PDA

View Full Version : ATI Radeon HD 4850 anche con 1 Gbyte di memoria


Redazione di Hardware Upg
23-06-2008, 14:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ati-radeon-hd-4850-anche-con-1-gbyte-di-memoria_25730.html

Asus è la prima a proporre una scheda video con GPU RV770 dotata di un quantitativo di memoria video di 1 Gbyte

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxFactor[ST]
23-06-2008, 14:22
Spero escano presto i primi test di rumorosità e raffreddamento, sono molto curioso di vedere le varie differenze delle soluzioni (vedi foto1).
Qualcuno è informato se per caso arriverà in tempi stretti anche una soluzione NO FAN?

sna696
23-06-2008, 14:26
no fan?
su questi forni ad alte temperature?
secondo me pure un Accelero S1 è in difficoltà a mantenere al fresco una di queste bestie...

Dumah Brazorf
23-06-2008, 14:29
Spero Sapphire la proponga con il sistema di raffreddamento a vapor chamber, sembrava funzionare bene.

sna696
23-06-2008, 14:30
io spero si rendano conto che ora sia meglio investire in ricerca per ridurre i consumi e magari lasciare il silicio... un pò come sta tentando di fare Intel...

MaxFactor[ST]
23-06-2008, 14:34
Spero Sapphire la proponga con il sistema di raffreddamento a vapor chamber, sembrava funzionare bene.
Ecco, anche questa non sarebbe male averla alla svelta....
Sperando che la presentino con la possibilità del rallentamento automatico della ventola.

Mparlav
23-06-2008, 14:37
Qualcuno ha un'indiscrezione sul prezzo della HD4850 1Gb?

Parappaman
23-06-2008, 14:37
Io spero che qualcuno pensi a un raffreddamento passivo con vapor chamber :D :sofico:

Max_R
23-06-2008, 14:46
Sbaglio o il problema delle Hd4850 è quello di non riuscire a gestire decentemente la modalità di risparmio? Perchè se ho capito bene le temperature elevate sono da considerarsi @ load e una soluzione la si può trovare per sistemare la faccenda.
Comunque attendo di vedere le varie proposte relative alla 4870 da parte dei vari brand e i bench che differenziano le versioni da 1 GB da quelle con 512 MB.

@ndrey
23-06-2008, 14:49
Qualcuno ha un'indiscrezione sul prezzo della HD4850 1Gb?

secondo me costera quanto la 4870 512mb 200€ +o- :stordita:

LDP
23-06-2008, 15:00
Che prezzo avranno ?
Speravo che a breve uscissero sul mercato HD4850 da 1GB.

Eddie666
23-06-2008, 15:11
Sbaglio o il problema delle Hd4850 è quello di non riuscire a gestire decentemente la modalità di risparmio? Perchè se ho capito bene le temperature elevate sono da considerarsi @ load e una soluzione la si può trovare per sistemare la faccenda.
Comunque attendo di vedere le varie proposte relative alla 4870 da parte dei vari brand e i bench che differenziano le versioni da 1 GB da quelle con 512 MB.

penso anche io, dato che la differenza di temp tra idle e full load (e full load ottenuto con programmi di stress) è di poco più di 10°

Free Gordon
23-06-2008, 15:13
Sbaglio o il problema delle Hd4850 è quello di non riuscire a gestire decentemente la modalità di risparmio?

Quando ci saranno i driver appositi per la serie 4xxx, si potrà giudicare, ora direi che è un pò prematuro. ;)

MiKeLezZ
23-06-2008, 15:21
4850 con 1gb e dissipatore custom sarebbe perfetta ...

sna696
23-06-2008, 15:28
4850 con 1gb e dissipatore custom sarebbe perfetta ...

pazzo...

v1nline
23-06-2008, 15:35
pazzo...

perchè? io mi trovo d'accordissimo con mike

però c'è da valutare l'aumento di prezzo e la convenienza di una 4870 liscia

sfoneloki
23-06-2008, 15:36
Secondo me i driver già sono un ottimo riferimento, del resto sono universali, le prestazioni aumentano perchè ci sono più unità parallele di calcolo, quando si parla di ottimizzazione vale sempre per tutti i modelli dalla serie più vecchia alla 4870, dunque non mi aspetterei grandi margini in futuro.

