PDA

View Full Version : nikon d60 - canon eos 400d


Sauzz
29-06-2008, 12:31
ciao a tutti,

ho l'opportunità di avere una delle due macchine in oggetto a prezzo vantaggioso (- 30%) e volevo sfruttare l 'occasione. Premetto di NON essere un ovviamente un fotografo professionista, ma ho l'intenzione di provare a cimentarmi amatorialmente
ho letto alcune recensioni , ma non ho trovato confronti diretti; mi sembra che le caratteristiche siano leggermente a favore di canon pur se piu vecchia...ma attendo il consiglio di qualcuno che se ne intenda!!!!boh mi affido alla Vostra competenza

avete anche da consigliarmi un modello di obiettivo un po piu sfruttabile di quello che danno in dotazione?

ciao a tutti ! e grazie per eventuali risposte...

p.s. scusate se ci sono simili discussioni ma non le ho trovate

totalwar
29-06-2008, 13:04
si equivalgono.
dovresti scegliere in base alle ottiche.
stai scegliendo due reflex di identica fascia e identica qualità e prestazioni.
quindi una vale l'altra.

Sauzz
29-06-2008, 13:26
riformulo la domanda :)

quali possono essere i punti di forza di ciascuna macchina ?
o sono identiche al 100%?

qual'è un buon obiettivo per rapporto qualità prezo da sostituire al 18 - 55 che danno in dotazione?

totalwar
29-06-2008, 13:37
la D60 ha solo 3 punti di messa a fuoco il che contano fidati.
una ottica che sostituisca o affianchi la 18-55?
dipende da che tipo di foto vuoi fare.
le ottiche sono state concepite per poter creare un corredo in base alle proprie esigenze e al tipo di foto che si vuol fare.
ogni ottica ha una determinata cartteristica.
non puoi usare un 18-55 per fotografare oggetti in primo piano che distano a 50 metri come un 70-300 non lo puoi usare pr fotografare oggetti che distano 50 cm.
dipende che foto vuoi fare e dove le vuoi fare.
all'aria aperta?
in una stanza?
di notte?
foto sportive?
sott'acqua?
a seconda di che foto vuoi fare ti dovrai orientare verso nikon o canon.
il corpo macchina conta reativamente(c'è chi ci si fa le se@he mentali), sono le ottche che contano.

Raziel7
29-06-2008, 13:50
si equivalgono.
dovresti scegliere in base alle ottiche.
stai scegliendo due reflex di identica fascia e identica qualità e prestazioni.
quindi una vale l'altra.
Moderiamo le affermazioni. Se hai modo Sauzz vatti a leggere su dpreview.com cosa ti da in più una D60 rispetto ad una 400D, senza contare che è meno rumorosa. Senza contare il sistema D-Lightining per scattare foto con forti contrasti che sulla D300 è ottimo e buonissimo sulla D60. L'UNICA cosa che ha in meno sono i punti di messa a fuoco, necessari solo per foto sportive e macro spinte. Stiamo parlando ad ogni modo di 9 contro 3, non è nulla di trascendentale e nella fotografia di tutti i giorni non ne avverti la mancanza.
riformulo la domanda :)

quali possono essere i punti di forza di ciascuna macchina ?
o sono identiche al 100%?

qual'è un buon obiettivo per rapporto qualità prezo da sostituire al 18 - 55 che danno in dotazione?
La 400D non ha punti di forza rispetto alla D60. Viene venduta con un'ottica kit inferiore non stabilizzata e poi leggendo la scheda su dpreview ti renderai meglio conto. La D60 viene venduta in kit con il 18-55VR (VR = stabilizzato), se opti per Canon invece ti danno l'ottica non stabilizzata, ma puoi cambiarla con la stabilizzata (leggermente inferiore a quella Nikon). Ti consiglierei di cominciare con questo per poi capire effettivamente le focali che ti servono e che ti piacciono. Se non vuoi il 18-55 puoi prendere il 16-85 ma è leggermente più distorto (soprattutto il Canon) e costa da solo quanto la tutta la reflex che vai a comprare, perciò si parla di spesa raddoppiata.

totalwar
29-06-2008, 14:25
ti pareva che uno che ha la D60 avesse da obbiettare... :D
partigianeria...
ai fini pratici credimi sono pressochè identica solo che i punti di messa a fuoco a mio avviso e non solo sono molto importanti e non solo per il genere di foto che ti è stato detto.
9 a 3 non sono molti?
azz...sono il triplo solo che sulla D60 sono davvero pochi!
comunque ognuno la vede come vuole.
ti consiglio di ascoltare chi le ha avute o provate entrambi.
se chiedi ad uno ce ha la 400D ti consiglierà quella e viceversa ;)

totalwar
29-06-2008, 14:30
ripeto, non basarti sul corpo macchina(la D60 e la 400D sono delle STESSA categoria e dalle differenze impercettibili, sfido chiunque a riconoscere una foto scattata o con l'una o con l'altra e vediamo chi ha ragione) ma di basarti sul parco ottiche.
le ottiche sono il punto di riferimento che devi tener presente e basta almeno a questi livelli.
NIKON o CANON? guarda le ottiche che più ti interessano e fanno per te.

hayden69
29-06-2008, 14:42
Moderiamo le affermazioni. Se hai modo Sauzz vatti a leggere su dpreview.com cosa ti da in più una D60 rispetto ad una 400D, senza contare che è meno rumorosa. Senza contare il sistema D-Lightining per scattare foto con forti contrasti che sulla D300 è ottimo e buonissimo sulla D60. L'UNICA cosa che ha in meno sono i punti di messa a fuoco, necessari solo per foto sportive e macro spinte. Stiamo parlando ad ogni modo di 9 contro 3, non è nulla di trascendentale e nella fotografia di tutti i giorni non ne avverti la mancanza.

La 400D non ha punti di forza rispetto alla D60. Viene venduta con un'ottica kit inferiore non stabilizzata e poi leggendo la scheda su dpreview ti renderai meglio conto. La D60 viene venduta in kit con il 18-55VR (VR = stabilizzato), se opti per Canon invece ti danno l'ottica non stabilizzata, ma puoi cambiarla con la stabilizzata (leggermente inferiore a quella Nikon). Ti consiglierei di cominciare con questo per poi capire effettivamente le focali che ti servono e che ti piacciono. Se non vuoi il 18-55 puoi prendere il 16-85 ma è leggermente più distorto (soprattutto il Canon) e costa da solo quanto la tutta la reflex che vai a comprare, perciò si parla di spesa raddoppiata.

io avevo una D60 che poi ho venduto per prendere una 40D ma mio padre ha sbagliato ordine e ha comprato su internet una 450D che volevo rivendere e poi ho deciso di tenermi.
posso dire che penso che la D60 e la 400D siano similari e le foto impercettibilmente meglio o per una o per l'altra.
dico questo perchè mi sono accorto che la 450D è meglio per me della mia vecchia D60 sia per il rumore che per i colori e quindi, considerando che la 400D è il modello prima della 450D, penso che la D60 e la 400D siano praticamente uguali.
te lo dice uno che ha fatto 12.000 foto con la D60 e 1.000 con la 450D(contento totalwar? ;) volevi uno che le avesse provate entrambe) e la differenza anche se minima c'è e si vede.
per la messa a fuoco devo dire anche io che la canon da un certo vantaggio.
non dover ogni volta correggere non è cosa da poco.
concordo anche io sul fatto di valutare in base agli obiettivi che ognuna di queste offre.
solo ed esclusivamente dagli obiettivi.
saluti :)

Raziel7
29-06-2008, 15:24
Tu stai parlando della 450D non della 400D.

totalwar
29-06-2008, 15:49
io avevo una D60 che poi ho venduto per prendere--posso dire che penso che la D60 e la 400D siano similari e le foto impercettibilmente meglio o per una o per l'altra.
per la messa a fuoco devo dire anche io che la canon da un certo vantaggio.
non dover ogni volta correggere non è cosa da poco.
concordo anche io sul fatto di valutare in base agli obiettivi che ognuna di queste offre.
solo ed esclusivamente dagli obiettivi.
saluti :)

ma è ovvio scegliere a pari reflex quella che offre ottiche più adatte alle proprie esigenze.

Sauzz
29-06-2008, 19:35
grazie delle risposte,

si che siano più o meno simili non avevo dubbi visto che tra le due sono circa 30 euro di differenza per canon, però devo verificare dal negoziante che l'obiettivo della d60 sia il vr.
--> quanto è realmente importante che un obiettivo sia stabilizzato?
io cmq avrei pensato per iniziare di affiancare al 18-55 un 70 - 300 per fare i particolari.

per fare foto paesaggistiche cosa mi consigliate? (senza spendere un capitale)


mi sembra di capire che tra utilizzatori di nikon e canon ci sia lo stesso rapporto che c è tra inteListi e amdiani...:)... al momento io sarei indirizzato su canon che mi sembra di capire sia un po piu facile da utilizzare ...

totalwar
29-06-2008, 20:14
direi che se hai un 18-55 ed un 70-300 non copri tute le focali ma comunque fai molte cose.
anche a me interessava il 70-300 e forse mi sto indirizzando verso canon perchè ho sentito che quello stabilizzato ultrasonico della canon sia stupendo.
la nikon ha forse più scelta nei grandangoli anche se canon ha uno stupendo 10-22.
per la questione rivalità penso sia vero :)
sai canon monta il motore di messa a fuoco in tutte le sue ottiche quindi non hai problema a riguardo.
vedrai che se hai in mente canon arriverà qualcuno(mi sa tutti qui) a convincerti di orientarti su nikon :)

Raziel7
29-06-2008, 20:35
18-55 + 70-300 ci fai tutto, e se te lo puoi permettere non te ne pentirai.

Le foto grandangolari le fai a 18mm che cosa dici totalwar che non copre tutte le focali. SE hai optato per Canon potresti fare questa cosa: 450d doppio kit, cioè con il 55-250 IS. Con questa configuarazione puoi dire di avere qualcosa di superiore rispetto alla D60, seppur di poco. Come prezzo più o meno è lo stesso, dipende sempre dove compri. Tra 200 e 300mm non c'è molta differenza, anche perchè il 55-200 è un formato utilizzato sul DX perchè con il fattore di crop è praticamente un 70-300, senza considerare i fatti di ingombro e peso che sono nettamente inferiori. Tu hai Canon e il tuo arriva 250mm e non sono di certo 50mm in meno che cambiano la vita.

totalwar
29-06-2008, 20:42
che cosa dici totalwar che non copre tutte le focali.
ti pare che copra le focali tra 55 e 70?
18-55...70-300.
non sarei l'unico anche in questo forum che cambiano il loro 18-55 con un 17-70 per poi coprire le restanti focali con un 70-300 o sparo eresie?
mah!

hayden69
29-06-2008, 20:52
io cmq avrei pensato per iniziare di affiancare al 18-55 un 70 - 300 per fare i particolari.

io ho una 450D ed ho avuto una D60.
consiglierei un 18-55mm(che non è il massimo) ed un 55-250(che è una buona lente).
ovviamente se compri un 18-55mm ed un 70-300mm(concordo che quello canon sia ottimo) non copri tutte le focali come ti hanno già detto però hai una focale massima maggiore ma anche il doppio di spesa(250 euro per un 55-250mm e 500 euro per un 70-300mm).
devo sceglierne uno anche io e sono in dubbio.
da 55mm dovrei ripartire da 70mm e non so se fare così o lasciare 50mm di focale massima per ripartire da 55mm.
aprirò un sondaggio :D

Raziel7
29-06-2008, 21:16
ti pare che copra le focali tra 55 e 70?
18-55...70-300.
non sarei l'unico anche in questo forum che cambiano il loro 18-55 con un 17-70 per poi coprire le restanti focali con un 70-300 o sparo eresie?
mah!
Le focali tele le ha, le focali grandangolari le ha. In realtà non perde niente. E' solo un fatto di comodità e di utilizzo, soprattutto perchè i tele non mettono a fuoco soggetti molto vicini è lì che semmai va a perdere quelle focali leggermente tele. Il salto da 55mm a 70mm neanche te ne accorgi, nella realtà dei fatti. Cioè veramente non scherziamo, se il problema è saltare 10mm di focale è meglio mettere ben chiare le proprie idee, il problema come ho detto precedentemente è la distanza minima di messa a fuoco che ne può pregiudicare l'utilizzo. Sennò ti fai un 18-70 e passa la paura, se vuoi quei 10mm.

Max(IT)
29-06-2008, 22:15
guarda, io ho avuto sino a poco tempo fa il tuo stesso dubbio: D60 o 400D ?

Alla fine ero propenso verso la D60, per l' ottica migliore in kit e soprattutto perchè l' ultima reflex con cui avevo scattato era una Nikon (una D50).
Però un' offertona sulla Canon (ho pagato la 400D kit 430 euro!) alla fine mi ha fatto acquistare quest' ultima. Devo dire, dopo pochi giorni, che non sono affatto pentito.
Credo che le due fotocamere siano grossomodo equivalenti, ma dire che 9 punti sono "uguali" a 3 mi sembra sinceramente un voler difendere il proprio giocattolino in modo un filino poco obiettivo :asd:

Comunque la scelta è difficile: dipende molto da che ottiche vuoi prendere in seguito.
La mia idea è di prendere al più presto un 55-250 IS Canon, per completare le mie esigenze, e magari l' anno prossimo un 50-ino "per sfizio" (mai provata un' ottica fissa, ma ne parlano tutti così bene che mi attira).

