PDA

View Full Version : nikon d40 vs pana fz50 ne vale la pena prendere la nikon ?


DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 08:28
vale la pena passare dalla fz50 alla nikon d40 ? ovviamente nn vendo la fz50 ma gli affianco la nikon .

alcuni fotografi mi hanno detto che le migliori sono le canon loro hanno la 5d e che le nikon sono molto rumorose perche hanno il sensore ccd mentre le canon hanno i cosmos hanno detto che la nikon partendo da 200 iso da molto rumore .

stessa cosa me la detto un rivenditore della euroni*s .

io ora non consoco le canon ma ho trovato in una notta catena la d40 a 380 euro con il suo 18x55 e buono per cominciare ? lunica cosa che mi frena e la messa a fuoco e il live view cioe posso riprendere la scena e scattare direttamente usando il display o devo usare per forza il mirino ?

portando gli occhiali io posso usar eil mirino o devo togliermi gli occhiali continuamente ?

il cambio lo farei sopratutto se mi dite che la d40 mi da meno rumore della fz50 la mia paura e che partendo da 200 iso mi dia molto rumore nelle foto voi cosa ne dite ?

a iso 200 o 400 da molto rumore ? da rumore come la fz50 di piu o di meno ? ad esempio se a 800 iso mi darebbe il rumore che mi da la fz50 a 200 o 400 allora potrebbe gia andare benino perche vuol dire che ad alto iso mi da meno rumore della fz50 a basso iso .

dico gia che con la fz50 mi ci trovo molto bene ma visto che la fz50 la pagai allora 620 euro ed ora con 380 o meno potrei avere la d40 nikon vorrei prenderla , poi ho anche uno sconto di circa 10 15 euro in quel negozio da usare quindi la pagherei sulle 365 euro nuovo con scontrino voi che consiglio mi date .

Edo_Roma
24-06-2008, 09:15
Se fai un confronto tra reflex Canon e Nikon questo può esser pure vero, ma in ogni caso considera che la fz50 a 100 ISO genera più rumore della D40 a 1600 ISO...:D

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 09:32
Se fai un confronto tra reflex Canon e Nikon questo può esser pure vero, ma in ogni caso considera che la fz50 a 100 ISO genera più rumore della D40 a 1600 ISO...:D

NOO NON CI CREDO A 1600 ISO la nikon fa meno rumore della fz50 a 100 iso ? no nn ci credo impossibile se fsaccio una foto a 1600 o a 3200 iso con la pana nn si capisce quasi piu niente .

DAI DICI DAVVERO ? E COSI SUPERIore questa d40 ?

cmq dai veramente seriamente a livello di rumore quanto fa ?

a quanto potrei stampare poi le foto della 6 mega pixcel della d40 con la fz50 ed i suoi 10 con una ripulitsa se nn ce rumore stampo anche sui 50x70 circa a volte ma anche a 40x60 spesso a 30x40 o 30x40 o 20x30

WildBoar
24-06-2008, 09:54
giudica tu stesso!
queste sono 3 foto a 1600iso della nuova canon 450d (una delle meno "rumorose")
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIhSLI1600.JPG

poi della nikon d40
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI1600.JPG

e infine della pana z50
http://75.126.132.154/PRODS/FZ50/FULLRES/FZ50hSLI1600.JPG

poi ovviamente le canon 5d sono ancora meno rumorose perchè sono delle fullframe (formato sensore ancora più grande) se per questo la nuova nikon d3 lo è ancora di meno (parliamo di 1700€ per le 5d, il doppio per la d3 :D)

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 11:42
giudica tu stesso!
queste sono 3 foto a 1600iso della nuova canon 450d (una delle meno "rumorose")
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIhSLI1600.JPG

poi della nikon d40
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI1600.JPG

e infine della pana z50
http://75.126.132.154/PRODS/FZ50/FULLRES/FZ50hSLI1600.JPG

poi ovviamente le canon 5d sono ancora meno rumorose perchè sono delle fullframe (formato sensore ancora più grande) se per questo la nuova nikon d3 lo è ancora di meno (parliamo di 1700€ per le 5d, il doppio per la d3 :D)


1700 per la 5d ? ma qui la 5d la vendono in offerta sui 3900 ed i 4200 euro senza obbiettivo .

per 1800 ti danno la nikon d300 senza obbiettivo e a 1700 la d200 con obbiettivo mentre la 40d te la danno a 1999 euro senza obbiettivo e a 2400 con obbiettivo base .

per questo volevo prendere la 40d , cmq sn andato in negozio a vederla anche se da spenta in mano e molto piu piccola della fz50 cmq ho provato la messa a fuoco manuale e son risucito a mettere a fuoco anche se porto gli occhiali dove con la fz50 nn riesco manco a guardarci nel mirino e devo usare per forza il display qua ci son risucito benissimamente a mettere a fuoco anche in manuale .