Superboy
23-06-2008, 15:42
Non è possibile che questi affari consumino/scaldino così tanto in idle... devono seriamente prendere in considerazione pesanti politiche di risparmio energetico nelle gpu, in questo sono 5 anni dietro... Sarà poi possibile spegnere un po' di quei processorini se sto facendo 2d o aereo/compiz...

bs82
23-06-2008, 15:50
ecco....macellata la concorrente anche alle alte risoluzioni con tanto AA....

DarKilleR
23-06-2008, 15:55
Cioè ma state scherzando vero???
Ma che commenti fate??

Il punto forte di ATI è proprio il fatto che le sue GPU vanno come o più della concorrenza consumando molto meno..

Il problema delle HD4850 è il fatto che il test è stato fatto con driver che non riconoscono la scheda al 100%..i driver ufficiali con supporto a queste schede devono sempre uscire...

E ATI ha espressamente detto che la gestione delle frequenze, voltaggi, ventole etc etc avverrà tramite driver e non più tramite bios...
Il problema è che qualcuno non ha rispettato l'NDA e le schede sono finite nei negozi prima che nelle redazioni...per questo AMD si è trovata sprovvista...


Cmq la HD4850 sicuramente uscirà anche fanless...se lo hanno fatto con la 8800 GT (che consuma di +) e la HD3870...nn ci dovrebbero essere problemi.

Superboy
23-06-2008, 16:05
Cioè ma state scherzando vero???
Ma che commenti fate??

Parlavo di gpu in generale, non puntavo dita nè a brand nè a modelli :D


Il punto forte di ATI è proprio il fatto che le sue GPU vanno come o più della concorrenza consumando molto meno..

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3338&p=5


Il problema delle HD4850 è il fatto che il test è stato fatto con driver che non riconoscono la scheda al 100%..i driver ufficiali con supporto a queste schede devono sempre uscire...

E ATI ha espressamente detto che la gestione delle frequenze, voltaggi, ventole etc etc avverrà tramite driver e non più tramite bios...

Questo è vero, resta il fatto che i chip più evoluti hanno la capacità di risparmio energetico più stupida di un bradipo, cioè la variazione di clock e voltaggio.

v1nline
23-06-2008, 16:20
Non è possibile che questi affari consumino/scaldino così tanto in idle... devono seriamente prendere in considerazione pesanti politiche di risparmio energetico nelle gpu, in questo sono 5 anni dietro... Sarà poi possibile spegnere un po' di quei processorini se sto facendo 2d o aereo/compiz...

si ma sulla gpu ci sono già tecnologie di risparmio (controllo della frequenza), ma il processore farà circa metà del consumo complessivo. il resto viene dalla ram e relativo bus.

se fosse possibile spegnere i chip di vram a seconda del carico si che si avrebbe un gran risparmio. in idle basterebbe un solo chip. se sulla scheda ci sono 512MB divisi in 16 chips con bus a 256bit, abbiamo che per ogni chip ci sono 32MB e 16bit. cosa può consumare una scheda con una tale dotazione di memoria e gpu downclockata? POCO

calabar
23-06-2008, 16:21
Anche io sinceramente non capisco certi commenti, che mi paiono semplicemente frutto di disinformazione.

I consumi in idle che si sono visti finora non hanno alcun senso per il semplice fatto che non viene riconosciuto lo stato di idle e le funzionalità di risparmio nergeticono non vengono attivate, cosa che appare chiara dalle analisi fatte acnhe da questo sito.
Le funzionalità energetiche delle scheda ati sinceramente mi apiono in generale più avanzate di quelle della concorrenza: oltre alle varie tecnologie implementate (powerplay preso dale schede per notebook) può essere indicativo il fatto che già dalla scorsa generazione le schede ati avevano consumi in full pari o lievemente superiori alla concorrenza ma consumi in idle sempre inferiori.
Come si fa a dire che ati è anni indietro nella gestione energetica?

Altro commento insensato quello delle temperature.
Queste schede hanno dimostrato temperature elevate con una dissipazione molto più silenziosa delle concorrenti. Potrebbe quindi essere una scelta progettuale (molto silenzio e scheda comunque entro il range di temperatura soportabile) e più probabilmente qualche regolazione sbagliata.
Del resto, com'è ovvio, la misurazione della temperatura indica quanto il calore viene dissipato dal sistema di raffreddamento, mentre è il TDP a darci un'idea di quanle sia la produzione di calore.
Come si fa a parlare di fornetti?

