LEONARDO4076
29-06-2008, 15:07
Apro questo thread per offrire a tutti l'opportunità di conoscere il monitor Samsung SyncMaster 2693HM. Cercherò di essere il più preciso e obiettivo possibile, ad ogni modo si tratta della prima volta che recensisco un prodotto, per cui fatevi avanti se volete correggermi o aggiungere qualcosa al thread!
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita di una nuova generazione di monitor e televisori che di fatto hanno rivoluzionato il modo di vedere film, immagini e giochi. L'arrivo della tecnologia digitale ha portato nuove forme e nuove dimensioni nelle nostre case: i precedenti CRT (tubo catodico) sono stati via via sostituiti da prodotti esteticamente e strutturalmente molto diversi e oggi del CRT ricordiamo la sua forma ingombrante, ma anche la sua ottima qualità. Ormai le case prodruttrici sfornano in continuazione monitor e TV LCD (o al plasma): ciascuno di questi offre caratteristiche sostanzialmente differenti e ciascuno di questi ha un prezzo diverso che non sempre però è direttamente proporzionale alla qualità offerta.
Il Samsung SyncMaster 2693HM è sicuramente uno di quei prodotti che meritano attenzione e che costituiscono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
INFO GENERALI SUL PRODOTTO (direttamente dal sito Samsung)
http://news.ccidnet.com/col/attachment/2007/11/1286507.jpg
Display
Dimensioni schermo: 25.5 pollici (diagonale)
Risoluzione massima: 1920*1200
Luminosità: 400 cd
Rapporto di contrasto: 3000:1 (dinamico) - 1000:1 (tipico)
Tempo di risposta: 5 ms (GTG)
Angolo di visuale: 160°/160°
Tipo di pannello: TN
Connessioni
VGA, Dvi(HDCP), HDMI
AUDIO In/Out
Porta USB (opzionale)
Per le caratteristiche complete rimando a: http://www.samsung.com/us/consumer/detail/spec.do?group=computersperipherals&type=monitors&subtype=lcd&model_cd=LS26KIEEFV/XAA&fullspec=F
Date le sue caratteristiche il monitor di cui parliamo si rivolge a una molteplicità di utenti. L'altissima risoluzione del display (1920*1200 fanno 2.304.000 pixel), il tempo di risposta di 5 millisecondi GTG e le connessioni Dvi con HDCP (protezione dei contenuti HD) e HDMI soddisfano, almeno su carta, sia il videogiocatore incallito che l'appassionato di film in Full HD.
E ORA PASSIAMO AI FATTI...
Estetica
Dal punto di vista estetico il Samsung SyncMaster 2693HM offre una linea piacevole: i suoi contorni nero lucido adornati da una estensione grigio metallizzato sulla parte inferiore dello schermo colpiscono positivamente all'occhio. Anche la base ha una forma che ben si adatta al monitor. A prima vista i pulsanti di regolazione delle impostazioni sembrano non esistere: in realtà sono posti sulla parte destra del lato inferiore dell'LCD e sono sensibili al tocco, quindi basta sfiorarli per "giocare" con le opzioni dello schermo. Il tutto ha una struttura robusta e resistente.
http://img238.imageshack.us/img238/7372/p1020230wq8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020230wq8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/1585/p1020231xd6.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020231xd6.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/9527/p1020233fb8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020233fb8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/4173/p1020236je8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020236je8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/448/p1020237xz8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020237xz8.jpg)
Samsung 2693HM in funzione
Premetto che ho avuto la possibilità di provare il mio monitor solo con connessione Dvi e che non ho nè una consolle, nè un lettore Blu Ray o HD-DVD, quindi quello che dirò d'ora in avanti nella recensione farà riferimento solo al Samsung 2693HM collegato al mio PC (quello in firma) con connessione digitale Dvi. Mi dispiace di non poter offrire una panoramica completa del prodotto, comunque ripeto che chi ne ha la possibilità può (anzi deve :) ) aggiungere tutto quello che vuole a quanto da me riportato. Detto questo...
Il SyncMaster è imponente: una volta acceso senza dubbio colpisce per la sua qualità d'immagine. I colori sono brillanti, vivi, reali: il contrasto e la luminosità (una volta regolati a proprio piacimento) offrono un risultanto di tutto rispetto. Pur essendo un pannello TN credo che sia uno dei migliori. Questo tipo di pannelli nel tempo si è evoluto e, se prima offriva angoli di visuale piuttosto insufficienti, adesso possiamo affermare che i passi avanti si vedono: rimanendo perfettamente di fronte allo schermo l'immagine e i colori sono perfetti; se ci spostiamo orizzontalmente ai lati fino a 45° il tutto è sempre godibile, oltre questa angolazione vediamo che via via il monitor tende leggermente a scurirsi. Spostandosi verso l'alto (il monitor rimane in basso) l'immagine tende velocemente al blu; spostandosi verso il basso (il monitor sta in alto) l'immagine tende a scurirsi verso il nero: fino a 30° è tranquillamente sopportabile, oltre questa angolazione comincia ad essere fastidioso. In ogni caso l'angolo di visione orizzontale e verticale è sensibilmente superiore a qualsiasi pannello TN che abbia mai visto.