WildBoar
24-06-2008, 11:47
io mi riferivo ai prezzi online (prova ad usare un motore di ricerca tipo trovaprezzi o simili)

cmq i mirini delle reflex sono proprio un altra tipologia costruttiva rispetto a quelli delle compatte, prova poi a guardare in una d30 o un 80d vedrai che sono ancora più grandi (mirini a pentaprisma invece che pentaspeccio)

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 11:53
ho visto le foto complimenti alla nikon anche se la canon penso faccia awncora troppo rumore mi aspettavo di piu dalla 450d brava la nikon .

vorrei poter vedere foto fatte a 200 400 ed 800 iso e forse anche a 1000 0 1200 iso se si puo settare ho viston che con la 5d un fotografo la settava a 500 e a 1000

come obbiettivo vorrei orientarmi su tamron o sigma 70x300 non spendere oltre i 150 euro cmq spedizione a parte .

se poi si trova qualcosa di emglio o con piu focale potrei spenderci unaltra cinquantina di euro in piu .

in totale non vorrei spendere piu di 600 euro totali al max in 1 anno flash ed obbiettivo compresi

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 11:56
io mi riferivo ai prezzi online (prova ad usare un motore di ricerca tipo trovaprezzi o simili)

cmq i mirini delle reflex sono proprio un altra tipologia costruttiva rispetto a quelli delle compatte, prova poi a guardare in una d30 o un 80d vedrai che sono ancora più grandi (mirini a pentaprisma invece che pentaspeccio)

si ma se guardo nel mirino della 80d nn mi compro poi piu la 40d peccato che sia troppo piccola come forma sta macchinetta :(

una volta ho guardaton nel mirino della 40d canon , mi piacerebbe ma spendere 2000 euro senza manco 1 obbiettivo e troppo la cosa che mi piace della 40d e che a delta di molti negozi che e superiore alla 400 e 450d ma sopratutto dicono che puois cattare guardando il miino e ruotandolo come la fz50 e vera sta cosa ?

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 11:58
giudica tu stesso!
queste sono 3 foto a 1600iso della nuova canon 450d (una delle meno "rumorose")
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIhSLI1600.JPG

poi della nikon d40
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI1600.JPG

e infine della pana z50
http://75.126.132.154/PRODS/FZ50/FULLRES/FZ50hSLI1600.JPG

poi ovviamente le canon 5d sono ancora meno rumorose perchè sono delle fullframe (formato sensore ancora più grande) se per questo la nuova nikon d3 lo è ancora di meno (parliamo di 1700€ per le 5d, il doppio per la d3 :D)

mi cerchi foto simili della nikon 40d e della fz50 a 400 800 iso ed anche a 200 e 100 per la fz50 cosi vedo la differenza nn pensos cattero spesso a 1600 con la pana mi sn abituato a non andare mai piu quasi oltre i 200 a volte 400 prima usavo sempre 800 1600 e 3200 con relativa cancellazione di foto , dai piano piano imparo anche io.

WildBoar
24-06-2008, 12:03
ho visto le foto complimenti alla nikon anche se la canon penso faccia awncora troppo rumore mi aspettavo di piu dalla 450d brava la nikon .

vorrei poter vedere foto fatte a 200 400 ed 800 iso e forse anche a 1000 0 1200 iso se si puo settare ho viston che con la 5d un fotografo la settava a 500 e a 1000

come obbiettivo vorrei orientarmi su tamron o sigma 70x300 non spendere oltre i 150 euro cmq spedizione a parte .

se poi si trova qualcosa di emglio o con piu focale potrei spenderci unaltra cinquantina di euro in piu .

in totale non vorrei spendere piu di 600 euro totali al max in 1 anno flash ed obbiettivo compresi
le foto vengono da quì:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
cmq non mi fisserei solo sul parametro "rumore ad alti iso" per scegliere una reflex, volevo farti vedere come le reflex stanno tutte ad un livello alto rispetto alle compatte.

non so che tipo di foto fai, cmq oltre al 18-55 in kit con la 40d puoi prendere il 55-200VR nikon che è un po più corto di quelli che dicevi ma di qualità ottica migliore e stabilizzato (che su uno zoom tele non lumino è utile...) costo online tra 170 e 200€
ciao!

