View Full Version : Safari 4, previsto il salvataggio per le web app
Redazione di Hardware Upg
23-06-2008, 12:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/safari-4-previsto-il-salvataggio-per-le-web-app_25728.html
Il browser Apple presente nella prossima versione del sistema operativo permetterà di salvare applicazioni web per il loro utilizzo offline
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-06-2008, 12:38
eh, grazie, allora tanto vale usare una delle innumerevoli applicazioni free disponibili sul mercato...
e siamo punto e a capo...
mestesso
23-06-2008, 12:48
Forte sullo screenshot è citata una notizia riguardante Psystar... :D
se provate safari 4 preview liberamente scaricabile è possibile provare questa feature... senza attendere!
DanieleG
23-06-2008, 13:13
Cioè fa un wget... che innovazione... :rolleyes:
Ormai i browsers non posso portare innovazioni sul piano gadget, ci sono tantissimi programmini che svolgono meglio il lavoro... piuttosto dovrebbero sveltire le modalità di rendering di una pagina... tra IE7 e Mozilla (Safari non si può provare su un PC :D ) la velocità è comunque scadente...
safari si può provare eccome su un pc... sei rimasto un po' indietro...
safari si può provare eccome su un pc... sei rimasto un po' indietro...
:rolleyes: confermo che safari per PC non se può vedere... ;)
checco87
23-06-2008, 14:08
sono d'accordo anche io sul fatto che safari su pc fa veramente schifo
Collegati con una macchina windows:
http://www.apple.com/safari/download/
Cioè fa un wget... che innovazione... :rolleyes:
?
Non è che salva solo la pagina in locale: presumo (se qualcuno che lo ha provato può confermare :D) integri il supporto per generare un ambiente isolato per la webapp, creare i relativi collegamenti e interpretare "le parti speciali" di una pagina come fà appunto Prism (http://labs.mozilla.com/featured-projects/#prism).
Spero più che altro che si mettano d'accordo con il team di Prism che stava definendo uno standard aperto per queste "parti speciali" che permettono una maggiore integrazione col desktop..
diabolik1981
23-06-2008, 14:19
sono d'accordo anche io sul fatto che safari su pc fa veramente schifo
direi che è la prerogativa dei software made in Apple passati su PC...vedi iTunes e Quicktime. Ovvio che venga fatto per questioni di marketing.
tatarimoke
23-06-2008, 14:20
per darvi un'idea di come funziona guardate questo:
http://fluidapp.com/
ha la stessa funzione pero' integrata nel browser invece che usata con un programma esterno.
>una nuova funzionalità "Save as Web Application", che consetnirebbe di conservare in locale una copia funzionante del sito che
>stiamo consultando, in modo tale che sia possibile usufruirne anche offline.
>La funzionalità, similmente a quanto avviene con Prism per Firefox, è ideata per permettere all'utente di utilizzare, anche se lontan
o>dalla rete, tutta quella serie di applicativi web-based come Photoshop Express o Google Docs.
1) perchè nominare quelle due applicazioni e non scrivere per usare le applicazioni web-based off line? C'è ne sono tante.
2) prima hanno creato le applicazionoi web based per fare tutto quello che si può fare con un computer ma in internet così basta un terminale, un pc poco potente, o così lo si può fare da qualsiasi postazione remota, tanto i dati e le personalizzazioni rimangono in rete. Adesso li rimettono nel computer per usarli staccati dalla rete.
Usate questo sito per creare lettere, non avrete più bisogno di Word. Scaricate questo sito nel vostro computer per fare le lettere.
Ah ah ah ah Ah ah ah ah ah ah ah ah ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Più passa il tempo è più cadiamo nel ridicolo.
hyperweb
23-06-2008, 14:27
A me funziona benissimo e lo uso perfettamente in tutti i nostri pc dell'ufficio e lo usiamo anche per l'home banking .
Se vi sembra lento, non avete mai fatto il confronto con IE, FIREFOX e OPERA, è finalmente un elegante browser, senza fronzoli di grafica da imbecilli. Il suo lavoro lo fa egregiamente.
E poi che cosa pretendete? firefox è in sviluppo dal 1999, IE dal 1995 e non è che hanno fatto chissà cosa per ascoltare le lamentele dei clienti. Invece apple ci tiene a far bella figura, dato che in pochi mesi sta rilasciando diverse versioni di safari per renderlo perfetto, ora siamo alla 4.00, registratevi come sviluppatori e scaricatevi la 4.0.
