View Full Version : Nuova Ricoh GX-200: ottica 24-72mm
Redazione di Hardware Upg
25-06-2008, 14:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-ricoh-gx-200-ottica-24-72mm_25759.html
La nuova Ricoh GX-200 mantiene l'ottica della sorella GX-100, ma adotta un sensore da 12 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
pingalep
25-06-2008, 14:35
impossibile che 'aumento di mpixel non porti aumento di rumore. ovvio che poi si può ridurre con software on-camera. ma sopra i 400iso io in tutti i test vedo grossa perdita di qualità del dettaglio e del colore. poi ovviamente se stampi in 12x18 o meno non si dovrebbe notare.
pensate a una compatta con sensore fullframe, magari anche ad ottica fissa...!
pingalep
25-06-2008, 14:35
impossibile che 'aumento di mpixel non porti aumento di rumore. ovvio che poi si può ridurre con software on-camera. ma sopra i 400iso io in tutti i test vedo grossa perdita di qualità del dettaglio e del colore. poi ovviamente se stampi in 12x18 o meno non si dovrebbe notare.
pensate a una compatta con sensore fullframe, magari anche ad ottica fissa...!
massidifi
25-06-2008, 15:03
Sigma dp1... peccato che sia lenta e nn abbia la luce assistente per la messa a fuoco...
non hanno speso tanti soldi per il design...
CLAUDIO78
25-06-2008, 17:15
la pagherei anche 200euro in più ma che almeno monti un cmos come la vecchia e ancora rimpianta Sony R1....possibile che ne ricoh ne canon con la G9 si decidano a afre una scelta del genere?? E non mi dicona che è colpa dei costi quando una dslr oggi costa anche meno di 600 euro obiettivo compreso e scatta sicuramente 100 volte meglio di questo cesso di sensore.
morph_it
25-06-2008, 19:54
come puoi ben immaginare, il motivo che porta ad usare sensori piccoli nelle "compatte" è dovuto, manco a dirlo alla necessità di mantenere le dimensioni in un range accettabile per la categoria.
Se ti ricordi la R1 sicuramente avrai in mente anche le dimensioni della sua ottica.
La sigma dp1 è un buon esempio di compatta con APS e dimensioni contenute, ma...
...primo non è compatta come le sogliole che si vedono in giro ma neanche un po', poi ha una focale fissa ed è pure buia.
La qualità delle immagini è scadente per un APS (soprattutto se foevon) ed il prezzo proibitivo...secondo me, vale più come esercizio di stile...
Tutto sommato, questa ricoh, a me piace.
Il design è piacevole, tanto da sembrare una fotocamera invece che un lettore mp3 o un telefonino (il VF è splendido).
L'ottica è azzeccata sia come focale, il 24/70 è quello che uso di più anche con la minolta, è molto luminoso: F2.5. ed Il sensore non è tra i più piccoli in commercio.
Se regge bene fino a 400ISO io ci farei un pensierino come compagna della relfex.
Interessanti anche gli accessori che la ricoh ha creato per questa serie: tra i tanti, un teleconverter ed un wide angle (19m), certo ne esistono da un po' di universali ma se il punto di partenza è buono mi fa piacere che sia la stessa casa a produrre anche lenti aggiuntive.
sul merito tecnico non me ne intendo e sto zitto
sulla linea estetica la trovo abbastanza "retrò", qualcosa che mi ricorda i modelli manuali di molti anni fa, la plastica/gomma corrugata similpelle la trovo odiosa, non mi piace la sensazione tattile che mi da
si dovrebbe provarla con mano ma trovo un po' piccolo e scomodo il pulsante di scatto e lo zoom manovrato con il pollice sui due pulsanti,preferisco infatti il modello "joystick" orizzontale
che cos'è poi quella rotetta posta in verticale davanti al pulsante di scatto? :confused:
infine, invece di mettere un mirino digitale non era meglio farne uno ottico? :stordita:
Ivan89
come puoi ben immaginare, il motivo che porta ad usare sensori piccoli nelle "compatte" è dovuto, manco a dirlo alla necessità di mantenere le dimensioni in un range accettabile per la categoria.
Se ti ricordi la R1 sicuramente avrai in mente anche le dimensioni della sua ottica.
La sigma dp1 è un buon esempio di compatta con APS e dimensioni contenute, ma...
...primo non è compatta come le sogliole che si vedono in giro ma neanche un po', poi ha una focale fissa ed è pure buia.
La qualità delle immagini è scadente per un APS (soprattutto se foevon) ed il prezzo proibitivo...secondo me, vale più come esercizio di stile...
Tutto sommato, questa ricoh, a me piace.
Il design è piacevole, tanto da sembrare una fotocamera invece che un lettore mp3 o un telefonino (il VF è splendido).
L'ottica è azzeccata sia come focale, il 24/70 è quello che uso di più anche con la minolta, è molto luminoso: F2.5. ed Il sensore non è tra i più piccoli in commercio.
Se regge bene fino a 400ISO io ci farei un pensierino come compagna della relfex.
Interessanti anche gli accessori che la ricoh ha creato per questa serie: tra i tanti, un teleconverter ed un wide angle (19m), certo ne esistono da un po' di universali ma se il punto di partenza è buono mi fa piacere che sia la stessa casa a produrre anche lenti aggiuntive.
Alla focale massima scende a f4.4 ;)
morph_it
26-06-2008, 17:18
Alla focale massima scende a f4.4
...è vero, non ci avevo fatto caso, dopo che me lo hai detto sono andato a controllare su dpreview.
Comunque, per rispondere al post sopra, l'estetica è un fattore soggettivo e nessuno può importi il proprio gusto ma da quello che vedo in giro, questa è l'unica compatta ad avere il design di una fotocamera.