Del resto stiamo parlando di schede provate prima del loro lancio effettivo e con drivers ancora inadatti. Megli aspettare le recensioni ufficiali prima di trarre conclusioni.

Superboy
23-06-2008, 16:35
si ma sulla gpu ci sono già tecnologie di risparmio (controllo della frequenza), ma il processore farà circa metà del consumo complessivo. il resto viene dalla ram e relativo bus.

Sono curioso, dove hai trovato questa info? ne hai di più dettagliate?
PS: il bus sono piste sul pcb, se dissipassero anche solo il 25% del totale sarebbe bella da guardare (luminosa) ;D

Hador
23-06-2008, 16:39
Altro commento insensato quello delle temperature.
Queste schede hanno dimostrato temperature elevate con una dissipazione molto più silenziosa delle concorrenti. Potrebbe quindi essere una scelta progettuale (molto silenzio e scheda comunque entro il range di temperatura soportabile) e più probabilmente qualche regolazione sbagliata.
Del resto, com'è ovvio, la misurazione della temperatura indica quanto il calore viene dissipato dal sistema di raffreddamento, mentre è il TDP a darci un'idea di quanle sia la produzione di calore.
Come si fa a parlare di fornetti? 80 gradi in idle sono troppi, la gt che cmq è un forno con dissi stock con fan di base al 25% è inudibile (detto da uno che ha solo ventole noctua in ulna) e sta a 50-60 gradi.

calabar
23-06-2008, 16:49
Certo che sono troppi, il motivo è dovuto al fatto che la scheda non attiva correttamente il risparmio energetico in idle.
Oltretutto se la gt produce 51db in idle, la 4850 secondo la recensione su questo sitone produce 47, quindi volendo c'è un margine di miglioramento anche in quella direzione.

v1nline
23-06-2008, 16:51
Sono curioso, dove hai trovato questa info? ne hai di più dettagliate?
PS: il bus sono piste sul pcb, se dissipassero anche solo il 25% del totale sarebbe bella da guardare (luminosa) ;D

no :stordita:
non puoi pretendere che sia molto preciso sparando a caso :D

cmq dubito che la gpu da sola possa assorbire oltre il 60% dell'energia totale.
non so quanto consuma un bus, ma di sicuro non è freddo.
la ram ha il suo consumo, ci sono parecchi chip sulle schede video e sulle più recenti vengono addirittura dissipati. metti solo 3W ciascuno in full. 3*16 = 48W in tutto. non malehttp://legitreviews.com/images/reviews/731/geforce_9800_55nm.jpg

poi c'è la circuiteria di alimentazione, spesso anch'essa dissipata: altri 15W-20W buttati?
guarda quanti bei grossi transistors e condensatori e piccoli chips di cui ignoro la funzione!

(quella sopra è una gtx280, si vede dall'his gigantesco, quella sotto una 9800gtx+ con la gpu di dimensioni un poco più modeste)

MiKeLezZ
23-06-2008, 17:03
no :stordita:
sparando a caso non puoi pretendere grande precisione

cmq dubito che la gpu da sola possa assorbire oltre il 60% dell'energia totale.
non so quanto consuma un bus, ma di sicuro non è freddo.
la ram ha il suo consumo, ci sono parecchi chip sulle schede video e sulle più recenti vengono addirittura dissipati. metti solo 3W ciascuno in full. 3*16 = 48W in tutto. non malehttp://legitreviews.com/images/reviews/731/geforce_9800_55nm.jpg

poi c'è la ciruiteria di alimentazione, spesso anch'essa dissipata: altri 15W-20W buttati?
guarda quanti bei grossi transistors e condensatorila gpu da sola assorbe oltre il 60% del totale
su 120W ci saranno 25W di perdite su alimentazione e componenti passivi e 20W di perdite sulle RAM
quindi già come stima (peggiorativa ;P ) arriviamo al 65%

Superboy
23-06-2008, 17:10
non so quanto consuma un bus, ma di sicuro non è freddo.

guarda quanti bei grossi transistors e condensatori e piccoli chips di cui ignoro la funzione!

