View Full Version : Ing. dell'organizzazione d'impresa?
cosmogonia
26-06-2008, 20:20
Questo corso c'è solo a Torino e a Milano.
Fa parte della branca di ingegneria gestionale ed è più facile.
Però cercando su google non sono riuscito a leggere offerte di lavoro nelle quali sia richiesta questa laurea.
Che ne pensate?
E' una laurea fuffa o no?
E che lavori si possono fare?
C'è qualcuno di voi che si è laureato con questo titolo?
Espinado
26-06-2008, 21:07
vero piu' o meno. se sei un profilo spiccatamente quantitativo avrai vita piu' difficile da gestionale che da meccanico.
è il solito rischio delle nuove lauree che si inventano... comunque per valutarne la bontà non devi prendere il nome ma la classe di laurea a cui fa riferimento.
quintessenza
27-06-2008, 15:45
è il solito rischio delle nuove lauree che si inventano... comunque per valutarne la bontà non devi prendere il nome ma la classe di laurea a cui fa riferimento.
e quindi?
e quindi?
E quindi basarti su quella,non sul nome che gli danno.
anche perchè sarà quella a condizionarti nell' accesso alle specialistiche.
negator136
27-06-2008, 17:54
Questo corso c'è solo a Torino e a Milano.
Fa parte della branca di ingegneria gestionale ed è più facile.
Però cercando su google non sono riuscito a leggere offerte di lavoro nelle quali sia richiesta questa laurea.
Che ne pensate?
E' una laurea fuffa o no?
E che lavori si possono fare?
C'è qualcuno di voi che si è laureato con questo titolo?
mai sentita, ma riguardo a gestionale posso dirti come la penso:
laurea fuffa? assolutamente NO, è richiestissima sul mercato.
ingegneria fuffa? assolutamente SI', poche competenze tecniche... troppo poche.
però ci sono una marea di ragazze... quindi a pensarci bene potrebbe essere una buona scelta :Prrr:
e comunque l'università si sceglie in base ai proprio interessi, non in base agli sbocchi lavorativi, altrimenti, a meno che tu non abbia una volontà di ferro, non arrivi fino in fondo (a maggior ragione se scegli ingegneria!)... quindi scaricati il regolamento didattico e leggi, esame per esame, quello che questa laurea ti offre.
mark41176
27-06-2008, 21:41
qua siete sempre fissati con la storia dell'indirizzo giusto da fare per laurearsi in ingegneria :fagiano:
tralasciando agli esperti il discorso sul settore informatico, per il resto, sempre a livello di ingegneria, cosa va per la maggiore adesso?
non so voi cosa "vedete" :confused: eppure c'è una importante richiesta diffusa di ingegneri di processo, ingegneri della qualità, del miglioramento processo/prodotto....... almeno questo è quanto vedo io
l'ideale sembrerebbe quindi fare un corso di ing. gestionale (che poi sia "organizzazione d'impresa" o altro) per cui non starei troppo a snobbarla, anzi........
il mio parere personale invece è non smettere mai di studiare, informarsi, etc... dopo la laurea!! non è vero che sia meglio per forza un indirizzo tecnico (io sono ing elettrico) anche se cmq certi argomenti possono sempre tornare utili in qualsiasi lavoro si faccia........ ma soprattutto togliersi l'idea riduttiva di dover fare per forza un lavoro consono alla specializzazione della propria laurea...............
la laurea da sola non basta assolutamente, è importantissima ma servono le esperienze giuste..... e non "esperienza" tanto per farla al fine di pompare il cv, un'esprienza giusta consona alle esigenze del mercato del lavoro nell'arco del più breve periodo possibile: inutile stare lì a pensare a cosa "andrà di più" fra 5 anni o cmq nel prossimo futuro! bisogna concentrarsi sul presente! una cosa che "tira" ora e che perà risulta già risaputa ai più da almeno 2-3 anni per me già è "tardi" e non più così conveniente ;)
bisogna agire d'astuzia :D
qua siete sempre fissati con la storia dell'indirizzo giusto da fare per laurearsi in ingegneria :fagiano:
tralasciando agli esperti il discorso sul settore informatico, per il resto, sempre a livello di ingegneria, cosa va per la maggiore adesso?
