sono veramente pochi e soprattutto 5 raw prima di riempire il buffer.
Certo bisogna attendere le rece per vedere se magari la gestione del sensore CMOS da 10 mpx sia migliorato sulla 1000D per gamma dinamica e pulizia dell'immagine. A proposito qualcuno sa se la 1000D ha il nuovo processore digic III?
la 1000d conviene a Canon perchè probabilmente costa meno da costruire rispetto alla 400D, ma io tra le due sceglierei comunque la 400D, soprattutto adesso che la 1000D viene proposta ad un prezzo così vicino alla 450D (se non superiore :doh: )
Comunque si, la 1000D ha il DIGIC III, mentre la 400D ha il DIGIC II.
Consigliereri a tutti quelli che stanno considerando di acquistare una reflex nuova, compresi quelli che si avvicinano a questo mondo per la prima volta, e che non hanno un budget di spesa astronomico di considerare seriamente anche la nuova olympus E-520.
nessuno può negare la qualità della soluzione Olympus (ma occhio che le lenti in kit sempre "plasticoni" sono ;) ), ma personalmente non amo la soluzione 4:3 ed il fattore di correzione 2X.
Se proprio si deve deviare dal duo Canon-Nikon (cosa che io NON farei) io consiglio di guardare Pentax
Finalmente ieri sono riuscito a provare la d80 e 450d... Bè sinceramente mi piacciono parecchio tutte e due.. Il venditore mi ha consigliato la 450d, ma sinceamente sono ancora un pò indeciso. Per quello che ne capisco io sono molto simili, mi è sembrata piu veloce la messa a fuoco della canon, e visto che molto probabilmente la userà anche per lo sport credo sia meglio canon. In mano mi è piaciuto di piu la nikon invece, mi sembra piu solida..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.