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 12:10
le foto vengono da quì:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
cmq non mi fisserei solo sul parametro "rumore ad alti iso" per scegliere una reflex, volevo farti vedere come le reflex stanno tutte ad un livello alto rispetto alle compatte.

non so che tipo di foto fai, cmq oltre al 18-55 in kit con la 40d puoi prendere il 55-200VR nikon che è un po più corto di quelli che dicevi ma di qualità ottica migliore e stabilizzato (che su uno zoom tele non lumino è utile...) costo online tra 170 e 200€
ciao!

ci farei tutto e niente nelle foto diciamo un po di tutto , nn sapre dirti , paesaggi primi piani zoom qualche macro che ne so qualche palazzo foto per me ed alla mia ragazza qualche foto in famiglia a qualche parente o amico o foto a qualche evento che ne so qualche concerto se vado ad un concerto qualche foto a cssa me la voglio pur portare ed invece di usare la fz50 userei questa .

cmq un po tutto ma mi pare che il 200 mi stia un po stretto visto che sn abituato con il 420mm della fz50 12 che scendendo d pixel lo zoom aumenta anche di un bel po fino a 20x circa .

sai consigliarmi qualche altro obbiettivo che va intorno ai 300mm o piu spinto che non superi di molto sta cifra che ne so sempre tra i 150 ed i 170 200 .

cmq sei bravo complimenti e grazie .

WildBoar
24-06-2008, 14:53
ma lo usavi il 400mm della fz50?

cmq ricorda che le focali che monti su nikon d40 le devi rimoltiplicare per 1,5, e tieni presente che su reflex puoi ritagliare molto più che sulla compatta.

DISTRUCTOR_ITA
24-06-2008, 15:37
ma lo usavi il 400mm della fz50?

cmq ricorda che le focali che monti su nikon d40 le devi rimoltiplicare per 1,5, e tieni presente che su reflex puoi ritagliare molto più che sulla compatta.

certo a volte non mi bastava nemmeno ed usavo lo zoom aggiuntivo scendendo di megapixel o usando anche lo zoom digitale , certo che lo usavo .

quindi un 300 della nikon sarebbe un 340 sulla pana ? se e cosi spiega il perche se sbaglio dimmi dove sbaglio .

WildBoar
24-06-2008, 16:08
certo a volte non mi bastava nemmeno ed usavo lo zoom aggiuntivo scendendo di megapixel o usando anche lo zoom digitale , certo che lo usavo .

quindi un 300 della nikon sarebbe un 340 sulla pana ? se e cosi spiega il perche se sbaglio dimmi dove sbaglio .

un 300 sulla d40 diventa un 450 (devi moltiplicare per 1,5)

UtenteSospeso
24-06-2008, 17:36
Il moltiplicatore 1,5 vale per il riferimento alle 35mm, cioè devi moltiplicare la focale 35mm x 1,5 ed ottieni l'equivalente sulla digitale. 1,5 vale per Nikon, per Canon è 1,6 etc .
Rispetto alla tua FZ50 credo sia maggiore, forse intorno a 2-2,5 , cioè se potresti innestare un 300 ( 35mm ) sulla FZ50 avresti un 600 o +.
La regola dovrebbe essere + piccolo sensore + grande moltiplicazione.


Al link puoi vedere un crop di una foto fatta con la mia D40 a ISO1600 con uno zoom Sigma 70-300 4-5,6 APOMacro a fuoco manuale visto che la d40 non ha il motore interno. In questo caso è come se avessi usato un obiettivo per digitaleNikon 450mm, puoi vedere più o meno quanto è presente il rumore e quindi puoi confrontare con la FZ50.
Se ti gurdi i dati exif puoi vedere tutti i parametri di scatto e i dettagli, se usi XNView avrai dati più dettagliati, riguardo EXIF, rispetto ad altri viewer free tipo Irfanview.

http://img237.imageshack.us/img237/6647/16001ve4.jpg

DISTRUCTOR_ITA
25-06-2008, 19:40
Il moltiplicatore 1,5 vale per il riferimento alle 35mm, cioè devi moltiplicare la focale 35mm x 1,5 ed ottieni l'equivalente sulla digitale. 1,5 vale per Nikon, per Canon è 1,6 etc .
Rispetto alla tua FZ50 credo sia maggiore, forse intorno a 2-2,5 , cioè se potresti innestare un 300 ( 35mm ) sulla FZ50 avresti un 600 o +.
La regola dovrebbe essere + piccolo sensore + grande moltiplicazione.


