View Full Version : Finito di sperimentare..... che distro stabile avete messo?
mcardini
25-06-2008, 17:00
Dopo tante prove e controprove, un po' per curiosita e per imparare cose nuove, ho cambiato tantissime distro.
Fedora (una delle mie preferite) Ubuntu, OpenSuse, Debian, Gentoo, Frugalware, Centos, Slackware,ecc...
Poi poco tempo fa', a causa del risicatissimo tempo libero e poi per l'esigenza di una macchina stabile da usare, ho dovuto scegliere la distro per le mie esigenze (poche per la verita').
Io ho scelto Centos 5 (ora aggiornata alla 5.2), anche se ha un kernel vecchiotto (2.6.18) e gnome 2.16, invece dell'ultimo fiammante 2.22, la trovo davvero robusta e velocissima.
Problemi ZERO con drivers ati, vmware e tutto quello che mi serve, tutto funge al primo colpo, ben supportata in rete (in fondo e' una redhat EN5 rimarchiata) anche se non ha software aggiornato all'ultima versione la trovo davvero validissima.
jeremy.83
25-06-2008, 17:04
Non essendo io uno a cui piace smanettare troppo con compilazioni e menate varie, mi sono fermato a Debian SID.
Cerco scrupolosamente di installare sw solo dai repo, così ad ogni aggiornamento fa tutto lui :D , IO NON C'HO VOGLIA!!!!:sofico:
Io prima usavo ubuntu e debian. Ora uso solo più debian.
Stable su muletto e portatile da lavoro, testing sul desktop. Sid non me la sento. (anche se la mia è un po un abrido visto che uso il pinning testing/sid).
Ubuntu non la uso più. Ho ancora alcune cose da sistemare sul fisso, ma prima o poi le risolverò.:D
Arch Linux, veloce, stabile, aggiornata... che si vuole di piu?:sofico:
Arch Linux, veloce, stabile, aggiornata... che si vuole di piu?:sofico:
e con un wiki con i controcojoni :D
tutmosi3
25-06-2008, 18:28
Io non ho ancora finito di sperimentare, nel senso che ogni tanto mi prender la voglia di provare qualcosa di nuovo però la fase acuta è finita e mi tengo Debian.
Pensa che ho ancora Sarge con kernel 2.4 ... mi pare sia 27.
Ho anche soluzioni più recenti ma per quello che deve fare, questa va più che bene.
Ciao
Io non ho ancora finito di sperimentare, nel senso che ogni tanto mi prender la voglia di provare qualcosa di nuovo però la fase acuta è finita e mi tengo Debian.
Pensa che ho ancora Sarge con kernel 2.4 ... mi pare sia 27.
Ho anche soluzioni più recenti ma per quello che deve fare, questa va più che bene.
Ciao
Mipare che sarge non ha più il supporto, quindi se ci sono bug non verranno più corretti.
Arch Linux, veloce, stabile, aggiornata... che si vuole di piu?:sofico:
quotone....installata una settimana fa e...ho detto addio a tutte le altre!
Ubuntu.
Ha tutto ciò che mi serve, è un ambiente che conosco e che riesco a ottimizzare per i miei scopi, stabile e performante al punto giusto :P
Al momento solo Ubuntu su macchina virtuale.
il mio problema non è la distribuzione ma...
la maledetta inferfaccia con l'utente...:cry:
debian stable ovunque (kernel personalizzato), persino su portatile anche se da mesi son tentato di passare a testing... son pigro ;)
billy shears
25-06-2008, 21:08
ho smesso di smanettare circa un anno fa abbondante e ubuntu era quella che funzionava meglio (almeno sul mio pc) e che mi piaceva di piu, quindi sono rimasto con quella, e non cambiero finche non avro motivi validi, intanto sfogo la voglia di sperimentare distribuzioni nuove con le macchine virtuali :)
LilithSChild
25-06-2008, 21:15
Arch Linux, veloce, stabile, aggiornata... che si vuole di piu?:sofico:
*
e con un wiki con i controcojoni :D
mah oddio :stordita:
*
mah oddio :stordita:
Effettivamente, la documentazione è l'unica cosa che non mi convince molto... Sarà che ero abituato a quella di gentoo
LilithSChild
25-06-2008, 21:50
Effettivamente, la documentazione è l'unica cosa che non mi convince molto... Sarà che ero abituato a quella di gentoo
infatti il primo posto in cui cerco se mi serve qualcosa è il gentoo-wiki :asd:
Effettivamente, la documentazione è l'unica cosa che non mi convince molto... Sarà che ero abituato a quella di gentoo
indubbiamente il wiki di gentoo è...mastodontico :D
tuttavia ho trovato quello di arch adatto allo scopo. :D
Antonello
25-06-2008, 22:36
Mandriva
Sgt.Pepper89
25-06-2008, 23:55
ubuntu.
Vorrei passare ad arch, ma mi trovo un po impacciato, non mi ritrovo e non ho volgia di rinunciare ad un installer grafico che fa tutto lui in10 minuti. Se voglio installare una dsitro ad amici non perdo tempo con sistemi incasinati, e se installo agli amici Ubuntu, non posso poi usare qualche versione diversa di linux.
ubuntu.
Vorrei passare ad arch, ma mi trovo un po impacciato, non mi ritrovo e non ho volgia di rinunciare ad un installer grafico che fa tutto lui in10 minuti.
di front-end grafici x pacman ce ne sono parecchi...
Sgt.Pepper89
26-06-2008, 00:50
di front-end grafici x pacman ce ne sono parecchi...
Arrivarci, a far partire Kde...
Arrivarci, a far partire Kde...
Hai provato a dare un'occhiata qui http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Beginners_Guide_(Italiano) ?
mentalrey
26-06-2008, 01:30
fedora 8 per i sistemi pseudo ufficio
Pclinux per cazzeggiare e avere tutto il multimedia che mi serve e subito,
penso al passaggio definitivo alla fedora 9_64bit, se non mi tira stupido con
il multimedia.
Centos e' una distro con le palle, ma non me la vedo troppo sul pc di casa,
anche se come si vede dalle distro che ho citato ho sempre apprezzato le redhat e derivate.
P.S. L'usabilita' e l'aspetto grafico della gui e' un punto dolente anche per me, ci tengo molto
e finisco con il non essere mai soddisfatto, ne da una parte, ne dall'altra.
AleLinuxBSD
26-06-2008, 05:16
Finito di sperimentare.
Se si intende nuove distro penso proprio di si.
Attualmente la distro di riferimento è Ubuntu però se i problemi che ho ancora con archlinux verrebbero superati potrei metterla a pari livello.
CentOS recentemente l'ho dovuta reinstallare da zero, usando l'iso 5.1, immediatamente aggiornata ma mi ha generato problemi, non ancora risolti, quando all'epoca in cui l'avevo messa invece era andato tutto bene.
Pure io son passato per diverse distro : ubuntu, mandriva, opensuse, fedora, dreamlinux, sabayon, freespire, pclinuxos e forse qualche altra derivata. Però alla fine ho scelto slackware ( per velocità, stabilità e flessibilità ) per i pc fissi ed ubuntu ( per configurazioni immediate, compatibilità hardware ed apt-get ) su portatile anche se ultimamente mi sto spostando a debian lenny sui fissi ^^
Troppo comodo scrivere apt-get ed avere il mondo XD
Bye
tutmosi3
26-06-2008, 07:24
Mipare che sarge non ha più il supporto, quindi se ci sono bug non verranno più corretti.
Non so se è ancora supportata ma uso anche distribuzioni più recenti, per esempio dismetterò a breve Sarge per una più recente Etch, poi ho anche Mepis 7 e sono tentato da Mandriva.