Raziel7
29-06-2008, 22:40
Credo che le due fotocamere siano grossomodo equivalenti, ma dire che 9 punti sono "uguali" a 3 mi sembra sinceramente un voler difendere il proprio giocattolino in modo un filino poco obiettivo :asd:
La Nikon ha sempre messo pochi punti di messa a fuoco, anche sulla macchine super professionali. Recentemente con la D300 e la D3 le cose sembrano essere cambiate. Per fare degli esempio recenti la D50 e la D70 hanno 5 punti di maf, le D40/D40x/D60 solo 3. Se non erro in Canon la 300d aveva 5 punti di maf, la 350d 7 punti, 400d e 450d ne hanno 9 e la prossima 1000d ne ha 7. In nessuna maniera i punti di maf limitano la messa a fuoco o la capacità realizzativa dello scatto, quando si tratta di questi punti maf la cosa non cambia, che voi ci crediate o no. Linko l'immagine dei punti maf della D80:

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD80/Images/viewfinderdiag.jpg

Con questa tela puoi dirmi che hai degli effettivi vantaggi in ripresa, evidenti.

http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/Images/viewfinderdiag.jpg

Questo è il mirino della D60. I punti di messa a fuoco non mettono a fuoco solo la parte centrale, ma sia sulla "linietta" superiore che inferiore, oltretutto rispetto ai 9 della 400d sono esattamente collocati sui terzi. In realtà è come averne 6, inizialmente non pensavo funzionassero in questo modo ma come i Canon che sono "statici". Spesso mi capita anche che mette a fuoco qualcosa che sta leggermente fuori quelle linee collocandolo esattamente sui vertici del riquadro centrale. Dimostrami che questo funzionamento della messa a fuoco impedisce qualcosa e forse ti darò ragione. Canon in entry level vende soprattutto per queste informazioni di etichetta che fanno colpo, nessuno che ad esempio valorizzi il sistema D-Lightning sulla D60 che la Canon se lo sogna, la completa personalizzazione degli iso automatico, e l'elaborazione Raw direttamente da macchina giusto per citare alcune delle funzioni in più della D60 rispetto a 400d ed anche 450d, e soprattutto la maggiore densità del sensore rispetto alla 400d. Giusto per cronaca inserisco anche il mirino della 400d e 450d in ordine:

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Images/viewfinderviewdiag.jpg

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/Images/viewfinderviewdiag.jpg

Max(IT)
29-06-2008, 22:48
il D-Lightning per me ad esempio è un "porcheria", così come le elaborazioni raw sulla macchina sono per me un inutile orpello.
le "mani sullo scatto" io le voglio mettere con calma a casa su un display decente, non le lascio fare alla macchina (D-light) oppure a spanne sul piccolo display.

Come vedi sono opinioni ;)
Qui stiamo parlando tutti di macchine equivalenti (con lente kit migliore sulla Nikon, indubbiamente), tranne te che "guardacaso" la possiedi :D

Raziel7
29-06-2008, 22:55
Il D-Lightning solo chi lo prova riconosce l'effettiva valenza del sistema di elaborazione delle ombre. :D

Io difendo la D60 come la 450d ma non la 400d. Una macchina che ha un sensore meno denso, di per se, è già inferiore per i miei canoni di giudizio.

Max(IT)
29-06-2008, 23:40
Il D-Lightning solo chi lo prova riconosce l'effettiva valenza del sistema di elaborazione delle ombre. :D

con un qualsiasi Photoshop et simili ottieni risultati migliori, con maggiore controllo.
E' una feature nata con le compattine (lo avevo già su una Coolpix 5600 se non erro ;) ) che adesso ti mettono anche sulle reflex, ma tutt' altro che indispensabile o "Punto di forza".


Io difendo la D60 come la 450d ma non la 400d. Una macchina che ha un sensore meno denso, di per se, è già inferiore per i miei canoni di giudizio.

che discorso è ? La 400D ha più di un anno e mezzo di vita, normale che la 450D sia superiore (anche nel prezzo del resto). La D60 è sullo stesso livello della 400D, pur avendo qualche feature aggiuntiva dovuta al suo rilascio più recente. Se ti leggi una review qualsiasi (come quella di dpreview), troverai frasi come:
The difference between the D60 and the Canon EOS 400D isn't huge (the Canon does slightly better at high ISO settings)
High ISO performance isn't quite up to Canon's standards

come vedi.
Ritengo inutile una difesa ad oltranza del proprio prodotto: si tratta di reflex entry-level dalle caratteristiche simili, in cui spesso la scelta di acquisto di fa in base al prezzo trovato.

portable71
30-06-2008, 00:18
ciao a tutti,

ho l'opportunità di avere una delle due macchine in oggetto a prezzo vantaggioso (- 30%) e volevo sfruttare l 'occasione. Premetto di NON essere un ovviamente un fotografo professionista, ma ho l'intenzione di provare a cimentarmi amatorialmente
ho letto alcune recensioni , ma non ho trovato confronti diretti; mi sembra che le caratteristiche siano leggermente a favore di canon pur se piu vecchia...ma attendo il consiglio di qualcuno che se ne intenda!!!!boh mi affido alla Vostra competenza

avete anche da consigliarmi un modello di obiettivo un po piu sfruttabile di quello che danno in dotazione?

ciao a tutti ! e grazie per eventuali risposte...

p.s. scusate se ci sono simili discussioni ma non le ho trovate

una delle due va bene.
sono simili nonostante la D60 sia uscita di recente.
si equivalgono quindi valuta le ottiche.

portable71
30-06-2008, 00:44
Canon in entry level vende soprattutto per queste informazioni di etichetta che fanno colpo, ]

dai per cortesia.
giustifichi le vendite della canon entry level in queta maniera?
ma ti rendi conto di quello che stai dicendo???
canon proprio come nikon sono dove sono per la LORO QUALITA'.
ma che discorsi sono i tuoi???
discorso più fazioso non ci poteva essere!!!
allora critichiamo le cose assurde.
anche io allora potrei dire che nei cenri commerciali la gente compra nikon perchè ci sono gli addetti nikon(nella mia regione questa settimana erano presenti in tutti i mediaworld) che consigliavano l'acquisto di una nikon a discapito delle altre marche a chi era interessato all'acquisto di una reflex.
dai per cortesia!


nessuno che ad esempio valorizzi il sistema D-Lightning sulla D60 che la Canon se lo sogna, la completa personalizzazione degli iso automatico, e l'elaborazione Raw direttamente da macchina

ma chi si mette a modificare le foto su una reflex???
su uno schermo da 2,5" e che consuma batteria?
per di più con un programma neanche paragonabile a quello di un pc.
e poi si critica il live view che almeno ha una vera utilità in determinate circostanze m quella di modificare foto su una reflex, ma chi la usa?
una persona che vuol fare davvero foto e ritoccarle non si mette certo a farlo su una reflex e su un mmonitor come quello di una reflex m ci lavora per bene a casa con gli adeguati programmi.

quotando la tua frase:

Canon in entry level vende soprattutto per queste informazioni di etichetta che fanno colpo, ]

non ti pare che dal tuo discorso anche nikon attrae persone con queste "informazioni di etichetta"?

capisco che ognuno difende il proprio acquisto e che il forum veda più nikonisti ma evitiamo di dire che le canon entry level vendono grazie al fumo negli occhi che rifila.
criticare la qualità di canon è la ca**ata del secolo.
ci potrà essere rivalità tra nikon e canon ma non mi sognerei mai di mettere in discussione la qualità della nikon.
se le entry level delle canon vendono nonostante costino di più rispetto le rivali è sopratutto per la qualità che offre.
dubitare della qualità della canon, come dlla nikon, è UN''ERESIA.

WildBoar
30-06-2008, 01:47
tra le due fotocamere in oggetto come qualità di immagine cambia poco secondo me, la canon avrà un messa a fuoco a più punti (quindi migliore per alcune situazioni) e forse iso alti leggermente più puliti, la nikon è + più recente ha più gamma dinamica e file jpg migliori, scegli quella con cui ti trovi meglio (provale in un negozio!)

per gli obiettivi cerca di prendere i nuovi stabilizzati ("is" e "vr") non tanto per la stabilizzazione (cmq utile ma si vive senza soprattutto su quelle focali corte) ma perchè sono stati anche migliorati in vari aspetti.

Max(IT)
30-06-2008, 01:57
tra le due fotocamere in oggetto come qualità di immagine cambia poco secondo me, la canon avrà un messa a fuoco a più punti (quindi migliore per alcune situazioni) e forse iso alti leggermente più puliti, la nikon è + più recente ha più gamma dinamica e file jpg migliori, scegli quella con cui ti trovi meglio (provale in un negozio!)

per gli obiettivi cerca di prendere i nuovi stabilizzati ("is" e "vr") non tanto per la stabilizzazione (cmq utile ma si vive senza soprattutto su quelle focali corte) ma perchè sono stati anche migliorati in vari aspetti.

in effetti sui 18-55 lo stabilizzatore serve (permette di giocare meglio in condizioni di luce critica) ma non è ancora così fondamentale.

Raziel7
30-06-2008, 14:01
Il D-Lightining ignorantoni è un dispositivo automatico come si attivassero gli iso automatico che in caso di forti contrasti agisce automaticamente sulla scena, c'è anche il modo manuale ovviamente. Dire che questo sistema non è utile, funzionale e tutto quello che ci vuoi mettere è come dire che i sistemi di riduzione del rumore (automatici come il D-Lightining) non servono ad un'emerita mazza. Quando non si sa di cosa si sta parlando, perfavore non sputate sentenze inutili. Un giorno si parla che la post produzione al pc è invasiva per la fotografia e vorreste maggiori automatismi su macchina, ed il giorno dopo l'esatto contrario. :D

Non ho detto che la Canon è una merda, anzi. Sono il primo estimatore della loro 30/40D e della 5D. Ho detto che è in massa si tende a dire che Canon è migliore per informazioni di etichetta, e che queste contribuiscono alla vendita quando effettivamente non si analizza la situazione. Appena uscita, e qui potete dirlo tutti voi Canonisti, la 450D gli veniva attribuito come punto di forza questo inutile liveview, e non si parlava minimamente del fatto che il sensore montato oltre essere il migliore sulle entry level e paragonato a quello della D80, fosse maggiormente denso e con una gamma migliore. Adesso, questo rappresenta il vero motivo per cui comprare la 450D, e fosse poco! Ora arriverà sicuramente qualcuno a difendere il liveview e magari a sbatterlo come un punto di forza della 450D indispensabile. :D

Ho messo in discussione con le mie dure e chiare affermazioni che la 400D nello specifico modello è inferiore rispetto ad una D60 soprattutto se vediamo la vendita kit dove c'è l'assenza della lente IS. Se parliamo di corpo macchina inutile che dica che ha un sensore meno denso (si parla di un centinaio di pixel in verticale niente di trascendentale) motivo che per i miei metri di guidizio valgono il 90% della scelta, sistema D-Lightning di cui non ve ne frega una mazza ed altre cose del genere che non pendono come punti di forza. A favore della 400D ci sono solo i punti di messa a fuoco anche se con quella trama inutile dire che se il soggetto in movimento va fuori punto non lo recupera l'altro ma rimane fuori fuoco nella maggior parte dei casi. Analizzando la trama solo con la D80 si ha questo effettivo vantaggio con i punti di maf.

Nel mondo la Nikon non è la prima volta che non azzecca il marketing giusto. Ci tengo a sottolineare che la D50 e la D70 ancora oggi per molte persone, per fortuna non per tutte, sono ritenute macchine di livelli estremamente bassi e neanche da prendere in considerazione con "l'attuale" tecnologia posta in Canon. Con queste mie parole spero di aver inteso a tutti voi che la mia non è una ferocia contro la Canon come marchio che adoro, semmai contro la 400D come modello. La crociata contro la 400D esiste da quando è uscita la D40x, e questo mi ricorda molto la stessa crociata per la 350D.

Concludo col dire che a stringere non me ne frega una mazza di tutto ciò, mi da solo essere frainteso su concetti che probabilmente esprimo male e mi capita spesso. :D

totalwar
30-06-2008, 14:25
Nel mondo la Nikon non è la prima volta che non azzecca il marketing giusto. Ci tengo a sottolineare che la D50 e la D70 ancora oggi per molte persone, per fortuna non per tutte, sono ritenute macchine di livelli estremamente bassi e neanche da prendere in considerazione con "l'attuale" tecnologia posta in Canon.

io ho per ora la D50 e sia la D50 che la D70 non sono state sottovalutate a causa di canon come sostieni te ma dalla stessa nikon che le ha stroncate!
ha buttato fuori D40, D40X, D60 e D80 che hanno fatto concorrenza a D50 e D70.
la colpa è della stessa nikon e come capita spesso i nikonisti più fanatici danno colpa alle altre marche.
spezzo una lancia a favore del live view(cosa che non ho nella mia D50) che ritengo molto utile.
ovviamente si vuole criticare ciò che non si ha ma il fatto che molte macchine professionali ce l'hanno ci dovrebbe fare riflettere.
è solo un bene che anche le reflex più economiche montino funzioni che fino a pochi anni fa erano esclusive delle reflex più costose.
in fondo sono funzioni in più e ritengo meglio avere funzioni in più che in meno quindi ben venga il live view.

p.s.
non concordo neanche io sul fatto che canon vende sopratutto per le illusioni che teoricamente darebbe ai consumatori.
frase da fanatico...

Max(IT)
30-06-2008, 14:52
Il D-Lightining ignorantoni è un dispositivo automatico come si attivassero gli iso automatico che in caso di forti contrasti agisce automaticamente sulla scena, c'è anche il modo manuale ovviamente. Dire che questo sistema non è utile, funzionale e tutto quello che ci vuoi mettere è come dire che i sistemi di riduzione del rumore (automatici come il D-Lightining) non servono ad un'emerita mazza. Quando non si sa di cosa si sta parlando, perfavore non sputate sentenze inutili. Un giorno si parla che la post produzione al pc è invasiva per la fotografia e vorreste maggiori automatismi su macchina, ed il giorno dopo l'esatto contrario. :D
so benissimo cos' è e come funziona il D-Lightning e ribadisco che se lo avessi sulla mia reflex lo disattiverei subito perchè è un automatismo da "campattina" con poco o niente controllo sul setting. Una regolazione fine me la faccio in fase di post produzione.
Assurdo IMHO paragonare il D-Light al noise reduction.
Fermo restando che su alcuni modelli proprio un noise reduction troppo "spinto" finisce per peggiorare la qualità degli scatti ad alti ISO, mangiandosi dettagli.


