PDA

View Full Version : prima di linux,formattazione potente...


dialma
28-06-2008, 11:24
salve a tutti.
Anche io come molti vorrei passare a linux ma prima vorrei fare una formattazione potentissima e far tornare l'hd come se fosse appena uscito dalla fabbrica.Alcuni mi hanno detto di usare DBAN che fa fino a 35 sovrascritture col metodo guttmann(ma qui ho letto che ci vogliono almeno 5 giorni per fare 35 sovrascritture)...

Siccome bisogna masterizzare DBAN su cd e farlo partire come principe dal bios i miei dubbi sono:
1) avendo l'unità cd nn funzionante ne ho una esterna usb e volevo sapere se DBAN parte lo stesso e il bios lo legge(sono ignorante lo so:D )

2) una volta scelta la distro linux e opportunamente caricata con l'unità esterna volevo sapere se ci sono da fare dei vari download per i driver della mia scheda video che è una ati mobility radeon 9700 oppure una volta fatto il collegamento internet la distro fa tutto da sola.:help:

Saluti a tutti

patel45
28-06-2008, 13:45
Lascia perdere formattazioni potentissime che rischi di fare danni, tutte le distro più diffuse hanno un partizionatore in grado di formattare il disco e lo possono fare in fase di installazione, quindi basta che tu avvii il live dc della distro prescelta e fa tutto lui (ovviamente guidato da te)

tutmosi3
30-06-2008, 10:41
A che ti server una "formattazione potentissima" se tanto l'HD lo continui ad usare tu?

Ciao

killercode
30-06-2008, 10:50
non ha molto senso rovinare l'HD così, la formattazione che viene atta durante l'installazione va più che bene

WebWolf
30-06-2008, 12:50
Il passo dopo è la martellata sull'hd ...

tutmosi3
30-06-2008, 13:59
Il passo dopo è la martellata sull'hd ...

Si ma tanto non si spacca quasi niente.
Io ho provato a far danni su un HD Maxtor defunto e nonostante le martellate sono saltati via pochisimi pezzi.

Ciao

guyver
30-06-2008, 14:52
come sopra
non ha senso formattare cosi un harddisk che usi te...
non è che più lo formatti e più lo pulisci e va veloce...
basta che lo formatti con il partizionatore di gnu/linux e va benissimo...

WebWolf
30-06-2008, 14:54
Si ma tanto non si spacca quasi niente.
Io ho provato a far danni su un HD Maxtor defunto e nonostante le martellate sono saltati via pochisimi pezzi.

Ciao

Annegamento ?

:D

P.S:
Ottimo avatar,amico. Rimpiango ancora la mia 75 rottamata nel 2007 per anzianità ... sigh ...

tutmosi3
30-06-2008, 15:01
Annegamento ?

L'ho lasciato cuocere dentro ad un falò :D

P.S:
Ottimo avatar,amico. Rimpiango ancora la mia 75 rottamata nel 2007 per anzianità ... sigh ...

Io sono in attesa che mi arrivi.
Avrei preso una 147 ma dovevano consegnarmela il 19.

Ciao

WebWolf
30-06-2008, 18:07
Errata corrige:

la rottamai nel 1997 !

Ferdy78
30-06-2008, 18:24
salve a tutti.
Anche io come molti vorrei passare a linux ma prima vorrei fare una formattazione potentissima e far tornare l'hd come se fosse appena uscito dalla fabbrica.Alcuni mi hanno detto di usare DBAN che fa fino a 35 sovrascritture col metodo guttmann(ma qui ho letto che ci vogliono almeno 5 giorni per fare 35 sovrascritture)...

