PDA

View Full Version : Ombra sulla macchina


jumpjack
27-06-2008, 16:11
Mi serve una mano per affinare un'invenzione.
Se posto la richiesta in piazzetta, arrivano 10.000 ragazzini con idee strampalate e 24 troll che iniziano a fare battute idiote, e il thread si chiude in 2 giorni.

Vediamo se qui trovo qualche suggerimento serio...

Sono anni che mi scervello per trovare un sistema efficace ma pratico per evitare che la macchina si surriscaldi quando la parcheggio al sole.
Ma non sono riuscito ad andare piu' in là di un estrattore d'aria, o di una coperta avvolgibile fissata al portapacchi, da srotolare quando serve.... :mc:

GUSTAV]<
27-06-2008, 16:25
si possono usare mille sistemi.. :D

- tappetino imbevuto d'acqua sul tetto, con innaffiatore automatico :D
(magari ci cresce pure qualche filo d'erba.. :asd: )
- ventialtore d'aria nell' abitacolo alimentato da celle solari sul tetto.
- piccolo motore 2T da tenere acceso per far funzionare un climantizzatore.
- grosso ventialtore sul tetto.
- copriauto in materiale riflettente + ventilatore per l'abitacolo.
- Telecomando per accendere il motore con clima inserito, da attivare 10 minuti prima di entrare in auto..

Perry_Rhodan
27-06-2008, 19:56
realizzare parcheggi coperti con pannelli solari
ovviamente non è una soluzione per la singola auto ma richiede investimenti da parte del comune o da privati che dispongono di parcheggi ampi, tipo supermercati, ecc

auto all'ombra
conseguienti minori consumi per climatizzazione e minore usura del mezzo
ombra disponibile anche per i pedoni
minor riscaldamento delle città (maggiore albedo + energia solare assorbita)
generazione di energia elettrica
eventuale cogenerazione di acqua calda

i tetti a pannello solare dovrebbero essere posti ad altezza adeguata anche per i mezzi più alti, inclinati verso il punto di maggiore luminosità, con aperture per il passaggio di luce e aria tra un pannello e il successivo sfruttando la posizione inclinata.

GUSTAV]<
27-06-2008, 20:12
io spesso mi domando xchè la gente acquista la macchina nera...
si surriscalda almeno 10..15°C in più di un' auto con colore chiaro..

_fred_
27-06-2008, 20:36
La Lancia Thesis in una delle sue versioni più costose, prevedeva una serie di celle solari sul tetto per alimentare il climatizzatore e mantenere una temperatura vivibile all'interno dell'abitacolo.

Perry_Rhodan
27-06-2008, 20:36
i costruttori divrebbero studiare bene il problema, non è detto che non si possano trovare soluzioni brillanti lavorando sui materiali o inventando altre diavolerie.

un'idea su cui si potrebbe lavorare è quella della ventola in estrazione (tipo case del computer ;) ) che dovrebbe mantenere la temperatura dell'abitacolo al livello della temperatura esterna ( è poco ma sarebbe già qualcosa), la ventola dovrebbe essere azionata da celle solari per non giocarsi la batteria.
L'estrazione deve avvenire in alto (zona più calda), le bocchette normali dell'aria dovrebbero essere più che sufficienti per il ricambio.

Perry_Rhodan
27-06-2008, 20:40
o appunto celle solari + condizionatore a ricircolo interno dell'aria

jumpjack
27-06-2008, 21:59
Tempo fa ho fatto uno studio e ho scoperto che la superficie disponibile sul tetto di una macchina è largamente INsufficiente ad alimetare un condizionatore, che consuma piu' di 1 kW (=10 m2 di pannelli!)

L'estrattore gia' esiste, ma mi sono sempre chiesto se si puo' usare con gli antifurti volumetrici... :confused:

Johnn
27-06-2008, 22:25
Sarebbe interessante capire qual è il effettivamente il motivo del surriscaldamento di un'auto al sole. Ho un lontano ricordo che la causa non è un'effetto serra dovuto ai vetri, ma proprio una mancanza di ventilazione. Confermate?

