PDA

View Full Version : Problema temperature core E8400


Njon
29-06-2008, 18:17
Ciao ragazzi!
allora io ho un grossissimo problema in quanto non ho semplicemente temperature alte ma una differenza di circa 40 gradi fra un core e l'altro...uno sta a 40 e l'altro a 80! Il tutto montato su una p5e con bios aggiornato al 702 e dissipatore thermalright ultra extreme 120.
Caspita ho provato a montare il dissi in tutti i versi ma rimane sempre questo divario...sensori impazziti?:mbe:

Speedy L\'originale
29-06-2008, 18:47
prova a leggere qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769

pgp
29-06-2008, 18:53
I processori Wolfdale hanno problemi coi sensori. Ti consiglio di ignorare il core che rileva 40° di troppo e di considerare le temperature del core più affidabile come se fossero uguali tra i 2 core (in genere le differenze sono di 1, massimo 2°).


pgp

Speedy L\'originale
29-06-2008, 18:54
prova a usare Realtemp che sembra ke s è quello ke va meglio coi penryn.

Njon
29-06-2008, 19:56
provato con un'altra mobo...stesso identico problema...con realtemp mi segnala temperature 10 gradi più basse ma il divario di 40 gradi c'è sempre...dite che è probabile che me lo cambino in garanzia?

pgp
29-06-2008, 20:01
dite che è probabile che me lo cambino in garanzia?

Devono cambiartelo: è difettoso.

Prima di cambiarlo guarda il VID: se è particolarmente basso tienilo anche se ha quella temperatura sbagliata.


pgp

Speedy L\'originale
30-06-2008, 12:42
provato con un'altra mobo...stesso identico problema...con realtemp mi segnala temperature 10 gradi più basse ma il divario di 40 gradi c'è sempre...dite che è probabile che me lo cambino in garanzia?

Hai provato a fare il test dei sensori con realtemp?

Se t'interessa l'overclock prova a overcloccarlo se è un esemplare fortunato in oc te lo tieni fregandotene delle temperature, se invece è sfigato o quasi lo fai cambiare ;)

Tanto qualsialsi processore attuale al suo interno ha una sua protezione in caso di temperature realmente eccessiva ;)

F1R3BL4D3
30-06-2008, 12:45
A parte la differenza fra i due, quale temperatura hai con realtemp? test sensori che dice? temperatura ambiente?

Quoto chi dice di tenerlo se è buono in OC. Alla fine basta capirli i sensori (anche se sballati) e non c'è problema.

Njon
30-06-2008, 19:25
con realtemp un core sta sui 38 gradi mentre l'altro è a 78:( ...

F1R3BL4D3
30-06-2008, 20:17
con realtemp un core sta sui 38 gradi mentre l'altro è a 78:( ...

38°C è possibile con temperature ambiente elevate (sui 28°-30°C).

Fai il test di realtemp dei sensori.

Njon
01-07-2008, 15:45
si infatti sono circa 28 gradi in camera...se faccio il test dei sensori quello "sano" ha un delta di 22 gradi, l'altro solo 7...comunque ho provato a torturarlo con orthos e il core più fresco arriva a massimo 58 gradi...per me è perfetta come temperatura (l'altro un pò meno ma se so che è sballato il sensore...). Ma non è che se un sensore raggiunge la temperatura fasulla di 95 gradi mi va in protezione?

F1R3BL4D3
01-07-2008, 15:55
Il test sensori non misura temperature ma oscillazioni (movimenti).

Quanto ti ha dato?

Che temperature avevi in IDLE e sotto stress precisamente per entrambi i sensori?

Njon
01-07-2008, 19:57
uno mi ha dato 22 e l'altro 7...comunque sto provando a torturarlo un pò...ho alzato il vcore e ho lanciato orthos e anche se il sensore sballato supera i famosi 95 gradi non succede nulla...quindi c'è un errore nella lettura..

