PDA

View Full Version : range di temperatura


mrnino
25-06-2008, 00:54
ciao a tutti, ho una serie di valori riguardanti delle misurazioni di temperatura e dovrei organizzarli secondo dei range fissi, tipo 17°>fresco, 2°>gelo e cosi via, qualcuno sa indicarmi una scala ufficiale di questo tipo? spero di essere stato chiaro
grazie

Gargoyle
25-06-2008, 06:47
ciao a tutti, ho una serie di valori riguardanti delle misurazioni di temperatura e dovrei organizzarli secondo dei range fissi, tipo 17°>fresco, 2°>gelo e cosi via, qualcuno sa indicarmi una scala ufficiale di questo tipo? spero di essere stato chiaro
grazie

Penso non esista alcuna scala ufficiale, dipenderà dal contesto di tali misurazioni.

Mi spiego meglio: in certi campi una temperatura di -200°C è "bassa", ma per altre applicazioni è "alta".

"Fresco", "caldo", "alto", "basso" sono tutti concetti relativi.

FleboDiBirra
25-06-2008, 15:35
Penso non esista alcuna scala ufficiale, dipenderà dal contesto di tali misurazioni.

Mi spiego meglio: in certi campi una temperatura di -200°C è "bassa", ma per altre applicazioni è "alta".

"Fresco", "caldo", "alto", "basso" sono tutti concetti relativi.

Avevo scrito un'altro post ma il forum si è incasinato è mi ha cancellato tutto:muro: cmq era simile a quanto detto da Gargoyle.
Il problema è che stai cercando di relazionare una quantità assoluta (la temperatura non è altro che la misura del calore presente in un sistema) con delle qualità (caldo, freddo) che sono relative e dipendono dalla percezione. Per esempio 18° centigradi sono "freddo" per un africano ma "caldo" per un eschimese. Oppure una stella rossa con i suoi 5000°K superficiali è "fredda" se confrontata con una stella azzurra la cui temperatura superficiale è 20000°K. Tutto dipende dal contesto al quale ti riferisci.
Se si tratta delle temperature dei climi temperati allora si puo ragionevolmente dire che sotto lo zero c'è gelo e sopra i 40° è caldo torrido e la media è sui 18-20°.
Se si tratta delle temperature percepite da noi umani allora devi tenere in considerazione anche l'umidità all'aumentare accresce il senso di disagio quindi con molta umidità il freddo fembra più freddo e il caldo sembra più caldo.
In ogni caso per avere risposte più precise dovresti specificare il contesto. Ciao

xenom
25-06-2008, 16:01
Giusto ieri navigando su wiki ho trovato questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Hardiness_zone ... Non so se può essere utile però

mrnino
25-06-2008, 17:42
Penso non esista alcuna scala ufficiale, dipenderà dal contesto di tali misurazioni.

Mi spiego meglio: in certi campi una temperatura di -200°C è "bassa", ma per altre applicazioni è "alta".

"Fresco", "caldo", "alto", "basso" sono tutti concetti relativi.

ok, la mia richiesta, ora che mi avete fatto ragionare,è decisamente stupida, comunque si tratta di misure meteorologiche, che variano dai -4° ai 36°, nella zona di forlì, quindi penserò ad una suddivisione valida

muso
25-06-2008, 18:18
Se si tratta delle temperature percepite da noi umani allora devi tenere in considerazione anche l'umidità all'aumentare accresce il senso di disagio quindi con molta umidità il freddo fembra più freddo e il caldo sembra più caldo.
In ogni caso per avere risposte più precise dovresti specificare il contesto. Ciao
PEr il caldo è vero sopra i 20° l'umidità influisce sulla temperatura percepita,ma in caso di temperature sotto i 20 conta solo il vento!

FleboDiBirra
25-06-2008, 20:10
PEr il caldo è vero sopra i 20° l'umidità influisce sulla temperatura percepita,ma in caso di temperature sotto i 20 conta solo il vento!

hmmmm. mi sa che hai ragione :p

mrnino
26-06-2008, 00:36
ok, la mia richiesta, ora che mi avete fatto ragionare,è decisamente stupida, comunque si tratta di misure meteorologiche, che variano dai -4° ai 36°, nella zona di forlì, quindi penserò ad una suddivisione valida

ehm:help: :help: :help: :doh:

edit: bastava leggere la guida di excel