View Full Version : Portatile per lavorare: HP o Acer?
Spooky1982
29-06-2008, 11:44
Salve ragazzi, mi chiamo Domenico :)
Volevo qualche consiglio circa l'acquisto di un portatile. Studio ingegneria elettronica e tra un mese sarò due mesi all'estero per lavoro, quindi ho bisogno di un portatile per lavorare.
Le mie necessità sono principalmente Office (Word e PowerPoint su tutti), i programmi di simulazione circuitale (non so se qualcuno conosce MatLab o LabView), internet, msn (in special modo videochiamate).
Non ho interesse a giocarci visto ho che due desktop a casa (e poi vado a lavorare :D ). Per i film, basta che li visualizzi in maniera decente, non sono un patito dell'alta definizione.
Esteticamente prediligo i Pavillon dell'HP anche se la serie Gemstone dell'Acer non è male. Come spesa sono orientato su un tetto massimo di 1000€.
Ed ora passiamo alle innumerevoli domande :D
Innanzitutto, processore Intel o AMD Turion? Ho visto che mediamente si montano processori da 2Ghz, credo siano sufficienti per il mio utilizzo, che dite?
Per la RAM credo che 2Gb bastino per quello che devo farci, 3Gb li vedo molto game-oriented.
Come hard disk ho visto che lo standard è 160Gb che lo ritengo sufficiente. Sul mio desktop pc ho un 80Gb e vivo felice da anni. Quelli da 320Gb mi sembrano veramente troppo esagerati.
Come scheda video ho visto che molti montano la GeForce8400 con 256MB. A naso direi che per me andrebbe bene, ma mi fido del vostro giudizio più esperto.
Come monitor credo di prendere un 15,4". Il 17" è certamente bello da vedere ma è troppo grande e non ne sento la reale necessità.
E' importante che il portatile abbia la webcam integrata, visto che la userò per tenermi in contatto con il parentame italico.
In conclusione credete che Pavillon e Gemstone mi vanno bene?
Quali caratteristiche, in base alla vostra esperienza, credete che debba avere un portatile per le mie necessità? Quali sono componenti da evitare come la peste?
Ovviamente sono aperto anche a puntare su altri modelli, se i due citati sono inadatti per me.
Spero nel vostro sapere e grazie mille in anticipo :)
Non sono un esperto, ma in linea di massima gli HP sono superiori agli Acer per quanto riguarda la qualità costruttiva.
Spooky1982
29-06-2008, 14:44
E' quello che ho letto in giro, ma purtroppo non ho potuto verificare con mano. Nel negozio dove sono andato i portatili erano coperti da uno strato di plexiglas e non ho potuto apprezzarne la solidità e la tastiera.
Tra un paio d'ore mi faccio un giretto.
Grazie per la risposta, ne attendo altre fiducioso :)
Per l'uso che ne devi fare vanno bene entrambi, cmq ti consiglio gli Hp...sono più affidabili.
Portatili con Vista 64 bit a prezzi accettabili non mi risulta esistano...
unnilennium
29-06-2008, 18:49
Hp sicuramente,x lavorare praticamente qualunque portatile va bene,nn serve nulla di particolare,ma io avrei buttato nella mischia anche lenovo e dellma sono ottime marche e hanno una buona assistenza,che é la cosa che dovrebbe contare di più in questi casi.
HP pro o Dell Vostro o Latitude
Spooky1982
29-06-2008, 20:23
Grazie mille a tutti delle risposte :)
Effettivamente avevo sospettato che le mie richieste fossero compatibili con le macchine che avevo visto, ma volevo esserne sicuro.
In ogni caso torno proprio ora da un Euronics che aveva una scelta molto più ampia, specialmente di HP Pavilion: molti avevano 3GB di RAM ed hd da 250GB a prezzi di poco superiori.
Credo di essere deciso a prendere un 15,4" ed investire il risparmio in un processore leggermente più veloce (che sarà Intel) o maggiore RAM (andrò sui 3Gb, 4 mi sembrano eccessivi).
