View Full Version : Samsung Spinpoint F1 HD753LJ
Salve!
Ho da poco comprato questo meraviglioso (?) HD, e ho subito formattato una grande ed unica partizione in NTFS.
Ho grossi problemi con la gestione dei dati in questo HD, con errori del tipo:
"Errore nel controllo di ridondanza ciclico"
o
"Impossibile copiare xxxx. Copia annullata ecc.." e con questo errore appare un punto esclamativo nella task bar, e il pc si freeza a tratti e sono costretto a riavviare...
Mi sapete dire secondo voi se e` un errore dovuto a malfunzionamenti hardware o software? :(
HELP! :mc:
Ho fatto ulteriori prove, e ho visto che prima mi vedeva il disco come se fosse da 698,75GB, dopo la cancellazione dell'intera partizione che avevo fatto all'inizio, ne ho fatto una nuova che magicamente e` da 715GB, ma la formattazione si blocca al 18%.
Ho provato ad installare Windows su questo disco e alla formattazione si ferma sempre al 18%, mentre con la formattazione veloce ha tranquillamente installato tutto...
Problema hardware o no? :confused: :confused: :confused: :confused:
pellizza
29-06-2008, 14:56
HELP! :mc:
Ho fatto ulteriori prove, e ho visto che prima mi vedeva il disco come se fosse da 698,75GB, dopo la cancellazione dell'intera partizione che avevo fatto all'inizio, ne ho fatto una nuova che magicamente e` da 715GB, ma la formattazione si blocca al 18%.
Ho provato ad installare Windows su questo disco e alla formattazione si ferma sempre al 18%, mentre con la formattazione veloce ha tranquillamente installato tutto...
Problema hardware o no? :confused: :confused: :confused: :confused:
provato a fare 2 partizioni?
provato a fare 2 partizioni?
Non ancora, ma non voglio fare 2 partizioni. Vorrei usarlo come unica partizione.
Ora sto facendogli fare lo scan disk, perche` non riesco ad usare l'es tool della samsung che ho scaricato e masterizzato (la iso per il cd) ma sembra non funzionare.... :muro:
Ho provato ad eliminare le partizioni con Acronis Drive Cleanser, e mi da un errore:
"Filed to write to sector xxxxxxxx on the hard disk 1".
se faccio ignora, continua per ogni settore successivo, dopo un po` (qualche centinaia di settore) ho annullato, e mi e` uscito un altro errore:
"Filed to read from sector 0 on the hard disk 1".
E` possibile che questi settori danneggiati non siano stati corretti dallo scan disk che ho fatto fare?
In questo caso e` danneggiato proprio la superficie del disco?
pellizza
29-06-2008, 23:50
Ho provato ad eliminare le partizioni con Acronis Drive Cleanser, e mi da un errore:
"Filed to write to sector xxxxxxxx on the hard disk 1".
se faccio ignora, continua per ogni settore successivo, dopo un po` (qualche centinaia di settore) ho annullato, e mi e` uscito un altro errore:
"Filed to read from sector 0 on the hard disk 1".
E` possibile che questi settori danneggiati non siano stati corretti dallo scan disk che ho fatto fare?
In questo caso e` danneggiato proprio la superficie del disco?
mi sa che l'hard disk e' diffettoso..fattelo cambiare
Sono riuscito a far partire l'es tool su un altro computer.
Mi sta dando una marea di errori, sullo SMART, sul controllo random della superficie del disco, ed ora, gli sto facendo fare quello totale sulla superficie, e mi sta tirando fuori tutti i settori danneggiati. Sta al 3% nemmeno, e i settori sono gia` una infinita`... :(
Ma e` possibile che si sia daneggiato usandolo o era gia` difettoso appena fabbricato?
Perche` la prima formattazione me l'ha fatta fare, poi appena ho cominciato a riempirlo sono nati i problemi.... :doh:
cristiandemarch
30-06-2008, 10:54
Ma e` possibile che si sia daneggiato usandolo o era gia` difettoso appena fabbricato?
Perche` la prima formattazione me l'ha fatta fare, poi appena ho cominciato a riempirlo sono nati i problemi.... :doh:
Può succedere, difettoso di fabbrica. Vai di sostituzione in RMA.
Può succedere, difettoso di fabbrica. Vai di sostituzione in RMA.
Bene, volevo sentirmi dire proprio questo, perchè il negoziante mi ha detto che se è un difetto dovuto ad uso improprio da parte mia ovviamente non solo me lo restituisce come glie l'ho riportato, ma mi fa pure pagare l'intervento....
Hanno detto che lo testano prima, ma se lo fanno come me con l'ES Tool, non c'è scampo per loro no?