Ciao a tutti.
E vi dico basta con è meglio quello o quell'altro, sembrano discorsi da bambini, non portano da nessuna parte.
Ogni browser ha le sue specifiche e il suo indice di gradimento. Se tutti fossi uguali, ce ne sarebbe uno solo, e magari un sistema operativo solo.
C'è spazio per tutti.
E poi che cosa pretendete? firefox è in sviluppo dal 1999, IE dal 1995 e non è che hanno fatto chissà cosa per ascoltare le lamentele dei clienti. Invece apple ci tiene a far bella figura, dato che in pochi mesi sta rilasciando diverse versioni di safari per renderlo perfetto, ora siamo alla 4.00, registratevi come sviluppatori e scaricatevi la 4.0.
Stai facendo un po' di confusione tra motori di rendering e browser visto che Firefox nel 99 non esisteva. Semmai nel 99-2000 c'è stata la prima release di un browser che includeva Gecko. E tra Safari e Firefox non c'è molta differenza come "nascita", anzi la 1.0 di Safari è arrivata prima. Sul "non ascoltare le lamentele" riguardo a Firefox è un opinione discutibile..
Mr Resetti
23-06-2008, 14:39
Ormai i browsers non posso portare innovazioni sul piano gadget, ci sono tantissimi programmini che svolgono meglio il lavoro... piuttosto dovrebbero sveltire le modalità di rendering di una pagina... tra IE7 e Mozilla (Safari non si può provare su un PC :D ) la velocità è comunque scadente...
ehm, a parte il fatto che Safari per PC esiste eccome, anche se non so se il codice gira meglio su Mac (nativo) o sul Winzozz (portato), mettere sullo stesso piano Mozilla e IE7 è un insulto bello e buono!!!:rolleyes:
IE7 è un bradipo (e sto usando un eufemismo:D :D :D ) nel renderizzare pagine in Javascript, mentre Firefox nella sua ultima incarnazione è semplicemente il migliore in circolazione per la velocità con cui renderizza le pagine!
Staccato di pochissimo arriva Safari 3.1.2 e poi ancora poco più staccato Opera 9.5, ma sono frazioni di secondo!
Già nella "vecchia" versione 2.0.0.X Firefox era nettamente più veloce di IE7!!!
Per rendersene conto basta provare ad aprire una sessione coi vari browser e provare ad usare google apps!
DanieleG
23-06-2008, 14:42
?
Non è che salva solo la pagina in locale: presumo (se qualcuno che lo ha provato può confermare :D) integri il supporto per generare un ambiente isolato per la webapp, creare i relativi collegamenti e interpretare "le parti speciali" di una pagina come fà appunto Prism (http://labs.mozilla.com/featured-projects/#prism).
Spero più che altro che si mettano d'accordo con il team di Prism che stava definendo uno standard aperto per queste "parti speciali" che permettono una maggiore integrazione col desktop..
Beh, chiaramente :D
Fa un wget ricorsivo sui link presenti nelle pagine (che tra l'altro è l'unica cosa che può fare lato client).
Ovvero quello che fanno programmi come Xenu o Websphinx da non so quanti anni, giusto per citare quelli gratis. :fagiano:
La solita finta innovazione Apple venduta come massima espressione della tecnologia :rolleyes:
Beh, chiaramente :D
Fa un wget ricorsivo sui link presenti nelle pagine (che tra l'altro è l'unica cosa che può fare lato client).
Ovvero quello che fanno programmi come Xenu o Websphinx da non so quanti anni, giusto per citare quelli gratis. :fagiano:
La solita finta innovazione Apple venduta come massima espressione della tecnologia :rolleyes:
Parlando per Prism che conosco meglio (immagino che l'implementazione di Apple sia simile) non è tanto questione di salvare le pagine in locale, è:
- Implementare a livello di browser le funzionalità di HTML5 (notifica stato offline-online alle pagine, storage locale in un database per le pagine, ecc.) senza cui tutto il sistema diventa piuttosto inutile :D
- Implementare la logica di gestione delle API specifiche per l'integrazione col desktop (e crearle visto che è uno standard ancora tutto da realizzare)
- Gestire la creazione dei file/profili necessari per l'istanza del browser isolata dalle altre e la sua interfaccia grafica speciale/semplificata.