Non ho detto che la Canon è una merda, anzi. Sono il primo estimatore della loro 30/40D e della 5D. Ho detto che è in massa si tende a dire che Canon è migliore per informazioni di etichetta, e che queste contribuiscono alla vendita quando effettivamente non si analizza la situazione. Appena uscita, e qui potete dirlo tutti voi Canonisti, la 450D gli veniva attribuito come punto di forza questo inutile liveview, e non si parlava minimamente del fatto che il sensore montato oltre essere il migliore sulle entry level e paragonato a quello della D80, fosse maggiormente denso e con una gamma migliore. Adesso, questo rappresenta il vero motivo per cui comprare la 450D, e fosse poco! Ora arriverà sicuramente qualcuno a difendere il liveview e magari a sbatterlo come un punto di forza della 450D indispensabile. :D
Canon e Nikon hanno qualità equivalenti, anche se a volte ottenute con concetti differenti.
Io non sono "canonista" (anzi, ho preso la prima Canon dopo anni di Nikon, e devo ancora capire se mi ci trovo meglio oppure no), ma le crociate a favore di un Marchio le odio, da qualsiasi parte stiano.
Il Live View non è un punto di forza, ma una comoda funzionalità che serve solo in determinati scatti: io vivo bene anche senza, ma è logico che da qui in avanti la vedremo su tutte le reflex.


Ho messo in discussione con le mie dure e chiare affermazioni che la 400D nello specifico modello è inferiore rispetto ad una D60 soprattutto se vediamo la vendita kit dove c'è l'assenza della lente IS. Se parliamo di corpo macchina inutile che dica che ha un sensore meno denso (si parla di un centinaio di pixel in verticale niente di trascendentale) motivo che per i miei metri di guidizio valgono il 90% della scelta, sistema D-Lightning di cui non ve ne frega una mazza ed altre cose del genere che non pendono come punti di forza. A favore della 400D ci sono solo i punti di messa a fuoco anche se con quella trama inutile dire che se il soggetto in movimento va fuori punto non lo recupera l'altro ma rimane fuori fuoco nella maggior parte dei casi. Analizzando la trama solo con la D80 si ha questo effettivo vantaggio con i punti di maf.
e proprio questo si discute: la D60 non è migliore della 400D, affatto. Sono due corpi simili, dove però la Canon ha un vantaggio evidente in termine di punti di messa a fuoco, mentre Nikon ha puntato su un approccio troppo "entry level" (pochi punti ed invece automatismi da "scatto automatico").
Le due fotocamere sono nella sostanza equivalenti.
Corretto dire invece che la lente in kit della Canon è inferiore a quella della D60, questo nessuno l' ha mai messo in discussione.
Ma in una reflex grazie al cielo le lenti si cambiano.


Nel mondo la Nikon non è la prima volta che non azzecca il marketing giusto. Ci tengo a sottolineare che la D50 e la D70 ancora oggi per molte persone, per fortuna non per tutte, sono ritenute macchine di livelli estremamente bassi e neanche da prendere in considerazione con "l'attuale" tecnologia posta in Canon. Con queste mie parole spero di aver inteso a tutti voi che la mia non è una ferocia contro la Canon come marchio che adoro, semmai contro la 400D come modello. La crociata contro la 400D esiste da quando è uscita la D40x, e questo mi ricorda molto la stessa crociata per la 350D.
ed una "crociata" contro la 400D non ha davvero alcun senso, visto che è un modello ben riuscito, pur tenendo sempre conto che si tratta di una entry level, e che Nikon in quella fascia ha faticato un pò a tenere il passo.

Max(IT)
30-06-2008, 14:54
io ho per ora la D50 e sia la D50 che la D70 non sono state sottovalutate a causa di canon come sostieni te ma dalla stessa nikon che le ha stroncate!
ha buttato fuori D40, D40X, D60 e D80 che hanno fatto concorrenza a D50 e D70.
la colpa è della stessa nikon e come capita spesso i nikonisti più fanatici danno colpa alle altre marche.
spezzo una lancia a favore del live view(cosa che non ho nella mia D50) che ritengo molto utile.
ovviamente si vuole criticare ciò che non si ha ma il fatto che molte macchine professionali ce l'hanno ci dovrebbe fare riflettere.
è solo un bene che anche le reflex più economiche montino funzioni che fino a pochi anni fa erano esclusive delle reflex più costose.
in fondo sono funzioni in più e ritengo meglio avere funzioni in più che in meno quindi ben venga il live view.

p.s.
non concordo neanche io sul fatto che canon vende sopratutto per le illusioni che teoricamente darebbe ai consumatori.
frase da fanatico...
ti quoto, da ex possessore di D50.
Stroncata dal mercato Nikon, che ha tirato fuori modelli che per certi aspetti le erano anche inferiori (come le D40) ...

Cfranco
30-06-2008, 14:59
ti pare che copra le focali tra 55 e 70?
18-55...70-300.
non sarei l'unico anche in questo forum che cambiano il loro 18-55 con un 17-70 per poi coprire le restanti focali con un 70-300 o sparo eresie?
mah!
Ma devi avere tutte le focali coperte ?
se un obiettivo finisce a 55 e quell' altro comincia a 70 è un fattore così limitante ?

il D-Lightning per me ad esempio è un "porcheria", così come le elaborazioni raw sulla macchina sono per me un inutile orpello.
Dipende ...
Non tutti amano scattare in raw sottoesponendo/sovraesponendo e poi recuperare in PP .
C' è anche gente che scatta direttamente in jpg e non fa nessuna elaborazione , per questi il D-lighning è una funzione utile .


Come vedi sono opinioni ;)
Qui stiamo parlando tutti di macchine equivalenti (con lente kit migliore sulla Nikon, indubbiamente), tranne te che "guardacaso" la possiedi :D
La 400D mi pare sia un pelino meglio come pulizia agli alti ISO
La D60 ha un pelo di gamma dinamica in più
La 400D ha 9 punti AF contro 3
La D60 ha una impugnatura che generalmente è più ergonomica ( qua però bisogna prenderle in mano , ognuno ha le sue preferenze )
La D60 ha il suo grosso neo nella mancanza del motore AF per le ottiche fisse
La 400D ha l' ottica kit peggiore tra tutte le reflex del mercato , e non solo perchè non è stabilizzata , il ciofegon ha un nomignolo che dice tutto ...
Sono macchine equivalenti , non uguali .
Così come il parco ottiche Nikon vede degli ottimi tuttofare mentre Canon propone degli eccellenti tele .
Uno dovrebbe scegliere pensando a cosa gli serva in futuro .
Comunque sono due buone macchine .

Raziel7
30-06-2008, 15:00
Sono d'accordo con questi tuoi ultimi interventi Max(IT), grosso modo. :)

portable71
30-06-2008, 15:06
La 400D mi pare sia un pelino meglio come pulizia agli alti ISO
La D60 ha un pelo di gamma dinamica in più
La 400D ha 9 punti AF contro 3
La D60 ha una impugnatura che generalmente è più ergonomica ( qua però bisogna prenderle in mano , ognuno ha le sue preferenze )
La D60 ha il suo grosso neo nella mancanza del motore AF per le ottiche fisse
La 400D ha l' ottica kit peggiore tra tutte le reflex del mercato , e non solo perchè non è stabilizzata , il ciofegon ha un nomignolo che dice tutto ...
Sono macchine equivalenti , non uguali .
Così come il parco ottiche Nikon vede degli ottimi tuttofare mentre Canon propone degli eccellenti tele .
Uno dovrebbe scegliere pensando a cosa gli serva in futuro .
Comunque sono due buone macchine .

concordo e mi trovo in pieno disaccordo con raziel7 che accusa CANON di vendere per banali motivi e accusa sempre CANON di aver rovinato il mercato della d50 e d70.
concordo con chi invece sostiene che è nikon stessa che ne ha decretato la fine con i numerosi modelli immessi sul mercato successivamente.
concordo con totalwar, max e cfranco(ed ovviamente sono in diaccordo con raziel7) sul fatto che d60 e 400d si equivalgono.
mi pare evidente e sempre con loro concordo che il parco obiettivi sia quello che conta.

Max(IT)
30-06-2008, 15:08
Ma devi avere tutte le focali coperte ?
se un obiettivo finisce a 55 e quell' altro comincia a 70 è un fattore così limitante ?

beh, anche per me è generalmente importante coprire più o meno tutto. Anche se effettivamente il buco tra 55 e 70 non è enorme.

Dipende ...
Non tutti amano scattare in raw sottoesponendo/sovraesponendo e poi recuperare in PP .
C' è anche gente che scatta direttamente in jpg e non fa nessuna elaborazione , per questi il D-lighning è una funzione utile .


certo, nfatti ho scritto PER ME, sottolineando come sia questione di opinioni personali ;)


La 400D mi pare sia un pelino meglio come pulizia agli alti ISO
La D60 ha un pelo di gamma dinamica in più
La 400D ha 9 punti AF contro 3
La D60 ha una impugnatura che generalmente è più ergonomica ( qua però bisogna prenderle in mano , ognuno ha le sue preferenze )
La D60 ha il suo grosso neo nella mancanza del motore AF per le ottiche fisse
La 400D ha l' ottica kit peggiore tra tutte le reflex del mercato , e non solo perchè non è stabilizzata , il ciofegon ha un nomignolo che dice tutto ...
Sono macchine equivalenti , non uguali .
Così come il parco ottiche Nikon vede degli ottimi tuttofare mentre Canon propone degli eccellenti tele .
Uno dovrebbe scegliere pensando a cosa gli serva in futuro .
Comunque sono due buone macchine .

ti quoto, infatti ho scritto più volte EQUIVALENTI, sottolineando come l' ottica kit sia migliore per Nikon :p
Alla fine nel mio caso a decidere è stato il fattore prezzo (offerta sulla 400D + rebate di Canon). Avrei preso tranquillamente una D60 se l' offerta fosse stata su quella.

WildBoar
30-06-2008, 15:10
ti quoto, da ex possessore di D50.
Stroncata dal mercato Nikon, che ha tirato fuori modelli che per certi aspetti le erano anche inferiori (come le D40) ...

mi sembra che la nikon abbia fatto una politica che ha avuto molto successo e la canon sta cercando ora di copiare: fare una reflex facile ed economica (la d40 e la d60) e proseguire con una più avanzata (la d80) che andasse a sostiuire la d50 e la d70...

quindi chi compra una d40/60 probabilmente si farà bastare il 18-55+55-200vr e riesce ad averli ad un prezzo bassissimo, se si sa già che si vuole usare vecchi obiettivi AF o si cercano caratteristiche superiori si va sulla d80 o sulla d300.

Raziel7
30-06-2008, 15:28
concordo e mi trovo in pieno disaccordo con raziel7 che accusa CANON di vendere per banali motivi e accusa sempre CANON di aver rovinato il mercato della d50 e d70.
Mi dispiace ma non è questo che intedevo. Tu hai letto solo la prima parte del discorso e lì ti sei soffermato, poi ognuno la pensa e la vede come vuole. Canon è abile nel marketing, questo era il mio fine. :) Ho le brouchure in carta della 450D e ti assicuro che vendono quest'oggetto come fosse una compatta e all'occhio di chi si avvicina al mondo della fotografia perchè è di questo che stiamo parlando e i modelli che elenchiamo sono costruiti per questo, questo conta moltissimo. Da sempre invece le brouchure Nikon sono ridotte all'essenziale. La maggior parte di noi qui sa cosa vuole e quindi sa cosa deve utilizzare, si sta discutendo di minime differenze ed impercettibili (che ci sono però). Ci terrei che i miei interventi fossero letti e compresi fino in fondo, e questa sarà la mia ultima spiegazione in merito. Chi vuole vedere l'offesa e l'attacco lo fa con qualsiasi tipo di spiegazione, cordiale o violenta che sia.
Nel mondo la Nikon non è la prima volta che non azzecca il marketing giusto. Ci tengo a sottolineare che la D50 e la D70 ancora oggi per molte persone, per fortuna non per tutte, sono ritenute macchine di livelli estremamente bassi e neanche da prendere in considerazione con "l'attuale" tecnologia posta in Canon.
Dimmi dove ho detto che Canon ha rovinato il mercato Nikon, hai usato solo parole non mie.

viganet
30-06-2008, 15:33
Se può interessare, io avevo la stessa indecisione e alla fine ho optato per la D60.

Essenzialmente perchè dopo aver per le precedenti fotocamere dato sempre retta ai vari forum (Minolta D5 e Fuji 56500fd) ed essermi trovato in mano macchine sicuramente buone ma che necessitvano sempre di onerosi (in termini di tempo) interventi posteriori per sfornare immagini veramente soddisfacenti (per i miei gusti ovviamente :)), ho voluto prendere quella in grado di fornire i migliori Jpeg senza ulteriori perdite di tempo ;)

Per le prove che ho fatto, la Nikon D60 fornisce immagini Jpeg decisamente più accativanti (a livello di saturazione, contrasto e nitidezza) rispetto alla Canon 400, e di conseguenza la mia scelta.

Chi ha molto tempo da dedicare a questo hobby, sicuramente è in grado di ottenere immagini perfettamente identiche con queste due macchine, ma chi non ne ha e chiede risultati subito belli e pronti, si rende conto che uguali le macchine non sono.
A me è piaciuta più l'immagine della D60.

Questo non esclude ovviamente che per gli scatti importanti ci si possa perdere il suo tempo, ma per *tutti* davvero no :)

viganet
30-06-2008, 15:47
I punti di messa a fuoco, per me sono assolutamente inutili :)
Per mille anni sulle reflex a pellicola siamo andati avanti con un solo punto di messa a fuoco senza problemi, anche perchè le foto al 99% sono focheggiate sul punto centrale.
Per le altre sappiamo benissimo come fare ;)

Magari chi ha esigenza di fare molti scatti con soggetti in rapido movimento tipo eventi sportivi potrebbe avere esigenze diverse dalle mie sotto questo aspetto.

Personalmente trovo addirittura fastidioso quando l'automatismo di messa a fuoco si sposta dal cursore centrale, perchè quasi mai centra il mio soggetto.