http://img241.imageshack.us/img241/1107/p1020249ub6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020249ub6.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/7364/p1020241hs8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020241hs8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/3423/p1020242cj4.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020242cj4.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/3150/p1020244tw8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020244tw8.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/3533/conflashyz2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=conflashyz2.jpg)
Nei giochi...
Nei videogiochi il Samsung 2693HM eccelle: questo significa che non avrete nè effetto ghosting, nè scie, nè "sdoppiamenti" di immagine, nè variazioni di tonalità di colore da un punto dello schermo a un altro. Questo non è il primo Lcd che ho tra le mani... Il primo è stato un Acer widescreen da 17" comprato nel 2003 (lo pagai una fortuna), poi sono passato ad un TV LG da 26" HD Ready (ris. max.: 1280*768) e infine a questo Samsung: il salto è notevole credetemi. Ho avuto modo di testarlo con Flight Simulator 2004 a risoluzione di 1920*1200 con 16 milioni di colori e non ho mai avuto neanche un problemino: ad ogni virata stretta le ali dell'aereo o lo sfondo dello scenario non hanno mai lasciato neanche la più piccola scia. Tutto è omogeneo. Need for Speed Most Wanted ad alta risoluzione ha tutto un altro aspetto: con V-Sync attivato, filtro anisotropico a 16X e AA combinato a 4X sembra vivo. Manca l'odore dello scarico dei motori... S.T.A.L.K.E.R. è semplicemente spettacolare: l'immagine è talmente compatta e precisa che è un piacere giocare. L'input lag è letteralmente inesistente.
Il monitor mappa 1:1 a tutte le risoluzioni fuorchè a 1920*1080 e questo ancora non riesco a capire perchè: se imposto in un gioco (o sul desktop di Windows) una risoluzione di 1024*768, il monitor crea ovviamente due bande nere laterali mantenendo quindi le proporzioni reali dell'immagine. Se invece imposto una risoluzione di 1920*1080 questo non accade: l'immagine viene allungata verticalmente per essere adattata allo schermo. E' presente un'opzione tra le impostazioni dello schermo chiamata "AV Mode": se attivata la risoluzione 1920*1080 viene adattata alla superficie di visualizzazione, ma tagliando una piccola parte dell'immagine. Il problema relativo alla corretta riproduzione della risoluzione 1920*1080 sembra non esistere con i filmati in Full HD: in questo caso il monitor offre l'iimagine reale con risoluzione 1920*1080p/i creando due strice nere orizzontali. Al momento la mappatura 1:1 è resa possibile grazie ad una opzione presente tra le impostazioni dello schermo: non mi è possibile utilizzare questa impostazione dal pannello nVidia, ma credo che questo sia dovuto ad un problema del driver nonostante sia aggiornato. Sicuramente il problema relativo alla mappatura 1:1 a 1920*1080 è facilmente risolvibile: non appena scoprirò come, vi farò sapere.
http://img241.imageshack.us/img241/6669/p1020251no6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020251no6.jpg)
Nei film...
Anche nei video il nostro Samsung non ci delude affatto: indipendentemente dalla risoluzione del film che stiamo guardando (SD, HD 720p, HD 1080p/i) il risultato è di fatto ottimo: i colori sono reali, non ci sono scie di alcun tipo, nè scatti o problemi simili. La qualità del nero è buona: forse mi aspettavo qualcosa di più devo essere sincero, ma si tratta sempre di un "nero" sopra la media. Il bianco è ottimo: ho un filmato HD 720p in cui la neve sembra quasi di poterla toccare. Luminosità e contrasti possono essere regolati a proprio piacimento, quindi non ci saranno problemi a trovare le impostazioni che più ci piacciono. I DivX mantengono una qualità più che buona e la loro visione è piacevolissima. Ho anche testato per la prima volta in vita mia il formato 1080p/i (ossia il Full HD) e non ci sono storie: è sensibilmente migliore rispetto all'HD Ready. Ho dei demo vari in Full HD (che ovviamente non ho mai avuto modo di testare a dovere prima) e devo dire che fanno impressione. In un documentario che ho in 1920*1080p i delfini che saltano fuori dall'acqua sembra che vengano verso di te: bellissimo.
http://img241.imageshack.us/img241/2948/p1020257bp2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020257bp2.jpg)
Desktop di Windows, Internet, visualizzazione di foto e varie
Le icone sul desktop di Windows XP sembrano minuscole, ma nonostante questo sono chiarissime. Le lettere sullo schermo sono nitide, leggibilissime nonostante la loro dimensione. Aprire un documento Word e visualizzare fino a 3 pagine contemporaneamente è molto utile: anche in questo caso il testo rimane chiaro e leggibile.