Credo che i 2-3W/chip sia una stima molto sensata
http://www.eetasia.com/ART_8800525581_1034362_NT_1f5b4df9.HTM

Se le piste dissipassero avresti nel pc una stufa elettrica, non una scheda video :D Idem i condensatori, non dissipano quasi nulla, i mofset al contrario si abbastanza. In ogni caso un chip che spara più di 10w in idle mi fa arrabbiare, figuriamoci 60+ (e son ottimista).

morfeus02
23-06-2008, 17:13
la 4870 costerà 229€

http://www.guru3d.com/news/radeon-4870-to-sell-for-229/

direi poco O.o

v1nline
23-06-2008, 17:27
la 4870 costerà 229€

http://www.guru3d.com/news/radeon-4870-to-sell-for-229/

direi poco O.o

secondo me costerà meno.
la 3870 andava un 20% in più della 3850 e all'inizio costava un 25%, ora neanche il 10% in più.
quindi se la 4850 costa 150 (si lo so, anche meno) la 4870 costerà 200 :D

padsi
23-06-2008, 17:38
Spero facciano al + presto una comparazione ad alte risoluzioni tra 4850 512/1GB e 4870 512, cosi so cosa prendermi per giocare a 1920 :)
La 4870 1GB si sa' + o meno quando arriva?

danmaxxx
23-06-2008, 18:51
Ho appena finito di installare l'Asus 4850 512
Tra poco faccio i Bench.
Mi sembra un po' più rumorosa della 8800Gt OC che avevo prima...

gondsman
23-06-2008, 19:17
Guardate che per "dissipazione dovuta al bus" non si intende dissipazione ohmica sulle piste, la scheda non è una sufa elettrica! Il problema è che la capacità di un filo metallico è infinitamente maggiore della capacità di ingresso di un transistor, quindi pilotare il bus fa consumare tantissimo per ogni transizione! Un bus più piccolo in effetti comporterebbe un risparmio di energia notevole (magari la gpu lo fa già, non sono informatissimo sugli espedienti di risparmio energetico su sistemi di questo tipo).

danmaxxx
23-06-2008, 19:39
Con 3Dmark06 è vicina alla GT 8800 ma ancora sotto di qualcosa.
Penso che con dei driver degni arrivi alla sua velocità. Oltre non saprei...
Scalda abbastanza ma c'è anche da dire che le prove con la 8800GT le avevo fatte con 10 gradi in meno ambientali!

Superboy
23-06-2008, 19:56
Guardate che per "dissipazione dovuta al bus" non si intende dissipazione ohmica sulle piste, la scheda non è una sufa elettrica! Il problema è che la capacità di un filo metallico è infinitamente maggiore della capacità di ingresso di un transistor, quindi pilotare il bus fa consumare tantissimo per ogni transizione!

Chi ha mai sostenuto il contrario? dal punto di vista del driver il bus è un bel condensatore (che come tutti i condensatori non dissipa, ma va riempito) e come tale va pilotato; il driver del bus è nella gpu mica fuori a zonzo per il pcb :D

marchigiano
23-06-2008, 20:04
ma per consumare meno non basta mettere un chippino solo per il 2D che attinge ram di sistema e spegnere tutto il resto? lo si puà mettere sulla MB ma anche su una schedina pciex 1x...

v1nline
23-06-2008, 20:10
ma per consumare meno non basta mettere un chippino solo per il 2D che attinge ram di sistema e spegnere tutto il resto? lo si puà mettere sulla MB ma anche su una schedina pciex 1x...

già, oppure puoi usare le nuove tecnlogie hybrid sli e hybrid CF. anche se non ho ancora capito quando è possibile disattivare la scheda discreta. ad esempio le nuove 4xxx saranno compatibili?

Max_R
23-06-2008, 20:13
Secondo me i driver già sono un ottimo riferimento, del resto sono universali, le prestazioni aumentano perchè ci sono più unità parallele di calcolo, quando si parla di ottimizzazione vale sempre per tutti i modelli dalla serie più vecchia alla 4870, dunque non mi aspetterei grandi margini in futuro.Enromi margini magari no, ma risoluzione dei problemi che non dovrebbero esistere si ed a questo si aggiunge qualche punto percentuale di prestazione in più magari. Ora non ricordo, sono passati anni, mi pare che con le prime radeon ddr prima di poter avere drivers che le spingessero seriamente ce n'è voluto e a quel punto la supremazia del geforce è tornata in parametri accettabili.