Così ho disabilitato quelli aggiuntivi della D60: tre sono troppi :)

totalwar
30-06-2008, 15:54
IPer mille anni sulle reflex a pellicola siamo andati avanti con un solo punto di messa a fuoco senza problemi

bel discorso ;)
per mille anni il digitale non è esistito però ora fa comodo a tutti.
per mille anni la messa a fuoco è stata manuale ed ora invece l'AF fa comodo.
dai per favore non iniziamo con ragionamenti retrograditi e di parte...
questi ragionamenti li faceva mio nonno per le tv a colori rimpiangendo quelle in bianco e nero...

hayden69
30-06-2008, 16:03
bel discorso ;)
per mille anni il digitale non è esistito però ora fa comodo a tutti.
per mille anni la messa a fuoco è stata manuale ed ora invece l'AF fa comodo.
dai per favore non iniziamo con ragionamenti retrograditi e di parte...
questi ragionamenti li faceva mio nonno per le tv a colori rimpiangendo quelle in bianco e nero...
ti devo dar ragione
avevo una D60 ma se ne avesse avuti di più non mi saebbe dispiaciuto.
la tecnologia va avanti e se dobbiamo rimpiangere il passato allora è meglio fermarsi alla pellicola.
si accetta di progredire andando nel digitale e poi ci si lamenta di innovazioni utili guarda caso delle concorrenti.
io lo ammetto se invece di 3 ne avessi avuti 10 non mi sarebbe dispiciuto.
purtroppo di gente che critica gli altri in favore del proprio acquisto ce ne sono tanti sopratutto nei forum.

WildBoar
30-06-2008, 16:13
bhe allora se per questo alla d400 manca la messa a fuoco/esposizione sullo spot centrale (c'è invece sulla 450d), cosa che per le foto che faccio reputo ben più importante di avere più punti di messa a fuoco, ma se ragioniamo così non se ne esce cominciamo a scartare tutte le fotocamere fino alla 1ds mark 3 o alla nikon d3...:rolleyes:

hayden69
30-06-2008, 16:18
non mi pare che un discorso come "siamo stati mille anni senza averla e quindi non mi serve" sia un discorso molto sensato o no?
in base a questo ragionamente anche la mancanza della messa a fuoco/esposizione sullo spot centrale se ne puo benissimo fare a meno e così via.

WildBoar
30-06-2008, 16:30
si sono d'accordo, ma è un discorso da cui non se ne esce: si può fare a meno di tutto e andare benissimo una 40d o 350d, e si può non a far a meno di qualsiasi cosa e non averne abbastanza da una d300.
conviene informarsi sui vari pro e contro dei vari modelli e poi sceglierne uno con cui ci si trova bene o che ha ottiche più interessanti per noi.

viganet
30-06-2008, 17:04
dai per favore non iniziamo con ragionamenti retrograditi e di parte...
...

Ma che di parte, ho solo espresso la mia opinione circa i motivi che mi hanno fatto preferire la D60 rispetto alla Canon.

Voi avete tutti puntato il dito sui 9 punti di messa a fuoco come se fossero un grandissimo punto a favore per scegliere la Canon, e io mi sono limitato a dire che ad esempio per me e la mia scelta sono stati del tutto ininfluenti.

E fotografo meglio col solo punto centrale.

Ammazzatemi ! :)

Poi ho scritto anche dell'altro, comunque.....;)

viganet
30-06-2008, 17:11
purtroppo di gente che critica gli altri in favore del proprio acquisto ce ne sono tanti sopratutto nei forum.

Spero che non ti stia riferendo a me, spero :)

Io non critico niente e nessuno ;)

Ho solo detto (lo ribadisco) che per il MIO criterio di scelta i novi punti di messa a fuoco che tanto sono importanti per alcuni, sono stati del tutto ininfluenti.

Credo che chi ha aperto questo thread e sta avendo gli stessi dubbi che ho avuto io fino alla settimana scorsa, possa essere interessato anche alla mia esperienza, o no ? :)

viganet
30-06-2008, 17:22
ripeto, non basarti sul corpo macchina(la D60 e la 400D sono delle STESSA categoria e dalle differenze impercettibili, sfido chiunque a riconoscere una foto scattata o con l'una o con l'altra e vediamo chi ha ragione) ma di basarti sul parco ottiche.


Ad esempio, se IO la settimana scorsa avessi basato la mia scelta unicamente su questa considerazione (e magari sui 9 punti di messa a fuoco), avrei preso probabilmente la Canon e probabilmente ci sarei rimasto male vedendo che le foto scattate da mio fratello (ipotetico) con la D60 erano alla fine della fiera più gradevoli a mio gusto :)

Cosa che fra l'altro è già successo in passato :)

Ma dagli errori del passato, si impara, e così io oggi non ho comprato la Pentax come tutti suggeriscono di fare ;)

totalwar
30-06-2008, 17:49
dimmi cosa non ti torna dalla frase che hai quotato.
D60 e 400D non sono della stessa categoria sia entry level che prezzo più o meno?
riconosceresti una foto scattata con una D60 ed una 400D?
ah si?
posso postare un esempio e vedere se le riconosci?
non ti torna forse che una persona a "parità" di reflex si debba basare sul parco ottiche?
non capisco cosa della frase che hai quotato non ti torna.

Raziel7
30-06-2008, 21:41
Comunque voglio spezzare una lancia in favore della 400D, anche se non la reputo ad ogni modo superiore.

Ho scattato con questa macchina considerando il plasticotto del kit, bisogna vedere con il 18-55 IS come rende.

peppino22
30-06-2008, 21:56
[QUOTE
Ma dagli errori del passato, si impara, e così io oggi non ho comprato la Pentax come tutti suggeriscono di fare ;)[/QUOTE]

Cosa non ti convince della pentax? A che modello fai riferimento ?

Max(IT)
30-06-2008, 23:55
mi sembra che la nikon abbia fatto una politica che ha avuto molto successo e la canon sta cercando ora di copiare: fare una reflex facile ed economica (la d40 e la d60) e proseguire con una più avanzata (la d80) che andasse a sostiuire la d50 e la d70...

quindi chi compra una d40/60 probabilmente si farà bastare il 18-55+55-200vr e riesce ad averli ad un prezzo bassissimo, se si sa già che si vuole usare vecchi obiettivi AF o si cercano caratteristiche superiori si va sulla d80 o sulla d300.

eh ?!? :mbe:
Guarda che le reflex "facili ed economiche" le ha inventate Canon con EOS300D e poi 350D.
La D40 (e la D50 prima) sono nate proprio per contrastare quel mercato.

hornet75
01-07-2008, 00:38
ha buttato fuori D40, D40X, D60 e D80 che hanno fatto concorrenza a D50 e D70.

Mi viene difficile capire come un modello che sostituisce un'altro (che esce dal mercato) vada a fargli concorrenza.

Quando uscì la D80 la D70 era fuori produzione, idem quando uscì la D40 (Novembre 2006) la D50 era fuori produzione, tanto che già a natale non se ne trovavano più neanche online segno che avevano esaurito in fretta anche le scorte di magazzino, quindi non vedo come i modelli che le sostituiscano possano fare concorrenza.

Ad oggi la produzione della D40X è sospesa perchè ora in giappone fanno solo la D60 e quelle poche che trovate online (con la scritta ultimi pezzi disponibili sono fondi di magazzino).

Quindi proprio non capisco questa affermazione, sarebbe assurdo come dire che la Canon 40D fa concorrenza alla 30D, non è per niente vero perchè la 30D è out, non più prodotta.

Non voglio entrare nel merito D60 vs Canon 400D di cui mi importa poco ma mi pare evidente che le due principali protagoniste si facciano un guerra aperta proprio sulle entry level dove raccolgono il maggior numero d'ordini e utili.

E' un continuo inseguirsi, Nikon presentò in fretta e furia la D40X a pochi mesi dalla D40 per far concorrenza alla 400D che aveva il sensore da 10 mpx, poi con l'evolversi del mercato e l'abbassamento dei prezzi la D40 ha stravenduto per il prezzo basso e si è ricavata una nicchia di mercato che ha sottratto al settore bridge.

Adesso la situazione si è rovesciata e Canon ha presentato una entry level ancora più economica (1000D) proprio per contrastare Nikon in quella nicchia di mercato in cui ha il monopolio. Confermato da amici negozianti la D40 ha venduto tantissimo.

Chiedete all'utente TurniNotturni del forum di photo4u che lavora in negozio e che in una settimana ha venduto personalmente 1 Olympus E-3, 2 Olympus E-420, 1 Panasonic DMC-L10, 2 Nikon D40, 1 Nikon D60 e 2 Canon 40D nonostante avesse indirizzato i clienti alla prima esperienza con una reflex verso la 450D...

E' normale che sia così, magari domani Nikon tornerà ad inseguire Canon

totalwar
01-07-2008, 01:12
il mio discorso, capiscilo bene perchè vedo che diverse persone devono rispiegarti le cose, è inteso non in fase di uscita sul mercato.
è ovvio che se nikon stessa fa uscire un altro modello lo fa per sostituire il precedente.
il fatto è che invece di far campare il vecchio modello un po di più ne tira fuori subito un altro che ovviamente è solo concorrente della stessa marca(di nikon stessa).
penso che in 3 anni o giù di lì non siano pochi i seguenti modelli:
D40
D40X
D50
D60
D70
D80
lo so, lo so che quando si tocca nikon tu devi subito correre in sua difesa.
lo abbiamo capito TUTTI però non importa accendere sempre discussioni per volere sempre difendere sempre e comunque nikon.
lo sappiamo e si è capito, guai a toccare nikon...

hornet75
01-07-2008, 01:21
il mio discorso, capiscilo bene perchè vedo che diverse persone devono rispiegarti le cose, è inteso non in fase di uscita sul mercato.
è ovvio che se nikon stessa fa uscire un altro modello lo fa per sostituire il precedente.
il fatto è che invece di far campare il vecchio modello un po di più ne tira fuori subito un altro che ovviamente è solo concorrente della stessa marca(di nikon stessa).
penso che in 3 anni o giù di lì non siano pochi i seguenti modelli:
D40
D40X
D50
D60
D70
D80
lo so, lo so che quando si tocca nikon tu devi subito correre in sua difesa.
lo abbiamo capito TUTTI però non importa accendere sempre discussioni per volere sempre difendere sempre e comunque nikon.
lo sappiamo e si è capito, guai a toccare nikon...


Cavolo e meno male che nell'altro thread ti avevo fatto i complimenti per aver scelto la Canon 450D basandoti sul parco ottiche e adesso te ne esci con questa sparata!

Non ti si può quotare una frase che subito ti inalberi manco t'avessi offeso.

francamente non lo capisco :muro:

hayden69
01-07-2008, 02:07
buooooooni.
allora avevo la d60 e l'ho venduta.
ho la 450d e mi ci trovo bene.
devo solo abituarmi alle ottiche ch sono un po diverse tra nikon e canon.
il fatto è che non impora se compri la d60 o la 400d ma che sarai segnato a vita.
se inizi a comprare ottiche per una marca difficilmente passi all'altra.
dovresti rifarti il corredo.
quindi pensaci bene.

totalwar
01-07-2008, 02:11
Cavolo e meno male che nell'altro thread ti avevo fatto i complimenti per aver scelto la Canon 450D basandoti sul parco ottiche e adesso te ne esci con questa sparata!

Non ti si può quotare una frase che subito ti inalberi manco t'avessi offeso.

francamente non lo capisco :muro:


SCUSAAAAAAAAAAAA :muro:
ho letto male il nome e ti ho confuso con un altro :doh:
che cogli@ne che sono!
TI CHIEDO INFINITAMENTE SCUSA :cry:
che figura di merd@ :doh:

hornet75
01-07-2008, 02:16
SCUSAAAAAAAAAAAA :muro:
ho letto male il nome e ti ho confuso con un altro :doh:
che cogli@ne che sono!
TI CHIEDO INFINITAMENTE SCUSA :cry:
che figura di merd@ :doh:

Vabbè dai è tardi (cavolo sono le 2 di notte) e certe cose possono capitare ;)

totalwar
01-07-2008, 02:16
scusatemi tutti.
ero in un momento di agitazione a casa e nella rabbia ho scritto delle brutte righe per di più allapersona sbagliata a cui chiedo ancora infinitamente scusa.
mi st vergognando immensamente :mc:

totalwar
01-07-2008, 02:17
Vabbè dai è tardi (cavolo sono le 2 di notte) e certe cose possono capitare ;)

no no ti chiedo davvero scusa.
mi dispiace.
scusa e scusatemi.
sinceramente...

viganet
01-07-2008, 09:40
non capisco cosa della frase che hai quotato non ti torna.

Dico che entrambe le macchine, pur essendo assolutamente equivalenti, forniscono jpeg abbastanza diversi.
Se ad esempio hai letto tutte le recensioni della D60 (ma anche della D40), sarai sicuramente al corrente che la Nikon ha implementato una gestione del colore e del contrasto piuttosto aggressiva per le sue entry level.
Il risultato è che gli scatti sfornati non hanno bisogno di maschere di contrasto o aumento saturazione che, bechè tutti a parole abborriscano, poi si vedono largamente implementati in ogni sito di immagini fotografiche, a cominciare dalla totalità o quasi degli scatti postati su photo4u ;)

In qualunque sito che metta in comparazione lo stesso scatto fatto con la Canon e con la Nikon in default, puoi facilmente vedere anche tu quanto siano diversi, e ognuno è libero di scegliere quello che più gli piace.
Tecnicismi a parte, poi alla fine della fiera è la foto che deve soddisfare il nostro gusto ;)

Ecco, io ormai dopo anni di smanettamenti ero alla ricerca di una macchina che fornisca in uscita delle foto pronte da stampare senza unteriori perdite di tempo, cosa che a mio modesto parere dovrebbe essere il primo requisito di una fotocamera.

Poi ovviamente ciò non toglie che per gli scatti che contano si ci possa anche impiegare del tempo in post produzione.

