PDA

View Full Version : Matrimonio civile o matrimonio religioso?


pandyno
26-06-2008, 10:15
Votate e spiegate :)

Io sono per quello civile: niente sfarzo, niente stress da preparativi, niente conto in banca delapidato. Festeggiamo solo io e lei :D

dany84
26-06-2008, 10:27
Civile :O
In primo luogo non sono credente, e fare il matrimonio in chiesa, magari solo per "la bella cornice", è pura ipocrisia.
Inoltre non ho mica voglia di spender soldi, in comune pago i bolli e via :D
Una cosa con pochi invitati oltretutto, giusto i testimoni perchè sono obbligatori :asd:
Insomma, roba semplice :O Il matrimonio è mio, mica degli altri :O

ManyMusofaga
26-06-2008, 10:27
Votate e spiegate :)

Io sono per quello civile: niente sfarzo, niente stress da preparativi, niente conto in banca delapidato. Festeggiamo solo io e lei :D

matrimonio civile non per forza è sinonimo di niente stress e niente conto in banca dilapidato, dipende tutto da come viene impostata la cerimonia. Se pensi di sposarti "alla chetichella" sposa-sposa + i testimoni necessari ok ma se appena appena inviti genitori e amici....

stesso discorso vale per il matrimonio religioso.

Io cmq essendo credente ho votato quest'ultimo per ovvie ragioni. Sì ad un periodo di convivenza purchè sia "finalizzata".

Bollita
26-06-2008, 10:27
se intendi quello civile come un matrimonio senza festa allora mi sa che nn hai capito la differenza tra civile e religioso, cambia il credo e l'ambiente, poi uno può cmq spendere soldi nel vestito e nella cerimonia!

mixkey
26-06-2008, 10:30
Se uno e' credente e vuole il matrimonio religioso puo' farlo senza sfarzo. Un abito decoroso e niente piu'.

pandyno
26-06-2008, 10:34
matrimonio civile non per forza è sinonimo di niente stress e niente conto in banca dilapidato, dipende tutto da come viene impostata la cerimonia. Se pensi di sposarti "alla chetichella" sposa-sposa + i testimoni necessari ok ma se appena appena inviti genitori e amici....

stesso discorso vale per il matrimonio religioso.

Io cmq essendo credente ho votato quest'ultimo per ovvie ragioni. Sì ad un periodo di convivenza purchè sia "finalizzata".

I miei motivi li conosco ed esulano dalla materia prima (soldi), semplicemente ritengo la chiesa come la maggiore associazione a delinquere esistente oggi nello Stato Italiano. (perdonami rispetto la tua idea comunque)

Io lei e basta, io mi impegno davanti a lei, non davanti ad una associazione a delinquere. :)

Ma la discussione non è incentrata su di me, ma su no noi tutti :)

Dumah Brazorf
26-06-2008, 10:41
Fosse per me civile, c'è sempre l'occasione per quello religioso, se un giorno dovessi ricredere!
In realtà si sa come va a finire, se lei vuole il religioso, mamma lo vuole (sai come sparlerebbero in paese?), nonna lo vuole (le verrebbe il crepacuore per il dispiacere), papà... no a lui frega 'na ceppa, probabilmente è stato costretto anche lui per la tradizione...
Così ci si ritrova a fare la scenetta del buon Cattolico, come quelli che vanno a messa a Natale, Pasqua, matrimoni e funerali...

Bollita
26-06-2008, 10:42
I miei motivi li conosco ed esulano dalla materia prima (soldi), semplicemente ritengo la chiesa come la maggiore associazione a delinquere esistente oggi nello Stato Italiano. (perdonami rispetto la tua idea comunque)

Io lei e basta, io mi impegno davanti a lei, non davanti ad una associazione a delinquere. :)

Ma la discussione non è incentrata su di me, ma su no noi tutti :)

il matrimonio se devi togliere la poesia è un semplice contratto e allora tanto vale convivere senza sposarsi...ah e tanto per la cronaca nn è che in comune ti sposano gratuitamente :O

pandyno
26-06-2008, 10:44
il matrimonio se devi togliere la poesia è un semplice contratto e allora tanto vale convivere senza sposarsi...ah e tanto per la cronaca nn è che in comune ti sposano gratuitamente :O

non hai capito una mazza di quello che hai quotato, mi fa piacere :)

ripe
26-06-2008, 10:46
Civile perché non sono credente, anche se il solo pensiero di essere sposato da uno di quegli schifosi che affollano gli uffici del comune mi farebbe propendere per l'altra opzione...

the_joe
26-06-2008, 10:46
Ma che discorsi sono?

Se uno è credente DEVE fare il matrimonio religioso, se non lo è DEVE sposarsi in municipio STOP

Per le modalità ognuno può fare come vuole dal matrimonio CIVILE da millemila milioni di euro a quello RELIGIOSO fatto nella più completa semplicità.

Non ho ancora capito l'assioma MATRIMONIO RELIGIOSO = CERIMONIA SFARZOSA.....

Froze
26-06-2008, 10:46
Io lei e basta, io mi impegno davanti a lei, non davanti ad una associazione a delinquere. :)

definire Dio una associazione a delinquere mi pare abbastanza pesante...
per la cronaca ti impegni davanti a Lui, non davanti alla chiesa (e detto da me che sono non credente, la dice lunga :fagiano: )

willywilly77
26-06-2008, 10:47
I miei motivi li conosco ed esulano dalla materia prima (soldi), semplicemente ritengo la chiesa come la maggiore associazione a delinquere esistente oggi nello Stato Italiano. (perdonami rispetto la tua idea comunque)

Io lei e basta, io mi impegno davanti a lei, non davanti ad una associazione a delinquere. :)

Ma la discussione non è incentrata su di me, ma su no noi tutti :)

Io mi sono sposato in chiesa con tutta la torta: foto, cena, rinfresco, ect, ect.
Ma ho votato non mi interessa, mi sono sposato così perché lo voleva mia moglie e a me, non comportava nessun grosso sacrificio.
LO stesso mi sarei sposato in civile, indiano, polinesiano, mussulmano, chi più ne a più ne metta. :D
Io ho detto si alla persona che reputo importante, non al metodo.

Dumah Brazorf
26-06-2008, 10:49
Ma ho votato non mi interessa, mi sono sposato così perché lo voleva mia moglie e a me, non comportava nessun grosso sacrificio.

Sei riuscito a evitare il corso prematrimoniale?

the_joe
26-06-2008, 10:49
Ah, per la cronaca NON c'è da pagare niente per sposarsi in Chiesa, naturalmente buon senso vuole che si lasci un'offerta, ma il Prete non viene certo a battere cassa.....

E una volta per tutte, smettiamola di generalizzare su cose che magari non si conoscono nemmeno.

dany84
26-06-2008, 10:50
Ma che discorsi sono?

Se uno è credente DEVE fare il matrimonio religioso, se non lo è DEVE sposarsi in municipio STOP

Per le modalità ognuno può fare come vuole dal matrimonio CIVILE da millemila milioni di euro a quello RELIGIOSO fatto nella più completa semplicità.

Non ho ancora capito l'assioma MATRIMONIO RELIGIOSO = CERIMONIA SFARZOSA.....

Credo che ci sia questo assioma perchè molti lo fanno anche non essendo credenti, giusto per fare "scena", poi ovvio che non è sempre così, ma ce ne sono tanti, e, come ho scritto prima, la ritengo pura ipocrisia.

il matrimonio se devi togliere la poesia è un semplice contratto e allora tanto vale convivere senza sposarsi...ah e tanto per la cronaca nn è che in comune ti sposano gratuitamente :O

vabbè dai la poesia non sta nel "come" ti sposi, ma nei motivi per cui lo fai e per i sentimenti che prova la coppia...

ah due miei amici si sono sposati in comune: 15 euro di bolli e basta :fagiano:

Ah, per la cronaca NON c'è da pagare niente per sposarsi in Chiesa, naturalmente buon senso vuole che si lasci un'offerta, ma il Prete non viene certo a battere cassa.....

E una volta per tutte, smettiamola di generalizzare su cose che magari non si conoscono nemmeno.

magari sono solo luoghi comuni, ma io ho sentito da alcune persone che "l'offerta" parte da un tot, non è proprio libera :stordita:
poi appunto magari non è così eh

the_joe
26-06-2008, 10:52
Sei riuscito a evitare il corso prematrimoniale?

Ah, questo è il vero problema.......

Un corso in cui magari ti parlano delle problematiche inerenti al matrimonio e alla vita in comune e del modo (religioso) con cui affrontarli.

Pensa che io ne ho fatti 2 e non sono morto :eek: :rolleyes:

the_joe
26-06-2008, 10:57
Credo che ci sia questo assioma perchè molti lo fanno anche non essendo credenti, giusto per fare "scena", poi ovvio che non è sempre così, ma ce ne sono tanti, e, come ho scritto prima, la ritengo pura ipocrisia.

Appunto hai detto bene IPOCRISIA e basta.


ah due miei amici si sono sposati in comune: 15 euro di bolli e basta :fagiano:



magari sono solo luoghi comuni, ma io ho sentito da alcune persone che "l'offerta" parte da un tot, non è proprio libera :stordita:
poi appunto magari non è così eh

Guarda, la Chiesa, quella vera è per i poveri quindi nessuna offerta obbligata, certo se fai una cerimonia e spendi 1.000 Euro di fiori per addobbare la Chiesa, chiami un gruppo di musicisti per suonare le musiche durante la cerimonia, spendi fra sposo e sposa 10.000 Euro di vestiti, poi è di cattivo gusto non lasciare un'offerta congrua, ma il Prete non ti viene certo a cercare a casa se non lo fai.

willywilly77
26-06-2008, 10:59
Sei riuscito a evitare il corso prematrimoniale?
L'ho fatto a parte la rottura dell' orario alle 4 di domenica per 3 domeniche non è stato così grave, :D il prete mi conosce; sa che c'è da lavorare per la chiesa o per il circolo non mi tiro indietro ma, le mie idee sono piuttosto radicali e se mi chiedeva qualcosa durante il corso che non reputavo giusto rispondevo senza peli sulla lingua. :rolleyes:

Bollita
26-06-2008, 10:59
non hai capito una mazza di quello che hai quotato, mi fa piacere :)
è che tu dici una cosa che secondo me non c'entra molto con l'idea che una persona ha del matrimonio, come prima cosa confondi il matrimonio esagerato con quello semplice mettendoli in categorie non pertinenti e come seconda cosa chiami chiesa "associazione a delinquere" minando il lato romantico e credente delle persone, e allora mina anche il lato credente e romantico del matrimonio e chiamalo contratto....



vabbè dai la poesia non sta nel "come" ti sposi, ma nei motivi per cui lo fai e per i sentimenti che prova la coppia...

ah due miei amici si sono sposati in comune: 15 euro di bolli e basta :fagiano:



mia zia spese di più :asd:

la poesia sta anche nel credere a qualcosa o meno, io tipo sono credente nn praticante, però voglio sposarmi in chiesa perchè voglio sposarmi davanti a dio , ovvio che la chiesa in quanto fatta e gestita dall'uomo può essere spesso sbagliata, ma non dimentichiamoci cosa c'è dietro per un credente, per questo parlo anche di lato romantico :O

paditora
26-06-2008, 11:03
definire Dio una associazione a delinquere mi pare abbastanza pesante...
per la cronaca ti impegni davanti a Lui, non davanti alla chiesa (e detto da me che sono non credente, la dice lunga :fagiano: )
Che c'entra Dio con la Chiesa. :stordita:
Anche per me la Chiesa è un'associazione a delinquere.
Non sta scritto da nessuna parte che Dio (ammesso che esista) stia dalla parte della Chiesa altrimenti non esisterebbero 2mila religioni diverse.
Cmq anche io mai e poi mai mi sposerei in Chiesa perchè non credo nella Chiesa.

Mav80
26-06-2008, 11:05
Guardate che se uno si sposa in chiesa non deve per forza pelarsi il culo....può fare tranquillamente una cosa riservata e spendere "poco" senza problemi particolari...quindi non venite a raccontare stronzate,non è una questione di soldi....anche perchè ho esempi di gente che si è sposata in comune e ha speso il doppio di chi l'ha fatto in chiesa....

Mav80
26-06-2008, 11:07
Che c'entra Dio con la Chiesa. :stordita:
Anche per me la Chiesa è un'associazione a delinquere.
Non sta scritto da nessuna parte che Dio (ammesso che esista) stia dalla parte della Chiesa altrimenti non esisterebbero 2mila religioni diverse.
Cmq anche io mai e poi mai mi sposerei in Chiesa perchè non credo nella Chiesa.

Ha ragione lui...tu ti sposi e giuri davanti a Dio,il prete fa solo da testimone...anche a me la chiesa fa schifo...ma tu non credi in loro,credi in Dio...

the_joe
26-06-2008, 11:08
Guardate che se uno si sposa in chiesa non deve per forza pelarsi il culo....può fare tranquillamente una cosa riservata e spendere "poco" senza problemi particolari...quindi non venite a raccontare stronzate,non è una questione di soldi....anche perchè ho esempi di gente che si è sposata in comune e ha speso il doppio di chi l'ha fatto in chiesa....

Purtroppo come avrai visto ogni occasione è buona per parlare male della Chiesa.......specie da chi non sà nemmeno dove sia la parrocchia del proprio paese ;)

LilithSChild
26-06-2008, 11:08
il matrimonio è una promessa tra due persone.
il fatto che sia riconosciuto da uno stato è solo una formalità.
religioso ? nemmeno a parlarne :O

CYRANO
26-06-2008, 11:09
civile in nave !
che figata!



Cò.àa.òàz.àòa

beach_man
26-06-2008, 11:11
Nel dubbio........fatti entrambi! :D

pandyno
26-06-2008, 11:12
definire Dio una associazione a delinquere mi pare abbastanza pesante...
per la cronaca ti impegni davanti a Lui, non davanti alla chiesa (e detto da me che sono non credente, la dice lunga :fagiano: )

Dio me lo porto dentro non ho bisogno di pagare bustarelle :)
Ma ribadisco che è il mio punto di vista, per quanto possa essere pesante :)

Bollita
26-06-2008, 11:12
il matrimonio è una promessa tra due persone.
il fatto che sia riconosciuto da uno stato è solo una formalità.
religioso ? nemmeno a parlarne :O

no spe nn confondere le cose... il matrimonio ti garantisce (per lo stato italiano) determinati diritti e doveri, il matrimonio anche se religioso (si intende chiesa cattolica nel caso italiano) viene riconosciuto anche a livello civile cosa che nn avviene per tutte le religioni.

Mav80
26-06-2008, 11:13
Purtroppo come avrai visto ogni occasione è buona per parlare male della Chiesa.......specie da chi non sà nemmeno dove sia la parrocchia del proprio paese ;)

Oddio sulla chiesa e sulle persone che ne fanno parte avrei qualcosina da ridire anche io,ma non generalizzo...

Bollita
26-06-2008, 11:14
Purtroppo come avrai visto ogni occasione è buona per parlare male della Chiesa.......specie da chi non sà nemmeno dove sia la parrocchia del proprio paese ;)

la chiesa è gestita dall'uomo che in quanto tale è imperfetto e di conseguenza spesso la chiesa è imperfetta, è anche vero che però non è giusto generalizzare :D

LilithSChild
26-06-2008, 11:15
no spe nn confondere le cose... il matrimonio ti garantisce (per lo stato italiano) determinati diritti e doveri, il matrimonio anche se religioso (si intende chiesa cattolica nel caso italiano) viene riconosciuto anche a livello civile cosa che nn avviene per tutte le religioni.

che ti devo dì per me il fatto che sia riconosciuto dallo stato è solo una formalità :stordita:

Bollita
26-06-2008, 11:18
che ti devo dì per me il fatto che sia riconosciuto dallo stato è solo una formalità :stordita:

beh se così fosse lo stato riconoscerebbe le coppie di fatto e farebbe si che questi siano uguali a coloro che si sposano :D ti prendo un esempio :
Mia zia conviveva con il suo compagno da anni poi un giorno (alla venera età di 51 anni ) si sono sposati, ma nn tanto per dichiararsi e concretizzare il loro amore in maniera deinitiva (per quello c'era già il mutuo della casa) ma per avere delle tutele che altrimenti nn avrebbero avuto :D

pandyno
26-06-2008, 11:19
Purtroppo come avrai visto ogni occasione è buona per parlare male della Chiesa.......specie da chi non sà nemmeno dove sia la parrocchia del proprio paese ;)

La "mia" chiesa l' ho abbandonata perchè gestita più che da un prete o da un "tramite" di Dio, diciamo da un approfittatore :)
Quindi evita commenti del genere, non mi conosci. :)
E poi ripeto la discussione non è incentrata su di me, esprimi la tua opinione piuttosto, la tua idea di matrimonio ;)

LilithSChild
26-06-2008, 11:21
beh se così fosse lo stato riconoscerebbe le coppie di fatto e farebbe si che questi siano uguali a coloro che si sposano :D ti prendo un esempio :
Mia zia conviveva con il suo compagno da anni poi un giorno (alla venera età di 51 anni ) si sono sposati, ma nn tanto per dichiararsi e concretizzare il loro amore in maniera deinitiva (per quello c'era già il mutuo della casa) ma per avere delle tutele che altrimenti nn avrebbero avuto :D

infatti per me lo stato dovrebbe riconoscere le coppie di fatto :fagiano:
ho una idea tutta mia di matrimonio :stordita:

Bollita
26-06-2008, 11:22
infatti per me lo stato dovrebbe riconoscere le coppie di fatto :fagiano:
ho una idea tutta mia di matrimonio :stordita:

anche io ce l'ho, ma nn rispecchia il mondo reale :stordita:

the_joe
26-06-2008, 11:22
La "mia" chiesa l' ho abbandonata perchè gestita più che da un prete o da un "tramite" di Dio, diciamo da un approfittatore :)
Quindi evita commenti del genere, non mi conosci. :)
E poi ripeto la discussione non è incentrata su di me, esprimi la tua opinione piuttosto, la tua idea di matrimonio ;)

Quindi ritieni giusto generalizzare. :rolleyes:

La mia idea l'ho espressa nel mio primo post, "se credi ti sposi in Chiesa, se non credi ti sposi in municipio, se te ne freghi vai a convivere".

the_joe
26-06-2008, 11:24
Oddio sulla chiesa e sulle persone che ne fanno parte avrei qualcosina da ridire anche io,ma non generalizzo...

la chiesa è gestita dall'uomo che in quanto tale è imperfetto e di conseguenza spesso la chiesa è imperfetta, è anche vero che però non è giusto generalizzare :D

Ne potrei dire anche io, ma giustamente NON è la CHiesa, ma la persona che la gestisce a livello locale, le alte gerarchie non le digerisco nemmeno io ;)

LilithSChild
26-06-2008, 11:24
anche io ce l'ho, ma nn rispecchia il mondo reale :stordita:

nemmeno il mio :sob:

LilithSChild
26-06-2008, 11:27
mi spiegate che c'entra il discorso sulla chiesa ? :stordita: :fagiano:

Bollita
26-06-2008, 11:28
Ne potrei dire anche io, ma giustamente NON è la CHiesa, ma la persona che la gestisce a livello locale, le alte gerarchie non le digerisco nemmeno io ;)
son le persone i preti che la gesticono che fanno la chiesa vera secondo me, io quando nn ero battezzata spesso andavo a seguire la messa in una piccola chiesa vicino al mio pase, poi son tornata in città mi sono battezzata e sto ancora cercando la MIA chiesa, cioè un parroco che nn faccia i suoi interessi , ma questo succede perchè come in tutti i campi ci sono le persne più o meno buone e più o meno oneste :D

pandyno
26-06-2008, 11:29
Quindi ritieni giusto generalizzare. :rolleyes:

La mia idea l'ho espressa nel mio primo post, "se credi ti sposi in Chiesa, se non credi ti sposi in municipio, se te ne freghi vai a convivere".