Forse un po' retrò, ma almeno non la confondi con un telefonino...L'impugnatura in "similpelle" è un must di una comodità unica rispetto alle plastiche rigide delle concorrenti (non parliamo poi di alluminio & Co) è un po' come per le auto avere la plancia in plastica goffrata morbida invece che quella rigida e liscia.
Poi vuoi mettere il colore nero opaco contro gli sfavillanti riflessi delle vernici argentate o dorate o peggio il nero glossy che va di moda ora...questa sembra una fcompatta fatta per fotografare e non da portare al polso come status symbol.
Tutte le categorie di mercato hanno un doppio stile per il design.
Uno consumer (tutto luci e cromature) ed uno più pro che è bello proprio perchè trasmette ciò per cui è stato progettato.
In questo momento mi viene in mente l'HIFI (quella vera), hai mai guardato un amplificatore da 10.000 euro? bene a confronto di un qualunque denon o bose da mercatone, sembra brutto, quasi fatto in casa in qualche sperduta cantina inglese, però non è così, perchè qualità dei materiali, precisione di assemblaggio e tutto quello che non vedi è curato in mnaiera maniacale...prova a cercare il telecomando della audio analogue, tutto in alluminio...
non ho detto che la plastica similpelle sia scadente, ho solo detto che a me da fastidio sentire un materiale così, sulla praticità poi vorrei obiettare che degli inserti in gomma morbida danno sicuramente maggior feeling di qualsiasi plastica o alluminio, liscio o corrugati che siano
sull'hifi hai ragione ma mi sembra un paragone fuori luogo, altrimenti mettiamo nell'annovero dei baracconi da supermercato anche le top di gamma delle marche più famose, dato che non hanno linee retrò ma piuttosto eleganti :confused:
però hai ragione te, la qualità di un prodotto non si misura (solo) dall'estetica, ma visto che anche quella te la fanno pagare se è abbastanza accattivante forse attira anche il consumatore-pecorone medio come me, non dirmi che su un banco con diversi modelli esposti questa cattura lo sguardo :D
Ivan89
morph_it
26-06-2008, 19:50
infatti intendevo proprio che la gomma è decisamente meglio di plastica ed alluminio. Quello della ricoh è proprio in gomma...
Sul paragone, è vero che forse è un po' esagerato ma, essendo un appassionato, ti assicuro che al di là di alcune aziende, il design (con i canoni dell'ellettronica consumer) è davvero orrendo.
Ti posto un link dove puoi vedere da solo alcuni prodotti (di ottima qualità) che però non hanno certo un design come normalmente si intende. Eppure, molti, li trovo bellissimi.
http://www.videohifi.com/29.htm
A parte il mcintosh (che effettivamente è bello moderno anche se con un sapore retrò) e l'oppo che ha un design da lettore da mercatone perchè è un lettore da mercato (dalle straordinarie qualità sonore), gli altri, all'interno del mediaworld, rimarrebbero invenduti.
Per vederne altri, puoi spulciare sui vecchi numeri di videohifi...
Ti quoto sulla questione scintillio nell'esposizione del mercatone, anch'io sono attratto da quelli con l'aspetto più tecnologico, fino a quando non devo spendere i miei soldi...
:D
vero, credo sia normale che la prima cosa sia proprio l'aspetto estetico ed anch'io cerco per quanto posso capirne di spendere i soldi oculatamente senza badare solo all'estetica
però se ho quel tot di budget, tra prodotti di caratteristiche molto simili continuerò a preferire quello che reputerò più elegante, in questo non capisco come al giorno d'oggi si producano ancora oggetti "spartani", cioè, se io fossi al marketing di un'azienda punterei molto sull'aspetto estetico per i prodotti amatoriali o semipro, non penso che il volume di affari sia dato dai prodotti al vertice tecnico che costano 1000 ma da quelli gradevoli da guardare che costano 10 e vengono rivenduti a noi polli a 100, o no? :mbe:
come dicevo io non me ne intendo di tecnicismi delle digitali (ho una "misera" 5mpx ben superiore alla mia capacità d'uso) e non entro nel merito delle qualità di questo prodotto ma non capisco come pensino di fare volumi di vendita con un prodotto di aspetto simile :stordita:
Ivan89
in off topic
i mcintosh sinceramente non mi piacciono molto in quasi tutti i settori di produzione (almeno toglietemi le lucette blu), anch'io mi ritrovo con due ampli molto diversi, un valvolare vecchissimo recuperato da un amico cui ho dovuto costruire degli attacchi artigianali per i connettori ed un multi (sinto-ampli) della technics che mi è stato regalato anni fa. L'ampli valvolare spinge molto bene con una timbrica più calda mentre il technics è di fatto un mezzo giocattolo però nell'uso quotidiano ormai uso il technics 9 volte su 10, vuoi perchè ha la radio, vuoi perchè è un discrete 6ch che mi fa vedere i film, vuoi anche perchè scalda decisamente meno ed è subito pronto.... insomma per tanti motivi lo preferisco anche come ampli al più ottimo valvolare che uso solamente coi cd originali in qualche occasione
e poi dipende dall'uso che se ne intende fare penso, una 10mpx per uno come me sono soldi sprecati ad esempio :sofico:
@ freeeak
si vede che ci capisci e di design e di fotografia.
@ morph_it
è di alluminio
e l'impugnatura è in pelle
@ Ivan89
visto che l'estetica è un fattore soggettivo, questi discorsi lasciano il tempo che trovano.
Per esempio io trovo che le ricoh gx100/200 e grd/grd II siano le più belle compatte digitali mai costruite, e non sono l'unico...
Per quanto riguarda i materiali non sostituirei il corpo in magnesio della mia grd con nessun altro materiale stiloso fosforescente.. è una camera fatta per passare inosservata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.