PDA

View Full Version : Riforma dei corsi di laurea in informatica


khelidan1980
26-06-2008, 12:35
Oggi mi è arrivata una mail dove si spiegano tutte le riforme dei corsi di laurea inerenti all'informatica dal prossimo anno accademico,un punto che andrò a riportare ha colto la mia attenzione,cito:

- Stiamo lavorando per ridefinire il laboratorio del corso di Algoritmi e Strutture Dati che attualmente è dedicato all’introduzione del linguaggio C anziché all’implementazione degli algoritmi e delle strutture dati imparate a lezione. L'idea è quella di fare un esame di Programmazione I in cui si insegni un linguaggio imperativo (e tutte le problematiche legate al suo utilizzo, come per esempio l'aritmetica dei puntatori) ed introdurre un corso di Programmazione II, in cui la prima parte tratterebbe l'introduzione della programmazione ad oggetti, mentre la seconda si focalizzerebbe di più sulla progettazione software (comprendendo, quindi, il programma di ingegneria del software).

Al che la mia faccia è stata: :eek:

Che ne pensate?A me sembra una enorme c.......

^TiGeRShArK^
26-06-2008, 12:46
Oggi mi è arrivata una mail dove si spiegano tutte le riforme dei corsi di laurea inerenti all'informatica dal prossimo anno accademico,un punto che andrò a riportare ha colto la mia attenzione,cito:



Al che la mia faccia è stata: :eek:

Che ne pensate?A me sembra una enorme c.......

non sembra, lo è. :O

cdimauro
26-06-2008, 13:06
Idem: è una coglionata galattica.

Albi89
26-06-2008, 13:15
Perchè, come funziona ora?

Ad ingegneria informatica ad esempio c'è un corso di "Fondamenti di Informatica" in cui vengono introdotti alcuni elementi di informatica teorica e un rapido sguardo ai concetti essenziali della programmazione (tipi di dato semplici e strutturati, strutture di controllo e poco altro) e poi un corso di Programmazione I in cui effettivamente si lavora con un linguaggio di programmazione (generalmente C++, ma in altre università si usa Java) e si lavora principalmente sull'implementazione di tipi di dato astratti e elementi di OOP (si introducono i concetti di ereditarietà e polimorfismo, information hiding, incapsulamento etc.).

Negli anni successivi poi ci sono dei corsi di algoritmi e strutture dati, implementati generalmente in C, e di ingegneria del software e programmazione 2 (in cui si lavora soprattutto in Java ma non conosco dettagli essendo al primo anno).

khelidan1980
26-06-2008, 14:01
non questo tratta solo dei corsi inerenti alla facoltà di scienze dell'informazione,e si iniziava studiando un linguaggio ad oggetti per poi fare il C all'interno del corso di algoritmi....

Albi89
26-06-2008, 14:08
non questo tratta solo dei corsi inerenti alla facoltà di scienze dell'informazione,e si iniziava studiando un linguaggio ad oggetti per poi fare il C all'interno del corso di algoritmi....
Sì sì, l'avevo capito, è solo che ero curioso di conoscere il modo in cui eravate organizzati... è chiaro che per voi i corsi di Programmazione I e II sarebbero abbastanza vicini in quanto immagino sia impossibile che uno studente di informatica arrivi al secondo, terzo anno senza conoscere i concetti fondamentali dell'oop.
Quindi questi nomi per i corsi non corrispondono affatto ai nostri equivalenti, in quanto Programmazione I è già un corso di oop e Programmazione II è un esame, peraltro opzionale, del terzo anno.

k0nt3
26-06-2008, 14:36
Oggi mi è arrivata una mail dove si spiegano tutte le riforme dei corsi di laurea inerenti all'informatica dal prossimo anno accademico,un punto che andrò a riportare ha colto la mia attenzione,cito:



Al che la mia faccia è stata: :eek:

Che ne pensate?A me sembra una enorme c.......
mi sembra sensato per due motivi:
- è un corso di laurea in informatica e quindi capire come funzionano i puntatori non mi sembra fuori luogo (sicuramente aiuta anche a capire i reference)
- suppongo che il corso di programmazione 2 non sia tanto distante temporalmente dal corso di programmazione 1. quindi non c'è il rischio di fossilizzarsi sulla mentalità da programmatore C

akyra
26-06-2008, 14:49
ritengo che la nuova riforma universitaria del corso di laurea in informatica sia il tentativo maldestro di fondere assieme un sacco di esami per poterli dare in un'unica soluzione, così da rientrare in quei 20 esami che una laurea triennale deve avere secondo la riforma...

