Entra

View Full Version : Asus annuncia Eee Box, la versione desktop dell'Eee PC


Redazione di Hardware Upg
23-06-2008, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-annuncia-eee-box-la-versione-desktop-dell-eee-pc_25735.html

In preparazione del lancio sul mercato, Asus ha reso noti i dettagli tecnici dell'Eee Box, la variante desktop del popolare Eee PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

essential__60
23-06-2008, 14:42
Ma con poco più di 200 euro ti fai un pc con 2GB ram e 2180 e mb con tutto sopra e grafica accettabile (G31-G33) hd 200-500GB e dvd che tutto sommato non è che consuma granchè ed è ESTREMAMENTE più potente di questo aggeggio.

Curioso di sapere chi comprerà un "siffatto aggeggio" magari a oltre 200 euro.

Dexther
23-06-2008, 14:47
Beh, si pagano anche le dimensioni ...

Joe Falchetto
23-06-2008, 14:48
Il lettore cd in questo caso imho è una grave assenza.
Questo computer secondo me è adatto ad un'utenza con di età media abbasta elevata (ad esempio mi viene in mente i miei genitori che dal pc non hanno aspettative di elevate prestazioni)... gente che usa occasinalmente il pc in casa giusto per navigare e magari usare cd che gli vengon prestati da qualche collega (foto, mp3 etc...) e qual'è il supporto oggi giorno più diffuso? Il cd/dvd...

Il compito di questi pc a basso costo dedicati ad una larga e omogenea utenza è di esser utile nell'immediato e non badare al futuro. E l'immediato son ancora i supporti ottici, non le sd

gianni1879
23-06-2008, 14:50
si sa nulla sul costo di questa soluzione??

supertoro
23-06-2008, 14:55
si sa nulla sul costo di questa soluzione??

299 dollari -> 299 euro :muro:

skyline147
23-06-2008, 14:56
imho è un'ottima idea,se il prezzo è basso,xò il lettore è una grande mancanza,anche xkè il prezzo sarebbe salito di molto.
al limite uno si compra un lettore da 20€ e lo mette in un box esterno carino e il gioco è fatto.

Phantom II
23-06-2008, 14:57
Ma con poco più di 200 euro ti fai un pc con 2GB ram e 2180 e mb con tutto sopra e grafica accettabile (G31-G33) hd 200-500GB e dvd che tutto sommato non è che consuma granchè ed è ESTREMAMENTE più potente di questo aggeggio.

Curioso di sapere chi comprerà un "siffatto aggeggio" magari a oltre 200 euro.
Non si tratta di potenza ma di esigenze dell'utenza.
In giro c'è pieno di gente che campa ancora felicemente con P3 sotto al giga hertz e che di un pc come quello che hai descritto non se ne farebbe mai nulla. Per una larga fetta dell'utenza un aggeggio come questo EEE desktop ben ottimizzato dal punto di vista software è più che sufficiente.

legno
23-06-2008, 15:01
ciao, anche secondo la mancanza di un dvd-rw e' una grave pecca ( fosse solo per farsi un backup di tanto in tanto ), poi ci sono macchine con caratteristiche superiori e prezzi inferiori, come l'Acer Extensa E210, che si trova anche nei negozi a 250€ ivati , oppure gli L100 sempre di acer , poco piu' grandi del eeeBox. IMHO Asus con la storia dell'eeePC sta' cavalcando troppo l'onda del piccolo e' bello, propinandoci hardware OBSOLETO a prezzi TROPPO ALTI. ciao ciao

GianL
23-06-2008, 15:04
interessante la possibilità di attaccarlo ai monitor dotati di supporto VESA. Sul prezzo: si pagano le dimensioni, in questo caso al'opposto...
piccolo OT: vi ricordate di chi è la battuta: "l'unica cosa in cui gli uomini fanno a gara a chi ce l'ha più piccolo è il telefono cellulare"?

dark.shark.dsk
23-06-2008, 15:07
Io onestamente non ne capisco molto il target e il senso...
Vero il discorso dell'eeepc portatile che anche costando poco meno di un portatile "normale" offre le dimensioni e la portabilità da subnotebook che lo rendono un prodotto molto attraente e con un suo target, ma onestamente nn capisco a che serve fare un pc desktop minuscolo che fa il verso all'eee portatile quando con 400 euro(nn credo che l'eee costerà poi molto meno) compro un pc desktop normale magari barebone, espandibile e con caratteristiche moooolto migliori dell'eee desktop....
Capisco benissimo che compra l'ee portatile perchè se lo tiene nella tasca della giacca e non pesa niente, ma onestamente mi sfugge chi è che dovrebbe sentire la necessità di un pc desktop miniaturizzato...

Lanfi
23-06-2008, 15:08
Bel design...ottimo per costituire un muletto (cambiando l'hd interno o affiancandogli un'unità di storage via lan). Per fare il mediacenter c'è una mancanza ed un incognita. La mancanza è il lettore cd/dvd, l'incognita è il chip grafico che monterà...per gestire flussi video codificati ad esempio in h.264 ad alta risoluzione ci vuole una buona scheda integrata (magari una intel X3100).

MiKeLezZ
23-06-2008, 15:08
Curioso di sapere chi comprerà un "siffatto aggeggio" magari a oltre 200 euro.lo compro per mio nonno e lo monto dietro al lcd. con 350 euro ho un pc minuscolo e licenziato windows, perfetto per navigare e vedere foto.

DjMix
23-06-2008, 15:13
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma io il lettore cd sui pc non ce l'ho più da qualche tempo, ormai. Mi si è rotta la spina del box usb esterno e non ho mai avuto voglia di aggiustarlo ^^ così mi son finalmente comprato una chiavetta usb, che ormai ha tagli comparabili al dvd, e ho semplicemente smesso di usarli...

Sono una mosca bianca? non credo! Se si tolgono i giochi, tutto il resto dei programmi si trova tranquillamente da scaricare (dai siti ufficiali, intendo) per cui se uno ha una connessione broadband e una chiavetta usb, del cd non se ne fa più niente. Anzi, il cd a confronto diventa una menata. E' già successo ai tempi del floppy disk che una tecnologia diffusa in lungo e in largo semplicemente.. si sia estinta. Adesso siamo all'estinzione del disco ottico: agli inizi, magari, ma comunque ci siam dentro ragazzi.

Stech1987
23-06-2008, 15:14
ciao, anche secondo la mancanza di un dvd-rw e' una grave pecca ( fosse solo per farsi un backup di tanto in tanto ), poi ci sono macchine con caratteristiche superiori e prezzi inferiori, come l'Acer Extensa E210, che si trova anche nei negozi a 250€ ivati , oppure gli L100 sempre di acer , poco piu' grandi del eeeBox. IMHO Asus con la storia dell'eeePC sta' cavalcando troppo l'onda del piccolo e' bello, propinandoci hardware OBSOLETO a prezzi TROPPO ALTI. ciao ciao

Concordo in pieno... Però è strano, mi ricorda qualcosa questa strategia... Mah, non so... Vabbè vi lascio: vado a mangiarmi una mela.. :lol:

il Custode
23-06-2008, 15:18
Personalmente il lettore ottico non lo uso da non so più nemmeno quando... A parte l'installazione di programmi la prima volta (ma anche qui gli ultimi che ho acquistato li ho presi online con download digitale) anche per il backup sono molto più comode le chiavette USB o i dischi esterni, molto più veloci e capienti...

Piuttosto mi sembra stupido risparmiare 2 W in un processore per desktop, spero sia performante almeno uguale...

DjMix
23-06-2008, 15:20
PS: vorrei anche aggiungere una cosa. Con pochi soldi in più si può comprare una macchina ben più prestante ed espandibile di questa, ma che è anche molto più ingombrante e rumorosa (e magari brutta). Su un sito come questo quasi tutti guarderanno "sotto il cofano", ma la maggior parte della gente là fuori se ne sbatte.. guarda che sia piccolo e silenzioso e che magari consumi poco.. tanto, per navigare va benissimo. E ci vedi pure i divx (alta definizione? Ma come può interessare l'alta definizione a chi si scarica gli screening!!)

guyver
23-06-2008, 15:24
peccato per la scheda video vecchia... ci stava bene una 3100

e per windows pre-installato speriamo che ci sia la possibilità di toglierlo, 30 euro a MS non voglio regalarle... poi si vantano dei mille mila windows venduti... :(

dark.shark.dsk
23-06-2008, 15:25
Si ma quelli che fanno il ragionamento che dici tu, se vendono un pc senza lettore/masterizzatore cd-dvd passano direttamente al barebone da 100 euro di più che lo include

Worp
23-06-2008, 15:28
Io devo preparare un progetto per una piccola rete, 6 postazioni, di un ufficio (Ced) e mi sa che proporrò questi computerini visto che lavoreranno tutti come client su un server ed utilizzeranno solo office ed internet standalone.
1. Scaldano poco.
2. Li puoi piazzare ovunque.
3. Sono belli a vedersi.
4. Se devono utilizzare un unità ottica ne posso montare una su un server nas che fungerà anche da unità di backup esterna.
Che ne pensate?

legno
23-06-2008, 15:30
Personalmente il lettore ottico non lo uso da non so più nemmeno quando... A parte l'installazione di programmi la prima volta (ma anche qui gli ultimi che ho acquistato li ho presi online con download digitale) anche per il backup sono molto più comode le chiavette USB o i dischi esterni, molto più veloci e capienti...

Piuttosto mi sembra stupido risparmiare 2 W in un processore per desktop, spero sia performante almeno uguale...

le chiavette usb ed i dischi esterni ( a parte quelli con funzionalita' RAID ) saranno piu' comodi ma danno la stessa sicurezza di una maglietta con scritto " W l'america" indossata a bagdad ! ! !:D :D Ovviamente IMHO ;)

sesshoumaru
23-06-2008, 15:33
Se costa 199 è uno spettacolo, lo prenderei di corsa, se costa 299 o più allora conviene il mac mini.

Per chi si lamenta del prezzo: mi mostrate un pc altrettanto piccolo e silenzioso che ritenete migliore ?

Possibile che sia tanto difficile capire che fare un pc così piccolo e silenzioso costa ?
Evidentemente si.... Su, fate sto sforzo.

dark.shark.dsk
23-06-2008, 15:36
Non è difficile capire che fare un pc piccolo e silenzioso costa...
E' difficile capire se ci sia veramente tutta questa utilità o necessità di pagare di più per avere un pc desktop così piccolo e silenzioso...

blindwrite
23-06-2008, 15:46
fichissimo se esce a 200€ lo affianco al mio pc sull'altra uscita del monitor... è esteticamente gradevolissimo, piccolo, silenzioso e consuma poco...
un'unità dvd slim l'avrei messa però, può tornare sempre comoda...