Non generalizzo, il prete che mi ha battezzato, che si chiamava Alberto, come me, era una grandissima persona.
Semplicemente IO non credo nella chiesa. Non credo ai tramiti. Dio ce l' hai dentro, cosa fare e cosa non fare lo sai. IO non ho bisogno di strutture per quanto mi riguarda.

Se poi non accetti questo punto di vista lo capisco e rispetto la tua idea, ma tu rispetta la mia.

Bollita
26-06-2008, 11:29
mi spiegate che c'entra il discorso sulla chiesa ? :stordita: :fagiano:

pare sia stata chiamata associazione a delinquere :O

the_joe
26-06-2008, 11:30
mi spiegate che c'entra il discorso sulla chiesa ? :stordita: :fagiano:

E di cosa stiamo parlando, dei prezzi delle melanzane al mercato ortofrutticolo? :confused:

pandyno
26-06-2008, 11:30
mi spiegate che c'entra il discorso sulla chiesa ? :stordita: :fagiano:

Nulla :asd:

dany84
26-06-2008, 11:31
Guarda, la Chiesa, quella vera è per i poveri quindi nessuna offerta obbligata, certo se fai una cerimonia e spendi 1.000 Euro di fiori per addobbare la Chiesa, chiami un gruppo di musicisti per suonare le musiche durante la cerimonia, spendi fra sposo e sposa 10.000 Euro di vestiti, poi è di cattivo gusto non lasciare un'offerta congrua, ma il Prete non ti viene certo a cercare a casa se non lo fai.

Non lo sapevo, chiedo venia, credevo ci fosse un minimo da dare, a prescindere dal tipo di cerimonia (sfarzosa o meno) che vuole fare una coppia :)


la poesia sta anche nel credere a qualcosa o meno, io tipo sono credente nn praticante, però voglio sposarmi in chiesa perchè voglio sposarmi davanti a dio , ovvio che la chiesa in quanto fatta e gestita dall'uomo può essere spesso sbagliata, ma non dimentichiamoci cosa c'è dietro per un credente, per questo parlo anche di lato romantico :O

Si, non so cosa c'è dietro per un credente, è questo il fatto, per me il romanticismo è altro :fagiano:

infatti per me lo stato dovrebbe riconoscere le coppie di fatto :fagiano:

quoto :O

Senza Fili
26-06-2008, 11:33
Ma che discorsi sono?

Se uno è credente DEVE fare il matrimonio religioso, se non lo è DEVE sposarsi in municipio STOP



Ma anche no, mio cugino e la fidanzata sono credenti eppure si sono sposati in comune...credere nell'esistenza di Dio mica significa rimanere impassibili davanti al comportamento dell'istituzione chiesa, che opera come fosse una qualasiasi multinazionale.

the_joe
26-06-2008, 11:33
Comunque sia anche per riconoscere le coppie di fatto, lo Stato ha bisogno di un documento che ne certifichi l'esistenza, quindi il tutto si risolverebbe in una specie di matrimonio light o chiamatelo come volete ;)

pandyno
26-06-2008, 11:34
Ma anche no, mio cugino e la fidanzata sono credenti eppure si sono sposati in comune...credere nell'esistenza di Dio mica significa rimanere impassibili davanti al comportamento dell'istituzione chiesa, che opera come fosse una qualasiasi multinazionale.

:ave: :ave: :ave:

the_joe
26-06-2008, 11:34
Ma anche no, mio cugino e la fidanzata sono credenti eppure si sono sposati in comune...credere nell'esistenza di Dio mica significa rimanere impassibili davanti al comportamento dell'istituzione chiesa, che opera come fosse una qualasiasi multinazionale.

Beh, il mondo è bello perchè è vario :p


PS- rispetto molto di più la loro scelta rispetto ai NON credenti che si sposano in Chiesa per la "cerimonia bella" ;)

LilithSChild
26-06-2008, 11:36
pare sia stata chiamata associazione a delinquere :O
e meno male che mi sono astenuto dal dire la mia :asd:

E di cosa stiamo parlando, dei prezzi delle melanzane al mercato ortofrutticolo? :confused:

ah scusa pensavo si parlasse di matrimonio :fagiano:

Nulla :asd:

:boh:

LilithSChild
26-06-2008, 11:38
PS- rispetto molto di più la loro scelta rispetto ai NON credenti che si sposano in Chiesa per la "cerimonia bella" ;)
sarà bella ma io dopo poco mi scasso a fare in piedi-seduto per tutto il tempo :stordita:








BASTA VADO A RIPASSARE LA TESINA :O

the_joe
26-06-2008, 11:39
e meno male che mi sono astenuto dal dire la mia :asd:



ah scusa pensavo si parlasse di matrimonio :fagiano:



:boh:

Ma il matrimonio RELIGIOSO dove lo vai a celebrare?

Senza Fili
26-06-2008, 11:39
Beh, il mondo è bello perchè è vario :p


PS- rispetto molto di più la loro scelta rispetto ai NON credenti che si sposano in Chiesa per la "cerimonia bella" ;)

Ne conosco diversi, manco conoscono le preghiere ma si sposano in chiesa perchè "le foto sono più belle" o "per far contenta mia madre"

the_joe
26-06-2008, 11:39
Ne conosco diversi, manco conoscono le preghiere ma si sposano in chiesa perchè "le foto sono più belle" o "per far contenta mia madre"

E difatti quelli non li capisco proprio :rolleyes:

LilithSChild
26-06-2008, 11:40
Ma il matrimonio RELIGIOSO dove lo vai a celebrare?

non esiste mica solo il cattolicesimo :boh:

Bollita
26-06-2008, 11:42
non esiste mica solo il cattolicesimo :boh:

nn vorrei dire una stronzata, ma in Italia molti matrimoni religiosi che nn siano cattolici nn sono riconosciuti da parte dello stato :D

Senza Fili
26-06-2008, 11:44
nn vorrei dire una stronzata, ma in Italia molti matrimoni religiosi che nn siano cattolici nn sono riconosciuti da parte dello stato :D

Guarda che anche il matrimonio religioso cattolico, volendo, può rimanere solo religioso e non valere a livello civile, se lo vogliono gli sposi...io conosco due vedovi, si sono sposati in chiesa ma non hanno messo le firme per la valenza civile del matrimonio, per non perdere le reversibilità delle pensioni dei coniugi defunti :sofico: :sofico:

CYRANO
26-06-2008, 11:45
Guarda che anche il matrimonio religioso cattolico, volendo, può rimanere solo religioso e non valere a livello civile, se lo vogliono gli sposi...io conosco due vedovi, si sono sposati in chiesa ma non hanno messo le firme per la valenza civile del matrimonio, per non perdere le reversibilità delle pensioni dei coniugi defunti :sofico: :sofico:

diabolici ! :asd:


Cà.òa.z.àòa

Bollita
26-06-2008, 11:47
Guarda che anche il matrimonio religioso cattolico, volendo, può rimanere solo religioso e non valere a livello civile, se lo vogliono gli sposi...io conosco due vedovi, si sono sposati in chiesa ma non hanno messo le firme per la valenza civile del matrimonio, per non perdere le reversibilità delle pensioni dei coniugi defunti :sofico: :sofico:

va beh questo è un altro caso :asd: però ecco quello cristiano solitamente è riconosciuto, non mi ricordo se è riconosciuto anche quello islamico e ebreo.. dovrei guardare :asd:

ManyMusofaga
26-06-2008, 11:48
I miei motivi li conosco ed esulano dalla materia prima (soldi), semplicemente ritengo la chiesa come la maggiore associazione a delinquere esistente oggi nello Stato Italiano. (perdonami rispetto la tua idea comunque)

Io lei e basta, io mi impegno davanti a lei, non davanti ad una associazione a delinquere. :)

Ma la discussione non è incentrata su di me, ma su no noi tutti :)

Infatti anche il mio reply era da interpretarsi in termini generali ;) ci tenevo solo a sottolineare che

Per le modalità ognuno può fare come vuole dal matrimonio CIVILE da millemila milioni di euro a quello RELIGIOSO fatto nella più completa semplicità.

Non ho ancora capito l'assioma MATRIMONIO RELIGIOSO = CERIMONIA SFARZOSA.....

*

definire Dio una associazione a delinquere mi pare abbastanza pesante...
per la cronaca ti impegni davanti a Lui, non davanti alla chiesa (e detto da me che sono non credente, la dice lunga :fagiano: )

Quoto!

pandyno
26-06-2008, 11:51
Infatti anche il mio reply era da interpretarsi in termini generali ;) ci tenevo solo a sottolineare che





Hey io non ce l' ho con Dio ;) ce l' ho con le persone che è diverso ;)

paditora
26-06-2008, 11:51
Quindi ritieni giusto generalizzare. :rolleyes:

La mia idea l'ho espressa nel mio primo post, "se credi ti sposi in Chiesa, se non credi ti sposi in municipio, se te ne freghi vai a convivere".
ma dove sta scritto che se credi devi sposarti in chiesa?
io questo che non capisco.
chi cazz ha stabilito che dio è con la chiesa.
magari dio la condanna per tutte le porcate che ha fatto nella storia.

Dumah Brazorf
26-06-2008, 11:52
infatti per me lo stato dovrebbe riconoscere le coppie di fatto :fagiano:
ho una idea tutta mia di matrimonio :stordita:

Visto che è così semplice (2 firme e via) e non costa praticamente niente (15€ di bolli) perchè tutte queste coppie di fatto non fanno un matrimonio civile? ;)

CYRANO
26-06-2008, 11:52
io me ne frego ma mi sposerei in chiesa perchè è più romantico , imho :D


Càò.a.àòzàò.a

Senza Fili
26-06-2008, 11:53
Hey io non ce l' ho con Dio ;) ce l' ho con le persone che è diverso ;)

Esatto...diciamo che coloro che dovrebbero portare il messaggio di Dio hanno stravolto il loro compito originario e si comportano in un modo che fa venire la pelle d'oca a qualunque persona dotata di obiettività

Bollita
26-06-2008, 11:53
Visto che è così semplice (2 firme e via) e non costa praticamente niente (15€ di bolli) perchè tutte queste coppie di fatto non fanno un matrimonio civile? ;)
perchè non sempre è così semplice :read:

Dumah Brazorf
26-06-2008, 11:53
E difatti quelli non li capisco proprio :rolleyes:

Posso chiederti se hai avuto l'annullamento dalla sacra rota?

Bollita
26-06-2008, 11:54
Esatto...diciamo che coloro che dovrebbero portare il messaggio di Dio hanno stravolto il loro compito originario e si comportano in un modo che fa venire la pelle d'oca a qualunque persona dotata di obiettività

generalizzi troppo secondo me

Senza Fili
26-06-2008, 11:54
Visto che è così semplice (2 firme e via) e non costa praticamente niente (15€ di bolli) perchè tutte queste coppie di fatto non fanno un matrimonio civile? ;)

Simpaty, le coppie gay (che sarebbero le principali fruitrici di unioni civili) parlano di unioni civili proprio perchè non possono sposarsi in comune, altrimenti non starebbero a chiedere surrogati

LilithSChild
26-06-2008, 11:55
Visto che è così semplice (2 firme e via) e non costa praticamente niente (15€ di bolli) perchè tutte queste coppie di fatto non fanno un matrimonio civile? ;)

chiedilo a loro che vuoi da me :boh:

ManyMusofaga
26-06-2008, 11:55
ma dove sta scritto che se credi devi sposarti in chiesa?
io questo che non capisco.
chi cazz ha stabilito che dio è con la chiesa.
magari dio la condanna per tutte le porcate che ha fatto nella storia.

In base alle Sacre Scritture Dio ha istituito la Sua Chiesa ;)

che poi il clero nel corso dei millenni di porcate ne abbia fatte una badilata non ci piove; d'altronde non dimentichiamoci che sono uomini e in quanto tali corruttibili e fallibili ;)

qua come al solito tutti retti, tutti santi, tutti onesti...? Se prima di puntare il dito sul prossimo ognuno pensasse al suo sarebbe già un gran cosa (sto parlando in generale, meglio precisarlo)

Senza Fili
26-06-2008, 11:56
generalizzi troppo secondo me

generalizzo?
qualunque persona obiettiva osservi il comportamento della chiesa non può far altro che provare ribrezzo, anche mia zia 70enne da sempre religiosa è schifata...i miei genitori pure hanno smesso di andare in chiesa non perchè hanno smesso di credere in Dio, ma perchè la chiesa si comporta troppo male

Dumah Brazorf
26-06-2008, 11:57
Simpaty, le coppie gay (che sarebbero le principali fruitrici di unioni civili) parlano di unioni civili proprio perchè non possono sposarsi in comune, altrimenti non starebbero a chiedere surrogati

E tutte le altre migliaia di coppie etero che vanno loro appresso?

paditora
26-06-2008, 12:00
In base alle Sacre Scritture Dio ha istituito la Sua Chiesa ;)
Ok allora per esempio la Chiesa Evangelica?
Chi è che dice che i cattolici hanno ragione e gli altri torto.
Per me in passato ognuno si è fatto i cazzi propri e si è fatto la religione a modo suo (secondo me).

Dumah Brazorf
26-06-2008, 12:01
In base alle Sacre Scritture Dio ha istituito la Sua Chiesa ;)

Questo lo dice un libro scritto da una persona ma così andiamo molto OT quindi mi fermerei qui.

vaka_85
26-06-2008, 12:10
Ok allora per esempio la Chiesa Evangelica?
Chi è che dice che i cattolici hanno ragione e gli altri torto.
Per me in passato ognuno si è fatto i cazzi propri e si è fatto la religione a modo suo (secondo me).

riferendosi a Lutero che dice che i cattolici hanno male interpretato le parole di Gesù a Pietro:
"tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa"
- che i cattolici interpretano che il fondamento della Chiesa-istituzione è Pietro e ciò giustifica il papato

- lutero interpreta che la pietra è Gesù

fine OT

PeK
26-06-2008, 12:14
matrimonio civile, ma solo per avere i diritti legislativi connessi allo status.
io sarei più per le coppie di fatto regolarizzate.

e non venitemi a dire "la famiglia è sacra", sono idee proposte da preti (=non avranno mai una famiglia e non sanno che sia) oppure da politici bigotti (=spesso divorziati ed in seconde nozze, oppure conviventi).

LilithSChild
26-06-2008, 12:14
E tutte le altre migliaia di coppie etero che vanno loro appresso?

se gli vanno dietro non sono molto etero http://img218.imageshack.us/img218/7307/nononozm3mo1.gif

LilithSChild
26-06-2008, 12:15
matrimonio civile, ma solo per avere i diritti legislativi connessi allo status.
io sarei più per le coppie di fatto regolarizzate.

e non venitemi a dire "la famiglia è sacra", sono idee proposte da preti (=non avranno mai una famiglia e non sanno che sia) oppure da politici bigotti (=spesso divorziati ed in seconde nozze, oppure conviventi).

la famiglia è sacra. non certo perchè lo dice un libro scritto da chissà chi o da un tizio qualunque...

PeK
26-06-2008, 12:19
In base alle Sacre Scritture Dio ha istituito la Sua Chiesa ;)

un libro fantasy con una campagna d&d poco interessante e nemici di livello basso.


qua come al solito tutti retti, tutti santi, tutti onesti...? Se prima di puntare il dito sul prossimo ognuno pensasse al suo sarebbe già un gran cosa (sto parlando in generale, meglio precisarlo)

certo, non sto dicendo che io sono perfetto. mi da fastidio che altri lo dicano di se stessi ;)

ps
ma siamo sicuri che vogliamo seguire una religione basta sul vampirismo e sul cannibalismo? :asd:

paditora
26-06-2008, 12:24
certo, non sto dicendo che io sono perfetto. mi da fastidio che altri lo dicano di se stessi ;)
ma appunto :D
ma poi i cattolici (a partire dal papa) sono i primi che puntano il dito sulla gente.
sono loro i primi che condannano e giudicano.
se c'è qualcuno che sta sempre a puntare il dito mi pare proprio la Chiesa Cattolica.

Ziosilvio
26-06-2008, 12:39
non avranno mai una famiglia e non sanno che sia
Una famiglia i preti possono averla avuta.
Si può diventare prete dopo essere diventato vedovo.
Senza contare la famiglia di origine...

E poi, anche lo schema generale "X non ha avuto Y quindi X non sa cosa sia Y" è un non sequitur.
Se fosse vero, Umberto Veronesi non dovrebbe sapere cosa sia il cancro al seno...

LilithSChild
26-06-2008, 12:41
Una famiglia i preti possono averla avuta.
Si può diventare prete dopo essere diventato vedovo.
Senza contare la famiglia di origine...

E poi, anche lo schema generale "X non ha avuto Y quindi X non sa cosa sia Y" è un non sequitur.
Se fosse vero, Umberto Veronesi non dovrebbe sapere cosa sia il cancro al seno...

in effetti :asd:

Bollita
26-06-2008, 12:42
generalizzo?
qualunque persona obiettiva osservi il comportamento della chiesa non può far altro che provare ribrezzo, anche mia zia 70enne da sempre religiosa è schifata...i miei genitori pure hanno smesso di andare in chiesa non perchè hanno smesso di credere in Dio, ma perchè la chiesa si comporta troppo male
obbiettiva? tu parti dal presupposto che ci siano solo disonesti nella chiesa, ma non è così.. ci sono anche persone molto illuminate.
la famiglia è sacra. non certo perchè lo dice un libro scritto da chissà chi o da un tizio qualunque...
abbiamo molti concetti della religione cristiana che abbiamo metabolizzato ed estirpato dalla sua origine
ma appunto :D
ma poi i cattolici (a partire dal papa) sono i primi che puntano il dito sulla gente.
sono loro i primi che condannano e giudicano.
se c'è qualcuno che sta sempre a puntare il dito mi pare proprio la Chiesa Cattolica.

secondo me si dovrebbe conoscere 1 meglio la religione e la sua nascita 2 la sua funzione :read:

D4rkAng3l
26-06-2008, 12:46
Ovviamente civile...mi darebbe fastidio sposarmi presso la filiale di un'organizzazione che non apprezzo affatto...vabbè tanto mi farò sbattezzare e non mi vorranno più loro e poi c'è il fatto che non ho mai avuto interesse verso ragazze credenti...se per metterci insieme dobbiamo essere sulla stessa lunghezza d'onda figuriamoci per un eventuale matrimonio :D

D4rkAng3l
26-06-2008, 12:56
va beh questo è un altro caso :asd: però ecco quello cristiano solitamente è riconosciuto, non mi ricordo se è riconosciuto anche quello islamico e ebreo.. dovrei guardare :asd:

No non è un altro caso...il matrimonio cattolico dovrebbe avere la stessa valenza giuridica di quello offerto dalla religione basata su: "La Forza di Guerre Stellari". Semplicemente credo che nel momento di apporre la firma ti facciano firmare due pezzi di carta: uno va al Vaticano e un altro è quello del comune...di fatto stai apponendo la tua firma per il matrimonio religioso e per quello giuridico...

Magari altre chiese sono semplicemente meno organizzate e ti devi recare anche fisicamente in comune per farlo notificare senza che la procedura sia automatica tutto quà

D4rkAng3l
26-06-2008, 12:59
In base alle Sacre Scritture Dio ha istituito la Sua Chiesa ;)

che poi il clero nel corso dei millenni di porcate ne abbia fatte una badilata non ci piove; d'altronde non dimentichiamoci che sono uomini e in quanto tali corruttibili e fallibili ;)

qua come al solito tutti retti, tutti santi, tutti onesti...? Se prima di puntare il dito sul prossimo ognuno pensasse al suo sarebbe già un gran cosa (sto parlando in generale, meglio precisarlo)

Si ma visto che il VOSTRO Dio vi dovrebbe aver dato il libero arbitrio allora dovreste essere anche liberi di credere il lui e tuttavia di non sposarvi in una chiesa che potreste ritenere macchiata di sangue ed altre schifezze :)

ManyMusofaga
26-06-2008, 13:01
Ok allora per esempio la Chiesa Evangelica?
Chi è che dice che i cattolici hanno ragione e gli altri torto.
Per me in passato ognuno si è fatto i cazzi propri e si è fatto la religione a modo suo (secondo me).

