PDA

View Full Version : consiglio acquisto dopo D50


totalwar
28-06-2008, 15:26
acquistando su un sito una tv full hd mi sono visto recapitare un buono da 200 euro.
visto che la D50 me l'avevano regalata volevo restituire la reflex a mio zio e comprarmene una io con i miei soldi.
ora il problema è che compro?
la D50 mi piace davvero molto ma quel sito non ce l'ha quindi vi chiedo un consiglio tra quete reflex disponibili.
la spesa massima è di 500o 600 euro + 200 euro di buono sconto.
ciao e grazie tantissimo dei consigli :)

il solito dilemma canon o nikon :D

hornet75
28-06-2008, 15:36
La D50 probabilemente non ce l'hanno perchè è uscita di produzione ormai da due anni e quindi credo si siano esaurite anche le scorte di magazzino.

Personalmente non reputo le nuove entry level Nikon un passo avanti rispetto alla D50 considerando il prodotto globalmente per cui se vuoi andare oltre consiglierei la D80 visto che a Nikon sei abituato. Se il negozio che ti ha dato il buono comunque vende anche le sole ottiche consiglierei di spendere il buono acquistando una nuova ottica per la D50

totalwar
28-06-2008, 15:42
grazie della risposta!

però ci tenevo a ridarla a mio zio e volevo comprarne una io.
purtroppo ottiche non ne hanno.

hornet75
28-06-2008, 15:56
grazie della risposta!

però ci tenevo a ridarla a mio zio e volevo comprarne una io.
purtroppo ottiche non ne hanno.


Capisco che sia forte in te il desiderio di avere un prodotto nuovo da scartare, è così anche per me. ;)

In tal caso vai tranquillo sulla D80 con il 18-55VR costa circa 800 euro e quindi rientra nel tuo budget massimo di 600 euro + buono, ritroverai gli stessi comandi della D50 con diverse caratteristiche in più, in particolare il pentaprisma è davvero un'altra cosa rispetto al pentaspecchio della D50, ti sembrerà che abbiano acceso la luce :D , più ampio e luminoso non ai livelli di una full frame ma è davvero un'altra cosa.

Tra i punti di forza, oltre al pentaprisma, la doppia rotella, l'accesso veloce a impostazioni come modalità AF e modalità esposimetro senza dover entrare nel menù, preview della PDC, griglia opzionale visualizzabile nel mirino, 11 punti AF, Modulo AF MultiCam1000 (lo stesso della D200), bilanciamento del bianco regolabile di fino in gradi kelvin, istogramma visualizzabile anche per i singoli colori RGB, LCD di stato sulla parte superiore per i dati di scatto con illuminazione.

totalwar
28-06-2008, 16:16
si, la D80 mi sembra una buona reflex.
solo che mi sono trovato molto bene con il peso e le dimensioni della D50 e vorrei non doverle cambiare troppo.
6 megapixel mi vanno un po stretti.
vorrei qualcosa di più ed un bello schermo grande e luminoso.
mi terrei anche la D50 ma so quanto gli piaceva fare foto a mio zio e vorrei rendergliela.
poi inceramente del motore nel corpo di AF non mi interessa.
anzi preferisco ottiche motorizzate che sono più veloci e silenziose.

hayden69
28-06-2008, 16:22
se non cerchi corpi motorizzati le canon sono le migliori per me.

hornet75
28-06-2008, 16:53
si, la D80 mi sembra una buona reflex.
solo che mi sono trovato molto bene con il peso e le dimensioni della D50 e vorrei non doverle cambiare troppo.
6 megapixel mi vanno un po stretti.
vorrei qualcosa di più ed un bello schermo grande e luminoso.
mi terrei anche la D50 ma so quanto gli piaceva fare foto a mio zio e vorrei rendergliela.
poi inceramente del motore nel corpo di AF non mi interessa.
anzi preferisco ottiche motorizzate che sono più veloci e silenziose.

Se gradisci un corpo più piccolo della D50 allora devi fare altre scelte, la D80 come peso e dimensioni è molto simile alla D50 e leggermente più compatta della D70.