Il concetto che volevo esprimere è che dopo aver girovagato tra molte distribuzioni (Red Hat, Mandrake, Fedora, ecc.) mi sono fermato a Sarge e lì ci sono rimasto nonostante il passare del tempo.
Ciao
Brigante
26-06-2008, 07:31
Sul PC di casa uso Opensuse x64; sul portatile Debian Etch.
peterlitti
26-06-2008, 07:48
Io uso sul portatile Ubuntu e sul fisso Mandriva, e mi trovo molto bene con entrambe, anche se su uno dei 2 pc proverò molto probabilmente la open Suse 11 :D
Su fisso pclos con cui mi trovo da dio....
Sul portatile dipende...ora come ora suse 11 x64 con kde4, ma lì testo più che altro, a tempo molto perso!! :)
ArchLinux, anche se ho ancora delle partizioni di test, sulla principale e inviolata da tempo c'è ArchLinux.
sul nuovo fisso ho messo direttamente debian testing a 64bit poi upgradata a sid causa mancanza di driver nvidia sulla lenny -.-
prima ho usato per un paio di annetti ubuntu/kubuntu e un pizzico di debian oltre ad un paio di mesi di archinux (ottima dawero peccato non mi funzionasse amule -.-)
dopo tanto pensare tengo debian in pianta stabile, pasticcero' solo da virtualbox :D
Ed_Bunker
26-06-2008, 09:18
Senza provar troppo mi sono "attestato" su Xubuntu dopo aver avuto per molto tempo mandriva.
Alcune "comodita'" mancano ma il sistema mi sembra abbastanza "leggero" e stabile.
Sarei tentato dal provare ArchLinux e vedere se sia ancora piu' "leggera" e al tempo stesso personalizzabile, soprattutto per quanto riguarda l'interfaccia grafica.
Io ho ubuntu 8.04, altri non ne ho mai avuti. Per alcune cose va bene, altre non tanto.
Cercavo una distribuzione ottimizzata per lavoro: Pacchetto open office, eclipse / netbeans.
Cosa consigliate?
Intendiamoci, non sono di certo uno che sa smanettare con la shell, quindi mi serve qualcosa che sia facile da installare. :p Un pò come ubuntu ecco.
Finito di sperimentare ...
e chi vuole smettere ?
;)
penso al passaggio definitivo alla fedora 9_64bit, se non mi tira stupido con il multimedia.
vai tranquillo, mai avuto problemi. e ho solo livna come repo aggiuntivo
Centos e' una distro con le palle, ma non me la vedo troppo sul pc di casa, anche se come si vede dalle distro che ho citato ho sempre apprezzato le redhat e derivate.
se non fosse per il nuovo vfs di gnome avrei messo tranquillamente c5 sul portatile. però non ce la faccio a rinunciare a tutte le novità di f9.
se ne riparlerà con c6, ma so già che non resisterò.
Però se dovessi preparare macchine da ufficio per altri, metterei sicuramente c5
Come da firma, or ora aggiornata, Opensuse 64
LilithSChild
26-06-2008, 13:49
qualcuno ha mai provato kolibriOS ?? http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif
Passato in pianta stabile a Debian Lenny amd64 su fisso e mi ci trovo molto bene
Sul portatile pure Debian Lenny, ma 32bit e seconda partizione per i casi in cui voglia testare qualcosa di diverso :ciapet:
Fosse per me sarei con Debian, ma il computer non lo uso solo io... Mia moglie s itrova benissimo con Ubuntu e, in fin dei conti, per quello che ci facciamo va anche piuttosto bene.
Non nego, però, che la nuova OpenSuse una volta virtualizzata e provata, mi ha veramente colpito. Se trovo un po' di tempo la proverò in dual boot (sempre ubuntu) sul protatile.
Un saluto a tutti...
masand
tutmosi3
27-06-2008, 10:54
Fosse per me sarei con Debian, ma il computer non lo uso solo io... Mia moglie s itrova benissimo con Ubuntu e, in fin dei conti, per quello che ci facciamo va anche piuttosto bene.
Non nego, però, che la nuova OpenSuse una volta virtualizzata e provata, mi ha veramente colpito. Se trovo un po' di tempo la proverò in dual boot (sempre ubuntu) sul protatile.
Un saluto a tutti...
masand
Molti non lamentano difficoltà nel passaggio Ubuntu -> Debian.
Hanno lo stesso DE e Ubuntu è pur sempre Debian based.
Comunque puoi ritenerti fortunato (come me) le nostre mogli usano Linux bene.
Ce ne sono tantissime che hanno difficoltà.
Ciao
Dopo molti smanettamenti, prove, controprove, riprove ecc.
Server con Debian Lenny
Portatile Debian SID
eee PC con eeeXubuntu
dopo molte prove ho deciso per Sidux (Debian SID)
devo ammettere che pero' opensuse mi ha sempre affascinato (specialmente la 11)
attualmente i virtualbox mi diverto con pc-bsd
BHH
Slackware!
Non è reattiva come arch, ma la trovo "pulita" e molto didattica.
jeremy.83
27-06-2008, 14:03
Molti non lamentano difficoltà nel passaggio Ubuntu -> Debian.
Hanno lo stesso DE e Ubuntu è pur sempre Debian based.
Comunque puoi ritenerti fortunato (come me) le nostre mogli usano Linux bene.
Ce ne sono tantissime che hanno difficoltà.
Ciao
Infatti, sono mesi che tento di convincere la mia fidanzata a passare al pinguino (ed è l'unica persona che tento di convincere), ma devo ammettere che si trova alla stragrande con Vista, perciò ormai ho perso ogni speranza (anche di dual boot).
Però sul suo fisso ci ho piazzato pclos, che però uso solo io :stordita:
tutmosi3
27-06-2008, 14:43
Non vorrei andare OT ma mia moglie detesta Vista (notare la rima :D).
Si trova bene con XP e anche con la mia vecchia Sarge, gli piace Mepis ma vorrebbe anche Mandriva.
Ciao
Fosse per me sarei con Debian, ma il computer non lo uso solo io... Mia moglie s itrova benissimo con Ubuntu e, in fin dei conti, per quello che ci facciamo va anche piuttosto bene.
Non nego, però, che la nuova OpenSuse una volta virtualizzata e provata, mi ha veramente colpito. Se trovo un po' di tempo la proverò in dual boot (sempre ubuntu) sul protatile.
Un saluto a tutti...
masand
Molti non lamentano difficoltà nel passaggio Ubuntu -> Debian.
Hanno lo stesso DE e Ubuntu è pur sempre Debian based.
Comunque puoi ritenerti fortunato (come me) le nostre mogli usano Linux bene.
Ce ne sono tantissime che hanno difficoltà.
Ciao
Si infatti, ma la sua scelta è ricaduta su Ubuntu per un discorso di riconoscimento di periferiche che con Debian non si ha così immediato, ovvio che è tutto sistemabile...
Però tra un po' le farò provare la OpenSuse :)
A me è piacuta molto e credo che piacerà anche a lei...
Un saluto a tutti...
masand
ekerazha
28-06-2008, 17:18
e con un wiki con i controcojoni :D
Anche perchè al wiki di Arch contribuisce spesso il sottoscritto :D
Scherzi a parte... a me le distribuzioni che ispirano di più al momento sono Arch (che uso) e Sidux (mai usata personalmente ma sulla carta sembra valida).
Dcromato
28-06-2008, 17:28
Dopo aver provato 84 distro, dall'anno scorso sono stavile con ubuntu che a breve sostituiro con CentOs perchè sono passato a aun portatile e RedHat li gestice meglio.
mcardini
28-06-2008, 19:05
Dopo aver provato 84 distro, dall'anno scorso sono stavile con ubuntu che a breve sostituiro con CentOs perchè sono passato a aun portatile e RedHat li gestice meglio.
Dici che RedHat/Centos gestiscono bene i portatili?