Questo lo dice un libro scritto da una persona ma così andiamo molto OT quindi mi fermerei qui.

Le religioni sono primariamente una questione di fede, non ha proprio senso parlare di cattolici che hanno ragione e di altri che hanno torto. Io non sono qua per convertire nessuno, inutile discutere ;)

ManyMusofaga
26-06-2008, 13:11
secondo me si dovrebbe conoscere 1 meglio la religione e la sua nascita 2 la sua funzione :read:

Infatti...

Si ma visto che il VOSTRO Dio vi dovrebbe aver dato il libero arbitrio allora dovreste essere anche liberi di credere il lui e tuttavia di non sposarvi in una chiesa che potreste ritenere macchiata di sangue ed altre schifezze :)

questo senza dubbio, e per l'appunto non mi risulta di aver detto alcunchè a riguardo :mbe: Ciascuno decide in coscienza, in base alle proprie credenze e alle proprie idee; le scelte altrui non sono oggetto di discussione per quanto mi riguarda e la cosa dovrebbe essere reciproca.

Non appena si tira in ballo la Chiesa, la religione cattolica e i fedeli c'è subito qualcuno pronto a saltarti in testa o a spalar fango...L'ho già detto e lo ripeto: meglio che ognuno pensi al suo ;)

D4rkAng3l
26-06-2008, 13:17
Infatti...



questo senza dubbio, e per l'appunto non mi risulta di aver detto alcunchè a riguardo :mbe: Ciascuno decide in coscienza, in base alle proprie credenze e alle proprie idee; le scelte altrui non sono oggetto di discussione per quanto mi riguarda e la cosa dovrebbe essere reciproca.

Non appena si tira in ballo la Chiesa, la religione cattolica e i fedeli c'è subito qualcuno pronto a saltarti in testa o a spalar fango...L'ho già detto e lo ripeto: meglio che ognuno pensi al suo ;)

Guarda non ce l'ho conte te per carità...io non ho l'ipocrisia di dire che non spalo fango sulla chiesa: ebbene lo faccio e se posso combatterla la combatto.

Per il discorso di ognuno pensi al suo...beh...la chiesa è sempre stata la prima a non pensare al suo interferendo con lo stato italiano (e questo è inconfutabile quando esiste un organo come la CEI per gestire i rapporti STATO-CHIESA).
Se la chiesa pensasse veramente al suo non avrebbe fatto quello che ha fatto per impedire le coppie di fatto, se pensasse al suo direbbe: "Noi bravi cattolici non siamo gay o se un bravo cattolico è gay sia casto" e pensando al suo non avrebbe leggiferato interferendo con chi magari delle ide della chiesa non gliene frega nulla.

Un cattolico che pensa al suoè un cattolico che non abbortisce o che non fa usare le proprie cellule per la ricerca...non una persona che leggifera anche per me...

Quindi io almeno non ho l'ipocrisia di dire che per me è "guera aperta"...mentre la chiesa (non dico te) dice di pensare al suo ma si intromette costantemente neggli affari interni di un altro stato :rolleyes:

ManyMusofaga
26-06-2008, 13:22
Guarda non ce l'ho conte te per carità...io non ho l'ipocrisia di dire che non spalo fango sulla chiesa: ebbene lo faccio e se posso combatterla la combatto.

Per il discorso di ognuno pensi al suo...beh...la chiesa è sempre stata la prima a non pensare al suo interferendo con lo stato italiano (e questo è inconfutabile quando esiste un organo come la CEI per gestire i rapporti STATO-CHIESA).
Se la chiesa pensasse veramente al suo non avrebbe fatto quello che ha fatto per impedire le coppie di fatto, se pensasse al suo direbbe: "Noi bravi cattolici non siamo gay o se un bravo cattolico è gay sia casto" e pensando al suo non avrebbe leggiferato interferendo con chi magari delle ide della chiesa non gliene frega nulla.

Un cattolico che pensa al suoè un cattolico che non abbortisce o che non fa usare le proprie cellule per la ricerca...non una persona che leggifera anche per me...

Quindi io almeno non ho l'ipocrisia di dire che per me è "guera aperta"...mentre la chiesa (non dico te) dice di pensare al suo ma si intromette costantemente neggli affari interni di un altro stato :rolleyes:

Ok il tuo discorso (tra parentesi ora devo tornare a studiare, me lo leggerò stasera con più calma)

mi permetto di ricordare che l'argomento del 3d non è la Chiesa, con tutte le problematiche varie ed eventuali, bensì il matrimonio cattolico o civile e punti di vista. Forse sarebbe opportuno non divagare ;)

Bollita
26-06-2008, 13:23
Guarda non ce l'ho conte te per carità...io non ho l'ipocrisia di dire che non spalo fango sulla chiesa: ebbene lo faccio e se posso combatterla la combatto.

Per il discorso di ognuno pensi al suo...beh...la chiesa è sempre stata la prima a non pensare al suo interferendo con lo stato italiano (e questo è inconfutabile quando esiste un organo come la CEI per gestire i rapporti STATO-CHIESA).
Se la chiesa pensasse veramente al suo non avrebbe fatto quello che ha fatto per impedire le coppie di fatto, se pensasse al suo direbbe: "Noi bravi cattolici non siamo gay o se un bravo cattolico è gay sia casto" e pensando al suo non avrebbe leggiferato interferendo con chi magari delle ide della chiesa non gliene frega nulla.

Un cattolico che pensa al suoè un cattolico che non abbortisce o che non fa usare le proprie cellule per la ricerca...non una persona che leggifera anche per me...

Quindi io almeno non ho l'ipocrisia di dire che per me è "guera aperta"...mentre la chiesa (non dico te) dice di pensare al suo ma si intromette costantemente neggli affari interni di un altro stato :rolleyes:

scusa ma secondo te la chiesa dovrebbe rivoluzionarsi talmente tanto e dire : ok ai matrimoni gay, ok all'aborto .. tromabate tutti come ricci senza protezioni e se volete le protezioni no problem facciamo i preservativi con la bibbia scritta sopra, così se nn sai come usarli male male li leggi...
Non puoi pensare che una cosa come la chiesa e la religione cristiana possa cambiare o possa aprirsi... cerca di leggerti come nascano le religioni monoteiste :D

Bollita
26-06-2008, 13:32
Infatti...


:eek: :eek: :eek: :eek: :asd:




ps vieni a fare la femmina mangiauomini e a votare di la :asd:

Calcifer
26-06-2008, 13:40
A me sembra ci siano persone che in qualunque modo glielo dici non sopportano quello che pensi, che tu pensi e che tu esista...

Senza Fili
26-06-2008, 13:45
scusa ma secondo te la chiesa dovrebbe rivoluzionarsi talmente tanto e dire : ok ai matrimoni gay, ok all'aborto .. tromabate tutti come ricci senza protezioni e se volete le protezioni no problem facciamo i preservativi con la bibbia scritta sopra, così se nn sai come usarli male male li leggi...
Non puoi pensare che una cosa come la chiesa e la religione cristiana possa cambiare o possa aprirsi... cerca di leggerti come nascano le religioni monoteiste :D

No.
Non dovrebbe rivoluzionarsi, dovrebbe limitarsi a fare gli appelli e a dettare certe condizioni solo ai propri fedeli, non dovrebbe invece mettere bocca sulle leggi dello stato italiano per tentare di imporre le loro preferenze a tutti, cattolici e non.

Se un gay avesse chiesto un matrimonio religioso ci sarebbe stato un no della chiesa e nessuno avrebbe detto niente, invece dicono no anche ai matrimoni civili, dei quali non dovrebbe fregargliene nulla perchè non di loro competenza

PeK
26-06-2008, 13:45
Se fosse vero, Umberto Veronesi non dovrebbe sapere cosa sia il cancro al seno...

saprà cos'è un cancro al seno, ma non saprà mai cosa si prova ad averlo :)

Calcifer
26-06-2008, 13:50
No.
Non dovrebbe rivoluzionarsi, dovrebbe limitarsi a fare gli appelli e a dettare certe condizioni solo ai propri fedeli

Ma su quelli che non sono fedeli gli appelli e le condizioni rimbalzano... quindi non vedo il problema. Va da sé che un prete parla ai fedeli, come pure un rabbino, un imam o il presidente dell'associazione amanti del sigaro. :stordita:

A me sembra che dia fastidio solo il fatto che questi qua parlino. Io in chiesa non ci vado, non mi compro i loro giornali né seguo programmi religiosi in tv... le posizioni della chiesa mi arrivano mescolate con tutte le altre.
Poi se c'è qualcuno che è religioso e le vuole seguire alla lettera pazienza, non posso mica obbligarli a cambiare idea.

Senza Fili
26-06-2008, 13:55
Ma su quelli che non sono fedeli gli appelli e le condizioni rimbalzano... quindi non vedo il problema. Va da sé che un prete parla ai fedeli, come pure un rabbino, un imam o il presidente dell'associazione amanti del sigaro. :stordita:

A me sembra che dia fastidio solo il fatto che questi qua parlino. Io in chiesa non ci vado, non mi compro i loro giornali né seguo programmi religiosi in tv... le posizioni della chiesa mi arrivano mescolate con tutte le altre.
Poi se c'è qualcuno che è religioso e le vuole seguire alla lettera pazienza, non posso mica obbligarli a cambiare idea.

Ma anche no, magari certi appelli valessero solo per chi è fedele alla chiesa, in realtà sono appeli prepotenti ed insistenti destinati, più che ai fedeli, allo spingere chi legifera a farlo secondo i loro desideri, ed il tutto avviene in modo subdolo e slesle, grazie a loro scagnozzi installati in parlamento, allora che facessero gli onesti e scendessero in politica di persona...secondo te perchè in Italia non esistono matrimoni o unioni civili per le persone gay?

Ziosilvio
26-06-2008, 13:55
saprà cos'è un cancro al seno
Siamo lieti di questa graziosa concessione.
ma non saprà mai cosa si prova ad averlo
Non sequitur anche qui, e comunque può sempre farselo spiegare.

Senza Fili
26-06-2008, 13:58
Non sequitur anche qui, e comunque può sempre farselo spiegare.

Certo, perchè è ovvio che vivere una cosa in prima persona e parlarne per sentito dire siano la stessa cosa :asd:

Calcifer
26-06-2008, 14:00
Ma anche no, magari certi appelli valessero solo per chi è fedele alla chiesa, in realtà sono appeli prepotenti ed insistenti destinati, più che ai fedeli, allo spingere chi legifera a farlo secondo i loro desideri...secondo te perchè in Italia non esistono matrimoni o unioni civili per le persone gay?

Possono essere destinati a chi ti pare... se uno non è religioso l'appello cade nel vuoto, se uno è religioso il parere della chiesa probabilmente è anche voluto perché interessa.

Se parliamo invece di chi legifera si parla non di individui presi a sé, ma di rappresentanti naturalmente. Ecco, in questo caso è bene che il rappresentante svolga bene il suo compito di portare avanti le posizioni di chi lo ha votato.
Se lo fa lavora bene, se no no. Può avere un bacino elettorale religioso, ateo, scientista, comunista, fascista... la cosa è irrilevante per me.

paditora
26-06-2008, 14:02
scusa ma secondo te la chiesa dovrebbe rivoluzionarsi talmente tanto e dire : ok ai matrimoni gay, ok all'aborto .. tromabate tutti come ricci senza protezioni e se volete le protezioni no problem facciamo i preservativi con la bibbia scritta sopra, così se nn sai come usarli male male li leggi...
Non puoi pensare che una cosa come la chiesa e la religione cristiana possa cambiare o possa aprirsi... cerca di leggerti come nascano le religioni monoteiste :D
Ma per me lei (la Chiesa) e i suoi fedeli possono fare il cavolo che gli pare.
Possono pure prendersi a frustate dalla mattina alla sera.
Quello che a me sta sulle palle è quando vogliono interferire nello stato e intromettersi nella politica.

Calcifer
26-06-2008, 14:05
Quello che a me sta sulle palle è quando vogliono interferire nello stato e intromettersi nella politica.

Eh, ma diresti la stessa cosa di appartenenti ad una scuola di pensiero X?
Del tipo "tu liberale devi starti zitto!!! :mad: " oppure tu intellettuale, tu medico, tu atleta... :p il fatto è che quando non si è d'accordo piacerebbe tanto eliminare chi porta una opinione diversa, ma non è che si può fare.

Io personalmente i religiosi li metto sullo stesso piano di quelli appartenenti alle varie correnti politiche, se si parla di politica. Con tutti tanto sono libero di essere d'accordo o non d'accordo.

bluelake
26-06-2008, 14:08
Votate e spiegate :)

Io sono per quello civile: niente sfarzo, niente stress da preparativi, niente conto in banca delapidato. Festeggiamo solo io e lei :D
per me personalmente, allo stato attuale nessuno dei due per ovvi motivi.
In linea generale, è una domanda secondo me posta male... nel senso, il matrimonio religioso dovrebbe farlo solo chi crede in quel sacramento, il matrimonio civile tutti gli altri.
Il discorso dello sfarzo che tanti fanno mi dispiace ma non regge, nessuno obbliga a fare un matrimonio sfarzoso e costoso in chiesa e uno minimalista in municipio, il matrimonio religioso è valido anche se in chiesa ci sono solo il prete, gli sposi e i testimoni e l'altare è privo di fiori e non c'è l'ugola d'oro di turno a fracassare i coglioni con la blasfema melodia di Schubert. Chi fa un matrimonio sfarzoso lo fa per seguire una tradizione che tutto sommato gli piace, non perché sia un obbligo stabilito dalla chiesa (anzi, dal punto di vista della celebrazione avere fotografi e telecamere che gironzolano ovunque per la chiesa è terribilmente svilente); così come non è un obbligo pagare il prete per celebrare un matrimonio, e quindi è anche di cattivo gusto protestare perché gli si danno dei soldi.

Senza Fili
26-06-2008, 14:13
Ma per me lei (la Chiesa) e i suoi fedeli possono fare il cavolo che gli pare.
Possono pure prendersi a frustate dalla mattina alla sera.
Quello che a me sta sulle palle è quando vogliono interferire nello stato e intromettersi nella politica.


Esatto



Io personalmente i religiosi li metto sullo stesso piano di quelli appartenenti alle varie correnti politiche, se si parla di politica. Con tutti tanto sono libero di essere d'accordo o non d'accordo.

Sbagli, perchè non sono un partito politico, ricordiamoci inoltre che il capo della religione cattolica è anche capo di stato estero, quindi è intollerabile che si permetta di fare continue pressioni al legislatore affinchè legiferi a suo gradimento.

Per quanto riguarda il discorso del rappresentare chi vota in questo caso non c'entra una fava, 1 perchè la chiesa non è un partito politico, 2 perchè aldilà dei voti e dei programmi politici è intollerabile che uno stato che si dichiara civile e laico discrimini secondo legge alcuni cittadini per far piacere ad un partito, ad un paese straniero, o ad una religione

Mav80
26-06-2008, 14:15
per me personalmente, allo stato attuale nessuno dei due per ovvi motivi.
In linea generale, è una domanda secondo me posta male... nel senso, il matrimonio religioso dovrebbe farlo solo chi crede in quel sacramento, il matrimonio civile tutti gli altri.
Il discorso dello sfarzo che tanti fanno mi dispiace ma non regge, nessuno obbliga a fare un matrimonio sfarzoso e costoso in chiesa e uno minimalista in municipio, il matrimonio religioso è valido anche se in chiesa ci sono solo il prete, gli sposi e i testimoni e l'altare è privo di fiori e non c'è l'ugola d'oro di turno a fracassare i coglioni con la blasfema melodia di Schubert. Chi fa un matrimonio sfarzoso lo fa per seguire una tradizione che tutto sommato gli piace, non perché sia un obbligo stabilito dalla chiesa (anzi, dal punto di vista della celebrazione avere fotografi e telecamere che gironzolano ovunque per la chiesa è terribilmente svilente); così come non è un obbligo pagare il prete per celebrare un matrimonio, e quindi è anche di cattivo gusto protestare perché gli si danno dei soldi.

:mano:

Brigante
26-06-2008, 14:17
Ma perchè la scelta di sposarsi o meno in chiesa deve essere legata per forza al comportamento dei preti, del Papa, o della chiesa nei secoli? Il matrimonio religioso è semplicemente una promessa scambiata tra un uomo e una donna dinanzi a Dio, la famiglia che ne nasce è quindi un "progetto" di Dio che vuole rispettare precise regole cristiane per tutta la vita. Se si crede in Lui il matrimonio non può essere che religioso, quindi in chiesa, a prescindere dal comportamento del prete, del Papa, del Vaticano e via dicendo, queste sono cose materiali fatte di uomini e come tali posso essere giuste o sbagliate, altrimenti per avere soltanto un legame a valore civile si va al Comune, Dio ci amerà lo stesso.

Senza Fili
26-06-2008, 14:21
Ma perchè la scelta di sposarsi o meno in chiesa deve essere legata per forza al comportamento dei preti, del Papa, o della chiesa nei secoli? Il matrimonio religioso è semplicemente una promessa scambiata tra un uomo e una donna dinanzi a Dio, la famiglia che ne nasce è quindi un "progetto" di Dio che vuole rispettare precise regole cristiane per tutta la vita. Se si crede in Lui il matrimonio non può essere che religioso, quindi in chiesa, a prescindere dal comportamento del prete, del Papa, del Vaticano e via dicendo, queste sono cose materiali fatte di uomini e come tali posso essere giuste o sbagliate, altrimenti per avere soltanto un legame a valore civile si va al Comune, Dio ci amerà lo stesso.

Si ma visto che non ci si può sposare religiosamente da soli, ma serve un tramite, se si crede in Dio ma non si ha più stima e fiducia nel tramite (la chiesa) come si fa a sposarsi nelle sedi di tale istituzione?

Calcifer
26-06-2008, 14:22
Per quanto riguarda il discorso del rappresentare chi vota in questo caso non c'entra una fava, 1 perchè la chiesa non è un partito politico, 2 perchè aldilà dei voti e dei programmi politici è intollerabile che uno stato che si dichiara civile e laico discrimini secondo legge alcuni cittadini per far piacere ad un partito, ad un paese straniero, o ad una religione

Se non c'entra una fava allora non c'entrano niente i legislatori che hai tirato in mezzo tu, perché non ce ne sono di appartenenti alla chiesa in parlamento.
Se invece c'entrano perché ci sono partiti cattolici o filo-cattolici (come dicevo io) allora questi stanno in parlamento o al governo secondo il voto dei cittadini.

Lo stato che "fa leggi per fare un favore ad un partito" è un'espressione che non ha senso... allora in tutti i paesi democratici c'è lo scandalo che il governo fa le leggi per fare un favore alla maggioranza?

bluelake
26-06-2008, 14:25
Si ma visto che non ci si può sposare religiosamente da soli, ma serve un tramite, se si crede in Dio ma non si ha più stima e fiducia nel tramite (la chiesa) come si fa a sposarsi nelle sedi di tale istituzione?
il matrimonio è valido anche se celebrato in un campo, unica condizione necessaria è la presenza del sacerdote, degli sposi e dei testimoni (in casi eccezionali anche senza i testimoni)... era valido ai tempi dei Promessi Sposi, ed è valido ancora ;)

Iluccia
26-06-2008, 14:26
Vorrei sposarmi in Chiesa perchè sono cattolica, ma il mio fidanzato è ateo quindi :boh:

D4rkAng3l
26-06-2008, 14:26
scusa ma secondo te la chiesa dovrebbe rivoluzionarsi talmente tanto e dire : ok ai matrimoni gay, ok all'aborto .. tromabate tutti come ricci senza protezioni e se volete le protezioni no problem facciamo i preservativi con la bibbia scritta sopra, così se nn sai come usarli male male li leggi...
Non puoi pensare che una cosa come la chiesa e la religione cristiana possa cambiare o possa aprirsi... cerca di leggerti come nascano le religioni monoteiste :D

No dovrebbero semplicemente farsi i fatti loro e rivolgerei ai LORO fedeli e non all'intera popolazione nazionale ...tra l'altro sò bene come sono nate le religioni monoteiste e a differenza di altri tipi di religioni le ho sempre trovate estremamente negative per lo sviluppo umano (ma questo è un altro discorso).

