PDA

View Full Version : virtualizzare xp su vista


Adriano_87
26-06-2008, 17:03
ciao a tutti
io ho un vaio fz31s e causa utilizzo di certi programmi vorrei avere la possibilità di utilizzare xp sul mio portatile...purtroppo la sony non rilascia dei driver per xp come fanno altre case vedi toshiba, per cui non posso fare il dual boot con xp...è vero ci sono dei driver non ufficiali però non danno la completa funzionalità vedi ad esempio i tasti combinati "fn + tasto funzione" oppure i lettori di schede di memoria o l'unità blu-ray...
essendoci tutti questi problemi mi stavo orientando sulla virtualizzazione di xp su vista, però volevo sapere com'è e come funziona, anche a livello prestazionale...
so che c'è un programma anche m$, virtual pc 2007, ma poi una volta installato il sw la virtualizzazione quanto mi occupa in spazio su hdd?
e poi, quando utilizzo l's.o. virtualizzato come si comporta a livello prestazionale? è bello fluido? ciuccia tanta ram?
e per quanto riguarda i file di lavori che creo in xp virtualizzato posso poi salvarli nell'hdd del pc prima di uscire dalla virtualizzazione?

maxlaz
26-06-2008, 17:32
[QUOTE=Adriano_87;23060702]
ciao a tutti
io ho un vaio fz31s e causa utilizzo di certi programmi vorrei avere la possibilità di utilizzare xp sul mio portatile...purtroppo la sony non rilascia dei driver per xp come fanno altre case vedi toshiba, per cui non posso fare il dual boot con xp...è vero ci sono dei driver non ufficiali però non danno la completa funzionalità vedi ad esempio i tasti combinati "fn + tasto funzione" oppure i lettori di schede di memoria o l'unità blu-ray...
essendoci tutti questi problemi mi stavo orientando sulla virtualizzazione di xp su vista, però volevo sapere com'è e come funziona, anche a livello prestazionale...
so che c'è un programma anche m$, virtual pc 2007, ma poi una volta installato il sw la virtualizzazione quanto mi occupa in spazio su hdd?
e poi, quando utilizzo l's.o. virtualizzato come si comporta a livello prestazionale? è bello fluido? ciuccia tanta ram?
e per quanto riguarda i file di lavori che creo in xp virtualizzato posso poi salvarli nell'hdd del pc prima di uscire dalla virtualizzazione?[/QUOTE

La macchina virtualizzata ti occupa tanta ram quanta gliene imposti, se il tuo pc ha 2 GB puoi tranquillamente darne 512 MB. Tale ram viene usata fino a che la macchina virtuale resta attiva.

L'ambiente virtuale è in tutto e per tutto come se fosse un altro pc, puoi navigarci su internet, creare una rete con il tuo pc con Vista ecc..

E' ovvio che non sarà mai fluido come se fosse un ambiente vero (nel senso che non puoi usarlo per i giochi in 3D) ma è perfettamente utilizzabile in quasi tutti gli altri ambiti.

La macchina utilizza un file per far credere al SO ospite di avere sotto un HD quindi quando chiudi non perdi nulla. Puoi addirittura trascinare un file dalla macchina virtuale a quella reale semplicemente con il mouse.

Adriano_87
26-06-2008, 17:38
ciao a tutti
io ho un vaio fz31s e causa utilizzo di certi programmi vorrei avere la possibilità di utilizzare xp sul mio portatile...purtroppo la sony non rilascia dei driver per xp come fanno altre case vedi toshiba, per cui non posso fare il dual boot con xp...è vero ci sono dei driver non ufficiali però non danno la completa funzionalità vedi ad esempio i tasti combinati "fn + tasto funzione" oppure i lettori di schede di memoria o l'unità blu-ray...
essendoci tutti questi problemi mi stavo orientando sulla virtualizzazione di xp su vista, però volevo sapere com'è e come funziona, anche a livello prestazionale...
so che c'è un programma anche m$, virtual pc 2007, ma poi una volta installato il sw la virtualizzazione quanto mi occupa in spazio su hdd?
e poi, quando utilizzo l's.o. virtualizzato come si comporta a livello prestazionale? è bello fluido? ciuccia tanta ram?
e per quanto riguarda i file di lavori che creo in xp virtualizzato posso poi salvarli nell'hdd del pc prima di uscire dalla virtualizzazione?

La macchina virtualizzata ti occupa tanta ram quanta gliene imposti, se il tuo pc ha 2 GB puoi tranquillamente darne 512 MB. Tale ram viene usata fino a che la macchina virtuale resta attiva.

