PDA

View Full Version : Corpo reflex, ecco il mio turno: 30d, d80 o k10d?


thesaggio
27-06-2008, 17:53
Ebbene sì, è arrivato anche il mio turno:yeah: :anch'io sono qui a chiederVi l'ennesimo consiglio su queste "maledette" reflex, che ormai, con i prezzi di oggi (sia chiaro, comunque ancora tanti, non certo bruscolini, ma di sicuro molto più "abbordabili" di un tempo) ti tentano in modo spudorato :sbav:, fan di tutto per farsi comprare, costringendoti quasi a farlo! :nera: .

Inoltre devo dire che molti frequentatori di questo (come altri) forum ci mettono molto del loro, facendoti sbavare a più non posso: <<ragazzi mi è appena arrivata, ho tra le mani il mio gioiello, è bellissima, come ho fatto prima senza, etc etc....>>.

Ma veniamo alle cose serie.

Premesse:
1) Mia intenzione è di avere già da subito sia come corpo sia come primo obiettivo un qualcosa non dico al top (anche perchè il mio budget è ben, ma ben, lontano da certe cifre: intorno ai 600€) ma quantomeno sopra quello che in genere si definisce "entry level", diciamo quindi una qualcosa che si avvicini al semi-pro.
Questo perchè so già che la mancanza, es., di un pentaprisma, di tasti "dedicati" sul corpo macchina, di una impugnatura comoda, di un obiettivo abbastanza luminoso ... ... si farebbe sentire immediatamente (avendo anche già un pò di esperienza con il mondo reflex).
2) Come obiettivi, per il genere di foto che normalmente faccio, penso che un 18-55 (+ o -) copra un buon 70/80% delle mie esigenze. Quindi per i primi tempi (ma penso anche oltre) non necessiterò di chissà quanti obiettivi.
3) Come spesa, devo affrontare solo quella del corpo macchina (all'obiettivo ci penserà qualcun altro, che mi deve un favore, e la scelta è caduta sul tamron 17-50 F 2.8, tenendo presente che per l'obiettivo il tetto max di spesa è di 350€, a meno di risparmiare qualcosa trovando un buon usato).
4) Caratteristiche "particolari", tipo il liev view, non mi interessano.

Fatte queste premesse, la mia scelta è ormai ristretta a queste 3: canon eos 30d, nikon d80 e pentax k10d (lo so, in ogni caso 3 reflex valide, non troppo distanti l'una dall'altra).
A livello di impugnatura, di sensanzione "in mano", anche se non proprio uguali, provandole, mi andrebbero bene tutte e tre.

La mia preferenza è molto spostata su pentax, ma prima di fare il grande passo, non potevo quantomeno sentire il Vostro "sempre saggio e pertinente" parere.
Direi pentax più che altro per il sistema anti-polvere, il corpo tropicalizzato e il dispositivo antivibrazione interno (anche se il tamron a cui si abbinerà il corpo non è di certo uno zoom spinto, comunque avere questa feature in più di sicuro non fa mai male).
Ciò che ancora leggeremente mi frena, è la gamma dinamica e files jpeg della k10d un pò sotto le rivali (quindi un utilizzo del raw più massiccio) e una qualche tendenza a sottoesporre (comunque penso risolvibile).

Voi cosa ne pensate?
Pur sapendo che, alla fine, è più di tutto una questione di gusti soggettivi, Voi delle tre quale scegliereste?

Grazie, ma grazie davvero, a tutti quelli che mi aiuteranno (e so che sarete in tantissimi:sperem:). :)

BTinside
27-06-2008, 20:00
Ebbene sì, è arrivato anche il mio turno:yeah: :anch'io sono qui a chiederVi l'ennesimo consiglio su queste "maledette" reflex, che ormai, con i prezzi di oggi (sia chiaro, comunque ancora tanti, non certo bruscolini, ma di sicuro molto più "abbordabili" di un tempo) ti tentano in modo spudorato :sbav:, fan di tutto per farsi comprare, costringendoti quasi a farlo! :nera: .

