View Full Version : Ecco la foto della Nikon D700
Redazione di Hardware Upg
26-06-2008, 14:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ecco-la-foto-della-nikon-d700_25780.html
La fuga di notizie in merito alla nuova reflex full-frame di casa Nikon ora contempla anche una foto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
26-06-2008, 14:33
il flash integrato sulle macchine top di gamma non è "snobbato", è che non ci sta proprio :D
comunque non mi convince quella foto, sembra un po' un montaggio...
beh, un 24-120 VR nuovo mi piacerebbe proprio....
per quanto riguarda la D700 credo che per me resterà solo un bell'oggetto da guardare e di cui leggere le recensioni....:D
ma a che serve la foto di una reflex?
tommy781
26-06-2008, 14:49
a niente se sei un amatore come il 99% degli utenti ma sai com'è...la reflex fa figo.
tra la'ltro ho letto che i rumors parlano di un 24-120 con apertura fissa f4....
qualcuno ha il "vecchio" 24-120?
come si trova?
a niente se sei un amatore come il 99% degli utenti ma sai com'è...la reflex fa figo.
non ho capito cosa vorresti dire?
il flash integrato sulle macchine top di gamma non è "snobbato", è che non ci sta proprio :D
comunque non mi convince quella foto, sembra un po' un montaggio...
Invece penso che possa far comodo in millemila occasioni se usi la macchina non solo come professionista, certo se ti porti appresso sempre tutta l'attrezzatura non serve, ma se a volte vuoi uscire leggero, uno zoommettino, e il flash incorporato e sei a posto ;)
Paganetor
26-06-2008, 15:02
non ho detto che il flash integrato non serva, ma se metti un pentaprisma grosso così :sofico: non riesci a farci stare il flash pop-up ;)
dotlinux
26-06-2008, 15:03
@citty75
Credo volesse dire che tanti buttano nel cesso molti soldi per una reflex e poi la usano al 5%.
Ma la moda IMPONE di comprare reflex a prescindere!
Se non ho capito male ovviamente!
Veramente la moda impone le supercompatte superleggere a 12 mpixel, non le reflex. ;)
@citty75
Credo volesse dire che tanti buttano nel cesso molti soldi per una reflex e poi la usano al 5%.
Ma la moda IMPONE di comprare reflex a prescindere!
Se non ho capito male ovviamente!
Pensavo fosse una risposta a Tarek, sul perchè pubblicare una foto di una reflex...
io l'avevo almeno interpretata così....
ma forse sbagliavo...:boh:
non ho detto che il flash integrato non serva, ma se metti un pentaprisma grosso così :sofico: non riesci a farci stare il flash pop-up ;)
Dalla foto, mi sembra parecchio grossa in zona pentaprisma, per cui non vedo nulla di strano, la D300 copre il 100% del sensore APS-C ed ha il flash, la F100 copriva il 100% della pellicola e non aveva il flash, forse la D700 unirà le 2 caratteristiche :O
Paganetor
26-06-2008, 15:12
sì, la D300 ha il flash, ma non è FF... il problema è quello, non so se ci sta il pentaprisma sufficientemente grande per riprendere il 100% della scena inquadrata E farci stare il flash...
sì, la D300 ha il flash, ma non è FF... il problema è quello, non so se ci sta il pentaprisma sufficientemente grande per riprendere il 100% della scena inquadrata E farci stare il flash...
Secondo me sì. :)
La moda impone che le fotocamere siano piccolissime... spesse non piu' di un centimetro, ma devono avere uno zoom ottico stabilizzato almeno 10X. Devono avere tutte le correzioni possibili automatizzate. La moda impone la depilazione totale anche per gli uomini, prevede che tu debba indossare occhiali da sole con lenti grandi quanto la tua faccia anche quando piove...
Certo che e' proprio na moda del caxxo !!!
