View Full Version : Meglio dissy con ventola orizzontale o verticale?
Frenkie89
28-06-2008, 11:31
Secondo voi è meglio un dissy con ventola orizzontale o verticale?
Siccome volevo cambiare dissy e puntavo a Zalman 7500 (ho socket 939) volevo sapere qualche opinione da chi magari ce l'ha montato..
rumore, impolveramento, prestazioni.. soddisfatti?
grazie!
tonyh1983
29-06-2008, 20:00
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=476
http://www.xtremehardware.it/forum/f40/guida_dissipatori_per_cpu-6948/
queste guide schiariscono molto le idee :D
Frenkie89
29-06-2008, 20:14
Grazie! :)
Frenkie89
03-07-2008, 15:43
Ok, sono deciso per quello con ventola perpendicolare alla mb..
Tu come vedi l'Asus CPU cooler silent Square e Knight?
cioè asus è nuova di questo campo o è un po' che li produce? è meglio orientarsi su un altro produttore..
ultima cosa: se un domani volessi combiare cpu con magari un athlon 64 x2, il dissy che scelgo ora per la mia athlon 64 potrebbe fare fatica?
Tu come ti trovi con il tuo zalman? Temperature?
tonyh1983
03-07-2008, 20:52
Io con lo Zalman mi trovo bene anche se in full fa un certo rumorino (è soggettivo, a me non da fastidio sotto i 2200rpm)
Con un AMD 64 X2 6400, il processore AMD dual core più caldo che esista, sto a:
SENZA C&Q
AMBIENTE 18°
CPU IDLE 37°-40°
CPU FULL 50°
SENZA C&Q
AMBIENTE 28°
CPU IDLE 40°-44°
CPU FULL 55°
CON C&Q (1,0Ghz a Vcore 1,2)
AMBIENTE 18°
CPU IDLE 29°-30°
CON C&Q (1,0Ghz a Vcore 1,2)
AMBIENTE 28°
CPU IDLE 34°-35°
Frenkie89
03-07-2008, 22:36
C sta per case? e Q? comunque ottimi risultati!
però mi sà che ho fatto una brutta scoperta... non mi sta nel case! troppo alto..
il tuo case che spessore ha? il mio è 16cm (misurato da fuori, dunque escludendo lo spessore dei supporto per la mb, lo spessore della stessa e del socket).
Gli asus li hai visti?
Capellone
03-07-2008, 23:12
"C&Q" è l'abbraviazione di Cool & Quiet, la funzione di risparmio energetico delle cpu AMD.
se vuoi tagliare la testa al toro prendi un Thermalright SI-128 SE come il mio, non ha niente da invidiare ai dissipatori con ventola perpendicolare.
Frenkie89
03-07-2008, 23:47
mi sa che non lo posso montare sul socket 939..
tu che temperature hai?
scalda di più intel o amd?
tonyh1983
03-07-2008, 23:50
"C&Q" è l'abbraviazione di Cool & Quiet, la funzione di risparmio energetico delle cpu AMD.
Yessa! :D
Capellone
04-07-2008, 01:16
su può usare anche su socket 754/939 con l'adattatore da comprare a parte.
chi scalda di più? dipende dai particolari modelli di cpu, non dalla marca.
io ho un Intel ma sono un caso a parte, ho scoperchiato la cpu e tocco i 45° in full
Frenkie89
07-07-2008, 13:41
tonyh1983, ho notato che hai un case superventilato (una ventola da 25 cm non è poco!) Il mio case, che al momento non posso cambiare, ho poco ricircolo d'aria. Dici che lo zalman riesce lo stesso a lavorare come si deve?
tonyh1983
07-07-2008, 20:45
tonyh1983, ho notato che hai un case superventilato (una ventola da 25 cm non è poco!) Il mio case, che al momento non posso cambiare, ho poco ricircolo d'aria. Dici che lo zalman riesce lo stesso a lavorare come si deve?
Lo Zalman prende aria dalla parte frontale del case...
Una ventola da 250mm laterale diciamo che in teoria 'non ha senso' con il flusso...
Perchè per correttezza andrebbero messe delle ventole di immissione davanti e di estrazione dietro (io ho anche queste eh :D )...
Questa sarebbe la giusta configurazione per lo Zalman 9500/9700...
La ventola da 250mm che ho io, ad esempio, darebbe molto vantaggio ad uno Zalman 7700 che prende aria dal lato...
Però alla fine è come se chiudi camera tua...