Io sapevo che Ubuntu e Opensuse erano le migliori sui portatili, me se tu dici il contrario, io ti credo sulla parola ;)
salve, essendo sempre stato sotto windows mi è venuta voglia di provare Linux, volevo provare Ubuntu 8.. vorrei sapere da voi esperti come si fà a istallare programmi e a vedere se cè un firewall che funziona, ho provato la livecd e mi sono trovato abbastanza bene, ma di antivirus, firewall e istallare programmi non so come fare, qualche suggerimento?:confused:
ma che è, un bot?
io da un anno e più arch, ostica solo in apparenza. prima mandriva, mepis, ubuntu, più qualche altra in live quindi non significativa.
come si nota tra l'altro, quasi solo distro cosiddette user friendly, eppure passando ad arch ho trovato una semplicità notevole soprattutto nell'imparare a fare le cose, perchè arch (e altre) ti costringe a farlo.
e nel frattempo viaggia come un razzo ed è aggiornatissima (cosa quest'ultima che è anche il suo difetto principale, d'altra parte).
credo comunque che adotterò prima o poi anche centos, mi piace come filosofia e la netinstall mi piace ancora di più.
Dcromato
29-06-2008, 03:00
Dici che RedHat/Centos gestiscono bene i portatili?
Io sapevo che Ubuntu e Opensuse erano le migliori sui portatili, me se tu dici il contrario, io ti credo sulla parola ;)
dico dico
ubuntu non sa gestire sospensione e altro sul mio Acer, mi parte che mi da sempre degli errori e devo riavviare...Fedora mai problemi ma non la uso perchè per colpa di un uso intenso di pango alcune apps risultano eccessivamente lente cosa che non succede in Centos che non lo usa.
Dcromato
29-06-2008, 03:00
Dici che RedHat/Centos gestiscono bene i portatili?
Io sapevo che Ubuntu e Opensuse erano le migliori sui portatili, me se tu dici il contrario, io ti credo sulla parola ;)
dico dico
ubuntu non sa gestire sospensione e altro sul mio Acer, mi parte che mi da sempre degli errori e devo riavviare...Fedora mai problemi ma non la uso perchè per colpa di un uso intenso di pango alcune apps risultano eccessivamente lente cosa che non succede in Centos che non lo usa.
Dcromato
29-06-2008, 03:38
Dici che RedHat/Centos gestiscono bene i portatili?
Io sapevo che Ubuntu e Opensuse erano le migliori sui portatili, me se tu dici il contrario, io ti credo sulla parola ;)
dico dico
ubuntu non sa gestire sospensione e altro sul mio Acer, mi parte che mi da sempre degli errori e devo riavviare...Fedora mai problemi ma non la uso perchè per colpa di un uso intenso di pango alcune apps risultano eccessivamente lente cosa che non succede in Centos che non lo usa.
sandman972
30-06-2008, 05:59
Mandriva.
Ma ho messo da parte una partizioncina da 10 giga che cambia distribuzione in media almeno due volte al mese...mettere il dvd di una distro nuova nel pc è uno dei momenti belli della vita.:D
dico dico
ubuntu non sa gestire sospensione e altro sul mio Acer, mi parte che mi da sempre degli errori e devo riavviare...Fedora mai problemi ma non la uso perchè per colpa di un uso intenso di pango alcune apps risultano eccessivamente lente cosa che non succede in Centos che non lo usa.
Ciao,
strano quello che ti succede... sull'ACER di mia moglie (5920G) con ubuntu 7.10 prima e Ubuntu 8.04 ora va tutto ok, tranne lo switch tra casse/cuffie che deve fare manualmente, ma il resto tipo sospensione ecc. va tutto bene... forse i diversi comportamenti potrebbero dipendere dal chipset? :wtf:
Un saluto a tutti...
masand
Gentoo.
Dopo quasi un' anno su linux a provare tutte le distro che mi consigliavano, Ubuntu, Suse, Fedora, Arch, ho finalmente trovato una distro che mi piace e che credo non cambiero' piu' ^^
Software Aggiornato, Documentazione perfetta non mi serve altro :D
Un saluto,
Canduz.
zephyr83
30-06-2008, 22:32
io alla fine ho scelto frugalware, appena installata è la più veloce! Alla fine l'ho anche scelta perchè è quella cn cui mi sn trovato meglio fin da subito: l'installer fa schifo è da ante guerra ma cn una installazione minima da rete senza doversi sbattere troppo in configurazioni si ha subito un sistema veloce e anche carino graficamente. Le varie applicazioni sn sempre molto aggiornate ma mancano tanti pacchetti e gli sviluppatori (alcuni) non sembrano ascoltare molto le richieste degli utenti :muro: è questa la cosa che mi dispiace di più!! Ormai ho imparato ad usare e configurare bene quella e rimango cn frugalware!
LilithSChild
01-07-2008, 08:23
Gentoo.
Dopo quasi un' anno su linux a provare tutte le distro che mi consigliavano, Ubuntu, Suse, Fedora, Arch, ho finalmente trovato una distro che mi piace e che credo non cambiero' piu' ^^
Software Aggiornato, Documentazione perfetta non mi serve altro :D
Un saluto,
Canduz.
ma quando esce la nuova versione della live ? :p
ho visto che è in beta2 ... c'è una roadmap ? :p
khelidan1980
01-07-2008, 09:07
Doppio sorry
khelidan1980
01-07-2008, 09:11
Ciao,
strano quello che ti succede... sull'ACER di mia moglie (5920G) con ubuntu 7.10 prima e Ubuntu 8.04 ora va tutto ok, tranne lo switch tra casse/cuffie che deve fare manualmente, ma il resto tipo sospensione ecc. va tutto bene... forse i diversi comportamenti potrebbero dipendere dal chipset? :wtf:
Un saluto a tutti...
masand
e che ubuntu,tanto per cambiare al posto di migliorare con il proprio apporto di patch la sospensione via hal utilizza un accrocchio tutto suo di script acpi,con il risultato che su alcuni laptop funziona meglio su altri non va proprio
ma quando esce la nuova versione della live ? :p
ho visto che è in beta2 ... c'è una roadmap ? :p
gentoo è versionless, hanno scelto un aggiornamento continuo. Sulla roadmap ci sono (a quanto ho capito) battibecchi interni.
La procedura di installazione è sempre la stessa da anni. L'unica cosa che può cambiare è lo stage3, più o meno aggiornato (diciamo che è un insieme di files "pronti" che userai al primo riavvio. Se è più aggiornato devi ricompilare meno pacchetti durante l'installazione, e avrai meno problemi con pacchetti bloccati). Prova a cercare il sito di Daniel Robbins (fondatore di Gentoo), che di solito forniva uno stage un po' più aggiornato, altrimenti usa il 2008b2.
L'installer grafico penso sia meglio se lo lasci perdere, finirai con l'avere problemi, poi gentoo richiede che impari tante cose. Se cominci con l'installer a riga di comando impari da subito :D
rientrando IT, sto ancora sperimentando gentoo, penso che ci resterò.
LilithSChild
01-07-2008, 15:43
gentoo è versionless, hanno scelto un aggiornamento continuo. Sulla roadmap ci sono (a quanto ho capito) battibecchi interni.
La procedura di installazione è sempre la stessa da anni. L'unica cosa che può cambiare è lo stage3, più o meno aggiornato (diciamo che è un insieme di files "pronti" che userai al primo riavvio. Se è più aggiornato devi ricompilare meno pacchetti durante l'installazione, e avrai meno problemi con pacchetti bloccati). Prova a cercare il sito di Daniel Robbins (fondatore di Gentoo), che di solito forniva uno stage un po' più aggiornato, altrimenti usa il 2008b2.