FeydRauthaHarkonnen
23-06-2008, 15:46
Design e dimensioni sarebbero perfetti per farne un bel multimedia center, ma le specifiche non sembrano andare in quella direzione. Ok posso navigare in internet sul mio 60 pollici (ad averlo), ma oltre a questo non vedo possibili altre applicazioni interessanti (ingresso tv e sat, registrazione video, HDMI)

sesshoumaru
23-06-2008, 15:47
Non è difficile capire che fare un pc piccolo e silenzioso costa...
E' difficile capire se ci sia veramente tutta questa utilità o necessità di pagare di più per avere un pc desktop così piccolo e silenzioso...

Allora non lo prendi, mi sembra ovvio.

Ma non vedo perchè sommergere di commenti sempre uguali questi post, io penso che sia inutile comprarsi una Ferrari per andare sul raccordo anulare a fare il traffico, ma non vado a scriverlo ovunque si parli di ferrari.

P.S: Non mi riferisco in particolare a te, dark.shark, sto facendo un discorso generale.

Paganetor
23-06-2008, 15:48
boh, se l'MSI Wind costerà (come mi pare di aver letto) 349 euro direi che questo NON PUO' costarne 299... per 50 euro prendo il portatile!

dark.shark.dsk
23-06-2008, 15:54
E io ti rispondo giusto perchè non mi sento all'interno del tuo discorso generale...
Se uno si compra una ferrari è perchè fuole un auto molto bella e che fa i 300 all'ora.
Se uno compra un eeepc portatile vuole un pc portatile piccolissimo che costi poco.
Se un compra un eeepc desktop non capisco onestamente cosa vada cercando.
Esistono già pc piccoli (micro o mini atx dentro carinissimi barebone), poco rumorosi, che costano circa 400 euro o anche meno.
Oggettivamente non capisco perchè dovrei sacrificarmi per avere un pc desktop ancora più piccolo e silenzioso (e pure più limitato)...
Non credo che il prodotto sia rivolto a gente che non ce la fa a tenere in casa un minitower/barebone o che deve dormire col pc acceso sotto al cuscino e che quindi se fa casino non dorme...

Severnaya
23-06-2008, 15:55
questo + lettore dvd esterno = il lettore dvd definitivo

Man0war
23-06-2008, 16:03
Paganetor stavo scrivendo la stessa medesima cosa. Un portatile è altrettanto comodo, silenzioso ed efficace. Non ha bisogno di comprare un monitor, tastiera e mouse e in più ha la caratteristica di essere davvero un portatile.

Mirkio90
23-06-2008, 16:16
Italians do it better (http://www.spaziominimo.it/) :D

g!an
23-06-2008, 16:17
Senza lettore cd/dvd diventa complicato anche formattare e caricare l'OS che si desidera.
Su una macchina così non sei padrone di nulla.
Anche per un semplice discorso di pulizia, già me lo vedo l'utente mediaworld che torna a casa con il suo eee box lo accende e si trova una barra di start invasa da programmi pubblicitarì che gli rallenteranno ogni avvio e occuperanno una buona parte del solo e soletto GB di RAM

djbill
23-06-2008, 16:19
Come estetica è carino. Va bene il wi-fi ma se avesse il lettore dvd e fosse in grado di gestire flussi in HD (leggasi .wmv e .mkv in 720p/1080p) butterei via il lettore dvd da tavolo e ci metterei questo. Per quanto riguarda il prezzo spero non vada oltre i 200/250€...

Per chi invece non ha esigenze di spazio un giretto dalla Dell (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/4x_vostro_200?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd) non fa male...

Rikkardino
23-06-2008, 16:23
se costa poco... sostituisco il mulo.... 80gb mi bastano l'unita ottica nn mi serve... e levo un case midtower da casa....

frankie
23-06-2008, 16:45
@ nonsochi
per i bk oramai si va di pendrive, anche io il lettore / mast DVD non lo uso praticamente più

BlueKnight
23-06-2008, 16:50
Mha.. il prezzo effettivamente è altino.. però non vedo tutti questi problemi nell'assenza di un lettore ottico.. nel senso che oggi non lo vedo più necessario o fondamentale.

In caso ho 3 pc, e di questi solo su 1 ho lasciato montato un masterizzatore, in caso di emergenza.. emergenza che si è verificata una sola volta in più di un anno.

Pen USB, Box USB con dischi da 2.5", internet e connessioni di rete sopperiscono completamente alla mancanza di un'unità ottica.

Il lettore cd in questo caso imho è una grave assenza.
Questo computer secondo me è adatto ad un'utenza con di età media abbasta elevata (ad esempio mi viene in mente i miei genitori che dal pc non hanno aspettative di elevate prestazioni)... gente che usa occasinalmente il pc in casa giusto per navigare e magari usare cd che gli vengon prestati da qualche collega (foto, mp3 etc...) e qual'è il supporto oggi giorno più diffuso? Il cd/dvd...

Il compito di questi pc a basso costo dedicati ad una larga e omogenea utenza è di esser utile nell'immediato e non badare al futuro. E l'immediato son ancora i supporti ottici, non le sd

lucusta
23-06-2008, 16:50
il futuro vuole home server, thinclient (diskless) di varia natura (netbook, mediaplayer, ecc), console, e 1 WS per lavorare (magari da remoto dal thinclient), in modo da servire tutte le diverse utenze specifiche di una famiglia.

BlueKnight
23-06-2008, 16:54
Perchè secondo te supporti ottici sono sicuri?

Mio papà giusto l'anno scorso ha praticamente dovuto rifarsi tutte le sue compilation di CD musicali perchè dopo 5 anni il restro dei dischi era diventato verdino e molte tracce erano diventate illeggibili.

Con il mio box usb da 2.5" e HDD da 20GB di anni fa vado avanti tranquillo da tempo.


le chiavette usb ed i dischi esterni ( a parte quelli con funzionalita' RAID ) saranno piu' comodi ma danno la stessa sicurezza di una maglietta con scritto " W l'america" indossata a bagdad ! ! !:D :D Ovviamente IMHO ;)

sofficinifindus
23-06-2008, 16:59
non mi ispira troppo

vorrei segnalare: http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html

con 300€ ti danno un hard disk VERO e uno straccio di mastdvd

sarò obsoleto, ma i cd e dvd io li uso tutt'ora... :)

pierodj
23-06-2008, 17:02
molto carino, ma senza unità ottica per quanto mi riguarda se lo possono dare in fronte :ciapet: :D

Michelangelo_C
23-06-2008, 17:03
Non mi convince, troppo limitata sia come espandibilità che prestazioni.. fai prima a farti un multimedia server da te, come dice essential__60 nel primo commento.

MiKeLezZ
23-06-2008, 17:12
non mi ispira troppo

vorrei segnalare: http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html

con 300€ ti danno un hard disk VERO e uno straccio di mastdvd

sarò obsoleto, ma i cd e dvd io li uso tutt'ora... :)è 3 volte più grande, ha una 10/100 al posto della gigabit, un'uscita vga al posto della dvi, e difetta della licenza gratuita di xp home
un po' troppe limitazioni per avere un lettore dvd che userai due volte all'anno, che a questi punti torna più comodo da avere esterno su usb 2.0

DjMix
23-06-2008, 17:19
Riguardo al discorso espandibilità, c'è un mucchio di gente (la maggioranza) che non espande mai un pc. Se lo compra e lo tiene così com'è fino a quando il pc muore. D'altronde la stessa cosa avviene coi portatili.. chi è che va a cambiargli processore/disco/ram? Pochi.. e il resto manco si può cambiare! Quindi anche qua vale il discorso che chi non legge hwupgrade, della non-espandibilità se ne frega..

Insomma abbiamo un pc piccolo, silenzioso, sufficientemente potente e carino da mettere al posto di un computer completo, espandibile, rumoroso, brutto e che consuma.

Ardua decisione...

killercode
23-06-2008, 17:22
Se costa entro i 200 euro è mio, lo aspettavo da un annetto; il lettore dvd da quando sono passato a linux non lo uso praticamente più ( ultima volta per rippare un cd due mesi fa). Lo userei solo come terminale per office e internet e se ho bisogno di trasferire dati li passo con il wifi o ethernet. Lo trovo perfetto...ad un prezzo ragionevole ovviamente

Stargazer
23-06-2008, 17:32
Italians do it better (http://www.spaziominimo.it/) :D
Già questo è tosto
solo seriale e parallela è oro a chi i pc li usa veramente per lavorare

potrebbe essere dificile che lo comprendano però tutti gli altri italiani :D

elevul
23-06-2008, 17:35
Uau! Se ha un consumo inferiore ai 10W e un prezzo inferiore ai 200€ diventerà il muletto perfetto!
Ed essendo pure stilloso posso tranquillamente tenerlo in salotto, vicino al router! :eek:

The_misterious
23-06-2008, 18:11
bè se costerà poco..un pensierino per attaccarlo alla tv hd..

eriki71
23-06-2008, 18:21
e tu pensi di riuscire a farci girare un film in Hd???

Siddhartha
23-06-2008, 18:26
tra l'altro c'è la workstation della hp che costa 499 se non sbaglio ed ha caratteristiche di gran lunga superiori. asus vuole diventare la apple dei "poveri"?:stordita:

mi dai un link per favore? sono interessato! :)

Opteranium
23-06-2008, 18:39
ma per il resto ci siamo

Firefox_Rulez
23-06-2008, 18:40
C'è questo sitino ---> http://www.ewayco.com/ che ti permette di farti un serverino economico per pochi dollari... Mi sa molto di fregatura quel Asus costa un botto per quel che offre!

Opteranium
23-06-2008, 18:42
e comunque è il mulo definitivo per il p2p (e non solo..)

bongo74
23-06-2008, 19:18
Lo voglio!
ora sto con un sempron le, lo sfrutto al 10% con linux!

sesshoumaru
23-06-2008, 19:39
E io ti rispondo giusto perchè non mi sento all'interno del tuo discorso generale...
Se uno si compra una ferrari è perchè fuole un auto molto bella e che fa i 300 all'ora.
Se uno compra un eeepc portatile vuole un pc portatile piccolissimo che costi poco.
Se un compra un eeepc desktop non capisco onestamente cosa vada cercando.
Esistono già pc piccoli (micro o mini atx dentro carinissimi barebone), poco rumorosi, che costano circa 400 euro o anche meno.
Oggettivamente non capisco perchè dovrei sacrificarmi per avere un pc desktop ancora più piccolo e silenzioso (e pure più limitato)...
Non credo che il prodotto sia rivolto a gente che non ce la fa a tenere in casa un minitower/barebone o che deve dormire col pc acceso sotto al cuscino e che quindi se fa casino non dorme...

E' più piccolo, è più bello, è meno rumoroso.
Se non mi interessano prestazioni più elevate, perchè dovrei prendere il barebone a 400 euro e non questo eeebox a meno ?
Secondo te quante persone ragionerebbero così ?

IMHO tante.