Paganetor
26-06-2008, 15:15
oh, se ci fanno stare pentaprima da FF e flash incorporato io sono solo contento, sia chiaro ;)
oh, se ci fanno stare pentaprima da FF e flash incorporato io sono solo contento, sia chiaro ;)
Già, ma costerà un botto, secondo me prima di vedere una FF Nikon sotto i 1500 euro passeranno un paio d'anni. :muro: :cry:
Poco male, almeno nel frattempo consumo a dovere e poi rivendo a 2 lire le ottiche DX. :stordita: :cry:
oh, se ci fanno stare pentaprima da FF e flash incorporato io sono solo contento, sia chiaro ;)
Si, ma tanto al prezzo che verrà proposta in Italia non potrò mai comprarla :D
Già, ma costerà un botto, secondo me prima di vedere una FF Nikon sotto i 1500 euro passeranno un paio d'anni. :muro: :cry:
Poco male, almeno nel frattempo consumo a dovere e poi rivendo a 2 lire le ottiche DX. :stordita: :cry:
MAGARI!!!!!!!!!!!!!
Stà ancora sopra (e di un po') la Canon 5D che è uscita da tempo immemore :O
MAGARI!!!!!!!!!!!!!
Stà ancora sopra (e di un po') la Canon 5D che è uscita da tempo immemore :O
2 anni sono lunghi. ;)
Se conti che fra poco uscirà la D3 da 24 mpixel, la D3 attuale entro metà 2009 costerà meno di 2000 euro...ed è solo 1 anno da ora. :stordita:
Intendo importazione parallela, ovviamente non Nital. ;)
Sono mie stime, ma vedrai che ho ragione, ci vediamo qui fra un anno e ne riparliamo. :D
http://www.photografica.com/index.php?id=16&tx_ttnews
Già, ma costerà un botto, secondo me prima di vedere una FF Nikon sotto i 1500 euro passeranno un paio d'anni. :muro: :cry:
Poco male, almeno nel frattempo consumo a dovere e poi rivendo a 2 lire le ottiche DX. :stordita: :cry:
xò a quel punto le DX costeranno pochissimo e quindi comunque ci sarà da pensarci.
anche perchè magari le DX faranno passi avanti ed avranno sensori con rumore pari a quello delle FF odierne....:sofico:
http://www.photografica.com/index.php?id=16&tx_ttnews
Iso 25600?! :mbe:
Assurdo, questa della sensibilità sta diventando come la corsa ai mpixel sulle compatte... :mbe:
Paganetor
26-06-2008, 15:48
no be', già la D3 arriva a 25600 iso e, come qualità, è paragonabile agli 800 iso delle compatte :D
quindi, in caso di necessità, sono utilizzabili ;)
anche perchè magari le DX faranno passi avanti ed avranno sensori con rumore pari a quello delle FF odierne....:sofico:
mmmm...non credo, lo sviluppo del DX si fermerà per un limite fisico oltre cui nessun sw potrà andare. :)
Diciamo che a iso 3200 in condizioni di scarsa luminosità storcerai sempre il naso con un CMOS DX da 12mpixel, anche all'apice dello sviluppo. :)
E secondo me lo storcerai anche a iso 6400 su un FF da 24 mpixel, sempre considerando la scarsa luminosità.
no be', già la D3 arriva a 25600 iso e, come qualità, è paragonabile agli 800 iso delle compatte :D
quindi, in caso di necessità, sono utilizzabili ;)
Beh, ma in realtà a iso 6400 sei ancora messo bene, ma OLTRE iso 6400 con poca luce (interni e luce soffusa) storci già il naso, a 24 mpixel sarà molto peggio. :boh:
Che poi adesso mi sto fissando sui 24 mpixel che non c'entrano una ceppa. :D
mmmm...non credo, lo sviluppo del DX si fermerà per un limite fisico oltre cui nessun sw potrà andare. :)
Diciamo che a iso 3200 in condizioni di scarsa luminosità storcerai sempre il naso con un CMOS DX da 12mpixel, anche all'apice dello sviluppo. :)
E secondo me lo storcerai anche a iso 6400 su un FF da 24 mpixel, sempre considerando la scarsa luminosità.
ma dite che non ci sia nessuna possibilità che cambiando tecnologia del sensore (e mantenendo il formato di forma) si possa avere un ulteriore miglioramento?
mi sembra strano che fra uno o due anni, come dici tu, il formato DX sarà relegato in un angolo...escono continuamente ottiche in formato DX e mi sembra strano che la stessa Nikon investa in una direzione e contemporaneamente contro....