L'installer grafico penso sia meglio se lo lasci perdere, finirai con l'avere problemi, poi gentoo richiede che impari tante cose. Se cominci con l'installer a riga di comando impari da subito :D
rientrando IT, sto ancora sperimentando gentoo, penso che ci resterò.
no vabè se istallo da gentoo farò un mega compilone :p tanto è più che altro una prova per vedere come va :p
sinceramente quando ho provato ad installare da testuale mi sono annoiato a morte e preferivo una cosa un po più "rapida" quindi con l'occasione volevo provare l'installer grafico :p
ho provato la 2008b2 ma al caricamento dei moduli dei dischi dice che non trova la cartella /lib/modules/ ecc in pratica quella con i file .ko del kernel
e quindi non si avvia nemmeno :p
mi sa che mi toccherà provare la 2007 anche se avrei preferito la 2008 dato che teoricamente l'istaller dovrebbe essere più aggiornato suppongo :p
L'installer grafico penso sia meglio se lo lasci perdere, finirai con l'avere problemi, poi gentoo richiede che impari tante cose. Se cominci con l'installer a riga di comando impari da subito :D
Quotone immenso per questo e in sostanza per tutto quello che hai scritto.
Scaricati la net-install, l' handbook di 50 pagine e 5/6 caffe' :D
Per quel che riguarda il tuo problema non ho alcuna idea, la uso da tre giorni non sono l' espertone :D
Per caso hai usato genkernel ?
Ciao,
Canduz.
khelidan1980
01-07-2008, 18:04
io mi sono fermato in maniera più o meno stabile su Fedora ( a parte quando infilano piccoli insignificanti software come xserver in versione alpha) ma il grande amore è stato Gentoo,l'ho usata per anni e ogni tanto mi vien voglia di tornare,per non parlare dellla community,non me ne vogliano gli altri ma credo sia la più preparata tecnicamente del panorama
mcardini
01-07-2008, 18:47
io mi sono fermato in maniera più o meno stabile su Fedora ( a parte quando infilano piccoli insignificanti software come xserver in versione alpha) ma il grande amore è stato Gentoo,l'ho usata per anni e ogni tanto mi vien voglia di tornare,per non parlare dellla community,non me ne vogliano gli altri ma credo sia la più preparata tecnicamente del panorama
Ti quoto su tutto.
Su fedora, hai ragione, fanno delle bellissime versioni (vedi fedora 8), ma a volte il team di sviluppo sbotta di brutto infilando versioni in alfa o simil-beta che non hanno senso (anche per questo sono passato a centos).
Su gentoo, usata per un po', la comunità e' davvero preparatissima e molto disponibile, sicuramente una delle migliori.
Dcromato
01-07-2008, 22:03
Ciao,
strano quello che ti succede... sull'ACER di mia moglie (5920G) con ubuntu 7.10 prima e Ubuntu 8.04 ora va tutto ok, tranne lo switch tra casse/cuffie che deve fare manualmente, ma il resto tipo sospensione ecc. va tutto bene... forse i diversi comportamenti potrebbero dipendere dal chipset? :wtf:
Un saluto a tutti...
masand
non saprei...a me pare che Rh/Fedora gestica meglio il tutto....la userei se non avesse problemi firefox....stasera provo centos...vedo come va l'ultima.
Ma almeno su centos è aumentato il parco applicazioni?
mcardini
01-07-2008, 22:17
non saprei...a me pare che Rh/Fedora gestica meglio il tutto....la userei se non avesse problemi firefox....stasera provo centos...vedo come va l'ultima.
Ma almeno su centos è aumentato il parco applicazioni?
Se abiliti tutti i repository, hai un buon parco, non a livello di ubuntu o fedora, ma diciamo che c'e' tutto.
Se intendi ricompilare un kernel nuovo (2.6.25.9 ad esempio) su centos, so un tips che ti permette di far funzionare iptables che altrimenti da errore.
Se ti interessa a te o ad altri, ditemelo pure che lo posto volentieri.
Dcromato
01-07-2008, 22:24
ti chiedo solo un piacere...mi serve sapere se ci sono cgmail e winff.
mcardini
01-07-2008, 22:37
ti chiedo solo un piacere...mi serve sapere se ci sono cgmail e winff.
Purtroppo sulla versione x86_64 non li vedo.
Winff pero' vedo dal sito che ha già il pacchetto rpm per redhat.
Dcromato
01-07-2008, 22:50
Purtroppo sulla versione x86_64 non li vedo.
Winff pero' vedo dal sito che ha già il pacchetto rpm per redhat.
ma applicativi i386 vanno su x86_64?
mcardini
01-07-2008, 22:56
ma applicativi i386 vanno su x86_64?
Almeno quelli che uso io vanno senza problemi (firefox, wine, openoffice 2.4)
Una domandina:
Winff serve per encodare films o altro... come rulla l'encoding video sul pinguino?
Meglio o peggio di winzoz?
Per favore cerca di essere obbiettivo :D
LilithSChild
01-07-2008, 23:08
Quotone immenso per questo e in sostanza per tutto quello che hai scritto.
Scaricati la net-install, l' handbook di 50 pagine e 5/6 caffe' :D
Per quel che riguarda il tuo problema non ho alcuna idea, la uso da tre giorni non sono l' espertone :D
Per caso hai usato genkernel ?
Ciao,
Canduz.
no no è proprio il dvd live ( ma anche altre versioni, persino in VM ) che si incricca al caricamento :|
Dcromato
02-07-2008, 03:42
Almeno quelli che uso io vanno senza problemi (firefox, wine, openoffice 2.4)
Una domandina:
Winff serve per encodare films o altro... come rulla l'encoding video sul pinguino?
Meglio o peggio di winzoz?
Per favore cerca di essere obbiettivo :D
io non ho mai fatto encoding su windows :sofico: winff viene utile per parecchie cose, anche per l'estrazione di audio da un filmato.
Dcromato
02-07-2008, 03:43
ma poi Frugalware ha migliorato Gfpm e Fun, o Crazy è ancora fermo a auto incensarsi?
zephyr83
02-07-2008, 11:09
ma poi Frugalware ha migliorato Gfpm e Fun, o Crazy è ancora fermo a auto incensarsi?
Fun nn saprei nn lo uso mai ma Gfpm è migliorato molto e permette anche la ricerca dei pacchetti finalmente! Cmq sn davvero moooooooolto poco attenti alle richieste degli utenti. inoltre prima avevano sempre pacchetti super aggiornati ora invece nn è più così e mancano anche tante cose banali come kpowersave e nn hanno neanche intenzione di metterlo :muro:
ekerazha
02-07-2008, 11:12
Frugalware è MOLTO carente come pacchetti nei repository.
Ad esempio come sound server io uso PulseAudio ed in Frugalware non c'è.
massi_it
02-07-2008, 11:22
sul nuovo fisso ho messo direttamente debian testing a 64bit poi upgradata a sid causa mancanza di driver nvidia sulla lenny -.-
come sarebbe a dire? io avevo etch e sono passato a lenny proprio per i driver nvidia & compiz :mbe:
zephyr83
02-07-2008, 11:43
Frugalware è MOLTO carente come pacchetti nei repository.
Ad esempio come sound server io uso PulseAudio ed in Frugalware non c'è.
e mi sa che si vedrà fra taaaaaaaaaaaaaaaaaantissimo tempo!!!
come sarebbe a dire? io avevo etch e sono passato a lenny proprio per i driver nvidia & compiz :mbe:
io i driver non li ho trovati pacchettizzati, solo upgradando a SID li ho trovati e quindi installati. :cry:
Dcromato
02-07-2008, 18:49
e mi sa che si vedrà fra taaaaaaaaaaaaaaaaaantissimo tempo!!!
ma poi non dovevano inserire runit?:D
certo che se rispondono col dito medio a tutti, puo anche sparire....