Nemesis1984
23-06-2008, 20:02
Effettivamente per il desktop mi sembrano soluzioni veramente inutili sia per il prezzo che per la configurazione.

p4ever
23-06-2008, 20:50
Esteticamente certo che è proprio carino..magari diventerà l'oggetto di moda e trendy dell'estate come sta diventando il suo fratello notebook...certo, da qua a capire effettivamente l'uso a cui adibirlo però ne passa (come appunto l'eeepc), sicuramente non è da stare acceso 24/7 come mulo, non la vedo proprio la soluzione ottimale! :muro:

Opteranium
23-06-2008, 20:58
un affare simile è eccellente per almeno tre categorie (molto ampie): chi usa il pc per compiti "elementari", chi ci lavora in ufficio e chi scarica. Ovvero quelli che lo usano per lavori non gravosi.
A questi non gliene frega di concetti astratti come potenza, espandibilità, personalizzazione, ecc... ti compri uno scatolotto aerodinamico, che non ingombra, consuma poco e fa di tutto: meglio di così?

E colgo l' occasione per ribadire che c'è uno spreco di risorse spaventoso. Due su tutti: i sistemi operativi e i video HHHHHD. E non mi venite a dire che le "features" dei primi e la "qualità" dei secondi sono indispensabili...

superbau
23-06-2008, 21:15
io penso che per un ufficio dove world ed excel sia il massimo programma utilizzato, e qualche gestionale, siano + che ottimi.
prezzo basso, belli da vedere, e semplici.
al massimo il backup si fa sul server.

killercode
23-06-2008, 21:16
un affare simile è eccellente per almeno tre categorie (molto ampie): chi usa il pc per compiti "elementari", chi ci lavora in ufficio e chi scarica. Ovvero quelli che lo usano per lavori non gravosi.
A questi non gliene frega di concetti astratti come potenza, espandibilità, personalizzazione, ecc... ti compri uno scatolotto aerodinamico, che non ingombra, consuma poco e fa di tutto: meglio di così?

E colgo l' occasione per ribadire che c'è uno spreco di risorse spaventoso. Due su tutti: i sistemi operativi e i video HHHHHD. E non mi venite a dire che le "features" dei primi e la "qualità" dei secondi sono indispensabili...

Sopratutto se come me passi tre quarti del tuo tempo al computer a scrivere con LaTex o a navigare in internet

gianly1985
23-06-2008, 21:18
LOL ho letto i primi commenti, i soliti discorsi del caxxo da hwupgrade :asd:
HWU: il sito dove sotto le news di cellulari si propongono umpc di pari prezzo, sotto quelle degli umpc si propongono subnotebook di pari prezzo, sotto quelle dei subnotebook si propongono desktop replacement di pari prezzo, sotto quelle dei desktop replacement si propongono fissi di pari prezzo, e quella di oggi mi mancava: sotto quelle di un desktop piccolissimo e che non consuma una sega si propongono fissi classici o workstation :rotfl:
"Il sito italiano della tecnologia".....per quel che concerne gli utenti, questo è "Il sito italiano dei peracottari" :asd:

GT82
23-06-2008, 21:21
x 299 euro

-HD da 80 Gb (3.5" per tagliare ultriormente i costi immagino)

-mancanza del lettore ottico (dai fa ridere...)
se viene un tuo amico con il cd delle foto del 200X o un cd musicale che gli dici?

-rumore di 26 db: non è per niente inudibile, un moderno alimentatore con ventola da 12 sta tranquillamente sotto i 26 db

-Atom a 1.6 Ghz, equivale ad un Sempron a 8-900 Mhz

- consumo per il processore di 2.5 watt... e quello dell'intero pc visto il TDP dei chipset Intel?

- grafica Intel 3100: un inno alla qualità delle immagini... uscite digitali?

- Alta definizione? tanti saluti...


insomma questo pc va bene solo per l'estetica e le dimensioni, altrimenti come componenti c'è decisamente di meglio sul mercato

marchigiano
23-06-2008, 21:53
Ma con poco più di 200 euro ti fai un pc con 2GB ram e 2180 e mb con tutto sopra e grafica accettabile (G31-G33) hd 200-500GB e dvd che tutto sommato non è che consuma granchè ed è ESTREMAMENTE più potente di questo aggeggio.

Curioso di sapere chi comprerà un "siffatto aggeggio" magari a oltre 200 euro.

lo compra chi non sa fare un pc da solo, anzi chi proprio non sa cos'è un pc, mi sembra chiaro che un utente di questo forum lo snobba sapendo che da solo può fare nettamente meglio.

però c'è gente al mondo che va al supermercato, vede sto scatolotto, sull'etichetta c'è scritto "internet-computer-basso consumo- niente rumore-ecc..." e magari pensa al rumorosissimo pc che ha in ufficio e si dice, cavolo questo in salotto ci sta bene piacerà pure a mia moglie che odia i pc tutti bianchi con monitor bianco e tastiera bianca... e lo prende, poi magari lo usa 3 volte perchè senza unità ottica (a perchè esistono le unità ottiche esterne? a perchè esistono le chiavette usb? a ma per navigare in internet devo collegarlo al telefono? pensavo faceva tutto da solo...) non ci fa girare neanche i dvd che noleggia... però l'importante per asus è vendere :D

mika480
23-06-2008, 22:59
Senza unita' ottica?
E che ci fai...la pista?
Evviva mettono win xp....e i tonti credevano che Asus propagandasse Linux!!
Buttatelo!

kinin
23-06-2008, 23:16
nessuno pensa al risparmio energetico.... all ambinete ... alla tasca?... quante ore tenete il pc acceso?... non so ma voi ma a catania 'fa caldo' d'estate e stare su un pc che ti spara aria calda mentre navighi non é il massimo...
lo so.. lo so..voi state pensando:' meno male che posso zoommare con la rotellina del mouse per ingrandire firefox 3 e guardarlo da 300metri!!' ;)

fenix-69
24-06-2008, 00:06
Io sono un gran sostenitore dell'EEEpc.. del portatile intendo....
Tuttavia questo "coso" mi pare un tripudio di inutilità per il 99% dei consumatori.....
Capisco che ad alcuni serva un semplice muletto.... Ma se costa piu di 150 euro è meglio che i tipi che lo approvano aprano gli okki... Un 701 ormai si trova a prezzi inferiori ai 300 euro e oltre ad essere perfetto come muletto, è un dispositivo portatile dotato di schermo e batteria che puo effettuare le stesse operazioni di questo coso.

A chi dice che il lettore ottico "non è necessario" io dico.... te lo sei mai fatto un giro nei forum dedicati all'eee (per inciso sono un mod di uno di tali forum quindi so quello che dico) a vedere quanta gente (parlo naturalemente di utenti windows perche con linux non ci sono problemi a montare una cartella come fosse una unità) impazzisce a trovare dei metodi alternativi all'uso del lettore , andandosene di salute mentale? Tuttavia li la mancanza del lettore è sopperita dalla estrema portabilità.
Sia chiaro ognuno ha le proprie esigenze... ma per il grande mercato tu Asus non puoi non mettere uno straccio di unità ottica... non pretendo un masterizzatore dvd ma anche solo un semplice lettore ultraslim per fare finta ....
Infine... come ha già detto qualcuno... viene un amico e ti vuole far sentire un cd musicale o vedere delle foto che ha masterizzato (non tutti si mettono a dare in giro pendrive per far girare le foto tra amici e conoscenti) e te ? Manco uno straccio di unità ottica? :mc:

Mah....:mbe:

MiKeLezZ
24-06-2008, 00:07
x 299 euro

-HD da 80 Gb (3.5" per tagliare ultriormente i costi immagino)da 2,5" su slitta estraibile

-mancanza del lettore ottico (dai fa ridere...)
se viene un tuo amico con il cd delle foto del 200X o un cd musicale che gli dici? ha il lettore di schede di memoria integrato, e le schede di memoria sono quelle usati dalle fotocamere.
il cd musicale lo sentirai nello stereo.
-rumore di 26 db: non è per niente inudibile, un moderno alimentatore con ventola da 12 sta tranquillamente sotto i 26 dba cui poi devi aggiungere la ventolina per l'hd, quella per il processore, e quella per la scheda video... che portano il rumore ai valori che puoi leggere dalle recensione di hwpgrade
-Atom a 1.6 Ghz, equivale ad un Sempron a 8-900 Mhzc'è gente che si compra questi sempron apposta...
- consumo per il processore di 2.5 watt... e quello dell'intero pc visto il TDP dei chipset Intel?siamo sui 20W totale, un risultato che è inarrivabile anche da qualsiasi configurazione custom, ed equiparabile a quello dei portatili. il chipset usato è infatti la versione mobile a basso consumo.

- grafica Intel 3100: un inno alla qualità delle immagini... uscite digitali?è una gma950, sufficiente per far girare aero, e ha l'uscita digitale dvi

- Alta definizione? tanti saluti...720p li regge, ma è ovvio non è nato per htpc.

insomma questo pc va bene solo per l'estetica e le dimensioni, altrimenti come componenti c'è decisamente di meglio sul mercatoquesto pc va bene per il 90% dell'utilizzo che la gente fa del pc

skorpyo
24-06-2008, 00:31
secondo me invece l'idea spopolerà. Magari non questo modello, ma i computer low cost a basso consumo per prestazioni per modeste prestazioni multimediali potrebbe essere un nuovo mercato molto interessante: pensate soltanto agli uffici, agli internet-point (compresi tutti gli alberghi)... E non è vero che con 200 euro si possa assemblare un computer tanto meglio di questo, soprattutto ripeto: consumi, praticità, garanzie... Per quanto riguarda la mancanza del supporto ottico lo trovo un punto a favore: Il supporto ottico è destinato a morire per far posto a firewire, usb, ed in generale alle memorie flash. Tra non molto, dicono parecchi "esperti", la vendita software e musicale potrebbe finalmente sciogliersi dal supporto cd\dvd\blurayvattelappesca... E chi può dire che non siano prodotti come questi, che escludono di partenza una tecnologia tanto scomoda quando quella dei cd, a non favorire questa piccola ma attesissima rivoluzione?

blindwrite
24-06-2008, 00:37
da 2,5" su slitta estraibile

ha il lettore di schede di memoria integrato, e le schede di memoria sono quelle usati dalle fotocamere.
il cd musicale lo sentirai nello stereo.
a cui poi devi aggiungere la ventolina per l'hd, quella per il processore, e quella per la scheda video... che portano il rumore ai valori che puoi leggere dalle recensione di hwpgrade
c'è gente che si compra questi sempron apposta...
siamo sui 20W totale, un risultato che è inarrivabile anche da qualsiasi configurazione custom, ed equiparabile a quello dei portatili. il chipset usato è infatti la versione mobile a basso consumo.