ecco...secondo me...è un emerita c***A***TA...
quando l'ho fatto io, algoritmi e strutture dati era un mattone immane, per non parlare di analisi e progetto di algoritmi (ricordo le giornate passate ad imparare le dimostrazioni di correttezza degli algoritmi, della loro complessità ecc ecc)...per non parlare ancora di ingegneria del software, un esame che da me molti lo danno come unico per un'intera sessione d'esame tanto pignolo è il prof...
ora, accumunare un sacco di esami assieme per dare un solo appello lo trovo estremamente controproducente per l'assimilazione dei contenuti...inutile veramente...

per non parlare che (almeno da me) nella nuova riforma hanno tolto fisica come esame obbligatorio...si saranno accorti che tutti arrivano ad 1 esame dalla fine e sta pazza di professoressa tira le smitragliate ad ogni sessione rimandanto la laurea di poveri disgraziati a tempo indeterminato...

mi fa piacere sapere che io mi son fatto un C**O cosi per avere in mano un qualcosa che altri faticheranno enormemente di meno ad ottenere...per fortuna la professionalità è un'altra cosa...

potevano inventarsi anche un bell'esame tipo "dottrine scientifiche" tanto per mettere assieme in un'unica soluzione: analisi 1, analisi 2, matematica discreta, algebra lineare, probabilità e statistica e fisica...un esame di 17 ore full time

k0nt3
26-06-2008, 15:00
ritengo che la nuova riforma universitaria del corso di laurea in informatica sia il tentativo maldestro di fondere assieme un sacco di esami per poterli dare in un'unica soluzione, così da rientrare in quei 20 esami che una laurea triennale deve avere secondo la riforma...

ecco...secondo me...è un emerita c***A***TA...
quando l'ho fatto io, algoritmi e strutture dati era un mattone immane, per non parlare di analisi e progetto di algoritmi (ricordo le giornate passate ad imparare le dimostrazioni di correttezza degli algoritmi, della loro complessità ecc ecc)...per non parlare ancora di ingegneria del software, un esame che da me molti lo danno come unico per un'intera sessione d'esame tanto pignolo è il prof...
ora, accumunare un sacco di esami assieme per dare un solo appello lo trovo estremamente controproducente per l'assimilazione dei contenuti...inutile veramente...

per non parlare che (almeno da me) nella nuova riforma hanno tolto fisica come esame obbligatorio...si saranno accorti che tutti arrivano ad 1 esame dalla fine e sta pazza di professoressa tira le smitragliate ad ogni sessione rimandanto la laurea di poveri disgraziati a tempo indeterminato...

mi fa piacere sapere che io mi son fatto un C**O cosi per avere in mano un qualcosa che altri faticheranno enormemente di meno ad ottenere...per fortuna la professionalità è un'altra cosa...
l'idea di limitare il numero di esami non è stupida, io in un anno ho fatto 11 esami + la tesi :F
la cosa assurda è che il numero di crediti non ci azzecca niente con il carico di studio.

mi fa piacere sapere che io mi son fatto un C**O cosi per avere in mano un qualcosa che altri faticheranno enormemente di meno ad ottenere...per fortuna la professionalità è un'altra cosa...
si dice sempre così a ogni riforma, tra un pò si dirà che basta iscriversi per avere la laurea

shinya
26-06-2008, 15:14
Che cagare che mi fa l'università.
Cioè prendono un corso dove si dovrebbe insegnare "algoritmi" e lo fanno diventare un corso dove ti insegnano prima C e poi...boh, Java?