Nessuno comunque l'ha "venduta come massima espressione della tecnologia" creata da Apple, è una cosa utile che sta venendo implementata da Mozilla e ora da Apple.
®_Flash_®
23-06-2008, 15:08
Ormai i browsers non posso portare innovazioni sul piano gadget, ci sono tantissimi programmini che svolgono meglio il lavoro... piuttosto dovrebbero sveltire le modalità di rendering di una pagina... tra IE7 e Mozilla (Safari non si può provare su un PC :D ) la velocità è comunque scadente...
Forse nn sai quello che dici ..o forse stai facendo confusione
Mozilla FF3 su Personal Computer e' piu veloce nel rendering sia di Safari ( che esiste anche per Win) che di I.E ....ed opportunamente settato con la HTTP Pipeling attiva ed il Paint Delay a 0(zero) ovvero tutto come ha di default Opera settato, e' piu' veloce a visualizzare a Monitor le pagine Web anche dello stesso Opera 9.5
saluti
hyperweb
23-06-2008, 15:33
"Stai facendo un po' di confusione tra motori di rendering e browser visto che Firefox nel 99 non esisteva. Semmai nel 99-2000 c'è stata la prima release di un browser che includeva Gecko. E tra Safari e Firefox non c'è molta differenza come "nascita", anzi la 1.0 di Safari è arrivata prima. Sul "non ascoltare le lamentele" riguardo a Firefox è un opinione discutibile.."
Si è vero nel 1999 non c'era firefox, ma suo fratello maggiore, poi il confronto su firefox e safari beh diciamo che firefox ha fatto passi da gigante, ma safari ne sta facendo molti di più. Parola di sviluppatore. Su firefox apple si sta giocando la propria immagine e firefox invece non ha alle spalle qualcosa da commercializzare come apple, quindi chissà quanti bug nel codice e quanto interesse nel correggerli
®_Flash_®
23-06-2008, 15:38
"Stai facendo un po' di confusione tra motori di rendering e browser visto che Firefox nel 99 non esisteva. Semmai nel 99-2000 c'è stata la prima release di un browser che includeva Gecko. E tra Safari e Firefox non c'è molta differenza come "nascita", anzi la 1.0 di Safari è arrivata prima. Sul "non ascoltare le lamentele" riguardo a Firefox è un opinione discutibile.."
Si è vero nel 1999 non c'era firefox, ma suo fratello maggiore, poi il confronto su firefox e safari beh diciamo che firefox ha fatto passi da gigante, ma safari ne sta facendo molti di più. Parola di sviluppatore. Su firefox apple si sta giocando la propria immagine e firefox invece non ha alle spalle qualcosa da commercializzare come apple, quindi chissà quanti bug nel codice e quanto interesse nel correggerli
l'Interesse e' quello Open Source..dove ognuno puo' contribuire se vuole
meglio di cosi' nn potrebbe essere..cosi' come l'interesse di Mozilla su FF3 nel superare Safari nelle prestazioni e' significato qualcosa = e' divenuta realta'
come vedi Mozilla anche se nn vende il Browser ha fatto come giustamente hai tu stesso scritto passi da gigante ..ovviamente ti parlo su Win ovvero prendendo in considerazione il 90% del mercato
Si è vero nel 1999 non c'era firefox, ma suo fratello maggiore, poi il confronto su firefox e safari beh diciamo che firefox ha fatto passi da gigante, ma safari ne sta facendo molti di più. Parola di sviluppatore. Su firefox apple si sta giocando la propria immagine e firefox invece non ha alle spalle qualcosa da commercializzare come apple, quindi chissà quanti bug nel codice e quanto interesse nel correggerli
A livello di interfaccia Firefox rimane davanti come usabilità imho, specie considerando tutte le novità della versione 3.