è una gma950, sufficiente per far girare aero, e ha l'uscita digitale dvi

720p li regge, ma è ovvio non è nato per htpc.

questo pc va bene per il 90% dell'utilizzo che la gente fa del pc

quoto ogni parola... ecco uno che ha capito a cosa serve, per gli altri no comment, è davvero possibile che in questo forum ci sia una mentalità rivolta solo ai Mhz (o chi per essi) e alle prestazioni video... il mondo dei pc è ben altro

MiKeLezZ
24-06-2008, 01:02
anche perchè per chi vuole un htpc, asus ha a listino questo:
http://www.vr-zone.com/articles/Asus_Essentio_CS5110_PC_-_mini-desktop_with_a_twist_of_MXM/5903-1.html
con anche la possibilità di leggere blu-ray

jubee
24-06-2008, 07:43
[...]
come l'Acer Extensa E210, che si trova anche nei negozi a 250€ ivati,
[...]

Si, ma è brutto come la fame e grosso come un Ford Transit...


oppure gli L100 sempre di acer , poco piu' grandi del eeeBox.
[...]

che si trovano però a circa 650 euro http://www.dooyoo.it/desktop-e-server/acer-aspire-l100/ :rolleyes:

Secondo me come muletto silenzioso, che consuma poco, abbastanza bello da vedere, per le operazioni comuni quali navigazione, posta, foto, etc, (se lo venderenno sui 300 euro) potrebbe avere un suo perché.
Chiaro che chi cerca prestazioni elevate nemmeno li vede questi NetPC (tutti) ma per la stragrande maggioranza degli utenti va più che bene :)

donkyfakka
24-06-2008, 08:32
non vedo perchè accanirsi contro l'eee box, non è nato per giocare a chissà che o per ventarsi con gli amici dei calcoli in virgola mobile.. è coem prendersela con la smart perhè non ha il motore di una ferrari e è più piccola e costa meno, le soluzioni euivalenti all'eeebox che ci sono in giro costano uno sproposito e non sono sfruttate nell'uso quotidano. ora non so quanto consuma un computer normale ma non credo meno di 100W, questo coso è un soluzione che va bene per sostituire il 90% dei cassoni che scaldano e consumano negli uffici. come muletto per casa va bene ma è ovvio che va affiancato ad un pc normale se uno ci gioca o si diverte a scompattare archivi rar o convertire divx o costrure palazzi in cad o vedere film in hd.
comunue davvero li dovrebbero mettere nella finanziaria per sostituire i vecchi pc negli uffici.

Haran Banjo
24-06-2008, 08:38
Finalmente, aspettavo 'sto Eee box per il muletto sempre connesso ad internet...
IMHO è ottimo, il consumo di corrente sarà minimo... inizialmente pensavo ad un pico-itx Via Artigo, ma vedo che questo, pur essendo leggermente più grande, costerà sicuramente meno, dovrebbe consumare più o meno uguale, e dovrebbe essere essere ugualmente silenzioso. Con il vantaggio di avere un processore più performante rispetto al Via C7 montato sull'Artigo. Peccato mi toccherà aspettare tutta l'estate...

Haran Banjo
24-06-2008, 08:41
Uhmmm... certo che anche questo sembra niente male... che dite?
http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html

DjLode
24-06-2008, 08:57
Secondo me negli uffici ne venderanno un casino. La maggior parte delle persone ha bisogno che ci giri Word, Excel, la mail e un browser. Per quello che sembra essere il suo costo è la scelta per tutte queste persone.

DjLode
24-06-2008, 09:03
Finalmente, aspettavo 'sto Eee box per il muletto sempre connesso ad internet...
IMHO è ottimo, il consumo di corrente sarà minimo... inizialmente pensavo ad un pico-itx Via Artigo, ma vedo che questo, pur essendo leggermente più grande, costerà sicuramente meno, dovrebbe consumare più o meno uguale, e dovrebbe essere essere ugualmente silenzioso. Con il vantaggio di avere un processore più performante rispetto al Via C7 montato sull'Artigo. Peccato mi toccherà aspettare tutta l'estate...

Io come muletto ho un Lex, totalmente passivo, il consumo (non misurato) dovrebbe essere attorno ai 25W con disco da 40Gb da 2,5". Il fatto è che va pianissimo (la velocità è circa quella di un Pentium a 266mhz :asd: ) e quindi non ci si può fare quasi niente. Ci ho messo una Suse da linea di comando, visto che mi basta e avanza. Costava di più di questo EeePc, attorno ai 380€ senza disco e con 256Mb di ram. Però sono 3 anni che funziona 24 ore su 24, mi è partito solo il disco dopo 4/5 anni di onorata carriera :)

DeMoN3
24-06-2008, 09:10
Come design lo trovo stupendo,sopratutto il primo con i cerchietti...certo,se lo mettessi affianco alla wii dovrei star attento a quale accendere...ma avranno pagato i diritti d'autore sull'aspetto?!? :sofico:

La cpu non la conosco,quindi non saprei dirne le prestazioni,ma per il resto (1gb di ram,80gb di hd)per un uso da ufficio o da media player(a patto di prendere un lettore esterno usb o di usare tutto su sd) mi sembra fantastico!!Io penso a mia madre in ufficio:ha 3 computer,uno che sarà degli anni 80-90,un investimento per l'epoca,ce l'ha da quando ha aperto l'ufficio e ci fa girare sopra soltanto un programma in basic fatto da mio zio x la gestione delle pratiche,gli altri due un pò + potenti,ma entrambi con windows 2000,1gb di ram,il lettore cd ce l'hanno ma penso che abbia fatto le ragnatele...la cpu penso che sia un miracolo se fosse un pentium 4...un computer del genere gli permetterebbe di consumare di meno,di occupare meno spazio e di dare un tocco di eleganza all'ambiente...e per un costo irrisorio,300€ a pc...



A proposito,stavo leggendo del ragazzo che voleva inizialmente il via artigo...io anche stavo puntando all'artigo,ma per usarlo come carpc...cosa ne dite,come ce lo vedete un sistema del genere usato come car pc??Con 300€ te lo porti a casa lo schiaffi anche nel porta oggetti,volendo...

guyver
24-06-2008, 09:17
300 euro è troppo... 200 euro è il suo prezzo..

scusate ma con 400 euro mi compro un portatile (anche se basico) con tutto e di più... va bene che è carino... ma un pò di obiettività...

non facciamo sempre gli early adopters

DeMoN3
24-06-2008, 09:28
300 euro è troppo... 200 euro è il suo prezzo..

scusate ma con 400 euro mi compro un portatile (anche se basico) con tutto e di più... va bene che è carino... ma un pò di obiettività...

non facciamo sempre gli early adopters

guarda che al giorno d'oggi si paga, e spesso si cerca, anche il design...questo è un oggetto che non sfigura in salotto o sulla scrivania di un professionista,mentre un notebook in salotto lo vedo molto scomodo(deve restare ad occupare spazio da qualche parte),mentre nell'ufficio ti occupa mezza scrivania...questo è quel che è:un computer dalle modeste prestazioni,ma veramente compatto e di bell'aspetto...

O vuoi dirmi che le auto,tanto per fare un esempio,le vendono solamente per le prestazioni?

guyver
24-06-2008, 09:35
sono d'accordo con te che sia bello...
ma se ci attacchi monitor tastiera e mouse alla fine di occupa di più di un portatile...
cmq stò confrontando pere con le mele, me ne rendo conto, ma a volte sono meglio le pere che le mele... :)

ripeto 300 euro sono troppi ihmo... per quello che offre.. allora sono più propenso per i 500 di un macmini ;) (battuta)
ps. dove avete letto che sarà una 3100 la scheda grafica??? io ho letto che sarà una 950.. :(

pierodj
24-06-2008, 09:46
anche perchè per chi vuole un htpc, asus ha a listino questo:
http://www.vr-zone.com/articles/Asus_Essentio_CS5110_PC_-_mini-desktop_with_a_twist_of_MXM/5903-1.html
con anche la possibilità di leggere blu-ray

:oink:

è gia in vendita? :)

smanett.one
24-06-2008, 09:55
Leggendo tutti questi commenti sono un po' confuso..

Piuttosto che rimanere sulla teoria vorrei fare una domanda pratica :

uso un vecchio PC pentium 3 400mhz (con tutti i fastidi estetici e acustici del caso) per far girare eMule 24h su 24h, la scheda madre non mi permette di "vedere" hard disk più grandi di 8 gb (quindi ho dovuto aggiungere un hd esterno e una scheda USB2 per gestirlo), la velocità è quella che è quindi non posso permettermi usi diversi. Il consumo dovrebbe attestarsi intorno ai 70-80 W (+ naturalmente l' hd esterno almeno 20w ).

Mi chiedo : ma per queste esigenze sono un deficiente a pensare che il prodotto ASUS è perfetto ??

Quindi leggendo qui devo pensare che tutti quelli che la pensano come me (ossia hanno le mie stesse BANALI esigenze) sono dei pazzi pensando di spendere 300 euro per questo prodotto ??
Avrebbe quindi più senso spenderne 400 o poco più per avere un Pc più performante (e non sfruttato) e riportare i consumi (ma penso anche più alti) alla situazione che ho adesso casa.

Non so che pensare ... alla fine credo solo che prima di sparare sterili sentenze su certi prodotti (e trasformare il tutto in una crociata a favore della supermegagrandepippamentale del "io cel'ho più grande del tuo") bisognerebbe pensare a quali possono essere le possibili "applicazioni" ... non necessariamente un PC deve essere in grado di fare tutto e al meglio.

Non capisco ... ci facciamo le pippe mentali perchè questo Pc costa 300 euro piuttosto che 200 ma siamo disposti a spenderne 400 per uno più perfomante e a regalare all' Enel anche 100-200 euro in più all' anno (perchè tanto costa un PC acceso 24h su 24h e che consuma tra i 100 e i 200w)

Ps = 20-30 w di consumo corrispondo a circa 30-50 euro all' anno ..fate voi !!