Bismark85
02-07-2008, 20:33
Per quanto mi riguarda ho usato per 3 anni Mandrake-Mandriva (2003-2006). Finchè si chiamava Mandrake era stabie e veloce, il primo anno di Mandriva 2005 l'ho trovato lento e instabile.
Per un anno Kubuntu (2006-2007), il peggiore della mia vita con Linux.
E ora Debian/testing (quasi un anno) e sto da Dio... Non penso cambierò più :)
VegetaSSJ5
02-07-2008, 21:50
dopo le varie sperimentazioni (considerando "sperimentazione" anche 6 mesi con debian... :stordita: ) mi sono fermato su gentoo... ;)
Invece io, dopo mesi di sperimentazione, mi sono fermato su suse e gentoo..Mi trovo molto bene anche con Arch e Slackware(per ora installate solo su macchina virtuale!)!
Invece io, dopo mesi di sperimentazione, mi sono fermato su suse e gentoo..Mi trovo molto bene anche con Arch e Slackware(per ora installate solo su macchina virtuale!)!
p.s.: Scusate per il doppio messaggio ma ho avuto problemi con il browser
massi_it
03-07-2008, 18:21
io i driver non li ho trovati pacchettizzati, solo upgradando a SID li ho trovati e quindi installati. :cry:
io ho installato i driver dal sito di nvidia e funge (su lenny)
picard12
07-07-2008, 07:43
La distro che uso da tanto tempo è mandriva, ha ottimi tools di gestione hw e di tutti gli aspetti del sistema.
Installazione automatica dei driver proprietari, codec mancanti grazie a codeina, ottimo gestore dei pacchetti.
Ottima documentazione che se viene consultata risulta molto utile nella comprensione del sistema..
Sul mio pc funziona benissimo sospensione/ibernazione etc...compiz va una meraviglia ed ora con il progetto MIB (mandriva italian backport) si possono avere molti sw appena usciti nelle architteture 686, 32/64bit..
I ragazzi del MIB hanno anche preparato una livecd installabile 686 e fra poco la vs game edition..
mandriva spring 64.
l'unica che aggiorni tutto
kernel , drivers vga e cacchi vari senza problemi per anni di fila.
Tony Lio
07-07-2008, 11:35
Dopo anni passati a lavorare su Debian, a scaccolare con Mandriva e RedHat, a testare SAM e Sebayon, ho deciso di usare Ubuntu.
Probabilmente perchè è l'unica distro che è riuscita a far riconoscere e funzionare TUTTO l'hw del mio laptop (datato.....).
Se non dovessi usarlo per lavoro il laptop (uso decine di vm con vmware), avrei installato una Solaris perchè lavorandoci sopra ho capito che è meglio usare uno unix puro piuttosto che un suo surrogato.......Fin quando ci si deve avvicinare al mondo unix, linux va più che bene, ma se poi si hanno ambizioni di lavoro allora prima si passa a unix prima s'impara ;)
Un esempio su tutti, uno script che usava una combinazione di "date" su linux andava perfettamente, su unix alcune ozioni di date non sono presenti, non potendo installare pacchetti non SUN (per accordi commerciali) lo stesso script non valeva niente ed abbiamo dovuto rifarlo in C.
Per ambienti ludici alla fin fine le distro linux si equivalgono, se qualche pacchetto non si trova nei repo si piglia il sorgente e via.
Ciao
LilithSChild
07-07-2008, 11:37
Se non dovessi usarlo per lavoro il laptop (uso decine di vm con vmware), avrei installato una Solaris perchè lavorandoci sopra ho capito che è meglio usare uno unix puro piuttosto che un suo surrogato.......Fin quando ci si deve avvicinare al mondo unix, linux va più che bene, ma se poi si hanno ambizioni di lavoro allora prima si passa a unix prima s'impara ;)
su un portatile ? :eek:
Tony Lio
07-07-2008, 11:40
su un portatile ? :eek:
Beh sì, per lavoro spesso sto in giro fra Milano, Roma, Oriolo, Pomezia, ecc... e devo portarmi dietro tutto, ma proprio tutto.
Il laptop è l'unica soluzione, ovviamente, anche se datato, monta 4GB di ram corsair :cool:
LilithSChild
07-07-2008, 11:46
Beh sì, per lavoro spesso sto in giro fra Milano, Roma, Oriolo, Pomezia, ecc... e devo portarmi dietro tutto, ma proprio tutto.
Il laptop è l'unica soluzione, ovviamente, anche se datato, monta 4GB di ram corsair :cool:
mhhh so che esiste un cazzilo java (sun tra l'altro se non sbaglio) che ti permette di operare in remoto su un pc/ws/server e di poter entrare nell'ambiente del pc per poterlo usare ( quindi "vedere" il desktop ecc ... )
non sarebbe più conveniente ? :stordita:
cioè usi un pc che brilli per potenza elaborativa e un altro solo come client :fagiano:
ok mi sono spiegato da cani come al solito :asd:
Tony Lio
07-07-2008, 13:03
mhhh so che esiste un cazzilo java (sun tra l'altro se non sbaglio) che ti permette di operare in remoto su un pc/ws/server e di poter entrare nell'ambiente del pc per poterlo usare ( quindi "vedere" il desktop ecc ... )
non sarebbe più conveniente ? :stordita:
cioè usi un pc che brilli per potenza elaborativa e un altro solo come client :fagiano:
ok mi sono spiegato da cani come al solito :asd:
Mmm ma non è per quello che uso ancora ubuntu.
VMware workstation mi serve per virtualizzare vari ambienti (soprattutto XP, Solaris, RedHat e Suse). Se usassi Solaris come desktop, come potrei poi usare vmware??
Mi sono liberato di XP anni fa quando è uscito il client vpn cisco per linux, ma fin quando non ci sarà una versione vmware per Solaris sono "costretto" ad usare linux (ed anche lì è una paranoia il fatto di dover ricompilare i sorgenti ogni volta che cambio kernel....).
Ma siamo OT :p
Ciao
ekerazha
07-07-2008, 13:08
Dopo anni passati a lavorare su Debian, a scaccolare con Mandriva e RedHat, a testare SAM e Sebayon, ho deciso di usare Ubuntu.
Probabilmente perchè è l'unica distro che è riuscita a far riconoscere e funzionare TUTTO l'hw del mio laptop (datato.....).
La base è sempre quella... casomai Ubuntu può essere l'unica che ti riconosce tutto di default, che è un concetto ben diverso.
khelidan1980
07-07-2008, 16:03
Mmm ma non è per quello che uso ancora ubuntu.
VMware workstation mi serve per virtualizzare vari ambienti (soprattutto XP, Solaris, RedHat e Suse). Se usassi Solaris come desktop, come potrei poi usare vmware??
Mi sono liberato di XP anni fa quando è uscito il client vpn cisco per linux, ma fin quando non ci sarà una versione vmware per Solaris sono "costretto" ad usare linux (ed anche lì è una paranoia il fatto di dover ricompilare i sorgenti ogni volta che cambio kernel....).
Ma siamo OT :p
Ciao
Non so se ci sarà mai,visto che ora VirtualBox e di Sun...Più che altro spero in un notevole miglioramento di quest'ultimo
Tony Lio
07-07-2008, 16:57
Non so se ci sarà mai,visto che ora VirtualBox e di Sun...Più che altro spero in un notevole miglioramento di quest'ultimo
Magari si invece, non fosse altro perchè SUN potrebbe implementarlo per Virtualbox.
