PDA

View Full Version : HD 3850/70 e video in HD


Ricky78
25-06-2008, 19:26
Ciao,
ho una HD3870 e mi è stato detto che scaricando il driver Avivo sarebbe stato possibile vedere i film in HD (1080p o 720p) utilizzando la potenza della scheda video invece della cpu.
Ho scaricato ultimi Catalyst 8.6 ed Avivo 8.6 li ho installati ma quando clicco sui file presenti nell'hard disk in HD parte ancora il player predefinito (VLC Mediaplayer) e se cerco un secondo player non trovo nulla nella cartella ATi...

Cosa devo fare?


Grazie :)

Fos
25-06-2008, 20:46
Bastano i driver... l'avivo serve per un'altra cosa.

Però è necessario un player che sfrutti l'accelerazione DXVA hardware della tua (nostra :D) scheda; tipo PowerDVD (dalla v.7 in poi) e/o WinDVD (dalla v.8 in poi). Per fare qualche prova, ti consiglio Media Player Classic HomeCinema (http://tibrium.neuf.fr/), molto valido in generale, grazie all'integrazione della maggior parte dei codec, non necessita di installarne altri...

Per attivare l'accelerazione DXVA da quest'ultimo: Options->Output:

DirectShow Video: WMR9 (renderless)
Surface: 3D Surface
RealMedia + QuickTime: DirectX9 (per accelerare anche i MOV-HD)
Ti consiglio il filtro bicubico per il ridimensionamento...
E Lock back-buffer per il tearing... (con qualche video potrebbe scattare)

I filtri puoi sceglierli in Internal Filter e External Filter... (se volessi usarne uno in particolare)

Questo su XP

Su Vista: Sotto DirectShow Video, devi selezionare EVR [Enhanced Video Renderer (Attivabile anche su XP, dopo aver installato il .NET Framework da 3 in sù, anche se con XP non viene supportata l'accelerazione con questa modalità)]; nient'altro.

Ciao ;)

Ricky78
26-06-2008, 00:12
Bastano i driver... l'avivo serve per un'altra cosa.

Ecco bene... allora mi ha detto una ca**ata chi mi ha risposto in un thread analogo aperto qualche settimana fa sempre qua... :muro: :muro:


Su Vista: Sotto DirectShow Video, devi selezionare EVR [Enhanced Video Renderer (Attivabile anche su XP, dopo aver installato il .NET Framework da 3 in sù, anche se con XP non viene supportata l'accelerazione con questa modalità)]; nient'altro.

Ciao ;)

Ho Vista 64 bit... Ho scaricato sia la versione 32 che 64 bit ma l'audio mi rimane su 0 DB quando provo ad alzarlo...
Uso sia un impianto 5.1 che delle cuffie...
Se provo ad impostare 5 canali e a salvare poi mi ritorna su 2 canali come da screenshot:

http://img165.imageshack.us/img165/93/96896590vw0.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=96896590vw0.jpg)

1) Come imposto il 5.1 in modo che lo prenda?

2) Sempre per quanto riguarda l'audio, come da screenshot di sopra, per sentirlo devo spostare la barra "Boost" tutta a dx e selezionare "Normalize".
Lo si deve però continuare a modificare perchè nelle scene con suoni acuti si sente troppo mentre in quelle dove parlano normalmente (medi) non si sente più...
Soluzione?

3) I sottotitoli come li tolgo?

4) A livello video, ho una linea bianchina sul margine a ridosso della banda nera inferiore (te l'ho evidenziata con delle frecce rosse)...
La avevo anche con VLC e avevo risolto impostando "Modulo d'uscita" in "Open GL" ... qua che devo fare?

http://img186.imageshack.us/img186/2725/24053634jb9.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=24053634jb9.jpg)


Grazie mille per la mano...

Ricky78
26-06-2008, 11:55
up

Fos
26-06-2008, 16:28
Allora... innanzitutto, Vista-64 - per queste cose - è il peggio che potevi usare... :D

Lascia perdere le opzioni audio che trovi in quel menu... anzi, prova a togliere il regain.

Il player va impostato contestualmente (ha più opzioni di quello che sembra).

Durante la visione del filmato, vai di destro:

Filters-> AC3 Audio Decoder: quì puoi decidere quanti canali riempire... 3 Front + 2 Rear (senza LFE) se usi le uscite analogiche, o se non hai una scheda audio che decodifica il DD e/o DTS (o, ancora, se non usi Vista con le X-Fi :D) , altrimenti vai di SPDIF.

