View Full Version : VoIp
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione:p
Avrei bisogno di una informazione, potreste spiegarmi come funziona di preciso il voip?
E' possibile utilizzando questo sistema fa si che dal telefono di casa suoni un telefono attaccato ad un router e switch?
Cioè io in garage non ho l'attacco del telefono ma ho un cavo di rete... è possibile tramite voip far si che se qualcuno mi chiama a casa mi faccia suonar eil telefono in garage???
grazie!
dovresti avere un server voip in casa (e fin qui, asterisk non è neanche infattibile, sebbene non sia facilissimo das ettare)
ma soprattutto un confertitore BRI...
ad esempio un PUTTON che non sono facili ne da reperire, ne da configurare
be un server celho, cmq WM pure linux...
Invece il PUTTON non so cosa sia:D
Ma se il router supporta il voip?
dawid999
24-06-2008, 18:10
dovresti avere un server voip in casa (e fin qui, asterisk non è neanche infattibile, sebbene non sia facilissimo das ettare)
ma soprattutto un confertitore BRI...
ad esempio un PUTTON che non sono facili ne da reperire, ne da configurare
PATTON ;)
in casa di solito la linea è analogica quindi un patton fxo (bri sono linee digitali aka ISDN)
un 4112/jo dovrebbe fare il caso tuo
http://www.wildix.com/product_info.php?products_id=366&cPath=3
altrimenti una sangoma A200D + modulo fxo (anche A200 va bene ma è senza il modulo echo canceling)
pAtton, scusate...
comunque se con WM intendevi Wirtual (?) Machine, la risposta è no: meglio non virtualizzare asterisk essendo le chiamate in realtime
dawid999
24-06-2008, 20:14
pAtton, scusate...
comunque se con WM intendevi Wirtual (?) Machine, la risposta è no: meglio non virtualizzare asterisk essendo le chiamate in realtime
si,direi che è decisamente meglio una distro (debian tutta la vita) nativa invece che virtualizzata,in questo modo eviti alcuni problemi che si potrebbero presentare con il rilevamento di hw in caso della scheda sangoma o di comunicazione a livello di rete con il patton.
figurati che neanche virtualizzare un realtime via seriale è tanto facile...
figurati una telefonata!
Ma il patton dovrei collegarlo sia alla line atelefonica che allo switch?
E il router dopo?
(cosa vuol dire poi che il router supporta il voip)
Si trova in rete una guida e schema di come poter installare asterix, configurare il patton e come collegarli??
Grazie!
dawid999
25-06-2008, 20:53
pratticamente è cosi:
linea telefonica-->patton-->switch e allo switch ci va asterisk e i telefoni sip/iax o altri pc con client sip/iax software
la configurazione di un patton fxo su asterisk non è facile ma qui di seguito trovi una guida/template già pronto,è sufficiente sostitutire alcuni parametri:
http://wildix.com/partner/index.php/Gateway_fxo
poi ovviamente dal lato asterisk devi costruire un trunk per la connessione e dialplan per ricevere/effetuare le chiamate con gli interni
linux_goblin
26-06-2008, 12:57
il router che supporta il voip vuol dire che puoi usare un client voip (come skype) e insieme scaricare da internet con bittorrent senza rallentamenti
come ti hanno detto, quello che serve a te è convertire la linea tel in ingresso in una chiamata voip (che viaggia via rete) e per far questo serve una scheda pci fxo
ciao,
Marco - Goblin
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.