A livello di motore è una bella lotta, Webkit a un occhio "profano" come il mio sembra avanti sui CSS, ma non implementa ancora importanti standard per l'accessibilità come ARIA. Firefox ha molte più novità riguardanti Javascript e comunque non sta a guardare neanche negli altri campi (in Firefox 3 hanno lasciato indietro un po' di cose perché sono intervenuti pesantemente sul motore di rendering). E Firefox usa meno memoria sotto sforzo :D
Sui bug nel codice a impressioni non si ricava molto, visto alla tua obiezione si può rispndere facilemente che Firefox è il prodotto "principale" che sostiene Mozilla, che ha quindi un particolare interesse a curarlo.
DanieleG si vede che sei un troll
Fortuna che non era riferito all'iPone :°D
La vedo dura utilizzare "offline" applicazioni "web" :D
Scommetto che dopo questa "innovazione" ci sarà un nuovo keynote di Steve Jobs su come Safari 4 cambierà il mondo del browsing con features innovative e del tutto rivoluzionarie. :asd:
diabolik1981
23-06-2008, 21:11
La vedo dura utilizzare "offline" applicazioni "web" :D
Scommetto che dopo questa "innovazione" ci sarà un nuovo keynote di Steve Jobs su come Safari 4 cambierà il mondo del browsing con features innovative e del tutto rivoluzionarie. :asd:
sarebbe davvero interessante :asd:
trashofmasters
23-06-2008, 21:19
@uvz - Commento #13:
Già, e in questo forum abbiamo testimonianza vivente dell'incompetenza della gente che c'è in giro oggi.
Persone che non riescono a guardare al di là del proprio naso e farfugliano fandonie senza capire effettivamente di cosa stiano parlando, e soprattutto, senza conoscere minimamente nessun dettaglio dell'argomento in questione.
Insomma uno di quei tipi che legge un commento a caso che dice:
"Il sistema operativo Tal Dei Tali Fa schifo"
e disprezza tale OS in favore di un qualsivoglia OS senza avere nemmeno la concezione di cosa sia un OS e del perché un OS ha modo di esistere.
E poi quando gli fanno notare che non sa cosa sia un OS corre a cercare OS su it.wikipedia e incolla qualche rigo per dimostrare che è perfettamente al corrente di quello che si sta parlando.
Gente che mentre legge questo commento annuisce con la testa perché ancora non si è accorto che il soggetto l'ho spostato alla fine: Tu.
Perdonami la mancanza di umiltà, ma non dire eresie per piacere.
Q.E.D
Poi giusto per tornare in tema: credo che sia un'ottima funzionalità anche se a mio avviso è piuttosto inutile - ovviamente è la mia personale opinione.
Insomma non vedo il punto di salvare un sito, o una pagina, di cui ho bisogno proprio perché è "live" in modo statico sul mio pc per accedervi quando offline (Aha, offline... ), - accidenti devo scappare.
PS: Qualcuno saprebbe darmi ulteriori informazioni sulle modalità di "funzionamento" e sulle logiche che permettono di utilizzare il sito (ad esempio photoshop.com o docs.google.com) in locale?
Cià.
Lucas Malor
24-06-2008, 08:06
Allora, prima di passare alle inevitabili polemiche, a me pare un'utile aggiunta, soprattutto per chi utilizza una connessione a tempo o ad utilizzo.
Non ci avevate pensato eh? :D
Non pensate all'Italia, in altri paesi la connessione a pagamento a volte conviene, strano ma vero :p
Tra l'altro non scartate i poveri 56k, c'e' chi non puo' che usare quelli per forza!
Cioè fa un wget... che innovazione... :rolleyes:
Ah, ecco il professore di turno. Mandaci il link del tuo superbrowser dunque, si vede che deve essere 10 spanne avanti ad un misero wget :D
direi che è la prerogativa dei software made in Apple passati su PC...vedi iTunes e Quicktime. Ovvio che venga fatto per questioni di marketing.
...e certo, facciamo vedere quanto sono brutti graficamente i nostri programmi... ma che accidenti dici? Non sara' forse che e' un tantino complicato rendere su una diversa piattaforma delle librerie grafiche di un'altra piattaforma? :rolleyes: Tra l'altro la grafica Mac e' decisamente differente da quella Windows e Linux.
Stai facendo un po' di confusione tra motori di rendering e browser visto che Firefox nel 99 non esisteva
Beh, in realta' se vogliamo Firefox esisteva gia' nel 1994 col nome di Netscape ^____^
Sul "non ascoltare le lamentele" riguardo a Firefox è un opinione discutibile
Altamente discutibile :p
IE7 è un bradipo (e sto usando un eufemismo:D :D :D ) nel renderizzare pagine in Javascript, mentre Firefox nella sua ultima incarnazione è semplicemente il migliore in circolazione per la velocità con cui renderizza le pagine!