Al link puoi vedere un crop di una foto fatta con la mia D40 a ISO1600 con uno zoom Sigma 70-300 4-5,6 APOMacro a fuoco manuale visto che la d40 non ha il motore interno. In questo caso è come se avessi usato un obiettivo per digitaleNikon 450mm, puoi vedere più o meno quanto è presente il rumore e quindi puoi confrontare con la FZ50.
Se ti gurdi i dati exif puoi vedere tutti i parametri di scatto e i dettagli, se usi XNView avrai dati più dettagliati, riguardo EXIF, rispetto ad altri viewer free tipo Irfanview.

http://img237.imageshack.us/img237/6647/16001ve4.jpg

non ci ho capito molto di cio che hai detto ma la foto e stupenda io sn abituato ad avere il doppio del rumore gia a 100 o 200 iso questa per essere un crop a 600 iso con questo obbiettivo devo dire che la foto e stupenda ance se dietro w tutto sfocato pero , cn la fz50 o altre macchientte riesco a mettere a fuoco tutto anche cio che sta dietro e si vede tutto nella foto .

uncletoma
25-06-2008, 20:24
Non hai pensato che lo sfocato sia voluto? ;)

WildBoar
25-06-2008, 20:37
non ci ho capito molto di cio che hai detto ma la foto e stupenda io sn abituato ad avere il doppio del rumore gia a 100 o 200 iso questa per essere un crop a 600 iso con questo obbiettivo devo dire che la foto e stupenda ance se dietro w tutto sfocato pero , cn la fz50 o altre macchientte riesco a mettere a fuoco tutto anche cio che sta dietro e si vede tutto nella foto .

con le compatte DEVI mettere a fuoco tutto, tra il diaframma tutto chiuso e tutto aperto cambia poco, con una reflex puoi scegliere tu come "giocare" con la profondità di campo (appunto la zona a fuoco)

UtenteSospeso
25-06-2008, 20:39
La foto è fatta a 1600 ISO non 600 ( forse è un tuo errore di battitura ) e zoom a 300mm, la questione del fuoco è dovuta alla profondità di campo ridotta dello zoom 70-300 ( lo comprai per la Nikon F70 a pellicola 35mm ), con al tua hai maggiore profondità di campo perchè come ti hanno detto la tua reale lunghezza focale è evidentemente inferiore.
Lo sfocato posteriore non è un difetto ma una caratteristica dei teleobiettivi, è ritenuto di + un difetto la grande profondità di campo delle compatte/bridge.

Con uno zoom del genere è alquanto difficile fare una foto senza sfocare il fondo, ho impostato un diaframma che mi desse un tempo rapido per lo scatto in modo da evitare il mosso.Nei dati Exif troverai anche la misura equivalente a 35mm segnata come 450mm.
Considera che il diaframma era f13 (1/800) se ricordo bene.
La foto è una jpeg fatta dalla macchina senza ritocchi software successivi.
Perfetta non saprei, ma è state una delle prime foto scattate per provare la macchina


Di cosa non ci hai capito molto ?
Ho solo detto che il moltiplicatore degli obiettivi delle reflex vale tra Reflex digitale e reflex 35mm a pellicola e che ogni marca ha un moltiplicatore diverso, per Nikon è 1,5 per Canon è 1,6, cioè un obiettivo 50mm NIKON per macchina a pellicola diventa un 75mm su una nikon digitale, ovviamente vale anche l'inverso, un 18mm per digitale diviso 1,5 sulla macchina a pellicola si comporta come un 12mm ( ancora + grandangolare).
Sulla Canon il moltiplicatore è leggermente + alto perchè il sensore è leggermente + piccolo per cui se potresti montare diciami il mio 70-300 sulla tua FZ50 avresti avuto quelle fogli molto + grandi perchè sulla tua macchina è montato un sensore + piccolo, probabilmente sarebbe un moltiplicatore 2 - 2,5x. Quindi quel che a me è diventato da 300 a 450 (1,5x) a te sarebbe stato minimo equivalente ad un 550-600mm, non credo abbia un sensore molto grande.