E poi, come mai sul sito Samsung non c'è il controllo del seriale per la garanzia? Mi pare che una volta c'era no?
Se lo formatto a basso livello, cosa pensate possa succedere, visto i problemi che ha?
Non finisce vero?
havanalocobandicoot
30-06-2008, 18:09
Hanno detto che lo testano prima, ma se lo fanno come me con l'ES Tool, non c'è scampo per loro no?
Penso proprio di si: se è difettato è difettato. Di questa serie F1 c'è molta gente che si lamenta.
Se lo formatto a basso livello, cosa pensate possa succedere, visto i problemi che ha?
Non finisce vero?
Se hai tempo da buttare puoi sempre provare, ma è una prova inutile.
Penso proprio di si: se è difettato è difettato. Di questa serie F1 c'è molta gente che si lamenta.
Se hai tempo da buttare puoi sempre provare, ma è una prova inutile.
Beh allora non provo :D
Davvero c'e` un sacco di gente che ha avuto problemi? Non mi va di avere un disco difettato tra le mani. Si e` presentato praticamente subito il problema, ma se si presenta dopo anni di utilizzo? Della garanzia in quel caso non mi importerebbe affatto, ma dei dati sopra si. Insomma, se funziona e` un disco affidabile? :confused:
Comunque grazie a voi che mi avete risposto! :)
havanalocobandicoot
30-06-2008, 18:30
Beh allora non provo :D
Davvero c'e` un sacco di gente che ha avuto problemi? Non mi va di avere un disco difettato tra le mani.
Si si. Ecco un po' di discussioni che trattano la questione. Per lo più si parla del modello HD103UJ da 1 TB sempre della serie F1 di cui fa parte anche il HD753LJ:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751037
http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16822152102&SortField=0&SummaryType=0&Pagesize=10&SelectedRating=1&PurchaseMark=&VideoOnlyMark=False&Page=
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22525737#post22525737
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1772947
Io comunque, come puoi leggere tu stesso nelle discussioni di cui sopra, ho acquistato ugualmente il modello da 1 TB, e penso mi sia andata bene... continuando sempre a sperare ovviamente... :D
cristiandemarch
01-07-2008, 08:11
Beh allora non provo :D
Davvero c'e` un sacco di gente che ha avuto problemi? Non mi va di avere un disco difettato tra le mani. Si e` presentato praticamente subito il problema, ma se si presenta dopo anni di utilizzo? Della garanzia in quel caso non mi importerebbe affatto, ma dei dati sopra si. Insomma, se funziona e` un disco affidabile? :confused:
Comunque grazie a voi che mi avete risposto! :)
Tutti i dischi sono affidabili, finchè non si rompono.
Qualsiasi disco può smettere di funzionare in qualunque momento.
Per questo motivo bisogna sempre avere un backup (o addirittura più soluzioni di backup ridondanti se è il caso) dei dati sensibili. :D
Il problema non è se un disco si romperà... è QUANDO si romperà. :(
havanalocobandicoot
01-07-2008, 12:53
Tutti i dischi sono affidabili, finchè non si rompono.
Qualsiasi disco può smettere di funzionare in qualunque momento.
Per questo motivo bisogna sempre avere un backup (o addirittura più soluzioni di backup ridondanti se è il caso) dei dati sensibili. :D
Il problema non è se un disco si romperà... è QUANDO si romperà. :(
Sì, ma di questi F1 c'è troppa gente che si lamenta di avere il disco difettato.
cristiandemarch
01-07-2008, 13:15
Sì, ma di questi F1 c'è troppa gente che si lamenta di avere il disco difettato.
Si, capisco che possa esserci un difetto sistematico che interessa una serie di lotti (probabile), o addirittura un'intera famiglia di hard disk (meno probabile, cmq possibile). Certo è seccante per l'utente dover sostituire l'hard disk, mandarlo in garanzia, ecc... :muro:
Personalmente... spero che il mio HD103UJ regga per molti anni.... :sperem:
Quello che intendevo dire con il mio post precedente è che non c'è un modello di hard disk con cui i dati sono "sicuri"... Un utente chiedeva se questi hard disk "si rompono all'improvviso" oppure se c'è almeno il tempo di copiarsi un backup dei dati... beh il backup è bene farlo prima, e sistematicamente.
Arrabbiarsi perchè "l'hard disk si è rotto e ho perso un sacco di dati".... beh al giorno d'oggi ci sono mille e mille modi per tutelarsi, sia via hardware che via software, non ci sono più scuse se si perdono dati. :doh:
havanalocobandicoot
01-07-2008, 13:39
Personalmente... spero che il mio HD103UJ regga per molti anni.... :sperem:
Posso chiederti da quanto tempo ce l'hai e se ha passato l'ES Tool, non ti ha mai dato errori nella copiatura, ecc...