Un Virtualbox installabile su Solaris non sarebbe fantascienza. I tecnici di SUN (ne conosco alcuni) hanno i laptop con Solaris.....solo da qualche tempo gli permettono Linux, prima stavano come i talebani :stordita:
VMware non può stare ferma al palo, spero.
una debian è per sempre :cool:
ekerazha
07-07-2008, 19:42
In questi giorni sul portatile sto usando Ubuntu (si era rotto il disco fisso, l'ho cambiato e mi serviva qualcosa di immediatamente utilizzabile per finire delle cose) e devo dire che mi manca moltissimo Arch. A cominciare dall'estrema immediatezza nella creazione di pacchetti personalizzati... Ubuntu/Debian è molto più macchinoso e dispersivo.
khelidan1980
07-07-2008, 20:38
Magari si invece, non fosse altro perchè SUN potrebbe implementarlo per Virtualbox.
Un Virtualbox installabile su Solaris non sarebbe fantascienza. I tecnici di SUN (ne conosco alcuni) hanno i laptop con Solaris.....solo da qualche tempo gli permettono Linux, prima stavano come i talebani :stordita:
VMware non può stare ferma al palo, spero.
No infatti io intendevo è piu facile avere una soluzione integrata virtualbox e solaris che vedere vmware per solaris! ;)
archlinux! Rachiude delle splendide qualità che si ritrovano singolarmente solo in alcune fra le migliori distro.
L'unico impegno è aver voglia di leggere 2 righe di wiki.
bassofondale
12-09-2008, 01:04
Ciao ragazzi/e!Dopo Redhat, Mandriva, Ubuntu, Debian, Suse...... la mitica Archlinux.Mi ci trovo proprio bene e mai un problema nelle compilazioni.
Ciao
amd-novello
12-09-2008, 22:05
ho provato red hat mandrake puppy slack ma dopo ubuntu non ho cambiato +
è molto + facile da usare per me
1 anno che sto su linux, provate fedora, openSUSE, mandriva, kubuntu, xubuntu e Ubuntu. Resto per ora felicemente con Ubuntu, semplice e stabile (disabilitato compiz, ovviamente).
picard12
13-09-2008, 05:15
1 anno che sto su linux, provate fedora, openSUSE, mandriva, kubuntu, xubuntu e Ubuntu. Resto per ora felicemente con Ubuntu, semplice e stabile (disabilitato compiz, ovviamente).
e che dire: mandriva 2008.1..
pabloski
13-09-2008, 09:40
wow e io che pensavo di essere l'unico ad usare Archlinux :D
wow e io che pensavo di essere l'unico ad usare Archlinux :D
mi interesserebbe anche a me, ma in futuro, per ora è troppo complessa per me.
Archlinux su fisso e portatile...e mamma Debian sull'eepc
photoneit
13-09-2008, 12:57
wow e io che pensavo di essere l'unico ad usare Archlinux :D
Altro che unico ;) .
Siamo in tanti ad aver trovato la pietra filosofale in questa distro
LilithSChild
13-09-2008, 12:59
Altro che unico ;) .
Siamo in tanti ad aver trovato la pietra filosofale in questa distro
peccato che molti altri la stiano abbandonando :\
photoneit
13-09-2008, 13:07
mi interesserebbe anche a me, ma in futuro, per ora è troppo complessa per me.
Non credere ;) . Come già detto Arch ha un wiki veramente adeguato:
se ti stampi la guida d'installazione e configurazione, ti guida passo passo e
ti ritrovi con la distro installata senza tanti sbattimenti e come tutti quelli
che l'hanno provata ti stupirai della sua semplicità. :sofico:
Vai
pabloski
13-09-2008, 13:16
in genere è chi la prova per la prima volta che l'abbandona per poi ritornarvi
la cosa più difficoltosa che ho trovato su Arch è la ricerca dei pacchetti, il fatto di non avere un frontend come synaptic è un problema
per esempio se conosci già cosa vuoi installare, Arch ti aiuta moltissimo, i problemi nascono quando non hai ben chiaro quali applicativi vuoi installare....in un caso del genere Synaptic ti viene incontro, ti permette di fare ricerche nelle descrizioni per key, ti aiuta insomma ad orientarti
ci sono 3-4 frontend per pacman ma nessuno è maturo abbastanza da essere usato come gestore dei pacchetti di default
personalmente ho cominciato ad usarla 2 anni fa per circa 3 mesi, poi sono ritornato ad ubuntu proprio per questi motivi....a causa di alcuni problemi con gli upgrade e incasinamenti vari, sono di nuovo passato dopo 5 mesi di ubuntu ad Arch e da allora la uso normalmente....
devo dire che non sono il tipo ipersmanettone che conosce tutti i software esistenti o tutti i tipi di font da installare per ottenere buoni risultati, ecc... ma ho appunto imparato a padroneggiare il wiki di arch e quando sei riuscito a fare questo l'amministrazione di archlinux diventa un vero piacere
photoneit
13-09-2008, 13:17
peccato che molti altri la stiano abbandonando :\
Non mi risulta.
Per quanto riguarda "distrowatch", la vede in lenta ma graduale crescita.
Nei forum che frequento poi registro un interesse crescente, anche in questo
thread del resto :)
LilithSChild
13-09-2008, 13:18
Non mi risulta.
Per quanto riguarda "distrowatch", la vede in lenta ma graduale crescita.
Nei forum che frequento poi registro un interesse crescente, anche in questo
thread del resto :)
io uso arch da 2 anni o forse qualcosa di più ed ho notato nel forum ufficiale che molti utenti decidono di lasciarla :fagiano:
il problema è che molti utenti si sono infastiditi per alcune decisioni prese dai devel :fagiano:
khelidan1980
13-09-2008, 13:31
fin tanto che tirano fuori certe chicche...come quella di togliere completamente dai repo kde3...no grazie
LilithSChild
13-09-2008, 13:50
fin tanto che tirano fuori certe chicche...come quella di togliere completamente dai repo kde3...no grazie
mi riferivo anche a questo :fagiano:
fortunatamente io uso gnome :fagiano:
pabloski
13-09-2008, 14:16
è vero ci sono stati parecchi cambiamenti da quando la gestione è cambiata, però tutto sommato sono state migliorate molto cose
perchè kde3 sia stato rimosso effettivamente è motivo di perplessità anche per me....personalmente non vedo kde4 come un DE pronto per l'uso, la sua presenza getta su Arch un'ombra inquietante, quasi come se fosse una distro in Beta, alla fin fine il DE è un elemento fondamentale e per chi usa Linux su sistemi per la produttività è chiaro che KDE4 è fin troppo azzardato
mantenere KDE3 in un angolino non sarebbe stata una cattiva idea
khelidan1980
13-09-2008, 14:17
mi riferivo anche a questo :fagiano:
fortunatamente io uso gnome :fagiano:
anchio..però mi mette sul chi va là comunque...peccato perchè la ritenevo un progetto interessante
LilithSChild
13-09-2008, 14:19
anchio..però mi mette sul chi va là comunque...peccato perchè la ritenevo un progetto interessante
infatti anche io ho pensato di cambiare distro , però la mia pigrizia me lo impedisce :stordita:
Slayer86
13-09-2008, 14:49
Gentoo!!!
Dopo suse e ubuntu son passato in nemmeno 5 mesi di linux a gentoo per poi non lasciarlo più!!! strepitoso... l'unica cosa è che siamo in pochi ad usarla!!!
LilithSChild
13-09-2008, 14:54
Gentoo!!!
Dopo suse e ubuntu son passato in nemmeno 5 mesi di linux a gentoo per poi non lasciarlo più!!! strepitoso... l'unica cosa è che siamo in pochi ad usarla!!!