E gli algoritmi? Bon, non servono più? Meglio l'aritmetica dei puntatori forse...mah!

akyra
26-06-2008, 15:16
l'idea di limitare il numero di esami non è stupida, io in un anno ho fatto 11 esami + la tesi :F
la cosa assurda è che il numero di crediti non ci azzecca niente con il carico di studio.

si dice sempre così a ogni riforma, tra un pò si dirà che basta iscriversi per avere la laurea

hai frainteso il mio pensiero, io non sto dicendo che far meno esami sia una cosa stupida, non è ragionevole doverne dare 30 per una laurea triennale come non è ragionevole equiparare la scorsa triennale con la presente....se questa è la riforma....

non so a quante riforme tu sia passato ma io non ne ho fatta nemmeno una...non ho mai sentito nessuno del vecchio ordinamento dire che il nostro 3+2 era piu facile del loro 5 tutto in uno...

questo dimostra ancora una volta che (almeno da me) dare più di 30 esami (e che esami!) per prendere una triennale è assurdo...come assurda è la disposizione dei crediti, che non stanno ad indicare nulla!....di certo non indicano il carico di lavoro, visto che per passare esami da pochi crediti a volte ho fatto il triplo della fatica per passare quelli con crediti piu alti...


la riforma doveva servire ad evitare la dispersione scolastica...da me si può dire che sia fallita totalmente, visto che c'è gente che ordinariamente finisce fuoricorso per 3/4 anni alla triennale e sono tanti, non sono quella "solita massa di gente che ha sbagliato ad iscriversi"

k0nt3
26-06-2008, 15:23
hai frainteso il mio pensiero, io non sto dicendo che far meno esami sia una cosa stupida, non è ragionevole doverne dare 30 per una laurea triennale come non è ragionevole equiparare la scorsa triennale con la presente....se questa è la riforma....
io ne ho fatti più di 30! :O
5 esami a semestre è accettabile.. 6 purtroppo no e posso confermarlo

non so a quante riforme tu sia passato ma io non ne ho fatta nemmeno una...non ho mai sentito nessuno del vecchio ordinamento dire che il nostro 3+2 era piu facile del loro 5 tutto in uno...
ti assicuro che si diceva e si dice ancora oggi

questo dimostra ancora una volta che (almeno da me) dare più di 30 esami (e che esami!) per prendere una triennale è assurdo...come assurda è la disposizione dei crediti, che non stanno ad indicare nulla!....di certo non indicano il carico di lavoro, visto che per passare esami da pochi crediti a volte ho fatto il triplo della fatica per passare quelli con crediti piu alti...


la riforma doveva servire ad evitare la dispersione scolastica...da me si può dire che sia fallita totalmente, visto che c'è gente che ordinariamente finisce fuoricorso per 3/4 anni alla triennale e sono tanti, non sono quella "solita massa di gente che ha sbagliato ad iscriversi"
secondo me le riforme sono inutili perchè dopo un certo periodo di assestamente tutto torna uguale a prima :p concordo che il numero di crediti non sta a indicare niente

-Slash
26-06-2008, 15:25
ritengo che la nuova riforma universitaria del corso di laurea in informatica sia il tentativo maldestro di fondere assieme un sacco di esami per poterli dare in un'unica soluzione, così da rientrare in quei 20 esami che una laurea triennale deve avere secondo la riforma...

ecco...secondo me...è un emerita c***A***TA...
quando l'ho fatto io, algoritmi e strutture dati era un mattone immane, per non parlare di analisi e progetto di algoritmi (ricordo le giornate passate ad imparare le dimostrazioni di correttezza degli algoritmi, della loro complessità ecc ecc)...per non parlare ancora di ingegneria del software, un esame che da me molti lo danno come unico per un'intera sessione d'esame tanto pignolo è il prof...
ora, accumunare un sacco di esami assieme per dare un solo appello lo trovo estremamente controproducente per l'assimilazione dei contenuti...inutile veramente...

per non parlare che (almeno da me) nella nuova riforma hanno tolto fisica come esame obbligatorio...si saranno accorti che tutti arrivano ad 1 esame dalla fine e sta pazza di professoressa tira le smitragliate ad ogni sessione rimandanto la laurea di poveri disgraziati a tempo indeterminato...

mi fa piacere sapere che io mi son fatto un C**O cosi per avere in mano un qualcosa che altri faticheranno enormemente di meno ad ottenere...per fortuna la professionalità è un'altra cosa...

potevano inventarsi anche un bell'esame tipo "dottrine scientifiche" tanto per mettere assieme in un'unica soluzione: analisi 1, analisi 2, matematica discreta, algebra lineare, probabilità e statistica e fisica...un esame di 17 ore full time
QUOTO.

da me faranno cosi dall'anno prossimo e dicono che forse anche noi che faremo il secondo anno entreremo a fare parte di questa riforma.