Ovviamente il rumore raddoppia al buio, con la mia D80 all'aperto in pieno giorno (ma nuvoloso) ho testato anche i 1600 per sfizio e il risultato è ragguardevole. :O
ma dite che non ci sia nessuna possibilità che cambiando tecnologia del sensore (e mantenendo il formato di forma) si possa avere un ulteriore miglioramento?
mi sembra strano che fra uno o due anni, come dici tu, il formato DX sarà relegato in un angolo...escono continuamente ottiche in formato DX e mi sembra strano che la stessa Nikon investa in una direzione e contemporaneamente contro....
No no, non in un angolo, ma la tendenza sarà di spingere sul FF. :)
Tanto quando fisicamente non catturi più abbastanza luce non ci saranno sw in grado di andare oltre quel limite. :boh:
Non dico che siamo già a quel punto, ma quasi. :boh:
No no, non in un angolo, ma la tendenza sarà di spingere sul FF. :)
Tanto quando fisicamente non catturi più abbastanza luce non ci saranno sw in grado di andare oltre quel limite. :boh:
Non dico che siamo già a quel punto, ma quasi. :boh:
io intendo un nuovo HW, magari una nuova generazione o una nuova tecnologia di sensori; con i quali sarà magari possibile ottenere un livello SNR migliore già all'origine.
io intendo un nuovo HW, magari una nuova generazione o una nuova tecnologia di sensori; con i quali sarà magari possibile ottenere un livello SNR migliore già all'origine.
Stanno già sperimentando i sensori di nuova generazione quelli back-qualcosa, ma come ci sarà un miglioramento per il formato APS a maggior ragione sarà migliore il FF ;)
io intendo un nuovo HW, magari una nuova generazione o una nuova tecnologia di sensori; con i quali sarà magari possibile ottenere un livello SNR migliore già all'origine.
Ma il rumore è tanto più ridotto quanto più gli elementi del sensore catturano luce, riduzione sw a parte.
Il problema è che 12 milioni di elementi fotosensibili (o 12 x 3 strati) iniziano a essere il limite di questo formato per catturare abbastanza dati da darti risultati cazzuti con poca luce.
Questo proprio per la grandezza del singolo elemento, intendo proprio fisicamente. :boh:
Per cui adesso forse con i sensori back illuminated si guadagnerà un bel po', ma il limite fisico è sempre in agguato.
Quindi non aspettarti di fare foto senza grana a iso 6400 in totale penombra con un sensore DX. :)
yossarian
26-06-2008, 17:30
Ma il rumore è tanto più ridotto quanto più gli elementi del sensore catturano luce, riduzione sw a parte.
Il problema è che 12 milioni di elementi fotosensibili (o 12 x 3 strati) iniziano a essere il limite di questo formato per catturare abbastanza dati da darti risultati cazzuti con poca luce.
Questo proprio per la grandezza del singolo elemento, intendo proprio fisicamente. :boh:
Per cui adesso forse con i sensori back-illuminated si guadagnerà un bel po', ma il limite fisico è sempre in agguato.
Quindi non aspettarti di fare foto senza grana a iso 6400 in totale penombra con un sensore DX. :)
quello di cui parli (ossia il rumore quantico è solo una delle componenti del rumore e, tra l'altro, quella per cui si sono fatti maggiori progressi (con lenti focalizzanti) e, in futuro, con i sensori di tipo back illuminated. La strada da intraprendere è quella di filtri sempre più "selettivi", poichè allo stato attuale si deve scendere a compromessi del tipo: immagini più pulite ma meno definite, immagini con un po' più rumore e più dettaglio.