F1R3BL4D3
01-07-2008, 20:11
22 è fuori dai parametri mentre 7 potrebbe andare bene.

pgp
01-07-2008, 21:19
quindi c'è un errore nella lettura..

Sicuramente, non devi preoccuparti di quella temperatura, considerala come se fosse uguale all'altra.


pgp

LiamGallagher27
02-07-2008, 02:15
Ragazzi questo thread mi è stato di grande aiuto.
Ho anchio un E8400 montato da poco su una Gigabyte X38-DQ6 con un dissi Thermalright Ultra 120 Extreme.
Con core temp mi da 46 gradi fissi su entrambi i core in idle:muro:
Preoccupatissimo per queste temperature, sono capitato per caso su questa discussione e ho scaricato anchio real temp il quale mi dà 10 gradi in meno rispetto a core temp, cioè 36 su entrambi i core, con temperatura ambiente di 28 gradi esatti.
Ho fatto test sensors e mi da un 5 e un 7, che cosa significa?
A quanto ho capito forse devo assumere reali i valori di real temp, anche perché ho provato a toccare il dissipatore ed è davvero freddo, anche le heatpipes vicino al processore sono piuttosto neutre rispetto alla mia temperatura corporea, secondo me se fosse realmente a 46 gradi sentirei i 10° di differenza..
EasyTune mi dà addirittura 23 gradi, meno della temp ambiente ahah:doh:
Posso stare tranquillo con questi valori in idle, considerando che la ventola sul dissi è al 30%?
Grazie!!

×§ñåkê×
02-07-2008, 02:44
Ragazzi questo thread mi è stato di grande aiuto.
Ho anchio un E8400 montato da poco su una Gigabyte X38-DQ6 con un dissi Thermalright Ultra 120 Extreme.
Con core temp mi da 46 gradi fissi su entrambi i core in idle:muro:
Preoccupatissimo per queste temperature, sono capitato per caso su questa discussione e ho scaricato anchio real temp il quale mi dà 10 gradi in meno rispetto a core temp, cioè 36 su entrambi i core, con temperatura ambiente di 28 gradi esatti.
Ho fatto test sensors e mi da un 5 e un 7, che cosa significa?
A quanto ho capito forse devo assumere reali i valori di real temp, anche perché ho provato a toccare il dissipatore ed è davvero freddo, anche le heatpipes vicino al processore sono piuttosto neutre rispetto alla mia temperatura corporea, secondo me se fosse realmente a 46 gradi sentirei i 10° di differenza..
EasyTune mi dà addirittura 23 gradi, meno della temp ambiente ahah:doh:
Posso stare tranquillo con questi valori in idle, considerando che la ventola sul dissi è al 30%?
Grazie!!

i sensori digitali dei singoli core calcolano solamente la distanza dal TJ Max

stà al programma che viene usato per leggere questa TJ Max interpretare correttamente i dati, in core temp il TJ Max è settato a 105° che sarebbe la temperatura giusta per i processori a 65nm. Per i processori a 45nm invece il TJ Max è settato a 95°, e quindi da core temp la temperature viene calcolata male, mentre real temp ha il TJ Max correttamente settato a 95°.

quindi per la temp del tuo procio basati solo su quello che ti dice real temp ;)

St. Jimmy
02-07-2008, 07:15
i sensori digitali dei singoli core calcolano solamente la distanza dal TJ Max

stà al programma che viene usato per leggere questa TJ Max interpretare correttamente i dati, in core temp il TJ Max è settato a 105° che sarebbe la temperatura giusta per i processori a 65nm. Per i processori a 45nm invece il TJ Max è settato a 95°, e quindi da core temp la temperature viene calcolata male, mentre real temp ha il TJ Max correttamente settato a 95°.

quindi per la temp del tuo procio basati solo su quello che ti dice real temp ;)

sei sicuro? io in altri thread avevo letto che era 100°...quindi se dovessi settare la TJ Max a 105° devo aspettarmi temperature aumentate o abbassate rispetto ad una TJ Max 100°? e poi come faccio a vedere qual'è il VID del mio procio?

