Bandit
23-06-2008, 17:25
Ciao a tutti
mi aitate a capire una parte del metodo di poggendorf che non sono riuscito a relazionare con l'altra della misurazione vera e proprio?
Se ho una pila campione ed una incognita, se mi collego ad una vedo cosa mi indica il galvanometro , se non sto sullo zero, allora vario in modo opportuno la resistenza R1, e di conseguenza la resistenza R2 (R1+R2=costante), fino a che non porto il galvanometro alla situazione 0, con la max sensibilità.
Ora come collego a tutto ciò il fatto che, se faccio 3 misure devo iniziare dalla pila campione (o incognita non ho capito) per non so quale motivo?
mi aitate a capire una parte del metodo di poggendorf che non sono riuscito a relazionare con l'altra della misurazione vera e proprio?
Se ho una pila campione ed una incognita, se mi collego ad una vedo cosa mi indica il galvanometro , se non sto sullo zero, allora vario in modo opportuno la resistenza R1, e di conseguenza la resistenza R2 (R1+R2=costante), fino a che non porto il galvanometro alla situazione 0, con la max sensibilità.
Ora come collego a tutto ciò il fatto che, se faccio 3 misure devo iniziare dalla pila campione (o incognita non ho capito) per non so quale motivo?