Il concetto è e rimane che dovrebbero parlare solo ai loro fedeli...dal momeno che non lo fanno non hol'ipocrisia di dire che non spalo fango sulla principale di esse in Italia :D tutto quì

Brigante
26-06-2008, 14:28
Si ma visto che non ci si può sposare religiosamente da soli, ma serve un tramite, se si crede in Dio ma non si ha più stima e fiducia nel tramite (la chiesa) come si fa a sposarsi nelle sedi di tale istituzione?

Non può essere un problema mio (della coppia intendo). La cerimonia del matrimonio dura 45-60 minuti nel quale il prete ufficializza soltato la scelta mia e di mia moglie di unirci nel nome di Dio, se dopo la cerimonia il prete va a trombarsi un bambino o a spacciare droga io lo pesterei di botte, ma con la mia scelta e con il mio matrimonio non centra nulla!

Senza Fili
26-06-2008, 14:29
Se non c'entra una fava allora non c'entrano niente i legislatori che hai tirato in mezzo tu, perché non ce ne sono di appartenenti alla chiesa in parlamento.

Come detto hanno i loro scagnozzi, cosa ancora più disonesta, così possono agire facendo finta di essere fuori dalla politica

Se invece c'entrano perché ci sono partiti cattolici o filo-cattolici (come dicevo io) allora questi stanno in parlamento o al governo secondo il voto dei cittadini.

Lo stato che "fa leggi per fare un favore ad un partito" è un'espressione che non ha senso... allora in tutti i paesi democratici c'è lo scandalo che il governo fa le leggi per fare un favore alla maggioranza?

Guarda bello che democrazia non significa "la maggioranza vince", significa pari diritti per ogni cittadino, vatti a rileggere l'articolo 3 della Costituzione.

Una religione, uno stato estero, che teanta di svilire questo concetto, che tenta di far negare a livello legale/civile certi diritti a certi cittadini di un altro paese, non capisco come possa essere difesa se non per il gusto di fare gli avvocati del diavolo... i miei genitori sono eterosessuali, sono credenti, ma da quando la chiesa ha iniziato a lanciare invettive allo stato italiano affinchè metta a livello legislatico i bastoni tra le ruote ad alcune categorie di cittadini si sono allontanati schifati...come si fa a stimare un ente che sulla carta predica amore e pace ma in realtà, subdolamente e neanche tanto velatamente, attua discriminazione e fomenta odio/discriminazione anche a livello civile (che è quella di cui ci interessa) verso certe persone che nemmeno gli chiedono nulla, visto che non chiedono unioni religiose ma solo civili?

D4rkAng3l
26-06-2008, 14:32
No.
Non dovrebbe rivoluzionarsi, dovrebbe limitarsi a fare gli appelli e a dettare certe condizioni solo ai propri fedeli, non dovrebbe invece mettere bocca sulle leggi dello stato italiano per tentare di imporre le loro preferenze a tutti, cattolici e non.

Se un gay avesse chiesto un matrimonio religioso ci sarebbe stato un no della chiesa e nessuno avrebbe detto niente, invece dicono no anche ai matrimoni civili, dei quali non dovrebbe fregargliene nulla perchè non di loro competenza

Eggià ma voi gay siete un "pericolo sociale" come disse un cardinale qualche giorno fà...quindi loro lo fanno per il bene delle umane genti...hahaha...lasciamo stare cosa farei io per il bene delle umane genti...non si sentirebbe più parlare di cattolicesimo...certo se però loro si applicano per fare del bene uno li dovrebbe pure ringraziare in altri casi magari viene considerato terrorista :D
Se vogliamo applicare la famosa regola: "ognuno si faccia un pacchetto di cazz* suoi" deve essere in entrambe le direzioni e questo non significa che loro fanno i porci comodi loro e gli altri manco li possono criticare o fronteggiare. Farsi un pacchetto di fattarelli propri vuol dire che se un gay cattolico proprio ci crede che si sacrifichi lui alla vita di castità o a non avere certi diritti giuridici che dovrebbe dare lo stato e solo lo stato senza nessuna influenza esterna...
Questa chiesa mi pare che vuole la botte piena e la moglie ubriaca: loro si intromettono per quello che reputano un bene superiore e gli altri non possono fare altrettanto...aho le cose son solo 2: o ognuno pensa per se o è guerra aperta :rolleyes: mica c'avemo l'anello ar naso che stiamo a guardare le zozzerie senza dire nulla :D

Ziosilvio
26-06-2008, 14:34
Certo, perchè è ovvio che vivere una cosa in prima persona e parlarne per sentito dire siano la stessa cosa :asd:
Certo che no.

E certo anche che il messaggio che vuoi far passare è "chi ha esperienza diretta può parlare con maggiore cognizione di causa".
Solo che questo è falso: salvo casi eccezionali, un medico sano sarà comunque più qualificato a parlare del tumore che sta consumando un uomo di scarsa cultura, più di quanto lo sia il malato stesso.

D4rkAng3l
26-06-2008, 14:35
Possono essere destinati a chi ti pare... se uno non è religioso l'appello cade nel vuoto, se uno è religioso il parere della chiesa probabilmente è anche voluto perché interessa.

Se parliamo invece di chi legifera si parla non di individui presi a sé, ma di rappresentanti naturalmente. Ecco, in questo caso è bene che il rappresentante svolga bene il suo compito di portare avanti le posizioni di chi lo ha votato.
Se lo fa lavora bene, se no no. Può avere un bacino elettorale religioso, ateo, scientista, comunista, fascista... la cosa è irrilevante per me.

Quindi secondo te se un giorno il bacino elettorale italiano fosse al 99% ateo (che sogno ragazzi) e si decidesse di dichiarare guerra al Vaticano senza fare prigionieri per te sarebbe irrilevante? :rolleyes:

Ziosilvio
26-06-2008, 14:35
Vorrei sposarmi in Chiesa perchè sono cattolica, ma il mio fidanzato è ateo quindi
matrimonio misto (previsto dal diritto canonico).

Ziosilvio
26-06-2008, 14:37
per me personalmente, allo stato attuale nessuno dei due per ovvi motivi.
In linea generale, è una domanda secondo me posta male... nel senso, il matrimonio religioso dovrebbe farlo solo chi crede in quel sacramento, il matrimonio civile tutti gli altri.
Il discorso dello sfarzo che tanti fanno mi dispiace ma non regge, nessuno obbliga a fare un matrimonio sfarzoso e costoso in chiesa e uno minimalista in municipio, il matrimonio religioso è valido anche se in chiesa ci sono solo il prete, gli sposi e i testimoni e l'altare è privo di fiori e non c'è l'ugola d'oro di turno a fracassare i coglioni con la blasfema melodia di Schubert. Chi fa un matrimonio sfarzoso lo fa per seguire una tradizione che tutto sommato gli piace, non perché sia un obbligo stabilito dalla chiesa (anzi, dal punto di vista della celebrazione avere fotografi e telecamere che gironzolano ovunque per la chiesa è terribilmente svilente); così come non è un obbligo pagare il prete per celebrare un matrimonio, e quindi è anche di cattivo gusto protestare perché gli si danno dei soldi.
1) Blasfema perché dedicata a una prostituta?
2) Niente da dire sul resto del discorso.
X) Perché hai Nino D'Angelo in avatar?

Senza Fili
26-06-2008, 14:38
Certo che no.

E certo anche che il messaggio che vuoi far passare è "chi ha esperienza diretta può parlare con maggiore cognizione di causa".
Solo che questo è falso: salvo casi eccezionali, un medico sano sarà comunque più qualificato a parlare del tumore che sta consumando un uomo di scarsa cultura, più di quanto lo sia il malato stesso.

A livello medico scientifico sicuramente ne saprà più il medico rispetto ad una paziente che non ha approfondito, per quanto riguarda le sensazioni, il "cosa si prova", che poi è quello di cui si parlava, sicuramente lo sa meglio la paziente malata rispetto al medico che la cura

LilithSChild
26-06-2008, 14:42
X) Perché hai Nino D'Angelo in avatar?

:eek:

bluelake
26-06-2008, 14:44
1) Blasfema perché dedicata a una prostituta?
2) Niente da dire sul resto del discorso.
X) Perché hai Nino D'Angelo in avatar?
1) non solo, anche per il testo, di Ave Maria spesso c'è solo il titolo (esistono una cinquantina di testi diversi per quella melodia) e secondo il mio amico sacerdote che insegna del PIB questo non va bene, l'unica Ave Maria cantabile in chiesa è quella "piena di grazia il signore è con te"... ogni volta che celebra un matrimonio nella sua chiesa scatta la rissa con quello o quella che canta perché controlla i testi dei canti e se non sono a norma non glieli fa cantare...
2) uff :(
X) non è NinodanCelo, è Mirko, il personaggio che interpreta Fabrizio Casalino a Mai Dire Martedì ;)

Ziosilvio
26-06-2008, 14:47
democrazia non significa "la maggioranza vince", significa pari diritti per ogni cittadino
http://www.demauroparavia.it/31303

de|mo|cra|zì|a
s.f.
AU
1 dottrina politico–sociale che si fonda sul principio della sovranità popolare
2 forma di governo in cui il potere è retto dal popolo
3 paese ordinato e retto da un governo democratico: l’Italia è una d. fondata sul lavoro
4 insieme delle forze politiche che sono in opposizione con ogni forma di governo dittatoriale: alle ultime elezioni c’è stato un trionfo della d.
5 estens., atteggiamento di chi è aperto alla discussione e disponibile nei confronti dei propri subordinati, democraticità

Polirematiche
democrazia consociativa loc.s.f. TS polit., sistema di governo in cui in presenza di forti divisioni di carattere etnico, linguistico, religioso, la maggioranza e l’opposizione cercano di concordare le decisioni politiche fondamentali | spreg., nel linguaggio giornalistico e con riferimento a situazioni italiane, politica in cui maggioranza e opposizione si spartiscono il potere democrazia costituzionale loc.s.f. TS polit., forma di governo fondata su una costituzione rigida e modificabile solo con determinate procedure Democrazia Cristiana loc.s.f. TS polit., movimento nato dal cattolicesimo sociale alla fine del sec. XIX in Europa e divenuto, dopo la seconda guerra mondiale, partito politico in Italia e in altri paesi (sigla DC) democrazia diretta loc.s.f. TS polit., forma di governo in cui il potere è esercitato direttamente dal popolo democrazia indiretta loc.s.f. TS polit., forma di governo in cui il potere è esercitato dal popolo attraverso i suoi rappresentanti democrazia parlamentare formale loc.s.f. TS polit., d. in cui il principio di uguaglianza è applicato solo sul piano delle istituzioni giuridiche e politiche democrazia parlamentare sociale loc.s.f. TS polit., d. in cui il principio di uguaglianza viene applicato oltre che sul piano delle istituzioni giuridiche anche sul piano economico–sociale

http://www.etimo.it/?term=democrazia&find=Cerca

http://www.etimo.it/gifpic/03/319235.png

Dove si parla di "pari diritti"?
vatti a rileggere l'articolo 3 della Costituzione
Per l'appunto: i pari diritti ci dovrebbero essere perché lo dice la Costituzione, non perché lo dice la "democrazia".

(Credo sia possibile, a priori, una democrazia in cui i cittadini condividono alcuni diritti ma non tutti. Mi sembra che Atene stessa lo fosse.)

Calcifer
26-06-2008, 14:48
Una religione, uno stato estero, che teanta di svilire questo concetto, che tenta di far negare a livello legale/civile certi diritti a certi cittadini di un altro paese, non capisco come possa essere difesa se non per il gusto di fare gli avvocati del diavolo... i miei genitori sono eterosessuali, sono credenti, ma da quando la chiesa ha iniziato a lanciare invettive allo stato italiano affinchè metta a livello legislatico i bastoni tra le ruote ad alcune categorie di cittadini si sono allontanati schifati...come si fa a stimare un ente che sulla carta predica amore e pace ma in realtà, subdolamente e neanche tanto velatamente, attua discriminazione e fomenta odio/discriminazione anche a livello civile (che è quella di cui ci interessa) verso certe persone che nemmeno gli chiedono nulla, visto che non chiedono unioni religiose ma solo civili?

Intanto non devi confondere la religione con lo stato vaticano, sono due cose diverse. La religione non è lo stato vaticano, questo mi sembra solo un espediente per trovare un altro motivo per dire che dovrebbero stare zitti.
Se parla il prete sotto casa tua parla il religioso o parla il vaticano? Insomma, non nascondiamoci dietro ad un dito....
Qui stimare/apprezzare non c'entra niente, e nemmeno essere d'accordo: non sto parlando di posizioni personali. Il fatto è che tu stai facendo un discorso fortemente anti-democratico tirando in ballo anche articoli di costituzione che francamente non c'entrano nulla (anche perché diversamente le leggi di cui lamenti la mancanza le avrebbero fatte a costituzione fresca).

Posso anche capire che sei coinvolto, che ti senti parte in causa, ma quelle che esprimi qui sono solo posizioni di avversione culturale e politica verso chi non ti piace, così come potrebbe fare il comunista con il liberale, o il garantista con il giustizialista.
Molto semplicemente delle tue posizioni personali sembrano essere in minoranza nel paese, e i partiti eletti ovviamente non le assecondano. Tu hai votato un partito che rappresentasse queste tue posizioni?

Anche io ho un mucchio di posizioni che stanno in minoranza, è una cosa inevitabile se si vive in una comunità.

Martino84
26-06-2008, 14:48
Ho votato in comune perchè sono ateo, comunque è chiaro che non dipende solo da me, io ho sempre detto alle mie ragazze che dovevamo decidere insieme in base a quanto erano forti le nostre convinzioni... le mie sono molto forti quindi se la mia ragazza dice di volere il matrimonio in chiesa ma poi se ne frega della chiesa per tutto il resto io gli impongo il matrimonio in comune perchè le mie convinzioni sono più forti, all'estremo opposto se la mia raga mi dicesse che per lei non avrebbe significato un matrimonio non religioso (e mi dimostra di credere davvero in quello che dice) io non mi sentirei mai di negarglielo.

Ps: io non sopporto le persone che dicono di non credere in dio, e dicono peste e corna della chiesa... ma poi alla domanda se si sposa in chiesa o in comune dice: èh no il matrimonio ovviemante in chiesa, scherzi!?! :doh:

Ziosilvio
26-06-2008, 14:50
non solo, anche per il testo, di Ave Maria spesso c'è solo il titolo (esistono una cinquantina di testi diversi per quella melodia) e secondo il mio amico sacerdote che insegna del PIB questo non va bene, l'unica Ave Maria cantabile in chiesa è quella "piena di grazia il signore è con te"... ogni volta che celebra un matrimonio nella sua chiesa scatta la rissa con quello o quella che canta perché controlla i testi dei canti e se non sono a norma non glieli fa cantare
LO VOGLIO ANCH'IO UN PRETE COSÌ!
Non come quelli che circolano adesso per le parrocchie e fanno cantare i peggio orrori, che tra i Gen Malva, Guccini, e il tunz-tunz-tunz del Cammino neocatecumenale sembra di stare a una Festa de l'Unità invece che a messa...

Calcifer
26-06-2008, 14:52
Quindi secondo te se un giorno il bacino elettorale italiano fosse al 99% ateo (che sogno ragazzi) e si decidesse di dichiarare guerra al Vaticano senza fare prigionieri per te sarebbe irrilevante? :rolleyes:

Cosa vuoi dire con "irrilevante"?
Il mio discorso, se lo leggi per bene, tendeva a sottolineare che non faccio distinzioni sulla natura politica o culturale o religiosa di una maggioranza. Per me se è tale allora le decisioni che prende sono legittime (legittime, non giuste necessariamente).

Poi su ognuna puoi essere d'accordo o non d'accordo. Ma non è che se una maggioranza prende una decisione che non condividi puoi sbiellare cominciando a fare discorsi sul perché loro non potevano dire, non potevano decidere...
Sei in minoranza, ti opponi, dissenti, spieghi perché non sei d'accordo. Inutile attaccare il gruppo che ha deciso.

Brigante
26-06-2008, 14:55
...all'estremo opposto se la mia raga mi dicesse che per lei non avrebbe significato un matrimonio non religioso (e mi dimostra di credere davvero in quello che dice) io non mi sentirei mai di negarglielo...

Quindi in questo caso ti sposerti in chiesa, promettendo cose ad un Dio che non riconosci? Facendo così, secondo me, prenderesti in giro te stesso, la tua ragazza e soprattutto Dio.

Senza Fili
26-06-2008, 14:56
Intanto non devi confondere la religione con lo stato vaticano, sono due cose diverse. La religione non è lo stato vaticano, questo mi sembra solo un espediente per trovare un altro motivo per dire che dovrebbero stare zitti.
Se parla il prete sotto casa tua parla il religioso o parla il vaticano? Insomma, non nascondiamoci dietro ad un dito....
Qui stimare/apprezzare non c'entra niente, e nemmeno essere d'accordo: non sto parlando di posizioni personali. Il fatto è che tu stai facendo un discorso fortemente anti-democratico tirando in ballo anche articoli di costituzione che francamente non c'entrano nulla (anche perché diversamente le leggi di cui lamenti la mancanza le avrebbero fatte a costituzione fresca).

Posso anche capire che sei coinvolto, che ti senti parte in causa, ma quelle che esprimi qui sono solo posizioni di avversione culturale e politica verso chi non ti piace, così come potrebbe fare il comunista con il liberale, o il garantista con il giustizialista.
Molto semplicemente delle tue posizioni personali sembrano essere in minoranza nel paese, e i partiti eletti ovviamente non le assecondano. Tu hai votato un partito che rappresentasse queste tue posizioni?



A quanto pare ho parlato a vanvera, non hai capito un'acca di tutto quello che ho scritto.
Peccato, ho sprecato tempo...buona serata. :rolleyes:

Bollita
26-06-2008, 15:06
No.
Non dovrebbe rivoluzionarsi, dovrebbe limitarsi a fare gli appelli e a dettare certe condizioni solo ai propri fedeli, non dovrebbe invece mettere bocca sulle leggi dello stato italiano per tentare di imporre le loro preferenze a tutti, cattolici e non.

Se un gay avesse chiesto un matrimonio religioso ci sarebbe stato un no della chiesa e nessuno avrebbe detto niente, invece dicono no anche ai matrimoni civili, dei quali non dovrebbe fregargliene nulla perchè non di loro competenza

non te la prendere con la chiesa,ma con lo stato ... noi teoricamente siamo uno stato laico :D

Senza Fili
26-06-2008, 15:10
non te la prendere con la chiesa,ma con lo stato ... noi teoricamente siamo uno stato laico :D

Hai detto bene, teoricamente...la colpa è sia della chiesa che fomenta odio, e spinge i propri scagnozzi in parlamento verso una certa direzione, sia dello stato che a 90° gli permette di farlo...una volta che il governo spagnolo si è permesso di criticare leggi italiane quando si parlava di immigrazione tutti (giustamente) insorsero, la chiesa lo fa ogni giorno da sempre e passa tutto in sordina :Puke:

Calcifer
26-06-2008, 15:11
A quanto pare ho parlato a vanvera, non hai capito un'acca di tutto quello che ho scritto.
Peccato, ho sprecato tempo...buona serata. :rolleyes:

Non che è se non ti dico che sono d'accordo con te allora necessariamente non ho capito, semplicemente dissento: mi sembri poco aperto sotto questo punto di vista... e non è molto educato dire agli altri che non si è capita un'acca.