Ti consiglierei di inviare il segnale digitale alla tua bella scheda audio (ti assicuro che rende meglio, soprattutto lo spartimento dei canali, peccato che così non prenda il volume dal player)... peccato che, se non ricordo male (o se non è cambiata la situazione), con Vista la decodifica hardware non è supportata dai driver...

Comunque, così ti dovrebbe andare, o almeno, a me con Vista-32 va... (tanto per provare, perché uso XP per queste cose)

I sottotitoli li togli da Subtitles; sempre contestualmente, puoi cambiare l'audio a volo dalla voce relativa.

Anche il paragrafo Shaders ha qualche funzione utile...

Per la righetta fastidiosa: a me non la fa... dovresti provare a cambiare modalità di rendering, ma così perderesti l'accelerazione... hai provato a smanettare con le altre opzioni in Output? prova anche ad aggiornare il .NET Framework all'ultima versione (3.5), se non l'hai già fatto.

Comunque, qualora fossi costretto a cambiare modalità di rendering per risolvere... col processore che ti ritrovi, l'accelerazione non sarebbe stà gran perdita, in fondo. (e il player conserverebbe la sua bella utilità con Vista-64 :))

Bye ;)

Ricky78
26-06-2008, 18:08
Il player va impostato contestualmente (ha più opzioni di quello che sembra).

Durante la visione del filmato, vai di destro:

Filters-> AC3 Audio Decoder: quì puoi decidere quanti canali riempire... 3 Front + 2 Rear (senza LFE) se usi le uscite analogiche, o se non hai una scheda audio che decodifica il DD e/o DTS (o, ancora, se non usi Vista con le X-Fi :D) , altrimenti vai di SPDIF.
a) Ho la X-Fi Elite Pro sul desktop.... che metto?

Sul portatile (ho un Centrino dual core con una nVidia 8600GT) ho questa X-Fi Extreme Audio che va in emulazione:

http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=16642

b) Che metto in sto caso?

c) Sai se la nVidia fa la accelerazione video?


Ti consiglierei di inviare il segnale digitale alla tua bella scheda audio... peccato che, se non ricordo male (o se non è cambiata la situazione), con Vista la decodifica hardware non è supportata dai driver...

Parli dell'audio?


Per la righetta fastidiosa: a me non la fa... dovresti provare a cambiare modalità di rendering, ma così perderesti l'accelerazione... hai provato a smanettare con le altre opzioni in Output? prova anche ad aggiornare il .NET Framework all'ultima versione (3.5), se non l'hai già fatto.

Comunque, qualora fossi costretto a cambiare modalità di rendering per risolvere... col processore che ti ritrovi, l'accelerazione non sarebbe stà gran perdita, in fondo. (e il player conserverebbe la sua bella utilità con Vista-64 :))

Bye ;)


La righetta fastidiosa me la fa anche con impostato default (quindi senza accelerazione hw?)... :stordita:

Che faccio?

Ricky78
26-06-2008, 18:37
Mi hai detto che la regolazione deve essere contestuale.
Ho aperto un normale file DivX in AC3.
Probabilmente l'AC3 è 6.1.
Come da screen... solo che io non riesco a modificarlo a 5.1... e sento il suono tutto il tempo su tutte e 4 le casse e non nello speaker centrale come dovrebbe essere... (con tasto dx del muouse sul video --> "Audio" visualizzo solo la lingua del file...)

http://img125.imageshack.us/img125/5690/79684028mj6.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=79684028mj6.jpg)

Vorrei tenere questo player perchè come qualità video è migliore di VLC... devo però risolvere sti problemi... :muro: :muro:

Fos
26-06-2008, 20:05
a) Ho la X-Fi Elite Pro sul desktop.... che metto?Lo so. Altrimenti non avrei approfondito... :D (ho letto la sign)

Devi mettere così:

http://img511.imageshack.us/img511/2198/panbz5.jpg (http://imageshack.us)
Disabilitando anche il downmix per le traccie multicanale in AAC.

b) Che metto in sto caso?
Come sopra, se sfrutti il multicanale.

c) Sai se la nVidia fa la accelerazione video?
La fa la fa, anche se non al livello di Ati (percentuale di sgravio...)