L'ambiente virtuale è in tutto e per tutto come se fosse un altro pc, puoi navigarci su internet, creare una rete con il tuo pc con Vista ecc..

E' ovvio che non sarà mai fluido come se fosse un ambiente vero (nel senso che non puoi usarlo per i giochi in 3D) ma è perfettamente utilizzabile in quasi tutti gli altri ambiti.

La macchina utilizza un file per far credere al SO ospite di avere sotto un HD quindi quando chiudi non perdi nulla. Puoi addirittura trascinare un file dalla macchina virtuale a quella reale semplicemente con il mouse.

ok ma posso ad esempio utilizzare comodamente programmi di editing 2d/3d nel s.o. virtualizzato o sto sperando inutilmente?

maxlaz
26-06-2008, 17:49
[QUOTE=maxlaz;23061158]

ok ma posso ad esempio utilizzare comodamente programmi di editing 2d/3d nel s.o. virtualizzato o sto sperando inutilmente?

La macchina fornisce una scheda video virtuale con le funzionalità di base nel 2D, niente accelerazione hw in 3D. Quindi programmi che utilizzano pesantemente la grafica avranno prestazioni ridotte.

Addirittura potrebbero anche non installarsi se questi programmi richiedono obbligatoriamente una scheda video con certe caratteristiche.

Ad esempio se installi Vista all'interno di una macchina virtuale non funziona l'interfaccia Aero proprio perchè la scheda video virtuale non supporta l'accelerazione 3D

ayreon86
26-06-2008, 17:51
hai già provato a selezionare "disattiva composizione desktop" nelle proprietà di compatibilità dei programmi 3d che non vanno?
con modo 301 sotto vista ho risolto così e va alla grande

Adriano_87
26-06-2008, 17:52
La macchina fornisce una scheda video virtuale con le funzionalità di base nel 2D, niente accelerazione hw in 3D. Quindi programmi che utilizzano pesantemente la grafica avranno prestazioni ridotte.

Addirittura potrebbero anche non installarsi se questi programmi richiedono obbligatoriamente una scheda video con certe caratteristiche.

Ad esempio se installi Vista all'interno di una macchina virtuale non funziona l'interfaccia Aero proprio perchè la scheda video virtuale non supporta l'accelerazione 3D

quindi mi pare di capire che se si ha la possibilità è meglio fare il dual boot...

maxlaz
26-06-2008, 17:59
quindi mi pare di capire che se si ha la possibilità è meglio fare il dual boot...


Il vantaggio del dual boot è che hai due SO indipendenti sulla stessa macchina che andranno alla massima velocità ma non accesi contemporaneamente.

Il vantaggio dell'ambiente virtuale è che puoi tenerli accesi insieme (anche più di uno in caso di pc con molta ram) e quindi, in un certo senso, sarebbe come avere 2 pc accesi sulla scrivania contemporaneamente.

Dipende dall'utilizzo.. certo stare ogni volta a chiudere e riavviare è scomodo.

La cosa migliore è provare...

Installa VPC 2007 con Xp e prova ad usarlo con i tuoi programmi e vedi come ti trovi. Alla peggio lo disinstalli senza problemi

Adriano_87
26-06-2008, 18:02
Il vantaggio del dual boot è che hai due SO indipendenti sulla stessa macchina che andranno alla massima velocità ma non accesi contemporaneamente.

Il vantaggio dell'ambiente virtuale è che puoi tenerli accesi insieme (anche più di uno in caso di pc con molta ram) e quindi, in un certo senso, sarebbe come avere 2 pc accesi sulla scrivania contemporaneamente.

Dipende dall'utilizzo.. certo stare ogni volta a chiudere e riavviare è scomodo.

La cosa migliore è provare...

Installa VPC 2007 con Xp e prova ad usarlo con i tuoi programmi e vedi come ti trovi. Alla peggio lo disinstalli senza problemi

ma per disinstallarlo poi come devo procedere? devo prima disinstallare xp virtuale oppure basta disinstalla virtual pc che disinstalla poi tutto lui?

ma per installare invece i sw in xp virtuale come devo fare?

maxlaz
26-06-2008, 18:22
ma per disinstallarlo poi come devo procedere? devo prima disinstallare xp virtuale oppure basta disinstalla virtual pc che disinstalla poi tutto lui?

ma per installare invece i sw in xp virtuale come devo fare?