Un utente chiedeva se questi hard disk "si rompono all'improvviso" oppure se c'è almeno il tempo di copiarsi un backup dei dati... beh il backup è bene farlo prima, e sistematicamente.
Lo chiedevo (anche) io, e mi chied(ev)o appunto la modalità, se ce n'è una preponderante, con la quale è capitato che questi hard disk si rompano solo dopo qualche mese, e se questi hanno passato il test dell'ES Tool. Ma temo che per avere queste risposte occorra chiedere ai forum americani, dove ho letto di questi problemi (newegg.com).
Arrabbiarsi perchè "l'hard disk si è rotto e ho perso un sacco di dati".... beh al giorno d'oggi ci sono mille e mille modi per tutelarsi, sia via hardware che via software, non ci sono più scuse se si perdono dati. :doh:
Converrai anche però che fare un backup di 1 TB (o più, se si hanno più dischi) è difficile... dove lo piazzi 1 TB di dati? Per forza di cose in un altro hard disk da 1 TB... e allora il prezzo di un hard disk da 1 TB non è più 130 euro ma 260!
Mi sembra normale aspettarsi un hard disk "affidabile"... poi si sentono di questi problemi...
Che almeno un hard disk desse segni di squilibrio qualche settimana prima in modo da poterne fare un backup. Sul mio notebook l'hard disk ha cominciato a non avviare bene il sistema operativo, settori corrotti, ecc... ma per lo meno mi ha dato la possibilità di salvare i dati e cambiarlo.
Infatti il problema e` proprio quello...
Io ho comprato questo hard disk per riempirlo con i back up degli altri hard disk, ma se e` proprio questo che si rompe, allora tanto valeva lasciar perdere e rispiarmare gli 80Euro...
Praticamente si viene a creare una catena infinita: 1HD + 1HD di Back Up + 1HD di Back Up dell'HD di Back Up ecc ecc..... :blah:
havanalocobandicoot
01-07-2008, 13:59
Infatti il problema e` proprio quello...
Io ho comprato questo hard disk per riempirlo con i back up degli altri hard disk, ma se e` proprio questo che si rompe, allora tanto valeva lasciar perdere e rispiarmare gli 80Euro...
Praticamente si viene a creare una catena infinita: 1HD + 1HD di Back Up + 1HD di Back Up dell'HD di Back Up ecc ecc..... :blah:
La probabilità che si rompano insieme hard disk principale e hard disk di backup è bassa. Ti risponderei che questi F1 non hanno più alta probabilità di rompersi rispetto agli altri, ma vorrei prima capire se è effettivamente così da qualcuno a cui si è rotto dopo mesi, chiedendogli anche se ha mai fatto il test dell'ES Tool. Se l'ha fatta, allora c'è da preoccuparsi, altrimenti non so cosa pensare.
In sintesi, spero per te, per me, per cristiandemarch, e per tutti i possessori di un Samsung F1, che cambiando hard disk con uno non fallato non dovresti avere problemi.
cristiandemarch
01-07-2008, 14:32
Posso chiederti da quanto tempo ce l'hai e se ha passato l'ES Tool, non ti ha mai dato errori nella copiatura, ecc...
Ce l'ho solo da 3 settimane... Non ho fatto il testo con ES Tool... lo uso sotto OSX 10.5.4 e non mi ha mai dato errori. Per ora mi trovo benissimo, è l'hard disk più silenzioso che abbia mai avuto (e ne ho provati tanti cercando il più silenzioso!), anche meglio del "vecchio" Samsung HD501LJ da 500GB.
Converrai anche però che fare un backup di 1 TB (o più, se si hanno più dischi) è difficile... dove lo piazzi 1 TB di dati? Per forza di cose in un altro hard disk da 1 TB... e allora il prezzo di un hard disk da 1 TB non è più 130 euro ma 260!
Non è detto che tutti i dati che teniamo sull'hard disk siano dati "critici" per il quale è necessario un backup. Personalmente ritengo che se un utente ha 1TB di dati critici, dovrebbe avere un raid 1 o 5 e SI, i costi si alzano.
Personalmente tengo un backup orario del mio sistema e uno giornaliero (con time machine)...
havanalocobandicoot
01-07-2008, 14:45
Ce l'ho solo da 3 settimane... Non ho fatto il testo con ES Tool...
E non hai intenzione di farlo dopo quanto si legge in giro?
Personalmente tengo un backup orario del mio sistema e uno giornaliero (con time machine)...
In che senso orario? E' automatico?
Cos'è la time machine?
cristiandemarch
01-07-2008, 15:20
E non hai intenzione di farlo dopo quanto si legge in giro?