è che in pochi avete la pazienza per compilarla :asd:
ekerazha
13-09-2008, 15:11
Archlinux su fisso e portatile...e mamma Debian sull'eepc
Mamma? :mbe:
ekerazha
13-09-2008, 15:14
la cosa più difficoltosa che ho trovato su Arch è la ricerca dei pacchetti, il fatto di non avere un frontend come synaptic è un problema
per esempio se conosci già cosa vuoi installare, Arch ti aiuta moltissimo, i problemi nascono quando non hai ben chiaro quali applicativi vuoi installare....in un caso del genere Synaptic ti viene incontro, ti permette di fare ricerche nelle descrizioni per key, ti aiuta insomma ad orientarti
pacman -Ss <parola chiave>
?
pabloski
13-09-2008, 15:20
pacman -Ss <parola chiave>
?
quindi quell'opzione permette di effettuare query anche tra le descrizioni? se è così è ottimo
su gentoo sono in parte d'accordo, l'ho provata un paio di volte ma ho sempre dovuto lasciar perdere perchè troppo spesso durante l'emerging di alcuni pacchetti si verificavano errori di compilazione o problemi con le dipendenze
è lo stesso problema che mi è capitato a volte con FreeBSD, ma in questo caso lo uso sui server e quindi ci smanetto un pò di più
ekerazha
13-09-2008, 15:23
quindi quell'opzione permette di effettuare query anche tra le descrizioni? se è così è ottimo
Certo
Slayer86
13-09-2008, 16:37
quindi quell'opzione permette di effettuare query anche tra le descrizioni? se è così è ottimo
su gentoo sono in parte d'accordo, l'ho provata un paio di volte ma ho sempre dovuto lasciar perdere perchè troppo spesso durante l'emerging di alcuni pacchetti si verificavano errori di compilazione o problemi con le dipendenze
è lo stesso problema che mi è capitato a volte con FreeBSD, ma in questo caso lo uso sui server e quindi ci smanetto un pò di più
Guarda problemi di compilazione sono rari... e si impara presto a sistemarli!!!
Io la uso da mesi e i vari problemi di compilazione li si incontrano solo quando il sistema viene pesantemente aggiornato... se uno esegue gli update abbastanza ravvicinati problemi non ne ha!!!
Io attaualmente utilizzo una serie di pacchetti in testing (tra cui gnome 2.22...) mischiati ad altri pacchetti in stable... e devo dire che c'è proprio la possibilità di cucirsi addosso il sitema operativo, poi la stabilità del sistema è da record!!!
Purtroppo il prezzo da pagare è la difficoltà della gestione dei vari aspetti di sistema (anche un banale aggiurnamento implica almeno di ricontrollare le use flags), e soprattutto i lunghi tempi richiesti dalla compilazione dei pacchetti!!!
masteryuri
13-09-2008, 16:40
Ho provato Suse, Mandrake, Ubuntu e Slackware.
Ma poi ho provato Debian etch (small cd per netinstall) e l'ho messa come unico sistema sia su fisso che su notebook.
Attualmente su entrambi utilizzo lenny.
khelidan1980
13-09-2008, 16:54
Gentoo!!!
Dopo suse e ubuntu son passato in nemmeno 5 mesi di linux a gentoo per poi non lasciarlo più!!! strepitoso... l'unica cosa è che siamo in pochi ad usarla!!!
Ne riparliamo dopo 4 anni di gentoo... :asd: :asd:
Mamma? :mbe:
si così a volte la chiamiamo al Lug, anche se in tutte le macchine abbiamo installato arch
amd-novello
14-09-2008, 09:13
Purtroppo il prezzo da pagare è la difficoltà della gestione dei vari aspetti di sistema (anche un banale aggiurnamento implica almeno di ricontrollare le use flags), e soprattutto i lunghi tempi richiesti dalla compilazione dei pacchetti!!!
parli di problemi quando ci sono i grossi aggiornamenti?
io con ubuntu tutte le volte che ho effettuato distro update ho avuto casini. l'ho fatto in 3 occasioni e ogni volta dovevo formattare per lo sputtanamento del sistema
quindi fra poco non aggiornerò alla 8.10 a meno che non ci sia un modo per salvare tutti i settaggi di tutte le applicazioni importanti
in genere è chi la prova per la prima volta che l'abbandona per poi ritornarvi
la cosa più difficoltosa che ho trovato su Arch è la ricerca dei pacchetti, il fatto di non avere un frontend come synaptic è un problema
per esempio se conosci già cosa vuoi installare, Arch ti aiuta moltissimo, i problemi nascono quando non hai ben chiaro quali applicativi vuoi installare....in un caso del genere Synaptic ti viene incontro, ti permette di fare ricerche nelle descrizioni per key, ti aiuta insomma ad orientarti
ci sono 3-4 frontend per pacman ma nessuno è maturo abbastanza da essere usato come gestore dei pacchetti di default
personalmente ho cominciato ad usarla 2 anni fa per circa 3 mesi, poi sono ritornato ad ubuntu proprio per questi motivi....a causa di alcuni problemi con gli upgrade e incasinamenti vari, sono di nuovo passato dopo 5 mesi di ubuntu ad Arch e da allora la uso normalmente....
devo dire che non sono il tipo ipersmanettone che conosce tutti i software esistenti o tutti i tipi di font da installare per ottenere buoni risultati, ecc... ma ho appunto imparato a padroneggiare il wiki di arch e quando sei riuscito a fare questo l'amministrazione di archlinux diventa un vero piacere
Hai mai provato yaourt? Output colorato e meglio formattato e gestisce l'aur direttamente.. da quando l'ho uso non ho più sentito bisogno di frontend grafici.
Slayer86
14-09-2008, 20:56
Ne riparliamo dopo 4 anni di gentoo... :asd: :asd:
non credo che mi stancherò di gentoo!!! anche perchè è una distro favolosa per quanto riguarda gli aggiornamenti di versione... altro che ubuntu e le sue stupide release ogni 6 mesi che ti constringono di fatto a reinstallare tutto il sistema!!!
Gento quello che ti chiede è di attendere che compili pacchetti!!! :D
ubuntu, mint, con gnome
mandriva con kde
su macchine scarse vectorlinux
su macchine scarsissime puppy
live usb slax e puppy
ficofico
14-09-2008, 21:20
Sono passato direttamente da win a gentoo amd64 :D , se uno ha voglia di sbattersi all'inizio poi ne vale la pena, ma solo perchè dopo aver configurato il sistema sai dove mettere le mani, hai il controllo delle cose, dopo aver ricompilato il kernel minimo 20 volte, dopo aver compilato almeno 3 versioni di xorg-server con conseguenti ore a cercare a mettere a posto , dopo aver configurato paludis, dopo aver capito come funzionano hald e dbus etc etc, ne sai abbastanza del mondo linux, non lo usi e basta..... e puoi permetterti il lusso di installare solo quello che vuoi, eliminare i servizi che non vuoi, etc etc etc...
perfectcircle
15-09-2008, 08:19
è vero ci sono stati parecchi cambiamenti da quando la gestione è cambiata, però tutto sommato sono state migliorate molto cose
perchè kde3 sia stato rimosso effettivamente è motivo di perplessità anche per me....personalmente non vedo kde4 come un DE pronto per l'uso, la sua presenza getta su Arch un'ombra inquietante, quasi come se fosse una distro in Beta, alla fin fine il DE è un elemento fondamentale e per chi usa Linux su sistemi per la produttività è chiaro che KDE4 è fin troppo azzardato
mantenere KDE3 in un angolino non sarebbe stata una cattiva idea
Hai mai sentito parlare di kdemod?
LilithSChild
15-09-2008, 08:27
Hai mai sentito parlare di kdemod?
kdemod è un ottima iniziativa ... ma perchè un utente deve essere costretto ad usare pacchetti di terzi quando con un minimo sforzo da parte dei devel avrebbe potuto averli all'interno dei repo ufficiali ? :fagiano:
robibo68
15-09-2008, 10:02
dopo lo svezzamento con ubuntu mi sono attestato su Sabayon.
Aggiornamenti costanti e poco sbattimento, driver per tutto l'hw e quasi nessun problema.
