PDA

View Full Version : Aiuto con AntiVir su Ubuntu 8.04


RoyalAssassin
23-06-2008, 22:49
Premetto che sono un noob completo appena passato a Linux e che sono decisamente felice della scelta, ma temo di essere un po' imbranato allora:
Ho trovato su internet le istruzioni per scompattare ed installare il pacchetto per Avira AntiVir e fin qui tutto ok, mi diceva di scompattare il pacchetto in una cartella chiamata /opt ora io pensando fosse una specie di temp di windows o cmq una cartella in cui temporaneamente si appoggiavano i file per l'installazione ho installato il programma scompattando l'archivio sulla scrivania e dopo aver finito tutte le procedure consigliate ho cancellato la cartella e l'archivio dalla scrivania...ora antivir non parte...ho un file nel cestino che non ho i permessi di rimuovere....e ho il terrore di aver fatto un gran casino...se fossi in windows avrei il terrore di aver incasinato il sistema ma so della stabilità di linux e non mi preoccupo...ma ho bisogno di istruzioni dettagliate per sistemare il tutto...vi prego aiutatemi.:cry:

Ecco il link della procedura che ho seguito passo passo per farvi capire: http://2befree.wordpress.com/2007/05/17/installare-antivir-su-ubuntu/

Gimli[2BV!2B]
24-06-2008, 00:14
Perché imbarcarsi subito nell'installazione di qualche software scaricato?
Informati un minimo prima: trovi un mare di software nei repository (http://wiki.ubuntu-it.org/Repository) (tra cui il buon ClamAV (http://www.clamav.net/)), senza necessità di toccare cartelle a diritti amministrativi o di avviare installazioni che fanno quel che vogliono (se necessitano di diritti amministrativi per essere eseguite).

Per avviare un file browser grafico con diritti amministrativi premi Alt F2, quindi scrivi gksudo nautilus.
Usa con attenzione il potere dell'amministratore: devi essere certo di eliminare solo ciò che riconosci con sicurezza, altrimenti lascia pure che occupi qualche mega, eventualmente pulirai in seguito.

Non ho ben capito la sequenza delle cancellazioni/installazioni.
Se hai solo scompattato dovresti sapere dove sia finita tutta la roba, se hai fatto qualche installazione da amministratore (inserendo la tua password) non ti so dire cosa possa avere fatto... usualmente se indichi una cartella mettono tutto quanto lì dentro, ma trattandosi di un antivirus non te lo posso garantire...
Se l'installazione l'hai fatta da utente normale (senza password) dovresti trovare tutto quanto da qualche parte in /home/NOME_DEL_TUO_UTENTE.

Per visualizzare il pattume dovrebbe essere sufficiente mettere nella barra degli indirizzi trash:/

Ultima cosa: l'antivirus è veramente qualcosa di abbastanza superfluo in GNU/Linux, a meno che non lo voglia usare per ripulire chiavette USB per Win o per filtrare la posta prima di scaricarla su Win.

Gimli[2BV!2B]
24-06-2008, 00:19
Ho visto adesso il link della guida... Si è installato per bene qua e là.

Ha creato un demone o due e si è sparso in giro.
Prova a vedere se nel pacchetto c'è anche uno script uninstall.
Oppure prova a lanciare l'install con l'opzione --help:
sh install --help

RoyalAssassin
24-06-2008, 00:27
E' che mi sono lasciato prendere la mano uff...per fortuna il sistema e' praticamente vergine..credo che la cosa + semplice sia ricominciare utilizzando solo i repository almeno finche' non mi impratichisco del linguaggio, anche perche' temo che sia + complicato ripulire i danni che ricominciare. Abbi pazienza e' che mi sono lasciato prendere la mano non considerando i danni che potevo creare con i privilegi da root. Solo che mi sento molto scarso a formattare un sistema che nessun'altro formatta ma non posso che chinare il capo e ricominciare e magari finisco di leggermi un paio di manuali. :(

Gimli[2BV!2B]
24-06-2008, 00:58
Sì, sono d'accordo, meglio lasciarlo in un angolo a dormire, però sembra che metta qualcosa anche al boot del sistema (i demoni (http://it.wikipedia.org/wiki/Demone_(informatica))).