Lo standard disponibile per il comparto video è la GeForce 8400 o 8600 con 256MB (la GS è migliore della GT giusto?).
Sono abbastanza indeciso tra HP e Acer Aspire ==> http://shoponline.com.sg/images/acer_aspire_5920G_notebook_1.jpg, la sua linea bianca mi piace molto ma c'è meno scelta, almeno nell'Euronics in cui sono stato. Nei prossimi giorni visiterò un altro Euronics, due Trony e un Eldo anche se credo che non troverò qualcosa di molto diverso. Oggi mi son segnato le caratteristiche di una decina di macchine, magari dopo metto ordine e posto :D
Giusto per curiosità, che ne dite di questo Toshiba? ==> http://notebookitalia.it/images/stories/toshiba_satellite_p300_1.jpg
La mia ragazza se n'è innamorata ed effettivamente non è male, anche se non mi va molto a genio la sua tastiera lucida su cui si vede ogni "ditata".
Le caratteristiche sono una CPU T8100, 3GB RAM, 320GB HD, ATI Radeon HD 2400 PRO 256MB. Se non erro il monitor è 17".
Non credo di prenderlo, viene dopo gli altri due sia per estetica che caratteristiche necessarie, ma fa sempre bene saperne un pò di più sul panorama notebook. Come sono i Toshiba e questo in particolare?
Grazie ancora, io intanto vado a fare il tifo per la Germania (che ha preso goal :cry: ). Sono italo-tedesco :D
unnilennium
29-06-2008, 22:11
X esperienza presonale toshiba é un'ottima marca,buone macchine e buona assistenza.insisto nello sconsigliare gli acer, sono belli,costano meno degli altri ma sono fragili e l'assistenza lascia parecchio a desiderare.e se ti serve x lavoro davvero questa é la cosa+importante.x quest'ultimo punto dell e lenovo sono le migliori marche.sembro un disco rotto xché dico sempre le stesse cose,scusate.
Tonyxx85
29-06-2008, 22:24
Grazie mille a tutti delle risposte :)...per il comparto video è la GeForce 8400 o 8600 con 256MB (la GS è migliore della GT giusto?)...:D
No il contrario che io sappia, cioè gt migliore delle gs
Spooky1982
29-06-2008, 22:39
No il contrario che io sappia, cioè gt migliore delle gs
Vero scusami, ho sbagliato a scrivere :D
Avendo messo un pò di ordine tra le macchine viste, direi che per ora il preferito fra gli HP è il DV6865: CPU T9300 2,5GHz, 4GB RAM, 320GB HD, scheda video GeForce 8400M GS 256MB e monitor 15,4".
E' il processore più performante che abbia incontrato finora, la RAM è sufficiente e l'hard-disk non lo riempirò mai nemmeno per metà. Il costo è 1000€ e rientra nel budget. Per schede video migliori, come la GeForce 8600M GS 512 MB, bisogna rivolgersi ai 17" che son belli, ma non ne sento il bisogno: preferisco investire in processore e RAM.
Che ne dite?
PS: qualcuno è a conoscenza dell'autonomia degli HP? Non sono un patito del senza-fili, ma se è disastrosa potrei rifletterci un attimo.
unnilennium
29-06-2008, 22:45
La durata della batteria nn é questione di marca.purtroppo,ma di piattaforma centrino,e di numero di celle della batteria.in generale, con uso ufficio,sono sempre intorno alle2ore e mezza,magari qualcosa d più,ma conviene sempre avere una presa vicino,sono sempre dei dual core,in fondo.
Spooky1982
29-06-2008, 23:06
Uhm capito.
In ogni caso l'autonomia non è cruciale visto che il portatile lo userò o in laboratorio (e credo che una presa a portata di spina ci sia), oppure la sera a casa mia.