I dati exif contengono svariate informazioni riguardanti la foto scattata dalla macchina: modello, ora, data, diaframma, tempo, ISO, obiettivo etc etc .
XNview è un soft di visualizzazione immagini tipo ACDsee però è Free, come IrfanView ma recupera più dettagli dai dati Exif.

uncletoma
25-06-2008, 20:41
WildBoar, carissimo, con le compatte di adesso e' cosi'.
Ma con la G6 la PdC me la giocavo io (visto che ha un'escursione diaframma veramente impressionante per una compatta prosumer) :)
Purtroppo ora puntano a superzoom o a gozziliardi di inutili mpixel su CCD da 1/2,5 :(

DISTRUCTOR_ITA
04-07-2008, 17:54
La foto è fatta a 1600 ISO non 600 ( forse è un tuo errore di battitura ) e zoom a 300mm, la questione del fuoco è dovuta alla profondità di campo ridotta dello zoom 70-300 ( lo comprai per la Nikon F70 a pellicola 35mm ), con al tua hai maggiore profondità di campo perchè come ti hanno detto la tua reale lunghezza focale è evidentemente inferiore.
Lo sfocato posteriore non è un difetto ma una caratteristica dei teleobiettivi, è ritenuto di + un difetto la grande profondità di campo delle compatte/bridge.

Con uno zoom del genere è alquanto difficile fare una foto senza sfocare il fondo, ho impostato un diaframma che mi desse un tempo rapido per lo scatto in modo da evitare il mosso.Nei dati Exif troverai anche la misura equivalente a 35mm segnata come 450mm.
Considera che il diaframma era f13 (1/800) se ricordo bene.
La foto è una jpeg fatta dalla macchina senza ritocchi software successivi.
Perfetta non saprei, ma è state una delle prime foto scattate per provare la macchina


Di cosa non ci hai capito molto ?
Ho solo detto che il moltiplicatore degli obiettivi delle reflex vale tra Reflex digitale e reflex 35mm a pellicola e che ogni marca ha un moltiplicatore diverso, per Nikon è 1,5 per Canon è 1,6, cioè un obiettivo 50mm NIKON per macchina a pellicola diventa un 75mm su una nikon digitale, ovviamente vale anche l'inverso, un 18mm per digitale diviso 1,5 sulla macchina a pellicola si comporta come un 12mm ( ancora + grandangolare).
Sulla Canon il moltiplicatore è leggermente + alto perchè il sensore è leggermente + piccolo per cui se potresti montare diciami il mio 70-300 sulla tua FZ50 avresti avuto quelle fogli molto + grandi perchè sulla tua macchina è montato un sensore + piccolo, probabilmente sarebbe un moltiplicatore 2 - 2,5x. Quindi quel che a me è diventato da 300 a 450 (1,5x) a te sarebbe stato minimo equivalente ad un 550-600mm, non credo abbia un sensore molto grande.

I dati exif contengono svariate informazioni riguardanti la foto scattata dalla macchina: modello, ora, data, diaframma, tempo, ISO, obiettivo etc etc .
XNview è un soft di visualizzazione immagini tipo ACDsee però è Free, come IrfanView ma recupera più dettagli dai dati Exif.

cavolo tu sei un genio sei un professore di matematica e di fisicsa .

ti faccio una domanda semplice semplice se no e molto cvomplicato per me

con un 55x200 sulla d40 avrei uno zoom piu potente o meno potente della fz50 a quanto eqwuivarebbe un 55x200 della d40 contro il 35x420 della fz50

ed il 55x300 della d40 a quanto equivarebbe contro sempre i 35x420 della fz50 .

perche se con il 55x200 riesco a supeeùrare o asd avvicinarmi ai 400 della fz50 prendo questo visto che e stabilizato e nn costa molto cioe solo 200 euro mentre il 300 lo pagherei sui 120 ma nn e stabilizato mi pare .

UtenteSospeso
06-07-2008, 23:31
Devi moltiplicare per 1,5 nel caso di NIKON, 1,6 per Canon e 2 per le Olympus.

Quindi il 200 sulla d40 equivale ad un 300mm di una macchina Nikon a pellicola, copre lo stesso angolo.

Nienete genio, mi arrangio leggendo quà e la.

ilguercio
06-07-2008, 23:55
Sempre più -.-
Ma non per sapere...età?

UtenteSospeso
07-07-2008, 17:56
Sempre più -.-
Ma non per sapere...età?


Dici a me ?

Se sei donna, mi mandi il tuo numero in privato, se ne può parlare.

DISTRUCTOR_ITA
07-07-2008, 18:22
Devi moltiplicare per 1,5 nel caso di NIKON, 1,6 per Canon e 2 per le Olympus.

Quindi il 200 sulla d40 equivale ad un 300mm di una macchina Nikon a pellicola, copre lo stesso angolo.