Parli dell'audio?Mi pare chiaro... :D

La righetta fastidiosa me la fa anche con impostato default (quindi senza accelerazione hw?)... :stordita: Mi pare strano... :D sicuro che il video sia OK? forse è Vista-64 a scazzare più del previsto...

Mi hai detto che la regolazione deve essere contestuale.
Intendevo cliccando col destro sopra al video mentre è in esecuzione...

http://img140.imageshack.us/img140/6507/pan3aq1.jpg (http://imageshack.us)
Capito ora? da quì puoi anche modificare o togliere l'accelerazione, e vedere se va come dovrebbe (MPC Video Decoder).

Come da screen... solo che io non riesco a modificarlo a 5.1...Ti ho già detto di lasciar perdere quel menu... disabilita la mappatura customizzazata dei canali, faresti bene a lasciare attiva solo la prima spunta in alto. (di tutto il pannello)

(con tasto dx del muouse sul video --> "Audio" visualizzo solo la lingua del file...)Beh, se il video contiene altre traccie audio puoi cambiarle al volo da lì. :)

Vorrei tenere questo player perchè come qualità video è migliore di VLC... devo però risolvere sti problemi...
Confrontato con VLC:

Ha i codec evoluti meno pesanti (accelerazione a parte)
Non dà artefatti fastidiosi durante il seeking (dove VLC si impalla pure, a volte)
Supporta pienamente i sub ASS complessi (quelli animati, colorati e con gli effetti)
Anch'esso ha i codec integrati ecc..

Ciao ;)

Ricky78
26-06-2008, 20:34
edit

Ricky78
26-06-2008, 22:52
Ho sistemato tutto dopo ore di prove...
Innanzitutto chi cerca l'ultima versione (64 o 32 bit) vada qui:

http://www.xvidvideo.ru/content/view/35/1/

Allora... spiego per altri che magari vogliono (con Vista 32/64) vedere i film con questo player:

Se avete problemi di linee bianche fastidiose a ridosso della banda nera inferiore selezionate "EVR Custom Preset" la prima volta che lanciate un file in HD; lo stesso vale per il primo DivX in definizione standard...

http://img299.imageshack.us/img299/6488/11363545un3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=11363545un3.jpg)

Per quanto riguarda l'audio aprite il file e poi tasto dx --> Filters e selezionare uno alla volta le due voci AC3:

http://img299.imageshack.us/img299/2456/83378156sh9.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=83378156sh9.jpg)


Una volta aperte le voci AC3, se si hanno le cuffie si lascia stereo... se si ha il 5.1 selezionare 3 front + 2 rear:

http://img299.imageshack.us/img299/4590/17013261hh7.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=17013261hh7.jpg)

Una cosa: è normale che la cpu (Quad Core Q6600@3200) mi stia sul 22% di utilizzo con filmato 1080p?
Siamo sicuri che subentri la gpu?

Grazie mille... sei stato ESTREMAMENTE GENTILE


p.s.
La cosa che ho notato è che i colori sono più carichi e le immagini meno rumorose rispetto a VLC Media Player... che imho era il numero 1 prima...

Fos
26-06-2008, 23:17
Ti stavo rispondendo mentre editavi, poi ho visto... evidentemente ci sei arrivato... :D

Se la CPU ti va al 22% l'accelerazione non subentra... come dicevo prima, controlla MPC Video Decoder sotto la voce Filters, tantè che da lì puoi anche disabilitarla a prescindere... (lasciando l'EVR)

Considera che, con il mio processore (la metà del tuo), un 1080p mi si prende dal 1 al 5% di CPU.

Con i matroska non sempre va... (mi dirai: e allora che azz... :D) con i .mov-hd va sempre.

Per la resa del player: dipende, a volte annebbia un pò, anche se l'immagine sembra più morbida. Comunque, è proprio VLC che ha ancora qualche problema con i h264/vc-1 ecc..

Ricky78
27-06-2008, 00:19
Se la CPU ti va al 22% l'accelerazione non subentra... come dicevo prima, controlla MPC Video Decoder sotto la voce Filters, tantè che da lì puoi anche disabilitarla a prescindere... (lasciando l'EVR)


L'EVR è settato sia con i 1080P che con i DivX, come ho scritto sopra :)

Sono andato in MPC Video decoder sotto la voce Filters.