Per quanto riguarda l'ACER, che mi sta piacendo sempre di più, qualcuno potrebbe essere più specifico circa la loro fragilità? Io l'ho tastato con mano e mi sembra allo stesso livello del mio vecchio portatile che dopo 4 anni ha ancora tutti i tasti al loro posto
Grazie ancora in anticipo :)
Tonyxx85
29-06-2008, 23:23
Guarda io come te mi trovo a cambiare notebook, la mia cifra è 1000€.
Tra le varie marche per avere un buon compromesso prezzo/prestazioni mi sto orientando verso hp o asus, tengo d'occhio asus pro57sn che esiste in varie configurazioni.
Al Mediaworld era in offerta un paio di mesi fa a 999€ con
asus pro57sn|T9300|4GB ram|250GB HD|GeForce 9500M GS 512MB
Se riesco a trovare un offerta simile mi oriento verso quest'ultimo
Gli Acer lasciali dove sono. Decisamente meglio un HP; anche se come affidabilità dell'assistenza sarebbe preferibile Dell; se hai bisogno di una macchina che in caso di problemi venga resa nuovamente funzionante, allora scegli Dell. La nuova linea Dell Studio, in uscita a breve anche in europa, non sembra affatto male.
Se hai bisogno di affidabilità seria, allora scegli Dell Latitude o Lenovo Thinkpad serie T; sono carri armati.
Ciao
unnilennium
30-06-2008, 07:48
Gli Acer lasciali dove sono. Decisamente meglio un HP; anche se come affidabilità dell'assistenza sarebbe preferibile Dell; se hai bisogno di una macchina che in caso di problemi venga resa nuovamente funzionante, allora scegli Dell. La nuova linea Dell Studio, in uscita a breve anche in europa, non sembra affatto male.
Se hai bisogno di affidabilità seria, allora scegli Dell Latitude o Lenovo Thinkpad serie T; sono carri armati.
Ciao
finalmente qualcuno che la pensa come me!altro che acer!lenovo ha un tasto sulla scocca x ripristinare il sistema in caso di problemi,nn sarà l'unico,ma io altri nn ne ho visto ancora.
ilratman
30-06-2008, 07:55
Gli Acer lasciali dove sono. Decisamente meglio un HP; anche se come affidabilità dell'assistenza sarebbe preferibile Dell; se hai bisogno di una macchina che in caso di problemi venga resa nuovamente funzionante, allora scegli Dell. La nuova linea Dell Studio, in uscita a breve anche in europa, non sembra affatto male.
Se hai bisogno di affidabilità seria, allora scegli Dell Latitude o Lenovo Thinkpad serie T; sono carri armati.
Ciao
Assolutamente daccordo!
io ho il precision m4300 che è il latitude d830 con la quadro fx al posto della nvs ed è veramente una roccia lo prendi in mano ed è un'altro piante rispetto ad altri.
una config base ma con tre anni di garanzia onsite ovunque nel mondo viene sui 1100 ma li vale tutti.
anch'io consiglio dell e visto poi che andrà all'estero per lavoro non c'è alternativa a dell che ti garantisce appunto l'assistenza in tutto il mondo entro un giorno lavorativo.
finalmente qualcuno che la pensa come me!altro che acer!lenovo ha un tasto sulla scocca x ripristinare il sistema in caso di problemi,nn sarà l'unico,ma io altri nn ne ho visto ancora.
siamo in tanti a pensarla così non preoccuparti.
io ho il precision m4300 che è il latitude d830 con la quadro fx al posto della nvs ed è veramente una roccia lo prendi in mano ed è un'altro piante rispetto ad altri.
una config base ma con tre anni di garanzia onsite ovunque nel mondo viene sui 1100 ma li vale tutti.
1100 euro non sono pochi, poi stai facendo il confronto tra un portatile economico come l'acer ed un dell per uso professionale.
Che i dell (come i lenovo) valgano il prezzo che hanno va bene, sono pienamente d'accordo, però non sono portatili economici.
ilratman
30-06-2008, 09:17
1100 euro non sono pochi, poi stai facendo il confronto tra un portatile economico come l'acer ed un dell per uso professionale.
