View Full Version : Multa: scaduti i 60gg dalla notifica ma a me è arrivata 30 gg fa
Salve,
il 03 aprile presi ad ancona una multa per eccesso di velocità con velox, fin qui tutto ok...
mi arriva una raccomandata a/r il 27 maggio, ma è scritto data di notifica 15/04, ora, oggi essendo 25/06 sarebbero decorsi i termini di 60gg anche se a me è arrivata il 27/05?
Come posso provare che a me è arrivata il 27/05 ?
bye e grazie :cry:
mi pare abbiano 5 mesi di tempo per notificarti la multa
tra l'altro la raccomandata per ritirarla l'hai firmata ...
Adrian II
25-06-2008, 20:01
ti arriva come raccomandata, quindi devi vedere la data sul foglio che hai firmato alla consegna, e comunque i limiti mi pare fossero 90 giorni dall'accaduto fino a quando ti recapitano la raccomandata... ma non sono sicurissimo
Per eccesso di velocità 150 gg
...la multa ti arriva sotto forma di atto giudiziario, sul cartoncino attaccato dietro ti hanno fatto scrivere data e firma quando te l'hanno portato ;)
qualsiasi multa non puo' arrivare oltre i 150 gg...
149 ok, 151 s'attaccato... 150 precisi... non l'ho mai capito :D non m'e' mai successo :D ma potrei anche attaccarmi all'ora del giorno :D
Salve,
il 03 aprile presi ad ancona una multa per eccesso di velocità con velox, fin qui tutto ok...
mi arriva una raccomandata a/r il 27 maggio, ma è scritto data di notifica 15/04, ora, oggi essendo 25/06 sarebbero decorsi i termini di 60gg anche se a me è arrivata il 27/05?
Come posso provare che a me è arrivata il 27/05 ?
bye e grazie :cry:
http://www.aci.it/index.php?id=427
Devi pagare.
Locurtola
26-06-2008, 07:15
Ma mi pare di aver capito che lui non cerchi un sistema per non pagarla...
Vuol sapere se è ancora entro i 60gg "giusti" per pagarla...
trappola
26-06-2008, 11:52
i 60giorni si calcolano dal giorno in cui hai ritirato la busta verde dal postino.
Probabilmente la data 15/04 è la data in cui la raccomandata è stata affidata per spedizione, questa data vale solo per calcolare i 150 giorni entro i quali il verbale deve essere notificato.
ps i giorni vanno contati sul calendario intendo dire che dal 27/05 al 27/07 sono 61 giorni
i 60gg si contano dalla ricezione effettiva della raccomandata, come ti hanno già detto, quindi sei ancoa nei tempi per ricorso/pagamento
Art. 201 del Codice della Strada - Notificazione delle violazioni
1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento
Quindi non sessanta (ma dove hai preso quella cifra? Non è che ti confondi con i giorni che ti vengono concessi per pagare?) ma centocinquanta.
La notifica è effettuata a mezzo servizio postale.
La legge è la 890/1982:
Art. 4
(omissis) L’avviso di ricevimento costituisce prova dell’eseguita notificazione.
I termini, che decorrono dalla notificazione eseguita per posta, si computano dalla data di consegna del piego risultante dall’avviso di ricevimento e, se la data non risulti, ovvero sia comunque incerta, dal bollo apposto sull’avviso medesimo dall’ufficio postale che lo restituisce.
Quindi i termini decorrono dalla data in cui la raccomandata è stata spedita (lo troverai scritto proprio nel verbale contenuto nella raccomandata). E tali modalità di notifica, valgono per qualsiasi infrazione
Non ti rimane che ....
Art. 201 del Codice della Strada - Notificazione delle violazioni
1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento
Quindi non sessanta (ma dove hai preso quella cifra? Non è che ti confondi con i giorni che ti vengono concessi per pagare?) ma centocinquanta.
La notifica è effettuata a mezzo servizio postale.
La legge è la 890/1982:
Art. 4
(omissis) L’avviso di ricevimento costituisce prova dell’eseguita notificazione.
I termini, che decorrono dalla notificazione eseguita per posta, si computano dalla data di consegna del piego risultante dall’avviso di ricevimento e, se la data non risulti, ovvero sia comunque incerta, dal bollo apposto sull’avviso medesimo dall’ufficio postale che lo restituisce.
Quindi i termini decorrono dalla data in cui la raccomandata è stata spedita (lo troverai scritto proprio nel verbale contenuto nella raccomandata). E tali modalità di notifica, valgono per qualsiasi infrazione
Non ti rimane che ....
leggi meglio.. penso che voglia essere in regola con il pagamento.
@zz... Chiedo venia. Ho letto male e velocemente la richiesta, e le prime risposte mi avevano anche fuorviato. Sorry.....
Questo è l'articolo che disciplina il pagamento in misura ridotta.
Art. 202 - Pagamento in misura ridotta
1. Per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, ferma restando l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, il trasgressore è ammesso a pagare, entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione (e qui ti rimando al mio primo post) , una somma pari al minimo fissato dalle singole norme.
Ovviamente, cdere, non hai colpa se il pagamento in misura ridotta non ti è stato consentito per una notifica "tartaruga". Onde evitare l'iscrizione a ruolo (se già non l'hanno fatto :mad: ), sarebbe il caso che ti recassi presso quel comando se ti è possibile (o quanto meno contatarli), ove potresti anche pagare (sempre in misura ridotta, però...).
Ciao e scusa ancora se non avevo capito ;) .
Xalexalex
27-06-2008, 13:47
Anche se sei oltre i 60 gg per pagare fai così: vai all'ufficio contravvenzioni della tua Polizia Municipale (o Locale o quel che è), dì che hai dimenticato di pagare la multa e chiedi se la cartella esattoriale per la tua multa è già partita (quasi sicuramente no). Se non è partita puoi pagare direttamente presso di loro, in misura ridotta, se è partita dovrai poi pagarla raddoppiata.
Provato di persona a Genova, penso valga per tutti.
Alex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.