PDA

View Full Version : How to: Sopravvivere in questo mondo di ladri!


beppe1982
26-06-2008, 12:12
Per un ragazzo di media età che vorrebbe mantere vizi e virtù come può nella situazione attuale destreggiarsi e continuare a vivere una vita "normale"?

Io da quando mi sono trasferito e vivo da solo ho iniziato ad apportare dei cambiamenti a un pò di cose...

Sigarette.
Con il continuo lievitare del prezzo sono passato al tabacco, meno dispendioso anche se può risultare snervante.

Benzina.
Passaggio da "Benzina" a "Gas" con risultati abbastanza scadenti riguardo alle prestazioni però ottimo risultato sul portafoglio.

Elettricità.
Controllo dei consumi, utilizzo ridotto delle varie tecnologie e un solo computer, portatile per giunta.
Lampadine e elettrodomestici classe A (alcuni rispettivamente più costosi rispetto al nomale ma più convenienti in definitiva n.d.r.)

Gas/Riscaldamento.
Sono ritornato alla vecchia bombola. Preferisco per ora che sono da solo questo metodo per riscaldarmi. La uso solo negli ambienti in cui mi serve, e in più controllo maggiormente i consumi.

Internet.
A scrocco su reti private libere, altrimenti a lavoro.
Altrimenti ADSL Flat+Telefono Flat (se possibile seguire la corrente di mercato in caso di promozioni interessanti)

Cibo.
Controllare sempre il prezzo al €/Kg
Per i cibi di utilizzo comune (credo sia più conveniente molte volte) acquistare quelli in scadenza vicina

Extra.
Limitare le spese durante le uscite (quando non servono)

Vestiario.
Acquistare vestiaro al mercato.
Acquistare vestiario solo se strettamente necessario.

Telefonino.
Opzione 300 minuti sul cellulare della ragazza.
Opzione 1 cent. su tutti gli altri operatori (chiamate brevi costi bassisimi)
Opzione Autoricarica Ottima per il mio lavoro perchè uso sempre il cellulare
Costo mensile 5 euro


Per ora non mi viene in mente altro...

E voi?
Siete risparmini?

-dieguz-
26-06-2008, 12:17
sigarette, non sono un mio problema. non ho mai fumato.

energia elettrica & riscaldamento: io sono un essere che vivrebbe bene a -10° quindi del freddo nn me ne importa nulla o quasi. per la corrente a casa abbiamo solo lampade a risparmio enegetico, i cicli di lavastoviglie a pieno carico come le lavatrici si fan di notte. condizionatore non c'è..c'è un piccolo ventilatore che copre le camere dei miei e la mia di notte.

la benzina è l'unica cosa su cui nn risparmio. amo essere indipendente e per questo devo avere almeno 20€ di gasolio in macchina:)

internet adsl pagata dai miei. a 20€ mensili mi pare.

telefobnino, una carica da 10€ una volta ogni 2-3 mesi

gabi.2437
26-06-2008, 12:19
Le sigarette devono salire più di prezzo :O Così possono abbassare i prezzi delle cose utili

Hire
26-06-2008, 12:20
Non c'è solo quello... manca la spesa, vestiti, uscite, cene e cose extra.

Basta scegliere bene dove fare la spesa ( non il primo supermercato che si trova ), non esagerare con i vestiti e comprarli solo quando ci sono gli sconti, non esagerare con le cose extra, fare benzina dove costa meno ed usare i punti per scalare i litri ( come fa AGIP ) o passare al GPL\Metano, non tenere attaccate 300 cose alla corrente e comprare sole cose con risparmio A, non abusare del gas perchè costa uno sfracello e passare dal tabacco al nulla, il telefono usare se possibile Skype o farsi una flat sul cell se si chiama TANTO.

Fatto questo avrai più dindini a fine mese :O

beppe1982
26-06-2008, 12:24
Grazie per le risposte,

Aggiungerei quanto detto nelle risposte per capire come vivere risparmiando.
Ovviamente mettere tutto in quanto ogniuno vive la propria vita in maniera diversa (sigarette vestiti di marca e quant'altro) e sopratutto componenti pc contando che siamo in un forum che è dedito a questo.

Xile
26-06-2008, 12:33
Uhm, riguardo ad usare la lavatrice di notte c'é il problema dei vicini, che sicuramente non apprezzeranno.