Con una risoluzione elevata di 1920*1200, aprire un sito Internet "ricco" di contenuti come quello di www.hwupgrade.it permette di visualizzare quasi metà della pagina.
Pure le foto scattate da una macchina fotografica digitale vengono riprodotte fedelmente: colori chiari e reali anche in questo caso. Ovvio, tutto ciò dipende oltre cha dal monitor anche dalla qualità della macchina fotografica: io ho una Panasonic DMC-FZ30 reflex semiprofessionale e posso assicurarvi che scatta immagini da favola. Ebbene proprio per questo posso affermare che il Samsung SyncMaster 2693HM riproduce fedelmente le foto scattate.
http://img238.imageshack.us/img238/6210/p1020266dl0.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020266dl0.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/5180/p1020267qr2.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020267qr2.jpg)
Le casse audio
Il monitor incorpora due casse audio stereo da 2W ciascuna: la qualità non è così buona, consiglio vivamente di usare un set di casse a parte. Senza dubbio però costituiscono uno strumento utile per chi non vuole occupare troppo spazio sulla scirvania, ma non aspettatevi miracoli. Il suono è più che sufficiente per vedere un film o giocare col PC, ma se volete una buona qualità allora dovrete farne a meno.
Le connessioni
Il Samsung 2693HM offre 3 tipi di connessioni video in entrata: VGA analogica, Dvi (HDCP) e HDMI. Se siete amanti dell'alta definzione o avete una consolle di ultimissa generazione allora siete a posto davvero. Se invece necessitate di connesioni component, rimarrete delusi: non ce n'è neanche l'ombra... E' vero che non ci possiamo lamentare di tutto, ma è giusto notare che una connessione component può essere sempre utile e la sua mancata presenza può far storcere il naso a qualcuno.
Le caratteristiche tecniche parlano di una connessione USB opzionale: io sono tra quei tantissimi che non ce l'hanno, ma non per scelta, per caso. Ancora devo capire come si individua il modello con connesione USB: i rivenditori non sembrano indicarlo. Per carità la sua mancanza non preoccupa affatto: i PC moderni sono infatti dotati di numerose porte USB sufficienti per collegare molte periferiche.
E' presente una connessione AUDIO-In e AUDIO-Out.
I controlli sensibili al tocco
Se c'è una cosa che devo criticare è l'idea di mettere controlli sensibili al tatto non retroilluminati: da un punto di vista estetico sono piacevoli da vedere, questo è vero, ma il loro utilizzo risulta un pò complesso. A meno che non ci sia molta luce nella stanza, vederli è difficile: questa non è una grande idea a parer mio, anche perchè spesso molti utenti sentono il bisogno di ottimizzare l'immagine dello schermo in base all'utilizzo che ne stanno facendo (film, desktop di Windows, gioco) e in base alla luce presente nell'ambiente intorno a loro. In questo Samsung ho un pò sbagliato, ma forse si tratta solo di farci l'abitudine.
Rotazione dello schermo
Questo schermo può essere regolato a proprio piacimento e qui credo che soddisferà tutti i gusti: si può regolare in altezza, può essere ruotato orizzontalmente e regolato verticalmente. Infine, cosa non da poco, può essere ruotato di 90°: in questo caso un software a corredo (incluso nella scatola) pemette automaticamente di cambiare la risoluzione per adattare il deskop di Windows alla posizione verticale del monitor. Questa funzione può risultare utile in molti ambiti: ad esempio in ambiente Word ci permette di vedere chiaramente fino a 4 pagine, nella navigazione in Internet invece offre la possibilità di visualizzare un sito come www.hwupgrade.it in modo quasi completo.
http://img238.imageshack.us/img238/6223/p1020269jp1.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020269jp1.jpg)
La garanzia offerta da Samsung Italia
Il prodotto in questione viene venduto accompagnato da una garanzia di 3 anni con modalità swap on site: questo significa che se il monitor si guasta entro 3 anni dalla data di acquisto è possibile chiederne la sostituzione entro 48 ore dalla chiamata con uno uguale o di pari caratteristiche ricondizionato, il quale ovviamente godrà della garanzia residua. Naturalmente bisogna sempre conservare la fattura di acquisto che costituisce un titolo di prova ai fini della validità della garanzia stessa.