Inoltre devo dire che molti frequentatori di questo (come altri) forum ci mettono molto del loro, facendoti sbavare a più non posso: <<ragazzi mi è appena arrivata, ho tra le mani il mio gioiello, è bellissima, come ho fatto prima senza, etc etc....>>.

Ma veniamo alle cose serie.

Premesse:
1) Mia intenzione è di avere già da subito sia come corpo sia come primo obiettivo un qualcosa non dico al top (anche perchè il mio budget è ben, ma ben, lontano da certe cifre: intorno ai 600€) ma quantomeno sopra quello che in genere si definisce "entry level", diciamo quindi una qualcosa che si avvicini al semi-pro.
Questo perchè so già che la mancanza, es., di un pentaprisma, di tasti "dedicati" sul corpo macchina, di una impugnatura comoda, di un obiettivo abbastanza luminoso ... ... si farebbe sentire immediatamente (avendo anche già un pò di esperienza con il mondo reflex).
2) Come obiettivi, per il genere di foto che normalmente faccio, penso che un 18-55 (+ o -) copra un buon 70/80% delle mie esigenze. Quindi per i primi tempi (ma penso anche oltre) non necessiterò di chissà quanti obiettivi.
3) Come spesa, devo affrontare solo quella del corpo macchina (all'obiettivo ci penserà qualcun altro, che mi deve un favore, e la scelta è caduta sul tamron 17-50 F 2.8, tenendo presente che per l'obiettivo il tetto max di spesa è di 350€, a meno di risparmiare qualcosa trovando un buon usato).
4) Caratteristiche "particolari", tipo il liev view, non mi interessano.

Fatte queste premesse, la mia scelta è ormai ristretta a queste 3: canon eos 30d, nikon d80 e pentax k10d (lo so, in ogni caso 3 reflex valide, non troppo distanti l'una dall'altra).
A livello di impugnatura, di sensanzione "in mano", anche se non proprio uguali, provandole, mi andrebbero bene tutte e tre.

La mia preferenza è molto spostata su pentax, ma prima di fare il grande passo, non potevo quantomeno sentire il Vostro "sempre saggio e pertinete" parere.
Direi pentax più che altro per il sistema anti-polvere, il corpo tropicalizzato e il dispositivo antivibrazione interno (anche se il tamron a cui si abbinerà il corpo non è di certo uno zoom spinto, comunque avere questa feature in più di sicuro non fa mai male).
Ciò che ancora leggeremente mi frena, è la gamma dinamica e files jpeg della k10d un pò sotto le rivali (quindi un utilizzo del raw più massiccio) e una qualche tendenza a sottoesporre (comunque penso risolvibile).

Voi cosa ne pensate?
Pur sapendo che, alla fine, è più di tutto una questione di gusti soggettivi, Voi delle tre quale scegliereste?

Grazie, ma grazie davvero, a tutti quelli che mi aiuteranno (e so che sarete in tantissimi:sperem:). :)
Ho preso da poco la K10D. Del sistema riduzione polvere non te ne fai nulla. Il sensore ha però un trattamento con materiale antistatico. E' una semiprofessionale a tutti gli effetti venduta al prezzo di una di classe inferiore. Venduta col kit 18-55.

Mi trovo molto bene, è funzionale e versatile. Tra tutte la modalità "USER" che ti permette di personalizzare la macchina al 100%.

O la modalità "P" che è semi-automatica ma se vai a toccare apertura o tempo di posa lei ti regola di conseguenza.

Ad esempio imposti tu l'apertura diaframma e gli ISO e lei regola il tempo di posa di conseguenza. Imposti invece il tempo di posa e lei regola il diaframma, sempre in modo che l'esposizione sia ottimale. Senza bisogno di andare spostando di volta in volta la ghiera nelle varie modalità a priorità di tempi o diaframmi.
Se premi il tasto verde fa tutto lei, se tieni premuto invece il tasto compensazione esposizione stabilisci tu quale esposizione vuoi e lei regola di conseguenza i vari parametri.

Autofocus preciso e veloce. La ram è di tipo DDR2 quindi i trasferimenti alla SD sono ancora più rapidi.

L'antishake funziona e aiuta, ma non fa miracoli. Ti permette al massimo due o tre step di tempo di posa in più.