L'ho fatto con un DivX (è possibile usare l'accelerazione anche con questi?) e mi compare questo:


http://img363.imageshack.us/img363/6273/24438292xg4.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=24438292xg4.jpg)


Quest'altro con filmato 1080p ed occupazione cpu al 22%:

http://img363.imageshack.us/img363/4700/77150066at2.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=77150066at2.jpg)

Che devo fare?

Ricky78
27-06-2008, 12:27
up

Fos
27-06-2008, 15:21
L'EVR è settato sia con i 1080P che con i DivX, come ho scritto sopra :) Sì, lo so... ti dicevo che in quel modo puoi anche decidere di disabilitare l'accelerazione mantenendo l'EVR. :) Questo perché l'accelerazione può dare rogne con qualche formato, o quando abbinata con altre impostazioni. (quella per togliere il tearing, per esempio)

L'ho fatto con un DivX (è possibile usare l'accelerazione anche con questi?) e mi compare questo:Con i DivX non va. Basta vedere a fianco della voce DXVA Mode, sotto DXVA settings. Mi pare che i DivX vengono ancora accelerati dal DivX Player ufficiale, ma non è una gran perdita...

Quest'altro con filmato 1080p ed occupazione cpu al 22%:Strano che ti occupi così il processore, perché sembra che l'accelerazione sia attiva... (sempre a fianco di DXVA Mode) a me in quel modo va. Forse dipende dal video, anche se è più probabile che l'anomalia sia imputabile a Vista.

Ho un muletto con il chipset 780G di AMD (x3200), e l'accelerazione funziona nella stessa maniera... Comunque, non so se dipende dal player o dai driver, ma con l'accelerazione attiva si rischia di impallare il PC (e, il muletto, freeza pure nella stessa maniera :D), e la flessibilità non è la stessa che si ha via software (oltre a cozzare se abbinata... a volte da strani artefatti); per quello ti avevo detto di fare qualche prova, all'inizio.

Certo che Ati potrebbe anche tirarlo fuori un bel player (che poi fa già il MultiMedia Center)... :fagiano:

Un altro player tritatutto che sfrutta la nostra scheda non lo conosco. Posso dire che anche PowerDVD, se si attiva l'avivo (forse nasce da questo il frinteso...) e il deinterlacciamento hardware, a volte regala qualche bel freeze (con i Blu-Ray nessun problema).

Ah, sapevo che c'erano revisioni più aggiornate del player, il fatto è che danno un sacco di rogne: in qualche mkv non vedono i sub ass, per escludere gli altri codec tocca bloccarli in External Filters, e ci mette il doppio del tempo ad aprirmi un video qualsiasi, quindi... :O

Un'altro appunto: credevo l'avessi capito che mi riferivo al custom EVR, visto che nell'altra maniera non si possono attivare le opzioni che ti consigliavo...

Che devo fare?E che vvoi fà? :p fai qualche altra prova... per ora bisogna accontentarsi, ma non è che se fai lavorà il processore... ;)

Ricky78
27-06-2008, 17:16
Sì, lo so... ti dicevo che in quel modo puoi anche decidere di disabilitare l'accelerazione mantenendo l'EVR. :) Questo perché l'accelerazione può dare rogne con qualche formato, o quando abbinata con altre impostazioni. (quella per togliere il tearing, per esempio)

Che sarebbe l'EVR?
Non è l'accelerazione? :stordita:

Fos
27-06-2008, 19:18
Che sarebbe l'EVR?
Non è l'accelerazione? :stordita:EVR = Enhanced Video Renderer

E' una nuova modalità di rendering implementata su Vista (e su XP col .NET Framework 3.x); dovrebbe essere anche una peculiarità del DXVA 2.0, ma non deve essere accelerata per forza...

Ti quoto un passaggio utile...:

La caratteristica più importante di EVR è la capacità di mixare fino a 16 stream video. Il primo stream è chiamato stream di riferimento ed appare sempre come background del video. Gli altri stream, chiamati substream, vengono renderizzati sopra quello di riferimento, mediante uso del canale alpha, secondo un ordine di sovrapposizione specificato dall’applicazione (il player) e modificabile interattivamente.

:)

Ricky78
28-06-2008, 01:32
EVR = Enhanced Video Renderer

E' una nuova modalità di rendering implementata su Vista (e su XP col .NET Framework 3.x); dovrebbe essere anche una peculiarità del DXVA 2.0, ma non deve essere accelerata per forza...