Tutti gli studenti ovviamente sono entusiasti perchè in questo modo studieranno molto meno, e dovranno prendere per esempio un solo esame di analisi mentre io invece mi sono fatto il culo per prenderli tutti e due.

tralasciando il fatto che sono convinto che con la nuova riforma si esce molto meno preparati...

marco.r
26-06-2008, 15:37
potevano inventarsi anche un bell'esame tipo "dottrine scientifiche" tanto per mettere assieme in un'unica soluzione: analisi 1, analisi 2, matematica discreta, algebra lineare, probabilità e statistica e fisica...un esame di 17 ore full time

Propongo l'esame di "Informatica Generica" con tanto di laboratorio allegato. Il laboratorio fara' anche da stage, mentre lo scritto dell'esame (crocette a risposta singola) varra' come tesi di laurea. L'orale ovviamente coincidera' con la discussione della tesi :O

khelidan1980
26-06-2008, 15:50
è un peccato perché secondo me come è strutturata ora non è male,poi per quanto riguarda la validità della laurea,molto dipende dai prof che incontri e molto da come uno approccia la cosa,io ad esempio ho sempre preferito scegliere piuttosto turni diversi dal mio per avere prof con i contro OO,purtroppo la maggioranza della gente sceglie quelli che "ti fanno passare"...

khelidan1980
26-06-2008, 15:56
Sì sì, l'avevo capito, è solo che ero curioso di conoscere il modo in cui eravate organizzati... è chiaro che per voi i corsi di Programmazione I e II sarebbero abbastanza vicini in quanto immagino sia impossibile che uno studente di informatica arrivi al secondo, terzo anno senza conoscere i concetti fondamentali dell'oop.
Quindi questi nomi per i corsi non corrispondono affatto ai nostri equivalenti, in quanto Programmazione I è già un corso di oop e Programmazione II è un esame, peraltro opzionale, del terzo anno.

Non so se ho capito ma cmq ora da noi al primo di anno si fa il corso da 18 crediti di programmazione,java e compagnia bella,poi in genere non ci sono altri corsi di programmazione,ad esempio nel corso di algoritmi,si fa algoritmi e stop,fanno giusto qualche lezione di C come esercitazione ma in pratica lo devi già conoscere per i fatti tuoi,idem per C e assembly per so,idem per ingegneria del sw,se arriva farla senza sapere l'oop non te la cavi,poi ripeto molto sta a trovare prof degli di quel nome

marco.r
26-06-2008, 15:57
io ne ho fatti più di 30! :O
5 esami a semestre è accettabile.. 6 purtroppo no e posso confermarlo

Anche 5 sono tanti secondo me. Si finisce per fare due esami a pochissimi giorni di distanza l'uno dall'altro e non e' il massimo. Meglio meno esami un po' piu' corposi. Il problema e' che probabilmente si tende a fare un piano che nel corso di tre anni sorvoli tutto lo scibile informatico (praticamente impossibile) per cui il numero di corsi aumenta mentre cala il livello di dettaglio.

k0nt3
26-06-2008, 16:24
Anche 5 sono tanti secondo me. Si finisce per fare due esami a pochissimi giorni di distanza l'uno dall'altro e non e' il massimo. Meglio meno esami un po' piu' corposi. Il problema e' che probabilmente si tende a fare un piano che nel corso di tre anni sorvoli tutto lo scibile informatico (praticamente impossibile) per cui il numero di corsi aumenta mentre cala il livello di dettaglio.
ti assicuro che il livello di dettaglio non cala affatto proporzionalmente al numero di crediti, anzi se possibile non cala proprio.
molto più facile fare un grosso esame da 20 crediti piuttosto che 4 da 5 crediti, questo è più che certo

khelidan1980
26-06-2008, 16:34
ti assicuro che il livello di dettaglio non cala affatto proporzionalmente al numero di crediti, anzi se possibile non cala proprio.
molto più facile fare un grosso esame da 20 crediti piuttosto che 4 da 5 crediti, questo è più che certo

anche quello è vero,da noi ad esempio l'esame di statistica vale 6 crediti eppure tiene la gente in ballo anche un anno!! :asd:

akyra
26-06-2008, 16:43
quello che dico io è che mi sembra che le università stiano facendo di tutto per diminuire gli esami ma mantenere tutti gli argomenti trattati ad oggi alla triennale...e in questo modo, a mio modestissimo parere, creano solo un gran pastone che finirà soltanto col dare un sacco di nozioni senza farle assorbire agli studenti...