Prima installi VPC e ci vuole pochissimo.

dopodichè lo avvii e lui ti chiederà di creare una nuova macchina virtuale dove tu potrai configurare tutti i paramentri (come se stessi assemblando un pc). Quindi ram, spazio sul disco (che sarà un file creato sul tuo pc che Xp vedrà come hd), scheda di rete ecc..

A qusto punto avvi la macchina creata che ti apparirà come un pc che si avvia, quindi schermata del bios e poi avvio da hd o cd. ovviamente all'inizio non c'è nulla (come se accendessi il pc appena assemblato senza so).

Se ti munisci di cd di Xp o di un immagine iso (puoi impostare che il cd virtuale legga un immagine iso) ed avvii la macchina imppostando l'avvio dal cd ti partirà la procedura di installazione esattamente come se fosse un pc reale. Installato Xp puoi installare i sw nella solita maniera


Per disinstallare vai su pannello di controllo e disinstalli vpc2007. Poi cancelli manualmente tutti i file della macchina virtuale creata (se la crei sotto una cartella specifica li troverai subito)

Adriano_87
26-06-2008, 18:31
Prima installi VPC e ci vuole pochissimo.

dopodichè lo avvii e lui ti chiederà di creare una nuova macchina virtuale dove tu potrai configurare tutti i paramentri (come se stessi assemblando un pc). Quindi ram, spazio sul disco (che sarà un file creato sul tuo pc che Xp vedrà come hd), scheda di rete ecc..

A qusto punto avvi la macchina creata che ti apparirà come un pc che si avvia, quindi schermata del bios e poi avvio da hd o cd. ovviamente all'inizio non c'è nulla (come se accendessi il pc appena assemblato senza so).

Se ti munisci di cd di Xp o di un immagine iso (puoi impostare che il cd virtuale legga un immagine iso) ed avvii la macchina imppostando l'avvio dal cd ti partirà la procedura di installazione esattamente come se fosse un pc reale. Installato Xp puoi installare i sw nella solita maniera


Per disinstallare vai su pannello di controllo e disinstalli vpc2007. Poi cancelli manualmente tutti i file della macchina virtuale creata (se la crei sotto una cartella specifica li troverai subito)

ok e per installarle i programmi successivi?

p.s.: per quanto riguarda i valori di ram che devo dedicare poi, una volta installato l's.o. virtuale, li posso modificare quei valori, cioè aumentare o dimunire la ram dedicata alla virtualizzazione?

maxlaz
26-06-2008, 18:39
Dopo aver installato Xp installi i sw come al solito.

La macchina è a tutti gli effetti come un altro pc

I parametri della macchina li puoi cambiare anche in seguito a macchina virtuale spenta (perchè, tra l'altro la puoi anche salvare senza spengerla).

E' molto semplice. è meno complesso di quanto possa sembrare

Adriano_87
26-06-2008, 18:43
Dopo aver installato Xp installi i sw come al solito.

La macchina è a tutti gli effetti come un altro pc

I parametri della macchina li puoi cambiare anche in seguito a macchina virtuale spenta (perchè, tra l'altro la puoi anche salvare senza spengerla).

E' molto semplice. è meno complesso di quanto possa sembrare

ok proverò...poi ti farò sapere...

kiba87
27-06-2008, 10:52
io per esempio uso MS VM 2007 per fare i test di dominio con Win2003Server ... quindi oltre al dominio anche i rilasci DNS e DHCP... ma anche le intranet... molto più pratico di dover usare un'altro pc... e poi posso portarmi la macchina virtuale sempre dietro... :D :D :D ...

Adriano_87
29-06-2008, 14:31
vi chiedo adesso una cosa un po' contorta che non so se si possa fare...
ma se io su un pc ho installato vista e xp in dual boot, quind utilizzo uno o l'altro a seconda del programma in modo tale che quando devo sfruttare tante risorse di ram & co. col dual boot so che ho ogni risorsa hardware a disposizione di uno dei 2 s.o., posso eventualmente installare su vista virtual pc e richiamare in virtual pc come s.o. virtualizzato l'xp che ho installato in dual boot...
in modo tale che posso scegliere in base a quello che devo fare, cioè se ho bisogno di solo vista nel dual boot scelgo vista, se ho bisogno di xp nel dual boot scelgo xp e se invece ho bisogno di vista con la virtualizzazione di xp ho anche questa possibilità...è fattibile ciò?