Per uno che non ha la possibilità di sbattersi troppo è il max. ;)
pabloski
15-09-2008, 10:19
Hai mai sentito parlare di kdemod?
certo e infatti è quello che uso, però pure nei repository di kdemod vedo che ormai c'è solo kde 4
il punto è che kde 4 è in pieno sviluppo che senso ha metterlo in esclusiva? capisco che Arch è una distro on the edge, però kde4 non è proprio il massimo da usare allo stato attuale
khelidan1980
15-09-2008, 10:41
Hai mai sentito parlare di kdemod?
kdemod non centra niente,è una questione di principio,si tratta di fare le cose con criterio
AleLinuxBSD
06-01-2009, 07:25
Dopo tante prove e controprove, un po' per curiosita e per imparare cose nuove, ho cambiato tantissime distro.
Fedora (una delle mie preferite) Ubuntu, OpenSuse, Debian, Gentoo, Frugalware, Centos, Slackware,ecc...
Poi poco tempo fa', a causa del risicatissimo tempo libero e poi per l'esigenza di una macchina stabile da usare, ho dovuto scegliere la distro per le mie esigenze (poche per la verita').
Io ho scelto Centos 5 (ora aggiornata alla 5.2), anche se ha un kernel vecchiotto (2.6.18) e gnome 2.16, invece dell'ultimo fiammante 2.22, la trovo davvero robusta e velocissima.
Problemi ZERO ...
Attualmente la mia distro predefinita è ArchLinux, nonostante si tratti di una rolling release, tranne nel passaggio al nuovo x server e per l'installazione del sistema operativo e configurazione dei vari servizi (in cui ho avuto un rilevante supporto dalla piccola, ma efficiente, comunity italiana) mi ha sorpreso molto positivamente per la sua stabilità.
Centos, al contrario, mi ha un po' deluso, nonostante apprezzi molto il lunghissimo supporto che viene fornito da questa distro, lasciando perdere alcuni limiti dovuti a software non aggiornato, che mi importavano relativamente poco, considerando che generalmente ciò che mi necessitava era disponibile, mentre quello che mancava apparteneva essenzialmente al segmento multimediale (quindi si trattava di svago).
Nelle mie varie sperimentazioni con varie distro (che continuo a tenere nel Pc) mi è capitato di piallare, inavvertitamente proprio CentOS, già che era uscita la 5.1 ho pensato prendo l'ultima così sono a posto, invece problemi, su problemi, impossibilità di avviare interfacce grafiche, quelle che si avviavano presentavano difficoltà in fase di uscita.
Naturalmente queste problematiche non le ho avuto con la 5.
Mah.
Ora c'è la 5.2 forse più avanti la rimetto ... mettere la 5 per poi aggiornare fino alla 5.2 mi scoccierebbe non poco.
Lupin The 3rd
06-01-2009, 13:38
Le ho provate un po' tutte, ora utilizzo Slackware principalmente o Debian stable (Ubuntu pure).
Credo che Debian e Ubuntu siano ottime, ho incominciato a riutilizzare Slack per motivi personali legati allo studio della bash e quant'altro, per impratichirmi con la shell e con il minor numero di tool grafici possibili.
Dcromato
06-01-2009, 16:58
Ubuntu 8.10 e credo che non passerò alla prossima...mi tengo quessta fino a fine supporto...mi piace Fedora e i suoi delta pacchetti...ma mancano troppe cose per i miei gusti.
Ho amato Frugalware tanto...da odiare il loro svilluppatori e la community che ne ha preso il controllo, visto che non ascoltano le lamentele degli utenti...
Vabbè....in fondo sotto Ubuntu c'è debian...ottima base...
bicchiere
06-01-2009, 17:38
Io voto OpenSuse 11.1
Build Service aggiornatissimo
e deltapacchetti disponibili da una vita.
Dcromato
06-01-2009, 23:46
i delta pacchetti li hanno forniti per prima Fedora e mandriva:Prrr:
(mandriva non li fornisce piu vabbeè....)
ficofico
08-01-2009, 17:12
Gentoo 32 bit
quotando i gentooisti che mi hanno preceduto, Gentoo a vita.
la documentazione e' la migliore esistente, l'utenza media e' esperta e "professionale", il wiki e' una risorsa immensa.
e non mi e' mai successo di avere un problema irrisolvibile.
ma non ho finito di sperimentare: Gentoo e' un esperimento continuo :)
pabloski
09-01-2009, 18:27
gentoo è un'ottima distribuzione, ma il doverla compilare fa venire la cirrosi epatica....
per chi lo fa per hobby può andar bene, ma mettere su, ad esempio, un datacenter con gentoo c'è da morire:D
ficofico
09-01-2009, 18:52
Al giorno d'oggi i tempi di compilazione non sono più così tremendi.... comprati un i7 ( magari aspetta quelli a 8 core fisici) e poi potrai fare il tuo datacenter con gentoo :D
entro ank'io! dite che su un serverino con pentium3 va meglio arch che mandriva? io so usare bene mandriva e ho un po' paura a cambiare..solo che se arch è piu veloce sul mio scarso hw quasi quasi provo a cambiare..
Arch è fantastica...ho passato giga e giga di aggiornamenti e non ho mai avuto un problema serio...XD
pabloski
10-01-2009, 10:58
entro ank'io! dite che su un serverino con pentium3 va meglio arch che mandriva? io so usare bene mandriva e ho un po' paura a cambiare..solo che se arch è piu veloce sul mio scarso hw quasi quasi provo a cambiare..
va meglio arch, ma non perchè è arch, ma perchè ti permette di eliminare librerie e componenti inutili, cosa che un quad core non si nota, ma su un p3 si nota eccome
sono anni che uso mandrake/mandriva e sono sempre andato benissimo.
Su un pc avevo una mandrake (non ricordo nemmeno più che versione) e via via l'ho aggiornata (senza mai reinstallare e senza particolari problemi) fino alla mandriva 2008 (praticamente aggiornata, cioè cambiato di versione) 6 volte. Ho poi deciso di ripartire da zero, formattando, con la 2008.1 perché, dato che ho il vizio di installare di tutto, il mio HD ormai era un immondezzaio, ma avrei tranquillamente potuto aggiornare a mandriva 2008.1 e poi a 2009.
In tutto questo tempo ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti che "live update" mi proponeva, senza particolari problemi.
Sul PC ho altre 7-8 partizioni con altrettante distro in prova, ma nessuna mi ha convinto come mandriva.
Mandriva, secondo me, è la sintesi perfetta di facilità di installazione, aggiornamento ed uso, unite ad una più che sufficiente velocità e reattività (ora ad esempio sto postando da un athlon 2000+ con 1 GB di ram ed una scheda video Ati AllInWonder128, roba antidiluviana di 7-8 anni addietro e va più che bene), alla disponibilità di soft ed alla facilità di installazione dello stesso tramite il comando "urpmi" o il centro di controllo.
Infine è superiore a tutte le altre per quando riguarda i tools di gestione econfigurazione. Il partizionatore ed il centro di controllo sono di gran lunga i migliori esistenti ed, a differenza di molti altri ... funzionano !
In sostanza, un sistema perfetto da usare, per tutti.
Fatte salve esigenze particolari ("minidistro" ecc...)se si vuole usare linux per essere intruppato nel gregge, per smanettare o fare il figo con gli amici non va bene, ce ne sono molte altre più adatte, ad iniziare dalle varie *buntu.
Certo che a leggere alcune cose c'è da morire dal ridere (o mettersi le mani nei capelli) :D
Io eoni fa le provai un po tutte, per poi arrivare a debian. Poi sono passato a ubuntu per via della politica sui pacchetti un po meno restrittiva di debian.
A casa non voglio niente che non sia basato su apt-get, se dovessi usarlo per lavoro mi andrebbe bene qualsiasi cosa, tanto è sepre la stessa solfa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.