PDA

View Full Version : [C unix] sovrascrittura su file


stella_650
27-06-2008, 11:31
Ciao a tutti,
vorrei sapere perchè ottengo un'errata scrittura su un file.
In particolare, esploro il contenuto della directory corrente, creo un file, e in questo file devo scrivere i nomi della dir corrente...ottengo in output simboli strani quando da shell faccio `cat file.txt`, come se sovrascrivesse o comunque non inserisse correttamente i nomi che listo.

Il codice sviluppato è:



if((op=opendir(cwd))!=NULL)
{
//inserire chdir
chdir(cwd);
while((dir=readdir(op))!=NULL)
{
fd=open(filenuovo,O_RDWR | O_CREAT | O_TRUNC | O_APPEND | O_SYNC,0700);
strcpy(nomi,dir->d_name);
write(fd,nomi,sizeof(nomi));
}
}

close(fd);
closedir(op);


Cosa devo correggere?grazie...

DanieleC88
27-06-2008, 13:51
Com'è inizializzata nomi? Si tratta di un'array di char o di un char*?

stella_650
27-06-2008, 14:32
Com'è inizializzata nomi? Si tratta di un'array di char o di un char*?

nomi è un char nomi[255]

DanieleC88
27-06-2008, 14:44
Prova a dare un memset(nomi, 0, sizeof(nomi)); prima della strcpy().

stella_650
27-06-2008, 14:49
Prova a dare un memset(nomi, 0, sizeof(nomi)); prima della strcpy().

Ho appena provato ma niente, mi stampa solo 3 caratteri rispetto all'intero contenuto del file...

DanieleC88
27-06-2008, 14:59
Perché usi contemporaneamente O_TRUNC e O_APPEND? :wtf:

Strano che si comporti in quel modo, comunque, nonostante il memset()...

stella_650
27-06-2008, 15:17
Perché usi contemporaneamente O_TRUNC e O_APPEND? :wtf:

Strano che si comporti in quel modo, comunque, nonostante il memset()...

O_TRUNC PERCHÈ nel caso esista già il file, viene troncato a lunghezza 0
O_APPEND per farsì che riempiendo il buffer non sovrascrivi...anche se lo fa...humm sembra un problema così sciocco eppure nn riesco a capire perchè si comporti così...

DanieleC88
27-06-2008, 15:27
Eh, ma scusa, così dovresti avere più o meno un comportamento indeterminato:
O_APPEND
The file is opened in append mode. Before each write(), the file offset is positioned at the end of the file, as if with lseek(). [...]

O_TRUNC
If the file already exists and is a regular file and the open mode allows writing (i.e., is O_RDWR or O_WRONLY) it will be truncated to length 0. [...]

E se imposti la posizione alla fine del file e poi questo viene troncato a zero? :D
E comunque, se lo tronchi, la fine del file è anche il suo inizio, quindi O_APPEND non ha più senso. Prova rimuovendolo, chissà che non risolva. ;)

stella_650
27-06-2008, 17:03
Eh, ma scusa, così dovresti avere più o meno un comportamento indeterminato:


E se imposti la posizione alla fine del file e poi questo viene troncato a zero? :D
E comunque, se lo tronchi, la fine del file è anche il suo inizio, quindi O_APPEND non ha più senso. Prova rimuovendolo, chissà che non risolva. ;)

uff...uguale...sempre un output diverso...

DanieleC88
27-06-2008, 18:01
Se lo stampi sullo schermo, dir->d_name cosa contiene? E facendo lo stesso con nomi dopo aver usato la strcpy(), hai lo stesso output?

stella_650
27-06-2008, 20:27
Se lo stampi sullo schermo, dir->d_name cosa contiene? E facendo lo stesso con nomi dopo aver usato la strcpy(), hai lo stesso output?

quando faccio la dir->d_name ottengo i nomi dei file che sono nella cwd corrente e nel momento in cui faccio strcpy ottengo tramite una stampa apposita gli stessi file, in pratica dir->d_name e nomi contengono gli stessi file

DanieleC88
27-06-2008, 20:34
Hai bisogno di scrivere esattamente 255 byte nel file di output o è sufficiente scrivere il nome del file? Perché secondo me dovresti sostituire:
write(fd,nomi,sizeof(nomi));
con:
write(fd, nomi, strlen(nomi));

stella_650
27-06-2008, 20:53
Hai bisogno di scrivere esattamente 255 byte nel file di output o è sufficiente scrivere il nome del file? Perché secondo me dovresti sostituire:
write(fd,nomi,sizeof(nomi));
con:
write(fd, nomi, strlen(nomi));

Beh non sono esattamente 255 byte da scrivere però con la strlen neanche va. HO fatto appena ora questa modifica ma ottengo in output 3 caratteri addirittura...sembra un problema a cui non si giunge mai alla fine..