Ti quoto un passaggio utile...:



:)
Cosa serve mixare fino a 16 stream video?
Il vantaggio che si ha nel vedere i film in HD quale sarebbe?
Ne capisco poco...


Il DVXA cosa è invece?

Il comando che abilita/disabilita l'accelerazione è... :stordita:


Grazie

Fos
28-06-2008, 20:24
Cosa serve mixare fino a 16 stream video?
Il vantaggio che si ha nel vedere i film in HD quale sarebbe?Dovrebbe fare una sorta di media quadratica... aumentando la linearità del risultato. Riferito ad un unico video, eh.
HD o meno, non fa differenza.

Comunque, io non noto tutto stò miglioramento... c'è da dire, però, che con l'EVR software si ha un'ottima compatibilità. (anche nel rilevare le impostazioni dell'AR, sub ecc..)

Il DVXA cosa è invece?
DXVA = DirectX Video Accelerator (è roba Microsoft)

Il comando che abilita/disabilita l'accelerazione è... :stordita:
http://img129.imageshack.us/img129/331/13921021ol9.png (http://imageshack.us)

:)

emax81
29-06-2008, 11:41
DXVA = DirectX Video Accelerator (è roba Microsoft)


http://img129.imageshack.us/img129/331/13921021ol9.png (http://imageshack.us)

:)

dove trovo questa opzione da abilitare :confused: :confused:

Ricky78
29-06-2008, 13:15
Ogni tanto nei film ho degli artefatti...
A cosa sono dovuti?

Ad es. questo è un 720p:

Guarda sulla destra... non è una nuvola di fumo... oppure lo sfondo... spixellato:

http://img362.imageshack.us/img362/123/44219901jv6.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=44219901jv6.jpg)

Nella fattispecie mi è stato detto che: "A me succede quando ho la DXVA attivata, entra in funzione e comincia a spixellare tutto, disattivala e fai la decodifica solo via sw. Tanto se le risorse hw sono sufficienti non dovresti avere alcun problema (è pure un 720p). Questo succede perchè MPC-HC non applica il controllo sul livello (normalmente se sfora 4.1 [e qua è 5.1] la DXVA dovrebbe restare disattivata)"

Ho disattivato l'EVR e la nuvola di fumo scompare... solo che rimane lo sfondo rumoroso (stesso effetto che si ha con alcuni Divx fatti coi piedi)... L'accelerazione non c'è...
a) Come risolvo?

Anche nel film di sopra a 1080p (quello degli screen precedenti) ogni tanto esce un artefatto (sempre negli stessi punti)...
Se tolgo l'EVR non cambia nulla...

http://img165.imageshack.us/img165/5493/29509368za4.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=29509368za4.jpg)

b) Che metto?


dove trovo questa opzione da abilitare :confused: :confused:

controlla MPC Video Decoder sotto la voce Filters

Ricky78
29-06-2008, 13:16
edit

emax81
29-06-2008, 15:33
controlla MPC Video Decoder sotto la voce Filters

grazie...l'avevi scritto pure sopra...maledetta fretta :D
Cmq la mia povera 6200 nn digerisce questa modalità:muro:

Ricky78
29-06-2008, 18:38
Ogni tanto nei film ho degli artefatti...



Mi sono risposto: il problema è Media Player Classic versione 64 bit
Con la versione 32 bit no problem...

AMD K75
29-06-2008, 23:30
Interessante...

Ricky78
29-06-2008, 23:33
Vorrei far andare Media Player Classic con CoreAVC (solo per il video).

Ho selezionato sotto Options--> External Filters--> ADD--> CoreAVC dalla lista, disabilitato poi da Internal Filters X264 e salvando e riavviando il programma e aprendo un file 1080p facendo tasto destro--> Filters compare "CoreAVC Video Decoder".
La differenza in meglio si vede... anche se leggera rispetto ai codec di mpc che sono già ottimi...

Ho visto però che l'utilizzo della cpu da 1-4% passa a sopra il 20% ed infatti la voce MPC Video Decoder sotto Filters scompare per far posto a CoreAVC Video Decoder...
Se uso 'sti codec non posso avvalermi dell'accelerazione grafica?

Grazie...