Ho sorvolato sulle tue premesse perché hai dato un quadro della realtà assolutamente vittimistico: parli di negare diritti legali/civili quando il discorso è parecchio più complicato e soprattutto attribuisci a chi esprime delle opinioni un potere che invece ha il parlamento.
Passi di continuo da discorsi di metodo (quelli che facevo io) a quelli di merito su chi ha ragione e chi no, e già questo denota come ti avvicini alla questione in un'ottica fortemente di parte.
Alla fine, se ti rileggi, non fai altro che lamentarti che esistono persone che non sono d'accordo con te, che alcune di queste parlino e che tra quelli che le ascoltano ci siano persone che concordano.
Di qualunque politico si potrebbe dire che è uno "scagnozzo" dei [comunisti|fascisti|sindacati|cooperative|industriali]... ma alla fine è solo una parola denigratoria usata contro chi non ci piace.

Io rinnovo la domanda... hai votato per chi rappresentava le tue posizioni? Questo è il tuo piccolo potere in democrazia.

Bollita
26-06-2008, 15:14
Hai detto bene, teoricamente...la colpa è sia della chiesa che fomenta odio, e spinge i propri scagnozzi in parlamento verso una certa direzione, sia dello stato che a 90° gli permette di farlo...una volta che il governo spagnolo si è permesso di criticare leggi italiane quando si parlava di immigrazione tutti (giustamente) insorsero, la chiesa lo fa ogni giorno da sempre e passa tutto in sordina :Puke:

la spagna dovrebbe tacere sugli immigrati :muro: cmq sia la chiesa è sempre stata e sempre rimarrà una grande potenza e questo non tanto per le persone oneste fanno la loro missione, ma per quelle sette invasate che fanno politica come cl... su questo ti do ragione al 100% sul resto basterebbe uno stato un po' più forte per far si di essere veramente laici e ovviamente non dovrebbe più esiste città del vaticano :read:

bluelake
26-06-2008, 15:17
LO VOGLIO ANCH'IO UN PRETE COSÌ!
Non come quelli che circolano adesso per le parrocchie e fanno cantare i peggio orrori, che tra i Gen Malva, Guccini, e il tunz-tunz-tunz del Cammino neocatecumenale sembra di stare a una Festa de l'Unità invece che a messa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_(Massa_e_Cozzile) ;)

Iluccia
26-06-2008, 15:18
matrimonio misto (previsto dal diritto canonico).

non tutte le chiese lo permettono... E la mia non le celebra...

Mythical Ork
26-06-2008, 15:26
A quanto pare ho parlato a vanvera, non hai capito un'acca di tutto quello che ho scritto.
Peccato, ho sprecato tempo...buona serata. :rolleyes:

invece secondo me ti sei fatto capire fin troppo...

Non voglio mettermi in mezzo a questa discussione ma tu, ogni volta che si parla di chiesa o unioni, ti metti sempre a criticare tutto e tutti presentando il tuo modo di essere, di vivere e pensare come se fosse IL modo di essere, di vivere e pensare...

Credi che le unioni tra gay siano giuste e che la chiesa faccia di tutto per ostacolarti. Non voglio entrare nel merito, ma secondo la tua beneamata DEMOCRAZIA sei in pieno torto, perchè hai espresso un tuo pensiero che, finora, è condiviso solo da una minoranza della popolazione italiana.

"La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare".

Come vedi, quello che per te è un tuo problema (il fatto di unirti come coppia ad un altro uomo), in realtà è un problema della società, perchè la repubblica si basa sulla famiglia e, secondo me, non dovrebbero esserci surrogati di famiglia (ossia voi dovreste essere accettati come famiglia o no, punto).

Perciò la maggioranza sceglie... e finchè ti trovi in minoranza... puoi combattere, replicare quanto vuoi, ma se non hai una condivisione dei tuoi ideali con quelli del resto dell'italia, sempre minoranza sarai.

E poi, per favore, basta con i flames per ogni volta che si parla di chiesa o religione

Senza Fili
26-06-2008, 15:37
Non che è se non ti dico che sono d'accordo con te allora necessariamente non ho capito, semplicemente dissento: mi sembri poco aperto sotto questo punto di vista... e non è molto educato dire agli altri che non si è capita un'acca.

Ho sorvolato sulle tue premesse perché hai dato un quadro della realtà assolutamente vittimistico: parli di negare diritti legali/civili quando il discorso è parecchio più complicato e soprattutto attribuisci a chi esprime delle opinioni un potere che invece ha il parlamento.
Passi di continuo da discorsi di metodo (quelli che facevo io) a quelli di merito su chi ha ragione e chi no, e già questo denota come ti avvicini alla questione in un'ottica fortemente di parte.
Alla fine, se ti rileggi, non fai altro che lamentarti che esistono persone che non sono d'accordo con te, che alcune di queste parlino e che tra quelli che le ascoltano ci siano persone che concordano.
Di qualunque politico si potrebbe dire che è uno "scagnozzo" dei [comunisti|fascisti|sindacati|cooperative|industriali]... ma alla fine è solo una parola denigratoria usata contro chi non ci piace.

Io rinnovo la domanda... hai votato per chi rappresentava le tue posizioni? Questo è il tuo piccolo potere in democrazia.

Non che è se non ti dico che sono d'accordo con te allora necessariamente non ho capito, semplicemente dissento: mi sembri poco aperto sotto questo punto di vista... e non è molto educato dire agli altri che non si è capita un'acca.



Un conto è dissentire, un conto è travisare le parole/non capire/far finta di non capire, come hai fatto tu nei miei confronti

te ne esci con sparate tipo

"Il fatto è che tu stai facendo un discorso fortemente anti-democratico tirando in ballo anche articoli di costituzione che francamente non c'entrano nulla (anche perché diversamente le leggi di cui lamenti la mancanza le avrebbero fatte a costituzione fresca)"

dando a me del non democratico per giustificare una istituzione che per prima calpesta la democrazia, tentando di far negare diritti ai cittadini di uno stato sovrano, non solo ai propri fedeli, ma a chiunque indistintamente...e con che faccia dai a me del non democratico?
Quindi direi che non ci può essere dialogo con una persona che, come te, tenta di ribaltare le situazioni per difendere i propri beniamini, a me se un comportamento del genere fosse tenuto dalla religione buddista o dall'associazione dei puffi farebbe ribrezzo lo stesso, perchè se è lecito e sacrosanto dare dogmi ai propri fedeli è vergognoso tentare di far imporre dei dogmi per legge a chiunque...criticate tanto i paesi estremisti e poi, in chiave più soft, non vedete l'estremismo praticato a casa nostra dal vaticano/chiesa cattolica.

Mythical Ork
26-06-2008, 15:41
dando a me del non democratico per giustificare una istituzione che per prima calpesta la democrazia, tentando di far negare diritti ai cittadini di uno stato sovrano, non solo ai propri fedeli, ma a chiunque indistintamente...e con che faccia dai a me del non democratico?

Ma in realtà i cittadini (fedeli e non) sono sovrani... la maggiornaza ha una sua idea del giusto e la porta avanti finchè è maggioranza...

Se poi i cittadini italiani fanno leggi laiche, ispirandosi a dogmi religiosi, è un altro conto. Ma lo stato è laico perchè non vieta che ci siano leggi che andrebbero contro il cattolicesimo (solo le persone che non vogliono questo, mica le istituzioni)

D4rkAng3l
26-06-2008, 15:47
la spagna dovrebbe tacere sugli immigrati :muro: cmq sia la chiesa è sempre stata e sempre rimarrà una grande potenza e questo non tanto per le persone oneste fanno la loro missione, ma per quelle sette invasate che fanno politica come cl... su questo ti do ragione al 100% sul resto basterebbe uno stato un po' più forte per far si di essere veramente laici e ovviamente non dovrebbe più esiste città del vaticano :read:

Guarda dati i continui scandali che la chiesa stà mostrando, data la mentalità assolutamente oscurantista che stà dimostrando, dati i dati alla mano (scusate il gioco di parole) sull'affluenza della gente a messa la domenica e sui battesimi dei bimbi rispetto a qualche decennio fànon ci giurerei...la chiesa resterà una grande potenza in quanto nei prossimi decenni avrà un bacino di utenza diverso da quello di oggi: gli attuali paesi in via di sviluppo dove si stà espandendo molto ma per quanto sia un processo lento credo che guardando il trend degli ultimi anni in Italia pian piano continerà a perdere credibilità, fedeli e potere...la cosa che mi rode è che è un processo di cui forse trarranno profitto effettivo i miei nipoti ed io al più potrò fare il nonno rompiballe che racconta quanto erano bui i suoi tempi :D

Senza Fili
26-06-2008, 15:57
invece secondo me ti sei fatto capire fin troppo...

Non voglio mettermi in mezzo a questa discussione ma tu, ogni volta che si parla di chiesa o unioni, ti metti sempre a criticare tutto e tutti presentando il tuo modo di essere, di vivere e pensare come se fosse IL modo di essere, di vivere e pensare...


Oh no, premesso che io parlo di unioni quanto e quando mi pare, tra l'altro, essendo fidanzato da anni, è un tema che mi interessa e non devo renderne conto a te o ad altri, detto questo io non presento il mio modo di essere, non penso di essere nè migliore nè peggiore degli altri, proprio in virtù di questo mi fa schifo il fatto che ci sia qualcuno (la chiesa nella fattispecie) che pretenda di far valere propri dogmi, che dovrebbero valere solo per i propri fedeli, per tutti indistintamente, e questo non è un comportamento difendibile se non per un fanboy o per chi ha il gusto di fare l'avvocato del diavolo



Credi che le unioni tra gay siano giuste e che la chiesa faccia di tutto per ostacolarti. Non voglio entrare nel merito, ma secondo la tua beneamata DEMOCRAZIA sei in pieno torto, perchè hai espresso un tuo pensiero che, finora, è condiviso solo da una minoranza della popolazione italiana.

Non è che lo credo io, se ne accorge chi ha occhi per guardare liberi da prosciutto, leggi quotidianamente anche tu un giornale qualunque e ti accorgerai che, ogni giorno, la chiesa lancia anatemi diretti ai politici italiani affinchè non concedano pari diritti a tutti i cittadini italiani .




Come vedi, quello che per te è un tuo problema (il fatto di unirti come coppia ad un altro uomo), in realtà è un problema della società, perchè la repubblica si basa sulla famiglia e, secondo me, non dovrebbero esserci surrogati di famiglia (ossia voi dovreste essere accettati come famiglia o no, punto).

Infatti quello che si chiede non è un surrogato, ma una unione civile a tutti gli effetti...non mi sembra che in virtù dei meno diritti a cui abbiamo accesso ci siano fatti sconti di natura fiscale o di altro genere, e nemmeno ne vogliamo, vogliamo solo pari diritti come avviene nelle vere democrazie, dei matrimoni religiosi non ce ne frega una fava, per cui è imbarazzante e vergognoso che chi si occupa di unioni religiose voglia impedire l'accesso alle unioni civli ad alcuni cittadini...è come se i dirigenti fiat facessero pressioni verso lo stato italiano affinchè non consenta ai propri cittadini di comprare auto francesi...sarebbe un delirio o no?



Perciò la maggioranza sceglie... e finchè ti trovi in minoranza... puoi combattere, replicare quanto vuoi, ma se non hai una condivisione dei tuoi ideali con quelli del resto dell'italia, sempre minoranza sarai.


No bello mio, come già spiegato la democrazia non significa "la maggioranza vince", in una democrazia dovrebbero sussistere pari diritti e pari doveri per tutti i cittadini, una persona o una istituzione che si batte affinchè alcune persone rimangano discriminate fa semplicemente ribrezzo per la sua intolleranza e prepotenza... ma se devo spiegarti anche concetti così basilari lascio perdere perchè sarebbe parlare al vento.



E poi, per favore, basta con i flames per ogni volta che si parla di chiesa o religione


i flame li hai visti in un bel film a colori alla radio, se non ti piacciono i commenti altrui apriti un blog e blocca i commenti

D4rkAng3l
26-06-2008, 16:02
Oh no, premesso che io parlo di unioni quanto e quando mi pare, tra l'altro, essendo fidanzato da anni, è un tema che mi interessa e non devo renderne conto a te o ad altri, detto questo io non presento il mio modo di essere, non penso di essere nè migliore nè peggiore degli altri, proprio in virtù di questo mi fa schifo il fatto che ci sia qualcuno (la chiesa nella fattispecie) che pretenda di far valere propri dogmi, che dovrebbero valere solo per i propri fedeli, per tutti indistintamente, e questo non è un comportamento difendibile se non per un fanboy o per chi ha il gusto di fare l'avvocato del diavolo





Non è che lo credo io, se ne accorge chi ha occhi per guardare liberi da prosciutto, leggi quotidianamente anche tu un giornale qualunque e ti accorgerai che, ogni giorno, la chiesa lancia anatemi diretti ai politici italiani affinchè non concedano pari diritti a tutti i cittadini italiani .






Infatti quello che si chiede non è un surrogato, ma una unione civile a tutti gli effetti...non mi sembra che in virtù dei meno diritti a cui abbiamo accesso ci siano fatti sconti di natura fiscale o di altro genere, e nemmeno ne vogliamo, vogliamo solo pari diritti come avviene nelle vere democrazie, dei matrimoni religiosi non ce ne frega una fava, per cui è imbarazzante e vergognoso che chi si occupa di unioni religiose voglia impedire l'accesso alle unioni civli ad alcuni cittadini...è come se i dirigenti fiat facessero pressioni verso lo stato italiano affinchè non consenta ai propri cittadini di comprare auto francesi...sarebbe un delirio o no?






No bello mio, come già spiegato la democrazia non significa "la maggioranza vince", in una democrazia dovrebbero sussistere pari diritti e pari doveri per tutti i cittadini, una persona o una istituzione che si batte affinchè alcune persone rimangano discriminate fa semplicemente ribrezzo per la sua intolleranza e prepotenza... ma se devo spiegarti anche concetti così basilari lascio perdere perchè sarebbe parlare al vento.






i flame li hai visti in un bel film a colori alla radio, se non ti piacciono i commenti altrui apriti un blog e blocca i commenti

quoto in pieno

Martino84
26-06-2008, 16:04
Quindi in questo caso ti sposerti in chiesa, promettendo cose ad un Dio che non riconosci? Facendo così, secondo me, prenderesti in giro te stesso, la tua ragazza e soprattutto Dio.

Bèh per me Dio non esiste quindi c'è poco da prendere in giro :D
Per la presa in giro della mia ragazza questo non può esistere perchè lei sa benissimo come la penso, io non è che gli nascondo il mio ateismo, ci mancherebbe altro. Lei sa perfettamente che io lo faccio per lei quindi se me lo chiede vorrà dire che non si sente offesa o presa in giro, al contrario se per lei fosse una presa in giro non me lo chiederà.
Come già detto è possibile sposarsi in chiesa tra credenti e non.
E per quanto riguarda la presa in giro di me stesso, per me non esiste presa in giro nel fare qualcosa di importante che per la persona di cui sono innamorato. E se qualcuno al di fuori della coppia (io e lei) le vede sotto questa luce... a me la cosa non riguarda di certo! :)

Ps: scusa per la prima frase, so che è antipatica per un credente, ma io che sono ateo è la prima cosa che ho detto nel post da te quotato, quindi è ovvio che per me non può esistere la questione di Dio.

vaka_85
26-06-2008, 16:50
Ma per me lei (la Chiesa) e i suoi fedeli possono fare il cavolo che gli pare.
Possono pure prendersi a frustate dalla mattina alla sera.
Quello che a me sta sulle palle è quando vogliono interferire nello stato e intromettersi nella politica.
e quando vogliono intromettersi nelle mutande della gente, non essendo di loro competenza visto che vivono in castità :mad:

Mythical Ork
26-06-2008, 17:17
Oh no, premesso che io parlo di unioni quanto e quando mi pare, tra l'altro, essendo fidanzato da anni, è un tema che mi interessa e non devo renderne conto a te o ad altri, detto questo io non presento il mio modo di essere, non penso di essere nè migliore nè peggiore degli altri, proprio in virtù di questo mi fa schifo il fatto che ci sia qualcuno (la chiesa nella fattispecie) che pretenda di far valere propri dogmi, che dovrebbero valere solo per i propri fedeli, per tutti indistintamente, e questo non è un comportamento difendibile se non per un fanboy o per chi ha il gusto di fare l'avvocato del diavolo

Hai letto il mio giudizio a riguardo di qualcosa?... mi pare di essermi espresso solo sulla inammissibilità di un surrogato al matrimonio. Non credo di aver avuto attenggiamento da fanboy. Ho solo espresso il mio fastidio a certi tuoi modi di argomentare...

Non è che lo credo io, se ne accorge chi ha occhi per guardare liberi da prosciutto, leggi quotidianamente anche tu un giornale qualunque e ti accorgerai che, ogni giorno, la chiesa lancia anatemi diretti ai politici italiani affinchè non concedano pari diritti a tutti i cittadini italiani .

Concordo sul fatto che la Chiesa fa di tutto per impedirvi le unioni. Ma devi rendermi atto che ci troviamo in uno Stato laico perchè non sono le istituzioni a non voler rilasciare i diritti civili, ma bensì la maggior parte dei cittadini (sia influenzati dai loro partiti o dalla loro religione). Io, al massimo, sono contro a una insufficienza di informazione dall'altra parte, perchè il messaggio che la Chiesa compie è leggittimo (ha lo stesso diritto di chiunque altro a protestare e fare i propri comodi). Spetta dopo al cittadino ponderare sulle varie proposte ed appogiarne una (certamente la Chiesa ha molta presa da questo punto di vista)...

Però sbagli a condannarla apertamente perchè, anche se in torto, tu (facendogli chiudere la bocca), ti comporteresti allo stesso modo con risultato opposto credendo di stare dalla parte della ragione


Infatti quello che si chiede non è un surrogato, ma una unione civile a tutti gli effetti...non mi sembra che in virtù dei meno diritti a cui abbiamo accesso ci siano fatti sconti di natura fiscale o di altro genere, e nemmeno ne vogliamo, vogliamo solo pari diritti come avviene nelle vere democrazie, dei matrimoni religiosi non ce ne frega una fava, per cui è imbarazzante e vergognoso che chi si occupa di unioni religiose voglia impedire l'accesso alle unioni civli ad alcuni cittadini...è come se i dirigenti fiat facessero pressioni verso lo stato italiano affinchè non consenta ai propri cittadini di comprare auto francesi...sarebbe un delirio o no?

Su questo potrei essere d'accordo


No bello mio, come già spiegato la democrazia non significa "la maggioranza vince", in una democrazia dovrebbero sussistere pari diritti e pari doveri per tutti i cittadini, una persona o una istituzione che si batte affinchè alcune persone rimangano discriminate fa semplicemente ribrezzo per la sua intolleranza e prepotenza... ma se devo spiegarti anche concetti così basilari lascio perdere perchè sarebbe parlare al vento.


No bello mio, l'ho dico io... non ho espresso mai intolleranza verso chi non è etero-sessuale (e non ne ho nè il diritto, nè il desiderio)... Comunque approvare le unioni tra gay, comporterebbe una modifica del concetto di "famiglia" (su questo posso pure sbagliare) e perciò credo ci debba essere una maggioranza che approvi questo tipo di modifiche


i flame li hai visti in un bel film a colori alla radio, se non ti piacciono i commenti altrui apriti un blog e blocca i commenti
C'è sempre modo e modo di argomentare

Brigante
26-06-2008, 19:55
...Come già detto è possibile sposarsi in chiesa tra credenti e non.