Che i dell (come i lenovo) valgano il prezzo che hanno va bene, sono pienamente d'accordo, però non sono portatili economici.
chi ha chiesto un parere voleva spendere 1000 euro su un acer quindi il precision per quello che offre , soprattutto come solidità e garanzie, mi pare molto economico.
Però gli Acer da 1000 euro hanno configurazioni con T9300, 4 Gb di ram e GForce 9500gs da 512 mb, visto che non ha mai parlato di queste componenti penso che non voglia spenderli 1000 euro...ed in effetti neanche io se avessi le sue esigenze spenderei 1000 euro per un portatile.
ilratman
30-06-2008, 09:50
Guarda se si parla di lenovo-ibm non posso che intervenire,visto che ne sono un pluripossessore da diversi anni.Lasciamo perdere il discorso assistenza che è meglio...se a richiederla è un ufficio pubblico allora va bene,ma provate voi comuni mortali ad avere dei problemi,e poi ne riparliamo.Non sanno nemmeno le caratteristiche delle macchine che mettono in commercio (almeno in Italia).Ci ho messo 3 mesi a farmi mettere per iscritto se un modello da me richiesto avesse o meno la connessione bluetooth di default!
Se poi vogliamo darci proprio la zappata sui piedi,allora parliamo del famigerato tasto sulla scocca..si chiama Thinkvantage,e provate a farlo funzionare come dovrebbe e siete dei campioni.Ci ho messo 5 giorni (ne parlai sul forum) per ripristinare il sistema con quella funzione,e arrivato all'80% del procedimento andava tutto in palla e si doveva ricominciare.E non con uno,ma con due Thinkpad diversi.Mia opinione personale: da quando ibm ha affidato a Lenovo la gestione di questo settore,ha spu****to di brutto la linea thinkpad,anche come qualità costruttiva.
I thinkpad serie t dei carri armati? Si,certo,provate a scriverci per un'oretta,provate ad usare il trackpoint e cercate di configurarlo al meglio.Collaudate anche la comodità dell'ultranav (se ci mettevano carta vetrata faceva meno male)..:mbe: .I tempi cambiano ragazzi.
Tutto questo secondo il mio parere personale e l'esperienza avuta con questo marchio,che credo non sia di poco conto.
Devo dire con rammarico che Dell e altri sono molto più avanti in fatto di assistenza e rapporto qualità-prezzo.
direi proprio di no anche perchè se pensi a quanto costano ti aspetteresti un'assistenza di prim'ordine come quella di dell, che è veramente mostrusosa.
a luglio dell'anno scorso mi è partito il monitor (inverter della lampada) del vecchio precision m60, ovviamente ancora in garanzia, ho chiamato alle 15 del pomeriggio e alle 10 della mattina seguente avevo già il pc funzionante nuovamente, cambiato inverter e anche pannello lcd perchè se non fosse stato solo l'inverter non mi avrebbero risolto il problema.
che dire di più!
ilratman
30-06-2008, 09:59
Aspetta non ho capito proprio cosa intendi? Mi stai dando ragione sul fatto che l'assistenza Dell sia meglio oppure no?
Io ho scritto proprio quello,allora perchè cominci il post con"Direi proprio di no ".?
Edit,ho capito,scusa,non avevo visto la frase in grassetto. ;-). OK.
scusami avrei dovuto fare un bel cut al tuo post al posto di mettere il grassetto! :)
ti davo ragione in pieno. :)
direi proprio di no anche perchè se pensi a quanto costano ti aspetteresti un'assistenza di prim'ordine come quella di dell, che è veramente mostrusosa.
a luglio dell'anno scorso mi è partito il monitor (inverter della lampada) del vecchio precision m60, ovviamente ancora in garanzia, ho chiamato alle 15 del pomeriggio e alle 10 della mattina seguente avevo già il pc funzionante nuovamente, cambiato inverter e anche pannello lcd perchè se non fosse stato solo l'inverter non mi avrebbero risolto il problema.
che dire di più!
