View Full Version : gravissimo problema hard disk
darkavenger1
29-06-2008, 17:09
salve a tutti....ho un grave problema con il mio hard disk. l'altro giorno ho acceso il pc ed ho sentito un fischio...e non si avviava windows...dopo 2 o 3 riavvii tutto ok...parte windows....ieri..solito fischio..ma questa volta niente da fare...nn parte piu windows...ho letto qualche vecchia discussione sul temo ed ho scaricato il tool diagnostico del mio hard disk: Western digital 500aak s Sata II da 500gb....con il tool ho fatto un esame...e poi ha cominciato a a fare un full media scan...dp circa un ora mi ha simpaticamente detto: che ci sono troppi errori e di contattare la western digital..il codice errore mi pare fosse 0225....cosa diamine posso fare??come posso recuperare i dati e far riavviare il disco..ah dimeticavo è partizionato in 3 parti...il mio obiettivo è quello di non perdere dati e di far funzionare di nuovo tutto...che tool mi consigliate?? ho provato test disk ma nn capisco come fare funzionare da boot...help.... grazie mille:help: :mc:
alecomputer
29-06-2008, 20:01
Per avviere testdisk da boot devi creare un cd di boot apposito ti consiglio di utilizzare il programma bart-pe per creare il cd di boot oppure puoi utilizzare un cd live di linux e la versione di linux di testdisk .
Angelus88
29-06-2008, 23:33
salve a tutti....ho un grave problema con il mio hard disk. l'altro giorno ho acceso il pc ed ho sentito un fischio...e non si avviava windows...dopo 2 o 3 riavvii tutto ok...parte windows....ieri..solito fischio..ma questa volta niente da fare...nn parte piu windows...ho letto qualche vecchia discussione sul temo ed ho scaricato il tool diagnostico del mio hard disk: Western digital 500aak s Sata II da 500gb....con il tool ho fatto un esame...e poi ha cominciato a a fare un full media scan...dp circa un ora mi ha simpaticamente detto: che ci sono troppi errori e di contattare la western digital..il codice errore mi pare fosse 0225....cosa diamine posso fare??come posso recuperare i dati e far riavviare il disco..ah dimeticavo è partizionato in 3 parti...il mio obiettivo è quello di non perdere dati e di far funzionare di nuovo tutto...che tool mi consigliate?? ho provato test disk ma nn capisco come fare funzionare da boot...help.... grazie mille:help: :mc:
Il metodo più semplice e veloce per recuperare i dati è collegare l'hard disk come secondario in un altro pc e accederci da risorse del computer. Io eviterei di stressarlo ulteriormente con test vari
darkavenger1
30-06-2008, 01:41
innanzitutto grazie x la risp. ho provato cn un live linux ma mi da un kernel panic. qual'è il miglior prog da usare? e risolverà gli errori senza xdere i dati o prima devo x forza metterli su unaltro hdd? xkè il prob è che nn abb spazio x salvare tt... illuminatemi vi prego!! ps sorry x il lingtaggio ma scrivo dalla psp...
Angelus88
30-06-2008, 10:00
Come ti ho detto prima, se l'hard disk è danneggiato fisicamente, non puoi ripararlo! Quindi devi per forza salvare i dati su un altro hard disk, magari un pò alla volta masterizzandoli. Ma evita di tentare di correggere gli errori... pensa a salvare i dati ora che sei ancora in tempo
darkavenger1
30-06-2008, 12:59
Come ti ho detto prima, se l'hard disk è danneggiato fisicamente, non puoi ripararlo! Quindi devi per forza salvare i dati su un altro hard disk, magari un pò alla volta masterizzandoli. Ma evita di tentare di correggere gli errori... pensa a salvare i dati ora che sei ancora in tempo
ok l'hdd è ancora in garanzia presso un grande centro pc dv l'ho comprato...quindi penso nn ci siano problemi a cambiarlo.al limite gli chiedo se mi salvano anche i dati.t
Angelus88
30-06-2008, 13:19
L'hard disk si può sostituire certo ma i dati non te li salveranno se non a pagamento... e molto a pagamento :asd:
Se sono dati essenziali ci sono le ditte specializzate che recuperano tutto; ma costano e non poco. Sennò il mio consiglio è di recuperare con una live linux. Prova con Knoppix. E' ottima e contiene anche TestDisk. Se ti da kernel panic pure questa prova all'avvio con l'opzione "failsafe knoppix 2"
EDIT:
LINK (http://www.knopper.net/knoppix/index-en.html)
Scaricalo via torrent (http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/torrents/KNOPPIX_V5.3.1DVD-2008-03-26-EN.torrent), fai prima.
Angelus88
30-06-2008, 13:43
Se non va io ti riconsiglio di usare un altro pc collegandoci come secondario questo HD
darkavenger1
01-07-2008, 23:36
allora...cn knoppix sembra funzionare...nel snso che i dati dell'hard disk li vede...meno male..vuol dire che esistono..anche se nel caricare alcune cartelle impega un bel po di tempo..cmq sto cercando di spostarli tutti su un altro hard disk....ora dico...una volta svuotato...che ne faccio? lo faccio sostituire dalla garanzia..o lo formatto con il tool della western e lo ri-uso??
e poi....ma sto famosissimo testdisk...nn mi serve quasi a nulla..visto che io nn ho eliminato nessuna partizione e quindi nn devo recupare nulla...devo solo riuscire ad accedere all'hard disk...quindi.esiste un prog...possibilmente linux che individui cosa ha di preciso il mio harddisk e lo sistemi? insomma perche ha avuto questa morte apparente? e come la risolvo?.....cioe vabbe formatto e riparte..pero se è l'hard disk rotto lo rifara di continuo....dilemma...help:help:
ps dimenticavo.....sembra che il danno sia solo una partizione..visto che solo quando accedo a quella il pc fischia e ci mette un botto ad aprire....che ditE? se formatto solo là? e ci rimetto win?..cattiva idea eh?....eh lo so..è l'ora tarda...