Si, certo, anche se dal mio punto di vista non ha senso. Un non credente non può andar dinanzi ad un Dio che non riconosce per mettere nelle sue mani la famiglia appena creata.

Ps: scusa per la prima frase, so che è antipatica per un credente, ma io che sono ateo è la prima cosa che ho detto nel post da te quotato, quindi è ovvio che per me non può esistere la questione di Dio.

Di nulla, siamo qui per confrontarci, rispetto la tua scelta. ;)

Brigante
26-06-2008, 20:05
e quando vogliono intromettersi nelle mutande della gente, non essendo di loro competenza visto che vivono in castità :mad:

La chiesa non può dire altro visto che deve riflettere gli insegnamenti di Gesù, che non sono certo quelli con i quali viviamo o vorremmo vivere oggi, certo, poi siamo liberi di fare come ci pare ovvio, Dio nella vita ci lascia fare quello che vogliamo, senza interferire, gliene renderemo conto dopo. Non si può predendere quindi che tolleri lo stile di vita "moderno" lontano anni luce dalla legge di Cristo, ed ha tutto il diritto di remare contro, perchè siamo in paese libero dove ognuno può esprimere le proprie idee, come stiamo facendo noi adesso, anche perhè non mi sembra che stiano obbligando nessuno, anzi...

D4rkAng3l
26-06-2008, 20:08
La chiesa non può dire altro visto che deve riflettere gli insegnamenti di Gesù, che non sono certo quelli con i quali viviamo o vorremmo vivere oggi, certo, poi siamo liberi di fare come ci pare ovvio, Dio nella vita ci lascia fare quello che vogliamo, senza interferire, gliene renderemo conto dopo. Non si può predendere quindi che tolleri lo stile di vita "moderno" lontano anni luce dalla legge di Cristo, ed ha tutto il diritto di remare contro, perchè siamo in paese libero dove ognuno può esprimere le proprie idee, come stiamo facendo noi adesso, anche perhè non mi sembra che stiano obbligando nessuno, anzi...

Ma che lo dicessero in chiesa e non sulla TV di stato per esempio e non andassero ad influenzare i nostri politci...a me non frega nulla ne della chiesa, ne del papa ne di un'eventuale entità superiore mettendo caso che esista...parlassero solo a chi è interessato e non a nome del bene comune di cui fanno parte tante persone che se ne sbattono delle loro idee...poi non si lamentassero se si spala fango...allora per lo stesso motivo per la mia ideologia non posso far altro che spalargli fango addosso e comabtterli...non venite a criticare chi lo fà...stesso discorso

Brigante
26-06-2008, 20:15
Ma che lo dicessero in chiesa e non sulla TV di stato per esempio e non andassero ad influenzare i nostri politci...a me non frega nulla ne della chiesa, ne del papa ne di un'eventuale entità superiore mettendo caso che esista...parlassero solo a chi è interessato e non a nome del bene comune di cui fanno parte tante persone che se ne sbattono delle loro idee...poi non si lamentassero se si spala fango...allora per lo stesso motivo per la mia ideologia non posso far altro che spalargli fango addosso e comabtterli...non venite a criticare chi lo fà...stesso discorso

Vedi, sono due "schieramenti" opposti che fanno le stesse cose, la chiesa predica quel che deve predicare a tutti quelli che hanno voglia di ascoltarli, che siano in piazza, in TV (perchè no?), nella chiesa stessa, in radio, ecc. L'altro schieramento dei non credenti, o comunque, dei non d'accordo, può fare altrettanto, ci sono state anche delle manifestazioni pubbliche. Il nostro Presidente del Consiglio ha chiesto di autorizzare la comunione ai divorziati, anche lui in questo modo si è intromesso in questioni della chiesa, no? Ognuno (nei limiti del buon senso) dice quello che vuole, questa è democrazia.

ChioSa
26-06-2008, 20:57
Ho votato matrimonio religioso perché Credo, e poi perché sono organista di chiesa :oink:

bia.036
26-06-2008, 21:45
se chi non crede nè in nel dio cristiano, nè nella chiesa cattolica, la finisse di accontentare parenti e fidanzate, spesso perben-oidi più che pseudo-credenti, sposandosi in chiesa e battezzando i propri figli (a tradimento, non essendo ancora essi in grado di intendere e volere) di un credo ai più ASSOLUTAMENTE SCONOSCIUTO, l'insaziabile e incredibile istituzione finalmente perderebbe numeri (sti bastardi tengono i registri,che credete?e se poi vi volete cancellare, NON VE LO FANNO FARE....a quelli mica interessa che tu sia edotto e proselita....no,a quelli interessano i numeri...siete tutti un numero progressivo,che tristezza) e quindi il potere temporale ad essa tanto caro. col caiser che poi verrebbero a mettere becco in ogni dove! religione di stato...puah...alla facciazza dello stato laico.con la rinucia al potere temporale sti schifosi si sono fatti rimborsare con un sacco di soldi,almeno ci avessero effettivamente rinunciato!che poi sono indecisa, non si sa chi è che fa più schifo,tra i due bifolchi cuginetti sporchi , avidi e corrotti. io non mi sposerei nè in chiesa nè in municipio.nè l'una nè l'altro mi hanno mai dato niente,nè mai me lo daranno.viva la convivenza!viva la libertà d'essere e di pensiero.

bluelake
26-06-2008, 21:59
La chiesa non può dire altro visto che deve riflettere gli insegnamenti di Gesù, che non sono certo quelli con i quali viviamo o vorremmo vivere oggi
su questo punto ci sono tonnellate di discussioni ed esegesi teologiche che sostengono che gli insegnamenti di Gesù siano stati nei secoli plasmati, addolciti o induriti in base alle esigenze della chiesa del tempo, e che molti dei punti su cui gli atei e gli anticlericali "attaccano" la Chiesa andrebbero rivisti e modificati basandosi sui testi originali delle Scritture e non sulle traduzioni e interpretazioni che sono state date successivamente che hanno in alcuni casi distorto completamente il significato originario degli scritti ;)

bia.036
26-06-2008, 22:04
questo è troppo difficile da spiegare.non sei cattolico,vero?solo un non cattolico può essersi interessato alla religione cattolica.

bluelake
26-06-2008, 22:14
questo è troppo difficile da spiegare.non sei cattolico,vero?solo un non cattolico può essersi interessato alla religione cattolica.
in realtà sono cattolico abbastanza praticante... ho anche fatto la preparazione per il ministero del lettorato, ma per onestà intellettuale ho lasciato poche settimane prima dell'ordinazione quando mi sono fidanzato ;) non è troppo difficile da spiegare in realtà, però è un discorso piuttosto lungo che richiede il confronto di varie fonti e la conoscenza (da parte di chi spiega) dell'ebraico antico, del greco e del latino. Se lo facessi io sarei credibile quanto Ahmadinejad che parla di fratellanza tra i popoli :stordita:

morg79
26-06-2008, 22:57
io sono per il matrimonio religioso..credo in Dio ma reputo la chiesa più un'istituzione.
Se mi sposassi farei una cerimonia religiosa estremamente semplice,e non per costume o perchè bisogna spendere un tot ecc.
Semplicemente perchè oltre al riconoscimento legale sento il bisogno di avere anche quello di Dio,è un bisogno personale,il credo è qualcosa di intimo,sono semplicemente scelte.

ziozetti
27-06-2008, 00:03
Catermatrimonio!!!
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766693

ziozetti
27-06-2008, 00:08
il matrimonio se devi togliere la poesia è un semplice contratto e allora tanto vale convivere senza sposarsi...ah e tanto per la cronaca nn è che in comune ti sposano gratuitamente :O
E invece si...

Mav80
27-06-2008, 07:31
se chi non crede nè in nel dio cristiano, nè nella chiesa cattolica, la finisse di accontentare parenti e fidanzate, spesso perben-oidi più che pseudo-credenti, sposandosi in chiesa e battezzando i propri figli (a tradimento, non essendo ancora essi in grado di intendere e volere) di un credo ai più ASSOLUTAMENTE SCONOSCIUTO, l'insaziabile e incredibile istituzione finalmente perderebbe numeri (sti bastardi tengono i registri,che credete?e se poi vi volete cancellare, NON VE LO FANNO FARE....a quelli mica interessa che tu sia edotto e proselita....no,a quelli interessano i numeri...siete tutti un numero progressivo,che tristezza) e quindi il potere temporale ad essa tanto caro. col caiser che poi verrebbero a mettere becco in ogni dove! religione di stato...puah...alla facciazza dello stato laico.con la rinucia al potere temporale sti schifosi si sono fatti rimborsare con un sacco di soldi,almeno ci avessero effettivamente rinunciato!che poi sono indecisa, non si sa chi è che fa più schifo,tra i due bifolchi cuginetti sporchi , avidi e corrotti. io non mi sposerei nè in chiesa nè in municipio.nè l'una nè l'altro mi hanno mai dato niente,nè mai me lo daranno.viva la convivenza!viva la libertà d'essere e di pensiero.

sì,viva il non avere in mano un cazzo di niente :asd:

Chevelle
27-06-2008, 07:34
Non mi interessa il matrimonio.
Se proprio dovessero nascere dei figli, matrimonio civile con genitori, testimoni e sposi come ha fatto mia cugina.

bluelake
27-06-2008, 08:00
sì,viva il non avere in mano un cazzo di niente :asd:
eloquente fu la battuta del sindaco di un comune del pistoiese... "speriamo davvero che facciano sposare gli omosessuali, perché di etero non si sposa più nessuno" :D

Brigante
27-06-2008, 08:02
se chi non crede nè in nel dio cristiano, nè nella chiesa cattolica, la finisse di accontentare parenti e fidanzate, spesso perben-oidi più che pseudo-credenti, sposandosi in chiesa e battezzando i propri figli (a tradimento, non essendo ancora essi in grado di intendere e volere) di un credo ai più ASSOLUTAMENTE SCONOSCIUTO, l'insaziabile e incredibile istituzione finalmente perderebbe numeri (sti bastardi tengono i registri,che credete?e se poi vi volete cancellare, NON VE LO FANNO FARE....a quelli mica interessa che tu sia edotto e proselita....no,a quelli interessano i numeri...siete tutti un numero progressivo,che tristezza) e quindi il potere temporale ad essa tanto caro. col caiser che poi verrebbero a mettere becco in ogni dove! religione di stato...puah...alla facciazza dello stato laico.con la rinucia al potere temporale sti schifosi si sono fatti rimborsare con un sacco di soldi,almeno ci avessero effettivamente rinunciato!che poi sono indecisa, non si sa chi è che fa più schifo,tra i due bifolchi cuginetti sporchi , avidi e corrotti. io non mi sposerei nè in chiesa nè in municipio.nè l'una nè l'altro mi hanno mai dato niente,nè mai me lo daranno.viva la convivenza!viva la libertà d'essere e di pensiero.

...Calma, calma! Quanta rabbia :D Vivi la tua voglia di libertà totale se è questo che vuoi, nessuno te lo impedirà. Per quanto riguarda il battesimo dei figli, il termine "a tradimento" lo trovo parecchio fuori luogo, è ovvio che se io e mia moglie siamo cristiani e ci siamo sposati in chiesa dinanzi a Dio (bada bene, non dinanzi al prete che è un mezzo per) è ovvio che farò il battesimo al bimbo/a e gli darò un'educazione cristiana, l'ho promesso nel matrimonio, le due cose non sono scindibili! Poi quando sarà grande farà come vuole.

gugoXX
27-06-2008, 08:13
Hai detto bene, teoricamente...la colpa è sia della chiesa che fomenta odio, e spinge i propri scagnozzi in parlamento verso una certa direzione, sia dello stato che a 90° gli permette di farlo...una volta che il governo spagnolo si è permesso di criticare leggi italiane quando si parlava di immigrazione tutti (giustamente) insorsero, la chiesa lo fa ogni giorno da sempre e passa tutto in sordina :Puke:

Non e' proprio cosi' vero.
Poco passa in sordina, 90 gradi non sono novanta gradi, odio e scagnozzi non si addicono.

La chiesa e' contro l'aborto, e lo stato italiano ha una legge che consente l'aborto.
La chiesa e' contro il divorzio, e lo stato italiano ha una legge che consente il divorzio.

Se lo stato italiano vorra' legittimare i matrimoni gay lo fara'.
Per quanto gli riguarda potete gia' convivere ora, e nessuno verra' a prendervi a casa ed appendervi in piazza, men che meno il Vaticano.
Che e' una liberta' che non c'e' in tutti i paesi del mondo, neppure quelli dichiaratamente atei e non solo aconfessionali come il nostro.

Brigante
27-06-2008, 08:20
Non e' proprio cosi' vero.
Poco passa in sordina, 90 gradi non sono novanta gradi, odio e scagnozzi non si addicono.

La chiesa e' contro l'aborto, e lo stato italiano ha una legge che consente l'aborto.
La chiesa e' contro il divorzio, e lo stato italiano ha una legge che consente il divorzio.

Se lo stato italiano vorra' legittimare i matrimoni gay lo fara'.
Per quanto gli riguarda potete gia' convivere ora, e nessuno verra' a prendervi a casa ed appendervi in piazza, men che meno il Vaticano.
Che e' una liberta' che non c'e' in tutti i paesi del mondo, neppure quelli dichiaratamente atei e non solo aconfessionali come il nostro.

Sono d'accordo. Viviamo in un paese fin troppo libero, a parte le chiacchiere di uno schieramento o dell'altro, la vita reale che facciamo è di libertà totale, non lamentatevi! Come già detto giustamente, non in tutti i paesi se lo possono permettere quello che facciamo qui. Purtroppo il "vizio" maggiore degli italiani è di lamentarsi, lamentarsi, lamentarsi e respingere qualsiasi regola si tenti di introdurre.

Kael
27-06-2008, 09:33
Quando sarà il momento, matrimonio civile e via.
Per alcune semplici ragioni: Meno soldi buttati, meno tempo buttato, niente recite. Sopratutto non sono assolutamente religioso e, ringrazio ancora i miei genitori per questo, manco battezzato (e non interessato ad esserlo mai :D)

Senza Fili
27-06-2008, 09:51
Sono d'accordo. Viviamo in un paese fin troppo libero, a parte le chiacchiere di uno schieramento o dell'altro, la vita reale che facciamo è di libertà totale, non lamentatevi! Come già detto giustamente, non in tutti i paesi se lo possono permettere quello che facciamo qui. Purtroppo il "vizio" maggiore degli italiani è di lamentarsi, lamentarsi, lamentarsi e respingere qualsiasi regola si tenti di introdurre.

Siamo in una teocrazia "soft" ed il brutto è che manco ve ne accorgete: ovvio che non siamo in Iran, ma non siamo nemmeno al livello delle vere democrazie, tipo quelle del nord Europa...

Senza Fili
27-06-2008, 09:57
Non e' proprio cosi' vero.
Poco passa in sordina, 90 gradi non sono novanta gradi, odio e scagnozzi non si addicono.

La chiesa e' contro l'aborto, e lo stato italiano ha una legge che consente l'aborto.
La chiesa e' contro il divorzio, e lo stato italiano ha una legge che consente il divorzio.

Ed entrambe vengono attaccate sistematicamente dalle gerarchie vaticane...questo non lo dici però

Se lo stato italiano vorra' legittimare i matrimoni gay lo fara'.


Non lo farà non per motivi logico o oggettivi, ma perchè la politica italiana è pesantemente condizionata dai vari scagnozzi vaticani presenti in quasi tutti gli schieramenti...non è un caso se in Spagna, dove il vaticano non c'è, siano arrivati già ai matrimoni anche per le persone omosessuali e qui no



Per quanto gli riguarda potete gia' convivere ora, e nessuno verra' a prendervi a casa ed appendervi in piazza, men che meno il Vaticano.


Che magnanimi, grazie di cuore!
Peccato che un convivente davanti alla legge sia un estraneo per la persona che ama, se ti sembra giusto


Che e' una liberta' che non c'e' in tutti i paesi del mondo, neppure quelli dichiaratamente atei e non solo aconfessionali come il nostro.


Discorso da perdenti: i miei genitori mi hanno sempre insegnato a prendere come esempio le situazioni migliori, non quelle peggiori: in Italia c'è crisi e molte famiglie non arrivano a fine mese, secondo il tuo ragionamento dovrebbero essere contente e felici perchè in Tanzania c'è chi muore di fame :rolleyes: :doh:

Brigante
27-06-2008, 10:07
Siamo in una teocrazia "soft" ed il brutto è che manco ve ne accorgete: ovvio che non siamo in Iran, ma non siamo nemmeno al livello delle vere democrazie, tipo quelle del nord Europa...

Che dirti...Io non la vedo così problematica la cosa, vedo un gran libertà in Italia da difendere e valorizzare, anche perchè averla è costato caro. Quello che comunque sentiamo che manca o che alcune persone sentono che manchi rispetto ad altri paesi del nord Europa per esempio possiamo elencarlo e discuterne, anche se popoli diversi hanno anche tradizioni e modi di vivere differenti che nei secoli portano a "modellare" il paese secondo tali regole.

Brigante
27-06-2008, 10:23
Ed entrambe vengono attaccate sistematicamente dalle gerarchie vaticane...questo non lo dici però

Nel paese c'è liberta di parola e di pensiero, quindi posso esprimere liberamente il loro modo di pensare.

Non lo farà non per motivi logico o oggettivi, ma perchè la politica italiana è pesantemente condizionata dai vari scagnozzi vaticani presenti in quasi tutti gli schieramenti...non è un caso se in Spagna, dove il vaticano non c'è, siano arrivati già ai matrimoni anche per le persone omosessuali e qui no

Non è questione di scagnozzi, è ovvio che avendo il Vaticano e il Papa a Roma, la cosa sarà per forza più lenta e travagliata rispetto ad un altro paese, ma si potrebbe benissimo fare, quindi se non lo fanno la colpa non è solo tutta della chiesa.


Che magnanimi, grazie di cuore!
Peccato che un convivente davanti alla legge sia un estraneo per la persona che ama, se ti sembra giusto

Non è vero, che io sappia oggi è possibile legittimare la convivenza, non chiedermi come e con quali regole però.


Discorso da perdenti: i miei genitori mi hanno sempre insegnato a prendere come esempio le situazioni migliori, non quelle peggiori: in Italia c'è crisi e molte famiglie non arrivano a fine mese, secondo il tuo ragionamento dovrebbero essere contente e felici perchè in Tanzania c'è chi muore di fame :rolleyes: :doh:

Attenzione, non mischiamo le cose, la crisi di numerose famiglie in Italia deriva da un Governo incapace di controllare i prezzi ma anche dalle famiglie stesse che si indebitano per cazzate ben oltre le loro possibilità!

dani&l
27-06-2008, 10:33
Civile... fatto da poco .... settimana prossima poi parto per il madagascar come viaggio di nozze :cool:

Martino84
27-06-2008, 10:42
Diciamo che l'Italia è tra i, relativamente pochi, paesi liberi e questo è innegabile, ma tra i paesi liberi è quello un po' più indietro, o per meglio dire, un po' più lento nel modernizzarsi (da un punto di vista delle leggi civili). La storia insegna, siamo stati tra gli ultimi a prevedere il divorzio e l'aborto, e saremo gli ultimi in Europa a prevedere una forma giuridica che tuteli nello stesso modo tutte le coppie che lo vogliano.
Qui non stiamo parlando di matrimonio in una chiesa (le religioni sono tante e ognuna ha il suo rito e ognuna fa sposare chi gli pare), ma solo di quel pacchetto di diritti/doveri previsti dall'istituto giuridico che chiamiamo matrimonio, che altro non è che un contratto che due persone decidono di sottoscrivere.
La verità è che non esiste nessuna ragione laica per impedire questo, e quindi è evidente che c'è l'interferenza di un soggetto (che ha argomenti non laici) che ha il potere di indirizzare una parte del corpo elettorale, ed essendo questa parte sufficente (per numero di voti) a indirizzare l'operato della classe politica, è chiaro che la macchina legislativa, in questa direzione, non si muove. A differenza degli altri stati.
A questo punto è chiara la protesta del mondo omosessuale che in uno stato laico si vede vietati alcuni diritti che lo stato garantisce al mondo etero non per ragioni laiche, ma per ragioni sostenute da una delle religioni presenti nel paese.

