modadellento
23-06-2008, 15:23
Ho installata sul PC una DreamLinux 3.0, ma sto pensando di passare a Xubuntu, a causa di una serie di problemini riscontrati con la distro brasiliana, che ora elencherò:
- Subito ho riscontrato grossi problemi nell'installazinoe di grub... anzi, per dirla tutta, non c'è stato proprio verso di farglielo ingoiare... per gestire il multiboot sono stato costretto ad installarlo da una liveCD di Knoppix...
- Ho talora riscontrato qualche problema nell'installazinoe e disinstallazione di pacchetti e nel loro interfacciarsi con xfce (ad esempio ho provato ad impostare firefox 3 come browser predefinito dalle opzioni di xfce ma non se lo piglia, probabilmente a causa della disinstallazione di iceweasel e dell'installazione e rimozione di Opera 9.25...);
- Tastiera e lingua... continuo a combatterci!!! Avevo impostato la lingua italiana, le cose all'inizio andavano più o meno bene ma tutt'a un tratto è tornato in inglese per motivi a me oscuri... ora il sistema risulta come se fosse in italiano ma continua a "parlare" inglese... e non credo di aver disinstallato niente di importante! Problema simile con la tastiera... metto l'italiana e al riavvio successivo torna l'americana! Grrr...
- Problemi con l'automount delle partizioni Windows... tengo tutti miei svariati gigabyte di musica, tutti catalogati, su una partizione NTFS, ma a volte... non la monta...! Comunque uultimamente non mi sta dando questo problema, sembra fosse causato dal fatto che di solito appena avviato il SO faccio partire rithmnbox con la libreria musicale caricata... forse quest'ultimo prova a "richiamare" i file a partizione non ancora montata e ciò fa saltare tutto il procedimento... mah!
- L'engage-admin (il programma per impostare i pulsanti nella bella bvarra stile macos di dreamlinux) non mi parte più per qualche oscuro motivo, ragion per cui non riesco a personalizzarne i pulsanti... fra l'altro non so in che pacchetto si trovi l'engage! altrimenti disinstallerei e reinstallerei...
-Il sistema non è superstabile... ha la brutta tendenza a bloccarsi definitivamente se sovraccaricato un pochino... e soprattutto è capitato che tenda a rallentare all'aumentare della distanza dall'ultimo riavvio... molto in stile WinME... :-(
- Ultimo ma non ultimo... l'interfaccia grafica non mi parte più in automatico! Devo loggarmi da shell e avviare startx... come ai "bei vecchi tempi"... ^^
So che probabilmente sono questioni risolvibili neanche con troppissimo sforzo, ma da quando, anni fa, decisi di abbandonare la slackware per dire basta con l'essere costretto a dover compilare e configurare tutto a mano, ho voglia di una distribuzione che sia carina, leggera (visto il pc che mi ritrovo...), multimediale ma anche abbastanza matura da non darmi problemi...
Secondo voi dovrei provare Xubuntu o Dreamlinux resta più adatta e mi conviene reinstalalrla sperando di non riscontrare gli stessi problemi?
Altra cosa, è possibile impostare l'Xfce di Xubuntu come quello di Dreamlinux (cioè in stile MacOS) senza perderci la testa?
Scusate se sono stato logorroico... ciao a tutti!
- Subito ho riscontrato grossi problemi nell'installazinoe di grub... anzi, per dirla tutta, non c'è stato proprio verso di farglielo ingoiare... per gestire il multiboot sono stato costretto ad installarlo da una liveCD di Knoppix...
- Ho talora riscontrato qualche problema nell'installazinoe e disinstallazione di pacchetti e nel loro interfacciarsi con xfce (ad esempio ho provato ad impostare firefox 3 come browser predefinito dalle opzioni di xfce ma non se lo piglia, probabilmente a causa della disinstallazione di iceweasel e dell'installazione e rimozione di Opera 9.25...);
- Tastiera e lingua... continuo a combatterci!!! Avevo impostato la lingua italiana, le cose all'inizio andavano più o meno bene ma tutt'a un tratto è tornato in inglese per motivi a me oscuri... ora il sistema risulta come se fosse in italiano ma continua a "parlare" inglese... e non credo di aver disinstallato niente di importante! Problema simile con la tastiera... metto l'italiana e al riavvio successivo torna l'americana! Grrr...
- Problemi con l'automount delle partizioni Windows... tengo tutti miei svariati gigabyte di musica, tutti catalogati, su una partizione NTFS, ma a volte... non la monta...! Comunque uultimamente non mi sta dando questo problema, sembra fosse causato dal fatto che di solito appena avviato il SO faccio partire rithmnbox con la libreria musicale caricata... forse quest'ultimo prova a "richiamare" i file a partizione non ancora montata e ciò fa saltare tutto il procedimento... mah!
- L'engage-admin (il programma per impostare i pulsanti nella bella bvarra stile macos di dreamlinux) non mi parte più per qualche oscuro motivo, ragion per cui non riesco a personalizzarne i pulsanti... fra l'altro non so in che pacchetto si trovi l'engage! altrimenti disinstallerei e reinstallerei...
-Il sistema non è superstabile... ha la brutta tendenza a bloccarsi definitivamente se sovraccaricato un pochino... e soprattutto è capitato che tenda a rallentare all'aumentare della distanza dall'ultimo riavvio... molto in stile WinME... :-(
- Ultimo ma non ultimo... l'interfaccia grafica non mi parte più in automatico! Devo loggarmi da shell e avviare startx... come ai "bei vecchi tempi"... ^^
So che probabilmente sono questioni risolvibili neanche con troppissimo sforzo, ma da quando, anni fa, decisi di abbandonare la slackware per dire basta con l'essere costretto a dover compilare e configurare tutto a mano, ho voglia di una distribuzione che sia carina, leggera (visto il pc che mi ritrovo...), multimediale ma anche abbastanza matura da non darmi problemi...
Secondo voi dovrei provare Xubuntu o Dreamlinux resta più adatta e mi conviene reinstalalrla sperando di non riscontrare gli stessi problemi?
Altra cosa, è possibile impostare l'Xfce di Xubuntu come quello di Dreamlinux (cioè in stile MacOS) senza perderci la testa?
Scusate se sono stato logorroico... ciao a tutti!