Siccome bisogna masterizzare DBAN su cd e farlo partire come principe dal bios i miei dubbi sono:
1) avendo l'unità cd nn funzionante ne ho una esterna usb e volevo sapere se DBAN parte lo stesso e il bios lo legge(sono ignorante lo so:D )

2) una volta scelta la distro linux e opportunamente caricata con l'unità esterna volevo sapere se ci sono da fare dei vari download per i driver della mia scheda video che è una ati mobility radeon 9700 oppure una volta fatto il collegamento internet la distro fa tutto da sola.:help:

Saluti a tutti


che tocca leggere....:D :D :D

senza offese ma non ha alcun senso, basta et avanza la cancellazione e ricreazione della partizione...

Per i driver al massimo dovrai abilitare i driver "restricted";)

dialma
30-06-2008, 21:54
ma non è che voglio massacrare l'hd...e che ho sempre sentito parlare di formattazioni che spesso lasciano tracce (nn ditemi che nn l'avete mai sentito). Volevo solo pulire al meglio....:mc:

WebWolf
30-06-2008, 22:14
ma non è che voglio massacrare l'hd...e che ho sempre sentito parlare di formattazioni che spesso lasciano tracce (nn ditemi che nn l'avete mai sentito). Volevo solo pulire al meglio....:mc:

OK, ma le tracce restano se qualcuno vuole trovarle.

E non è che gli HD nuovi non siano scritti, contengono semplicemente degli 0 e 1 sparsi a casaccio per i settori.
Senza un file system integro, anche il più partizionato degli hd contiene solo una manciata di bit senza senso.

Senza contare che tanto ci penserai tu, man mano che lo userai, a riscrivere più e più volte (anche più di 35) i bit del tuo hd.

;)

Dane
30-06-2008, 22:29
allora comincia ad usare filesystems criptati...così non avrai più il problema della formattazione potente ;)

patel45
01-07-2008, 08:07
ma non è che voglio massacrare l'hd...e che ho sempre sentito parlare di formattazioni che spesso lasciano tracce (nn ditemi che nn l'avete mai sentito). Volevo solo pulire al meglio....:mc:Qual'è il tuo obiettivo ? nascondere quello che c'era oppure ripulire da virus ecc. Se è il primo allora esistono programmi specifici, se è il secondo la formattazione normale è sufficiente.

Burke
01-07-2008, 09:23
..

GUSTAV]<
02-07-2008, 20:28
per cancellare l'hard disk basta usare il fill zero delle seatools...
non vedo chi potrebbe recuperare i dati dopo una cancellazione di questo tipo.. :D

Si, se si smonta il piatto e di mette in una macchina aposta, magari si riesce a leggere
qualcosa nel gap laterale delle tracce, ma ritengo che sia abbastanza difficile e
sicuramente con molti bit errati..... :rolleyes:

cmq se si vuole distruggere definitivamente l'hard disk, si puo arire il coperchio
e smartellare i piatti, oppure forarli con un trapano, oppure metterli sulla fiamma del gas,
oppure usare qualche prodotto chinico molto aggressivo... raudo, zeus, termite...
da mettere naturalmente nell' interno, sopra il piatto/i :fagiano:

distruggere è la cosa più facile del mondo.. :asd:

GUSTAV]<
02-07-2008, 20:32
ma non è che voglio massacrare l'hd...e che ho sempre sentito parlare di formattazioni che spesso lasciano tracce (nn ditemi che nn l'avete mai sentito). Volevo solo pulire al meglio....:mc:
La formattazione dell HD non cancella nulla !!!
si limita solo a verificare i settori e a scrivere i byte di spazio libero nella root directory.

Solo il Fill zero delle seatools sovrascrive tutti i dati...