Angelus88
01-07-2008, 23:46
Recupera i dati e se è in garanzia fattelo cambiare... se un hard disk ha problemi fisici, non c'è formattazione o programma che risolve.
TestDisk recupera partizioni perse o cancellate ed è ovvio che nel tuo caso non ti serve. A dir la verità a te non serve nessun programma perché non c'è modo di "correggere"... devi solo "recuperare" come stai facendo
Dovresti leggere i dati SMART. Se la tua mobo lo permette prova a vederli lì, sennò reinstalla win e prova uno dei 100mila tool per gli hdd che ci sono in giro.
Comunque se è in garanzia io glielo riporterei, è comunque difettoso.
Angelus88
01-07-2008, 23:56
Dovresti leggere i dati SMART. Se la tua mobo lo permette prova a vederli lì, sennò reinstalla win e prova uno dei 100mila tool per gli hdd che ci sono in giro.
Comunque se è in garanzia io glielo riporterei, è comunque difettoso.
Come ho detto già 3 volte, è meglio evitare test stressando ulteriormente l'hard disk! Meglio recuperare prima tutti i dati finché si è ancora in tempo... poi fai tutti i test che vuoi.
Salve io approfitto di questo topic per chiedere aiuto per il mio HD.
Ieri per ragioni ancora ignote mi è saltata la corrente ed il pc era acceso. Quando l'ho riacceso mi ha detto "No array defined" e successivamente una volta arrivato al boot loader di Linux non è stato possibile riavviare Windows dal momento che se ci provo mi da "Errore 21: The Disk not exist".
Ho eseguito un testdisk da Linux ma l'harddisk in questione non compare cosa può essere successo ?
E' possibile che mi si sia solo rotto il cavetto Serial-ATA ? (ditemi che l'HD è salvo , vi prego :cry: :cry: :cry: :cry: )
Grazie in anticipo.
salve a tutti....ho un grave problema con il mio hard disk. l'altro giorno ho acceso il pc ed ho sentito un fischio...e non si avviava windows...dopo 2 o 3 riavvii tutto ok...parte windows....ieri..solito fischio..ma questa volta niente da fare...nn parte piu windows...ho letto qualche vecchia discussione sul temo ed ho scaricato il tool diagnostico del mio hard disk: Western digital 500aak s Sata II da 500gb....con il tool ho fatto un esame...e poi ha cominciato a a fare un full media scan...dp circa un ora mi ha simpaticamente detto: che ci sono troppi errori e di contattare la western digital..il codice errore mi pare fosse 0225....cosa diamine posso fare??come posso recuperare i dati e far riavviare il disco..ah dimeticavo è partizionato in 3 parti...il mio obiettivo è quello di non perdere dati e di far funzionare di nuovo tutto...che tool mi consigliate?? ho provato test disk ma nn capisco come fare funzionare da boot...help.... grazie mille:help: :mc:
il mio consiglio è quello di attaccare il tuo hdd come secondario su un altro pc e fare un bel backup dei dati...non fare nessun altro test(in questo modo lo stressi solamente senza concludere niente)e poi,se l' hard disk non è più in garanzia, formattalo a basso livello
Salve io approfitto di questo topic per chiedere aiuto per il mio HD.
Ieri per ragioni ancora ignote mi è saltata la corrente ed il pc era acceso. Quando l'ho riacceso mi ha detto "No array defined" e successivamente una volta arrivato al boot loader di Linux non è stato possibile riavviare Windows dal momento che se ci provo mi da "Errore 21: The Disk not exist".
Ho eseguito un testdisk da Linux ma l'harddisk in questione non compare cosa può essere successo ?
E' possibile che mi si sia solo rotto il cavetto Serial-ATA ? (ditemi che l'HD è salvo , vi prego :cry: :cry: :cry: :cry: )
Grazie in anticipo.
prova l' hdd su un altro pc e vedi che succede(anche se ci sono poche speranze che l' hdd sia salvo)
Angelus88
02-07-2008, 10:30
il mio consiglio è quello di attaccare il tuo hdd come secondario su un altro pc e fare un bel backup dei dati...non fare nessun altro test(in questo modo lo stressi solamente senza concludere niente)e poi,se l' hard disk non è più in garanzia, formattalo a basso livello
Ah finalmente qualcuno che la pensa come me :asd:
Angelus88
02-07-2008, 10:31
Salve io approfitto di questo topic per chiedere aiuto per il mio HD.
Ieri per ragioni ancora ignote mi è saltata la corrente ed il pc era acceso. Quando l'ho riacceso mi ha detto "No array defined" e successivamente una volta arrivato al boot loader di Linux non è stato possibile riavviare Windows dal momento che se ci provo mi da "Errore 21: The Disk not exist".
Ho eseguito un testdisk da Linux ma l'harddisk in questione non compare cosa può essere successo ?
E' possibile che mi si sia solo rotto il cavetto Serial-ATA ? (ditemi che l'HD è salvo , vi prego :cry: :cry: :cry: :cry: )
Grazie in anticipo.
Controlla intanto se il BIOS rileva l'HD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.