Nikon D80
132 x 103 x 77 mm
585 g

Nikon D50
133 x 102 x 76 mm
540 g

Se i 6 megapixel ti stanno stretti comunque la D80 ha il CCD da 10 megapixel
Il motore AF nel corpo è una cosa in più perchè sulla D80 le ottiche motorizzate usano lo stesso il motore SWM più veloce e silenzioso in più ti da la possibilità di usare qualche ottica non motorizzata sempre in AF sfruttando il motore della D80.

totalwar
28-06-2008, 17:02
capito :)
avete per caso una lista delle ottiche nikon e canon che alla fine sono quelli che contano?
è per vedere che obiettivi si adattano più al mio modo di fotografare.
grazie ancora :)

comunque alla fine la mia scelta cadrà o sulla D80 o sulla 450D.

hornet75
28-06-2008, 17:07
Bhe sulla D80 vanno bene tutte le ottiche prodotte da Nikon dal 1959 ad oggi e quindi:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

Le ottiche manuali perdono l'esposimetro mentre tutte le AF e AF-S non hanno nessuna limitazione sulla D80.

totalwar
28-06-2008, 17:11
gazie :)
hai anche una lista di quelle canon per favore?

hornet75
28-06-2008, 17:14
gazie :)
hai anche una lista di quelle canon per favore?

Non come quello Nikon però se vai su Canon USA dovrebbe esserci una lista abbastanza completa di ottiche per il sistema EOS.

hornet75
28-06-2008, 17:21
Credo che qui troverai una lista abbastanza completa di tutte le ottiche EOS:

http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EF_lens_mount

e anche qui:

http://photonotes.org/articles/beginner-faq/lenses.html

totalwar
28-06-2008, 20:59
sei stato molto gentile :)

hornet75
29-06-2008, 07:05
sei stato molto gentile :)

;)

Max(IT)
29-06-2008, 21:35
forse la D80 per te, che arrivi da una Nikon, sarebbe il passaggio meno traumatico, ma visto il prezzo io ti consiglio una tra la 400D o la 450D (meglio quest' ultima se hai qualche soldo in più, visto la migliore ottica in kit).

Anch' io ero un pò "spaventato" dal passaggio da Nikon a Canon, ma ti assicuro che serve davvero poco.
Adoro queste due marche :p

WildBoar
30-06-2008, 00:35
senza dubbi, prendi la d80 (oppure la canon 30d o la pentax k10) sono una categoria superiore alla 450d, prendi quest'ultima se vuoi ci tieni partilarmente al liveview (per marco o simili) ;)

portable71
30-06-2008, 00:55
senza dubbi, prendi la d80 (oppure la canon 30d o la pentax k10) sono una categoria superiore alla 450d, prendi quest'ultima se vuoi ci tieni partilarmente al liveview (per marco o simili) ;)

non hai detto la tua frase:"andate in un negozio e provatele e vedete che impressioni vi danno impugnandole" :D

WildBoar
30-06-2008, 01:03
non hai detto la tua frase:"andate in un negozio e provatele e vedete che impressioni vi danno impugnandole" :D

bravo portable, dimenticavo la cosa più importante, quasi quasi la metto in firma così risparmio tempo a scrivere :D

ziozetti
30-06-2008, 09:06
Di certo non D40, D60 o 400D... D80 o 450D, con un bello sforzo 40D. Non ha senso cambiare per restare dove si è... o peggio tornare indietro! :D

Max(IT)
30-06-2008, 11:05
Di certo non D40, D60 o 400D... D80 o 450D, con un bello sforzo 40D. Non ha senso cambiare per restare dove si è... o peggio tornare indietro! :D

beh, lui non cambia per la necessità di "migliorare": cambia perchè vuole restituire la fotocamera al proprietario.
Quindi anche 400D o D60 andrebbero bene, SE fosse limitato dal budget.
Chiaro che se ha i soldi e prende una 40D sarebbe solo che felice :p

kontimatteo
30-06-2008, 11:18
Comperando una Nikon entry (D40-D40x-D60) faresti a mio avviso un passo indietro rispetto a ciò che hai ora quindi rimangono poche scelte...
Se hai già un corredo D80 sicuro.