IMHO

Stefano

DeMoN3
24-06-2008, 10:06
sono d'accordo con te che sia bello...
ma se ci attacchi monitor tastiera e mouse alla fine di occupa di più di un portatile...
cmq stò confrontando pere con le mele, me ne rendo conto, ma a volte sono meglio le pere che le mele... :)

ripeto 300 euro sono troppi ihmo... per quello che offre.. allora sono più propenso per i 500 di un macmini ;) (battuta)
ps. dove avete letto che sarà una 3100 la scheda grafica??? io ho letto che sarà una 950.. :(

messo in ufficio si,con tastiera e monitor,naturalmente,ma anche in quel caso,secondo me,occupa meno spazio ed è + "stiloso" di un notebook...sempre se non prendi quegli schermi con pc compreso tutto assieme,quelli allora sono il top...

in salotto,un telecomando,una tastiera wireless con mouse integrato,lo colleghi alla tv del salotto ed hai fatto...

guyver
24-06-2008, 10:18
@smanett.one
se ti riferisci a me , mi pare che ho piazzato qualche ihmo anche io... (implicito o esplicito)
per quello che mi rigurda ognuno è libero di spendere i soldi come più lo aggrada anche di comprare un macpro per giocare h24 al solitario...
io avevo fatto un discorso generale , che eeebox non è conveniente per un uso general pourpose..perche ha un procio che non è proprio un fulmine non ha lettore cd/dvd ecc ecc...a quel prezzo e sul mercato c'è di meglio.. poi con 400 euro hai anche monitor e masterizzatore dvd... ok sono due cose diverse , lo so e lo ripeto... ma non si può non riflettere sul reale valore...

per un utilizzo particolare come muletto di scarico per esempio... potrebbe avere un senso visto anche i prezzi deglia altri muletti mini-itx (http://www.mini-itx.it/index.php?cPath=35) di via ecc ecc
se invece costasse 200 euro potrebbe essere un mustbuy per molti come lo è stato l'eeepc...
tutto questo rigorosamente IHMO
ps poi sterili sentenze le sparerai te :) io non sono il tipo... eh eh

Sir.Jerry
24-06-2008, 10:19
Non sono d'accordo con chi dice che offre hardware obsoleto... un processore a 1,6 ghz che consuma solo 2,5W lo chiamate obsoleto? Bah... magari facessero gpu a basso consumo... :muro:

GT82
24-06-2008, 10:50
da 2,5" su slitta estraibile

ha il lettore di schede di memoria integrato, e le schede di memoria sono quelle usati dalle fotocamere.
il cd musicale lo sentirai nello stereo.
a cui poi devi aggiungere la ventolina per l'hd, quella per il processore, e quella per la scheda video... che portano il rumore ai valori che puoi leggere dalle recensione di hwpgrade
c'è gente che si compra questi sempron apposta...
siamo sui 20W totale, un risultato che è inarrivabile anche da qualsiasi configurazione custom, ed equiparabile a quello dei portatili. il chipset usato è infatti la versione mobile a basso consumo.

è una gma950, sufficiente per far girare aero, e ha l'uscita digitale dvi

720p li regge, ma è ovvio non è nato per htpc.

questo pc va bene per il 90% dell'utilizzo che la gente fa del pc


1- Per l'HD ottimo che sia da 2.5", meno consumi
rimane il fatto che 80 Gb sono pochi (e lo saranno ancora di più andando avanti)
andate a vedere cosa costa all'ingrosso un HD del genere

2- si ok allora i DVD si possono vedere sul lettore...
il tuo discorso regge ma fino ad un certo punto
e se vai a vedere cosa costa un masterizzatore DVD al giorno d'oggi...

3- niente affatto, oramai quasi tutte le schede madri (comprese quelle economiche) montano sistemi più o meno sofisticati per regolare la velocità della ventola del processore sotto i 1500 giri
inoltre parliamo ovviamente di schede madri con IGP integrato quindi niente ventola per il chipset

4- non l'ho capita, cmq un Sempron G2 non ha problemi a scendere sotto i 5 watt (con il giusto voltaggio...) quindi le prestazioni per watt dell'Atom non sono niente rivoluzionario

5- con una Asrock HDready, o una Abit AN-M2 e un processore AMD G2 (sia single che dual...) siamo sui 20 watt se non meno
e lo sai bene...:) non farmi mettere i link...

6- il GMA950 supporta il DVI, peccato che poi i costruttori di schede madri non mettano la relativa uscita
quindi una cosa è che il chipset lo supporti, altro paio di maniche è l'effettiva esistenza dell'uscita digitale

ripeto, c'è di meglio a quel prezzo
se poi uno va al centro commerciale, gli piace l'estetica, le dimensioni, non ha voglia di costruirsi un pc con le proprie mani allora è tutto un altro discorso

sesshoumaru
24-06-2008, 10:54
ripeto, c'è di meglio a quel prezzo
se poi uno va al centro commerciale, gli piace l'estetica, le dimensioni, non ha voglia di costruirsi un pc con le proprie mani allora è tutto un altro discorso

Tu mi sai costruire un pc di queste dimensioni più potente e allo stesso prezzo ?

Se è così allora comincia a venderli, vedrai che gli ordini ti arriveranno.

P.S: Ma poi qual'è sto prezzo ? E' stato comunicato ? Altrimenti stiam parlando di nulla.

elevul
24-06-2008, 11:00
No, scusate, una cosa semplice semplice: come cavolo faccio ad installarci il sistema operativo senza unità ottica? :mbe:

guyver
24-06-2008, 11:01
infatti stiamo parlando di nulla...
poi qualcuno ci si arrabbia pure :asd:

donkyfakka
24-06-2008, 11:03
mi sapresti lincare i negozi dove c'è l possibilità di assemblarsi un pc a quel prezzo, con quelle dimensioni e più performante? l'estetica non mi intressa. o almeno dire le marche dei componenti per farlo? io avevo una jetay con AMD geode 1750 e 1gb di ram preso dall'america con il cambio favorevole a 200 euro, ma senza case e senza hard disk, solo uesti due ultimi a comprarli non spendi meno di 120 euro.

pierodj
24-06-2008, 11:21
No, scusate, una cosa semplice semplice: come cavolo faccio ad installarci il sistema operativo senza unità ottica? :mbe:

per il sistema operativo penso faranno una cosa tipo notebook, premendo un tasto all'avvio si entra sul programma di ripristino :fagiano:

il punto è che senza unità ottica non ci fai praticamente nulla :fagiano:

MiKeLezZ
24-06-2008, 11:41
1- Per l'HD ottimo che sia da 2.5", meno consumi
rimane il fatto che 80 Gb sono pochi (e lo saranno ancora di più andando avanti)
andate a vedere cosa costa all'ingrosso un HD del genere

2- si ok allora i DVD si possono vedere sul lettore...
il tuo discorso regge ma fino ad un certo punto
e se vai a vedere cosa costa un masterizzatore DVD al giorno d'oggi...

3- niente affatto, oramai quasi tutte le schede madri (comprese quelle economiche) montano sistemi più o meno sofisticati per regolare la velocità della ventola del processore sotto i 1500 giri
inoltre parliamo ovviamente di schede madri con IGP integrato quindi niente ventola per il chipset

4- non l'ho capita, cmq un Sempron G2 non ha problemi a scendere sotto i 5 watt (con il giusto voltaggio...) quindi le prestazioni per watt dell'Atom non sono niente rivoluzionario

5- con una Asrock HDready, o una Abit AN-M2 e un processore AMD G2 (sia single che dual...) siamo sui 20 watt se non meno
e lo sai bene...:) non farmi mettere i link...

6- il GMA950 supporta il DVI, peccato che poi i costruttori di schede madri non mettano la relativa uscita
quindi una cosa è che il chipset lo supporti, altro paio di maniche è l'effettiva esistenza dell'uscita digitale

ripeto, c'è di meglio a quel prezzo
se poi uno va al centro commerciale, gli piace l'estetica, le dimensioni, non ha voglia di costruirsi un pc con le proprie mani allora è tutto un altro discorsoio penso tu stia volutamente gettando sabbia e fango su questo pc perchè ti sei fatto un mazzo tanto per farti il mulettino supersilenzioso, cercando con il lanternino proprio quella schedina madre, mettendo da parte i soldini per l'amd stepping g2 da 50 euro, e sputando sangue per trovare un case decente che non costi 200 euro (ammesso l'hai trovato). quindi ora trovare tutto già pronto ti fa un po' diventare castoro.
anche perchè asus ha una bella licenza di windows xp home, che se vai in negozio
a. non la trovi
b. viaggia a 50 euro minimo
e quindi probabilmente nel tuo mulettino sei costretto a "altre vie"...

quindi, rispondendo nuovamente alle tue affermazioni campate un po' in aria:

- 80gb se sono pochi per te, ci cambi l'hd.
un 2,5" da 80gb costa 40 euro, cosa hai da lamentarti? scommetto che il tuo muletto viaggia su 3,5" perchè costano meno. quindi è tutto grasso che cola.
anzi, e per un muletto, o una macchina da internet, 80gb sono pure troppi, io stesso non saprei come riempirli (tanto è un pc da supporto, non una workstation o un server).

- se un masterizzatore dvd/cd costa poco, compralo se ti serve. io ho un muletto da 6 anni e non ho mai usato questa periferica se non per reinstallare l'os e installare i programmi della macchina fotografica, che comunque avrei potuto scaricare da un altro pc dotato di lettore e passare in rete al muletto (o tramite pennina usb).

- avranno anche sistemi di regolazione ventoline, ma se un sistema mi consuma 60w, deve avere delle ventoline più veloci che non uno che mi consumi 20w

- vediamo se ora la capisci: è più intelligente comprarsi un atom da 1,6GHz e 2,5w di consumo, oppure comprarsi un sempron da 2ghz e 45w, andare a cercarsi la schedina madre che fa downclock e downvolt, quindi impostare da bios il processore (pagato 40e) a 800mhz? sperando, poi, consumi poco...

- nessun sistema desktop attualmente in commercio arriva a quei valori, i tuoi esempi si riferiscono a sistemi praticamente SPENTI: "ehi ragazzi, guardate qua, con la scheda madre xyxyz, disabilitando audio, lan, firewire, pata, settando il processore a 600mhz, e comprando l'alimentatore alta efficienza da 75 euro, stando in idle in xp, ho raggiunto 30w*!!! wooow che fico che sono! w il risparmio energetico"
* arrivano poi a 60w non appena fai partire un programma

- questo pc ha il dvi, che ti lamenti ancora a fare


infine, fammi il preventivo a 300 euro di questo qualcosa di meglio

ricorda: 14W idle e 19W load. mi raccomando :-)
Tu mi sai costruire un pc di queste dimensioni più potente e allo stesso prezzo ?

Se è così allora comincia a venderli, vedrai che gli ordini ti arriveranno.

P.S: Ma poi qual'è sto prezzo ? E' stato comunicato ? Altrimenti stiam parlando di nulla.

meno di $300 (quindi $299)

sesshoumaru
24-06-2008, 11:44
No, scusate, una cosa semplice semplice: come cavolo faccio ad installarci il sistema operativo senza unità ottica? :mbe:

Per installare ubuntu o molte distro linux non ti serve alcuna unità ottica, ci sono diversi modi per farlo.
Per installare windows te ne serve una esterna, ma se hai un secondo pc ti bastano pochi minuti per crearti una pennetta usb avviabile da qui installare windows.

L'unità ottica sta per diventare definitivamente obsoleta, manterrà un suo senso per backup e film, ma per il resto è già quasi totalmente rimpiazzabile con pennette usb o schede di memoria.
E io ne sono ben contento, una unità ottica consuma parecchio, è delicata (provate a trasportare un portatile mentre il disco gira) ed è lenta.

baruk
24-06-2008, 11:50
Attendo il prezzo, ma mi sembra perfetto per il mercato SOHO e per chi abbia un ragazzino che col computer ci deve studiare e basta.