non so voi cosa "vedete" :confused: eppure c'è una importante richiesta diffusa di ingegneri di processo, ingegneri della qualità, del miglioramento processo/prodotto....... almeno questo è quanto vedo io
l'ideale sembrerebbe quindi fare un corso di ing. gestionale (che poi sia "organizzazione d'impresa" o altro) per cui non starei troppo a snobbarla, anzi........
il mio parere personale invece è non smettere mai di studiare, informarsi, etc... dopo la laurea!! non è vero che sia meglio per forza un indirizzo tecnico (io sono ing elettrico) anche se cmq certi argomenti possono sempre tornare utili in qualsiasi lavoro si faccia........ ma soprattutto togliersi l'idea riduttiva di dover fare per forza un lavoro consono alla specializzazione della propria laurea...............
la laurea da sola non basta assolutamente, è importantissima ma servono le esperienze giuste..... e non "esperienza" tanto per farla al fine di pompare il cv, un'esprienza giusta consona alle esigenze del mercato del lavoro nell'arco del più breve periodo possibile: inutile stare lì a pensare a cosa "andrà di più" fra 5 anni o cmq nel prossimo futuro! bisogna concentrarsi sul presente! una cosa che "tira" ora e che perà risulta già risaputa ai più da almeno 2-3 anni per me già è "tardi" e non più così conveniente ;)
bisogna agire d'astuzia :D
sarebbe una pazzia iscriversi a questa facoltà a 25 anni?
Troverei lavoro dopo?
mark41176
28-06-2008, 13:26
sarebbe una pazzia iscriversi a questa facoltà a 25 anni?
Troverei lavoro dopo?
sperando di riuscire a laurearti in 5 anni con il 3+2 e con già dell'esperienza lavorativa alle spalle ti direi che è giusto tentare
... adesso sono queste le figure ricercate e più adattabili all'attuale mercato del lavoro, ma ci tengo a ribadire che fra 5 anni il mondo del lavoro potrebbe evolvere verso altre nuove figure di laureati.......... i laureati in ing. gestionale di adesso sono quelli che ne traggono il maggior vantaggio, poi potrebbe uscire qualche altra nuova laurea con il rischio di inflazionare questa di adesso....
perciò ripeto sempre che non bisogna stare lì a scervellirsi su quale sia l'indirizzo migliore... intanto laureati e poi tracciati la strada giusta per acquisire la professionalità che ti serve x raggiungere il tuo obiettivo
sperando di riuscire a laurearti in 5 anni con il 3+2 e con già dell'esperienza lavorativa alle spalle ti direi che è giusto tentare
... adesso sono queste le figure ricercate e più adattabili all'attuale mercato del lavoro, ma ci tengo a ribadire che fra 5 anni il mondo del lavoro potrebbe evolvere verso altre nuove figure di laureati.......... i laureati in ing. gestionale di adesso sono quelli che ne traggono il maggior vantaggio, poi potrebbe uscire qualche altra nuova laurea con il rischio di inflazionare questa di adesso....
perciò ripeto sempre che non bisogna stare lì a scervellirsi su quale sia l'indirizzo migliore... intanto laureati e poi tracciati la strada giusta per acquisire la professionalità che ti serve x raggiungere il tuo obiettivo
quella di 3 anni non serve a niente?
quella di 3 anni non serve a niente?
All'estero la triennale di ing. informatica e' richiesta.
In Italia, dove nel 2000 si sono messi a fare gli informatici anche gli arrotini e' gia' tanto se vedono che hai la quinquennale.
(senza nulla togliere, sostituite con qualunque lavoro non qualificato a vostra scelta)
quintessenza
29-06-2008, 09:21
All'estero la triennale di ing. informatica e' richiesta.