Inoltre non ha un pentaspecchio ma un pentaprisma.

Nota dolente il processore che si occupa della conversione jpg è un pò penoso. Produce immagini non nitide e non all'altezza delle concorrenti. Se la prendi mettiti in mente di scattare in raw. In raw invece immagini anche più nitide di alcune sue concorrenti.

L'autonomia della batteria non è il massimo. Ho letto che è buona ed è dichiarata per 500 scatti, ma non avendo altri termini di paragone non saprei. So solo che ne ho comprata un altra per non rimanere mai a vuoto.

Non ho notato tendenza a sottoesporre.

L'accensione è istantanea, nessun tempo di attesa, zero, accendi e scatti. Lo scatto immediato, scatti e ha già memorizzato nella sd, come fosse un analogica.. Io uso però una SD HC Panasonic da 20MB al secondo, ultraveloce.

Non voto nulla perchè non ho provato le altre due. La D80 non ha il sistema anti vibrazione nel corpo macchina però.

BTinside
27-06-2008, 20:14
Ah, dimenticavo, imho meglio la 40d che la 30d e non dimenticare l'importanza degli obiettivi. Quelli di Nikon e Canon so che sono migliori e hai accesso a molta più varietà. L'obiettivo è forse quello che incide di più.

Max(IT)
27-06-2008, 20:37
per quanto io ritenga che si tratti di tre scelte comunque valide, per me in questa classe la fotografia digitale è Canon OPPURE Nikon, quindi io cercherei una 30D d' occasione, o in alternativa una D80, che costa probabilmente un pò meno.

Max(IT)
27-06-2008, 20:40
Ah, dimenticavo, imho meglio la 40d che la 30d e non dimenticare l'importanza degli obiettivi. Quelli di Nikon e Canon so che sono migliori e hai accesso a molta più varietà. L'obiettivo è forse quello che incide di più.
però intorno ai 600 euro una 40d sinceramente dubito si trovi.
A dire il vero anche le 30d mi sa che costano almeno un centinaio di euro in più, o sbaglio ?

WildBoar
27-06-2008, 21:06
hai selezionato 3 ottime fotocamere in relazione al loro prezzo, una di quelle che oggi prenderei io se decidessi di aggiornarmi la reflex senza spendere molto ma ottenendo qualcosa in più delle entrylevel (per i miei gusti troppo piccole per tenerle in mano comodamente).

tra le tre ho votato la d80 non tanto per il corpo (tra pregi e difetti si equivalgono) quanto per le ottiche nikon che per i miei gusti sono più interessanti (già il 18-70 e il 18-135 in kit non sono malaccio, volendo però qualcosa in più prenderei 16-85vr oppure 18-200vr)

savethebest
27-06-2008, 21:19
io voto la 30d per i seguenti motivi:

- rende meglio delle altre ad alti iso (vedere test per conferma)
- ha 5 scatti al secondo che possono tornare utili
- ha un corpo migliore come materiali

Ho confrontato solo 30d e d80 dato che non conosco le pentax, che purtroppo devo sconsigliarti perchè si trovano ancora pochi obiettivi rispetto alla concorrenza.

n.b: non sono un "guru" della fotografia, ma mi sono studiato molto bene sia la d80 e la 30d perchè ho dovuto fare un acquisto di recente, la 30d è decisamente superiore secondo me.

hayden69
27-06-2008, 21:20
concordo e prefirisco gli obiettivi canon.

thesaggio
27-06-2008, 23:32
Ragazzi, grazie a tutti per i vostri interventi!!:)

Anzi, non so se sia davvero il caso di ringrazarvi: mi state complicando la scelta, lo sapevo!!!!:cry: :confused:

Comunque BTinside ha confermato i piccoli dubbi che già avevo, mentre gli altri la bontà anche delle 2 rivali nikon e canon.

Una domanda: ma dite che l'assenza di stabilizzatore (seppur nel corpo come quello della k10d che, a detta di molti, è meno efficace di quello sull'obiettivo) non si farebbe minimamente sentire con l'accoppiata d80 e/o 30d + tamron 17-50 (che non è stabilizzato)?