Spottyblu
24-06-2008, 11:56
Beh mi pare che anche per questo un mercato ci sarà, dipende dal prezzo, è certo che se un commerciante ti dice "sì carino, ma con qualche decina di euri in più puoi avere molto meglio", rischierà di rimanere in vetrina. Piuttosto ho la sensazione che il prezzo possa essere anche un po' più basso, se paragonato all'eeepc non c'è il display, né la tastiera (che comunque vanno sommati al prezzo della macchina anche se molti li hanno già) il drive dvd. la scatolina più semplice, è chiaro che potrà costare meno e se te lo mettono a 199 €, ne venderanno eccome... pensate quanti computer obsoleti (ma veramente) ci sono in giro. Pensate anche alle tv. Io avevo un vecchio pentium portatile senza display ed è perennemente attaccato alla tv per i film e collegato in internet.
Piuttosto mi sa che la "killer" sarà un display con qualcosa del genere dentro che non costi una fortuna come gli attuali, lì davvero ci sarà reale risparmio di spazio.

Piuttosto domanda per gli esperti, al mio portatile da tv si potrebbe aggiungere una schedina video, da spendere una sciocchezza? Quella che c'è è di 2,5 mb di memoria senza condivisione... e i film un pochino zoppicano....

smanett.one
24-06-2008, 12:08
@smanett.one
se ti riferisci a me , mi pare che ho piazzato qualche ihmo anche io... (implicito o esplicito)
per quello che mi rigurda ognuno è libero di spendere i soldi come più lo aggrada anche di comprare un macpro per giocare h24 al solitario...
io avevo fatto un discorso generale , che eeebox non è conveniente per un uso general pourpose..perche ha un procio che non è proprio un fulmine non ha lettore cd/dvd ecc ecc...a quel prezzo e sul mercato c'è di meglio.. poi con 400 euro hai anche monitor e masterizzatore dvd... ok sono due cose diverse , lo so e lo ripeto... ma non si può non riflettere sul reale valore...

per un utilizzo particolare come muletto di scarico per esempio... potrebbe avere un senso visto anche i prezzi deglia altri muletti mini-itx (http://www.mini-itx.it/index.php?cPath=35) di via ecc ecc
se invece costasse 200 euro potrebbe essere un mustbuy per molti come lo è stato l'eeepc...
tutto questo rigorosamente IHMO
ps poi sterili sentenze le sparerai te :) io non sono il tipo... eh eh

Io non mi sono riferito a nessuno e mi spiace che tu l' abbia presa come una critica rivolta a te nello specifico ...

io ho riportato il senso di tutta la discussione non chi ha scritto cosa ... io ho letto tutto, ho raccolto il senso ma non sarei in grado di dire chi ha scritto cosa (dovrei rileggere e segnarmi gli autori)...

Di fatto le sterili sentenze (perchè di questo si tratta ..) sono state espresse .. il prodotto è stato criticato e ritenuto non all'altezza di determinati standard ... quello che cercavo di far notare è che spesso gli standard di molti non sono necessariamente gli standard di tutti.

Non mi sembra di aver espresso sentenze in nessun senso, non ho promosso questo prodotto come indiscutibile prodotto dell' anno ne tantomento ho bocciato altri prodotti che sono stati proposti.

Cmq io ho criticato l' atteggiamento disfattista nei confornti del prodotto, non mi sono permesso di legare tale considerazione a specifiche persone... Tu invece hai sentito subito il bisogno di associare il mio nome a concetti evidentemente fastidiosi ( "sentenze sterili" ) .... visto che la metti sul "personale" :

"300 euro è troppo... 200 euro è il suo prezzo.."

questa non forse una sterile sentenza?? (magari spendiamo 150 euro per una tastiera wireless)

"scusate ma con 400 euro mi compro un portatile (anche se basico) con tutto e di più... va bene che è carino... ma un pò di obiettività..."

e questa ??

che significa "un po' di obiettività"?? siamo forse scemi che giudicano solo dall' aspetto esteriore e non siamo in grado di renderci conto delle qualità tecniche ?? .. chi stabilisce quali sono i paramentri OBIETTIVI per giudicare con imparzialità ed equanimità certi prodotti e il modo di utilizzarli ?? Forse tu??

A me certe affermazioni ( "ma un pò di obiettività" ) sembrano molto poco IMHO e molto da maestri di saggezza ...

Cmq basta ..non ho voglia di imbastire una crociata e andare a spulciare tutto il forum alla ricerca degli interventi e dei nomi ...

marchigiano
24-06-2008, 13:27
Mi chiedo : ma per queste esigenze sono un deficiente a pensare che il prodotto ASUS è perfetto ??

be te dato che ne capisci ben più della media delle persone a 300 euro dovresti comprarti un umpc economico e un HD esterno a grande capacità

elevul
24-06-2008, 13:41
Uff, linea traballante. Scusate il doppio post.

elevul
24-06-2008, 13:45
per il sistema operativo penso faranno una cosa tipo notebook, premendo un tasto all'avvio si entra sul programma di ripristino :fagiano:

il punto è che senza unità ottica non ci fai praticamente nulla :fagiano:
Si, ma io voglio installare il sistema ex-novo, non ripristinare il sistema pieno della loro fuffa.

Per installare ubuntu o molte distro linux non ti serve alcuna unità ottica, ci sono diversi modi per farlo.
Quali modi?

Per installare windows te ne serve una esterna, ma se hai un secondo pc ti bastano pochi minuti per crearti una pennetta usb avviabile da qui installare windows.
E' la prima volta che sento della possibilità di installare da chiavetta... Qualche info in più?

Tra parentesi, io credo che questo sarebbe il prodotto perfetto da mettere in salotto, vicino al router e al NAS, attaccati ad un bell'UPS che li mantenga in vita per almeno 24 ore( e magari sia capace di dare l'ordine di spegnimento ad sia al pc che al NAS). Sul pc ci si installa ubuntu senza interfaccia grafica e si controlla da remoto( via SSH o interfacce web[ sia mulo che ktorrent ne hanno di belle esaustive e complete]), e magari si fa scaricare sul NAS.
Pensandoci bene, con un consumo così contenuto non costerebbe nemmeno tanto un UPS capace di mantenerlo in vita per un bel pò...

djbill
24-06-2008, 14:03
Tra parentesi, io credo che questo sarebbe il prodotto perfetto da mettere in salotto, vicino al router e al NAS, attaccati ad un bell'UPS che li mantenga in vita per almeno 24 ore( e magari sia capace di dare l'ordine di spegnimento ad sia al pc che al NAS). Sul pc ci si installa ubuntu senza interfaccia grafica e si controlla da remoto( via SSH o interfacce web[ sia mulo che ktorrent ne hanno di belle esaustive e complete]), e magari si fa scaricare sul NAS.
Pensandoci bene, con un consumo così contenuto non costerebbe nemmeno tanto un UPS capace di mantenerlo in vita per un bel pò...

Per non andare OT in questa discussione ti chiedo se puoi rispondermi a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770481) post. Ti ringrazio anticipatamente.

elevul
24-06-2008, 14:21
Per non andare OT in questa discussione ti chiedo se puoi rispondermi a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770481) post. Ti ringrazio anticipatamente.

Mi dispiace, ma temo di non poterti aiutare. Io parlavo di controllo da lan( inserisci l'indirizzo ip del pc, e la porta su cui il programma p2p è in ascolto) ed, in ogni caso, ancora non ci ho provato, in quanto non ne ho avuto la possibilità.
Sorry.

BlueKnight
24-06-2008, 14:50
Ti rispondo così, con una configurazione molto simile alla mia.

Core 2 Duo E2180 - 45 Euro

MB Gigabyte Gigabyte GA 73PVM S2H - VGA integrata con uscita VGA - DVI - HDMI e vCore impostabile fino a 0.65V - 55 Euro

2x512MB DDR2 800MHz - 20 Euro

HDD 160GB 2.5" - 45 Euro

Alimentatore puoi prenderne uno economico da 20 euro ma meglio sarebbe uno certificato almeno 80 Plus e siamo sull 55 Euro.

tastiera, mouse, case, lettore ottico, ecc - altri 50 euro massimo


Con massimo, E DICO MASSIMO 270 EURO, ti assembli un pc come vuoi tu, silenzioso, espandibile, che consuma qualcosa in più ma sicuramente ti mette a disposizione tutta la potenza necessaria a qualsiasi compito, ovviamente non per il gaming.

Se fai una ricerca con Google sulle prestazioni dell'Atom, vedrai che non riesce a stare dietro a un Core 2 Duo neanche quando questo è dowcloccato a 600-800 MHz. Con ma MB che ti ho indicato puoi abbassare il voltaggio al limite per abbassare ulteriormente i consumi e ridurre il caloro prodotto. Hai a disposizione qualsiasi uscita video, fra cui la comoda HDMI, per cui puoi attaccare il pc alla TV LCD e sostituire i vari videoregistratori, muletti, impianti audio.. ecc.. facendo confluire tutto l'intrattenimento su un'unica, o quasi, piattaforma.
L'HDD da 2.5" riduce ulteriormente i consumi e rende il pc inudibile. Per quel che riguarda il mio caso, mi accorgo del suo funzionamento solo quando inserisco un disco nell'unità ottica o guardando i LED accesi.
Si possono vedere anche BR e contenuti in HD.
E si può provare anche a giochicchiara a basse risoluzioni in maniera decente.

Ciao.



Leggendo tutti questi commenti sono un po' confuso..

Piuttosto che rimanere sulla teoria vorrei fare una domanda pratica :

uso un vecchio PC pentium 3 400mhz (con tutti i fastidi estetici e acustici del caso) per far girare eMule 24h su 24h, la scheda madre non mi permette di "vedere" hard disk più grandi di 8 gb (quindi ho dovuto aggiungere un hd esterno e una scheda USB2 per gestirlo), la velocità è quella che è quindi non posso permettermi usi diversi. Il consumo dovrebbe attestarsi intorno ai 70-80 W (+ naturalmente l' hd esterno almeno 20w ).

Mi chiedo : ma per queste esigenze sono un deficiente a pensare che il prodotto ASUS è perfetto ??

Quindi leggendo qui devo pensare che tutti quelli che la pensano come me (ossia hanno le mie stesse BANALI esigenze) sono dei pazzi pensando di spendere 300 euro per questo prodotto ??
Avrebbe quindi più senso spenderne 400 o poco più per avere un Pc più performante (e non sfruttato) e riportare i consumi (ma penso anche più alti) alla situazione che ho adesso casa.

Non so che pensare ... alla fine credo solo che prima di sparare sterili sentenze su certi prodotti (e trasformare il tutto in una crociata a favore della supermegagrandepippamentale del "io cel'ho più grande del tuo") bisognerebbe pensare a quali possono essere le possibili "applicazioni" ... non necessariamente un PC deve essere in grado di fare tutto e al meglio.