In Italia, dove nel 2000 si sono messi a fare gli informatici anche gli arrotini e' gia' tanto se vedono che hai la quinquennale.
(senza nulla togliere, sostituite con qualunque lavoro non qualificato a vostra scelta)
quindi?
quindi?
Quindi cosa? Ho risposto ad una domanda.
Ci si chiedeva se la triennale serve a qualcosa.
Ho detto che all'estero, almeno quella di ing. Informatica e' richiesta mentre in Italia poco. Magari anche per le altre triennali (tecniche) e' lo stesso.
Quindi? Prendi la triennale, alla peggio vai all'estero...
mark41176
29-06-2008, 21:26
quella di 3 anni non serve a niente?
secondo un mio modestissimo parere la laurea triennale serve solo se già si ha un lavoro... o al limite con la sicurezza di averne uno appena laureati ;)
questo semplicemente xkè ormai ce ne sono troppi con il 3+2
quintessenza
01-07-2008, 09:42
secondo un mio modestissimo parere la laurea triennale serve solo se già si ha un lavoro... o al limite con la sicurezza di averne uno appena laureati ;)
questo semplicemente xkè ormai ce ne sono troppi con il 3+2
sento sempre che c'è mancanza di ingegneri ma ce gente che dice che non è vero perchè le università pensano solo all'autofinanziamento e le aziende possono pagarli il meno possibile visto che sono tanti.
mark41176
02-07-2008, 19:06
sento sempre che c'è mancanza di ingegneri ma ce gente che dice che non è vero perchè le università pensano solo all'autofinanziamento e le aziende possono pagarli il meno possibile visto che sono tanti.
da ciò che vedo io c'è bisogno di gente specializzata e sempre aggiornata, anche se personalmente il tecnico specializzato non lo farei mai perchè è cmq un rischio, chiaro che alle aziende fa comodo ma vedo pure che vengono sfruttati al massimo per pochi soldi e ai tempi di oggi (nel senso "chi inizia oggi") senza la laurea oltre un certo livello non ti ci fanno andare...
non è più come chi iniziava a lavorare 15-20 anni fa e che poteva benissimo fare carriera anche senza la laurea.......
le testimonianze di tutti noi possono essere diversissime in dipendenza da ciò che si fa, dal tipo di ambiente e settore in cui si lavora, a me risulta così...
in fin dei conti le persone "dirette", ovvero coloro che danno valore aggiunto sono proprio loro.... mentre noi ingegneri dobbiamo ammettere che possiamo essere molto importanti ma non indispensabili..
... e non è un giudizio severo o pessimista, ci mancherebbe... però qualche elemento per poterlo dire ;)
quintessenza
15-07-2008, 21:14
da ciò che vedo io c'è bisogno di gente specializzata e sempre aggiornata, anche se personalmente il tecnico specializzato non lo farei mai perchè è cmq un rischio, chiaro che alle aziende fa comodo ma vedo pure che vengono sfruttati al massimo per pochi soldi e ai tempi di oggi (nel senso "chi inizia oggi") senza la laurea oltre un certo livello non ti ci fanno andare...
non è più come chi iniziava a lavorare 15-20 anni fa e che poteva benissimo fare carriera anche senza la laurea.......
le testimonianze di tutti noi possono essere diversissime in dipendenza da ciò che si fa, dal tipo di ambiente e settore in cui si lavora, a me risulta così...
in fin dei conti le persone "dirette", ovvero coloro che danno valore aggiunto sono proprio loro.... mentre noi ingegneri dobbiamo ammettere che possiamo essere molto importanti ma non indispensabili..
... e non è un giudizio severo o pessimista, ci mancherebbe... però qualche elemento per poterlo dire ;)
possibile che non ci sia nessuno in questo forum che si è laureato in questa facolta?
cosmogonia
18-07-2008, 19:48
nessuno può postare la sua esperienza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.