PDA

View Full Version : Ubuntu sbarca ufficialmente sui dispositivi MID


Redazione di Hardware Upg
26-06-2008, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ubuntu-sbarca-ufficialmente-sui-dispositivi-mid_25776.html

Con il rilascio di Ubuntu MID edition, il sistema operativo sponsorizzato da Canonical sbarca ufficialmente sui dispositivi mobili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
26-06-2008, 15:33
un simile prodotto può essere installato su un muletto non recente? dopotutto funziona sugli x86...

JOT
26-06-2008, 15:35
un simile prodotto può essere installato su un muletto non recente? dopotutto funziona sugli x86...

Pensavo la stessa identica cosa..
Sono molto curioso di testarlo.

~efrem~
26-06-2008, 15:45
Pensavo la stessa identica cosa..
Sono molto curioso di testarlo.

nel dubbio lo scarico e lo guardo...

bLaCkMeTaL
26-06-2008, 16:03
già, suppongo molto utile per giochicchiarci con gli X86 non castrati

Barra
26-06-2008, 16:08
temo che abbiano giocato molto con il kernel per ottenere un sistema il + possibile ottimizzato. sto scaricando ora l'immagine x kvm.

zappy
26-06-2008, 16:10
E per un HTPC? una interfaccia "per schermi piccolissimi" è anche ottima "per schermi grandissimi"...
Se qualcuno lo prova può riferire sulla presenza di codec a/v e funzionalità tv? Grazie :)

tutmosi3
26-06-2008, 16:16
Ho dei vaghi ricordi su un utente che aveva provato qualcosa del genere.

Adesso vado alla ricerca.

Ciao

Barra
26-06-2008, 16:29
l'utente ero io :ciapet:

avevo fatto alcune prove ma non mi aveva entusiasmato un granchè. Molto meglio netbook remix. Almeno in presenza di una tastiera.

Ora sto provando il tutto sulla VM kvm ed ecco le miei impressioni: Veloce. Molto (sarà il phenom 9750 e i 4gb di ram? forse ma il book è decisamente ottimizzato e molto + rapido di quello del classico ubuntu su una vm).

A parte questo mi sembra + un'interfaccia x cellulari che altro. non ha editor di testi e mancano tanti applicativi. Il browser è spettacolare, chi vuole provarlo su ubuntu basta che installi mid-browser.

Risultato: su un cellulare sarebbe spettacolare. su dispositivi come il samsung q1 è molto limitante.


Aggiornamento:
di serie ci sono alcuni sfondi davvero carini ma di risoluione molto bassa. Non sono poi riuscito a trovare la password x update, apt ecc

Tidus.hw
26-06-2008, 16:50
con una grafica così chiara potrebbe andare bene anche su un normale pc da salotto :P

massidifi
26-06-2008, 18:43
Scusate ragazzi ma una versione per provarla sotto windows non si trova?? magari con vmware??

frankie
26-06-2008, 18:45
Certo che scrivere per celeron/centrino oppure per Atom era difficile?
McCaslin e Menlow sono dovuto andare a cercare su wiki per capire che raza di paittaforme erano. Comunque tutte X86.

A quando la versione ottimizzata per eee?

massidifi
26-06-2008, 18:52
cmq qui: http://www.phoronix.net/image.php?id=ubuntu_mid_804&image=ubuntu_804mid_07_lrg si capisce che è firefox il browser di internet

Khronos
26-06-2008, 21:07
cmq qui: http://www.phoronix.net/image.php?id=ubuntu_mid_804&image=ubuntu_804mid_07_lrg si capisce che è firefox il browser di internet

ma non ci voleva il link... bastava il nome del motore, "gecko".
ciao

tutmosi3
26-06-2008, 21:20
l'utente ero io :ciapet:

avevo fatto alcune prove ma non mi aveva entusiasmato un granchè. Molto meglio netbook remix. Almeno in presenza di una tastiera.

Ora sto provando il tutto sulla VM kvm ed ecco le miei impressioni: Veloce. Molto (sarà il phenom 9750 e i 4gb di ram? forse ma il book è decisamente ottimizzato e molto + rapido di quello del classico ubuntu su una vm).

A parte questo mi sembra + un'interfaccia x cellulari che altro. non ha editor di testi e mancano tanti applicativi. Il browser è spettacolare, chi vuole provarlo su ubuntu basta che installi mid-browser.

Risultato: su un cellulare sarebbe spettacolare. su dispositivi come il samsung q1 è molto limitante.


Aggiornamento:
di serie ci sono alcuni sfondi davvero carini ma di risoluione molto bassa. Non sono poi riuscito a trovare la password x update, apt ecc


Mi ricordavo di aver letto delle tue sperimentazioni.
Ricordo che non ci fu molto entusiasmo da parte di altri utenti, forse adesso ce ne sarà di più.

Ciao

gubanozzz
26-06-2008, 21:25
Per ora c'è eeeXubuntu:

http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home

Lonherz
27-06-2008, 08:00
Scusate ragazzi ma una versione per provarla sotto windows non si trova?? magari con vmware??

se in vmware hai pronta una vm linux puoi installare kvm lì dentro e far partire la vm da lì :D :sofico:

Barra
27-06-2008, 08:19
Per ora c'è eeeXubuntu:

http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home

Ma funziona realmente? ieri ho passato 2 ore su mns con uno che l'aveva iinstallata su un 900 e non andavano: audio, osd, webcam.

eee ubuntu funziona perfettamente. l'ho installata su 4 eee diversi (e su ognuno ho poi messo netbook). uno spettacolo!

mauro79
27-06-2008, 09:08
eeeubuntu è specifica per eee, se per questo su eeepc io ho installato Mandriva e va da dio.

HO provato questa miniUbuntu su una kvm e non è niente male.