totalwar
30-06-2008, 15:50
devo dire che il sondaggio è stato utilissimo :D
comunque la mia decisione è stata presa e l'ordine effettuato.
da nikon passo a canon.
da D50 a 450D.
mi hanno onvinto una serie di cose:
-la 450D è un'ottima reflex
-ottiche che mi piacciono in quanto tutte motorizzate anche se rimpiango la mancanza di ottiche tuttofare
-prezzo "elemosinato" per una 450D(600 euro in kit) vedendo che un mese fa costava oltre 700 euro mentre la D80 kit costa 800 euro(nikon mi delude, passa dalla D60 da 450 euro in kit alla D80 da 800 euro in kit lasciando un vuoto colmato invece dalla canon e questo è un po spiazzante per uno che come me magari cercava una via di mezzo)
-parco reflex che ritengo più interessanti(dalla 450D spero un giorno di passare alla stupenda 40D o quella che le succederà visto che il salto D50/D60 a D80 non mi attira moltissimo)
grazie a tutti dei consigli :)

ziozetti
30-06-2008, 16:04
(nikon mi delude, passa dalla D60 da 450 euro in kit alla D80 da 800 euro in kit lasciando un vuoto colmato invece dalla canon e questo è un po spiazzante per uno che come me magari cercava una via di mezzo)
Da tempo fanno così... non esistono modelli Nikon e Canon identici.

hornet75
30-06-2008, 16:47
una scelta fatta basandosi sul parco ottiche, alleluia! :D

Hai fatto un'ottima scelta basandoti oltre che sui consigli del forum anche sulle tue reali esigenze con un occhio al budget. ;)

Adesso ti rimane una sola cosa da fare........................"facci vedè le foto!!!!" :D


-ottiche che mi piacciono in quanto tutte motorizzate .........................


P.S. occhio che ottica motorizzata non vuol dire veloce e silenziosa poichè solo le USM in casa Canon montano il motore ultrasonico, le altre si basano su un motore tradizionale generalmente più lento e rumoroso.

totalwar
30-06-2008, 17:16
ti ringrazio :)
si lo so che sono canon e gli obiettivi che mi interessano sono tutti canon.

hornet75
30-06-2008, 17:40
ti ringrazio :)
si lo so che sono canon e gli obiettivi che mi interessano sono tutti canon.

Mi sa che non hai capito

Canon EF ---> Autofocus tradizionale
Canon EF USM ---> Autofocus Ultrasonico (veloce e silenzioso)

totalwar
30-06-2008, 17:45
mi pare di si.
miinteressa il 70-300 canon che se non sbaglio è ultrasonico ed altri obbiettivi sempre canon.

hornet75
30-06-2008, 17:51
mi pare di si.



ok. ;)

ziozetti
30-06-2008, 19:14
Mi sa che non hai capito

Canon EF ---> Autofocus tradizionale
Canon EF USM ---> Autofocus Ultrasonico (veloce e silenzioso)
Nikon offre un sistema simil USM? Come si riconoscono gli obbiettivi?

ziozetti
30-06-2008, 19:15
mi pare di si.
miinteressa il 70-300 canon che se non sbaglio è ultrasonico ed altri obbiettivi sempre canon.

Il 70-300 è USM ma non è un granché... a meno che non si stia parlando dell'IS stabilizzato.

hornet75
30-06-2008, 19:47
Nikon offre un sistema simil USM? Come si riconoscono gli obbiettivi?

Si, Nikon ha obiettivi con motore SWM ultrasonico li riconosci dalla "S"

AF-S = Autofocus motorizzati con motore ultrasonico (SWM)

AF = Autofocus non motorizzati (sfruttano il motore AF sul corpo macchina).

Ai e Ai-S ottiche Manual Focus anni 60/70 e primi anni 80.