Se così fosse generare una ventilazione forzata potrebbe essere una buona soluzione.

Ma delle piccole ventole quanto consumano? Magari si potrebbe pensare ad una batteria secondaria, indipende da quella che serve a far partire l'auto, che potrebbe ricaricarsi ad auto in moto.

-dieguz-
28-06-2008, 07:28
c'è un dispositivo (che era montato su un LR defender) che con un telecomando a distanza può riscaldare/raffreddare l'abitacolo usando un motorino a parte alimentato dal gasolio del veicolo.

comodo assai, ma mi pare che costi un botto.

Login
28-06-2008, 08:26
Già lasciare i vetri aperti 2-3 cm abbassa di moltissimo la temperatura dell'abitacolo, poi ci piazzi un telo riflettente sul parabrezza.
Non ho mai misurato ma la differenza di temperatura che alla fine si ha rispetto all'esterno è veramente minima.

jumpjack
28-06-2008, 09:44
Già lasciare i vetri aperti 2-3 cm abbassa di moltissimo la temperatura dell'abitacolo, poi ci piazzi un telo riflettente sul parabrezza.
Non ho mai misurato ma la differenza di temperatura che alla fine si ha rispetto all'esterno è veramente minima.
Ho trovato dei dati, q questo proposito:
http://www.airpackage.eu/pdf/scheda1.pdf

Pero' mi venisse un colpo se riesco a capire COME, DOVE e A QUANTO si compra l' "airpackage"!!! :muro:

E ho trovato anche un forum di gente che ha provato questi ventilatori a energia solare: mi pare che il 90% delle persone dicano che funziona ottimamente!
http://www.treehugger.com/files/2006/06/solarpowered_ca.php

Una volta li vendeva d-mail, ora non sono piu' in catalogo.
Li ho trovati a 14 dollari all'estero (http://www.amazon.com/AC011106-Solar-Powered-Ventilation-System/dp/B000GTHU12/ref=pd_sim_auto_1) e a 36 in itali (http://www.ecorete.it/commerce.php?codicecategoria=*gadget-solari*)a...:rolleyes: (eccerto, in italia c'e' piu' sole, quindi una cosa che va col sole costa di piu' ! :Prrr: :doh: )

Pero' m'e' venuta un'altra idea: il sistema di ventilazione della macchina!
Non credo che mettere una ventola che soffia dentro una bocchetta servirebbe a qualcosa, perche' l'aria uscirebbe dalle altre bocchette; ma probabilmente se si mettesse un estrattore nella presa d'aria esterna (ammesso che ce ne sia una sola, boh???), dovrebbe funzionare, no? :mbe:

gpc
28-06-2008, 11:09
Ah questa potrebbe essere un'idea carina...
Puoi mettere dei pannellini solari dal lunotto posteriore, oppure farti un pannellino di quelli flessibili da mettere dietro il parabrezza, poi fai un circuitino che prende l'energia da lì e fa andare la ventola dell'auto quando la macchina è spenta e l'interno supera una certa temperatura (sai com'è, se parcheggi l'auto con -20° e c'è il sole, potrebbe non essere bello vedersi partire la ventola a manetta :asd: ).

Ci devo pensare... :idea:

Unrue
28-06-2008, 11:51
Mi serve una mano per affinare un'invenzione.
Se posto la richiesta in piazzetta, arrivano 10.000 ragazzini con idee strampalate e 24 troll che iniziano a fare battute idiote, e il thread si chiude in 2 giorni.

Vediamo se qui trovo qualche suggerimento serio...