La confezione include
Il nostro amato Samsung SyncMaster 2693HM ben imballato;
Software vario per gestire luminosità, contrasto, rotazione automatica e quant'altro;
Driver del monitor (XP/Vista);
Manuale completo su CD;
Cavo DVI;
Cavo VGA;
Cavo audio;
Certificato di garanzia;
Manuale cartaceo multilingua ridotto all'osso;
Panno per la pulizia dello schermo.
PER CONCLUDERE
Non mi capita spesso di acquistare un prodotto "alla cieca": di solito quando faccio un acquisto passo intere giornate a cercare su Internet recensioni, commenti, problemi e cose varie. L'acquisto del Samsung SyncMaster 2693HM è stato una sorta di salto nel vuoto: per giorni ho cercato recensioni serie su questo prodotto, ma ne ho trovate ben poche. Molti invece i commenti degli acquirenti che lo avevano preso, la stragrande maggioranza dei quali si riteneva molto soddisfatta. Una ristretta percentuale di questi però lamentava la presenza del pannello TN, denunciando come ancora le grandi case prodruttrici vendano un prodotto con questo tipo di display che secondo loro è molto scadente. Ad ogni modo mi sono fatto coraggio, ho incrociato le dita e ho fatto il pagamento: il monitor l'ho ricevuto in meno di 24 ore. Una volta acceso e provato la prima cosa a cui ho pensato è che chi - tra quei pochissimi - sostiene che questo monitor "siccome ha pannello TN non è buono", si trova in due probabili condizioni: 1) non lo ha mai provato; 2) è un utente che "deve" lamentarsi in ogni caso. Mettiamo le cose in chiaro: questo schermo è ottimo, e non dico "ottimo per il prezzo che ha", dico ottimo perchè il 90% degli utenti PC troveranno in questo schermo una grandissima qualità sotto molti punti di vista. La differenza tra questo e uno schermo con pannello MVA, PVA, etc... non è poi così tanta, assolutamente. Anzi, per essere un TN è, ripeto, forse il migliore in circolazione. Certo, un PVA è migliore, ma ha anche un costo superiore. Inoltre a meno che non si faccia grafica professionale, il 2693HM costituisce non l'"alternativa" economica al PVA, ma il giusto acquisto. Per 550 euro circa (prezzo medio aggiornato al 29 giugno 2008) ci si porta a casa un monitor enorme adatto a qualsiasi utilizzo videoludico e di ufficio, volendo possiamo anche divertirci con un pò di Photoshop e di 3D Studio Max a livello amatoriale. Lo schermo in questione non presenta particolari lati negativi a mio parere, o meglio pur avendoli non incidono sostanzialmente sul giudizio finale: la resa del nero non è ottima, ma comunque molto buona e superiore alla media degli LCD, l'angolo di visuale non è quello di un PVA, ma senza dubbio più che accettabile per un qualsiasi utilizzo "casalingo" del monitor. Unico neo che io considero negativo è l'idea di rendere i controlli sensibili al tocco: come precedentemente affermato il loro utilizzo può risultare un pò complicato.
Non posso fare altro che consigliare vivamente l'acquisto di un apparecchio del genere a chiunque sia in cerca di un monitor di grandi dimensioni e che abbia grande qualità: se non volete per forza sborsare cifre enormi questo è l'oggetto che fa per voi. Immagini nitidie e perfette, colori vividi e reali, risoluzione altissima e tempo di risposta elevato: in poche parole un prodotto fatto davvero per bene. Se siete dei "fanatici" dei pannelli PVA non vi preoccupate perchè non scherzo quando dico che, pur essendo un TN, ha una resa eccezionale.
IN SINTESI (voti da 1 a 10)
Estetica: 9
Qualità immagini: 9.5
Angolo di visuale: 8.5
Qualità casse: 6.5
Connessioni: 8.5
Possibilità di rotazione: 9.5
Opzioni OSD: 8.5
Uso dei comandi: 6
Manuale (cartaceo e non): 8
Cavi: 7
Software in dotazione: 8
GLOBALE: 9/10
Nota: NON è una media perchè ci sono valori che hanno davvero scarsa importanza e che non possono essere considerati nel giudizio globale del monitor. Ad esempio se l'immagine risulta 9.5/10 poco importa se la qualità delle casse è 6.5/10: se facessi una media otterrei come risultato 8, ma bisogna tener conto che la funzione reale di un monitor è quella di riprodurre immagini e non suoni.
PS= non sono un gran fotografo, anzi... Sto cercando di fare foto del monitor quanto più buone possibili, ma con scarsi risultati. Aspetto il ritorno di mio padre e vedo se mi dice come fare foto a una fonte luminosa come uno schermo.
PPS= ho cercato di fare del mio meglio, ma l'errore è sempre dietro l'angolo. Se volete segnalare qualcosa fatelo pure!!! La recensione so che è incompleta, manca tutta la parte relativa ad HDMI e consolle, ma per adesso non posso andare oltre. Spero possiate apprezzare questo lavoro!