pgp
02-07-2008, 09:39
Io pensavo che per i processori step B2 e B3 (E6*00, Q6600 e Q6700 step B3 ed Extreme step B3) la TJMax fosse 85°, per quelli step G0 (E6*50, Q6600 e Q6700 G0 ed Extreme step G0) 100° e per i Penryn (E7*00, E8*00, Q9**0, QX9**0) fosse 95°.


pgp

×§ñåkê×
02-07-2008, 13:29
sei sicuro? io in altri thread avevo letto che era 100°...quindi se dovessi settare la TJ Max a 105° devo aspettarmi temperature aumentate o abbassate rispetto ad una TJ Max 100°? e poi come faccio a vedere qual'è il VID del mio procio?

no per i 45nm il TJ Max, direttamente da intel, è 95°, il vid lo vedi anche quello con real temp. cmq come ho gia detto, i sensori restituiscono solo la distanza dal tj max, quindi se il sensore rileverà 10, con un tjmax a 95° significa che il procio è a 85° mentre con una tj max a 105° significa che il procio è a 95°, in pratica si fà, tj max - distanza tj max = temp

Io pensavo che per i processori step B2 e B3 (E6*00, Q6600 e Q6700 step B3 ed Extreme step B3) la TJMax fosse 85°, per quelli step G0 (E6*50, Q6600 e Q6700 G0 ed Extreme step G0) 100° e per i Penryn (E7*00, E8*00, Q9**0, QX9**0) fosse 95°.


pgp

io sapevo che per tutti i proci a 65nm era 105°

pgp
02-07-2008, 13:48
io sapevo che per tutti i proci a 65nm era 105°

Sono sicuro del contrario avendo un E6700 che raggiunge in full delle temperature normali con la TJ impostata a 85°.


pgp

×§ñåkê×
02-07-2008, 14:08
Sono sicuro del contrario avendo un E6700 che raggiunge in full delle temperature normali con la TJ impostata a 85°.


pgp

boh.. il E6700 che avevo, aveva il TJ Max a 105°... non so...

pgp
02-07-2008, 15:01
boh.. il E6700 che avevo, aveva il TJ Max a 105°... non so...

Mi sono un po' informato (ricerca con Google :D ) e posso dire con certezza che la Tjunction Max per i primi Conroe fosse 85°... Quindi tu avevi temperature più basse di 20° rispetto a quello che pensavi :)

Ma tu non avevi un QX6700...?


pgp

×§ñåkê×
02-07-2008, 15:08
Mi sono un po' informato (ricerca con Google :D ) e posso dire con certezza che la Tjunction Max per i primi Conroe fosse 85°... Quindi tu avevi temperature più basse di 20° rispetto a quello che pensavi :)

Ma tu non avevi un QX6700...?


pgp

Ho avuto:

Pentium 650 venduto
Core 2 duo E6700 venduto
Core 2 quad QX6700 venduto
Core 2 quad Q9450 che è l'attuale ;)

cmq ripeto... io sono sicurissimo che il mio aveva 105°, era un B2, e sia core temp, che everest, che hanno entrambi il TJ Max a 105° leggevano le temperature corrette, ora non ricordo bene... ma in idle aveva tipo 35° e in full 50° o giù di lì, sui due core, quindi è impossibile che leggevo 20° in piu... altrimenti le temperature reali sarebbero state di 15 in idle e 30° in full? :asd:

p.s. cmq il mio E6700 non era uno dei primi, ma uno degli ultimi, ed era anche parecchio sfigato in overclock, 1.5v di vcore per stare a 3400 fai te :asd:

athlon X2 4200+
02-07-2008, 17:34
Devono cambiartelo: è difettoso.