Sono anni che mi scervello per trovare un sistema efficace ma pratico per evitare che la macchina si surriscaldi quando la parcheggio al sole.
Ma non sono riuscito ad andare piu' in là di un estrattore d'aria, o di una coperta avvolgibile fissata al portapacchi, da srotolare quando serve.... :mc:

Visto che l'aria calda tende a salire, non basterebbe che i costruttori facessero dei piccoli canali sul tetto in modo da espellere l'aria calda nell'abitacolo? E' lo stesso principio usato quando si lascia un finestrino aperto in fondo..

gpc
28-06-2008, 11:54
Visto che l'aria calda tende a salire, non basterebbe che i costruttori facessero dei piccoli canali sul tetto in modo da espellere l'aria calda nell'abitacolo? E' lo stesso principio usato quando si lascia un finestrino aperto in fondo..

Beh io lascio il tettuccio in fessura così da far uscire l'aria calda, ma se dall'altra parte non ce n'è di nuova che entra, ne esce veramente poca.
Ci vorrebbe una presa d'aria sotto e uno sfogo sopra, per fare tiraggio :D

@lessandro
28-06-2008, 12:00
Io con la macchina grigia, basta che lascio i finestrini davanti (3 porte :fagiano: ) aperti quei 2-3cm e veramente la macchina quando torno a prenderla, è più "fresca" rispetto a quando mi scordo di aprirli :asd:

Se li lascio chiusi dentro non ci monti :muro:

heavymachinegun
28-06-2008, 12:21
c'è un dispositivo (che era montato su un LR defender) che con un telecomando a distanza può riscaldare/raffreddare l'abitacolo usando un motorino a parte alimentato dal gasolio del veicolo.

comodo assai, ma mi pare che costi un botto.


Non sò se funziona anche per il climatizzatore,ma nei paesi nordici viene montato un riscaldatore addizionale che preleva gasolio dal serbatoio.Solo il riscaldatore costa 1500 €(infatti sulle auto usate si trova solo l'impianto) a cui và aggiunto il resto dell'impianto



L'estrattore gia' esiste, ma mi sono sempre chiesto se si puo' usare con gli antifurti volumetrici... :confused:

credo di si,il baule ha delle feritoie che mettono in comunicazione l'abitacolo con l'esterno(serve per chiudere il baule a finestrini chiusi )

Unrue
28-06-2008, 13:17
Beh io lascio il tettuccio in fessura così da far uscire l'aria calda, ma se dall'altra parte non ce n'è di nuova che entra, ne esce veramente poca.
Ci vorrebbe una presa d'aria sotto e uno sfogo sopra, per fare tiraggio :D

Beh, non penso che ci vorrebbe granché a farlo :) Oppure anche feritoie laterali, in modo che entri aria con il vento. Insomma, basta creare una corrente d'aria, ma senza motorini elettrici. Ci manca solo che la macchina consumi benzina anche da spenta!

Secondo me il problema non è così complicato risolverlo.

@lessandro
28-06-2008, 13:18
Beh, non penso che ci vorrebbe granché a farlo :) Oppure anche feritoie laterali, in modo che entri aria con il vento. Insomma, basta creare una corrente d'aria, ma senza motorini elettrici. Ci manca solo che la macchina consumi benzina anche da spenta!

Ma quando piove come fai? :stordita:

Unrue
28-06-2008, 13:22
Ma quando piove come fai? :stordita:

Basta fare piccoli forellini collegati a canali con pendenze. O ancora meglio, un sistema che permetta di chiuderli quando non serve.

gpc
28-06-2008, 13:23
Basta fare piccoli forellini collegati a canali con pendenze. O ancora meglio, un sistema che permetta di chiuderli quando non serve.

Ma no, come ho detto, un pannellino solare dietro o davanti collegato alla ventola, così funziona solo quando c'è sole e quando fa caldo.

@lessandro
28-06-2008, 13:24
Basta fare piccoli forellini collegati a canali con pendenze. O ancora meglio, un sistema che permetta di chiuderli quando non serve.

