PDA

View Full Version : Installare Ubuntu su disco esterno eSATA2 senza compromettere il resto


firefox88
28-06-2008, 07:50
Salve a tutti,

su questa macchina ho configurato con cura un sistema Windows (del quale purtroppo non posso fare a meno) che gira su un cluster SataRAID 0.
Vorrei installare Ubuntu su di un disco esterno (connesso con interfaccia eSATA2) ma non voglio compromettere la configurazione attuale. In particolare, ho paura che Ubuntu vada in qualche modo a toccare il delicato cluster RAID 0, magari riconoscendolo come due hard disk distinti, oppure danneggiando il boot sector del primo tentandoci di installare GRUB!
Insomma, non vorrei rischiare. Vorrei installare Ubuntu, con il suo Grub loader, sul disco esterno eSATA2, e poi configurare il boot loader di vista in modo da creare una nuova voce ("Ubuntu") che richiama il grub presente sul disco esterno (so che si può fare).

Che mi dite? Posso andare tranquillo? C'è qualcosa a cui devo stare attento?
Grazie

Malon
28-06-2008, 12:39
Prima di tutto collega tutti i dischi eSATA compreso e prova la Live senza installare niente. Da terminale (konsole) devi dare il commando sudo fdisk -l per vedere come vengono riconosciuti i dischi. Il messaggio restituito sarà qualcosa del genere
/dev/sda .......
/devsdb .....

Cerca di capire a che cosa si riferiscono. Cioè sda > è il sistema RAID o il disco eSATA?
Una volta stabilito che cosa è il sda e il sdb tutto diventa più chiaro.
Ricorda che ubuntu per default installa il GRUB su sda indipendentemente da fatto che sia un sistema RAID o un disco unico. Durante la fase di installazione penso che sia possibile installare GRUB su un altro disco per esempio sdb, ma non mi ricordo bene come.
Se hai l'esigenza di togliere il disco eSATA senza influire con il boot di windows allora devi fare in modo che il disco eSATA sia l'sdb. In questo modo togliendolo riesci a fare ancora il boot in win.

Ferdy78
28-06-2008, 16:00
Salve a tutti,

su questa macchina ho configurato con cura un sistema Windows (del quale purtroppo non posso fare a meno) che gira su un cluster SataRAID 0.
Vorrei installare Ubuntu su di un disco esterno (connesso con interfaccia eSATA2) ma non voglio compromettere la configurazione attuale. In particolare, ho paura che Ubuntu vada in qualche modo a toccare il delicato cluster RAID 0, magari riconoscendolo come due hard disk distinti, oppure danneggiando il boot sector del primo tentandoci di installare GRUB!
Insomma, non vorrei rischiare. Vorrei installare Ubuntu, con il suo Grub loader, sul disco esterno eSATA2, e poi configurare il boot loader di vista in modo da creare una nuova voce ("Ubuntu") che richiama il grub presente sul disco esterno (so che si può fare).

Che mi dite? Posso andare tranquillo? C'è qualcosa a cui devo stare attento?
Grazie

Al raid 0....a prescindere da linux se ti si rompe un hd: PERDI TUTTO...:D

Puoi installare ubuntu via WUBI ossia su SIMIL macchina virtuale NON creando e o intaccando partizioni.

Su disco esterno in ogni caso INSTALLARE UN SO È PRESSOCCHÈ IMPOSSIBLE;)

ekerazha
28-06-2008, 17:15
Su disco esterno in ogni caso INSTALLARE UN SO È PRESSOCCHÈ IMPOSSIBLE;)

Ma va... un mio compagno di corso fa girare tranquillamente Gentoo Linux su un disco esterno USB.

firefox88
28-06-2008, 19:04
Grazie Malon,

allora il mio piano è quello di installare GRUB solo sul disco esterno eSATA2, e di lasciare il boot loader di Vista sul cluster RAID 0. Infatti il nuovo boot loader di Microsoft può essere opportunamente configurato per "lanciare" il grub presente su un altro disco, che poi a sua volta carica il sistema operativo Linux (perdona il linguaggio magari inappropriato). Non credo che il boot loader di vista soffra un'eventuale "disconnessione" del disco eSATA2. Cioè, nel senso che riesce comunque a fare il boot di Windows.

Per quanto riguarda il discorso di sda e sdb so di cosa si tratta, il problema è che ho in qualche modo paura che Ubuntu pasticci con il cluster RAID 0. E' una paura infantile, temo che dovrò farmi coraggio.

@Ferdy78: un disco eSATA2 è come un disco interno, non stiamo parlando di roba USB.

Ferdy78
28-06-2008, 19:16
......Vorrei installare Ubuntu, con il suo Grub loader, sul disco esterno eSATA2, e poi configurare il boot loader di vista in modo da creare una nuova voce ("Ubuntu") che richiama il grub presente sul disco esterno (so che si può fare).......