Beh quasi quasi il test lo faccio... questa sera quando torno dal lavoro lo faccio.
In effetti gli hard disk nuovi non li ho mai testati, a differenza di ram, cpu e gpu per i quali sono molto scrupoloso. Solitamente per l'hard disk faccio solo un controllo dello S.M.A.R.T. e un bench veloce con HDtach.
In che senso orario? E' automatico?
Cos'è la time machine?
Orario nel senso che ogni ora il sistema operativo controlla se qualche file è stato modificato e, in caso affermativo, ne fa il backup.
Si, è automatico.
Time Machine (http://www.apple.com/it/macosx/features/timemachine.html) è il sistema di backup automatizzato di OSX Leopard. Colleghi il disco, se vuoi escludi alcuni percorsi o volumi dal backup, e lui si arrangia a fare il resto.
Sul sito Apple da qualche parte c'è anche il video che mostra come si recupera un file da un vecchio backup... 2 click e via. Si vede anche in questo (http://www.apple.com/it/macosx/guidedtour/) filmato dimostrativo di Leopard cmq.
@cristiandemarch:
Tu sei molto facilitato dal lavoro che fa time machine ;) , ma noi poveri utenti Windows (mio malgrado sono costretto ad usarlo, anche se sono un forte sostenitore di Debian Linux), le cose sono molto piu` complicate.
Comunque ti conviene fare la Diagnostica sul disco, almeno controlli in che stato sta, e se ha qualche problema, visto che, ti ripeto, i problemi dell'hard disk si sono presentati quando ho cominciato a riempirlo con i dati. E sono cominciata abbastanza presto per me visto che i settori danneggiati sono praticamente all'inizio del disco (cominciando a scansionare, ha dato errori dal 2,8% dell'intera superficie :eek: ).
Magari se ci fossero stati settori danneggiati verso l'80%, me ne sarei accorto fra mesi e mesi.... :rolleyes:
Comunque una cosa importante vorrei chiederti: tu lo tieni in un box esterno il disco?
@havanalocobandicoot:
Comunque, la probabilita` che 2 hard disk si rompano e` la stessa che se ne rompa 1 solo, tutto sta nel fatto di come si rompono. Se e` un guasto dovuto a qualche problema di fabbrica, molto probabilmente se ne rompe uno solo, se e` dovuto ad uno sbalzo di corrente, se ne possono rompere anche 2 contemporaneamente, con una probabilita` non certo bassa...
La mia era solo una esagerazione per provare la "drammaticita`" della situazione (paradossale a mio avviso...). :stordita:
cristiandemarch
01-07-2008, 15:54
@cristiandemarch:
Magari se ci fossero stati settori danneggiati verso l'80%, me ne sarei accorto fra mesi e mesi.... :rolleyes:
Comunque una cosa importante vorrei chiederti: tu lo tieni in un box esterno il disco?
Lo tengo nel case in firma, assieme ai due Samsung HD501LJ. E' il mio disco di sistema, è diviso in 3 partizioni e dentro ci sono circa 450GB di dati al momento.
havanalocobandicoot
01-07-2008, 16:43
Se e` un guasto dovuto a qualche problema di fabbrica, molto probabilmente se ne rompe uno solo
Forse ti sei espresso male, ma i problemi di fabbrica sono questi che si riscontrano subito con utility di diagnostica oppure durante i primi utilizzi, mentre un disco buono penso si rompa per problemi meccanici.
PS: con quale strano carattere fai gli accenti? Io pur volendo non riesco a trovarlo nella tastiera. :p
Forse ti sei espresso male, ma i problemi di fabbrica sono questi che si riscontrano subito con utility di diagnostica oppure durante i primi utilizzi, mentre un disco buono penso si rompa per problemi meccanici.
PS: con quale strano carattere fai gli accenti? Io pur volendo non riesco a trovarlo nella tastiera. :p
Mah, ti diro`, non ne sarei cosi` sicuro che i problemi di fabbrica si presentino solo subito o dopo i primi utlizzi, bensi` sono abbastanza convinto che, anche un piccolo intoppo come un granello di polvere che vada a finire in un punto non ben precisato della struttura del disco, possa portare poi a problemi... Per me questo e` un difetto di fabbricazione...
PS: Ho solo tastiere dal layout inglese internazionale ;)
Queste comodissime tastiere non hanno caratteri accentati!
Umberto77
20-08-2008, 09:38
perchè il suddetto hd non mi compare in risorse mentre è presente nel bios e nell'utilità di gestione nel pannello di controllo?
sto impazzendo la config è quella in sign
hoi provato a collegarlo a un controller promise sata stessa cosa
:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.