Apri una porta dietro e una porta davanti e fa 'corrente'...
Se di lato accendi il climatizzatore non ti cambia tanto ma cmq raffredderesti di più perchè è aria 'congelata' (nel senso che la ventola laterale porta aria a temperatura ambiente senza passare da nessun componente prima di entrare)
Quindi se mi sono spiegato bene basta fare 'corrente' con 2 ventole (nel senso giusto) per far fare allo Zalman il 100% del suo sporco lavoro :cool:
Frenkie89
08-07-2008, 14:07
Ora sono indeciso tra il 7500 e il 9700 entrambi in rame.
Però ognuno ha dei pro e contro..
Il 7500 prende aria dal lato e soffia verso la cpu, però soffia anche sul chipset e nei paraggi della cpu. Inoltre non ha heatpipe.
Se dovessi optare per questo installerei anche una ventola laterale da 92 così da dargli aria fresca (oltre alla ventola frontale da 120, che ho studiato come mettere).
Il 9700 è una bella bestia: pesa parecchio e costa quanto pesa!
Solo che ha una superficie di dissipazione enorme (non che quella del 7500 sia piccola) e poi soffia nel senso della corrente e non verso la cpu.
Ha le heatpipe e nel caso di un futuro cambio di cpu (probabile 64 x2) dissiperebbe lo stesso abbastanza.
Il problema e che mi sa che non mi sta nel case.
Il mio è spesso (misurato da fuori) 16cm. Con lo spessore della mb, lo spessore della stessa e del supporto non so se mi si chiude lo sportello..
Mi diresti quanto ti sporge, apponggiando un righello sulla mb?
A parte questi avevo notato un dissipatore asus che non mi sembra male (anche se in alluminio).. è l'asus cpu cooler silent square. prova a darci un occhiata (anche qui stesso problema di spazio).
tonyh1983
08-07-2008, 18:39
Se vuoi andare su X2 / X3 / X4 scegli il 9700 o se non ti sta anche il 9500 (10-20€ in meno 5-10cm in meno)... Gli heat pipe sul dissi sono una spanna sopra quelli senza...
Sopratutto se la tua scheda madre monta solo AM2 e non AM2+ ti conviene, perchè l'ultimo processore 'montabile' sarebbe di fatto il 6400/6000 che scaldano un casino, io tengo a bada il 6400 d'estate a 55° in full con Crysis con un 9700 NT...
Frenkie89
09-07-2008, 17:47
Mi sa che ti sto facendo impazzire..
Ho due domande da farti..
visto che ho trovato interessante anche il Maxorb Ex (rame), volevo chiederti tra il 9500 (che in effetti ci sta nel case ;) ) e il maxorb quale fosse meglio..
Poi, il dissipatore e da abbinare al socket (ah, io ho il 939) no alla cpu giusto..
Cioè se adesso io ho un AMD athlon 64 3500+ e in futuro volessi mettere un 64 x2 (che va sempre su 939) non è necessario combiare dissy, giusto?
P.s.
Il tuo AMD è overclockkato?
Blustorm74
09-07-2008, 18:50
Il Thermaltake Max Orb è un'ottimo dissi, ma per essere certi di fare una spesa definitiva anche in previsione di futuri upgrade sarebbe consigliabile un Noctua NH-C12P, modello con ventola parallela alla mobo e di altezza ridotta per case stretti, l'efficienza è al top. Inoltre è compatibile con tutti i tipi di socket: 775,939,940,AM2,AM2+ :)
tonyh1983
09-07-2008, 21:57
Il Thermaltake Max Orb è un'ottimo dissi, ma per essere certi di fare una spesa definitiva anche in previsione di futuri upgrade sarebbe consigliabile un Noctua NH-C12P, modello con ventola parallela alla mobo e di altezza ridotta per case stretti, l'efficienza è al top. Inoltre è compatibile con tutti i tipi di socket: 775,939,940,AM2,AM2+ :)
Si questa sarebbe una spesa perfetta per te!
Frenkie89
09-07-2008, 23:46
E magari metto anche una ventola laterale..
ma se dovessi cambiare la cpu con un dual core dissipa abbastaza lo stesso questo?
In definitiva.. dissipa di più il 9500 o il noctua? (con lo zalman il problema spazio risolto, ci sta).
tonyh1983
10-07-2008, 07:18
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/temperaturemax.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_index.html
Frenkie89
10-07-2008, 10:15
Lo zalman è in vetta.. grazie mille per il link.. ora mi leggo tutto;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.