Un altro punto a favore della Nikon che mi ero scordato, è l'esposimetro Matrix 3D o come si chiama che da quanto si legge sempre nelle recensioni techiche è superiore a quello delle dirette concorrenti.

E se non ho grossi problemi a mettere a fuoco il soggetto che voglio fotografare :D , invece la giusta esposizione per me è un discorso molto più delicato ed ho preferito avere dalla mia parte l'esposimetro best in class :) (e anche il DLighting)

viganet
01-07-2008, 09:57
Cosa non ti convince della pentax? A che modello fai riferimento ?

Ora non mi ricordo il modello; quello che tutti consigliano a chi chiede fra Canon 400/450 e Nikon D60 :)

Come corpo macchina e hardware, nulla da dire (forse un pò troppo grandina).

Ma visto che a me interessano essenzialmente le foto, la Pentax le fa troppo "anonime" per i miei gusti.

Questo può essere un pregio per chi poi le prende e se le personalizza secondo il suo gusto.

Ma io preferisco che escano già esattamente come le vorrei :)

Opinione strettamente personale ovviamente ;)

Max(IT)
01-07-2008, 17:49
Dico che entrambe le macchine, pur essendo assolutamente equivalenti, forniscono jpeg abbastanza diversi.
Se ad esempio hai letto tutte le recensioni della D60 (ma anche della D40), sarai sicuramente al corrente che la Nikon ha implementato una gestione del colore e del contrasto piuttosto aggressiva per le sue entry level.
Il risultato è che gli scatti sfornati non hanno bisogno di maschere di contrasto o aumento saturazione che, bechè tutti a parole abborriscano, poi si vedono largamente implementati in ogni sito di immagini fotografiche, a cominciare dalla totalità o quasi degli scatti postati su photo4u ;)

In qualunque sito che metta in comparazione lo stesso scatto fatto con la Canon e con la Nikon in default, puoi facilmente vedere anche tu quanto siano diversi, e ognuno è libero di scegliere quello che più gli piace.
Tecnicismi a parte, poi alla fine della fiera è la foto che deve soddisfare il nostro gusto ;)

Ecco, io ormai dopo anni di smanettamenti ero alla ricerca di una macchina che fornisca in uscita delle foto pronte da stampare senza unteriori perdite di tempo, cosa che a mio modesto parere dovrebbe essere il primo requisito di una fotocamera.

Poi ovviamente ciò non toglie che per gli scatti che contano si ci possa anche impiegare del tempo in post produzione.

Un altro punto a favore della Nikon che mi ero scordato, è l'esposimetro Matrix 3D o come si chiama che da quanto si legge sempre nelle recensioni techiche è superiore a quello delle dirette concorrenti.

E se non ho grossi problemi a mettere a fuoco il soggetto che voglio fotografare :D , invece la giusta esposizione per me è un discorso molto più delicato ed ho preferito avere dalla mia parte l'esposimetro best in class :) (e anche il DLighting)
sul fatto che l' esposimetro sia migliore delle concorrenti non mi risulta di averlo mai letto da nessuna parte (la comparazione la posso fare tra D50 e 400D, e li non ho visto alcun reale vantaggio della Nikon), quindi non mi sembra un vantaggio tangibile.

Sul fatto di avere "scatti già pronti", è una questione di esigenze personali, ma sinceramente mi domando se a questo punto per te non sia meglio una compatta di qualità "punta e clicka" :p
Chi scatta in raw un minimo di post produzione la deve fare, quindi davvero non vedo dove sia il problema.

Io sono d' accordissimo sul fatto che uno deve valutare le sue esigenze ed i suoi gusti e poi scegliere, ma qui mi sembra più che altro la solita "guerra di religioni" per cui una persona dice di tutto pur di difendere il proprio Marchio del cuore.
Personalmente come ho già detto ritengo le fotocamere diverse ma equivalenti, quindi ho preso una Canon per il prezzo ma sarei stato felice ugualmente con una Nikon: semplicemente avrei adattato la mia tecnica (modesta) di scatto e soprattutto il minimo di post produzione che faccio dopo.

eru
02-07-2008, 13:57
Lasciatemi spezzare un'altra lancia a favore di Nikon, il logo Nikon è molto più fico e fa molto più fico ;))

Scherzi a parte non ragionate in termini di fotocamera che non se ne esce più, oramai tra Nikon e Canon fanno tutte e due bei gioiellini ma sopratutto il giorno dopo che la comprate c'è il modello successivo ancora più succulento.
Il corpo macchina ha una rotazione veloce, quello che è per una vita sono le lenti, come i diamanti...(solo che le lenti costano molto di più dei diamanti e vostra moglie le apprezza molto di meno).
Valutate il parco lenti anche i base alle rece di pro, all'offerta e a quello che volete fare voi.
Io ad esempio sono un convinto Nikonista pur venendo da Canon ma ad esempio invidio moltissimo un obiettivo macro spinto della Canon.

Proprio per un discorso di qualità e scelta di ottiche ma anche di tenuta del prezzo di mercato visto che spesso uno le rivende non mi sposterei da Canon o Nikon per terze marche anche se sicuramente sia le nuove reflex Pentax che Olympus non sono da scartare come prestazioni.

totalwar
02-07-2008, 14:33
Sul fatto di avere "scatti già pronti", è una questione di esigenze personali, ma sinceramente mi domando se a questo punto per te non sia meglio una compatta di qualità "punta e clicka" :p
Chi scatta in raw un minimo di post produzione la deve fare, quindi davvero non vedo dove sia il problema.

Personalmente come ho già detto ritengo le fotocamere diverse ma equivalenti,

concordo.
dovresi più puntare ad una compatta se vuoi tutto in automatico.
un conto è sfruttare il live view in alcune situazioni e un altro è cercare l'elaborazione dei colori fatta totalmente in automatica dalla reflex.
i colori scattando in raw me li gestisco eventualmente dopo e non lascio certo fare alla reflex che compensa i miei deficit.
per la questione D60 e 400d le reflex, come già detto un milione di olte e come detto su migliaia di altr siti e review, si equivalgono.
sono le ottiche che devono attrarre e non due corpi macchina che comunque si equivalgono(ognuna ha pregi e difetti che poi a conti fatti li pone sullo stesso piano).
nelle nikon ci sono ottiche tuttofare che per il "pivellino" possono essere utili ma a conti fatti sono qualitativamente discutibili e per uno che cerca la qualità non valuta certo questo "vantaggio" di nikon nell'avere i tuttofare.

viganet
02-07-2008, 16:41
Sul fatto di avere "scatti già pronti", è una questione di esigenze personali, ma sinceramente mi domando se a questo punto per te non sia meglio una compatta di qualità "punta e clicka" :p
Chi scatta in raw un minimo di post produzione la deve fare, quindi davvero non vedo dove sia il problema.


Perchè mai dovrebbe essere meglio una punta e clicca, visto che le reflex fanno foto decisamente migliori?
Inoltre il mio discorso è obbiettivamente diverso, per chi vuole capire.
Io voglio usare tutto in manuale e imparare bene a usare tutte le "manualità" di una reflex per ottenere lo scatto "creativo" :) esattamente come lo voglio (cosa che ovviamente con una compatta automatica non si può fare), ma per esigenze personali di tempo PRETENDO che una volta scattato la foto sia pronta da stampare senza perdere gli occhi davanti a un dannatissimo PC :)

E' forse un obbligo scattare in RAW?
Non credo proprio; se si è capace a fotografare e la macchina sforna ottimi jpeg, scattare in RAW non serve a nulla (se non a far perdere altro tempo a posteriori)

Le macchine si equivalgono, ma sono diverse :

http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/page21.asp
""If you pick the 'Nikon D40X' from the 'Compared to' drop-down you will see that the D60 delivers the same color response as its predecessors. The D60 uses the slightly higher saturated color mode IIIa by default, which helps to give a little more appealing landscape blues and greens.
Putting aside pixel peeping for a moment it's hard not to be impressed by the D60's output, which (even at the default settings) produces exactly the kind of rich, punchy user-friendly JPEGs that the target market (the first time SLR user and compact camera upgrader) is looking for. The color might be a little over saturated for more purist tastes, but they have the option to shoot raw and tailor the output in whatever way they see fit""

http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/ND60A.HTM
""In common with the D40x, the Nikon D60's default color settings produce very bright, saturated images. How you feel about this will depend on your personal tastes. Most consumers like really bright, saturated color. If that describes you, you'll be entirely happy with the images the Nikon D60 produces.""

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d60-review/index.shtml
""Colors are so vivid that they almost appear cartoonish, in my opinion. You can dial down the saturation a bit (and increase the sharpness) using the Optimize Image feature, though I'd use that on a case-by-case basis, as it can make things a bit too dull.""

Questo per dire che è una caratteristica PECULIARE della Nikon, che può piacere o meno, che la distingue dalla Canon, e che è stata mio motivo di scelta :)

Se ci volete vedere partigianeria a tutti i costi, fate pure ;)

Io mi sono limitato a spiegare i motivi che mi hanno spinto a fare la mia scelta,e badate bene, non sto sparando cacca sulla Canon, giacchè appare invece evidente che molti puristi proprio a causa della cromaticità della Nikon la giudicano con sdegno (vedi ad es l'ultima nota di dcresource)

portable71
02-07-2008, 17:26
ciao a tutti,

ho l'opportunità di avere una delle due macchine in oggetto a prezzo vantaggioso (- 30%) e volevo sfruttare l 'occasione. Premetto di NON essere un ovviamente un fotografo professionista, ma ho l'intenzione di provare a cimentarmi amatorialmente
ho letto alcune recensioni , ma non ho trovato confronti diretti; mi sembra che le caratteristiche siano leggermente a favore di canon pur se piu vecchia...ma attendo il consiglio di qualcuno che se ne intenda!!!!boh mi affido alla Vostra competenza

avete anche da consigliarmi un modello di obiettivo un po piu sfruttabile di quello che danno in dotazione?

ciao a tutti ! e grazie per eventuali risposte...

p.s. scusate se ci sono simili discussioni ma non le ho trovate

una vale l'altra, si equivalgono, stessa categoria.
valuta gli obiettivi che ti possono interessare.

Max(IT)
02-07-2008, 17:57
E' forse un obbligo scattare in RAW?
Non credo proprio; se si è capace a fotografare e la macchina sforna ottimi jpeg, scattare in RAW non serve a nulla (se non a far perdere altro tempo a posteriori)


:eek: :eek: :eek:


abbiamo una visione della fotografia digitale reflex DIAMETRALMENTE OPPOSTA :p

Se poi per te avere una fotocamera che sforna colori sparati e saturati nei jpeg sia motivo di scelta per l' acquisto, siamo ancora più lontani nelle vedute ...
Per me la fotocamera deve darmi un' immagine il più neutra possibile, poi ci penso io in post produzione a sottolineare quello che ritengo più opportuno.

Sauzz
02-07-2008, 21:35
cio ragazzi,
scusate per aver acceso un dibattito che sicuramente sarà ripreso in tantissime altre discussioni, ma credo che quando ci sono due marchi entrambi di qualità e universamente riconosciuti e apprezzati ..sia così..:)

per quanto riguarda la mia scelta vi posso dire che mi sono orientato su canon, non tanto per ragioni tecniche ma perchè l ho trovata veramente a buon prezzo, il che significa che mi salta fuori QUASI un'ottica. L'ho presa in un grande magazzino pagandola la metà...

considerando che ora ho il mezzo vorrei chiedervi, approfittando della vostra gentilezza e competenza,un altro paio di cosette:

1. un consiglio su un'ottica "tuttoinuno" di medio - buona qualità tipo un 17o18 - 200o240, marca e prezzo indicativo, che si adatti a questo modello, da sostituire a quella in dotazione per portarmela sempre in giro.

2. un 55- 250o300 con un buon rapporto qualità prezzo (se esistono...:)).

per il momento poi sono a posto (a parte magari un 50 piccolo piccolo)..almeno per qualche annetto spero...

grazie

portable71
02-07-2008, 21:45
il 55-250 stabilizzato della canon(250 euro) è ottimo.
potresti momntaneamente tenere il 18-55 del kit se hai preso il kit.

viganet
03-07-2008, 09:27
i colori scattando in raw me li gestisco eventualmente dopo e non lascio certo fare alla reflex che compensa i miei deficit..

Forse fai un pò di confusione amico mio, visto che scattare in RAW serve proprio al contrario, ovvero a recuperare uno scatto che per tua incapacità non è venuto proprio come avrebbe dovuto :p

In pratica se:

primo: sei stato capace di fotografare bene
secondo: la tua fotocamera sforna ottimi jpeg
terzo: hai fatto un'acquisto consapevole e la tua fotocamera fotografa secondo il tuo gusto

conclusione: non hai nessun motivo al mondo per scattare in RAW

C'è poi una postilla riguardante gli immancabili smanettoni che cercano di spremere mezzo capello in più di dettaglio in uno scatto che magari andrebbe bene come prova tecnica di laboratorio stile dpreview. Loro hanno motivo di scattare in RAW.

per la questione D60 e 400d le reflex, come già detto un milione di olte e come detto su migliaia di altr siti e review, si equivalgono.


Non so quali migliaia di review hai letto; io mi sono limitato a postarne tre (più o meno autorevoli), e tutte concordano nel dire che la D60 come la D40/X hanno la particolarità di utilizzare uno spazio colore ben preciso, che la distingue dalla concorrenza; non vedo perchè continuare a negare questo fatto che è oltretutto sotto gli occhi di tutti -basta guardare le foto - (e scritto in tutte le recensioni).
E non è neppure che sia un fatto positivo agli occhi di tutti, quindi nel bene e nel male sarebbe bene saperle certe cose.
Leggete un pò cosa dice DPreview:
"The color might be a little over saturated for more purist tastes, but they have the option to shoot raw and tailor the output in whatever way they see fit", che poi è quello che continuate a sostenere anche voi.
Ma, (domanda) ha senso per uno che compra una fotocamera e magari predilige colori assolutamente neutri, prendere la D60 che intanto è uguale alla Canon e poi trovarsi a dover rittocare TUTTE le foto in postproduzione?
Oppure ha forse più senso comprare direttamente una fotocamera che già di suo incontra i suoi gusti?
L'ultimo ordine che ho fatto è stato di 600 foto (perchè io le stampo tutte), e secondo voi avrei dovuto ritoccarle tutte?? Siamo seri, su...... :)
E' un pò (se ragionando in analogico), come uno che volesse scattare in BW e si comprasse tutti i rullini a colori, perchè intanto poi li può desaturare in camera oscura.......ma comprati direttamente i rullini in BW, no?!?:D

viganet
03-07-2008, 09:44
:
abbiamo una visione della fotografia digitale reflex DIAMETRALMENTE OPPOSTA :p .