chi dice che il 3+2 è piu facile del vecchio ordinamento dice na mezza "fesseria" visto che qui non stiamo parlando di una riforma che è andata a diminuire i carichi di lavoro, ma di una riforma che ha reso possibile il riconoscimento del lavoro svolto a 2/3 del tragitto...non c'entra nulla con la difficoltà...anzi...ricordo bene le parole famose di gente del vecchio ordinamento che ho conosciuto che mi dicevano "noi avevamo l'esame di Architettura degli elaboratori, ed era uno solo...voi invece adesso dovete dare Architettura A, architettura B e laboratorio di architettura"

non sto qui a discutere della difficoltà degli esami, ma della differenza sostanziale che c'è tra verificare la comprensione di tutto in una sola soluzione, o facendo 3 appelli distinti...c'è una bella differenza

DanieleC88
26-06-2008, 21:18
in quanto immagino sia impossibile che uno studente di informatica arrivi al secondo, terzo anno senza conoscere i concetti fondamentali dell'oop.
Io qui ho dato poco tempo fa l'esame di Programmazione II, concludendo così tutta la "Programmazione" del primo anno: abbiamo usato soltanto il C e di OOP non se n'è vista nemmeno l'ombra... magari al secondo anno, se mi andrà bene.

Per il resto, quoto:
quello che dico io è che mi sembra che le università stiano facendo di tutto per diminuire gli esami ma mantenere tutti gli argomenti trattati ad oggi alla triennale...e in questo modo, a mio modestissimo parere, creano solo un gran pastone che finirà soltanto col dare un sacco di nozioni senza farle assorbire agli studenti...

Albi89
26-06-2008, 21:53
non c'entra nulla con la difficoltà...anzi...ricordo bene le parole famose di gente del vecchio ordinamento che ho conosciuto che mi dicevano "noi avevamo l'esame di Architettura degli elaboratori, ed era uno solo...voi invece adesso dovete dare Architettura A, architettura B e laboratorio di architettura"
E' vero, anche se il pastone di allora non si può certo paragonare ai moduli di oggi... ad edempio il nostro esame di Calcolatori Elettronici è stato smembrato in parte del programma di Fondamenti di Informatici, un esame di "Calcolatori Elettronici" propriamente detto ed uno di Reti Logiche... in questo modo ho potuto dedicare ad ogni esame una piccola "finestra" di tempo col risultato che i primi due, che ho fatto per ora, sono andati eccellentemente.
A me, tutto sommato, lo stato attuale non dispiace: trovo odioso il sovraccarico in numero degli esami che è psicologicamente pressante, ma non c'è dubbio che gli esami precedenti erano molto più corposi.

Un piccolo problema che invece ho notato è stata la "sovrapposizione" tra argomenti: due o tre lezioni del corso di Calcolatori (quindi circa 6 ore sulle 50 complessive) sono state dedicate ad argomenti che già avevamo trattato nel corso precedente di Fondamenti... insomma, neanche i professori sanno come non "pestare i piedi" con tutte queste materie. Allora, forse, ben venga il nuovo ordinamento, vedremo come andrà, io penso proprio che non switcherò perchè mi sto semiuccidendo per fare tutti o quasi gli esami dell'anno e non vorrei ritrovarmi a dare colloqui integrativi o addirittura "perdere" esami (Programmazione I passerebbe dai 6 crediti attuali a 12, col risultato che probabilmente dovrei seguire di nuovo il corso o perlomeno una parte), ma per chi si iscrive ora (o per chi quest'anno ha fatto poco) potrebbe essere un'ottima idea.

Unrue
26-06-2008, 23:04
Ho saputo con piacere che nella mia ex facoltà, hanno tolto la tesi per la laurea triennale. Io per la laurea specialistica ne ho dovute fare due. Pace. I nuovi studenti guadagnano minimo tre mesi rispetto a noi.

akyra
27-06-2008, 07:38
Ho saputo con piacere che nella mia ex facoltà, hanno tolto la tesi per la laurea triennale.

doppio :eek: :eek:

khelidan1980
27-06-2008, 08:31
Ho saputo con piacere che nella mia ex facoltà, hanno tolto la tesi per la laurea triennale. Io per la laurea specialistica ne ho dovute fare due. Pace. I nuovi studenti guadagnano minimo tre mesi rispetto a noi.

Ma è possibile una cosa del genere??Io ho perso 6 mesi per la tesi della triennale!!