A dire la verità una pecca l'assistenza della dell ce l'ha, tendono a sostituire sempre i pezzi anche quando non c'è necessità di farlo, in ufficio da mio padre hanno sostituito l'hd di un desktop perchè vibrava, però quando il pc è stato aperto si vedeva palesemente che c'era una vite avvitata male, bastava semplicemente stringerla o sostituirla per risolvere il problema...invece il tecnico ha cambiato tutto l'hd e reinstallato il sistema operativo, tradotto una giornata di lavoro persa per una stupidaggine.
ilratman
30-06-2008, 10:32
Hai ragione però pensa a cosa sarebbe successo,se al contrario avessero stretto solo una vite e invece sarebbe stato da cambiare l'hard disk?:O (Come succede spesso).
Per l'utente finale meglio avere la certezza di risolvere il problema,che un'intervento veloce ma probabilmente insufficiente.Poi almeno il cliente viene messo in una condizione di "pace interiore",nel senso che si sente ascoltato e non rimandato da un ufficio ad un altro,con mille email senza risposta o telefonate a vuoto.In ogni caso ogni marchio ha le sue pecche e i suoi vantaggi,ma gli antichi colossi stanno perdendo la supremazia di una volta.
sono daccordo su tutto!
L'hd funzionava perfettamente visto che ce l'ho io a casa nel mio pc (il tecnico lo ha lasciato sulla scrivania...chissa perchè poi), in questo senso li devo solo ringraziare visto che mi sono risparmiato l'acquisto di un hd da 250 gb.
Non dico che questo modo di fare sia completamente sbagliato, però un tecnico non deve venire solo per sostituire il pezzo che l'utente gli segnala come non funzionante, deve anche accertarsi che esista un reale problema a quel pezzo...evidentemente la dell preferisce sostituire cmq i pezzi anche se funzionanti.
ilratman
30-06-2008, 12:09
L'hd funzionava perfettamente visto che ce l'ho io a casa nel mio pc (il tecnico lo ha lasciato sulla scrivania...chissa perchè poi), in questo senso li devo solo ringraziare visto che mi sono risparmiato l'acquisto di un hd da 250 gb.
Non dico che questo modo di fare sia completamente sbagliato, però un tecnico non deve venire solo per sostituire il pezzo che l'utente gli segnala come non funzionante, deve anche accertarsi che esista un reale problema a quel pezzo...evidentemente la dell preferisce sostituire cmq i pezzi anche se funzionanti.
fanno tutti così anche le marche in cui devi mandarlo in assistenza non stanno certo a vedere cosa c'è che non va caqmbiano e fine è molto meno costoso che stare li ore e a volte dover ripetere l'intervento piuttosto che sostituire il pezzo e fine.
i tecnici che vengono a casa non sono certo le persopne più adatte per capire e risolvere i problemi sono dei semplici montatori di componentistica.
infatti dell ha un servizio apposito per chi ha problemi hw particolari che l'assistenza con la sostituzione dei pezzi non riesce a risolvere.
rimossoaccountdameinquestomomento
30-06-2008, 12:21
Se ti serve robusto per lavoro devi andare sulle serie business non sulle consumer.
Quindi Acer Travelmate con scocca in magnesio e non in plastica, protezione dell'hd con accellerometro ecc...
Oppure andare sulle retative serie, ad esempio la satellite pro di toshiba.
Oppure su hp, e dell, ma comunque sulle serie business.
Da quello che ho sentito la travelmate acer è ottima, niente a che vedere con gli acer aspire da supermercato.