Non ci vedo nulla di strano :)
Ognuno ha le sue esigenze e preferenze, e fortunatamente ci sono macchine per tutte le diverse esigenza (o quasi) ;)


Per me la fotocamera deve darmi un' immagine il più neutra possibile, poi ci penso io in post produzione a sottolineare quello che ritengo più opportuno.

Quindi io già ti sconsiglierei la D60 :D

Ho avuto una fotocamera che sarebbe andata meglio per te che per me; era una Minolta.
Ero costretto a ritoccare tutti gli scatti, perchè erano piatti grigi e poco incisivi (sempre IMHO ovviamente), come dicevo prima stampo 5/600 foto a botta.....fotografare più che un divertimento era diventata una tortura.

Se ti interessa sapere la mia opinione (fotografo con reflex a pellicola da quasi trent'anni, tanto per dire che non sono propriamente un novellino come qualcuno mi vuol far passare), io ritengo che "devo" essere stato in grado di eseguire uno scatto pronto per la stampa direttamente con la macchina, perchè faccio tantissime foto, le stampo tutte, e non ho purtroppo molto tempo da dedicare a posteriori.
Per gli scatti che meritano veramente (magari un bell'ingrandimento 50x70), allora posso prendermi il lusso di perderci una notte in PP.
Ma deve essere l'eccezione, non la regola.
E soprattutto deve essere una mia libera scelta, e non un'imposizione dovuta al fatto che la fotocamera se ne esce con colori piatti e slavati ;)

Cfranco
03-07-2008, 10:05
per quanto riguarda la mia scelta vi posso dire che mi sono orientato su canon, non tanto per ragioni tecniche ma perchè l ho trovata veramente a buon prezzo, il che significa che mi salta fuori QUASI un'ottica. L'ho presa in un grande magazzino pagandola la metà...

Beh questa è sicuramente un' ottima motivazione :D


1. un consiglio su un'ottica "tuttoinuno" di medio - buona qualità tipo un 17o18 - 200o240, marca e prezzo indicativo, che si adatti a questo modello, da sostituire a quella in dotazione per portarmela sempre in giro.
Qua non è facile , Nikon ha un buon "tuttofare" ( 18-200 VR ) Canon no , tra lenti di terze parti abbiamo Sigma 18-200 , 18-200 OS e 18-125 OS e Tamron 18-200 e 18-250 .
Sono comunque tutte lenti buie ( f/6.3 alle focali più lunghe ) e quindi vanno bene solo con buona illuminazione , hanno l' AF lento e spesso difficoltoso e quindi non vanno bene per manifestazioni sportive e ambienti poco illuminati .
Dei Sigma ho letto pareri contrastanti , i test del 18-200 OS ( stabilizzato ) mostrano degli alti e bassi notevoli , i Tamron hanno una resa più omogenea , e soprattutto il nuovo 18-250 ha una qualità ottica abbastanza decente , ma non è stabilizzato e questo non è una cosa da sottovalutare per lenti che arrivano a focali così lunghe e che sono così buie .
Il Sigma 18-125 OS è stabilizzato , ha un buon range e il disegno ottico meno estremo potrebbe voler dire una discreta qualità , ma non ho visto test in giro e quindi non so se è una buona lente o una schifezza .

Vista la scarsa qualità in genere dei vari tuttofare , il costo piuttosto impegnativo del 18-200 Nikon ( 7-800 euro ) , la mancanza di un analogo Canon , il costo comunque non indifferente delle alternative ( 450 euro per il Sigma 18-200 OS e altrettanti per il Tamron 18-250 ) , pare proprio che fare un buon 18-200 non sia così facile come sembra .

eru
03-07-2008, 10:14
Scattare RAW sempre e comunque per uno vero controllo totale.
Scattare JPG è come fare una foto con la vecchia pellicola o dia e farla stampare dalle macchinette che si trovano alla stazione.
Lo "Sviluppo" della foto è una fase importantissima, e aggiungo anche molto divertente.
Ansel Adams era bravino a fare le foto ma era anche un treno nella camera oscura, faceva un'operazione di mascheraggio da monaco certosino e tutto a mano in quei tempi, i risultati sono incredibili ma sono il frutto di una bella foto+camera oscura , binomio inscindibile.

Se poi consideriamo che noi hobbisti abbiamo tempo limitato, magari ci troviamo in un bel posto ma nel momento sbagliato della giornata con luci sbagliate ecc. possiamo fare l'inquadratura e l'esposizione più perfetta del mondo ma il risultato sarà mediocre, e allora invece di aspettare 12 ore o giorni per la luce perfetta possiamo sopperire in una certa misura con la camera oscura che nell'era digitale è diventata un gioco da marmocchi.

Intendiamoci non sono un amante delle foto super-elaborate ed innaturali, ma la correzione dei bianchi, i livelli e certe saturazioni o desaturazioni aiutano a produrre ottimi risultati.
Per tutte queste operazioni occorre scattare in RAW.

Se però ci piace fare foto di amici al mare o di allegre tavolate al ristorante allora concordo sul JPG e sulla supercompatta, non vale la pena di mortificare le potenzialità di una reflex per foto superamatoriali.

Sauzz
03-07-2008, 10:56
Grazie Cfranco, hai risposto perfettamente a quello che volevo sapere, credo , per ora ,di non acquistare un tuttofare, anche se l 'idea di un 18 - 200 mi pareva molto comoda, ma, visti i prezzi il fatto che userei poi soprattutto quello, voglio essere sicuro di fare un buon acquisto.

per il momento seguirò il consiglio di portable71 di prendere un 55-200 per avere un campo di utilizzo maggiore, anche in considerazione del fatto che ieri ho provato la macchina e obiettivo in dotazione , il 18 55 liscio.. mi hanno stupito per qualità generale e la macchina nel complesso per facilità d'uso e perfatta messa a fuoco in ogni programma e nella maggiorparte delle condizioni. (provengo da una non reflex..:))

viganet
03-07-2008, 11:49
Per tutte queste operazioni occorre scattare in RAW.
Se però ci piace fare foto di amici al mare o di allegre tavolate al ristorante allora concordo sul JPG e sulla supercompatta, non vale la pena di mortificare le potenzialità di una reflex per foto superamatoriali.

Quindi per te, le reflex dovrebbero avere solo il RAW ed essere utilizzate solo per foto "nobili" (con tutta la soggettività del caso), mentre chi vuole/deve scattare in jpeg e fare anche foto meno impegnate non si merita altro che una semplice compattina?

Fortunatamente (per me :) ) il mercato la pensa diversamente :)

Io invece credo, che avendo la possibilità di scelta, sia preferibile avere l'oggetto in grado di comportarsi al meglio sia quando voglio fare la foto punta e scatta in jpeg (e la D60 spero concorderai che in questo è superiore a qualunque compatta), sia scattando in RAW quando temo che venga fuori una foto "sbagliata" come nel caso dell'esempio che hai fatto tu.

In questo caso modificherei la mia frase precente :

scattare in RAW serve proprio al contrario, ovvero a recuperare uno scatto che per tua incapacità o per motivi indipendenti dalla tua capacità non è venuto proprio come avrebbe dovuto

Scattare JPG è come fare una foto con la vecchia pellicola o dia e farla stampare dalle macchinette che si trovano alla stazione..

Su questo invece non sono assolutamente daccordo: ci sono moltissimi esempi di fotocamere che sfornano jpeg assolutamente equivalenti ai relativi sviluppi RAW, sicuramente indistinguibili una volta stampati.
Ovviamente non parlo di foto "sbagliate", nel qual caso concordo che col RAW si ha la possibilità di recuperare.
Ma cosa vuoi che ti dica; peccherò forse di superbia ma io parto dal presupposto che le mie foto vengano bene :)
Di nuovo, l'esempio che hai fatto tu sul fotografare all'ora sbagliata, è l'eccezione che grazie alla reflex che possiedo invece della compattina che volevi darmi tu, mi consente di scattare in RAW e recuperare una foto sbagliata :)

Ma scattare in RAW sempre e comunque è un modo di fotografare che veramente non si concilia con le mie esigenze e aspettative ;)

portable71
03-07-2008, 12:16
mi sa che sono il solo a scattare in jpeg+raw :mbe:
occupo più memoria ma ho la possibilità di scegliere.

viganet
03-07-2008, 13:13
Questo qui è più talebano di me : :)

JPG vs Raw: Get it Right the First Time

http://www.kenrockwell.com/tech/raw.htm

"Cameras all start with raw data and convert this data to JPG images with hardware in the camera. They then throw away the raw data since it's no longer needed.

Saving this raw data is exactly like people who save twenty years of newspapers in piles around their house. They know they might need the information sometime, but it sure gets in the way! Other people think they are crazy.

Some fancier cameras save this raw data so you can use software to do the same thing the camera's hardware did, later. Software takes much longer to do the same thing the camera's hardware does, but gives less confident people the chance to try to fix mistakes later" :D

portable71
03-07-2008, 13:43
il raw viene definito su un notissimo sito in questa maniera:

"il raw è il "negativo digitale" che mantiene inalterati i files senza compressione, che restituisce esattamente ciò che legge il sensore (senza impostazioni di sorta)"

buttiamolo via il negativo allora in favore dei jpeg.
in fondo il negativo nella fotografia non serve a niente :D

portable71
03-07-2008, 13:47
jpeg=polaroid

raw=negativo

sarà ma il negativo, mi pareva di aver sentito, fosse alla base della fotografia ma io in matera non ci capiso quindi scusatemi.

Cfranco
03-07-2008, 14:24
Se scatti poche foto il raw va bene .
Se ne scatti a pacchi di 1000 alla volta ... non esiste proprio :mc:
La differenza sta tutto in quel che vuoi fotografare , se faccio un reportage con centinaia di foto da scegliere su migliaia mi manca solo di dover convertire da raw per diventare completamente scemo ...
Se fai la foto ricercata , il ritratto particolare , se per ogni foto ci perdi 10 minuti a studiare le luci ... saresti folle a non scattare in raw .

viganet
03-07-2008, 14:31
in fondo il negativo nella fotografia non serve a niente :D

Beh....facendo l'analogia con la pellicola, per la quale il negativo aveva una importanza decisamente superiore essendo l'unico modo per poter fare delle ristampe dignitose, vorrei vedere quanti fotografi amatoriali hanno conservato tutti i negativi di una vita di fotografie.
In genere, una volta stampati, e magari anche una seconda volta se qualcuno voleva una copia, non è che finissero chiusi in cassaforte poveri negativi :)

In tutti i casi io so bene cosa sia un flie RAW, e le opinioni espresse in quel link non sono mica le mie ;)

Personalmente in tutti i casi ho un sacco di foto che (maledicendo il giorno che ho scattato in RAW), giacciono inesorabilmente sull HD del mio PC da anni perchè non ho mai trovato il tempo o la voglia di svilupparle e quindi di stamparle, mentre tutti i jpeg finiscono in stampa nel giro di pochi giorni.

Raziel7
03-07-2008, 14:41
Adesso la discussione si è trasformata in una discussione a favore o no del raw :D. Personalmente scatto sempre in raw anche quando faccio pacchi da 200-300 foto. Non è detto che la foto abbia bisogno di essere ritoccata, ma se ne avesse bisogno si fa anche quando ne hai appunto 200-300 da convertire. D'altronde si tratta solo di 5 minuti in più per convertirle, se necessitano di lavorazione un paio di ore è dire tanto. Mi rifiuto di dover passare i miei scatti stto la compressione della macchina, preferisco appunto il "negativo digitale" che poi nel caso di queste entry level un po' di compressione c'è sempre. Non esiste la reale motivazione di dire oggi scatto in jpg perchè voglio uno scatto veloce e domani in raw per avere più controllo o viceversa. E' una scelta uniforme che si ha nel tempo in base anche alle proprie esigenze.

viganet
03-07-2008, 14:51
Non esiste la reale motivazione di dire oggi scatto in jpg perchè voglio uno scatto veloce e domani in raw per avere più controllo o viceversa. E' una scelta uniforme che si ha nel tempo in base anche alle proprie esigenze.

Difatti io scatto sempre in jpeg :)
Ritengo però che il rifiuto nei confornti della compressione della macchina, sia una cosa esclusivamente psicologica perchè di fatto poi in stampa non si nota nessunissima differenza.
Se poi parliamo di crop 100% di vedere sul monitor del pc, allora per come la penso io non stiamo parlando neppure più di fotografia.

In RAW ci scatto solo quando temo di sbagliare lo scatto (soprattutto a livello di esposizione che è ancora la fase più critica per me).

Cmq siamo andati completamente OT, ognuno ha le sue idee ed esigenze, tutte rispettabilissime, l'amico che ha aperto il thread la sua scelta l'ha già fatta, quindi non mi resta che augurare buona luce a tutti :)

portable71
03-07-2008, 15:02
Difatti io scatto sempre in jpeg :)
Ritengo però che il rifiuto nei confornti della compressione della macchina, sia una cosa esclusivamente psicologica perchè di fatto poi in stampa non si nota nessunissima differenza.


mah...
a me sembra che usare i jpeg, quando il raw è l'anima della reflex, è come andare di automatico...
se dovevo comprare una reflex per usare principalmente i jpeg mi compravo una compatta che tanto è sprecata.
"l'arte" di fotografare sta anche nella rielaborazione.
se poi si predilige la quantità(come hai detto dicendo che stampi 5-600 foto a sera) alla qualità allora è un altro discorso ma una reflex mi pare sottosfruttata(è come dire che il negativo non ti serve e vai di polaroid).
ripeto, il raw è la pellicola digitale.
farne a meno per me è una cosa strana.