Con quelle "focali così corte" non avrei comunque problemi, giusto? (Fino ad oggi ho usato solo reflex con obiettivi stabilizzati).

uncletoma
27-06-2008, 23:34
Problemi con un 17-50 non stabilizzato? Nessuno :)
Sempre che tu non sia Superciuck :asd:

edridil
28-06-2008, 00:27
..l'importanza degli obiettivi. Quelli di Nikon e Canon so che sono migliori..

Con una frase così puoi scatenare l'inferno :sofico:

thesaggio
18-09-2008, 00:21
Ragazzi, riesumo questo post perché è arrivato il momento: il mio negoziante di fiducia mi fa del solo corpo canon 30d (nuovo, garanzia canon) 490€.
Con l’obiettivo 18-55mm is penso di chiudere per 600€.

Prima di buttarmi, non posso non sentire il vostro parere.

Faccio bene?

Boss87
18-09-2008, 00:33
Ragazzi, riesumo questo post perché è arrivato il momento: il mio negoziante di fiducia mi fa del solo corpo canon 30d (nuovo, garanzia canon) 490€.
Con l’obiettivo 18-55mm is penso di chiudere per 600€.

Prima di buttarmi, non posso non sentire il vostro parere.

Faccio bene?

Benissimo, ma vedi se per 650 ti da anche un cinquantino ;)

AarnMunro
18-09-2008, 08:25
Ragazzi, riesumo questo post perché è arrivato il momento: il mio negoziante di fiducia mi fa del solo corpo canon 30d (nuovo, garanzia canon) 490€.
Con l’obiettivo 18-55mm is penso di chiudere per 600€.

Prima di buttarmi, non posso non sentire il vostro parere.

Faccio bene?

VAI!

il_sole_di_notte
18-09-2008, 11:14
Ragazzi, riesumo questo post perché è arrivato il momento: il mio negoziante di fiducia mi fa del solo corpo canon 30d (nuovo, garanzia canon) 490€.
Con l’obiettivo 18-55mm is penso di chiudere per 600€.

Prima di buttarmi, non posso non sentire il vostro parere.

Faccio bene?

Chi sarebbe il tuo negoziante di fiducia? Mi sembra un buon prezzo....

thesaggio
22-09-2008, 20:54
Ragazzi volevo ringraziare tutti per i vari suggerimenti ricevuti.:)

Alla fine ho preso la 30D (il fotografo mi ha venduto la sua, usata più che altro per foto-tessere e garantita 4 anni) + obiettivo 18-55is + Transcend 2gb 266x per 470€.

Sono molto soddisfatto sia della macchina che dell'obiettivo.

Per iniziare mi sembra ti avere già tanto: poi col tempo, se ne sentirò la necessità, vedremo pian piano di ampliare (a livello di obiettivi, tipo un 50mm 1.8 penso che tra un pò sia d'obbligo, perchè per le mie esigenze, finchè reggerà, credo che il corpo mi farà compagnia per molti anni: scattare a 1600 iso con rumore quasi nullo credo appunto possa bastarmi. Sono innamorato dei miei 8 mp gestiti alla grande!).

Grazie a tutti ancora!:)

ilguercio
22-09-2008, 21:24
Ottimo,ora prenditi sto 50ino:sofico:

Marchetto_fs
22-09-2008, 22:01
io la 30d l'ho trovata a 699 con l'obiettivo 18-55 IS, allo stesso prezzo ho trovato la d80 con l'obiettivo 18-55VR, tenendole in mano preferisco nettamente la d80, perchè più piccola e manegevole, ma la 30d scatta a 1/8000 e se non sbaglio a 5fps, e siccome mi piace fare foto sportive non credo sia una cosa da poco, o sbaglio??
la scelta è ardua.. anche perchè la 40d si trova allo stesso prezzo senza obiettivo e se è molto migliore forse ne vale la pena..