Tu hai scritto che vuoi installare Ubuntu su un HD sata 2 esterno...esterno a che:D ....

Poi non vedo la necessità...togli il RAID 0 (che non serve a nulla se non farti imprecare se salta un minimo KB...se non lo sapessi tale modalità DIVIDE I FILE SU ENTRAMBI GLI HD...SALTA UN KB E CIAO PEP...)

prendi un HD lo divid e ci metti win +linux, l'altro hd lo usi come archivio e campi 100 volte + tranquillo e felice;)

Malon
28-06-2008, 19:28
Non so del nuovo boot loader di MS ma so come funziona Grub e ha bisogno di vedere quanti e quali HD ci sono . Se vai a togliere il disco sda (che per grub corrisponde al disco 0) allora il Grub non carica un bel niente, e bisogna editarlo a volo per entrarci in ubuntu. Quindi il disco eSATA deve essere sdb (disco 1 per GRUB). Ma cosi, per forza, il sistema RAID sarà sda diventando automaticamente il posto dove andrà ad installarsi GRUB.
No mi pare che è possibile installare grub nel disco sdb con ubuntu, perchè in questo caso lo dovresti impostare dal BIOS come disco di boot facendolo diventare automaticamente sda. Magari con un altra distro.
Se vai ad installare GRUB sul RAID non so se riesci a toglierlo con il cd di winxp senza reinstallare di nuovo xp. Tieni in conto che una installazione fresca di winxp reinstalla anche il boot loader di XP nel MBR del disco (o RAID che sia). Quindi riflettici bene prima di procedere soppesando i pro e i contro e sapendo le possibili conseguenze.

firefox88
02-07-2008, 07:49
Tu hai scritto che vuoi installare Ubuntu su un HD sata 2 esterno...esterno a che:D ....
Esterno al tower, informazione niente affatto superflua perché suggerisce a chi mi risponde il fatto che al momento del boot l'hard disk potrebbe non essere collegato. Dì piuttosto che non sai dell'esistenza di dischi esterni connessi via interfaccia SATA2. :cool:

Poi non vedo la necessità...togli il RAID 0 (che non serve a nulla se non farti imprecare se salta un minimo KB...se non lo sapessi tale modalità DIVIDE I FILE SU ENTRAMBI GLI HD...SALTA UN KB E CIAO PEP...)
So esattamente quello che fa e in caso di rottura di uno degli hard disk lo sostituisco e reinstallo solo il sistema, i dati "veri" sono altrove.
In caso di danneggiamento di un settore su uno dei due hard disk (come dici tu "salta un KB"), l'effetto è lo stesso che su un hard disk singolo, ovvero una semplice perdita di dati. Individuati i settori danneggiati si può scegliere se cestinare l'hard disk o continuare a lavorarci.
Il RAID 0 è pericoloso per chi non lo sa usare.

prendi un HD lo divid e ci metti win +linux
Questa cosa la so fare e non mi interessa. In realtà volevo farne un'altra.


Tornando a noi...
No mi pare che è possibile installare grub nel disco sdb con ubuntu, perchè in questo caso lo dovresti impostare dal BIOS come disco di boot facendolo diventare automaticamente sda. Magari con un altra distro.
Ascolta, non potrei:
- impostare temporaneamente il disco SATA2 esterno come disco di boot, quindi
- installare lì Ubuntu, GRUB su sda (ovvero il SATA2 esterno, si chiamerà così in quanto disco di boot)
- ripristinare l'ordine di boot precedente
- utilizzare il BBS popup (menu di boot) ogni volta che voglio avviare da disco esterno
Si può fare?
Grazie

Malon
02-07-2008, 08:56
Ascolta, non potrei:
- impostare temporaneamente il disco SATA2 esterno come disco di boot, quindi
- installare lì Ubuntu, GRUB su sda (ovvero il SATA2 esterno, si chiamerà così in quanto disco di boot)
- ripristinare l'ordine di boot precedente
- utilizzare il BBS popup (menu di boot) ogni volta che voglio avviare da disco esterno
Si può fare?
Grazie

Si può anche fare. Ho i miei dubbi sul ultimo passaggio
- utilizzare il BBS popup (menu di boot) ogni volta che voglio avviare da disco esterno
ma con soli 2 due dischi non penso che ci siano problemi. Al massimo ogni volta che inserisci il disco eSata dovresti impostarlo come disco di boot dal bios (vedi con la soluzione che proponi te puoi scegliere il disco di boot solo dopo il riconoscimento dei dischi dal BIOS). Provare per verificare.
Cosi facendo una volta tolto il disco non hai più Grub però.
Comunque prima di installare ubunut verifica con la Live come sono messi i dischi (con il commando sudo fdisk -l) cioè assicurati che il disco eSATA è l'sda, se non fosse cosi vai incontro alla possibilità (quasi certezza di installare grub sul sistema RAID).