Raziel7
03-07-2008, 15:07
Ritengo però che il rifiuto nei confornti della compressione della macchina, sia una cosa esclusivamente psicologica perchè di fatto poi in stampa non si nota nessunissima differenza.
Se poi parliamo di crop 100% di vedere sul monitor del pc, allora per come la penso io non stiamo parlando neppure più di fotografia.
Mah. I jpeg hanno una gamma di colori inferiori rispetto al negativo digitale così come escono dalla macchina. Si vede soprattutto con i mezzi toni scuri. Salvare in raw e convertire senza toccare minimamente la foto è questione di 15 secondi non si può parlare di eccessivo impegno. Il jpg che ti estrae il programma è migliore di quello che ti fa la macchina. Poi personalmente ho stampato anche foto croppate al 100% e sono sempre esistite queste cose.

hornet75
03-07-2008, 18:27
Ma vi sembra tanto assurdo scattare solo in jpeg con una reflex? Ma perchè avrebbero messo due formati allora (Jpeg e raw). Tanto vale mettere solo il formato raw. Perchè le case si affannano a migliorare il jpeg delle macchine?

Vi faccio una domanda, ma se uno il PC non lo sa usare o non lo possiede che fa? Per scattare con una reflex deve comprarne per forza una a pellicola?

hornet75
03-07-2008, 18:32
alla qualità allora è un altro discorso ma una reflex mi pare sottosfruttata(è come dire che il negativo non ti serve e vai di polaroid).
ripeto, il raw è la pellicola digitale.
farne a meno per me è una cosa strana.

Dimentichi una cosa la reflex la scegli anche per il formato maggiore che da maggior tridimensionalità alle foto. Con una compatta hai quasi sempre tutto a fuoco non puoi "giocare" con la PDC perchè il sensore è troppo piccolo.

La differenza c'è anche tra una FF e una APS-C altrimenti perchè tanti nikonisti rosicavano per non poter avere l'equivalente di una Canon 5D.

Raziel7
03-07-2008, 20:10
Ma vi sembra tanto assurdo scattare solo in jpeg con una reflex? Ma perchè avrebbero messo due formati allora (Jpeg e raw). Tanto vale mettere solo il formato raw. Perchè le case si affannano a migliorare il jpeg delle macchine?

Vi faccio una domanda, ma se uno il PC non lo sa usare o non lo possiede che fa? Per scattare con una reflex deve comprarne per forza una a pellicola?
Il tuo discorso è giusto, non è che sia sbagliato. Dipende dalla scelta che uno vuole fare, io preferisco scattare sempre in raw anche se non dovessi effettuare del leggero ritocco (fin'ora mai successo), c'è chi invece vuole scattare fisso in jpeg per comodità/velocità. La perdita di dinamica e di colore C'É non è che ora chi preferisce il raw si sta inventando qualcosa e il fatto che le case si affannano a migliorare i jpeg della macchina è una conferma. Parlando invece per esperienza personale ho sempre trovato un forte distacco tra il raw e il jpeg in toni di colore dove quest'ultimo tende a tagliare tutti i mezzi toni. Come è vero che si tende a fare jpeg migliori è anche vero che la D300 ha diverse compressioni del raw dove quella meno compressa arriva a pesare il doppio di quello che sforna la D60 e questo sarà un altro passo almeno sulle semi-pro. Le macchine mi possono fare tutti i sensori belli come vogliono ma se poi il raw taglia parte della dinamica è darsi la zappa sui piedi da soli.

hornet75
03-07-2008, 21:21
Raziel per quello che posso testimoniare il raw è molto usato per le foto da studio o per la pubblicità. Ogni cartellone pubblicitario che si vede per strada è il frutto di uno scatto pesantemente elaborato soprattutto quelle in cui ci sono modelle con fisici mozzafiato. Il raw lossless cioè non compresso da questo punto di vista fornisce il massimo dell'elasticità di intervento ed infatti lo trovi su fotocamere alto di gamma. Le entry level ti danno lo stesso questa possibilità ma su raw compresso senza possibilità di scelta.

Rimane il fatto che su un intero servizio fotografico (chessò il reportage di un viaggio) e dover stampare tutte le foto dopo la conversione ti porta via molto tempo e non tutti sono disposti. Con la pellicola se non avevi l'attrezzatura eri obbligato a portare il rullino allo studio e pensavano a tutto loro con il digitale c'è un vantaggio in più ma ciò non vuol dire che sia obbligatorio usarlo e allora ben vengano i miglioramenti su jpeg per chi scatta e stampa. Prova a vedere la differenza fra il jpeg di una Nikon D100 e quello di una D40 (stesso sensore da 6 mpx) c'è un abisso per gamma dinamica, colori, saturazione ecc...

Raziel7
03-07-2008, 22:01
Raziel per quello che posso testimoniare il raw è molto usato per le foto da studio o per la pubblicità. Ogni cartellone pubblicitario che si vede per strada è il frutto di uno scatto pesantemente elaborato soprattutto quelle in cui ci sono modelle con fisici mozzafiato. Il raw lossless cioè non compresso da questo punto di vista fornisce il massimo dell'elasticità di intervento ed infatti lo trovi su fotocamere alto di gamma. Le entry level ti danno lo stesso questa possibilità ma su raw compresso senza possibilità di scelta.

Rimane il fatto che su un intero servizio fotografico (chessò il reportage di un viaggio) e dover stampare tutte le foto dopo la conversione ti porta via molto tempo e non tutti sono disposti. Con la pellicola se non avevi l'attrezzatura eri obbligato a portare il rullino allo studio e pensavano a tutto loro con il digitale c'è un vantaggio in più ma ciò non vuol dire che sia obbligatorio usarlo e allora ben vengano i miglioramenti su jpeg per chi scatta e stampa. Prova a vedere la differenza fra il jpeg di una Nikon D100 e quello di una D40 (stesso sensore da 6 mpx) c'è un abisso per gamma dinamica, colori, saturazione ecc...
Il tuo discorso non fa una piega però rimane sempre lo stesso discorso. Un raw convertito ed un jpeg dalla macchina hanno delle differenze. Esportare una foto raw in jpeg è questione di 15 secondi. Proprio l'altro giorno ho dovuto fare un lavoro di conversione sul mio primo matrimonio (in realtà poco più di un accompagno al fotografo, ho fatto solo un paio di scatti) e sono uscite 340 foto ovviamente in raw. Caricate su Lightroom e senza ritocco ci ha messo meno di 5 minuti a convertirle non possiamo mettere su la questione che c'è lentezza nel convertire un intero set.

Tornando invece al discorso del raw 14bit non compresso questo sarà secondo me il movimento delle reflex nei prossimi anni. Come si tende a migliorare la qualità del jpeg si migliorerà la qualità del raw, altrimenti la dinamica del sensore è fritta e non è solo un discorso pesante manipolazione in post produzione. Attenzione comunque, non sono andato contro la tua veduta che la vedo corretta, semplicemente vedo la mia come l'altra faccia della situazione.

Max(IT)
03-07-2008, 22:55
Non ci vedo nulla di strano :)
Ognuno ha le sue esigenze e preferenze, e fortunatamente ci sono macchine per tutte le diverse esigenza (o quasi) ;)

ma anch' io non ci vedo nulla di male, solo che un appassionato di fotografia digitale scatta in raw, non in jpeg


Quindi io già ti sconsiglierei la D60 :D
che infatti non ho preso ;)
Ma più che altro per un fattore di minor rapporto qualità/prezzo nella mia opinione.

Ho avuto una fotocamera che sarebbe andata meglio per te che per me; era una Minolta.
Ero costretto a ritoccare tutti gli scatti, perchè erano piatti grigi e poco incisivi (sempre IMHO ovviamente), come dicevo prima stampo 5/600 foto a botta.....fotografare più che un divertimento era diventata una tortura.
io gli scatti li miglioro in post produzione. Li personalizzo.
Il tuo concetto secondo cui il raw serve solo per salvare scatti rovinati davvero non lo condivido.


Ma deve essere l'eccezione, non la regola.
E soprattutto deve essere una mia libera scelta, e non un'imposizione dovuta al fatto che la fotocamera se ne esce con colori piatti e slavati ;)

guarda che i Picture Style li possiede anche una Canon.

marklevi
03-07-2008, 23:15
Ma vi sembra tanto assurdo scattare solo in jpeg con una reflex?...

in effetti una volta che si azzecca l'esposizione ed il bilanciamento del bianco è corretto (le canon sbagliano sempre con il tungsteno) il raw cessa di essere essenziale.
non a caso ogni nuova generazione migliora la gestione del jpg in macchina

hornet75
04-07-2008, 16:46
in effetti una volta che si azzecca l'esposizione ed il bilanciamento del bianco è corretto (le canon sbagliano sempre con il tungsteno)

Questa cosa io non l'ho mai potuto verificare a fondo perchè pur avendo provato a lungo una Canon 400D (veramente ottima come reflex) non mi è mai capitato di scattare con bilanciamento su tungsteno o incandescenza che dir si voglia, ho avuto comunque l'impressione che la Canon sul bilanciamento del bianco fosse un tantino più in difficoltà

Recentemente ho avuto qualche conferma di Canonisti/Nikonisti:

io sono passato a Nikon da 15gg. il mio vecchio corredo era composto da 1DsMkIII, 1DMkIII, 600f/4is, 300f/2.8is , 100-400, 70-200, 85f1.2, 50f1.2, 70-200f2.8is ,24-70 e 16-35f2.8, 180macro.
Questa lista non la metto per sboronagine ma per far capire che di Canon ne ho masticato parecchio.
Vengo da corredo analogico Nikon, passaggio a digitale Canon dove Nikon era parecchio indietro.
Faccio foto naturalistiche e mi trovo parecchie foto ad ogni uscita, con Canon dovevo passare ore in PP causa file parecchio piatti e sbiaditi. Con Nikon questo problema l'ho superato visto le immagini che sforna.
Ora sono felice del passaggio fatto, rimango comunque Canonista col cuore visto le grandi soddisfazioni che mi ha dato in questi anni.

Cosa mi piace di Canon:
- ergonomia generale
- "rotellone" posteriore (che considero tuttora insuperato per velocità nel controllo dei parametri)
- costruzione solida e mancanza di cedimenti strutturali
- sensori capaci di grande nitidezza
- bassissimi livelli di rumore elettronico

Cosa non mi piace di Canon:
- resa dell'incarnato (la famosa faccia da bambola di ceramica non è un luogo comune)
- restituzione cromatica (vedi considerazioni di xraw in merito)

Cosa non mi piace di Nikon:
- ergonomia generale e grafica del menu piuttosto mortificante (almeno nella D1X)
- cedimenti strutturali e gravi pecche nell'elettronica (D1X, D2H e D200 soffrivano del distacco dei rivestimenti oltreché di problemi legati all'elettronica, risolvibili in assistenza ma certamente snervanti ed a mio parere inaccettabili)
- rumore elettronico e scarsa qualità agli alti ISO (tuttavia questo differisce da modello a modello e dopo gli 800-1000 ISO ci metto anche la D200)

Cosa mi piace di Nikon (soprattutto adesso):
- colori fedeli, saturi ma naturali, direi puri e "rotondi"
- esposimetro praticamente perfetto
- nitidezza elevata unita a grande naturalezza (film grain like, come dicono gli inglesi)
- qualità agli alti ISO con ottima conservazione del dettaglio e buonissima restituzione
cromatica

Gli ultimi due punti, unitamente ai precedenti, credo che siano propri delle ultime tre macchine prodotte, D3, D300 e D700, che a mio parere segnano un passaggio fondamentale nella storia attuale del marchio

Di Canon mi piace:
- la grande nitidezza e dettaglio delle immagini
-Raw che resistono parecchio a PP aggressive
-Corpi con risoluzioni altissime , sempre un passo avanti.
-Resa dello sfocato
-Live View sempre pronto, basta premere un pulsante, così da avere LV e autoscatto in contemporanea comodissimo in macro.
-Ottiche super luminose come l'1.2

Cosa non mi piace di Canon:
-Bilanciamento del bianco pessimo in Auto, foto giallo-arancioni in interni.
-File troppo piatti anche in Jpeg
-Esposimetro impreciso
-Sistema Flash difficile da gestire
-Ottiche super wide non all'altezza

Cosa mi piace di Nikon:
-Corpi macchina veramente ben fatti
-Personalizzazioni totali sia nei corpi Pro che nei semipro
-Ottiche spettacolari dal 14-24 al 600
-Sistema flash macro da PAURA!!!!!! altro motivo del mio passaggio.
-Sistema flash davvero semplice da gestire
-Esposimetro difficile da ingannare
-Bilanciamento del bianco davvero buono, cosa gradita quando si scatta in Jpeg
-File belli saturi e carichi come piacciono a me.
-D-Lighting funzione incredibile, a volte rimango senza parole dalla latitudine di posa della D3.
Meglio che smetto biggrin.gif

Cosa non mi piace
- Devo ancora capire il verde, ho fatto foto a TA con l'85f/1.4 e nello sfocato il verde risultava parecchio sgradevole. blink.gif
-Meno nitidezza e dettaglio fine di Canon
-Politica Nital
-D300 con limitazione di scatti senza BatteryGrip

Max(IT)
04-07-2008, 16:49
è come sempre una questione di gusti: c' è chi ama i colori carichi e saturi, chi preferisce tinte più neutre e piatte.

hornet75
04-07-2008, 16:58
è come sempre una questione di gusti: c' è chi ama i colori carichi e saturi, chi preferisce tinte più neutre e piatte.

Concordo quello è una questione di gusti, l'esposimetro però è un'altra cosa se la macchina sbaglia il bilanciamento del bianco il risultato è comunque sgradevole e devi agire di PP per risolvere. Da qui il discorso su jpeg subito buoni.

Riprendo alcuni passaggi:

Cosa mi piace di Nikon:
- esposimetro praticamente perfetto

Cosa non mi piace di Canon:
-Bilanciamento del bianco pessimo in Auto, foto giallo-arancioni in interni.

