PDA

View Full Version : Cooler Master presenta il nuovo Aquagate Max


Redazione di Hardware Upg
24-06-2008, 13:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cooler-master-presenta-il-nuovo-aquagate-max_25743.html

Cooler Master presenta il nuovo sistema di raffreddamento a liquido Aquagate Max

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovonni
24-06-2008, 13:29
Direi quindi poco più di 25dB nel complesso (assumendo che siano talmente vicine come sorgenti da essere considerate coincidenti dal punto di vista dell'uditore).
Non male affatto

thegiox
24-06-2008, 13:35
Il kit è composto da un waterblock in rame, da una pompa che fa circolare il liquido di raffreddamento e da un voluminoso radiatore in alluminio

bah, ancora insistono... perchè dover rischiare, mischiando metalli che tra di loro non vanno d'accordo? o rame o alluminio, non è difficile :doh:

per il resto carino come al solito, anche se mi sembra decisamente ottimistico il livello di 600W dissipati

Therinai
24-06-2008, 13:41
non me ne intendo di sistemi a liquido ma 300$ mi sembrano tanti...

maxim17171
24-06-2008, 13:43
dunque 300 $ = 299 € :D

Eraser|85
24-06-2008, 13:46
dunque 300 $ = 299 € :D

ovviamente quell'euro di differenza è dovuto al cambio......... :rolleyes: :rolleyes:

zago
24-06-2008, 13:47
bah, ancora insistono... perchè dover rischiare, mischiando metalli che tra di loro non vanno d'accordo? o rame o alluminio, non è difficile :doh:

per il resto carino come al solito, anche se mi sembra decisamente ottimistico il livello di 600W dissipati

???

guarda che tra il radiatore ed il waterblock c'è una intera tratta di tubo in gomma ... quindi non vedo dove sia il mischiume

zago
24-06-2008, 13:48
dunque 300 $ = 299 € :D

già, la fortuna di avere l'euro forte ... altrimenti chissà quanto ci costava

Hazon
24-06-2008, 13:55
Ma ad un sistema come questo si possono aggiungere ulteriori waterblock per raffreddare schede video in crossfire/SLI o il chipset della scheda madre?

peterlitti
24-06-2008, 13:56
già, la fortuna di avere l'euro forte ... altrimenti chissà quanto ci costava

un botto :D
ma a noi l'euro debole o forte, non ci cambia mai nulla? :mad: :muro:

Eraser|85
24-06-2008, 14:02
???

guarda che tra il radiatore ed il waterblock c'è una intera tratta di tubo in gomma ... quindi non vedo dove sia il mischiume

va che rame e alluminio sono messi in "contatto" proprio dall'acqua...
mischiare rame e alluminio in un impianto a liquido è da evitare il più possibile!

F1R3BL4D3
24-06-2008, 14:04
???

guarda che tra il radiatore ed il waterblock c'è una intera tratta di tubo in gomma ... quindi non vedo dove sia il mischiume

Però c'è l'acqua che è a contatto con entrambi.

Il fenomeno di cui parlava thegiox è la corrosione galvanica (http://it.wikipedia.org/wiki/Corrosione#Corrosione_galvanica).

tommy781
24-06-2008, 14:07
a parte che mischiare i metalli nelle diverse componenti non dà assolutamente problemi...volete mettervi in testa che il prezzo non è dato dal cambio di valuta ma dalle tasse applicate in ogni singolo stato? se qua da noi solo di iva si beccano il 20% di rincaro senza contare le varie spese intermedie è logico che la roba costi più che altrove a prescindere da euro o non euro.

Severnaya
24-06-2008, 14:08
ma nonostante l'acqua distillata questo effetto è osservabile? e in quanto tempo?

la vita del radiatore ne risente?

thegiox
24-06-2008, 14:09
a parte che mischiare i metalli nelle diverse componenti non dà assolutamente problemi...
uhm, quindi non hai mai visto immagini di radiatori bucati? :D

in questi sistemi si mette una "toppa" utilizzando liquidi appositi, addizionati con componenti che si oppongono all'elettrolisi.. in ogni caso non è consigliabile.