Non capisco ... ci facciamo le pippe mentali perchè questo Pc costa 300 euro piuttosto che 200 ma siamo disposti a spenderne 400 per uno più perfomante e a regalare all' Enel anche 100-200 euro in più all' anno (perchè tanto costa un PC acceso 24h su 24h e che consuma tra i 100 e i 200w)

Ps = 20-30 w di consumo corrispondo a circa 30-50 euro all' anno ..fate voi !!

IMHO

Stefano

BlueKnight
24-06-2008, 14:54
No, scusate, una cosa semplice semplice: come cavolo faccio ad installarci il sistema operativo senza unità ottica? :mbe:

Come fanno tutti quelli che in precedenza hanno detto di non utilizzare più unità ottiche nei loro pc.

Io personalmente mi affido a chiavette usb, box 2.5" usb e installazione via ethernet.


Ciao.

baruk
24-06-2008, 15:07
Ti rispondo così, con una configurazione molto simile alla mia.

Core 2 Duo E2180 - 45 Euro

MB Gigabyte Gigabyte GA 73PVM S2H - VGA integrata con uscita VGA - DVI - HDMI e vCore impostabile fino a 0.65V - 55 Euro

2x512MB DDR2 800MHz - 20 Euro

HDD 160GB 2.5" - 45 Euro

Alimentatore puoi prenderne uno economico da 20 euro ma meglio sarebbe uno certificato almeno 80 Plus e siamo sull 55 Euro.

tastiera, mouse, case, lettore ottico, ecc - altri 50 euro massimo


Con massimo, E DICO MASSIMO 270 EURO, ti assembli un pc come vuoi tu, silenzioso, espandibile, che consuma qualcosa in più ma sicuramente ti mette a disposizione tutta la potenza necessaria a qualsiasi compito, ovviamente non per il gaming.

Se fai una ricerca con Google sulle prestazioni dell'Atom, vedrai che non riesce a stare dietro a un Core 2 Duo neanche quando questo è dowcloccato a 600-800 MHz. Con ma MB che ti ho indicato puoi abbassare il voltaggio al limite per abbassare ulteriormente i consumi e ridurre il caloro prodotto. Hai a disposizione qualsiasi uscita video, fra cui la comoda HDMI, per cui puoi attaccare il pc alla TV LCD e sostituire i vari videoregistratori, muletti, impianti audio.. ecc.. facendo confluire tutto l'intrattenimento su un'unica, o quasi, piattaforma.
L'HDD da 2.5" riduce ulteriormente i consumi e rende il pc inudibile. Per quel che riguarda il mio caso, mi accorgo del suo funzionamento solo quando inserisco un disco nell'unità ottica o guardando i LED accesi.
Si possono vedere anche BR e contenuti in HD.
E si può provare anche a giochicchiara a basse risoluzioni in maniera decente.

Ciao.

Non sei tu e quelli come te, me e la maggior parte dei frequentatori di questi forum informatici il target di questo tipo di macchine. Pensa alla classica impiegata di un ufficio notarile o ad un avvocato, un impiegato di call center che non sanno (e non vogliono sapere...) come installare un SO o un'applicazione, ma semplicemente lavorano con mail, testi e browser. Per loro le prestazioni di un athom bastano e avanzano, e sono dapreferire la silenziosità e le ridotte dimensioni.

GT82
24-06-2008, 15:23
io penso tu stia volutamente gettando sabbia e fango su questo pc perchè ti sei fatto un mazzo tanto per farti il mulettino supersilenzioso, cercando con il lanternino proprio quella schedina madre, mettendo da parte i soldini per l'amd stepping g2 da 50 euro, e sputando sangue per trovare un case decente che non costi 200 euro (ammesso l'hai trovato). quindi ora trovare tutto già pronto ti fa un po' diventare castoro.
anche perchè asus ha una bella licenza di windows xp home, che se vai in negozio
a. non la trovi
b. viaggia a 50 euro minimo
e quindi probabilmente nel tuo mulettino sei costretto a "altre vie"...

quindi, rispondendo nuovamente alle tue affermazioni campate un po' in aria:

- 80gb se sono pochi per te, ci cambi l'hd.
un 2,5" da 80gb costa 40 euro, cosa hai da lamentarti? scommetto che il tuo muletto viaggia su 3,5" perchè costano meno. quindi è tutto grasso che cola.
anzi, e per un muletto, o una macchina da internet, 80gb sono pure troppi, io stesso non saprei come riempirli (tanto è un pc da supporto, non una workstation o un server).

- se un masterizzatore dvd/cd costa poco, compralo se ti serve. io ho un muletto da 6 anni e non ho mai usato questa periferica se non per reinstallare l'os e installare i programmi della macchina fotografica, che comunque avrei potuto scaricare da un altro pc dotato di lettore e passare in rete al muletto (o tramite pennina usb).

- avranno anche sistemi di regolazione ventoline, ma se un sistema mi consuma 60w, deve avere delle ventoline più veloci che non uno che mi consumi 20w

- vediamo se ora la capisci: è più intelligente comprarsi un atom da 1,6GHz e 2,5w di consumo, oppure comprarsi un sempron da 2ghz e 45w, andare a cercarsi la schedina madre che fa downclock e downvolt, quindi impostare da bios il processore (pagato 40e) a 800mhz? sperando, poi, consumi poco...

- nessun sistema desktop attualmente in commercio arriva a quei valori, i tuoi esempi si riferiscono a sistemi praticamente SPENTI: "ehi ragazzi, guardate qua, con la scheda madre xyxyz, disabilitando audio, lan, firewire, pata, settando il processore a 600mhz, e comprando l'alimentatore alta efficienza da 75 euro, stando in idle in xp, ho raggiunto 30w*!!! wooow che fico che sono! w il risparmio energetico"
* arrivano poi a 60w non appena fai partire un programma

- questo pc ha il dvi, che ti lamenti ancora a fare


infine, fammi il preventivo a 300 euro di questo qualcosa di meglio

ricorda: 14W idle e 19W load. mi raccomando :-)


meno di $300 (quindi $299)


Il mio intento non è affatto gettare fango su questo pc, perchè mai dovrei...
siccome siamo nel forum di hardware upgrade e non su quello del Mediaworld o di Unieuro mi sembra legittimo riflettere sul rapporto prestazioni-features/prezzo di un pc
sarà poi un pc-elettrodomestico chiavi in mano, tutto quello che vuoi ma sempre un pc è!

non rispondo nemmeno alla prima parte del tuo post che ancora una volta (e lo possono testimoniare molti tuoi "interventi" nel thread nel pc a basso consumo... e chi frequenta quel thread sà benissimo di cosa sto parlando) la dice lunga sul tuo modo di "argomentare" e di interagire con gli altri utenti

affermazioni campate in aria? come quelle degli utenti di SPCR, di SilentHardware.de., del nostro PCSilenzioso magari...
chissà perchè questi Atom ce li hanno in pochissimi lì vero?
sarà che magari i pochi che l'hanno preso, rilevatone le prestazioni, le features della piattaforma completa e i relativi consumi siano rimasti un po' delusi rispetto alle rosee dichiarazioni di Intel?

tu invece che fonti hai per quello che sostieni? ah sì aspetta... te stesso e l'ufficio marketing di Asus e di Intel

riguardo le schede madri a basso consumo trovate con il "lanternino" te ne ho già citate due, vuoi che vada avanti? ce ne sono almeno altre due trovabilissime sulla maggior parte degli eshop italiani

mamma mia che sbattimento andare su trovaprezzi, ordinare una di queste schede e aggiungerci un Sempron LE-1100!! (che parte da 22 euro non 50.... cerchiamo di informarci prima di parlare)

la licenza di XP poi fa veramente ridere... cerchiamo di essere meno ipocriti per cortesia


- sull'HD: un 2.5" 80 Gb lo si trova anche a meno di 40 euro sempre su trovaprezzi per un privato, figuriamoci quanto lo paga un'azienda come Asus...
80 Gb bastano... tanto ci sono gli HD esterni...
ma chè discorso è scusa? che bello dover tirar fuori ancora soldi...
e non dire che sono pochi "per me", se veramente lo fossero solo per me, perchè anche pc entry-level nei supermercati ne hanno uno da 160 Gb?
mai sentito parlare di storage?
secondo te il consumatore medio che compra questo pc, pensa di prendere successivamente un server o una workstation con HD capienti?


- masterizzatore: siccome tu non lo usi, il consumatore medio non dovrebbe usarlo o averne bisogno?
ma sì... se ne ha bisogno se lo compra... e altri soldi sganciati..
anche qui, ottima argomentazione


- a parte che si può comunque assemblarsi un desktop ben lontano dai 60 watt...
oramai tutti i case montano almeno una 92 mm in estrazione
anche nel caso facesse casino, la si cambia con 10 euro
ventole Silent si trovano pure da Mediaworld, quindi niente di difficile


- come già detto il processore parte da 22 euro (trovaprezzi.it), il fatto che il TDP sia di 45 watt non dice proprio nulla sul REALE consumo
allo stato attuale poi, penso che sia alquanto difficile trovare una scheda che non supporti il downvolt e downclock e non ti permetta di smanettare con RmClock e affini...
sicuramente tutte scendo MINIMO a 800 Mhz e 1 Volt (visto il range del Cool&Quiet)


- la tua controrisposta su questo punto a momenti mi faceva cadere dalla sedia...
il fatto della scheda XXYY ho già risposto sopra..
la disabilitazione di questo, quello, ecc. è una pura invenzione figlia di una palese mancanza di argomentazioni..
il processore è tenuto a 1 ghz e 0.8 V (ripeto, trovare una scheda madre AM2 che non arrivi a questi valori è un'impresa...)
impennata dei consumi appena si fa partire un programma... ma che film hai visto?
e comunque, che ASUS dichiari 14 watt in idle e 19 in full non è assolutamente una prova, sappiamo tutti cosa succede spesso (mi auguro non succeda anche qui per carità) quando si passa dalle schede tecniche delle case ai dati reali
finchè non lo si misura TESTER ALLA MANO, e lo sottolineo, stiamo parlando di qualcosa di astratto


- sul DVI ho letto semplicemente questa frase nella news:
"Per quanto riguarda invece il sottosistema video, il sistema di Asus utilizzerà un chip integrato di Intel e sarà dotato di una normale uscita VGA a 15 pin"


- sul preventivo... ho consigliato due pc (alla mia ragazza e a mio zio) trovato per caso in un centro commerciale, e ce n'erano anche di altre famose marche

299 euro, un desktop Packard Bell con un bel case tral'altro

- Athlon X2 Brisbane 4400
- Scheda madre proprietaria Nvidia 6150, downvolt fino a 0.55 V (persino troppo!!)
- 1 Gb di ram 667 Mhz
- masterizzatore DVD Sony
- alimentatore FSP 250 watt PFC attivo con ventola da 120 termoregolata (silenziosissimo)
- HD Seagate 250 Gb inudibile
- mouse, tastiera, casse (neanche troppo scrause!)

consumo del sistema= 27 watt
togliendo il drive Sony (come l'EEE Box)= 25 watt
mettendo un drive 2.5"= tirate giù altri 5-6 watt


se rispettassero il cambio euro- dollaro per la conversione del prezzo, allora non starei neanche qui a discutere
ma i fatti fino ad adesso hanno sempre dimostrato che in questo settore, gli importatori si guardano bene dal fare i conti giusti...
il rapporto 1:1 sembra essere quello più gettonato :D


tutto questo ovviamente IMHO, e come ho già detto partendo dal presupposto che a uno non interessino moltissimo le dimensioni e l'estetica (indubbiamente due punti di forza)

Scai
24-06-2008, 17:37
Ritengo che la mancanza di una unità ottica non andrà ad inficiare la bontà di un prodotto che ha nelle linee essenziali il suo target di utilizzo.
Costerà certamente di più delle soluzioni fisse tradizionali, ma la dimensione, assieme alla praticità, è la sua forza.
C'è chi dice che sia in atto una politica di immagine per riproporre hardware datato a prezzi elevati. Può essere, ma è anche vero che soluzioni hardware di qualche anno fa sono più che sufficienti per l'everyday computing, questo prodotto non è certo rivolto agli hardcore gamers o pc enthusiasts.
Forse vale lo stesso discorso dell'eeePC. Non è certamente un primo computer di casa, per cui vale la soluzione che, se avete necessità di una unità ottica, condividerete quella che sta sulla stazione principale.