RiccardoS
26-06-2008, 12:52
sigarette/benzina: non fumo/utilizzo l'auto solo quando strettamente necessario, ergo, più aumentano, meglio è. :asd:

elettricità/consumi utenze: i soliti consigli, ormai sono alla nausea a forza di ripeterli. Chi spreca si merita di pagare i salassi che poi si ritrova in bolletta.

Cibo: qui non si lesina. Solo cose di qualità, senza arrivare a stupidi eccessi, ovviamente. Per chi ha la possibilità, cose del proprio orto.

internet: pure io vado a scrocco con la wireless non criptata del vicino :asd: ma lui lo sa :O

vestiario: NON compro vestiti. non faccio caso all'abbigliamento, quelle poche cose all'anno che mi regalano in occasione di compleanno e natale, genitori e morosa, sono più che sufficienti. Se anche tengo gli stessi per anni ed anni, meglio.

telefono: uso pochissimo. sì e no 50€ l'anno. odio parlare al cellulare.

extra: non so nemmeno cosa siano. il superfluo non fa per me.

se l'economia dovesse girare con me, staremmo fritti! :asd:
di contro, se tutti fossero un tantino meno con le mani bucate, commercianti e compari non sarebbero così schifosamente ricchi e non ci sarebbe questa speculazione dilagante.

aggiungerei, piuttosto, il consiglio di dare un occhio al consumo critico
(http://it.wikipedia.org/wiki/Consumo_critico) ed alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Hack3rAttack
26-06-2008, 13:22
sigarette/benzina: non fumo/utilizzo l'auto solo quando strettamente necessario, ergo, più aumentano, meglio è. :asd:

elettricità/consumi utenze: i soliti consigli, ormai sono alla nausea a forza di ripeterli. Chi spreca si merita di pagare i salassi che poi si ritrova in bolletta.

Cibo: qui non si lesina. Solo cose di qualità, senza arrivare a stupidi eccessi, ovviamente. Per chi ha la possibilità, cose del proprio orto.

internet: pure io vado a scrocco con la wireless non criptata del vicino :asd: ma lui lo sa :O

vestiario: NON compro vestiti. non faccio caso all'abbigliamento, quelle poche cose all'anno che mi regalano in occasione di compleanno e natale, genitori e morosa, sono più che sufficienti. Se anche tengo gli stessi per anni ed anni, meglio.

telefono: uso pochissimo. sì e no 50€ l'anno. odio parlare al cellulare.

extra: non so nemmeno cosa siano. il superfluo non fa per me.

se l'economia dovesse girare con me, staremmo fritti! :asd:
di contro, se tutti fossero un tantino meno con le mani bucate, commercianti e compari non sarebbero così schifosamente ricchi e non ci sarebbe questa speculazione dilagante.

aggiungerei, piuttosto, il consiglio di dare un occhio al consumo critico
(http://it.wikipedia.org/wiki/Consumo_critico) ed alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Tradotto: braccino corto

ceccoos
26-06-2008, 13:25
Tradotto: braccino corto

:asd: :asd: :asd:

Dante89
26-06-2008, 13:34
Tradotto: braccino corto

Buahahahah :asd:

Senza Fili
26-06-2008, 13:37
le lavatrici si fan di notte

ve lo permettono?
Da me sucederebbe il finimondo

-dieguz-
26-06-2008, 14:09
ve lo permettono?
Da me sucederebbe il finimondo

la lavatrice è in garage (che è molto grande e mi permette di tenere un angolo lavanderia) quindi di sopra non si sente nulla. non la sentono i miei che la camera è sopra il garage. di conseguenza non si sente ai piani di sopra...

Froze
26-06-2008, 14:19
ve lo permettono?
Da me sucederebbe il finimondo

anche mia madre la fa di notte.
ma credo sia un "privilegio" concesso solo a chi ha case singole o ha la possibilità di tenerla in cantina/garage.

Senza Fili
26-06-2008, 14:48
anche mia madre la fa di notte.
ma credo sia un "privilegio" concesso solo a chi ha case singole o ha la possibilità di tenerla in cantina/garage.