stella_650
27-06-2008, 21:11
Ho utilizzato queste istruzioni come variante e anche se ottengo un output non corretto + file di prima riesco a vedere...ci sn cmq troppi simboli e dei file che vengono visualizzati come spazi bianchi

if((op=opendir(cwd))!=NULL)
{
//inserire chdir
chdir(cwd);
while((dir=readdir(op))!=NULL)
{
fd=open(filenuovo,O_RDWR | O_CREAT | O_TRUNC | O_SYNC | O_APPEND,0700);
//memset(nomi, 0, sizeof(nomi));
//strcpy(nomi,dir->d_name);
//stat(dir->d_name,&st);
printf("stmpa file %s\n",dir->d_name);
write(fd,dir->d_name,st.st_size);
}
//printf("%s\n",nomi);
}


un po' meglio di prima ma ancora nn perfetto...ho dubbi in questo caso sulla condizione di size che imposto anche se nn saprei dove altro recuperare quella informazione....

DanieleC88
27-06-2008, 21:20
Oddio scusa, ma m'è venuto un dubbio atroce riguardando la pagina del manuale (sto su Windows e non posso provare direttamente): non è che gli devi passare l'indirizzo in cui si trova l'inizio del buffer? :eek:

Prova un po' così:
write(fd, &nomi, strlen(nomi));

Incrociamo le dita... :)

stella_650
28-06-2008, 06:56
Oddio scusa, ma m'è venuto un dubbio atroce riguardando la pagina del manuale (sto su Windows e non posso provare direttamente): non è che gli devi passare l'indirizzo in cui si trova l'inizio del buffer? :eek:

Prova un po' così:
write(fd, &nomi, strlen(nomi));

Incrociamo le dita... :)

no..così ancora non va, ho provato ad aumentare le dimensioni del buffer nomi e lasciando la solita strcpy e poi la write ottengo una serie d simboli quando visualizzo il file...

stella_650
28-06-2008, 07:29
Una bella notizia...proprio stamattina mi era sorto un dubbio rispetto a quanti byte restituisce la write, così m sn salvata in una variabile il valore resituito da questa funzione e ho fatto una stampa.
Mi sono accorta che quello che volevo nn erano come dicevamo ieri tutti e 255 byte ma solo quelli relativi a quei file..per cui ho insistito sulla strlen(nomi) come terzo parametro e mi sn accorta che non prendeva bene la lunghezza perchè la chiamata corretta alla funzione è

write(fd,nomi, strlen(nomi)+1)--->senza questo +1 non scriveva bene perchè secondo il mio punto di vista bisogna forzare l'andata a capo in coerenza con il concetto di stringa...insomma alla fine con questa correzione va, finalmente in nomi ci sn quei file che voglio e ti ringrazio tanto per la disponibilità, sei stato molto gentile.

Ora avrei un altro problema, relativo a quell'altra discussione sui file in cui si richiede di visualizzare il contenuto del secondo file di lunghezza minore, tu hai suggerito di usare una lista...ma un'alternativa?anche perchè rispetto alle cose trattate nel corso, non credo di doverlo risolvere così..tra l'altro ho anche un esercizio simile a questo in cui s chiede di visualizzare il file di seconda lunghezza massima, quindi una volta capita la logica anche questo potrebbe risultarmi semplice...

Con la lista mi risulta difficile...

DanieleC88
28-06-2008, 12:37
write(fd,nomi, strlen(nomi)+1)--->senza questo +1 non scriveva bene perchè secondo il mio punto di vista bisogna forzare l'andata a capo in coerenza con il concetto di stringa...
Be', mi pare strano che dir->d_name contenga un ritorno a capo, credo più probabilmente che contenga un terminatore nullo. Se funziona, comunque... :D
Ora avrei un altro problema, relativo a quell'altra discussione sui file in cui si richiede di visualizzare il contenuto del secondo file di lunghezza minore, tu hai suggerito di usare una lista...ma un'alternativa? [...]

Con la lista mi risulta difficile...
Puoi usare tutti i metodi che ti sembrano più appropriati. Ti ho suggerito una lista perché è facile costruirla e riordinarla è un lavoro piuttosto veloce, quindi, anche analizzando una cartella con un numero imprecisato di file, te la cavi in fretta. Altrimenti, potresti usare un albero binario di ricerca, e cercare la foglia più a sinistra (quella col valore minore) prendendo il suo nodo genitore (il secondo più piccolo). Oppure, ancora, potresti usare un vettore che immagazzini il nome del file e la sua dimensione, ridimensionarlo ogni volta che vuoi accedere a più posizioni di quelle già allocate, e poi riordinarlo con un algoritmo semplice come il bubblesort...

Insomma, non so quali argomenti avete trattato in questo corso, ma hai l'imbarazzo della scelta. Proponi un approccio, o dimmi cosa avete trattato, vedremo qual'è la cosa migliore. :)