Fai una cosa, per essere certo di non aver problemi, mentre irrobustisci un attimo le tue conoscenze, evita di installare un altro antivirus, perché probabilmente questo è già in esecuzione.
Per il resto esplora pure i repository.

Altrimenti ne puoi approfittare per capire ciò che accade al boot del sistema (http://qref.sourceforge.net/Debian/reference/ch-system.it.html#s-init) (concetti fondamentali) e poi procedere alla rimozione degli script che sono probabilmente in esecuzione (dovrebbero essere /etc/init.d/avupdater e /etc/init.d/avguard, ma stai attento, non puoi cancellarli e punto, ci sono dei collegamenti simbolici (http://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico) in ballo, ma se leggerai qualche cosa sull'argomento capirai come funziona la cosa, è abbastanza semplice).
Personalmente per lavoretti semplici sugli script init uso rcconf (http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Rcconf)...

masand
24-06-2008, 15:46
Premetto che sono un noob completo appena passato a Linux e che sono decisamente felice della scelta, ma temo di essere un po' imbranato allora:
Ho trovato su internet le istruzioni per scompattare ed installare il pacchetto per Avira AntiVir e fin qui tutto ok, mi diceva di scompattare il pacchetto in una cartella chiamata /opt ora io pensando fosse una specie di temp di windows o cmq una cartella in cui temporaneamente si appoggiavano i file per l'installazione ho installato il programma scompattando l'archivio sulla scrivania e dopo aver finito tutte le procedure consigliate ho cancellato la cartella e l'archivio dalla scrivania...ora antivir non parte...ho un file nel cestino che non ho i permessi di rimuovere....e ho il terrore di aver fatto un gran casino...se fossi in windows avrei il terrore di aver incasinato il sistema ma so della stabilità di linux e non mi preoccupo...ma ho bisogno di istruzioni dettagliate per sistemare il tutto...vi prego aiutatemi.:cry:

Ecco il link della procedura che ho seguito passo passo per farvi capire: http://2befree.wordpress.com/2007/05/17/installare-antivir-su-ubuntu/

Tra le alte cose se proprio devi usare un antivirus, c'è anche il pacchetto .deb (nativo per ubuntu) per ANTIVIR.

Sempre sul sito ufficiale.

Un saluto a tutti...
masand

Polonio
24-06-2008, 20:46
Scusa ma perchè devi usare un antivirus su linux?!?!

a mio parere è solo uno spreco di risorse.......

khelidan1980
24-06-2008, 22:21
se non condividi file a client win,l'antivirus ti è assolutamente inutile

RoyalAssassin
24-06-2008, 23:15
se non condividi file a client win,l'antivirus ti è assolutamente inutile
Raga....calma..io fino a ieri ero un utente..o come li chiamate voi..utonto di windows....per me avere un SO senza antivirus era come sentirsi nudo...e cmq credo che per un paio di giochi userò wine...detto cio' non sapevo esistesse il pacchetto .deb...non l'ho trovato...e poi per windows avira antivir era il miglior antivirus free per cui ho pensato beh sarà così anche per linux. Detto ciò capisco che voi siate avanti..molto + di quanto io probabilmente sarò mai...ma non avete fatto errori voi?...cmq appena il lavoro me lo consente deleto le partizioni dell'hd e riparto che tanto ho fatto 4 scemate dall'installazione. Per il resto sto leggendo "linux da zero", una volta finitolo avete altri manuali da consigliare per impratichirsi dei comandi di gnu/linux? ed in particolare di Ubuntu 8.04 Hardy Heron? grazie...

Polonio
25-06-2008, 00:03
no tranquillo io pure non sono "avanti" come pensi..... e comunque ti stavo solo dicendo che nella MIA opinione è inutile tenere un antivirus in linux a meno che (come diceva khelidan1980) non condividi dei file con Windows......