Ciao!
Leonardo.
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita di una nuova generazione di monitor e televisori che di fatto hanno rivoluzionato il modo di vedere film, immagini e giochi. L'arrivo della tecnologia digitale ha portato nuove forme e nuove dimensioni nelle nostre case: i precedenti CRT (tubo catodico) sono stati via via sostituiti da prodotti esteticamente e strutturalmente molto diversi e oggi del CRT ricordiamo la sua forma ingombrante, ma anche la sua ottima qualità. Ormai le case prodruttrici sfornano in continuazione monitor e TV LCD (o al plasma): ciascuno di questi offre caratteristiche sostanzialmente differenti e ciascuno di questi ha un prezzo diverso che non sempre però è direttamente proporzionale alla qualità offerta.
Il Samsung SyncMaster 2693HM è sicuramente uno di quei prodotti che meritano attenzione e che costituiscono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
INFO GENERALI SUL PRODOTTO (direttamente dal sito Samsung)
http://news.ccidnet.com/col/attachment/2007/11/1286507.jpg
Display
Dimensioni schermo: 25.5 pollici (diagonale)
Risoluzione massima: 1920*1200
Luminosità: 400 cd
Rapporto di contrasto: 3000:1 (dinamico) - 1000:1 (tipico)
Tempo di risposta: 5 ms (GTG)
Angolo di visuale: 160°/160°
Tipo di pannello: TN
Connessioni
VGA, Dvi(HDCP), HDMI
AUDIO In/Out
Porta USB (opzionale)
Per le caratteristiche complete rimando a: http://www.samsung.com/us/consumer/detail/spec.do?group=computersperipherals&type=monitors&subtype=lcd&model_cd=LS26KIEEFV/XAA&fullspec=F
Date le sue caratteristiche il monitor di cui parliamo si rivolge a una molteplicità di utenti. L'altissima risoluzione del display (1920*1200 fanno 2.304.000 pixel), il tempo di risposta di 5 millisecondi GTG e le connessioni Dvi con HDCP (protezione dei contenuti HD) e HDMI soddisfano, almeno su carta, sia il videogiocatore incallito che l'appassionato di film in Full HD.
E ORA PASSIAMO AI FATTI...
Estetica
Dal punto di vista estetico il Samsung SyncMaster 2693HM offre una linea piacevole: i suoi contorni nero lucido adornati da una estensione grigio metallizzato sulla parte inferiore dello schermo colpiscono positivamente all'occhio. Anche la base ha una forma che ben si adatta al monitor. A prima vista i pulsanti di regolazione delle impostazioni sembrano non esistere: in realtà sono posti sulla parte destra del lato inferiore dell'LCD e sono sensibili al tocco, quindi basta sfiorarli per "giocare" con le opzioni dello schermo. Il tutto ha una struttura robusta e resistente.
http://img238.imageshack.us/img238/7372/p1020230wq8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020230wq8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/1585/p1020231xd6.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020231xd6.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/9527/p1020233fb8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020233fb8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/4173/p1020236je8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020236je8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/448/p1020237xz8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020237xz8.jpg)
Samsung 2693HM in funzione
Premetto che ho avuto la possibilità di provare il mio monitor solo con connessione Dvi e che non ho nè una consolle, nè un lettore Blu Ray o HD-DVD, quindi quello che dirò d'ora in avanti nella recensione farà riferimento solo al Samsung 2693HM collegato al mio PC (quello in firma) con connessione digitale Dvi. Mi dispiace di non poter offrire una panoramica completa del prodotto, comunque ripeto che chi ne ha la possibilità può (anzi deve :) ) aggiungere tutto quello che vuole a quanto da me riportato. Detto questo...
Il SyncMaster è imponente: una volta acceso senza dubbio colpisce per la sua qualità d'immagine. I colori sono brillanti, vivi, reali: il contrasto e la luminosità (una volta regolati a proprio piacimento) offrono un risultanto di tutto rispetto. Pur essendo un pannello TN credo che sia uno dei migliori. Questo tipo di pannelli nel tempo si è evoluto e, se prima offriva angoli di visuale piuttosto insufficienti, adesso possiamo affermare che i passi avanti si vedono: rimanendo perfettamente di fronte allo schermo l'immagine e i colori sono perfetti; se ci spostiamo orizzontalmente ai lati fino a 45° il tutto è sempre godibile, oltre questa angolazione vediamo che via via il monitor tende leggermente a scurirsi. Spostandosi verso l'alto (il monitor rimane in basso) l'immagine tende velocemente al blu; spostandosi verso il basso (il monitor sta in alto) l'immagine tende a scurirsi verso il nero: fino a 30° è tranquillamente sopportabile, oltre questa angolazione comincia ad essere fastidioso. In ogni caso l'angolo di visione orizzontale e verticale è sensibilmente superiore a qualsiasi pannello TN che abbia mai visto.
http://img241.imageshack.us/img241/1107/p1020249ub6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020249ub6.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/7364/p1020241hs8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020241hs8.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/3423/p1020242cj4.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020242cj4.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/3150/p1020244tw8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020244tw8.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/3533/conflashyz2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=conflashyz2.jpg)
Nei giochi...