Ricky78
30-06-2008, 13:11
up

Ricky78
01-07-2008, 01:42
up

Fos
01-07-2008, 20:56
Nella fattispecie mi è stato detto che: "A me succede quando ho la DXVA attivata, entra in funzione e comincia a spixellare tutto, disattivala e fai la decodifica solo via sw. Tanto se le risorse hw sono sufficienti non dovresti avere alcun problema (è pure un 720p). Questo succede perchè MPC-HC non applica il controllo sul livello (normalmente se sfora 4.1 [e qua è 5.1] la DXVA dovrebbe restare disattivata)"Sì, più o meno è così, anche se non basta usare il profilo 5.1 per precludere il corretto funzionamento del decoder hardware. Fatti un idea guardando le impostazioni possibili per questo codec... queste sono le scelte che propone una GUI per l'eseguibile a linea di comando:

http://img111.imageshack.us/img111/364/x264vj0.png (http://imageshack.us)

Per chi ama provare, c'è da divertisi... :D

Il fatto è che i profili più evoluti servono per limare sul bitrate, e non sono previsti come standard... (non esistono Blu-Ray con profilo 5.1)

Ho selezionato sotto Options--> External Filters--> ADD--> CoreAVC dalla lista, disabilitato poi da Internal Filters X264 e salvando e riavviando il programma e aprendo un file 1080p facendo tasto destro--> Filters compare "CoreAVC Video Decoder".Bravo. :)

Ho visto però che l'utilizzo della cpu da 1-4% passa a sopra il 20% ed infatti la voce MPC Video Decoder sotto Filters scompare per far posto a CoreAVC Video Decoder...
Se uso 'sti codec non posso avvalermi dell'accelerazione grafica?Se non ricordo male, l'accelerazione hardware per questo codec dovrebbe venir implementata a breve, ma solo nella versione pro (a pagamento).

Puoi provare anche i codec Cyberlink, Intervideo, MainConcept ecc.. ;)

Ricky78
02-07-2008, 16:24
Se non ricordo male, l'accelerazione hardware per questo codec dovrebbe venir implementata a breve, ma solo nella versione pro (a pagamento).

Puoi provare anche i codec Cyberlink, Intervideo, MainConcept ecc.. ;)

Si ho la versione 1.7.0.0 Pro... per ora nulla...
Sai quale release dovrebbe permettere tale accelerazione? :)


Per quanti riguarda i 720p l'accelerazione:

Per alcuni l'accelerazione va e per altri no (anche impostando a stereo l'audio non cambia nulla...) come mai??

Fos
04-07-2008, 19:36
Si ho la versione 1.7.0.0 Pro... per ora nulla...
Sai quale release dovrebbe permettere tale accelerazione? :) Non si sa... Questo è quello che dicono...:

CoreAVC™ Professional Edition

- H.264 Baseline, Main, High profile support
- Interlaced support (PAFF and MBAFF)
- SMP (multi-core CPU) support (limit 4)
- GPU support (to be added**)

* Features in each CoreAVC Edition is subject to change.
** GPU scheduled to be added at a later date
Mmh, per ora sembra una caratteristica più utile da pubblicizzare, che da sfruttare. :fagiano: Tra le righe ci leggo: aspetta e spera... :D

Per quanti riguarda i 720p l'accelerazione:

Per alcuni l'accelerazione va e per altri no (anche impostando a stereo l'audio non cambia nulla...) come mai??
Che c'entra l'audio? la risoluzione non è un fattore determinante.

Comunque, è uscita l'ultima versione ufficiale di MPC-HC (1.1.604), che sembra aprirsi più velocemente...

Ricky78
04-07-2008, 20:04
Che c'entra l'audio? la risoluzione non è un fattore determinante.

Comunque, è uscita l'ultima versione ufficiale di MPC-HC (1.1.604), che sembra aprirsi più velocemente...

Mi sono spiegato male :doh:
Volevo dire che con i file in AAC se imposto a stereo o 3+2 e poi ascolto con le cuffie il suono non cambia...
Mentre se ho gli AC3 e da stereo metto 3+2 il suono è più forte e nitido...


p.s.
Ho cuffie e sw. con supporto surround (Creative X-Fi e Sennheiser HD 485)

Fos
09-07-2008, 01:49
Per l'AAC devi semplicemete togliere la spunta su downmix; te l'ho anche sottolineato in un post precedente... ;)