Cosa mi piace di Nikon:
-Bilanciamento del bianco davvero buono, cosa gradita quando si scatta in Jpeg

Di contro sembra che canon sia più adatta alla PP quindi per chi si diverte a ritoccare tutte le foto Canon può essere una buona soluzione ma per chi ha poca voglia o poca capacità direi che vale il contrario

Credo che anche questo sia un importante parametro di scelta del brand.

hayden69
04-07-2008, 16:58
come hornet ha evidenziato è solo una questione di gusti personali.
di vero assoluto non c'è niente.
c'è a chi piace la cioccolata e chi la crema.
chi le preferisce entrambi e chi nessuna.
io sono uno di quelli che è passato da nikon a canon a come me tanti ed altrettanti hanno fatto l'opposto.

Max(IT)
04-07-2008, 18:54
Concordo quello è una questione di gusti, l'esposimetro però è un'altra cosa se la macchina sbaglia il bilanciamento del bianco il risultato è comunque sgradevole e devi agire di PP per risolvere. Da qui il discorso su jpeg subito buoni.

Riprendo alcuni passaggi:



Di contro sembra che canon sia più adatta alla PP quindi per chi si diverte a ritoccare tutte le foto Canon può essere una buona soluzione ma per chi ha poca voglia o poca capacità direi che vale il contrario

Credo che anche questo sia un importante parametro di scelta del brand.

guarda, i miei ultimi corpi sono stati un Nikon (D50) ed una Canon (EOS 400D): non trovo affatto meno preciso l' esposimetro della Canon, quindi non concordo assolutamente con quanto riferito in quei quote.
Tra l' altro le review del mio sito di riferimento ( dpreview, che per me è "Bibbia" :p ) non evidenziano affatto quei comportamenti.

hornet75
04-07-2008, 19:43
guarda, i miei ultimi corpi sono stati un Nikon (D50) ed una Canon (EOS 400D): non trovo affatto meno preciso l' esposimetro della Canon, quindi non concordo assolutamente con quanto riferito in quei quote.


Il mondo è bello perchè è vario! Con tante avarianti :D


Tra l' altro le review del mio sito di riferimento ( dpreview, che per me è "Bibbia" :p ) non evidenziano affatto quei comportamenti.

io invece sono ateo :D

Raziel7
04-07-2008, 20:57
A me sembra che siano state dette un po' delle cavolate. Se una macchina ha una migliore lettura del bilanciamento del bianco e l'altra meno non significa mica che una è più adatta alla post produzione e l'altra no. Poi quest'ultima affermazione non la vedo come vera, Nikon tende a dare dei colori più saturi, Canon un po' più freddi generalmente ma non sempre. Questo però solo in caso di luce artificiale, quando c'è luce diurna sinceramente non ho visto differenze eclatanti alla stessa condizione di luce. Per parlare di reale differenza bisognerebbe scattare una foto alla stessa temperatura cromatica e POI analizzarla attentamente.

Comunque in questo forum alcuni utenti devono prendere una posizione. Prima si parla che la post produzione è troppo invasiva per la fotografia, poi si parla che gli automatismi della macchina sono inutili ed è meglio agire sul computer, poi si lascia intendere che se la macchina sbaglia non è un problema perchè si interviene in pp. Non so, ma la sensazione leggendo le varie discussioni è questa. :)

hornet75
04-07-2008, 21:39
Se una macchina ha una migliore lettura del bilanciamento del bianco e l'altra meno non significa mica che una è più adatta alla post produzione e l'altra no.

Scusa chi è che ha detto questo? Se leggi bene dico che se una macchina sbaglia il bilanciamento del bianco per averlo corretto devi correggere in PP oppure ti tieni la foto così com'è. Viceversa se la macchina azzecca il bilanciamento del bianco puoi evitare di intervenire. Cosa c'è di sbagliato in questo?


Comunque in questo forum alcuni utenti devono prendere una posizione. Prima si parla che la post produzione è troppo invasiva per la fotografia, poi si parla che gli automatismi della macchina sono inutili ed è meglio agire sul computer, poi si lascia intendere che se la macchina sbaglia non è un problema perchè si interviene in pp. Non so, ma la sensazione leggendo le varie discussioni è questa. :)

Io non ho posizioni, mi piace scattare in raw e fare post produzione non su tutte le foto ma su quelle dove ritengo possa tirar fuori quel "qualcosa in più".
Allo stesso modo però condivido la scelta dell'utente viganet di scattare solo in jpeg e stampare le foto così come escono dalla macchina, per motivo "x" che sarà poca volontà nell'usare il computer, oppure incapacità nell'usarlo ecc.... Detto ciò mi pare normale che si vada a cercare la macchina che secondo la sua opinione gli fornisce i jpeg che lo soddisfano e che nel suo caso ha individuato nella Nikon D60. Altri possono pensarla diversamente e altri come lui.

Per finire se la macchina sbaglia l'esposizione certo che è un problema ma fortunatamente con il digitale si può in parte porre rimedio, con la pellicola non era così.

Mi pare che il discorso sia chiaro o no?

Raziel7
05-07-2008, 11:44
Non mi riferisco espressamente a te, interventi che condivido tra l'altro.

E' una sensazione generale leggendo i vari topic sparsi per la sezione.

Adriano_87
15-07-2008, 10:49
ciao a tutti non voglio riaccedere una guerra però anch'io avevo lo stesso problema, ho un budget di 600 per fine agosto/inizi settembre e vorrei prendermi una reflex, ero anch'io indeciso tra eos 400d e nikon d60...
una cosa importante che per me conta molto in quanto non voglio semplicemente fare foto banali con l'autofocus e basta è il fatto di avere l'anteprima della profondità di campo...mi sembra di aver capito che canon ce l'ha ma la d60 no, è vero questo?
ho sentito anche il fatto di non aver nessuna spia elettronica d'aiuto nel mirino della d60, che mi dite?
dal canto suo però la d60 ha nel kit un obiettivo stabilizzato...poi per quanto riguarda i futuri obiettivi è una battaglia continua tra chi dice migliori canon e migliori nikon...
una cosa che va a favore della d60 è però il fatto di avere il sensore un filino più grosso...la 400d ad esempio ha invece il mirino un filino piccolo...la nikon poi non da garanzia (a quanto ho sentito) ma si devono aggiungere 150 euro per avere la garanzia nikon...e canon?
insomma non so decidermi...che mi consigliate???

p.s.: siccome la dovrò comprare a fine agosto pensate che ci sia la possibilità di un abbassamento di prezzi entro quel periodo?

ciao
simone

the_joe
15-07-2008, 10:57
ciao a tutti non voglio riaccedere una guerra però anch'io avevo lo stesso problema, ho un budget di 600 per fine agosto/inizi settembre e vorrei prendermi una reflex, ero anch'io indeciso tra eos 400d e nikon d60...
una cosa importante che per me conta molto in quanto non voglio semplicemente fare foto banali con l'autofocus e basta è il fatto di avere l'anteprima della profondità di campo...mi sembra di aver capito che canon ce l'ha ma la d60 no, è vero questo?
ho sentito anche il fatto di non aver nessuna spia elettronica d'aiuto nel mirino della d60, che mi dite?
dal canto suo però la d60 ha nel kit un obiettivo stabilizzato...poi per quanto riguarda i futuri obiettivi è una battaglia continua tra chi dice migliori canon e migliori nikon...
una cosa che va a favore della d60 è però il fatto di avere il sensore un filino più grosso...la 400d ad esempio ha invece il mirino un filino piccolo...la nikon poi non da garanzia (a quanto ho sentito) ma si devono aggiungere 150 euro per avere la garanzia nikon...e canon?
insomma non so decidermi...che mi consigliate???

p.s.: siccome la dovrò comprare a fine agosto pensate che ci sia la possibilità di un abbassamento di prezzi entro quel periodo?

ciao
simone


Ciao, la tua richiesta è molto specifica, quindi hai già una reflex?

Te lo chiedo perchè secondo me è MOLTO DIFFICILE valutare l'effetto della PDC guardando nei mirini di queste macchine perchè sono piccoli e chiudendo il diaframma al valore di lavoro diventano anche molto bui, meglio valutare lo scatto guardandolo al monitor dopo lo scatto.....

Per la garanzia, CANON la riconosce basta che sia europea.

WildBoar
15-07-2008, 11:00
ciao a tutti non voglio riaccedere una guerra però anch'io avevo lo stesso problema, ho un budget di 600 per fine agosto/inizi settembre e vorrei prendermi una reflex, ero anch'io indeciso tra eos 400d e nikon d60...
una cosa importante che per me conta molto in quanto non voglio semplicemente fare foto banali con l'autofocus e basta è il fatto di avere l'anteprima della profondità di campo...mi sembra di aver capito che canon ce l'ha ma la d60 no, è vero questo?
ho sentito anche il fatto di non aver nessuna spia elettronica d'aiuto nel mirino della d60, che mi dite?
dal canto suo però la d60 ha nel kit un obiettivo stabilizzato...poi per quanto riguarda i futuri obiettivi è una battaglia continua tra chi dice migliori canon e migliori nikon...
una cosa che va a favore della d60 è però il fatto di avere il sensore un filino più grosso...la 400d ad esempio ha invece il mirino un filino piccolo...la nikon poi non da garanzia (a quanto ho sentito) ma si devono aggiungere 150 euro per avere la garanzia nikon...e canon?
insomma non so decidermi...che mi consigliate???

p.s.: siccome la dovrò comprare a fine agosto pensate che ci sia la possibilità di un abbassamento di prezzi entro quel periodo?

ciao
simone

ma ti pare che la nikon non abbia garanzia? due anni li hai in ogni caso, in più se compri un prodotto "nital" hai 3 anni che diventano 4 sull'obiettivo.

comunque non ti fissare sull'1% di differenza del mirino del sensore o altro, vai a provarle e vedi con quale ti trovi meglio, poi dai uno sguardo anche alle ottiche disponibili in futuro che non sono identiche nei due sistemi (esempio canon non ha un 18-200vr mentre nikon non ha un Canon 70-200 F4 fisso) come obiettivo per un po di qualità in più sarebbe meglio che facessi uno sforzo per prendere i nuovi is/vr ;)

Max(IT)
15-07-2008, 21:04
ciao a tutti non voglio riaccedere una guerra però anch'io avevo lo stesso problema, ho un budget di 600 per fine agosto/inizi settembre e vorrei prendermi una reflex, ero anch'io indeciso tra eos 400d e nikon d60...
se il tuo budget è sui 600 euro perchè non valuti direttamente la 450D invece della 400D ? La lente in kit è migliore ...

una cosa importante che per me conta molto in quanto non voglio semplicemente fare foto banali con l'autofocus e basta è il fatto di avere l'anteprima della profondità di campo...mi sembra di aver capito che canon ce l'ha ma la d60 no, è vero questo?
si, è così.
Come ti hanno detto il mirino resta piccolo su queste entry level, ma qualche volta questa funzione mi è stata utile.

ho sentito anche il fatto di non aver nessuna spia elettronica d'aiuto nel mirino della d60, che mi dite?
a che spia ti riferisci ?

dal canto suo però la d60 ha nel kit un obiettivo stabilizzato...poi per quanto riguarda i futuri obiettivi è una battaglia continua tra chi dice migliori canon e migliori nikon...
l' obiettivo in kit con la 450D è del tutto paragonabile al 18-55 VR.
Per le ottiche aggiuntive dipende da cosa ti interessa, ma IMHO si trova di tutto per entrambe le marche.

una cosa che va a favore della d60 è però il fatto di avere il sensore un filino più grosso...la 400d ad esempio ha invece il mirino un filino piccolo...la nikon poi non da garanzia (a quanto ho sentito) ma si devono aggiungere 150 euro per avere la garanzia nikon...e canon?
insomma non so decidermi...che mi consigliate???
aspetta, aspetta, che casino !
Il sensore è impercettibilmente più grande, alla fine sempre APS-C sono, e le Canon gestiscono anche un pò meglio il rumore agli alti ISO, quindi la differenza pressochè nulla.
Il mirino della 400D è piccolo, senza dubbio, ma il vero problema è che sono tutti piccoli, D60, 450D e gran parte delle entry level di ogni marca (Pentax è un filino meglio).
La garanzia la danno tutti: solo con Canon è più facile farsi riconoscere la garanzia "europea", mentre Nital, importatore italiano di Nokia, è un pò rognosa.


p.s.: siccome la dovrò comprare a fine agosto pensate che ci sia la possibilità di un abbassamento di prezzi entro quel periodo?
la 400D è già in svendita, essendo appena uscita di produzione.
La D60 e la 450D dubito caleranno ancora: sono già bassissime.

hornet75
16-07-2008, 10:39
...la nikon poi non da garanzia (a quanto ho sentito) ma si devono aggiungere 150 euro per avere la garanzia nikon...



Scusami ma chi ti ha raccontato questa "barzelletta"? :D

Allora i prodotti Nikon d'importazione europea godono di due anni di garanzia presso il rivenditore cioè presso chi ti ha materialmente venduto la macchina. Questa è una legge comunitaria e non si sfugge, nessuno in europa può vendere prodotti elettronici nuovi senza copertura della garanzia. In italia l'importatore ufficiale della Nikon è Nital che offre 3 anni di garanzia sul corpo macchina e 4 anni sulle ottiche. I prodotti nital sono riconoscibili dal bollino esterno sulla confezione e dalle presenza dell nital card all'iterno della confezione. Con le nital card devi registrare il prodotto sul sito della nital per attivare la speciale garanzia altrimenti il prodotto godrà della garanzia stanard presso il rivenditore. Ricordo che per godere della garanzia nital bisogna sempre conservare lo scontrino o fotocopia di esso e la nital card.

Per far riparare un prodotto che gode di garanzia nital oltre che portarlo al proprio rivenditore che è obbligato a provvedere può essere inviato direttamente (accomapagnato da scontrino e nital card) presso la LTR di Torino che provvede alle riparazioni e alla spedizione a suo carico.