View Full Version : [padovani] cercasi falegname
-dieguz-
29-06-2008, 12:37
devo costruire una cassettiera da mettere nel bagagliaio del toyota.
io ho manualità = 0 con il legno, e avrei bisogno percio di un aiuto da parte di un falegname.
il lavoro dovra essere simile a questo:
http://www.4technique.it/public/hires/picture27032008030511.jpg
possibilmente economico :stordita:
grassie
PS: ah si...naturalmente padova e provincia valà...
-dieguz-
29-06-2008, 14:56
uppettino, dai che è urgentello:D
Wilcomir
29-06-2008, 16:23
scusa ma che difficoltà hai? ti basta il legno e un seghetto alternativo, non è un lavoro così complicato... e la moquette :O
ciao!
-dieguz-
29-06-2008, 21:17
scusa ma che difficoltà hai? ti basta il legno e un seghetto alternativo, non è un lavoro così complicato... e la moquette :O
ciao!
sembrerà strano...ma non riesco ad andare dritto col seghetto alternativo:doh: . il problema è che serve buona precisione per fare una lavoro millimetrico per realizzare i cassettoni.:stordita:
ciao diego, per sentito dire ho sentito parlar bene della falegnameria squarcina qui ad abano. è in zona giarre via sabbioni 3.;)
Wilcomir
29-06-2008, 23:11
sembrerà strano...ma non riesco ad andare dritto col seghetto alternativo:doh: . il problema è che serve buona precisione per fare una lavoro millimetrico per realizzare i cassettoni.:stordita:
NON è strano... almeno, siamo in due :D magari raccogliendo altri adepti diventa la norma :read:
credo, ripeto credo, che il segreto stia nel procedere lentamente e con la lama a velocità bassa...
ciao!
85francy85
30-06-2008, 05:54
devo costruire una cassettiera da mettere nel bagagliaio del toyota.
io ho manualità = 0 con il legno, e avrei bisogno percio di un aiuto da parte di un falegname.
il lavoro dovra essere simile a questo:
http://www.4technique.it/public/hires/picture27032008030511.jpg
possibilmente economico :stordita:
grassie
PS: ah si...naturalmente padova e provincia valà...
a m pare di aluminio quello della foto :) . In legno non credo che duri molto con casetti cosi lunghi:(
Wilcomir
30-06-2008, 07:16
a m pare di aluminio quello della foto :) . In legno non credo che duri molto con casetti cosi lunghi:(
esistono mobili che durano centinaia di anni... sta tutto nei materiali e nella cura usati: è chiaro che se usa del truciolato da 10mm non laminato... si trova presto il bagagliaio pieno di segatura, ma se si passa a del multistrato o a legno marino, con vernici protettive e tutto, voglio vedere cosa può succedere...
ciao!
85francy85
30-06-2008, 07:19
esistono mobili che durano centinaia di anni... sta tutto nei materiali e nella cura usati: è chiaro che se usa del truciolato da 10mm non laminato... si trova presto il bagagliaio pieno di segatura, ma se si passa a del multistrato o a legno marino, con vernici protettive e tutto, voglio vedere cosa può succedere...
ciao!
bhe si ma non penso voglia farlo in quercia o teck sia per il peso sia per il costo:) . Inoltre essenso un bagagliaio è molto piu soggetto a carichi pesanti e ad usura:stordita:
Forse in multistrato diventa qualcosa di resistente ma io non mi fiderei ad averlo in legno:stordita: . Non dico tanto il soppalco ma i cassetti non mi ispirano troppo se fatti in legno:stordita:
-dieguz-
30-06-2008, 08:12
bhe si ma non penso voglia farlo in quercia o teck sia per il peso sia per il costo:) . Inoltre essenso un bagagliaio è molto piu soggetto a carichi pesanti e ad usura:stordita:
Forse in multistrato diventa qualcosa di resistente ma io non mi fiderei ad averlo in legno:stordita: . Non dico tanto il soppalco ma i cassetti non mi ispirano troppo se fatti in legno:stordita:
come legno ho intenzione di usare quello da impalcatura (quindi che regge uno strafottio di peso) ed infatti lo voglio realizzare per reggere peso, visto che ci devono dormire sopra 2 persone.
85francy85
30-06-2008, 08:14
come legno ho intenzione di usare quello da impalcatura (quindi che regge uno strafottio di peso) ed infatti lo voglio realizzare per reggere peso, visto che ci devono dormire sopra 2 persone.
ripeto il mio dubbio è SOLO sui cassetti :stordita:
-dieguz-
30-06-2008, 08:26
ripeto il mio dubbio è SOLO sui cassetti :stordita:
ad esser sincero non ho capito il perchè.
i cassetti mi servono da sostegno centrale e per riporre la attrezzatura da fuoristrada...
-dieguz-
30-06-2008, 08:28
ciao diego, per sentito dire ho sentito parlar bene della falegnameria squarcina qui ad abano. è in zona giarre via sabbioni 3.;)
grazie Sapatai!;) ;)
85francy85
30-06-2008, 08:42
ad esser sincero non ho capito il perchè.
i cassetti mi servono da sostegno centrale e per riporre la attrezzatura da fuoristrada...
sulla struttura diciamo a soppalco non penso ci siano dei problemi. Solo che cassetti cosi lunghi in legno resistente sono pesanti, molto, e senza guide metalliche robuste rischi di non sfilarli piu secondo me.