Nienete genio, mi arrangio leggendo quà e la.

a parte i 4 mega pixel in piu cosa ha in piu la d60

forse riesco a prenderla gia stasera se lan portata dico forse .

UtenteSospeso
07-07-2008, 18:41
Ha la possibilità di pulire automaticamente il sensore, il sensore dell'occhio che spegne il display, forse + velocità, mi sembra il sincro flash + lento della d40 (1/400-d40, 1/200-d60 ), ISO100-1600 contro 200-1600(d40), qualche funzione in + con il flash del tipo commander con SB800.
Ma le foto che puoi fare con la D60 le fai anche con la D40

Puoi controllare le specifiche sui vari siti, tipo Nital.it , dpreview.com .

DISTRUCTOR_ITA
07-07-2008, 20:33
Ha la possibilità di pulire automaticamente il sensore, il sensore dell'occhio che spegne il display, forse + velocità, mi sembra il sincro flash + lento della d40 (1/400-d40, 1/200-d60 ), ISO100-1600 contro 200-1600(d40), qualche funzione in + con il flash del tipo commander con SB800.
Ma le foto che puoi fare con la D60 le fai anche con la D40

Puoi controllare le specifiche sui vari siti, tipo Nital.it , dpreview.com .

Grazie di cuore , finalmente un dubbio e chiarito si parte da 100 iso e non 200 , unaltra domanda scattando senza flash a 200 o 400 iso di sera a qualche sfilata o concerto dovrei non avere rumore vero ? perche oramai lo ordinata mi arriva mercoledi e non vorrei aver fatto una cavolata .

prezzo 467 con forse ulteriore sconto + 18-55 ed 1 sd da 1gb .

Spero davvero che mi dia foto piu pulite di sera almeno in questi eventi .

newreg
07-07-2008, 20:44
Grazie di cuore , finalmente un dubbio e chiarito si parte da 100 iso e non 200 , unaltra domanda scattando senza flash a 200 o 400 iso di sera a qualche sfilata o concerto dovrei non avere rumore vero ? .
Non avrai rumore fastidioso neanche a 800 ISO (volendo puoi spingerti anche a 1600 ...)

Max(IT)
07-07-2008, 20:59
Grazie di cuore , finalmente un dubbio e chiarito si parte da 100 iso e non 200 , unaltra domanda scattando senza flash a 200 o 400 iso di sera a qualche sfilata o concerto dovrei non avere rumore vero ? perche oramai lo ordinata mi arriva mercoledi e non vorrei aver fatto una cavolata .

prezzo 467 con forse ulteriore sconto + 18-55 ed 1 sd da 1gb .

Spero davvero che mi dia foto piu pulite di sera almeno in questi eventi .

per me l' errore l' hai proprio fatto a prendere una reflex per i motivi che abbiamo già discusso altrove (e confermati da queste domande).
A questo punto l' unico consiglio è scattare, scattare e scattare fino a che non impari le basi e trovi setting soddisfacenti, il che è sempre soggettivo.
Di sera ed in eventi come concerti/sfilate sono situazioni di luce "da mani nei capelli", dove devi sapere bene cosa stai facendo per ottenere risultati accettabili.
Io faccio ancora una bella fatica, e non ho proprio iniziato ieri.

WildBoar
07-07-2008, 21:03
Grazie di cuore , finalmente un dubbio e chiarito si parte da 100 iso e non 200 , unaltra domanda scattando senza flash a 200 o 400 iso di sera a qualche sfilata o concerto dovrei non avere rumore vero ? perche oramai lo ordinata mi arriva mercoledi e non vorrei aver fatto una cavolata .

prezzo 467 con forse ulteriore sconto + 18-55 ed 1 sd da 1gb .

Spero davvero che mi dia foto piu pulite di sera almeno in questi eventi .

ti ho postato le foto a 1600iso ad inizio discussione ma non le hai viste??

vai sullo stesso sito le trovi a tutti gli iso che vuoi, basta che lo vedi coi tuoi occhi,la differenza rispetto ad una qualsiasi compatta è enorme.

tra d40 e d60 se il prezzo è simile meglio la seconda, cmq se vuoi risparmiare va bene anche la soluzione più economica, soprattutto se hai le idee poco chiare ;)

Max(IT)
07-07-2008, 21:04
ti ho postato le foto a 1600iso ad inizio discussione ma non le hai viste??


facci l' abitudine: purtroppo questo utente nella maggior parte dei casi spara domande a raffica ma non legge le risposte :rolleyes:

DISTRUCTOR_ITA
07-07-2008, 23:00
per me l' errore l' hai proprio fatto a prendere una reflex per i motivi che abbiamo già discusso altrove (e confermati da queste domande).
A questo punto l' unico consiglio è scattare, scattare e scattare fino a che non impari le basi e trovi setting soddisfacenti, il che è sempre soggettivo.
Di sera ed in eventi come concerti/sfilate sono situazioni di luce "da mani nei capelli", dove devi sapere bene cosa stai facendo per ottenere risultati accettabili.
Io faccio ancora una bella fatica, e non ho proprio iniziato ieri.

tanto le foto sono per me mica devo venderle a qualcuno certo che se sbaglio le foto ad un cocnerto faro altra pratica poi a corredo ho circa 10 12 gb di sd card che uso con la fz50 quindi faro un migliaio di foto alla volta qualcuna ne dovra uscir fuori buona no .


per le sfilate uguale visto che ci son i faretti che illuminano bene ed ho tirato fuori belle foto anche dalla compattina da 49 euro poi ve le mostro usata in manuale ovviamente .

DISTRUCTOR_ITA
07-07-2008, 23:05
facci l' abitudine: purtroppo questo utente nella maggior parte dei casi spara domande a raffica ma non legge le risposte :rolleyes:

si viste e grazie alle foto che mi sn convinto di piu, pero mi cheidevo se di sera a 400 in questo genere di cvose mi da i puntini , se vado ad un concerto e pago un biglietto 40 euro voglio poter anche portar a casa un ricordino decente .

DISTRUCTOR_ITA
08-07-2008, 00:15
noo legete qua cosa ho trovato sulla d60

-----------------

Il rumore è piuttosto contenuto: praticamente assente fino a ISO 400, contenuto a ISO 800, mentre a ISO 1600 il processore Expeed fa sentire la sua mano e, al prezzo di un po’ di dettaglio

------------------

dice che il rumore dopo i 400 si sente , cavolo :(

ecco il link

http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_D60/index.htm

WildBoar
08-07-2008, 09:30
noo legete qua cosa ho trovato sulla d60

-----------------

Il rumore è piuttosto contenuto: praticamente assente fino a ISO 400, contenuto a ISO 800, mentre a ISO 1600 il processore Expeed fa sentire la sua mano e, al prezzo di un po’ di dettaglio

------------------

dice che il rumore dopo i 400 si sente , cavolo :(

ecco il link

http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_D60/index.htm

presto! annulla l'ordine e prendi una nikon d3!!!


:rolleyes:

the_joe
08-07-2008, 09:37
presto! annulla l'ordine e prendi una nikon d3!!!


:rolleyes:

Eh, ma se guardi anche nelle foto che fa la D3 in quelle fatte a 400Iso c'è più rumore che in quelle fatte a 100.....(che poi si parli di una percentuale infinitesimale che non ha nessuna influenza non ha importanza.....)

Personalmente aspetterei perlomeno un'altra dozzina di anni in modo che la tecnologia possa produrre fotocamere in grado di scattare foto a perlomeno 1.000.000.000 di ISO assenti da rumore digitale altrimenti come si fa a fotografare :rolleyes:

newreg
08-07-2008, 09:45
presto! annulla l'ordine e prendi una nikon d3!!!


:rolleyes:
No, la D3 no, è un giocattolo ... ricordi ? :stordita:

UtenteSospeso
08-07-2008, 11:26
Prendi una D40 costa poco e fa foto 100 volte meglio di una bridge, di questo passo finisci per fare un mutuo per la macchina fotografica.
I megapixel in + non sono un pregio, se non devi stampare su A3 o se fai foto a scopo di spionaggio.
Con 6 Mpx stampi fino ad a4.

Il rumore lo si nota a monitor per via dell'ingrandimento, sulle stampe non credo che lo noti, con le pellicole le stampe sono peggiori, gia' a 400ISO si vede la grana, non farti problemi inutili.
La macchina + sofisticata la potrai sempre comprare + in la.

FZ50 - D40 e' un abisso, FZ50 - D80 non sono 2 abissi.

hornet75
08-07-2008, 15:29
Grazie di cuore , finalmente un dubbio e chiarito si parte da 100 iso e non 200 , unaltra domanda scattando senza flash a 200 o 400 iso di sera a qualche sfilata o concerto dovrei non avere rumore vero ? perche oramai lo ordinata mi arriva mercoledi e non vorrei aver fatto una cavolata .

prezzo 467 con forse ulteriore sconto + 18-55 ed 1 sd da 1gb .