Nei videogiochi il Samsung 2693HM eccelle: questo significa che non avrete nè effetto ghosting, nè scie, nè "sdoppiamenti" di immagine, nè variazioni di tonalità di colore da un punto dello schermo a un altro. Questo non è il primo Lcd che ho tra le mani... Il primo è stato un Acer widescreen da 17" comprato nel 2003 (lo pagai una fortuna), poi sono passato ad un TV LG da 26" HD Ready (ris. max.: 1280*768) e infine a questo Samsung: il salto è notevole credetemi. Ho avuto modo di testarlo con Flight Simulator 2004 a risoluzione di 1920*1200 con 16 milioni di colori e non ho mai avuto neanche un problemino: ad ogni virata stretta le ali dell'aereo o lo sfondo dello scenario non hanno mai lasciato neanche la più piccola scia. Tutto è omogeneo. Need for Speed Most Wanted ad alta risoluzione ha tutto un altro aspetto: con V-Sync attivato, filtro anisotropico a 16X e AA combinato a 4X sembra vivo. Manca l'odore dello scarico dei motori... S.T.A.L.K.E.R. è semplicemente spettacolare: l'immagine è talmente compatta e precisa che è un piacere giocare. L'input lag è letteralmente inesistente.
Il monitor mappa 1:1 a tutte le risoluzioni fuorchè a 1920*1080 e questo ancora non riesco a capire perchè: se imposto in un gioco (o sul desktop di Windows) una risoluzione di 1024*768, il monitor crea ovviamente due bande nere laterali mantenendo quindi le proporzioni reali dell'immagine. Se invece imposto una risoluzione di 1920*1080 questo non accade: l'immagine viene allungata verticalmente per essere adattata allo schermo. E' presente un'opzione tra le impostazioni dello schermo chiamata "AV Mode": se attivata la risoluzione 1920*1080 viene adattata alla superficie di visualizzazione, ma tagliando una piccola parte dell'immagine. Il problema relativo alla corretta riproduzione della risoluzione 1920*1080 sembra non esistere con i filmati in Full HD: in questo caso il monitor offre l'iimagine reale con risoluzione 1920*1080p/i creando due strice nere orizzontali. Al momento la mappatura 1:1 è resa possibile grazie ad una opzione presente tra le impostazioni dello schermo: non mi è possibile utilizzare questa impostazione dal pannello nVidia, ma credo che questo sia dovuto ad un problema del driver nonostante sia aggiornato. Sicuramente il problema relativo alla mappatura 1:1 a 1920*1080 è facilmente risolvibile: non appena scoprirò come, vi farò sapere.
http://img241.imageshack.us/img241/6669/p1020251no6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020251no6.jpg)
Nei film...
Anche nei video il nostro Samsung non ci delude affatto: indipendentemente dalla risoluzione del film che stiamo guardando (SD, HD 720p, HD 1080p/i) il risultato è di fatto ottimo: i colori sono reali, non ci sono scie di alcun tipo, nè scatti o problemi simili. La qualità del nero è buona: forse mi aspettavo qualcosa di più devo essere sincero, ma si tratta sempre di un "nero" sopra la media. Il bianco è ottimo: ho un filmato HD 720p in cui la neve sembra quasi di poterla toccare. Luminosità e contrasti possono essere regolati a proprio piacimento, quindi non ci saranno problemi a trovare le impostazioni che più ci piacciono. I DivX mantengono una qualità più che buona e la loro visione è piacevolissima. Ho anche testato per la prima volta in vita mia il formato 1080p/i (ossia il Full HD) e non ci sono storie: è sensibilmente migliore rispetto all'HD Ready. Ho dei demo vari in Full HD (che ovviamente non ho mai avuto modo di testare a dovere prima) e devo dire che fanno impressione. In un documentario che ho in 1920*1080p i delfini che saltano fuori dall'acqua sembra che vengano verso di te: bellissimo.
http://img241.imageshack.us/img241/2948/p1020257bp2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1020257bp2.jpg)
Desktop di Windows, Internet, visualizzazione di foto e varie
Le icone sul desktop di Windows XP sembrano minuscole, ma nonostante questo sono chiarissime. Le lettere sullo schermo sono nitide, leggibilissime nonostante la loro dimensione. Aprire un documento Word e visualizzare fino a 3 pagine contemporaneamente è molto utile: anche in questo caso il testo rimane chiaro e leggibile.