MiKeLezZ
24-06-2008, 18:45
che ASUS dichiari 14 watt in idle e 19 in full non è assolutamente una prova, sappiamo tutti cosa succede spesso (mi auguro non succeda anche qui per carità) quando si passa dalle schede tecniche delle case ai dati reali
finchè non lo si misura TESTER ALLA MANO, e lo sottolineo, stiamo parlando di qualcosa di astrattopeccato che quei 14/19 watt siano stati TESTATI da anandtech
anzi, a questi punti ti consiglio di andare a leggere la (ottima) preview che gli han fatto

p.s. dvi, bluetooth e wi-fi di serie :-)


ho consigliato due pc (alla mia ragazza e a mio zio) trovato per caso in un centro commerciale, e ce n'erano anche di altre famose marche

299 euro, un desktop Packard Bell con un bel case tral'altro

- Athlon X2 Brisbane 4400
- Scheda madre proprietaria Nvidia 6150, downvolt fino a 0.55 V (persino troppo!!)
- 1 Gb di ram 667 Mhz
- masterizzatore DVD Sony
- alimentatore FSP 250 watt PFC attivo con ventola da 120 termoregolata (silenziosissimo)
- HD Seagate 250 Gb inudibile
- mouse, tastiera, casse (neanche troppo scrause!)

consumo del sistema= 27 watt
togliendo il drive Sony (come l'EEE Box)= 25 watt
mettendo un drive 2.5"= tirate giù altri 5-6 watt
istart d2141
10 volte più grosso
hd da 3,5" più rumoroso e da 160gb (non 250gb)
no wi-fi
no bluetooth
lan 10/100, no gigabit
chipset sis + nvidia (pizza e fichi secchi)
hmmmmm.....

killercode
24-06-2008, 18:59
Sinceramente, è inutile postare configurazioni alternative se non si rispetta il requisito fondamentale: le dimensioni; perchè diciamocelo, lo sappiamo tutti che un sistema atx è decisamente migliore per quel prezzo, ma qui stiamo parlando di un mITX per 200 euro, riuscite a fare di meglio?

noel83
24-06-2008, 19:15
per me è ottimo

lo metto a fianco dello schermo collegato in vga
pur mantenendo il mio desktop attuale per altre cose
mi manca solo una tastiera wireless per evitare di collegare\scollegare il filo ogni volta
per assemblarsi uno roba simile ti tocca ordinare da diversi e-shop con spedizioni
annesse non hai nessuna licenza windows senza contare il tempo che ci devi perder dietro

MiKeLezZ
24-06-2008, 19:19
per me è ottimo

lo metto a fianco dello schermo collegato in vga
pur mantenendo il mio desktop attuale per altre cose
mi manca solo una tastiera wireless per evitare di collegare\scollegare il filo ogni volta
per assemblarsi uno roba simile ti tocca ordinare da diversi e-shop con spedizioni
annesse non hai nessuna licenza windows senza contare il tempo che ci devi perder dietrovolendo puoi attaccarlo DIETRO allo schermo (!)


http://www.silentpcreview.com/article841-page1.html

GT82
24-06-2008, 19:28
peccato che quei 14/19 watt siano stati TESTATI da anandtech
anzi, a questi punti ti consiglio di andare a leggere la (ottima) preview che gli han fatto

p.s. dvi, bluetooth e wi-fi di serie :-)


istart d2141
10 volte più grosso
hd da 3,5" più rumoroso e da 160gb (non 250gb)
no wi-fi
no bluetooth
lan 10/100, no gigabit
chipset sis + nvidia (pizza e fichi secchi)
hmmmmm.....


Se consuma 14 watt davvero in idle, allora finalmente ci siamo, erano già uscite sul mercato soluzioni Atom che consumavano come la D201GLY2, quindi deludenti da questo punto di vista


per l'HD Seagate hai ragione (è 160 Gb) comunque è silenzioso (la differenza che c'era tra 2.5 e 3.5 di è assottigliata moltissimo negli ultimi anni) ed ha una capienza doppia

il case è un micro-atx come dimensioni (su questo punto il mio pensiero è sempre stato chiarissimo comunque)

Bluetooth aggiunto tramite USB (spesa 9 euro)

WIFI (penna avuta in bundle con Netgear DG834G) inutilizzata, ma il costo non sarebbe una tragedia...

sul chipset Nvidia (6150), rispetto al GMA950 ho sempre sentito dire essere migliore... non nel senso che il 6150 sia chissachè, ma nel senso che far meglio del GM950 ci vuole poco

rimangono
- i costi aggiuntivi in caso di masterizzatore, HD entrambi esterni (scomodi ad esempio per i fili e i relativi alimentatori)

- prestazioni decisamente inferiori (meno della metà... e non parliamo di un quad ma di un banale Sempron a neanche 2 Ghz)
tanto per essere chiari lo vorrei proprio vedere questo Atom con eMule e i suoi 30-40 files in down, qualche scheda aperta su IE (magari una su un video di Youtube perchè no?), Messenger, un mp3 di sottofondo, antivirus, firewall, ecc.

- possibilità di upgrade futuri?

- prezzo... se fosse 300 euro (cambio 1:1), sarebbero troppi per quello che offre... oppure si accetta il fatto che quelle dimensioni giustifichino quel prezzo

elevul
24-06-2008, 20:43
volendo puoi attaccarlo DIETRO allo schermo (!)


http://www.silentpcreview.com/article841-page1.html

Apperò! :eek:
Già mi immagino un bello schermo 22 con l'eebox attaccato dietro e mouse e tastiera wireless sul tavolo( senza fili). Deve essere uno spettacolo! :eek:

geko.88
25-06-2008, 19:35
IMHO
Verrebbe un bel muletto o con qualche accorgimento un bel pc da salotto o anche perchè no in qualche azienda di programmazione...

Dipende esclusivamente dal prezzo
Se è fra i 150 e i 199$ è ottimo
Se è sui 299 è un flop.

e quoto Abaco Calcolatori!
http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html

blindwrite
25-06-2008, 20:30
volendo puoi attaccarlo DIETRO allo schermo (!)


http://www.silentpcreview.com/article841-page1.html

ho appena preso un monitor asus...
secondo me con quell'eeepc faccio la postazione internet, e-mail, word processor perfetta... (e io che volevo passare a macmini a 600€ e più)

adesso sto con un athlon xp 1800+ e 700 e rotti mb di ram... come prestazioni dovrebbero essere in linea... quindi direi che è perfetto

sesshoumaru
26-06-2008, 07:56
ho appena preso un monitor asus...
secondo me con quell'eeepc faccio la postazione internet, e-mail, word processor perfetta... (e io che volevo passare a macmini a 600€ e più)

adesso sto con un athlon xp 1800+ e 700 e rotti mb di ram... come prestazioni dovrebbero essere in linea... quindi direi che è perfetto

Il mac mini sta a 499, non vedo perchè devi spendere 600 e più.

blindwrite
26-06-2008, 10:16
Il mac mini sta a 499, non vedo perchè devi spendere 600 e più.

forse perchè dovrei ricomprarmi tutto il parco software???
(o almeno lo stretto necessario per non stare col culo per terra, ma rimanendo sempre con una macchina più limitata, rispetto al parco che ho acquistato in 10 anni della mia vita), devo cambiare scanner dato che non è supportato da OSX...
alla fine avrei un pc che userei per fare le stesse cose ad un costo doppio/triplo.

già all'eeepc devo aggiungere modem analogico... se prendo quello della apple ci sminchio solo su quello 20€ in più...
poi il lettore di schede e sono altri soldi che se ne vanno...
e infine la scheda wireless
fai bene i conti e non prendere solo il prezzo di listino che non è nulla (in questa fascia) in confronto a tutto quello che ci devi poi mettere intorno, la stima di prezzo triplo che ho fatto non è infondata... direi che andiamo facilmente sul quadruplo...

quello che dico mi sembra il minimo da considerare se si fa un salto di OS, passando da un sistema aperto ad una miriade di periferiche ad un sistema che si basa su pochi componenti certificati

sesshoumaru
26-06-2008, 10:30
forse perchè dovrei ricomprarmi tutto il parco software???
(o almeno lo stretto necessario per non stare col culo per terra, ma rimanendo sempre con una macchina più limitata, rispetto al parco che ho acquistato in 10 anni della mia vita), devo cambiare scanner dato che non è supportato da OSX...
alla fine avrei un pc che userei per fare le stesse cose ad un costo doppio/triplo.

già all'eeepc devo aggiungere modem analogico... se prendo quello della apple ci sminchio solo su quello 20€ in più...
poi il lettore di schede e sono altri soldi che se ne vanno...
e infine la scheda wireless
fai bene i conti e non prendere solo il prezzo di listino che non è nulla (in questa fascia) in confronto a tutto quello che ci devi poi mettere intorno, la stima di prezzo triplo che ho fatto non è infondata... direi che andiamo facilmente sul quadruplo...

quello che dico mi sembra il minimo da considerare se si fa un salto di OS, passando da un sistema aperto ad una miriade di periferiche ad un sistema che si basa su pochi componenti certificati

Ah beh! grazie.
Ma in tal caso fai prima a prendere una licenza windows per il mini o ad orientarti per un altro sistema, son daccordo con te.

P.S: La scheda wireless il mini ce l'ha già comunque.

Zealot87
13-08-2008, 15:25
Ciao ragazzi sono un niubbione che neanche potete immaginare... avevo leggichiato che si prospettava una versione per videogiocatori di questo eee box, è vero?
E su che cifra si attesterebbe?