LilithSChild
27-06-2008, 10:52
quanto siete blasfemi :rolleyes: mica siete a sparta :O

bia.036
27-06-2008, 11:47
...Calma, calma! Quanta rabbia :D Vivi la tua voglia di libertà totale se è questo che vuoi, nessuno te lo impedirà. Per quanto riguarda il battesimo dei figli, il termine "a tradimento" lo trovo parecchio fuori luogo, è ovvio che se io e mia moglie siamo cristiani e ci siamo sposati in chiesa dinanzi a Dio (bada bene, non dinanzi al prete che è un mezzo per) è ovvio che farò il battesimo al bimbo/a e gli darò un'educazione cristiana, l'ho promesso nel matrimonio, le due cose non sono scindibili! Poi quando sarà grande farà come vuole.

io convivo. "nessuno te lo impedirà" è un pò azzardato da dire, se non avessi avuto il carattere che ho col cavolo che me ne sarei potuta andare a convivere!la maggior parte delle persone cede e pur di stare assieme alla persona amata si sposa (in chiesa). non sai quante storie e quanti litigi in famiglia! il massimo è stata l'affermazione "la costituzione dice che il nostro è uno stato fondato SUL MATRIMONIO" (ehm....quello ero il LAVORO), e mi salvo dal trituramento continuo solo perchè col mio compagno stiamo a 2000 km di distanza! questo avviene per il continuo martellamento che le persone che vanno in chiesa ricevono (il peccato mortale, l'inferno, evvai con il "libero arbitrio"). eppoi che storia è questa, ti fanno promettere che battezzerai il figlio?!?!?!? azz, questa mi mancava...che nervi, le trovano tutte per fare numeri!che da grande farà come vuole, questo non è vero; io non sono credente eppure non mi sbattezzo 1. perchè penso che a mia madre verrebbe un infarto 2. perchè mi sono informata e tanto non ti cancellano dagli archivi del vaticano con la scusa che è troppo difficile farlo, per cui resterei comunque scritta tra i proseliti.

Senza Fili
27-06-2008, 11:47
Che dirti...Io non la vedo così problematica la cosa, vedo un gran libertà in Italia da difendere e valorizzare, anche perchè averla è costato caro. Quello che comunque sentiamo che manca o che alcune persone sentono che manchi rispetto ad altri paesi del nord Europa per esempio possiamo elencarlo e discuterne, anche se popoli diversi hanno anche tradizioni e modi di vivere differenti che nei secoli portano a "modellare" il paese secondo tali regole.


non la vedi problematica perchè è qualcosa che non ti tocca e non ti interessa...per me che vivo il problema della mancanza di certi diritti il problema esiste ed è enorme, però non mi permetteri mai di sminuire problemi altrui solo perchè non mi riguardano

Nel paese c'è liberta di parola e di pensiero, quindi posso esprimere liberamente il loro modo di pensare.

Non è questione di scagnozzi, è ovvio che avendo il Vaticano e il Papa a Roma, la cosa sarà per forza più lenta e travagliata rispetto ad un altro paese, ma si potrebbe benissimo fare, quindi se non lo fanno la colpa non è solo tutta della chiesa.


Non è solo della chiesa, ovviamente è anche di chi gli dà retta in parlamento, però il loro zampino è fortemente presente




Non è vero, che io sappia oggi è possibile legittimare la convivenza, non chiedermi come e con quali regole però.

Se esistesse una possiilità di legittimare una unione non starei qua a discuterne




Attenzione, non mischiamo le cose, la crisi di numerose famiglie in Italia deriva da un Governo incapace di controllare i prezzi ma anche dalle famiglie stesse che si indebitano per cazzate ben oltre le loro possibilità!


Era un esempio per far capire che bisogna prendere sempre esempio dalle situazioni migliori, non dalle situazioni da terzo Mondo, rispetto alle quali è facile star meglio.

Diciamo che l'Italia è tra i, relativamente pochi, paesi liberi e questo è innegabile, ma tra i paesi liberi è quello un po' più indietro, o per meglio dire, un po' più lento nel modernizzarsi (da un punto di vista delle leggi civili). La storia insegna, siamo stati tra gli ultimi a prevedere il divorzio e l'aborto, e saremo gli ultimi in Europa a prevedere una forma giuridica che tuteli nello stesso modo tutte le coppie che lo vogliano.
Qui non stiamo parlando di matrimonio in una chiesa (le religioni sono tante e ognuna ha il suo rito e ognuna fa sposare chi gli pare), ma solo di quel pacchetto di diritti/doveri previsti dall'istituto giuridico che chiamiamo matrimonio, che altro non è che un contratto che due persone decidono di sottoscrivere.
La verità è che non esiste nessuna ragione laica per impedire questo, e quindi è evidente che c'è l'interferenza di un soggetto (che ha argomenti non laici) che ha il potere di indirizzare una parte del corpo elettorale, ed essendo questa parte sufficente (per numero di voti) a indirizzare l'operato della classe politica, è chiaro che la macchina legislativa, in questa direzione, non si muove. A differenza degli altri stati.
A questo punto è chiara la protesta del mondo omosessuale che in uno stato laico si vede vietati alcuni diritti che lo stato garantisce al mondo etero non per ragioni laiche, ma per ragioni sostenute da una delle religioni presenti nel paese.


Ineccepibile

Brigante
27-06-2008, 12:09
non la vedi problematica perchè è qualcosa che non ti tocca e non ti interessa...per me che vivo il problema della mancanza di certi diritti il problema esiste ed è enorme, però non mi permetteri mai di sminuire problemi altrui solo perchè non mi riguardano

Ci mancherebbe, anche se non mi tocca ne possiamo parlare, non è che i problemi che non ho io non esistono. La problematica non la vedo in un contesto di libertà generale nel paese, che è ottima; certo questo non significa che la libertà è al 100%, quello che manca a te però non credo appartenga solo al volere della chiesa, le responsabilità sono tante, percè, ripeto, se lo Stato vuol fare può fare.


Non è solo della chiesa, ovviamente è anche di chi gli dà retta in parlamento, però il loro zampino è fortemente presente

Certo, ma la colpa è di chi si fa persuadere, lo Stato deve fare lo Stato! Ma purtroppo lo sa fare pochissime volte.


Se esistesse una possiilità di legittimare una unione non starei qua a discuterne

Ho un collega che convive con la sua compagna da 30 anni, hanno due figlie e nessun problema, so che sono legittimati, quindi qualcosa si può fare.


Era un esempio per far capire che bisogna prendere sempre esempio dalle situazioni migliori, non dalle situazioni da terzo Mondo, rispetto alle quali è facile star meglio.

Si, ma è un concetto relativo, una situazione migliore per te non è detto che sia migliore anche per qualcun altro.

ziozetti
27-06-2008, 12:53
Ho un collega che convive con la sua compagna da 30 anni, hanno due figlie e nessun problema, so che sono legittimati, quindi qualcosa si può fare.
Non ha nessun problema... finchè va tutto bene.
Il collega non ha diritto a reversibilità della pensione, a subentrare ad un eventuale affitto, alla visita in ospedale del coniuge.
E le due figlie... non sono nemmeno sorelle!!! :D *

*: a quanto mi ha detto a suo tempo l'amico avvocato, in quanto figlie naturali e non legittime non sono parenti fra di loro.

bia.036
27-06-2008, 12:56
Non ha nessun problema... finchè va tutto bene.
Il collega non ha diritto a reversibilità della pensione, a subentrare ad un eventuale affitto, alla visita in ospedale del coniuge.
E le due figlie... non sono nemmeno sorelle!!! :D *

*: a quanto mi ha detto a suo tempo l'amico avvocato, in quanto figlie naturali e non legittime non sono parenti fra di loro.

:eek: agghiaccevole

ziozetti
27-06-2008, 13:09
:eek: agghiaccevole

E, aspettiamo un giurista che confermi, non sono parenti di nessuno se non dei genitori: http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=153449

Senza Fili
27-06-2008, 13:27
Ci mancherebbe, anche se non mi tocca ne possiamo parlare, non è che i problemi che non ho io non esistono. La problematica non la vedo in un contesto di libertà generale nel paese, che è ottima; certo questo non significa che la libertà è al 100%, quello che manca a te però non credo appartenga solo al volere della chiesa, le responsabilità sono tante, percè, ripeto, se lo Stato vuol fare può fare.

Certo, ma la colpa è di chi si fa persuadere, lo Stato deve fare lo Stato! Ma purtroppo lo sa fare pochissime volte.

Infatti ho detto che c'è una corresponsabilità




Ho un collega che convive con la sua compagna da 30 anni, hanno due figlie e nessun problema, so che sono legittimati, quindi qualcosa si può fare.


Finchè tutto va bene, se ne renderanno conto quando avranno qualche problema, con la differenza che loro potrebbero sposarsi civilmente in extremis (tipo in caso di malattia), se il tuo collega fosse gay non potrebbe farlo in nessun modo



Si, ma è un concetto relativo, una situazione migliore per te non è detto che sia migliore anche per qualcun altro.


Il concetto in questo caso è oggettivo e non relativo, visto che il migliore per me (la possibilità di unioni civili anche per le pèersone gay) oggettivamente non va a peggiorare la situazione di chi non è interessato a tali unioni, ma non lo sfiora nemmeno.
Quindi un simile veto non è basato su motivazioni logiche ma solo su fisime ed imposizioni di natura bigotta e religiosa.

Brigante
27-06-2008, 13:48
Il concetto in questo caso è oggettivo e non relativo, visto che il migliore per me (la possibilità di unioni civili anche per le pèersone gay) oggettivamente non va a peggiorare la situazione di chi non è interessato a tali unioni, ma non lo sfiora nemmeno.
Quindi un simile veto non è basato su motivazioni logiche ma solo su fisime ed imposizioni di natura bigotta e religiosa.

La questione delle unioni gay è una questione delicata, personalmente non ho nulla contro i gay, rispetto la loro scelta anche se va contro i miei principi. Credo che la tradizione e la storia di questo paese è ancora troppo forte per un cambiamento del genere, forse non è il momento. Il rispetto verso il prossimo mi porta a fare gli auguri a queste persone perchè la loro felicità sia soddisfatta, ma contemporaneamente non riesco ad essere d'accordo.

bia.036
27-06-2008, 14:35
io non capisco perchè due persone adulte e vaccinate dello stesso sesso non possano essere riconosciute come coppia dallo stato. cioè, io veramente nn ci arrivo.aiutatemi vi prego.quali sono i pericoli che "la società e la famiglia (aaaameeeen)" corrono se si riconoscono alle unioni gay gli stessi diritti delle coppie etero?io non dico che le unioni gay debbano essere riconosciute dalla chiesa (come disse Martino84, le religioni sono tante e ognuna si è fatta le sue regole, anche se non mi risulta che Giovanni di gamala....oooops, volevo dire Gesù, si sia mai espresso su questo argomento,correggetemi se sbaglio), ma perchè non dallo stato?che fanno di male alla società?eppoi (questa ci sta!), perchè la chiesa è tanto ostile nei confronti degli omosessuali se (anche qui, correggetemi se sbaglio...potrei aver avuto un'impressione errata) la maggior parte di preti & co sono gay????misteri della fede!!!

Senza Fili
27-06-2008, 14:43
La questione delle unioni gay è una questione delicata, personalmente non ho nulla contro i gay, rispetto la loro scelta anche se va contro i miei principi. Credo che la tradizione e la storia di questo paese è ancora troppo forte per un cambiamento del genere, forse non è il momento. Il rispetto verso il prossimo mi porta a fare gli auguri a queste persone perchè la loro felicità sia soddisfatta, ma contemporaneamente non riesco ad essere d'accordo.

Si ma il punto è che si parla di una cosa che non tange chi non è coinvolto: quindi non si tratta di essere d'accordo o meno, uno che dice no a qualcosa che

1) è facoltativa
2) riguarda solo gli interessati
3)non danneggia chi non è interessato
4) riguarda persone adulte


non lo fa per logica, lo fa solo per fisime religiose o per discriminazione

gugoXX
27-06-2008, 16:29
Ed entrambe vengono attaccate sistematicamente dalle gerarchie vaticane...questo non lo dici però
Appunto. Nonostante Divorzio e Aborto vengano costantemente attaccati dalle gerarchie vaticane, questi continuano ad esistere in Italia. Era mia intenzione sostenere infatti che l'Italia non e' cosi' legata al Vaticano come molti vorrebbero far credere.


Non lo farà non per motivi logico o oggettivi, ma perchè la politica italiana è pesantemente condizionata dai vari scagnozzi vaticani presenti in quasi tutti gli schieramenti...non è un caso se in Spagna, dove il vaticano non c'è, siano arrivati già ai matrimoni anche per le persone omosessuali e qui no

Peccato che un convivente davanti alla legge sia un estraneo per la persona che ama, se ti sembra giusto


Anche in Cina non ci sono arrivati. E non ci sono arrivati neppure in Russia, a Cuba, a... facciamo prima a scrivere dove ci sono arrivati.
Non per forza dove non ci sono arrivati e' per causa del Vaticano.

Quali "privilegi" si vorrebbe?
Il risparmio in busta paga e' ridicolo.
L'assistenza sanitaria in ospedale si puo' fare anche a sconosciuti oggi, e neppure tanto oggi (io stesso avevo assistito una mia ex ragazza, tutta una notte in ospedale, quando ancora avevo 18 anni. Ovviamente non eravamo ne sposati ne pacs ne dico ne altro, ma nessuno ha detto nulla)
La reversibilita' della pensione... e' gia' tanto se io vedro' la mia pensione, figuriamoci se ci sara' ancora la reversibilita', che peraltro e' gia' stata limitata almeno una volta e sara' destinata a sparire o comunque ad essere decisamente limitata.
Altri vantaggi economici o non economici?

Comunque io non sono assolutamente contro i matrimoni gay o altro.
Al limite per il discorso economico potete sempre cercare di farvi una "cassa", esattamente come quella degli ingegneri per le "ingengeresse" libere professioniste che partoriscono e che ricevono dalla cassa un assegno mensile di maternita', pagata da tutti gli altri.

Senza Fili
27-06-2008, 16:35
Non ha nessun problema... finchè va tutto bene.
Il collega non ha diritto a reversibilità della pensione, a subentrare ad un eventuale affitto, alla visita in ospedale del coniuge.
E le due figlie... non sono nemmeno sorelle!!! :D *

*: a quanto mi ha detto a suo tempo l'amico avvocato, in quanto figlie naturali e non legittime non sono parenti fra di loro.

Aggiungo tra quelle che mi sovvengono e che mancano se non si è sposati, ci sono anche il diritto del permesso di soggiorno se il convivente fosse straniero, la possibilità come coniuge di non poter testimoniare in un eventuale processo, vari aspetti per quanto riguarda l'asse ereditario.

Therinai
27-06-2008, 16:54
Ma che discorsi sono?

Se uno è credente DEVE fare il matrimonio religioso, se non lo è DEVE sposarsi in municipio STOP

e se uno è credente e l'altra non lo è? ( o il contrario)
Personalmente, quando farò il grande passo (ehm :stordita: ), non essendo religioso in nessun modo (il rock è una religione?) mi sposerei solo esclusivamente in municipio, dovessi far saltare tutto :sofico: Spero di diventare ricco per l'occasione perchè (assurdo lo so, non ci crede nessuno quando lo dico, i miei amici e le amiche mi prendono per il culo spesso e volentieri per questa cosa :D ) mi piacerebbe avere un matrimonio sfarzosissimo con mille invitati :sofico:

kaioh
27-06-2008, 17:52
son pensieri che ancora non mi interessano , comunque se capiterà lo farei non concordatario, per la trascrizione civile fare iaspettare un bel po'.

gugoXX
27-06-2008, 18:42
e se uno è credente e l'altra non lo è? ( o il contrario)

Se uno e' davvero credente e l'altro non lo e' fermamente, io consiglio di non sposarsi.

bia.036
27-06-2008, 18:49
Se uno e' davvero credente e l'altro non lo e' fermamente, io consiglio di non sposarsi.

e perchè? potrebbero avere le stesse idee sul resto del mondo. oppure potrebbero amarsi. o no? boh, io e il mio ragazzo la pensiamo nella stessa maniera per quanto riguarda proprio tutto, però conosco altre coppie costituite da 1 credente e 1 non credente (o una di un'altra religione). perchè non dovrebbero sposarsi?

bia.036
27-06-2008, 18:54
Appunto. Nonostante Divorzio e Aborto vengano costantemente attaccati dalle gerarchie vaticane, questi continuano ad esistere in Italia. Era mia intenzione sostenere infatti che l'Italia non e' cosi' legata al Vaticano come molti vorrebbero far credere.

seeeeeeee, però ci provano sempre, sempre, sempre...e in alcuni casi sono riusciti a fare danno, come per esempio in quel famoso referendum sull'inseminazione artificiale....sull'aborto quello ci ha levato mano perchè ha capito che scendevamo in piazza e (magari) gli facevamo anche il :ciapet: (che sarebbe anche ora)...sarebbe successo un inferno, per questo ha allontanato le sue luride zampacce dall'argomento!

Kharonte85
27-06-2008, 19:32
Votate e spiegate :)

Io sono per quello civile: niente sfarzo, niente stress da preparativi, niente conto in banca delapidato. Festeggiamo solo io e lei :D
se proprio si è obbligati :D

direi Matrimonio civile.

Brigante
27-06-2008, 20:04
e perchè? potrebbero avere le stesse idee sul resto del mondo. oppure potrebbero amarsi. o no? boh, io e il mio ragazzo la pensiamo nella stessa maniera per quanto riguarda proprio tutto, però conosco altre coppie costituite da 1 credente e 1 non credente (o una di un'altra religione). perchè non dovrebbero sposarsi?

Di un altra religione è un altro discorso, ma tra un credente e un non credente perchè non ha senso! Se di matrimonio religioso si sta parlando. Un non credente non può mettere nelle mani di Dio il suo amore per la sua donna/uomo e la sua famiglia! Non ha senso! Se lo fa prende in giro se stesso, sua moglie/marito e Dio!

Brigante
27-06-2008, 20:10
seeeeeeee, però ci provano sempre, sempre, sempre...e in alcuni casi sono riusciti a fare danno, come per esempio in quel famoso referendum sull'inseminazione artificiale....sull'aborto quello ci ha levato mano perchè ha capito che scendevamo in piazza e (magari) gli facevamo anche il :ciapet: (che sarebbe anche ora)...sarebbe successo un inferno, per questo ha allontanato le sue luride zampacce dall'argomento!

Ci provano perchè è loro diritto farlo, ripeto, siamo in un paese libero, dove ognuno può esprimere liberamente le proprie idee, come stai facendo tu! Nessuno ti sta dicendo di stare zitta o di non dire certe cose anche se alcuni di noi la pensano diversamente; poi se lo Stato si fa influenzare a tal punto di non fare una cosa che reputa da fare è colpa sua che non sa fare lo Stato!