Spero davvero che mi dia foto piu pulite di sera almeno in questi eventi .


Quindi stai dicendo che la scelta fra D40 e D60 l'hai fatta per la sensibilità ISO di partenza? E che limite ti pone tecnicamente? Il fatto che la D40 abbia il syncroflash fino a 1/500 di sec. invece che 1/200 di sec. sulla D60 immagino invece non ti cambi nulla?

cl4x
08-07-2008, 16:35
DISTRUCTOR_ITA ... posso dirti una cosa che non centra nulla con le reflex o con la D40?

sei illeggibile! cerca di fare un minimo di attenzione quando scrivi! eccheccacchio!! :muro:


senza offesa eh, ma magari scrivendo meglio hai più pareri di gente che riesce a leggerti! non si capisce una mazza!

ilguercio
08-07-2008, 18:04
tanto le foto sono per me mica devo venderle a qualcuno certo che se sbaglio le foto ad un cocnerto faro altra pratica poi a corredo ho circa 10 12 gb di sd card che uso con la fz50 quindi faro un migliaio di foto alla volta qualcuna ne dovra uscir fuori buona no .


Legge dei grandi numeri RULEZ...

per UtenteSospeso...non chiedevo a te l' età ovviamente,ormai l' ha detta...
Ricordiamoci inoltre che chi sa di fotografia è un genio nonchè professore di matematica e fisica...:confused:

hornet75
08-07-2008, 18:06
Quindi stai dicendo che la scelta fra D40 e D60 l'hai fatta per la sensibilità ISO di partenza? E che limite ti pone tecnicamente? Il fatto che la D40 abbia il syncroflash fino a 1/500 di sec. invece che 1/200 di sec. sulla D60 immagino invece non ti cambi nulla?

Mi autoquoto per riportare il giudizio espresso nel test della D60 sul sito di Nadir (notare in particolare la parte in grassetto):

COS’HA IN PIU’...
...rispetto alla D40x? A parte l’obiettivo stabilizzato del kit di serie, le novità sostanziali rispetto alla D40x sono: il sistema di pulizia del sensore (che è duplice: da un lato fa vibrare il sensore, dall’altro implementa una specie di micropompetta per soffiare via la polvere), il sensore di prossimità che attiva o meno il display LCD, la messa a fuoco assistita quando si focheggia in manuale, la funzione Active D-Lighting (ottimizza la gamma dinamica), la possibilità di convertire i NEF (cioè i RAW) in JPEG stesso operando dalla fotocamera, la rotazione del contenuto del display quando si impugna la D60 in verticale, la possibilità di creare dei filmati AVI incollando in sequenza più fotografie (mai più senza!), ed il sistema di elaborazione dell’immagine Expeed, già visto sulle D300/D3.
Da segnalare infine che la sensibilità minima della D60 e della D40x è ISO 100, contro gli ISO 200 della D40 (il sensore è quello che è, ed aumentando i megapixel è ovvio che la sensibilità diminuisca); personalmente lo riteniamo un piccolo passo indietro, così come lo è il tempo di sincroflash, ora 1/200 (come nella D40x, mentre la D40 ha un ottimo 1/500).

Max(IT)
08-07-2008, 20:17
noo legete qua cosa ho trovato sulla d60

-----------------

Il rumore è piuttosto contenuto: praticamente assente fino a ISO 400, contenuto a ISO 800, mentre a ISO 1600 il processore Expeed fa sentire la sua mano e, al prezzo di un po’ di dettaglio

------------------

dice che il rumore dopo i 400 si sente , cavolo :(

ecco il link

http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_D60/index.htm

le Nikon entry level rispetto ad altre marche sono più rumorose agli alti ISO, questo è vero.
E allora ?
Ti assicuro che rispetto a qualsiasi bridge/compatta siamo su un' altro pianeta comunque, e che i 1600 ISO di una D60 sono meglio dei 200 ISO di una bridge.

DISTRUCTOR_ITA
09-07-2008, 03:11
le Nikon entry level rispetto ad altre marche sono più rumorose agli alti ISO, questo è vero.
E allora ?
Ti assicuro che rispetto a qualsiasi bridge/compatta siamo su un' altro pianeta comunque, e che i 1600 ISO di una D60 sono meglio dei 200 ISO di una bridge.

ok speriamo bene di non avere troppo rumore come con la pana ora nn so piu cosa fare .