Staccato di pochissimo arriva Safari 3.1.2 e poi ancora poco più staccato Opera 9.5, ma sono frazioni di secondo!
Dipende. IE e' decisamente lento e non c'e' neanche bisogno di un testcase per notarlo, si capisce anche aprendo una pagina in puro html. Per Firefox, Safari e Opera la cosa e' leggermente piu' complicata.
In generale Firefox e' piu' ottimizzato con il javascript (e grazie al... mi viene da dire, il motore e' l'evoluzione di quello di Netscape e ci lavora ancora il creatore stesso del linguaggio Javascript...), Safari sembra piu' veloce nella gestione del DOM, Opera pare in generale piu' veloce nella visualizzazione di immagini e video.
Dato che un pochino mi sono messo ad aiutare (o a fare casino :p) ad organizzare e testare i bug di Firefox, ho visto bug di performance davvero gravi. Ovviamente ci sono casi nei quali invece la performance di Firefox e' meglio, ma dato che mi interessano i bug aperti e non quelli chiusi, e non mi interesso degli altri browser, non saprei elencarne molti.
Per Firefox so che ci sono alcuni grossi problemi con il nuovo motore Cairo, per esempio con la performance nello scrolling di pagine che hanno grandi immagini come backgorund. E c'e' un grosso problema di performance nella creazione di nuovi elementi html tramite Javascript, a causa della gestione del DOM.
tatarimoke
24-06-2008, 08:18
Vedo che non avete guardato il link, questa funzione non e' per scaricare siti web ed usarli offline ma per fare quello che gia' si provava a fare con gOS, crea dei file eseguibili che aprono un determinato link dentro una finestra come fosse un'applicazione, ma ovviamente serve la connessione per usarlo. Per esempio e' comodo con le funzioni di google come gmail o i docs, oppure se si usano programmi remoti con interfaccia web...
diabolik1981
24-06-2008, 08:20
...e certo, facciamo vedere quanto sono brutti graficamente i nostri programmi... ma che accidenti dici? Non sara' forse che e' un tantino complicato rendere su una diversa piattaforma delle librerie grafiche di un'altra piattaforma? :rolleyes: Tra l'altro la grafica Mac e' decisamente differente da quella Windows e Linux.
Non parlo di bruttezza, ma proprio di pesantezza. iTunes su Windows col tempo è diventato sempre più un macigno, Quicktime meglio lasciarlo perdere. Dico semplicemente che per scelta lo stesso software che su Mac gira benissimo ha deciso di farlo girare una porcheria su Windows. Ovviamente di fare porting su Linux neanche se ne parla.
facilita la memorizazione di virus su client ?
Beh, in realta' se vogliamo Firefox esisteva gia' nel 1994 col nome di Netscape ^____^
Si, ma Firefox vero e proprio è nato dopo. E anche il motore di rendering usato attualmente è stato introdotto solo nel 2000.. altrimenti IE esiste dal 92 perché c'era Mosaic :D
Trovo questa funzionalità molto comoda, prima avevo smesso di usare fluid perchè era un'applicazione a se stante.
La prima webapp che ho creato è sulla pagina di controllo del router (e mi son fatto anche fare un'incona ad hoc che raffigura proprio il mio router). La comodità sta nel poter accedere a quella determinata pagina in un click sul dock senza inserire un altro tab in safari quando magari ce ne sono già tanti, o per esempio quando sivuol controllare sia la pagina del router (per esempio le stat stulla banda) e un'altra finestra contemporaneamente.
Insomma le potenzialità sono molte e anche il fatto di potersi creare un'icona ad hoc per quella webapp è una cosa carina (di default viene usata un'anteprima della pagina web + un badge di safari a pedice).
Per commentare anche il discorso su firefox (gecko) e webkit, vorrei far presente che attualmente in WebKit è stato implementato il nuovo motore JavaScript SquirrelFish (http://webkit.org/blog/189/announcing-squirrelfish/) che risulta + veloce anche dell'ultimo di gecko e non è nemmeno terminata la fase di ottimizzazione (presumo che sarà tutto pronto per safari 4 final); quindi gecko deve accontentarsi del secondo posto.