Therinai
24-06-2008, 14:15
a parte che mischiare i metalli nelle diverse componenti non dà assolutamente problemi...volete mettervi in testa che il prezzo non è dato dal cambio di valuta ma dalle tasse applicate in ogni singolo stato? se qua da noi solo di iva si beccano il 20% di rincaro senza contare le varie spese intermedie è logico che la roba costi più che altrove a prescindere da euro o non euro.

ok le tasse ma il cambio ormai è oltre 1.5, ergo: 300/1.5=200 + 20% iva= 240
cmq il prezzo ancora non si sa quindi è inutile speculare...

F1R3BL4D3
24-06-2008, 14:22
a parte che mischiare i metalli nelle diverse componenti non dà assolutamente problemi...

Da wiki:
Il fenomeno della corrosione galvanica si ha quando due materiali di nobiltà differente, a diretto contatto tra di loro o connessi elettrochimicamente, vengono immersi in un ambiente corrosivo o esposti ad un’atmosfera umida aggressiva, si riscontra un aumento della velocità di corrosione sul materiale meno nobile (per esempio Mg, Al, Zn, Fe), il quale si comporta da anodo mentre, al contrario, si verifica una diminuzione della velocità dell’attacco sul materiale più nobile (per esempio Ni, Cu, acciaio inox, Ti) il quale si comporta da catodo.

Io vedo riportati Alluminio e Rame, guardacaso...

ripper71
24-06-2008, 14:40
premetto che lavoro presso un'azienda che produce anodi sacrificali. come da tu riportato, si deve riscontrare un'immersione o un'esposizione ad ambienti aggressivi (es. l'acqua di mare o l'interramento). nel caso specifico direi che non esiste questo presupposto in quanto l'acqua dolce in una tubatura di gomma (oltretutto distillata se non ho capito male) riduce drasticamente, se non abbatte del tutto, il rischio di correnti galvaniche e successiva corrosione.

MakenValborg
24-06-2008, 14:44
???

guarda che tra il radiatore ed il waterblock c'è una intera tratta di tubo in gomma ... quindi non vedo dove sia il mischiume


Rabbrividiamo :eek:

brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr:stordita:

F1R3BL4D3
24-06-2008, 14:49
premetto che lavoro presso un'azienda che produce anodi sacrificali. come da tu riportato, si deve riscontrare un'immersione o un'esposizione ad ambienti aggressivi (es. l'acqua di mare o l'interramento). nel caso specifico direi che non esiste questo presupposto in quanto l'acqua dolce in una tubatura di gomma (oltretutto distillata se non ho capito male) riduce drasticamente, se non abbatte del tutto, il rischio di correnti galvaniche e successiva corrosione.

Purtroppo non è così. Il rischio esiste ed è concreto.

Di solito si utilizzano tecniche diverse per cercare di aggirare il fenomeno o non crearlo:
-utilizzare tutti i componenti di materiali della stessa nobiltà
-utilizzare trattamenti superficiali (anodizzazione)
-utilizzare componenti o liquidi che arginino o annullino il fenomeno

Il liquid cooling ha fatto passi enormi dai primi periodi e ormai di radiatori bucati o simili se ne vedono sempre più raramente (anzi, ormai non se ne vedono da qualche anno) ma all'inizio ci son stati parecchi che non hanno avuto le accortezze necessarie e si son ritrovati nei guai dopo un brevissimo periodo.

ripper71
24-06-2008, 15:39
non entro nel merito della tua esperienza empirica e di fatto, permettimi solo di farti notare come l'acqua distillata non produca correnti galvaniche. forse nei casi da te citati si era fatto uso di acqua non pura, forse particolarmente calcarea. forse, e sottolineo forse, è avvenuta una corrosione dovuta ad altri fattori.
resta il fatto che in acqua dolce l'alluminio non si comporta da anodo.

Opteranium
24-06-2008, 15:40
così non conduce elettricità! ma mi sa che non conduce neanche il calore... ^__^'

from_hell
24-06-2008, 15:40
Da wiki:


Io vedo riportati Alluminio e Rame, guardacaso...


Come ti è stato già fatto notare il problema non sussiste , tanto meno con l'acqua distillata. Cioè secondo te e la tua congrega gli ingeneri della coolermaster sono dei completi idioti?

F1R3BL4D3
24-06-2008, 15:45
Come ti è stato già fatto notare il problema non sussiste , tanto meno con l'acqua distillata. Cioè secondo te e la tua congrega gli ingeneri della coolermaster sono dei completi idioti?