Neppure con un sensore ff a 6400 (ma anche a 3200 iso) ottieni immagini pulite senza l'ausilio dei filtri
GiulianoPhoto
26-06-2008, 17:36
Ormai la tendenza in futuro sarà l'utilizzo di sensori FF....prima canon, poi nikon e sony e tra qualche anno mi sa anche pentax e samsung..
Difficile stabilire se anche olympus farà lo stesso..ma "amano" troppo il formato 4:3.
Ricordatevi che la nikon D700 avrà una concorrenza spietata ad iniziare dalla sony A900 passando dalla 5d mark II quindi il prezzo non potrà essere troppo elevato, dovrebbe attestarsi sui 2000€/2500€ corpo e non di più...
Per chi possiede ottiche dx non si deve disperare, saranno utilizzabili benissimo a patto di rinunciare a qualche mpx..
La strada da intraprendere è quella di filtri sempre più "selettivi", poichè allo stato attuale si deve scendere a compromessi del tipo: immagini più pulite ma meno definite, immagini con un po' più rumore e più dettaglio.
Neppure con un sensore ff a 6400 (ma anche a 3200 iso) ottieni immagini pulite senza l'ausilio dei filtri
Stesso discorso di prima, se il sw ricorre ad una riduzione del rumore aggressiva per avere risultati accettabili, ma texture quasi inesistenti, è sempre segno che siamo al limite di questa tecnologia. :)
Io sono per grana visibile e definizione massima, dovendo scegliere. :p
Certo, è anche vero che la perdita di texture in stampa 10x15 o 15x18 non si noterà nemmeno, a meno di non tagliare drasticamente, vedi da 10 a 4 mpixel. :boh:
P.S.: bella sign... :muro:
killercode
26-06-2008, 20:46
Un bel sogno questa macchina...certo, non mi servirebbe, però resta sempre un sogno
Io ho anche il "vecchio" 24-120 VR, oltre al corredo f2.4.
Che dire e` come quelle ragazze poco belle ma simpatiche.....alla fine ci esci spesso perche` ci fai un po` di tutto...
Poco male, almeno nel frattempo consumo a dovere e poi rivendo a 2 lire le ottiche DX.
Esatto. Il Tokina 16-50 acquistato da 3 mesi me lo tengo stretto con la D300, che fino a estate 2010 vorrei tenere. Il 70-200 è già FF, no problemo. E d'ora in poi punterò lenti FF, tanto il futuro è quello!
Poi vedremo. Sono rimasto sconvolto dalla D300 a ISO 1000 usata prorpio ieri notte, è come la D70 a 400 ISO!
marchigiano
26-06-2008, 22:47
mah... tutto questo entusiasmo per le FF... certo per i professionisti è manna dal cielo avere tutta questa tecnologia a prezzi sempre inferiori, ma la fascia bassa per me rimarrà ancora a luuuuungo su aps che la qualità basta e avanza... l'aps poi oltre a costare meno da grandi vantaggi in termini di contenimento di dimensioni e peso che fa la differenza tra "lasciare l'attrezzatura a casa perchè è una scocciatura" oppure "portarsela dietro che tanto non da fastidio più di tanto"
altrimenti torniamo come 10 anni fa con la pellicola: 99% della gente con schifosissime compatte, poi le reflex 35mm costose grosse pesanti e difficili da usare...
comunque se cala il prezzo delle lenti DX non posso che essere contento... :sofico:
Veramente la moda impone le supercompatte superleggere a 12 mpixel, non le reflex. ;)
e ti sbagli duramente ;) io ci sto circondato dalla moda delle reflex
Wolve666
27-06-2008, 07:13
scusate se lo dico qui ma....quanto rimpiango il vecchio rullino....per quanti miliardi mi mpx possano avere queste digitali fantastiche le foto da rullino erano tutto un'altro pianeta, un po come il tubo catodico contro il moderno lcd! sig...
tokun:
e ti sbagli duramente io ci sto circondato dalla moda delle reflex.