Inoltre poi ho trovato proprio oggi la pentax K200d che con 30 euro in meno mi da pure un 55-200

Forse sto impazzendo, ma la paura di spendere male così tanti soldi è tanta, o meglio... non male, ma di comprarne una e poi scoprire il giorno dopo che l'altra sarebbe stata meglio

ilguercio
22-09-2008, 22:23
io la 30d l'ho trovata a 699 con l'obiettivo 18-55 IS, allo stesso prezzo ho trovato la d80 con l'obiettivo 18-55VR, tenendole in mano preferisco nettamente la d80, perchè più piccola e manegevole, ma la 30d scatta a 1/8000 e se non sbaglio a 5fps, e siccome mi piace fare foto sportive non credo sia una cosa da poco, o sbaglio??
la scelta è ardua.. anche perchè la 40d si trova allo stesso prezzo senza obiettivo e se è molto migliore forse ne vale la pena..

Inoltre poi ho trovato proprio oggi la pentax K200d che con 30 euro in meno mi da pure un 55-200

Forse sto impazzendo, ma la paura di spendere male così tanti soldi è tanta, o meglio... non male, ma di comprarne una e poi scoprire il giorno dopo che l'altra sarebbe stata meglio
La 40D ha il live view e poca roba in più...anche la k200D è una bella opzione;)

Marchetto_fs
22-09-2008, 23:29
La 40D ha il live view e poca roba in più...anche la k200D è una bella opzione;)

se è solo per il live view allora non la prendo di certo.. ma pensavo avesse altre cose in più... la k200d tenta un sacco anche me.. però..........

WildBoar
22-09-2008, 23:34
la k200 mi sembra più confrontabile alla 450d, io come corpo continuo s preferire canon 30d nikon d80 e pentax k10...

comunque date uno sguardo alle ottiche disponibili in ciascuna casa, non fate che comprate la marca X e poi vi accorgete che vi interessava di più un obiettivo di un altra...

street
23-09-2008, 10:05
La 40D ha il live view e poca roba in più...anche la k200D è una bella opzione;)

e 1/3 di sensibilità in meno rispetto alla 30d (anche la d80 e la k10 sono meno sensibili, o meglio, la 30d - come la 350 - hanno un sensore di base 1/3 di stop più sensibile)

gli 1/8000 per lo sport non servono :stordita:

Marchetto_fs
23-09-2008, 19:05
e 1/3 di sensibilità in meno rispetto alla 30d (anche la d80 e la k10 sono meno sensibili, o meglio, la 30d - come la 350 - hanno un sensore di base 1/3 di stop più sensibile)

gli 1/8000 per lo sport non servono :stordita:

perchè dici che non servono? non potrebbero tornare utili nel fotografare un salto di una pattinatrice? chiedo scusa ma sono abbastanza niubbo.. se mi confermi che non servono allora vado dritto dritto sulla D80

savethebest
23-09-2008, 19:43
perchè dici che non servono? non potrebbero tornare utili nel fotografare un salto di una pattinatrice? chiedo scusa ma sono abbastanza niubbo.. se mi confermi che non servono allora vado dritto dritto sulla D80

posso dirti che io, facendo occasionalmente foto sportive (amatoriali) a sport molto veloci come il kitesurf, scatto a 1/2000 e non vengono praticamente mai mosse ;)
quindi con 1/4000 secondo me ci stai largo.

Marchetto_fs
23-09-2008, 21:31
posso dirti che io, facendo occasionalmente foto sportive (amatoriali) a sport molto veloci come il kitesurf, scatto a 1/2000 e non vengono praticamente mai mosse ;)
quindi con 1/4000 secondo me ci stai largo.

grazie mille... era proprio quello che volevo sapere.. ora la D80 si è svalutata tantissimo e credo sia un buon affare comprarla...

street
24-09-2008, 09:01
perchè dici che non servono? non potrebbero tornare utili nel fotografare un salto di una pattinatrice? chiedo scusa ma sono abbastanza niubbo.. se mi confermi che non servono allora vado dritto dritto sulla D80

nello sport, contrariamente a quanto si pensi, non é una buona norma congelare il tempo, si arriva ad avere fotografie che non mostrano il gesto atletico. La cosa importante é spingersi ad un tempo che permetta un minimo di mosso e al contempo un' immagine sostanzialmente non mossa.