Saluti
Paolo
fanno tutti così anche le marche in cui devi mandarlo in assistenza non stanno certo a vedere cosa c'è che non va caqmbiano e fine è molto meno costoso che stare li ore e a volte dover ripetere l'intervento piuttosto che sostituire il pezzo e fine.
i tecnici che vengono a casa non sono certo le persopne più adatte per capire e risolvere i problemi sono dei semplici montatori di componentistica.
infatti dell ha un servizio apposito per chi ha problemi hw particolari che l'assistenza con la sostituzione dei pezzi non riesce a risolvere.
Non è sempre vero, quando hanno sostituito il lettore dvd del mio lifebook c1020 il tecnico fujitsu prima di sostituirlo ha fatto vari controlli, oltre che al lettore anche al resto del portatile (ram ed hd), dopo questi controlli ha notato delle temperature un po alte ed ha pulito il dissipatore...non dico che l'assistenza fujitsu sia perfetta, ho amici che con i loro amilo sono stati trattati malissimo...però anche con loro quando è andato il tecnico ha fatto il tecnico e non solo l'assemblatore.
rimossoaccountdameinquestomomento
30-06-2008, 12:49
fanno tutti così anche le marche in cui devi mandarlo in assistenza non stanno certo a vedere cosa c'è che non va caqmbiano e fine è molto meno costoso che stare li ore e a volte dover ripetere l'intervento piuttosto che sostituire il pezzo e fine.
i tecnici che vengono a casa non sono certo le persopne più adatte per capire e risolvere i problemi sono dei semplici montatori di componentistica.
infatti dell ha un servizio apposito per chi ha problemi hw particolari che l'assistenza con la sostituzione dei pezzi non riesce a risolvere.
Quoto, mio padre ha lavorato in assistenza hp,medion e siemens e si preferisce sostituire immediatamente il componente che crea problemi.
In questo modo si velocizza tutto e in costi invece di aumentare come potrebbero credere molti diminuiscono.
Ad esempio:
Arriva un notebook con la descrizione del difetto, si cambia il componente e dopo la sostituzione si fà il collaudo, se il collaudo passa è tutto ok e si passa alla nuova riparazione, altrimenti se cambia un altro dei componenti che potrebbe essere causa del difetto e così via.
I componenti sostituiti vengono poi inviati ai produttori che li riparano e li reinviano alla casa produttrice del notebook che li utilizza per riassemblare nuovi notebook.
Questo vuol dire che la scheda madre del mio come del vostro notebook non è detto che sia nuova, potrebbe essere tranquillamente una scheda difettosa riparata e revisionata, mio padre mi ha detto che è la normalità e che questa è la politica di tutte le case.
In questo modo diminuiscono radicalmente i tempi di riparazione, e quindi i costi. E poi hanno tutto il tempo di far riparare i componenti dalle case madri per poi rimontarli. I componenti che invece hanno leggeri difetti e che hanno costi di riparazione antieconomici vengono letteralmente regalati a stati del continente africano.
Mio padre mi ha parlato per esempio dei lettori dvd da talovo che non leggevano più il dvd copiati ma funzionavano perfettamente con gli altri, o dei altri prodotti che ora non ricordo. Venivano spediti in regalo in africa, in questo modo le aziende risparmiavano anche sui costi di smaltimento.. perchè altrimenti li avrebbero dovuti smaltire.
Per non parlare di tante direttive interne non molto corrette, anche nel confronto dei clienti di cui sono s conoscenza e che non posso dirvi... comunque ci sono prassi nei call-center delle assistenze che sono da panico..
Saluti
Paolo
Spooky1982
30-06-2008, 14:06
Però gli Acer da 1000 euro hanno configurazioni con T9300, 4 Gb di ram e GForce 9500gs da 512 mb, visto che non ha mai parlato di queste componenti penso che non voglia spenderli 1000 euro...ed in effetti neanche io se avessi le sue esigenze spenderei 1000 euro per un portatile.