VegetaSSJ5
02-07-2008, 23:00
non ha senso.

il sistema operativo non scrive sull'hd, ma sul file system, e fin quando questo è in una condizione consistente non gliene può fregare di meno (al so) di cosa ci sia negli altri settori del supporto di memorizzazione. per il sistema operativo è come se non esistessero. fuori il fs ci può stare di tutto, pure foto di operazioni alle emorroidi (mi è capitato di trovare anche questo recuperando dati sull'hd di un'amica... :Puke: ), non conta nulla.... ;)
altro discorso è invece cancellare i settori dell'hd, il che non è una formattazione, ma appunto una cancellazione dei settori dell'hd (cioè riportarli a 0) :stordita: che potrebbe esserti utile nel caso in cui tu voglia essere sicuro che quei dati che avevi non siano più recuperabili.... ;)

LilithSChild
03-07-2008, 11:06
non ha senso.

il sistema operativo non scrive sull'hd, ma sul file system, e fin quando questo è in una condizione consistente non gliene può fregare di meno (al so) di cosa ci sia negli altri settori del supporto di memorizzazione. per il sistema operativo è come se non esistessero. fuori il fs ci può stare di tutto, pure foto di operazioni alle emorroidi (mi è capitato di trovare anche questo recuperando dati sull'hd di un'amica... :Puke: ), non conta nulla.... ;)
altro discorso è invece cancellare i settori dell'hd, il che non è una formattazione, ma appunto una cancellazione dei settori dell'hd (cioè riportarli a 0) :stordita: che potrebbe esserti utile nel caso in cui tu voglia essere sicuro che quei dati che avevi non siano più recuperabili.... ;)

perversa l'amica :O

demos88
03-07-2008, 12:21
al massimo ti scarichi il programmino che faccia una formattazione a basso livello e te lo riporta a come stava appena costruito. Io l'ho usata 2-3 volte per formattare degli hdd che avevano dei finti settori danneggiati (forse a causa di virus) e mi ha ripulito l'hdd riportandomelo come nuovo di fabbrica tanto che windows non me lo leggeva nemmeno come inizializzato. Ci ha messo 3/4 d'ora su un hdd da 160GB. Riscrive i settori di boot, l'mbr e risetta tutti i cluster.
Per ogni hard disk sarebbe da usare il tool previsto dalla casa madre del disco ma le 3 volte che l'ho fatto su un hitachi, ho sempre usato il tool della maxtor e non ho mai avuto problemi.
***Io non garantisco nulla, le formattazioni e soprattutto quelle a basso livello, non è detto che vadano sempre bene e cmq vanno fatte se realmente necessarie***

gianlucab70
05-07-2008, 16:52
.........L'obiettivo del 3D è quello di eliminare tutte le tracce di eventuale materiale compromettente .....camuffando il tutto con linux. Ti consiglio di non fidarti delle formattazioni suddette.
Distruggilo definitivamente con uno dei metodi suggeriti e comprane uno nuovo.
Chi di voi ha veramente usato software per recupero dati (di un certo livello)?
Se hai veramente roba che scotta.........fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
saluti.

GUSTAV]<
05-07-2008, 19:33
non ha senso.

il sistema operativo non scrive sull'hd, ma sul file system, e fin quando questo è in una condizione consistente non gliene può fregare di meno (al so) di cosa ci sia negli altri settori del supporto di memorizzazione. per il sistema operativo è come se non esistessero. fuori il fs ci può stare di tutto, pure foto di operazioni alle emorroidi (mi è capitato di trovare anche questo recuperando dati sull'hd di un'amica... :Puke: ), non conta nulla.... ;)
altro discorso è invece cancellare i settori dell'hd, il che non è una formattazione, ma appunto una cancellazione dei settori dell'hd (cioè riportarli a 0) :stordita: che potrebbe esserti utile nel caso in cui tu voglia essere sicuro che quei dati che avevi non siano più recuperabili.... ;)
La formattazione originale dei floppy disk, effettivamente cancellava tutti i settori,
e riportava il disco ad uno stato vergine...
Poi qualcuno intui, che con i dischi sempre più grossi, era inutile formattare
tutti i settori, xchè ci voleva troppo tempo, allora inventò il quick format.
o formattazione veloce, che si limitava a cancellare solo alcuni bit della root directory
e a verificare i settori successivi (operaz, molto più rapida..)
Per gli Hard disk in pratica è stata abbandonata la formattazione completa,
perchè sono troppo grandi, quindi si fà solo la formattazione veloce...
(che inoltre consente pure il recupero dati)
Anzi, se la formattazione rapida, non facesse la verifica, sarebbe rapidissima,
meno di 30 secondi, come appunto la formattazione di partition magic o maxblast.. :D

Io x mè, uso il fill zero, soprattutto per non creare interferenze con una nuova installazione.. :D

Perchè ? perchè il SO potrebbe andare a cercare dati in settori non cancellati, e quindi recuperare
dei settaggi del sistema vecchio...