Beh in molti condomini il regolamento prevede che dopo le 9 di sera non si possa far rumore...io una sera passai il folletto alle 21,30 la mattina dopo l'amministratore e quella sotto mi vennero a suonare

RiccardoS
26-06-2008, 14:51
Tradotto: braccino corto

edit: dimenticavo: :asd:

mah... vedila come vuoi, ma non è tanto quello... preferisco aver presente quali sono i bisogni primari.

troppo spesso vedo invece gente che è ossessionata dal bisogno di soddisfare necessità che sono state loro indotte dal consumismo: e ancora non ci sarebbe alcun problema, se potessero permettersele tranquillamente, ci mancherebbe che ognuno non fosse libero di decidere cosa gli piace o di cosa ha bisogno... ciò che mi dà fastidio sono poi le continue lamentele sulla mancanza di denaro.

Trabant
26-06-2008, 14:52
Qualcuno mi spiega perchè lavatrice e lavastoviglie andrebbero fatte di notte?

Ci sono tariffe elettriche più basse?

Dante89
26-06-2008, 14:59
troppo spesso vedo invece gente che è ossessionata dal bisogno di soddisfare necessità che sono state loro indotte dal consumismo: e ancora non ci sarebbe alcun problema, se potessero permettersele tranquillamente, ci mancherebbe che ognuno non fosse libero di decidere cosa gli piace o di cosa ha bisogno... ciò che mi dà fastidio sono poi le continue lamentele sulla mancanza di denaro.

Sacrosanto.

Senza Fili
26-06-2008, 15:04
edit: dimenticavo: :asd:

mah... vedila come vuoi, ma non è tanto quello... preferisco aver presente quali sono i bisogni primari.

troppo spesso vedo invece gente che è ossessionata dal bisogno di soddisfare necessità che sono state loro indotte dal consumismo: e ancora non ci sarebbe alcun problema, se potessero permettersele tranquillamente, ci mancherebbe che ognuno non fosse libero di decidere cosa gli piace o di cosa ha bisogno... ciò che mi dà fastidio sono poi le continue lamentele sulla mancanza di denaro.

Io invece, cosa più grave, troppo spesso vedo gente che, pur non scialando, pur non buttando soldi, prima arrivava bene a fine mese ed oggi non ci arriva più.

Amodio
26-06-2008, 15:09
avevo diversi amici che non si facevano tanti problemi a comprarsi un pantalone di marca a 100 euro oppure un cd porno a 50 euro
pero' per il mangiare tiravano la cinghia a piu non posso!


la storia è la stessa, se si hanno spese esagerate e senza senso, bisogna eliminarle altrimenti vanno a discapito dei bisogni primari

Senza Fili
26-06-2008, 15:13
Si ma eccetto chi è spendaccione, gente che esiste da sempre, avete perso di vista il punto cruciale: che neanche spendendo normalmente si vive più.
Arriveremo ad un punto in cui nemmeno vestendo abiti usati e comprando cibo solo al discount riusciremo a vivere

Dumah Brazorf
26-06-2008, 15:17
Qualcuno mi spiega perchè lavatrice e lavastoviglie andrebbero fatte di notte?

Ci sono tariffe elettriche più basse?

Solitamente sì.

DvL^Nemo
26-06-2008, 15:25
Per un ragazzo di media età che vorrebbe mantere vizi e virtù come può nella situazione attuale destreggiarsi e continuare a vivere una vita "normale"?

Io da quando mi sono trasferito e vivo da solo ho iniziato ad apportare dei cambiamenti a un pò di cose...



Sono tornato dall'affitto a fare il bamboccione :D


Sigarette.
Con il continuo lievitare del prezzo sono passato al tabacco, meno dispendioso anche se può risultare snervante.


Non fumo, ne' ho mai fumato


Benzina.
Passaggio da "Benzina" a "Gas" con risultati abbastanza scadenti riguardo alle prestazioni però ottimo risultato sul portafoglio.


Qui mezzi pubblici e quando serve passaggio, al momento non sento il bisogno di un mezzo "privato"..


Elettricità.
Controllo dei consumi, utilizzo ridotto delle varie tecnologie e un solo computer, portatile per giunta.
Lampadine e elettrodomestici classe A (alcuni rispettivamente più costosi rispetto al nomale ma più convenienti in definitiva n.d.r.)

Gas/Riscaldamento.
Sono ritornato alla vecchia bombola. Preferisco per ora che sono da solo questo metodo per riscaldarmi. La uso solo negli ambienti in cui mi serve, e in più controllo maggiormente i consumi.