Prima di cambiarlo guarda il VID: se è particolarmente basso tienilo anche se ha quella temperatura sbagliata.


pgp

che cos'è il VID e cosa implica un VID basso? non dovrebbe essere uguale per tutti i processore dello stesso modello... io con coretemp e realtemp rilevo un Vid di 1.225... è alto o basso?

pgp
02-07-2008, 17:49
non dovrebbe essere uguale per tutti i processore dello stesso modello...

Il VID è il vcore necessario perchè il processore sia stabilissimo a default. Questo cambia tra un processore e l'altro e varia tra 0.8qualcosa V e 1.35V (Che è diventato 1.3625v nei Penryn).

Ovviamente i processori che a default hanno frequenze maggiori è normale che abbiano VID abbastanza alti.

1.225v è piuttosto basso, contando che il processore ha una frequenza di 3ghz.

Logicamente un processore con VID basso sale meglio in overclock perchè è stabile con meno voltaggio sul core, e un vcore alto equivale a temperature alte. Perciò con un processore con VID basso hai più probabilità di arrivare a frequenze alte senza avere temperature insostenibili.

pgp

pgp
02-07-2008, 18:01
p.s. cmq il mio E6700 non era uno dei primi, ma uno degli ultimi, ed era anche parecchio sfigato in overclock, 1.5v di vcore per stare a 3400 fai te :asd:

Il mio l'ho acquistato a marzo 2007 ed è anche lui piuttosto sfigato:
VID: 1.35 :muro:
L'fsb wall invece non l'ho ancora trovato (non riesco ad andare oltre i 470mhz, ma è colpa della mobo), ma non ne vuole sapere di superare i 3400mhz.
E' una cosa impressionante, i 3400 (425x8) li tiene con 1.35v, ma ho provato a dargli anche 1.52v (di più non ho osato con il mio Freezer 7 Pro) e non arriva a 3450mhz.

Per quanto riguarda la TJunction se vuoi apro un thread e chiedo, cosa dici?


pgp

athlon X2 4200+
02-07-2008, 18:10
Il VID è il vcore necessario perchè il processore sia stabilissimo a default. Questo cambia tra un processore e l'altro e varia tra 0.8qualcosa V e 1.35V (Che è diventato 1.3625v nei Penryn).

Ovviamente i processori che a default hanno frequenze maggiori è normale che abbiano VID abbastanza alti.

1.225v è piuttosto basso, contando che il processore ha una frequenza di 3ghz.

Logicamente un processore con VID basso sale meglio in overclock perchè è stabile con meno voltaggio sul core, e un vcore alto equivale a temperature alte. Perciò con un processore con VID basso hai più probabilità di arrivare a frequenze alte senza avere temperature insostenibili.

pgp

ok, grazie mille ora mi è tutto chiaro;)

×§ñåkê×
02-07-2008, 18:30
Il mio l'ho acquistato a marzo 2007 ed è anche lui piuttosto sfigato:
VID: 1.35 :muro:
L'fsb wall invece non l'ho ancora trovato (non riesco ad andare oltre i 470mhz, ma è colpa della mobo), ma non ne vuole sapere di superare i 3400mhz.
E' una cosa impressionante, i 3400 (425x8) li tiene con 1.35v, ma ho provato a dargli anche 1.52v (di più non ho osato con il mio Freezer 7 Pro) e non arriva a 3450mhz.

Per quanto riguarda la TJunction se vuoi apro un thread e chiedo, cosa dici?


pgp

situazione identica alla tua, solo che nel mio:

3000 MHz = 1.3500v (vid)
3200 MHz = 1.4250v
3400 MHz = 1.5000v
3500 MHz = 1.6000v

questi per essere rock solid :p

non credo di aver mai visto un procio tanto sfigato in vita mia :asd:

cmq per quanto riguarda il tjmax, non è che sia di importanza vitale per me scoprire il tjmax del procio che avevo, :sofico: :asd: io ricordavo che era 105° poi può darsi che mi sbaglio, anche se mi fa strano
;)