killer978
23-06-2008, 20:47
di temp è i consumi se ne è gia parlato ampiamente un po in tutte le recensioni sparse x il web!!! Da quello che si è potuto capire adesso la ventola è comandata dai driver ATI non + dal BIOS, quindi aspettiamo driver compatibili con sta scheda!!! cmq la ventola resta fissa al 27% anche in 3D è praticamente inudibile :asd: è pare che anche in questa situazione la scheda non passa i 95°, stiamo in piena estate, la 8800GT in inverno arrivava anche a 98° :asd:

Cmq + di un utente in diversi forum pare abbia aumentato i giri della ventola tramite un utility della ASUS e al 50% la scheda non passa i 75° in 3D direi ottimo!! il problema è quei 0° in 2D ma come gia detto aspettiamo i driver in quanto il powerplay pare non funzionare con gli 8.5/8.6

MiKeLezZ
23-06-2008, 21:04
ma per consumare meno non basta mettere un chippino solo per il 2D che attinge ram di sistema e spegnere tutto il resto? lo si puà mettere sulla MB ma anche su una schedina pciex 1x...gli ultimi sistemi operativi utilizzano anche la parte 3d della scheda video
la tecnologia hybrid potrebbe essere una soluzione dal momento che i prossimi chipset amd/nvidia saranno tutti con grafica integrata
certo è che basterebbe investire due lire in qualche sistema tecnologia di "halt state for gpu" per avere risultati mostruosamente migliori di quelli attuali
45W in idle (9800gtx) sono francamente troppi (un intel e8400 non arriva a consumarli neppure in full load)

XmontyX
24-06-2008, 00:01
Non capisco... Io in estate, con 30 gradi in stanza, non supero i 75 gradi con la 8800gt dopo ore di gioco con crysis e grid, con 53-54 gradi quando non gioco... Ed ho pure la versione AMP a frequenze maggiorate (700 di core). sarò fortunato io...

Danckan
24-06-2008, 00:35
Con 3Dmark06 è vicina alla GT 8800 ma ancora sotto di qualcosa.
Penso che con dei driver degni arrivi alla sua velocità. Oltre non saprei...
Scalda abbastanza ma c'è anche da dire che le prove con la 8800GT le avevo fatte con 10 gradi in meno ambientali!

Scusami ma come cavolo li hai fatti sti test? :mbe:

Perdona lo scetticismo ma IL MONDO intero da questa scheda di un 3-4%medio superiore alle 9800GTX e 3-4% interiore alla 9088GTX+, per non parlare della rumorosità molto sotto la soglia media. Penso che la tua scheda abbia seri problemi se i dati ottenuti son veri... o magari se nn li ha la scheda li ha il resto del pc. Ricontrolla e facci sapere, nel caso fatticambiare la scheda che tieni qualcosa come un 20% in meno rispetto a quello riscontrato da tutte le altre schede in giro.

marchigiano
24-06-2008, 13:11
gli ultimi sistemi operativi utilizzano anche la parte 3d della scheda video

a già si vede che non ho vista... :D onestamente sono contrario a grafiche esagerate per il semplice SO, ma se a qualcuno piace poi non si deve lamentare se consuma perchè visualizza millemila poligoni per far girare il cagnetto mentre ricerca un file sull'HD...

v1nline
24-06-2008, 13:24
...poi non si deve lamentare se consuma perchè visualizza millemila poligoni per far girare il cagnetto mentre ricerca un file sull'HD...

uahsuahsaUHuhSHAHAHSAU

marchigiano
24-06-2008, 13:29
uahsuahsaUHuhSHAHAHSAU

e rendering dell'orina con i shader model 4.1 :D :banned:

Superboy
24-06-2008, 13:30
a già si vede che non ho vista... :D onestamente sono contrario a grafiche esagerate per il semplice SO, ma se a qualcuno piace poi non si deve lamentare se consuma perchè visualizza millemila poligoni per far girare il cagnetto mentre ricerca un file sull'HD...

Non esageriamo, aereo è molto leggero, tantè che risulta fluidissimo su una geforce7050 (del 2006) integrata, idem compiz. e queste schede hanno una frazione della potenza delle top gamma dell'epoca (per non parlare delle frequenze e della memoria condivisa):
7050 1 VS, 4 PS, 2 TMU, 2 ROP
7900GTX 8:24:24:16