In effetti 1000€ è una sorta di tetto massimo, anche perchè non ho particolari esigenze come scheda video e monitor immensi. Per quello che mi serve, potrei prendere anche un modello da 800€ che mi soddisfa in pieno, ma visto che è un acquisto occasionale, preferisco metterci un 100-200€ in più se ne vale la pena. Di più sarebbe troppo per l'uso che ne faccio, ovvero Office, internet, msn e programmi di simulazione circuitale che mettono un filo sotto stress il mio vecchio portatile Medion con Celeron a bordo (vecchio di 4 anni), per cui anche un macchina media mi garantirebbe ottime prestazioni.
Gli Acer mi piacciono come estetica ma, almeno fin'ora, ho visto solo due configurazioni ed una era con il 17" pollici che ormai scarto a priori (come anche i 2GB di RAM).
Sono decisamente orientato sull'HP DV6865 la cui configurazione ho postato ieri sera, anche se continuerò a girare un pò anche per vedere altre marche di cui non ho visto nulla come Asus e Dell, anche se l'estetica dell'HP mi piace molto e le caratteristiche idonee, per cui sarà difficile cambiare idea.
Riguardo alla robustezza del notebook (tirando in ballo carriarmati vari) non mi preoccupa più di tanto. Sto molto attento alle mie cose, non è che lancio il portatile sul letto o lo ricopro di libri, per cui se non è proprio una ciofeca tenuta con lo sputo, credo che durerà senza necessità di prendere case particolari. In fondo lo userò sempre su una scrivania o a casa o in laboratorio alla Bosch, ossia ambienti tranquilli.
Gli Asus sono dei buoni portatili, però almeno a me non piacciono molto come estetica.
I Dell purtroppo ti dovrai limitare a vederli sul sito o da qualcuno che conosci che ce l'ha...cmq sono ottimi portatili ed anche l'estetica (soprattutto gli XPS) non è male.
Mi sembra di capire che i programmi che dovrai usare non fanno uso intensivo di scheda video.
Il consiglio che ti posso dare e di non confondere e rivedere ciò di cui hai bisogno.
Hai parlato di uso office e di programmi come Matlab. Personalmente non li conosco, hanno bisogno di CPU e/o VGA performanti per lavorare?
Se si, per la CPU prendi un Core2 Duo serie T8xxx di cache, sembrano delle belle bestioline :D
Per la VGA prendi una 8600 GS/GT
In caso i programmi di cui parli non abbiano requisiti enormi ti consiglio:
1)prendi un notebook piattaforma centrino se hai bisogno di maggior autonomia altrimenti puoi scegliere anche AMD, un Turion buono non è da sottovalutare.
2)come CPU è sufficiente anche un INTEl T7700 oppure un AMD Turion recente
3)come vga è sufficiente una 8400 o una hd2400 o una hd3470
però presterei attenzione, sul sito del produttore di matlab dice che deve essere compatibile con opengl. Non ci metterei la mano sul fuoco ma mi sembra di ricordare che le ati abbiano problemi con le opengl mentre le nvidia no.
Approfondirei la questione fossi in te.
La ram ne bastano 2GB per la maggior parte degli usi ma se ne hai bisogno di più vai sui 4gb e un SO a 64bit. Lascia perdere i 3gb...
Spooky1982
01-07-2008, 15:47
No, i programmi che uso non mettono per nulla in difficoltà il comparto video trattandosi di schemi circuitali 2D e grafici per cui non ho richieste video particolari e mi accontento della 8400 che pare essere lo standard per questa fascia di prezzo.
Inoltre non ci giocherò mai visto che ho un ottimo pc a casa ed inoltre il portatile lo prendo esclusivamente per lavoro. Volendo dirla tutta, mi sa che non avrò manco il tempo (e la voglia) di giocare al pc in Germania tra lavoro, preparazione di esami ad ottobre e birra.
Per quanto riguarda MatLab, l'ho usato sia con schede NVidia che ATI e non ho mai avuto nessun problema.
L'autonomia non è un punto cruciale visto che lo userò o a casa o in laboratorio (che cacchio, alla Bosch avranno una presa di corrente :D ).