No, secondo me hanno usato uno degli accorgimenti che citavo sopra per evitare il fenomeno. :)

non entro nel merito della tua esperienza empirica e di fatto, permettimi solo di farti notare come l'acqua distillata non produca correnti galvaniche. forse nei casi da te citati si era fatto uso di acqua non pura, forse particolarmente calcarea. forse, e sottolineo forse, è avvenuta una corrosione dovuta ad altri fattori.
resta il fatto che in acqua dolce l'alluminio non si comporta da anodo.

Non è mia esperienza (cioè non in prima persona). Bisognerebbe andare a ricercare le discussioni di qualche anno fa.

Tioz90
24-06-2008, 16:02
???

guarda che tra il radiatore ed il waterblock c'è una intera tratta di tubo in gomma ... quindi non vedo dove sia il mischiume
Chiamasi corrosione galvanica:rolleyes:

capitan_crasy
24-06-2008, 17:22
Però c'è l'acqua che è a contatto con entrambi.

Il fenomeno di cui parlava thegiox è la corrosione galvanica (http://it.wikipedia.org/wiki/Corrosione#Corrosione_galvanica).

Cacchio!:eek:
non si finisce mai di imparare!:)

Massy84
24-06-2008, 18:30
bè potrebbe anche essere un rad con serpentina in rame e alette in alluminio (cosa neanche troppo strana a dire il vero) :sofico:

mattewRE
24-06-2008, 18:37
bè potrebbe anche essere un rad con serpentina in rame e alette in alluminio (cosa neanche troppo strana a dire il vero) :sofico:

vero! ma non mi sembra in questo caso guardando la foto.
Sembra un classico a celle piatte, anche perchè agli estremi ha quelle due vaschette tipiche dei radiatori normali.

Fireshock
24-06-2008, 18:40
A parte le varie considerazioni chimiche, il problemi di corrosione in sistemi composti da metalli differenti, solitamente rame e alluminio, sono stati constatati ripetutamente, e anche se sono lenti nel tempo ci sono, persino utilizzando liquidi specifici anticorrosivi e ancor meno conduttivi dell'acqua distillata (che distillata smette di esserlo quando la si maneggia per metterla nel sistema).

Special
24-06-2008, 19:46
Vorrei far notare che l'acqua distillata la trovi giusto nei laboratori di ricerca e nemmeno in tutti, quasi sempre si usa quella deionizzata (come nel laboratorio dove stavo io ai tempi delle superioi)

La deionizzata è sicuramente meglio dell'acqua normale ma non è certamente all'altezza di quella distillata, è molto più economica e reperibile (nei supermercati si trova quella) quindi è inutile continuare a dire che con l'acqua distillata è meglio, tanto non si trova...


http://www.lenntech.com/italiano/acqua-deionizzata-demineralizzata.htm

Tioz90
24-06-2008, 20:08
Io trovo solo demineralizzata infatti, quella distillata manco sanno cosa è

riva.dani
24-06-2008, 21:20
Ma, ad esempio, la Thermaltake per il suo BigWate fornisce una buona dose di un liquido apposito (da usare al posto dell'acqua) proprio per lo stesso motivo.

Comunque sia questi kit sono sempre interessanti, anche se personalmente punterei su un sistema più flessibile e performante, indubbiamente kit come questi garantiscono ottime prestazioni con una notevole facilità di montaggio e posizionamento all'interno del case. Notevole. :)

lord_bim
25-06-2008, 03:14
..sicuramente avrà ragione ripper71, se lavora in questo ambito..però non capisco perchè si pone questo problema, il rame e l'alluminio al contrario del ferro si passivano..quindi in processo elettrocorrosivo non nasce..soprattutto considerando che l'acqua non arriverà mai ad alte temperature..

se esistesse la corrosione tra radiatore e dissipatore dovremmo stare attenti ad andare in macchina..in quanto il radiatore è di un materiale diverso dal blocco motore in cui circola l'acqua..e in più passa anche dalla pompa..

per non parlare degli impianti di riscaldamento dometisco..in cui circola la normale acqua..e magari troviamo la pompa in acciaio, i tubi in rame e i radiatori in ghisa o alluminio..