ChioSa
29-06-2008, 15:09
vi chiedo adesso una cosa un po' contorta che non so se si possa fare...
ma se io su un pc ho installato vista e xp in dual boot, quind utilizzo uno o l'altro a seconda del programma in modo tale che quando devo sfruttare tante risorse di ram & co. col dual boot so che ho ogni risorsa hardware a disposizione di uno dei 2 s.o., posso eventualmente installare su vista virtual pc e richiamare in virtual pc come s.o. virtualizzato l'xp che ho installato in dual boot...
in modo tale che posso scegliere in base a quello che devo fare, cioè se ho bisogno di solo vista nel dual boot scelgo vista, se ho bisogno di xp nel dual boot scelgo xp e se invece ho bisogno di vista con la virtualizzazione di xp ho anche questa possibilità...è fattibile ciò?

Mi spiace ma non è fattibile :O

Adriano_87
29-06-2008, 15:21
Mi spiace ma non è fattibile :O

d'altro canto potrei installare invece un xp sia in dual boot sia in virtualizzazione oppure uno dei 2 non me lo fa installare perchè riconosce che già è presente un xp? (anche se questa ridondanza di s.o. non ha molto senso :()

ChioSa
29-06-2008, 15:55
d'altro canto potrei installare invece un xp sia in dual boot sia in virtualizzazione oppure uno dei 2 non me lo fa installare perchè riconosce che già è presente un xp? (anche se questa ridondanza di s.o. non ha molto senso :()

Il problema in questo caso non sarebbe l'installazione ma l'attivazione di xp, cioè hai due licenze di xp da utilizzare per il dual boot e per la tua macchina virtuale?

Adriano_87
29-06-2008, 16:04
Il problema in questo caso non sarebbe l'installazione ma l'attivazione di xp, cioè hai due licenze di xp da utilizzare per il dual boot e per la tua macchina virtuale?

ah già, a quello non avevo pensato...a dire il vero più licenza di xp ce le avrei perchè iscritto tramite la mia università all'accedamia microsoft ho a disposizione una licenza ita e una eng però tempo fa avevo il problema che l'iso dell'ita che mi facevano scaricare non funzionava, ero danneggiato...:(

Adriano_87
30-06-2008, 16:27
quindi nell'xp virtualizzato non devo installare nessun tipo di driver perchè utilizza hw virtualizzato giusto?

ronnydaca
30-06-2008, 19:54
quindi nell'xp virtualizzato non devo installare nessun tipo di driver perchè utilizza hw virtualizzato giusto?

giusto, devi solo installare il file aggiuntivo del software che scegli, per vmware le vmtool e per virtualbox le guest addiciton.

Adriano_87
30-06-2008, 20:20
giusto, devi solo installare il file aggiuntivo del software che scegli, per vmware le vmtool e per virtualbox le guest addiciton.

e per virtual pc?

ronnydaca
30-06-2008, 21:02
e per virtual pc?

nn ricordo come si chiamano, cmq li trovi, magari nell impostazioni, io nn lo uso quindi nn saprei dirti.

Adriano_87
01-07-2008, 10:01
un'ultima cosa...mentre quando imposto la ram da allocare per l's.o. virtuale viene poi ovviamente sottratta alla ram fisica del mio pc, quando imposto la quantità di hdd virtuale anche questo viene sottratto in blocco dal mio hdd fisico...
esempio, virtual pc mi ha messo di base 65 gb per l'hdd virtuale...avendo io un hdd fisico da 220 gb, avrò quindi poi a disposizione per il mio vero s.o. 220-65=155 gb perchè 65 vengono prenotati dalls.o. virtuale?

ChioSa
01-07-2008, 14:25
un'ultima cosa...mentre quando imposto la ram da allocare per l's.o. virtuale viene poi ovviamente sottratta alla ram fisica del mio pc, quando imposto la quantità di hdd virtuale anche questo viene sottratto in blocco dal mio hdd fisico...
esempio, virtual pc mi ha messo di base 65 gb per l'hdd virtuale...avendo io un hdd fisico da 220 gb, avrò quindi poi a disposizione per il mio vero s.o. 220-65=155 gb perchè 65 vengono prenotati dalls.o. virtuale?