Therinai
27-06-2008, 20:45
Se uno e' davvero credente e l'altro non lo e' fermamente, io consiglio di non sposarsi.

si forse se uno dei due è veramente credente o l'altro/a decide almeno di sposarsi in chiesa (se non proprio di abbracciare la religione in questione) o nun se fa sto matrimonio. Questo me lo ha spiegato quel genio di mio padre, che prima è diventato testimone di geova per sposare mia madre, poi (vabbeh a distanza di vent'anni...) cattolico per la seconda moglie :D Vai babbo, che al prossimo giro ti vengo a trovare in tibet :sofico: o alla Mecca...

bia.036
27-06-2008, 21:36
Di un altra religione è un altro discorso, ma tra un credente e un non credente perchè non ha senso! Se di matrimonio religioso si sta parlando. Un non credente non può mettere nelle mani di Dio il suo amore per la sua donna/uomo e la sua famiglia! Non ha senso! Se lo fa prende in giro se stesso, sua moglie/marito e Dio!

ah, scusa, non l'avevo capito. quando si parla di matrimonio penso automaticamente a quello civile.

^TiGeRShArK^
28-06-2008, 09:03
hai votato per chi rappresentava le tue posizioni? Questo è il tuo piccolo potere in democrazia.

Sul moderno concetto di democrazia hanno avuto grossa influenza le idee illuministe, le rivoluzioni del XIX secolo, in particolare la Rivoluzione francese con il suo motto di libertà, uguaglianza e fratellanza. Sia la carta costituzionale americana del 1787 che quella francese del 1791 vertevano sul principio della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario). Il suffragio universale, il primato della costituzione e la separazione dei poteri sono le basi della democrazia rappresentativa.
Un'altra importante caratteristica delle democrazie moderne è la separazione tra Stato e Chiesa, cioè l'indipendenza da tutte le religioni. Questo principio è strettamente connesso con quello della laicità dello stato.
In seguito si è diffuso il concetto che una democrazia moderna debba avere anche una stampa libera, evidenziando così un quarto potere.
Per molti oggi ai poteri esistenti bisogna aggiungere delle authority, come quella che garantisce la concorrenza e quella che si occupa della privacy (riservatezza) dei cittadini e dei loro dati personali.

Sinceramente non mi pare ci sia tutta questa indipendenza dal vaticano, vista l'elevata influenza che hanno nel nostro paese.
Grazie a questa influenza abbiamo vietato la ricerca sulle staminali, abbiamo impedito la costituzione di coppie di fatto, diamo uno spazio ABNORME al papa e ai vari cardinali sulle reti tv nazionali e cose del genere.
Non mi pare di aver mai visto qualche esponente di qualche altra religione "ospite fisso" dei vari TG :)
Comunque la democrazia, tornando al discorso di prima, è diversa dalla dittatura della maggioranza che mi pare sia il concetto che vuoi spacciare tu per democrazia :p

^TiGeRShArK^
28-06-2008, 09:12
Credi che le unioni tra gay siano giuste e che la chiesa faccia di tutto per ostacolarti. Non voglio entrare nel merito, ma secondo la tua beneamata DEMOCRAZIA sei in pieno torto, perchè hai espresso un tuo pensiero che, finora, è condiviso solo da una minoranza della popolazione italiana.

no, questa è la dittatura della maggioranza di cui sopra.
non è democrazia :)

Come vedi, quello che per te è un tuo problema (il fatto di unirti come coppia ad un altro uomo), in realtà è un problema della società, perchè la repubblica si basa sulla famiglia e, secondo me, non dovrebbero esserci surrogati di famiglia (ossia voi dovreste essere accettati come famiglia o no, punto).

Quindi due persone che sanno già di non poter bambini non avrebbero alcun diritto di sposarsi? :)
E una persona che resta vedova prima di mettere al mondo un figlio dovrebbe avere il matrimonio annullato? :)
Mi pare che ci sia una *lievissima* confusione tra matrimonio civile e religioso, oltre che ovviamente sul concetto di "famiglia".
Per il matrimonio religioso è giusto e sacrosanto che due omosessuali non si possano sposare, dato che le regole le fanno loro.
Per lo stato civile invece che *dovrebbe* garantire che *Tutti i cittadini abbiano pari dignità sociale e siano eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.* invece mi pare che la cosa sia *lievemente* diversa.
Inoltre, come dicevo prima, non esiste alcun concetto assoluto di famiglia, ma esiste solo quello relativizzato al contesto sociale.

Perciò la maggioranza sceglie... e finchè ti trovi in minoranza... puoi combattere, replicare quanto vuoi, ma se non hai una condivisione dei tuoi ideali con quelli del resto dell'italia, sempre minoranza sarai.

Dittatura della maggioranza di cui sopra.
Quindi anzichè *ascoltare* tutte le voci, tu auspichi la repressione? :)
beh, io la penso in modo piuttosto diverso. :p

kappa85
28-06-2008, 09:34
Per me sarà matrimonio religioso. Imho il matrimonio civile è solo un pezzo di carta e un conto in comune (non sempre). Pochi invitati al pranzo, per gli altri un rinfresco e basta. Ripeto, imho.

kappa85
28-06-2008, 09:43
Hai detto bene, teoricamente...la colpa è sia della chiesa che fomenta odio, e spinge i propri scagnozzi in parlamento verso una certa direzione, sia dello stato che a 90° gli permette di farlo

Ho letto più e più volte in questo 3d "libertà di pensiero e di parola"... quindi perchè la Chiesa non può dire la sua? Che differenza c'è tra un movimento di qualsiasi tipo che scende in piazza e fa la sua propaganda, e la Chiesa che fa la sua propaganda? Perchè chiunque può parlare e la Chiesa non deve poterlo fare?

^TiGeRShArK^
28-06-2008, 09:57
Ho letto più e più volte in questo 3d "libertà di pensiero e di parola"... quindi perchè la Chiesa non può dire la sua? Che differenza c'è tra un movimento di qualsiasi tipo che scende in piazza e fa la sua propaganda, e la Chiesa che fa la sua propaganda? Perchè chiunque può parlare e la Chiesa non deve poterlo fare?
perchè un capo di stato di uno stato estero non ha alcun diritto di ingerire nella nostra politica :)
Saresti felice se il presidente dell'iran venisse a dirci cosa dovremmo fare? :)
Immagino di no :p

kappa85
28-06-2008, 10:09
perchè un capo di stato di uno stato estero non ha alcun diritto di ingerire nella nostra politica :)
Saresti felice se il presidente dell'iran venisse a dirci cosa dovremmo fare? :)
Immagino di no :p

Direi di no, ma questo non risponde alla mia domanda :D

Cosa intendi per ingerire?
Il presidente dell'iran può esprimere le opinioni che vuole, laddove si ferma alle opinioni chiaramente :) Così può fare il Papa o qualsiasi altra autorità... no? I nostri politici prendono decisioni in base all'influenza di tanti fattori, anche in base a quello che succede fuori dall'Italia...

^TiGeRShArK^
28-06-2008, 10:11
Direi di no, ma questo non risponde alla mia domanda :D

Cosa intendi per ingerire?
Il presidente dell'iran può esprimere le opinioni che vuole, laddove si ferma alle opinioni chiaramente :) Così può fare il Papa o qualsiasi altra autorità... no? I nostri politici prendono decisioni in base all'influenza di tanti fattori, anche in base a quello che succede fuori dall'Italia...

beh..
evidentemente ti sei perso un certo thread in storia politica e attualità quando zapatero aveva OSATO esprimere la sua opinione sulla legge per l'immigrazione :asd:

Comunque il vero problema è che gli ipocriti dei nostri politici si dichiarano tutti catolici, quando poi invece sono tutti pluri-divorziati o pluti-peccatori.. :rolleyes:
viva la coerenza.

kappa85
28-06-2008, 10:13
beh..
evidentemente ti sei perso un certo thread in storia politica e attualità quando zapatero aveva OSATO esprimere la sua opinione sulla legge per l'immigrazione :asd:

Comunque il vero problema è che gli ipocriti dei nostri politici si dichiarano tutti catolici, quando poi invece sono tutti pluri-divorziati o pluti-peccatori.. :rolleyes:
viva la coerenza.

Si ammetto di essermelo perso :(
Questo è un altro discorso però.. e in fondo in fondo li abbiamo votati noi questi qua, indipendentemente dalla fazione :muro:

Vanessina
28-06-2008, 10:47
Se devo scegliere tra civile o religioso, assolutamente civile.
Non sono credente e quindi mi sembra la scelta più coerente.
Ma il matrimonio lo vedo solo come un assicurarsi diritti, non doveri perchè se c'è davvero un grande amore, fatto di stima, fiducia e tutto quello che serve insomma, anche una convivenza puà bastare. :)

ziozetti
28-06-2008, 13:19
Se devo scegliere tra civile o religioso, assolutamente civile.
Non sono credente e quindi mi sembra la scelta più coerente.
Ma il matrimonio lo vedo solo come un assicurarsi diritti, non doveri perchè se c'è davvero un grande amore, fatto di stima, fiducia e tutto quello che serve insomma, anche una convivenza puà bastare. :)

Il problema è proprio quando l'amore finisce e uno dei due resta senza casa, soldi e lavoro...

windsofchange
29-06-2008, 10:04
Niente matrimonio non è nelle opzioni... :mbe:

Therinai
29-06-2008, 10:07
Niente matrimonio non è nelle opzioni... :mbe:

c'è il "non mi interessa" :stordita:

windsofchange
29-06-2008, 10:18
c'è il "non mi interessa" :stordita:

Il 'non mi interessa' nel sondaggio presuppone che al votante importi dell'argomento ma non abbia differenze nella scelta.
Per me quindi significa prona a seguire la proposta del compagno riguardo il tipo di cerimonia. Invece a me non interessa nel senso ' col cazz che mi porti all'altare'. :sofico:

Si capisce?? :stordita:

Therinai
29-06-2008, 10:28
Il 'non mi interessa' nel sondaggio presuppone che al votante importi dell'argomento ma non abbia differenze nella scelta.
Per me quindi significa prona a seguire la proposta del compagno riguardo il tipo di cerimonia. Invece a me non interessa nel senso ' col cazz che mi porti all'altare'. :sofico:

Si capisce?? :stordita:

In effetti l'opzione "col caz' che mi porti all'altare" doveva esserci :D Ma come fai ad essere così decisa? Io a parole sono tanto bravo a dire che sono contro il matrimonio ma in realtà non sono per niente sicuro. So che una convivenza può rivelarsi estremamente fragile e sommaria per esperienza personale, e per esperienza indiretta so che il matrimonio può rivelarsi un unione molto più seria come una messa in scena da 4 soldi :doh: Mi sa che quando arriverà il momento tirero la monetina... :doh:
edit: ah ma devo farla io la proposta se sono un uomo, quindi non me la cavo con la monetina mi sa :asd: ... guarda caso ora rintoccano le campane della chiesa con la cantilena del matrimonio... che strano è la prima volta che la sento da casa... tanto lo so che il destino si diverte un mondo con me :D

LilithSChild
29-06-2008, 10:31
Il 'non mi interessa' nel sondaggio presuppone che al votante importi dell'argomento ma non abbia differenze nella scelta.
Per me quindi significa prona a seguire la proposta del compagno riguardo il tipo di cerimonia. Invece a me non interessa nel senso ' col cazz che mi porti all'altare'. :sofico:

Si capisce?? :stordita:

se uno ti lega ? http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif


non ti lega all'altare e poi ti ci sacrifica sopra eh ... ti lega e ti porta all'altare :O http://gianom.googlepages.com/cono.gif

Therinai
29-06-2008, 10:33
se uno ti lega ? http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif


non ti lega all'altare e poi ti ci sacrifica sopra eh ... ti lega e ti porta all'altare :O http://gianom.googlepages.com/cono.gif

e ma deve anche dire di si, se no nun se fa :O

LilithSChild
29-06-2008, 10:35
e ma deve anche dire di si, se no nun se fa :O

e le torture che le hanno inventate a fare ? :rolleyes:

Therinai
29-06-2008, 10:38
e le torture che le hanno inventate a fare ? :rolleyes:

a questo punto basterebbe inbavagliarla, oltre che legarla, e metterle vicino un microfono con la registrazione di un "si"

oppure si potrebbe convincere il prete a fare un giochetto del tipo: E' vero che neghi di accettare di non voler dire che accetti la negazione che è falso che neghi che è vero che non è vero che non vuoi questo uomo?

LilithSChild
29-06-2008, 10:39
a questo punto basterebbe inbavagliarla, oltre che legarla, e metterle vicino un microfono con la registrazione di un "si"

oppure si potrebbe convincere il prete a fare un giochetto del tipo: E' vero che neghi di accettare di non voler dire che accetti la negazione che è falso che neghi che è vero che non è vero che non vuoi questo uomo?

te l'eri preparata dì la verità :asd:

windsofchange
29-06-2008, 10:40
In effetti l'opzione "col caz' che mi porti all'altare" doveva esserci :D Ma come fai ad essere così decisa? Io a parole sono tanto bravo a dire che sono contro il matrimonio ma in realtà non sono per niente sicuro. So che una convivenza può rivelarsi estremamente fragile e sommaria per esperienza personale, e per esperienza indiretta so che il matrimonio può rivelarsi un unione molto più seria come una messa in scena da 4 soldi :doh: Mi sa che quando arriverà il momento tirero la monetina... :doh:
edit: ah ma devo farla io la proposta se sono un uomo, quindi non me la cavo con la monetina mi sa :asd: ... guarda caso ora rintoccano le campane della chiesa con la cantilena del matrimonio... che strano è la prima volta che la sento da casa... tanto lo so che il destino si diverte un mondo con me :D
Perché arrivata alla mia veneranda età non mi sono mai innamorata.
Avendo perso la speranza di poter trovare quello che voi chiamate amore, eviterei di pensare a firmare delle carte nel frattempo. :D

se uno ti lega ? http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif


non ti lega all'altare e poi ti ci sacrifica sopra eh ... ti lega e ti porta all'altare :O http://gianom.googlepages.com/cono.gif
:D E che ci guadagnerebbe poveretto?? Un giretto gratuito al primo psichiatrico per la via. :sofico:

Therinai
29-06-2008, 10:41
te l'eri preparata dì la verità :asd:

si, perchè penso che se vorrò sposarmi dovrò usare uno di questi sistemi... su di me :asd:

Therinai
29-06-2008, 10:42
Perché arrivata alla mia veneranda età non mi sono mai innamorata.
Avendo perso la speranza di poter trovare quello che voi chiamate amore, eviterei di pensare a firmare delle carte nel frattempo. :D

quanti hanni hai?

LilithSChild
29-06-2008, 10:42
si, perchè penso che se vorrò sposarmi dovrò usare uno di questi sistemi... su di me :asd:

io vado per la tortura :O
è più lollosa http://img222.imageshack.us/img222/4130/43564809lw2.gif

Therinai
29-06-2008, 10:45
io vado per la tortura :O
è più lollosa http://img222.imageshack.us/img222/4130/43564809lw2.gif

ma con me basta poco: basta che ti avvicini ai capelli con una forbice e farò e dirò qualunque cosa vorrai :sofico:

windsofchange
29-06-2008, 10:45
quanti hanni hai?

:cry:
Non si chiede ....

Therinai
29-06-2008, 10:48
:cry:
Non si chiede ....

:doh: Vabbeh siamo su un frum, non posso neanche vederti in faccia :D
Cmq dall'avatar e dal discorso del matrimonio deduco 999 anni! A questo punto se anora non hai trovato l'amore in effetti è meglio se ti dai all'ippica. Per età inferiori invece c'è sempre speranza ;)

windsofchange
29-06-2008, 10:53
:doh: Vabbeh siamo su un frum, non posso neanche vederti in faccia :D
Cmq dall'avatar e dal discorso del matrimonio deduco 999 anni! A questo punto se anora non hai trovato l'amore in effetti è meglio se ti dai all'ippica. Per età inferiori invece c'è sempre speranza ;)

:D Dai sono 26... Niente di che. :cry:

Therinai
29-06-2008, 11:00
:D Dai sono 26... Niente di che. :cry:

dai ma sei una cucciola ancora, come puoi pensare che non troverai l'amore... magari nel frattempo potresti sposarti un vechhio riccone, almeno se non trovi l'amore trovi i soldi :D

LUVІ
29-06-2008, 11:07
Religioso :flower:
Il 10 settembre facciamo 7 anni :)

LuVi

topolina79
29-06-2008, 13:29
Assolutamente civile....il matrimonio è prima di tutto un contratto....poi non potrei farlo in chiesa sono stata battezzata da Ciotti da adulta, ma non abbiamo mai registrato l'avvenimento con un atto quindi cmq non potrei farlo in chiesa. Vi dirò di più anche potessi farei cmq anche quello civile come hanno fatto i miei dato che non sono a favore del concordato!!!

Dumah Brazorf
29-06-2008, 14:29
quanti hanni hai?

:cry:
Non si chiede ....

Più che altro non si scrive così! :asd:


Un momento, ho anch'io 26 anni (quasi) :eek: :cry: :cry: :cry:

windsofchange
29-06-2008, 17:38
dai ma sei una cucciola ancora, come puoi pensare che non troverai l'amore... magari nel frattempo potresti sposarti un vechhio riccone, almeno se non trovi l'amore trovi i soldi :D
:stordita: Qausi quasi...
Più che altro non si scrive così! :asd:


Un momento, ho anch'io 26 anni (quasi) :eek: :cry: :cry: :cry:

:fagiano: Evviva, siamo in due allora... Prepensionamento? :cry:

Jenni_R_Mancuso
29-06-2008, 18:08
Avercelo un uomo da maritare, rito religioso o civile che sia. 24 anni e di amore manco l'ombra. :cry:
Comunque matrimonio religioso se anche lui è credente. Se lui non è credente non gli chiederei mai di sposarsi in Chiesa perché mi sembrerebbe una cosa fatta tanto per fare.

Therinai
29-06-2008, 18:38
Avercelo un uomo da maritare, rito religioso o civile che sia. 24 anni e di amore manco l'ombra. :cry:
Comunque matrimonio religioso se anche lui è credente. Se lui non è credente non gli chiederei mai di sposarsi in Chiesa perché mi sembrerebbe una cosa fatta tanto per fare.

ma che fretta hai di sposarti...

ziozetti
29-06-2008, 19:19
Assolutamente civile....il matrimonio è prima di tutto un contratto....poi non potrei farlo in chiesa sono stata battezzata da Ciotti da adulta, ma non abbiamo mai registrato l'avvenimento con un atto quindi cmq non potrei farlo in chiesa. Vi dirò di più anche potessi farei cmq anche quello civile come hanno fatto i miei dato che non sono a favore del concordato!!!

(Benché prete :D) gran persona! ;)

http://www.ziozetti.org/matrimonio/decathleta.jpg

kaioh
29-06-2008, 19:26
:stordita: Qausi quasi...


:fagiano: Evviva, siamo in due allora... Prepensionamento? :cry:al mio cospetto siete dei giovincelli :D

kaioh
29-06-2008, 19:27
:stordita: Qausi quasi...


:fagiano: Evviva, siamo in due allora... Prepensionamento? :cry:al mio cospetto siete dei giovincelli :D

Avercelo un uomo da maritare, rito religioso o civile che sia. 24 anni e di amore manco l'ombra. :cry:
Comunque matrimonio religioso se anche lui è credente. Se lui non è credente non gli chiederei mai di sposarsi in Chiesa perché mi sembrerebbe una cosa fatta tanto per fare.io 32 in attesa, comunque non dovresti essere pessimista a 24 anni , ci sono ancora molti anni davanti

Jenni_R_Mancuso
29-06-2008, 19:33
Sì certo. :) Son ancora giovane però gli anni passano e più che aver fretta di sposarmi mi piacerebbe avere una relazione stabile duratura. :)

kaioh
29-06-2008, 19:37
Sì certo. :) Son ancora giovane però gli anni passano e più che aver fretta di sposarmi mi piacerebbe avere una relazione stabile duratura. :) in pratica o ti senti sola o non ti senti alla moda