FAi un disco Linux Mandriva, formatta l'hard disk con window e poi ricollega il disco linux al PC..
Sorpresa.. :asd:

VegetaSSJ5
05-07-2008, 19:50
perversa l'amica :O
no l'hd gliel'aveva dato un uo conoscente... cmq era pieno di foto di interventi alle emorroidi e di silicone al seno... :Puke: forse l'ex proprietario era un dottore chissà...
Io x mè, uso il fill zero, soprattutto per non creare interferenze con una nuova installazione.. :D

Perchè ? perchè il SO potrebbe andare a cercare dati in settori non cancellati, e quindi recuperare
dei settaggi del sistema vecchio...
è su questo punto che molti, me compreso fino a qualche tempo fa, si fanno pippe mentali e sviluppano teorie proprie di "interferenze" e dati che il so va leggere ecc... :D

il so, ripeto, non va a scrivere sull'hd ma sul file system! quando si ricrea il file system questo occupa solo una piccola parte (lo spazio varia a seconda del fs) della partizione dell'hd, ma se il fs è vuoto, il so ti dirà che sull'hd non c'è nulla!
nella parte FISICA restante dell'hd invece i dati che c'erano prima ci rimangono ancora, fin quando non verranno sovrascritti dal fs. questi dati però non li può leggere il sistema operativo, ma un sw di recupero dati che legge direttamente sul device e non attraverso il sistema operativo... spero di aver reso l'idea....

GUSTAV]<
05-07-2008, 19:53
.........L'obiettivo del 3D è quello di eliminare tutte le tracce di eventuale materiale compromettente .....camuffando il tutto con linux. Ti consiglio di non fidarti delle formattazioni suddette.
Distruggilo definitivamente con uno dei metodi suggeriti e comprane uno nuovo.
Chi di voi ha veramente usato software per recupero dati (di un certo livello)?
Se hai veramente roba che scotta.........fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
saluti.
no, il discorso non è questo, ma piuttosto, quello di togliere dall' hard disk
i dati personali, pensa ad esempio se lo vuoi vendere.. :rolleyes:

Il software x recupero dati, dopo un fill zero non c'è santo che tiene..
ma sarà sempre necessario aprire l'hard disk ed estrarre i piatti...
(a meno che l'hard disk stesso non prevede l'operazione di lettura grezza dei dati)
http://www.hddlab.de/data%20recovery/index.html

http://www.tomshardware.com/reviews/raid-recovery,1542-7.html
http://img.tomshardware.com/us/2007/02/14/raid-recovery/microscope.jpg

Burke
06-07-2008, 17:33
..

LilithSChild
06-07-2008, 17:38
Thread interessantissimo! Quindi riassumendo brevemente se vogliamo che spariscano definitivamente tutte le tracce del nostro passato su un hard disk,l'unica cosa da fare per dei comuni mortali quale sarebbe? utilizzare questo fill zero (o come si chiama) o distruggere fisicamente il disco?:eek:

la seconda c'hai detto :sisi:

Burke
06-07-2008, 19:04
..

GUSTAV]<
06-07-2008, 19:29
no l'hd gliel'aveva dato un uo conoscente... cmq era pieno di foto di interventi alle emorroidi e di silicone al seno... :Puke: forse l'ex proprietario era un dottore chissà...