Questa è la lista completa delle ottiche Nikon motorizzate ultrasoniche simil USM di Canon:

AF-S DX 12-24mm 4.0G ED-IF
AF-S 14-24 F/2,8G ED
AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S 17-35mm 2.8D ED-IF
AF-S DX 17-55mm 2.8G ED-IF
AF-S DX 18-55mm 3.5-5.6G
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6GII
AF-S DX 18-55MM F/3.5-5.6G VR
AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S DX 18-135mm 3.5-5.6 ED-IF
AF-S VR DX 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
AF-S 24-70 F/2,8G ED
AF-S 24-85mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S VR 24-120mm 3.5-5.6G ED-IF
AF-S 28-70mm 2.8 ED-IF
AF-S DX 55-200mm 4-5.6G ED
AF-S VR DX 55-200 4-5.6G IF-ED
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR 70-200mm 2.8G ED-IF
AF-S VR 70-300mm 4.5-5.6G
AF-S 80-200mm 2.8 ED-IF
AF-S VR Micro 105mm f/2.8G IF-ED
AF-S VR 200mm 2.0G ED-IF
AF-S VR 200-400mm 4.0G ED-IF
AF-S 300mm 4.0D ED-IF
AF-S 300mm 2.8D ED-IF
AF-S VR 300mm 2.8 ED-IF
AF-S II 400mm 2.8D ED-IF
AF-S 400mm f/2.8G ED VR
AF-S II 500mm 4.0 D ED-IF
AF-S 500mm f/4G ED VR
AF-S II 600mm 4.0 D ED-IF
AF-S 600mm f/4G ED VR

ziozetti
30-06-2008, 20:13
Si, Nikon ha obiettivi con motore SWM ultrasonico li riconosci dalla "S"

AF-S = Autofocus motorizzati con motore ultrasonico (SWM)

AF = Autofocus non motorizzati (sfruttano il motore AF sul corpo macchina).

Ai e Ai-S ottiche Manual Focus anni 60/70 e primi anni 80.

Questa è la lista completa delle ottiche Nikon motorizzate ultrasoniche simil USM di Canon:

AF-S DX 12-24mm 4.0G ED-IF
AF-S 14-24 F/2,8G ED
AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S 17-35mm 2.8D ED-IF
AF-S DX 17-55mm 2.8G ED-IF
AF-S DX 18-55mm 3.5-5.6G
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6GII
AF-S DX 18-55MM F/3.5-5.6G VR
AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S DX 18-135mm 3.5-5.6 ED-IF
AF-S VR DX 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
AF-S 24-70 F/2,8G ED
AF-S 24-85mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S VR 24-120mm 3.5-5.6G ED-IF
AF-S 28-70mm 2.8 ED-IF
AF-S DX 55-200mm 4-5.6G ED
AF-S VR DX 55-200 4-5.6G IF-ED
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR 70-200mm 2.8G ED-IF
AF-S VR 70-300mm 4.5-5.6G
AF-S 80-200mm 2.8 ED-IF
AF-S VR Micro 105mm f/2.8G IF-ED
AF-S VR 200mm 2.0G ED-IF
AF-S VR 200-400mm 4.0G ED-IF
AF-S 300mm 4.0D ED-IF
AF-S 300mm 2.8D ED-IF
AF-S VR 300mm 2.8 ED-IF
AF-S II 400mm 2.8D ED-IF
AF-S 400mm f/2.8G ED VR
AF-S II 500mm 4.0 D ED-IF
AF-S 500mm f/4G ED VR
AF-S II 600mm 4.0 D ED-IF
AF-S 600mm f/4G ED VR

Dove
VR=IS=stabilizzato
DX=EF-S=formato ridotto
IF=internal focus?
e
ED=L=obiettivi di gran qualità (e prezzo)?
e la D?

hornet75
30-06-2008, 20:26
VR=IS=stabilizzato = esatto!
DX=EF-S=formato ridotto = esatto!
IF=internal focus? = esatto!


ED=L=obiettivi di gran qualità (e prezzo)? No, ED indica (Extra-low Dispersion)
Lenti a bassa dispersione che offrono superiore nitidezza minimizzando l'aberrazione cromatica.

e la D?
La D indica Distance information
Trasmette l'informazione della distanza del soggetto al sistema flash che regola la potenza del lampo, inoltre permette la lettura esposimetrica Matrix in 3D

Le ottiche G non sono altro che ottiche D di ultima generazione prive di ghiera manuale dei diaframmi che vengono comandati esclusivamente attraverso i comandi del corpo macchina.

Non esiste una sigla per le ottiche "lusso" nikon come le L di Canon.