Mah...la vedo come una soluzione abbastanza suicida per la macchina...specialmente per gli interni :stordita:

Non è tanto l'acqua piovana che mi spaventa...ma l'umidità che può filtrare...e se si inumidiscono gli interni, sai che schifo che viene fuori dopo un pò :fagiano:

Unrue
28-06-2008, 13:37
Mah...la vedo come una soluzione abbastanza suicida per la macchina...specialmente per gli interni :stordita:

Non è tanto l'acqua piovana che mi spaventa...ma l'umidità che può filtrare...e se si inumidiscono gli interni, sai che schifo che viene fuori dopo un pò :fagiano:

Beh, l'aria da qualche parte dovrà uscire, O allora motorini elettrici interni alimentati da piccoli pannelli solari..

jumpjack
28-06-2008, 14:10
Nota:
nelle macchine con antifurti volumetrici non si puo' usare il metodo dei finestrini aperti: ad ogni colpo di vento iniziano a suonare! (sperimentato piu' volte).

Pero' probabilmente col ventilatore solare sul finestrino le raffiche di vento nono possono entrare.

Intanto ho comprato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380038573678#paymentmethods) a 9 euro+spese su ebay (l'offerta scadeva oggi!)

Ne ho trovati parecchi altri su internet, con prezzi tra i 15 e i 60 euro.
Per quelli economici ho letto lamentele di scarso ricambio d'aria; penso che questo problema non ci sia per quelli da 60 euro che si montano nelle barche, ma bisogna vedere che razza di pannello ci vorrebbe per farli andare!
http://www.piobalbi.com/CATALOGO/VENTILAZIONE/ASPIRATORI,VENTILATORI/
http://www.amazon.com/b?ie=UTF8&node=3397771

Non riesco a trovarne le specifiche di potenza.

Stavo pensando che, visto che sia a lavoro che a casa devo tenere l'auto al sole.... quindi in sostanza per TUTTO il giorno, potrei inventarmi un sistema fisso, invece che temporaneo: potrei rimpiazzare un deflettore posteriore con una lastra di plexiglass forata da cui far passare uno di questi estrattori a imboccatura piccola, chissa'...
Oppure vedere se riesco a inserirli nel circuito di ricambio aria gia' presente nella macchina.

jumpjack
28-06-2008, 14:27
Ehi, m'ero scordato le ventole degli aeromodelli!
http://www.flymodelcomponents.it/shop/product.php?productid=17208&cat=350&page=1

Questa ne deve tirar fuori parecchia, di aria; e visto che le batterie degli aeromodelli non sono cosi' grosse, non dovrebbe consumare tanto!

Pero', come al solito, non si sa QUANTO consuma, e quindi che pannello mi serve...

Unrue
28-06-2008, 18:21
Ma no, come ho detto, un pannellino solare dietro o davanti collegato alla ventola, così funziona solo quando c'è sole e quando fa caldo.

Che guardacaso sono le condizioni in cui la macchina si scalda di più internamente :D Quando è nuvoloso, questo problema neanche si pone.

fabrylama
28-06-2008, 18:48
Questa ne deve tirar fuori parecchia, di aria; e visto che le batterie degli aeromodelli non sono cosi' grosse, non dovrebbe consumare tanto!


quel coso consuma almeno 150w

gpc
28-06-2008, 19:00
quel coso consuma almeno 150w

"Motori suggeriti: Speed 300, 330, MEGA 1215/16, XB2025/8..."

No, gli puoi anche dare mezzo watt, bisogna vedere cosa poi ti tira fuori lui...

fabrylama
28-06-2008, 19:09
"Motori suggeriti: Speed 300, 330, MEGA 1215/16, XB2025/8..."

No, gli puoi anche dare mezzo watt, bisogna vedere cosa poi ti tira fuori lui...

ovvio che puoi dargli anche 0w, ma per come è progettato la massima efficienza la tira fuori ad un certo regime... con un consumo di almeno 15A a 12.6V... e fa giustamente un bel casino, visto che non è il caso di fare tutto quel casino.. piuttosto che far lavorare male (a bassa velocità) la ventola, è il caso di orientarsi verso un prodotto diverso.