è su questo punto che molti, me compreso fino a qualche tempo fa, si fanno pippe mentali e sviluppano teorie proprie di "interferenze" e dati che il so va leggere ecc... :D

il so, ripeto, non va a scrivere sull'hd ma sul file system! quando si ricrea il file system questo occupa solo una piccola parte (lo spazio varia a seconda del fs) della partizione dell'hd, ma se il fs è vuoto, il so ti dirà che sull'hd non c'è nulla!
nella parte FISICA restante dell'hd invece i dati che c'erano prima ci rimangono ancora, fin quando non verranno sovrascritti dal fs. questi dati però non li può leggere il sistema operativo, ma un sw di recupero dati che legge direttamente sul device e non attraverso il sistema operativo... spero di aver reso l'idea....
detto grezzamente, Il file system sono dei settori che indicano la posizione dei dati nell' hard disk, il filesistem indica al SO solo la posizione dei settori dove leggere
e scrivere i dati del file, ma il S.O. crea dinamicamente anche file di memoria,
(nel linux ha addirittura uno spazio riservato nell' hard disk) e di backup...
http://it.wikipedia.org/wiki/File_system

E che mi dite di quei software appositi,tipo handybit file shredder e simili,che cancellano file singoli con sovrascrittura mutlipla? I files trattati così si possono recuperare? Io credo di no....
File singoli... dipende dal filesystem.. :D
se c'è un backup o un sistema simile al vax-vms che salva i file più vecchi...
non serve a molto.. :D
Il metodo più sicuro è un full erase, magari con variazione del bit pattern,
ripetuto 2/3 volte.. seguito da un fill zero.. :sofico:

Burke
06-07-2008, 19:42
..

unnilennium
06-07-2008, 20:08
A me quello che sfugge di più é l'attinenza con linux di questo thread,mi sa che si sia andato potentemente ot,nn vi pare?magari x approfondimenti sul caso sarebbe meglio aprire un altro thread.imho

dialma
15-07-2008, 21:56
A me quello che sfugge di più é l'attinenza con linux di questo thread,mi sa che si sia andato potentemente ot,nn vi pare?magari x approfondimenti sul caso sarebbe meglio aprire un altro thread.imho

l'attinenza del 3d con linux era semplicemente cercare di fare chiarezza nel tuo(mio in questo caso) hd prima di istallare una qualsivoglia versione del pinguino in modo che non possano esistere degli strani comportamenti della macchina.

Ben sapendo che i problemi principali di un pc stanno tra la sedia e il monitor:muro: ,chiedevo una formattazione che nn lasciasse niente di niente scritto sull'hd.

Gustav è quello che mi è sembrato quello che ha esaudito al meglio...ma cè un problema!!! Più uno ne capisce più a me appare arabo:( .
full-erase e fill-zero....SOS...spiega cosa devo fare...o ditemi se devo aprire un altro 3d per venirmi in aiuto:help:

VegetaSSJ5
15-07-2008, 22:02
full-erase e fill-zero....SOS...spiega cosa devo fare...o ditemi se devo aprire un altro 3d per venirmi in aiuto:help:
non devi fare nulla! devi fare una normalissima formattazione in reiserfs, o ext3 se preferisci.

quei programmi ti servono solo se hai qualcosa sull'hd che scotta e vuoi cercare di liberartene in vista di un eventuale controllo da parte della finanza, tutto qua. (oppure se vendi l'hd e vuoi evitare che chi te lo compri possa recuperare qualche tuo dato sensibile)

GUSTAV]<
17-07-2008, 19:48
non parliamo di robba che sccotta, ma più semplicemente di tutelare i propri dati personali..

se hai un hard disk Seagate-Maxtor puoi scaricare le Seatools
http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/
Scarica il Programma Seatools for dos, con questo crei un floppy disk e poi esegui il boot da questo.
Attenzione, se si sceglie il fill-zero completo = azzeramento di tutto il disco,
indietro non si torna, e non sarà mai più possibile recuperare i dati !

Se si è incerti, meglio far fare questo ad un amico esperto..