Vediamo se mi gira di provarla su eeepc.

zappy
27-06-2008, 10:17
l'utente ero io :ciapet:

avevo fatto alcune prove ma non mi aveva entusiasmato un granchè. Molto meglio netbook remix. Almeno in presenza di una tastiera.

L'avevi usato come SO per un HTPC e t'ha deluso?

DeMoN3
27-06-2008, 11:33
Uhm...io sono alla ricerca di un OS che possa far resuscitare dalle ceneri un vecchio notebook con P3 600mhz e 96mb di ram...dite che questo possa andare?Xubuntu non soddisfava i requisiti minimi...

Barra
27-06-2008, 12:11
L'avevi usato come SO per un HTPC e t'ha deluso?

L'avevo installata sull'EEE ed ai tempi non aveva un gestore delle applicazioni. A video trovati non tutti i programmi che compaiono nei menu di gnome (come in netbook) ma applicativi scelti da canonical. Gli altri li dovevo lanciare da terminale). Clawmail non mi piaceva, non c'erano editor di testo (e non ci sono ancora anche nella macchina virtuale).

DeMoN3 lascia perdere, la base è ubuntu e non è il caso. Prova vectorlinux, dovrebbe andare.

mauro79
27-06-2008, 13:08
L'avevo installata sull'EEE ed ai tempi non aveva un gestore delle applicazioni. A video trovati non tutti i programmi che compaiono nei menu di gnome (come in netbook) ma applicativi scelti da canonical. Gli altri li dovevo lanciare da terminale). Clawmail non mi piaceva, non c'erano editor di testo (e non ci sono ancora anche nella macchina virtuale).


Sei sicuro per l'editor di testo? Io l'ho provata ieri con kvm e mi pareva ci fosse un editor di testo, mi pare mousepad, però non sono assolutamente sicuro, quindi potrei sbagliarmi.

Darò un occhio quando torno a casa.

Barra
27-06-2008, 15:19
Se mousepad è un editor di testo allora hai ragione! Ci vuole della fantasia però per chiamarlo così.....

DeMoN3
27-06-2008, 15:41
Se mousepad è un editor di testo allora hai ragione! Ci vuole della fantasia però per chiamarlo così.....

si,confermo,mausepad è un editor...è un editor di ice o di xfci,non ricordo...proprio robetta base...ora sto provando vectorlinux come mi avete suggerito...

d1ego
27-06-2008, 16:35
@zappy
Per l'HTPC Mythbuntu e LinuxMCE le hai gia' provate e scartate?

mauro79
28-06-2008, 12:26
si,confermo,mausepad è un editor...è un editor di ice o di xfci,non ricordo...proprio robetta base...ora sto provando vectorlinux come mi avete suggerito...

Si, mousepad è un editor di testo ed è quello di default di Xfce.

zappy
30-06-2008, 08:19
@zappy
Per l'HTPC Mythbuntu e LinuxMCE le hai gia' provate e scartate?
No, mi informavo. Cercavo qualcosa di moooolto piccolo e leggero in grado di girare su processori mooooolto vecchi (400 mhz) con pochissima dotazione di ram (128mb) e magari di stare installato su una memoria flash da 512mb-1gb ;)

DeMoN3
30-06-2008, 08:33
io,su consiglio di un ragazzo qualche post fa,ho resuscitato un vecchio toshiba satellite delll'inizio millennio...è un P3 600mhz con 6gb di HD e 96mb di ram...ho messo vector linux e ne sono molto soddisfatto!!!!In passato avevo provato anche altri,ma restava cmq abbastanza lento...

Ah,mi ha riconosciuto al volo sia la scheda ethernet che quella wifi,entrambe su cardbus

zappy
01-07-2008, 07:47
io,su consiglio di un ragazzo qualche post fa,ho resuscitato un vecchio toshiba satellite delll'inizio millennio...è un P3 600mhz con 6gb di HD e 96mb di ram...ho messo vector linux e ne sono molto soddisfatto!!!!In passato avevo provato anche altri,ma restava cmq abbastanza lento...

Ah,mi ha riconosciuto al volo sia la scheda ethernet che quella wifi,entrambe su cardbus
Interessante. io ho + ram ma meno disco e process. Grazie ;)

Europa
13-07-2008, 01:37
L'ho provata nativamente sull'EeePC 701 e devo dire che è veramente una schifezza senza senso.
Nettamente meglio Ubuntu "standard".
Troppo instabile, troppo macchinosa e non piacevole da usare.
Chi scrive è una persona che usa esclusivamente Linux e Mac Os X da 5 anni. Di Windows nemmeno l'ombra, quindi che non mi si dica che il mio commento è di parte.
Per me, Elive resta il sistema più piacevole e veloce da usare, su qualsiasi hardware. Dopodichè, Debian e Centos sono le mie preferenze (in questa sequenza)

iugin
20-12-2008, 22:05
chi ha provato a installarlo su un mid??
che novità apporta? si riesce a isntallare qualcosa? con midinux nn riesco ainstalalrci nulla.. inltre è tutto in italiano come midinx?

nicosen1
21-12-2008, 03:06
ciao secondo voi questo ubuntu puo funzionare su questo dispositivo?l unica pecca è che non è umts...

http://www.eemobi.cn/products/8289/TOUCHMID/WVGA%20screen%EF%BC%8C628MHz%20CPU,wifi%EF%BC%8Clinux%20smart%20phone.html

nicosen1
21-12-2008, 03:09
ciao secondo voi questo ubuntu puo funzionare su questo dispositivo?l unica pecca è che non è umts...

http://www.eemobi.cn/products/8289/TOUCHMID/WVGA%20screen%EF%BC%8C628MHz%20CPU,wifi%EF%BC%8Clinux%20smart%20phone.html