Con una risoluzione elevata di 1920*1200, aprire un sito Internet "ricco" di contenuti come quello di www.hwupgrade.it permette di visualizzare quasi metà della pagina.
Pure le foto scattate da una macchina fotografica digitale vengono riprodotte fedelmente: colori chiari e reali anche in questo caso. Ovvio, tutto ciò dipende oltre cha dal monitor anche dalla qualità della macchina fotografica: io ho una Panasonic DMC-FZ30 reflex semiprofessionale e posso assicurarvi che scatta immagini da favola. Ebbene proprio per questo posso affermare che il Samsung SyncMaster 2693HM riproduce fedelmente le foto scattate.
http://img238.imageshack.us/img238/6210/p1020266dl0.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020266dl0.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/5180/p1020267qr2.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020267qr2.jpg)
Le casse audio
Il monitor incorpora due casse audio stereo da 2W ciascuna: la qualità non è così buona, consiglio vivamente di usare un set di casse a parte. Senza dubbio però costituiscono uno strumento utile per chi non vuole occupare troppo spazio sulla scirvania, ma non aspettatevi miracoli. Il suono è più che sufficiente per vedere un film o giocare col PC, ma se volete una buona qualità allora dovrete farne a meno.
Le connessioni
Il Samsung 2693HM offre 3 tipi di connessioni video in entrata: VGA analogica, Dvi (HDCP) e HDMI. Se siete amanti dell'alta definzione o avete una consolle di ultimissa generazione allora siete a posto davvero. Se invece necessitate di connesioni component, rimarrete delusi: non ce n'è neanche l'ombra... E' vero che non ci possiamo lamentare di tutto, ma è giusto notare che una connessione component può essere sempre utile e la sua mancata presenza può far storcere il naso a qualcuno.
Le caratteristiche tecniche parlano di una connessione USB opzionale: io sono tra quei tantissimi che non ce l'hanno, ma non per scelta, per caso. Ancora devo capire come si individua il modello con connesione USB: i rivenditori non sembrano indicarlo. Per carità la sua mancanza non preoccupa affatto: i PC moderni sono infatti dotati di numerose porte USB sufficienti per collegare molte periferiche.
E' presente una connessione AUDIO-In e AUDIO-Out.
I controlli sensibili al tocco
Se c'è una cosa che devo criticare è l'idea di mettere controlli sensibili al tatto non retroilluminati: da un punto di vista estetico sono piacevoli da vedere, questo è vero, ma il loro utilizzo risulta un pò complesso. A meno che non ci sia molta luce nella stanza, vederli è difficile: questa non è una grande idea a parer mio, anche perchè spesso molti utenti sentono il bisogno di ottimizzare l'immagine dello schermo in base all'utilizzo che ne stanno facendo (film, desktop di Windows, gioco) e in base alla luce presente nell'ambiente intorno a loro. In questo Samsung ho un pò sbagliato, ma forse si tratta solo di farci l'abitudine.
Rotazione dello schermo
Questo schermo può essere regolato a proprio piacimento e qui credo che soddisferà tutti i gusti: si può regolare in altezza, può essere ruotato orizzontalmente e regolato verticalmente. Infine, cosa non da poco, può essere ruotato di 90°: in questo caso un software a corredo (incluso nella scatola) pemette automaticamente di cambiare la risoluzione per adattare il deskop di Windows alla posizione verticale del monitor. Questa funzione può risultare utile in molti ambiti: ad esempio in ambiente Word ci permette di vedere chiaramente fino a 4 pagine, nella navigazione in Internet invece offre la possibilità di visualizzare un sito come www.hwupgrade.it in modo quasi completo.
http://img238.imageshack.us/img238/6223/p1020269jp1.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=p1020269jp1.jpg)
La garanzia offerta da Samsung Italia
Il prodotto in questione viene venduto accompagnato da una garanzia di 3 anni con modalità swap on site: questo significa che se il monitor si guasta entro 3 anni dalla data di acquisto è possibile chiederne la sostituzione entro 48 ore dalla chiamata con uno uguale o di pari caratteristiche ricondizionato, il quale ovviamente godrà della garanzia residua. Naturalmente bisogna sempre conservare la fattura di acquisto che costituisce un titolo di prova ai fini della validità della garanzia stessa.
La confezione include
Il nostro amato Samsung SyncMaster 2693HM ben imballato;
Software vario per gestire luminosità, contrasto, rotazione automatica e quant'altro;
Driver del monitor (XP/Vista);
Manuale completo su CD;
Cavo DVI;
Cavo VGA;
Cavo audio;
Certificato di garanzia;
Manuale cartaceo multilingua ridotto all'osso;
Panno per la pulizia dello schermo.