A meno di volerli fare i materiale piu leggero ma in tal caso senza caricarli troppo
Poi queste sono solo mie supposizioni nulla piu. Non sono un esperto di falegnameria al massimo spaccola legna per il camino :stordita:
Locurtola
30-06-2008, 08:43
come legno ho intenzione di usare quello da impalcatura (quindi che regge uno strafottio di peso) ed infatti lo voglio realizzare per reggere peso, visto che ci devono dormire sopra 2 persone.
Direi che quel tavolame non è assolutamente indicato, troppo spesso (ergo ti mangi un sacco di spazio utile) e soprattutto troppo pesante per realizzare i cassetti.
Come ti hanno già suggerito, usa del compensato marino di adeguato spessore (strutture portanti 20mm circa, facce dei cassetti 10mm). Le tavole che dicevi tu, eventualmente, le puoi usare per fare il "cielo" della struttura, che fa da nuovo piano di carico per il bagagliaio...
Comunque, quella foto ed "economico" non vanno tanto d'accordo... Il legno costa caro, e delle guide cosi lunghe per i cassetti pure... Senza considerare la manodopera: per fare un bel lavoro, ce ne vuole tanta. E' il classico lavoro che ti devi fare tu, al limite con un amico: se ti affidi ad un professionista ti spella...
-dieguz-
30-06-2008, 08:46
sulla struttura diciamo a soppalco non penso ci siano dei problemi. Solo che cassetti cosi lunghi in legno resistente sono pesanti, molto, e senza guide metalliche robuste rischi di non sfilarli piu secondo me.
A meno di volerli fare i materiale piu leggero ma in tal caso senza caricarli troppo
Poi queste sono solo mie supposizioni nulla piu. Non sono un esperto di falegnameria al massimo spaccola legna per il camino :stordita:
io ho messo quell'immagine solo per far capire un po' cio che vorrei fare.
non conto di mettere le corsie di ferro per far scorrere i cassetti, bensi sfruttero l'attrito "legno-legno" e di per se non devono trasportare tantissimo peso i cassetti: corde da traino, grilli, vanga e piccozza richiudibili, estintore e dei viveri. diciamo che li userei soprattutto per non dover riporre attrezzi sporchi di fango in mezzo a valige o robe simili...
Locurtola
30-06-2008, 08:54
io ho messo quell'immagine solo per far capire un po' cio che vorrei fare.
non conto di mettere le corsie di ferro per far scorrere i cassetti, bensi sfruttero l'attrito "legno-legno" e di per se non devono trasportare tantissimo peso i cassetti: corde da traino, grilli, vanga e piccozza richiudibili, estintore e dei viveri. diciamo che li userei soprattutto per non dover riporre attrezzi sporchi di fango in mezzo a valige o robe simili...
Ma su uno sbalzo del genere le guide direi che sono obbligatorie... Altrimenti dovrai fare una forza incredibile per aprire i cassetti...
Perchè non prendi in esame una struttura a botole? Prendendo spunto dalla foto che hai messo tu, fai dei cassetti da 50/60 cm, decisamente più gestibili, ed il resto dello spazio lo gestisci realizzando delle botole. Gli attrezzi di uso comune li infili nei cassetti, facilmente apribili in qualsiasi condizione, e le cose di uso meno comune le metti nelle botole, che possono richiedere di svuotare parzialmente il bagagliaio per essere accessibili.
O in alternativa, un amico mi aveva fatto vedere la foto di un LandRover allestito: avevano fatto lungo i fianchi del cassone due cassapanche, dove riponevano valige e attrezzature, e avevano realizzato una tavola (amovibile) che univa le due cassapanche. Nell'uso normale non la montavano, ma se volevano dormire e/o avevano necessità di un piano di carico "piatto", la tavola veniva inserita e "tappava" il buco tra le due cassepanche...
-dieguz-
30-06-2008, 09:03
naturalmente lascerei un lasco di un paio di millimetri per far scorrere i cassetti. (per quello mi serve un falegname)
l'idea delle botole a dir la verita non mi attira, perche si presume il fatto che questa struttura la userei per i lunghi viaggi, quindi le cose che ho nei cassetti sono di primissima necessità e devono sempre essere "raggiungibili"
il defender è diverso dal mio (se hai visto le foto) ed è più basso intenamente, quindi non posso costruire delle cassepanche e poi mettere una tavola sopra, anche perche le casse dovrebbero raggiungere una certa altezza per contenero materiale, cosa che io non posso sfruttare, contanto anche che poi dovrei dormirci dentro.
Ho un amico padovano che si intende molto di seghe...
:O
Ho un amico padovano che si intende molto di seghe...
:O
:asd:
RiccardoS
30-06-2008, 13:20
sembrerà strano...ma non riesco ad andare dritto col seghetto alternativo:doh:
bella questa! :asd:
ma scusa... 'na volta che fai un segno a matita sopra il pezzo, non riesci a seguirlo? :fagiano:
e se anche fosse, basta fissare con 2 morsetti una riga alla giusta distanza, cui appoggiare il seghetto! :boh:
Locurtola
30-06-2008, 13:24
bella questa! :asd:
ma scusa... 'na volta che fai un segno a matita sopra il pezzo, non riesci a seguirlo? :fagiano:
e se anche fosse, basta fissare con 2 morsetti una riga alla giusta distanza, cui appoggiare il seghetto! :boh:
Beh, guida o non guida, con l'alternativo effettivamente non è semplice andare dritti... Più o meno ci si riesce, ma la perfezione è un'altra cosa... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.