Personalmente uso virtualbox e virtualizzo di tutto e decido io quanta memoria e hard-disk dedicare alla macchina virtuale. Non conosco virtual pc ma penso sia possibile settare la quantità desiderata (in caso contrario sono ben felice di suggerirti http://www.virtualbox.org/ ) ;)

Adriano_87
01-07-2008, 14:28
Personalmente uso virtualbox e virtualizzo di tutto e decido io quanta memoria e hard-disk dedicare alla macchina virtuale. Non conosco virtual pc ma penso sia possibile settare la quantità desiderata (in caso contrario sono ben felice di suggerirti http://www.virtualbox.org/ ) ;)

guarda sto provando anch'io ora virtualbox perchè dicono meglio nelle virtualizzazioni di linux...però sto notando una cosa che nella visualizzazione a schermo interno la finestra mi va si ad occupare tutto lo schermo del pc ma poi alla fine la vera immagine del s.o. virtualizzato non va ad occupare tutto lo schermo intero...come mai?

ronnydaca
01-07-2008, 15:03
guarda sto provando anch'io ora virtualbox perchè dicono meglio nelle virtualizzazioni di linux...però sto notando una cosa che nella visualizzazione a schermo interno la finestra mi va si ad occupare tutto lo schermo del pc ma poi alla fine la vera immagine del s.o. virtualizzato non va ad occupare tutto lo schermo intero...come mai?

Parlando di virtualbox(che uso anche io), quando crei la macchina virtuale, di al so che vuoi circa 10/15 gb, se però gli lasci l'allocazione dinamica, in realta lo spazio occupato all'inizio è di 2gb o robe cosi, cresce man mano che installi robe o ci salvi qualcosa, quindi metti allocazione dinamica del disco fisso.

PEr la questione schermo intero, sempre in virtualbox, basta che installi le guest addicition e lo schemro ti diventa grande quanto la risoluzione che hai scelto, ovviamente esce e quindi devi usare le barre, se però lo vuoi usare a schermo intero, barta che clicchi ctrl+invio.


Se la macchina guest è linux, potrebbe essere un pò + complicato installare le guest addicition, in quel caso leggi qui

http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/06/virtualbox-installare-le-virtualbox_07.html

http://giornaledisistema.blogspot.com/2008/05/virtualbox-attenti-alle-guest-additions.html

e per le cartelle condivise

http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/10/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest_11.html

per xp guest è tutto + semplice, basta che clicchi su installa guest addicition e sono li pronte da cliccare.

Adriano_87
01-07-2008, 15:24
Parlando di virtualbox(che uso anche io), quando crei la macchina virtuale, di al so che vuoi circa 10/15 gb, se però gli lasci l'allocazione dinamica, in realta lo spazio occupato all'inizio è di 2gb o robe cosi, cresce man mano che installi robe o ci salvi qualcosa, quindi metti allocazione dinamica del disco fisso.

PEr la questione schermo intero, sempre in virtualbox, basta che installi le guest addicition e lo schemro ti diventa grande quanto la risoluzione che hai scelto, ovviamente esce e quindi devi usare le barre, se però lo vuoi usare a schermo intero, barta che clicchi ctrl+invio.


Se la macchina guest è linux, potrebbe essere un pò + complicato installare le guest addicition, in quel caso leggi qui

http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/06/virtualbox-installare-le-virtualbox_07.html

http://giornaledisistema.blogspot.com/2008/05/virtualbox-attenti-alle-guest-additions.html

e per le cartelle condivise

http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/10/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest_11.html

per xp guest è tutto + semplice, basta che clicchi su installa guest addicition e sono li pronte da cliccare.

io ho cliccato sopra ad installa guest additions ma non mi succede niente...ma forse è qualcosa che prima devo scaricare a parte? se si dove?

Adriano_87
01-07-2008, 15:34
io ho cliccato sopra ad installa guest additions ma non mi succede niente...ma forse è qualcosa che prima devo scaricare a parte? se si dove?

come non detto ho capito poi che cliccando sopra a installa guest additions mi metteva un iso di installazione nel lettore cd virtuale...

Adriano_87
03-07-2008, 11:14
sto usando virtualbox...ora volevo sapere se attivo la scheda di rete virtuale sono riuscito ad aprire google quindi a navigare in internet...è possibile utilizzare anche la macchina virtuale per navigare nella rete tra i pc che ho a casa mia?
vi spiego per andare a prendere file condivisi sul pc di mio fratello abbiamo creato un account comune chiamato rete con il quale ci logghiamo per entrare in rete nell'altro pc...siccome però io uso sempre il mio account stavo pensando se non potevo creare anche queto account rete nella macchina virtuale e entrare in rete da li...io ci ho provato ma non mi trova la rete, anche se devo dire che vista me lo vede l'xp virtuale in rete, come mai?
vista lo vede, mentre dal s.o. virtuale non riesco a vedere la rete?

Phoenix Fire
03-07-2008, 11:46
Approfitto della discussione su Vista qual'è un buon prog che mi permette di virtualizzare sistemi x64??