Allora và a zone...... I miei amici e i miei colleghi vanno tutti appresso alle micro compatte con 10 e + megapixel.
e ti sbagli duramente ;) io ci sto circondato dalla moda delle reflex
Guarda, se dai un occhio a mole di vendite e percentuali di penetrazione delle compatte non puoi che darmi ragione.
Se hai 4 amici e tutti comprano reflex, la cosa diventa una moda nella tua ristretta cerchia di conoscenze, non in valore assoluto. ;)
Esatto. Il Tokina 16-50 acquistato da 3 mesi me lo tengo stretto con la D300, che fino a estate 2010 vorrei tenere. Il 70-200 è già FF, no problemo. E d'ora in poi punterò lenti FF, tanto il futuro è quello!
Già, il 18-200 VR per altri due anni, poi posso anche decidere di "accontentarmi" di un CMOS back illuminated e tenerlo ancora, o anche no... :boh:
Poi vedremo. Sono rimasto sconvolto dalla D300 a ISO 1000 usata prorpio ieri notte, è come la D70 a 400 ISO!
Siamo in due... :doh:
Riguardo la sensibilità del sensore, uno dei migliori progressi in questo campo è stato fatto dalla Fuji, che è riuscita a produrre compattine da 7mpix con ISO6400, che a ISO1600 danno immagini pulite e definite almeno quanto una reflex di fascia media.
Il "trucco" sta nell'utilizzo di sensori con celle ottagonali, anziché quadrate, e considerando che si parla di sensori estremamente più piccoli di quelli delle reflex, quindi più sensibili al rumore digitale, la cosa dovrebbe far riflettere sulle potenzialità del digitale per gli anni a venire.
Riguardo la sensibilità del sensore, uno dei migliori progressi in questo campo è stato fatto dalla Fuji, che è riuscita a produrre compattine da 7mpix con ISO6400, che a ISO1600 danno immagini pulite e definite almeno quanto una reflex di fascia media.
Il "trucco" sta nell'utilizzo di sensori con celle ottagonali, anziché quadrate, e considerando che si parla di sensori estremamente più piccoli di quelli delle reflex, quindi più sensibili al rumore digitale, la cosa dovrebbe far riflettere sulle potenzialità del digitale per gli anni a venire.
Già, anche se è l'unica ad essersi sbattuta in tal senso sulle compatte, chissà perchè. :rolleyes:
Se i back illuminated verranno adottati da Nikon e daranno i risultati sperati rimarrò anche al DX per gli anni a seguire, perchè no... :boh:
Il fatto è solo che questa corsa al FF porterà forti riduzioni di prezzo nel formato pieno, per cui la tentazione sarà grande.
La moda impone che le fotocamere siano piccolissime... spesse non piu' di un centimetro, ma devono avere uno zoom ottico stabilizzato almeno 10X. Devono avere tutte le correzioni possibili automatizzate. La moda impone la depilazione totale anche per gli uomini, prevede che tu debba indossare occhiali da sole con lenti grandi quanto la tua faccia anche quando piove...
Certo che e' proprio na moda del caxxo !!!
Ciao,personalmente,da non amante della fotografia,penso che il discorso delle "compatte & automatizzate" non sia solo un fattore moda...come dicevo,non sono un grande amante della fotografia,e sinceramente non ho neanche voglia di sbattermi per capire come impostare al meglio contrasto,fuoco,etc etc...preferisco avere qualcosa che lo faccia per me,naturalmente sono ben conscio che calibrandola manualmente avrei prestazioni superiori,ma essendo un "non amatore" mi basta che le foto che faccia siano apprezzabili...ed a questo punto,essendo un "non amatore",posso anche scendere a compromessi,cercando qualcosa di non eccelso come qualità,ma che siaultra tascabile per non dovermi portare appresso un peso che "non amo al 100%"
Certo,se poi la ultracompatta superautomatizzata se la compra l'appassionato di fotografia,è da prenderlo a cazzotti negli occhi...
http://www.flickr.com/photos/dominic_kamp/2613106469/
...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.