PER CONCLUDERE
Non mi capita spesso di acquistare un prodotto "alla cieca": di solito quando faccio un acquisto passo intere giornate a cercare su Internet recensioni, commenti, problemi e cose varie. L'acquisto del Samsung SyncMaster 2693HM è stato una sorta di salto nel vuoto: per giorni ho cercato recensioni serie su questo prodotto, ma ne ho trovate ben poche. Molti invece i commenti degli acquirenti che lo avevano preso, la stragrande maggioranza dei quali si riteneva molto soddisfatta. Una ristretta percentuale di questi però lamentava la presenza del pannello TN, denunciando come ancora le grandi case prodruttrici vendano un prodotto con questo tipo di display che secondo loro è molto scadente. Ad ogni modo mi sono fatto coraggio, ho incrociato le dita e ho fatto il pagamento: il monitor l'ho ricevuto in meno di 24 ore. Una volta acceso e provato la prima cosa a cui ho pensato è che chi - tra quei pochissimi - sostiene che questo monitor "siccome ha pannello TN non è buono", si trova in due probabili condizioni: 1) non lo ha mai provato; 2) è un utente che "deve" lamentarsi in ogni caso. Mettiamo le cose in chiaro: questo schermo è ottimo, e non dico "ottimo per il prezzo che ha", dico ottimo perchè il 90% degli utenti PC troveranno in questo schermo una grandissima qualità sotto molti punti di vista. La differenza tra questo e uno schermo con pannello MVA, PVA, etc... non è poi così tanta, assolutamente. Anzi, per essere un TN è, ripeto, forse il migliore in circolazione. Certo, un PVA è migliore, ma ha anche un costo superiore. Inoltre a meno che non si faccia grafica professionale, il 2693HM costituisce non l'"alternativa" economica al PVA, ma il giusto acquisto. Per 550 euro circa (prezzo medio aggiornato al 29 giugno 2008) ci si porta a casa un monitor enorme adatto a qualsiasi utilizzo videoludico e di ufficio, volendo possiamo anche divertirci con un pò di Photoshop e di 3D Studio Max a livello amatoriale. Lo schermo in questione non presenta particolari lati negativi a mio parere, o meglio pur avendoli non incidono sostanzialmente sul giudizio finale: la resa del nero non è ottima, ma comunque molto buona e superiore alla media degli LCD, l'angolo di visuale non è quello di un PVA, ma senza dubbio più che accettabile per un qualsiasi utilizzo "casalingo" del monitor. Unico neo che io considero negativo è l'idea di rendere i controlli sensibili al tocco: come precedentemente affermato il loro utilizzo può risultare un pò complicato.
Non posso fare altro che consigliare vivamente l'acquisto di un apparecchio del genere a chiunque sia in cerca di un monitor di grandi dimensioni e che abbia grande qualità: se non volete per forza sborsare cifre enormi questo è l'oggetto che fa per voi. Immagini nitidie e perfette, colori vividi e reali, risoluzione altissima e tempo di risposta elevato: in poche parole un prodotto fatto davvero per bene. Se siete dei "fanatici" dei pannelli PVA non vi preoccupate perchè non scherzo quando dico che, pur essendo un TN, ha una resa eccezionale.
IN SINTESI (voti da 1 a 10)
Estetica: 9
Qualità immagini: 9.5
Angolo di visuale: 8.5
Qualità casse: 6.5
Connessioni: 8.5
Possibilità di rotazione: 9.5
Opzioni OSD: 8.5
Uso dei comandi: 6
Manuale (cartaceo e non): 8
Cavi: 7
Software in dotazione: 8
GLOBALE: 9/10
Nota: NON è una media perchè ci sono valori che hanno davvero scarsa importanza e che non possono essere considerati nel giudizio globale del monitor. Ad esempio se l'immagine risulta 9.5/10 poco importa se la qualità delle casse è 6.5/10: se facessi una media otterrei come risultato 8, ma bisogna tener conto che la funzione reale di un monitor è quella di riprodurre immagini e non suoni.
PS= non sono un gran fotografo, anzi... Sto cercando di fare foto del monitor quanto più buone possibili, ma con scarsi risultati. Aspetto il ritorno di mio padre e vedo se mi dice come fare foto a una fonte luminosa come uno schermo.
PPS= ho cercato di fare del mio meglio, ma l'errore è sempre dietro l'angolo. Se volete segnalare qualcosa fatelo pure!!! La recensione so che è incompleta, manca tutta la parte relativa ad HDMI e consolle, ma per adesso non posso andare oltre. Spero possiate apprezzare questo lavoro!
Ciao!
Leonardo.