Internet.
A scrocco su reti private libere, altrimenti a lavoro.
Altrimenti ADSL Flat+Telefono Flat (se possibile seguire la corrente di mercato in caso di promozioni interessanti)

Cibo.
Controllare sempre il prezzo al €/Kg
Per i cibi di utilizzo comune (credo sia più conveniente molte volte) acquistare quelli in scadenza vicina

Extra.
Limitare le spese durante le uscite (quando non servono)

Vestiario.
Acquistare vestiaro al mercato.
Acquistare vestiario solo se strettamente necessario.


Qui pagano i miei, quindi non mi pongo il problema anche se per Internet abbiamo libero absolute ( 25 euro mese Telefoni + internet flat ), cibo elettricita' e il resto si cerca di risparmiare.. Il cibo piu' che altro se ne vanno 100/150 euro al mese per la pausa pranzo, caffe' etc... Vestirario economico


Telefonino.
Opzione 300 minuti sul cellulare della ragazza.
Opzione 1 cent. su tutti gli altri operatori (chiamate brevi costi bassisimi)
Opzione Autoricarica Ottima per il mio lavoro perchè uso sempre il cellulare
Costo mensile 5 euro


Spendo poco, una ricarica di 50 euro mi dura un anno, sono di poche parole :D


E voi?
Siete risparmini?

Fatti i tuoi conti :D
Anche se nell'ultimo periodo non mi sono fatto mancare ul bel nuovo portatile ( 1'300 euro ), un 500 euro in beneficenza, qualcosa perso per "strada" se vogliamo dire cosi'.. ma non mi lamento..

Khronos
26-06-2008, 15:39
Qualcuno mi spiega perchè lavatrice e lavastoviglie andrebbero fatte di notte?

Ci sono tariffe elettriche più basse?

1) non hai contemporaneamente accesi lampadine, televisione e il resto, funzionando solo loro non fai scattare contatori.

2) Se, e dico SE ti è concesso (ossia: se non dai fastidio a nessuno che dorme).


dunque, io.....

vivo ancora con i miei, però:

fumo/sigarette/tabacco: zero.

vestiti: mercato, e ultimamente sono in una taglia di calzoni che mi impossibilita trovarli nei centri commerciali -.- (i jeans daccordo, non trovo quelli corti, si fermano a una 52 che mi sembra di avere la 56 -.-)

benzina: tallone d'achille. tra lecco e università c'ho 30km da fare, in macchina li faccio in 30minuti, in pullman 1 ora e mezza e il treno non esiste. quindi, macchina.

lampadine. tutte rigorosamente al neon prima, ora sto sostituendo con le "basso consumo" philips, sui 15W. spero in un impiego massiccio dell'illuminazione a LED, ho visto lampadine a 1W di consumo, il problema è vedere "come" illuminano.

Elettricità.
televisore quasi mai acceso.
Pc, 500W di alimentatore che però ne consuma 350, acceso ogni tanto di giorno e ogni tanto di sera. dopo l'acquisto del portatile faccio una volta si e una no, ulteriore risparmio by batteria.
Elettrodomestici classe A e A+.

Gas/Riscaldamento.
tubature metano... ma qualche volta vado di microonde. climatizzatore: mi spiace ma sono 3 giorni che mia mamma, cagionevole di salute al troppo caldo, non può permettersi di avere 34 gradi in casa. in ogni caso, dato che abbiamo rifatto i serramenti 6 anni fa, questi hanno un contenimento atmosferico immenso, quindi il climatizzatore ci impiega poco (e consuma poco) per mantenere la temperatura stabile.

Internet.
Flat alice a casa, e università.

Cibo.
Stiamo ultimamente iniziando a alternare mercato con iper per controllare meglio inculate e prezzi.

Extra.
non sono ne ubriacone ne spendaccio in macchinette.

Telefonino.
telefono poco (mi dimentico anche il cellulare spento per giorni), tariffa classica e ricarica ogni tanto.

ciao

pablog1585
26-06-2008, 15:56
Per un ragazzo di media età che vorrebbe mantere vizi e virtù come può nella situazione attuale destreggiarsi e continuare a vivere una vita "normale"?



è impossible rinunciaci :O