Tirando le somme potrebbe andarmi bene anche un portatile con processore più lento o HD meno capiente (quello che ho puntato ha il T9300 a 2,5GHz e 360GB di disco fisso che non riempirò nemmeno per metà), ma preferisco spenderci un 100€ in più e prendere una macchina più veloce che non vada in crisi quando terrò aperte un sacco di applicazioni insieme. In fondo 1000€ di spesa erano stati ampiamente preventivati per cui non cadiamo dalle nuvole.
rimossoaccountdameinquestomomento
01-07-2008, 16:07
Per me un utente che dice di cercare un notebook per lavoro, e che poi valuta tutti prodotti di fascia consumer tralasciando tutti quelli di fascia business o non sa cosa vuole oppure non sa cos'è un notebook per lavoro..
Spooky1982
01-07-2008, 20:25
Ho già avuto un notebook consumer e mi son trovato bene per ben 4 anni. Sarà che conosco il mio lavoro.
Spooky1982
03-07-2008, 12:55
up
Spooky1982
04-07-2008, 19:36
Girato altri negozi, ma non hanno nulla di nuovo, giusto un Asus ed un paio di Samsung, per il resto molti HP ed Acer. Credo di essermi deciso a prendere il DV6865, anche se indagherò un altro pochetto in rete.
Girato altri negozi, ma non hanno nulla di nuovo, giusto un Asus ed un paio di Samsung, per il resto molti HP ed Acer. Credo di essermi deciso a prendere il DV6865, anche se indagherò un altro pochetto in rete.
Cmq ti consiglio di non scartare a priori gli Acer come molti dicono, la ristruttutrazione interna dell'ultimo anno,i nuovi prodotti e i nuovi centri assistenza hanno messo una bella pezza per quanto concerne affidabilita e assistenza che non erano il max.
Io possiedo un Acer , da un anno e ci faccio di tutto, mai un funzionamento strano..
l'assistenza l'ho provata per un'altra persona , 9 giorni portandolo nel negozio dove lo ha preso. quindi 7 giorni effettivi se lo porti in assistenza..
Ottimo rapporto prezzo\prestazioni.. Certi modelli montano anche pannelli samsung lcd..
Pero' visto che hai esigenze particolari dovresti creartene uno personale
quindi dell o santech..
Spooky1982
05-07-2008, 15:03
No, non scarto gli Acer per sentito dire, è solo che l'HP mi è sempre piaciuto di più esteticamente, inoltre ho trovato subito un modello che mi andasse bene. Avrei virato su Acer solo trovando un modello più adatto per me, ma così non è stato.
Non ho esigenze particolari, infatti ci sono diversi modelli che mi vanno bene, se punto sul DV6865 è solo perchè preferisco spendere 1000 invece di 900 ma avere qualcosina in più in termini di processore.
Grazie del consiglio comunque :)
Spooky1982
07-07-2008, 13:07
up
Spooky1982
08-07-2008, 00:27
up
Spooky1982
09-07-2008, 12:38
Ragazzi, qualcuno ha mai visto all'opera il LightScribe degli HP? Sarebbe la tecnologia che permette di incidere la faccia superiore del cd in modo da creare un'etichetta.
Non che sia decisivo per l'aquisto, ma vorrei sapere se i risultati che si ottengono sono soddisfacenti :)
Io non ho visto quello dell'hp in particolare, ma quello asus, cmq i risultati sono accettabili...è un bianco e nero abbastanza strano, cmq dato il costo dei supporti specifici non vale la pena usarlo.
Spooky1982
09-07-2008, 17:39
Beh 5 pezzi a 4€ non mi pare eccessivo. Per un uso occasionale direi che va bene, per farci tutti i cd ovvio che no.
Beh 5 pezzi a 4€ non mi pare eccessivo. Per un uso occasionale direi che va bene, per farci tutti i cd ovvio che no.
Io parlavo di un uso normale, ovviamente per un uso occasionale si può anche fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.