Comunque io non conosco nessun manuale ne credo ce ne sia bisogno....

cerchi, una volta reinstallato ubuntu, un client instant messaging (msn) per linux?? cerchi su google e se non trovi o hai dubi chiedi o qui o sul forum di ubuntu....

vuoi sapere appunto se c'è bisogno di un antivirus su linux?? beh credo che cercando avresti comunque trovato delle risposte.... ma ormai hai chiesto e non fà niente.....

all'inizio devi fare così, cercare una soluzione per ogni "problema" o dubbio..... dopo un pò vedrai che li risolverai da solo ;)


se hai ancora qualche perplessità chiedi pure
ciao

Gimli[2BV!2B]
25-06-2008, 00:29
Hai detto la parola magica: antivirus!
Se poi ci unisci che non c'è molta attività in questa sezione negli ultimi giorni ottieni come risultato qualche post "ridondante".
(vedi questo e quello del buon Polonio. Vabbè, ormai avevo cominciato ed ero "ispirato")

Peccato per la re-installazione programmata, ma confermo che è moolto improbabile che la prima installazione (anche con le migliori intenzioni) duri a lungo.
Ma una volta che ci si prende la mano le reinstallazioni sono usualmente dovute ad eventi catastrofici (tipo... meteorite che precipita sull'hard disk :) ).

Linux da zero è un punto di partenza, forse troppo ad alto livello per i miei gusti, ma introduce gli argomenti principali; purtroppo è indietro di tre anni, ed essendo incentrato molto sulle interfacce grafiche qualcosa sarà cambiato...

Un'opera simile, ma più a basso livello, incentrata più sull'interazione con la console, è "Appunti di informatica libera (http://a2.pluto.it/)"
Si tratta di una raccolta piuttosto corposa che spazia da "come copiare un file" a "programmare in COBOL", passando attraverso a sezioni che credo siano appunti di esami universitari... (http://a2.pluto.it/a21.htm) insomma se non ci si perde si hanno dei buoni spunti che si potranno eventualmente approfondire altrove.

Per quanto riguarda in particolare Ubuntu, grazie al suo recente successo, si hanno molte risorse specifiche, dalla wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/) (naturalmente anche in inglese (https://wiki.ubuntu.com/), a volte più aggiornata) ai forums (http://ubuntuforums.org/) e a mille blog e risorse assortite (più o meno utili/affidabili, come hai visto...).

Resta che se ti trovi di fronte ad un problema molto spesso con una buona ricerca in google hai la risposta tra i primi 5 post.

gioele78
25-06-2008, 00:38
;23041608']

Peccato per la re-installazione programmata, ma confermo che è moolto improbabile che la prima installazione (anche con le migliori intenzioni) duri a lungo.

quotissimo! una o due reinstallazioni all'inizio sono routine

RoyalAssassin
25-06-2008, 17:12
Ok allora non mi sentirò così scarso :P cmq per le domande è un pò che bazzico questo ed altri forum e so benone che prima di chiedere conviene cercare sulla rete se si trova risposta, solo che non ne ho trovata riguardo al mio problema specifico. Cmq oggi sono ripartito e stavolta niente antivirus :) e se proprio mi sentissi solo ripiego su clamwin tramite pacchetto synaptic :D. Ah grazie per il link su appunti di informatica libera lo leggerò.

Gimli[2BV!2B]
18-12-2010, 15:56
Non ho trovato traccia di deb contenenti Avira Antivir.

L'Avast Linux Home Edition si trova quì. (http://www.avast.com/linux-home-edition)

Resta comunque ancora valido quanto scritto allora: un antivirus in GNU/Linux ha senso di esistere se si ha a che fare con molti file potenzialmente pericolosi che si useranno poi in Win, oppure per tentare di fare un po' di pulizia di dischi Win o condivisi in rete senza esporre un sistema vulnerabile al loro contenuto.

Visto che parli di deb ipotizzo tu abbia Ubuntu, quindi ti riporto la paginetta ufficiale sull'argomento (https://help.ubuntu.com/community/Antivirus).