Da un altro lato WebKit sta spadroneggiando in un mucchio di nuovi (o meno nuovi) posti:
KDE lo integrerà in Plasma (e spero si decidano anche ad abbandonare definitivamente khtml in konqueror)
Arora molto probabilmente diventerà il prossimo browser di riferimento in KDE
Epiphany dalla 2.24 (se ce la fanno, sennò 2.26) userà solamente Gtk/WebKit spazzando via Gecko e livello di astrazione
Android userà WebKit
Nokia, che recentemente ha concluso l'acquisizione di TrollTech, userà WebKit nei suoi prossimi telefonini/smartphone/altro
poi uhm ci sono interessanti progetti di porting di WebKit per il rendering di pagine in-game ( Meta (http://www.atoker.com/blog/2008/06/12/webkit-meta-a-new-standard-for-in-game-web-content) )
Insomma se gecko non se lo fila nessuno qualcosa vorrà pur dire, evidentemente non è tutto sto portento, almeno in confronto a webkit....
Un elenco un po + completo delle app che usano WebKit si può consultare qui: Applications using WebKit (http://trac.webkit.org/wiki/Applications%20using%20WebKit)
Evanghelion001
24-06-2008, 10:09
davvero una news da prima pagina...............................................................
Per commentare anch il discorso su firefox (gecko) e webkit vorrei far presente che attualmente in WebKit è stato implementato il nuovo motore JavaScript SquirrelFish che risulta + veloce anche dell'ultimo di gecko e non è nemmeno terminata la fase di ottimizzazione (presumo che sarà tutto pronto per safari 4 final); quindi gecko deve accontentarsi del secondo posto.
Si, ma non è che gli sviluppatori di Gecko si riposano nel frattempo (o perlomeno non troppo :D), quindi anche le prestazioni di SpiderMonkey aumenteranno. E c'è Tamarin in sviluppo.. insomma starei a guardare ;)
Da un altro lato WebKit sta spadroneggiando in un mucchio di nuovi (o meno nuovi) posti:
KDE lo integrerà in Plasma (e spero si decidano anche ad abbandonare definitivamente khtml in konqueror)
Arora molto probabilmente diventerà il prossimo browser di riferimento in KDE
Epiphany dalla 2.24 (se ce la fanno, sennà 2.26) userà solamente Gtk/WebKit spazzando via Gecko e livello di astrazione
Android userà WebKit
Nokia, che recentemente ha concluso l'acquisizione di TrollTech, userà WebKit nei suoi prossimi telefonini/smartphone/altro
poi uhm ci sono interessanti progetti di porting di WebKit per il rendering di pagine in-game (Meta: http://www.atoker.com/blog/2008/06/12/webkit-meta-a-new-standard-for-in-game-web-content )
Insomma se gecko non se lo fila nessuno qualcosa vorrà pur dire, evidentemente non è tutto sto portento, almeno in confronto a webkit....
Questo dipende dalle API per l'embedding di Gecko che fanno piuttosto schifo, più che dall'inferiorità del motore di rendering in sè.
Lucas Malor
24-06-2008, 11:34
Non parlo di bruttezza, ma proprio di pesantezza. iTunes su Windows col tempo è diventato sempre più un macigno, Quicktime meglio lasciarlo perdere. Dico semplicemente che per scelta lo stesso software che su Mac gira benissimo ha deciso di farlo girare una porcheria su Windows. Ovviamente di fare porting su Linux neanche se ne parla.
Ma guarda che Safari non mi pare affatto lento. Ed anche molti programmi sviluppati sotto Linux sono molto lenti sotto Windows (vedi le GTK). Decisione di marketing pure li'? :rolleyes:
Si, ma Firefox vero e proprio è nato dopo. E anche il motore di rendering usato attualmente è stato introdotto solo nel 2000.. altrimenti IE esiste dal 92 perché c'era Mosaic :D
Mosaic non vale, a quanto pare fu il precursore anche di Netscape:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mosaic_(web_browser)
(interessante la cosa)
Per commentare anche il discorso su firefox (gecko) e webkit, vorrei far presente che attualmente in WebKit è stato implementato il nuovo motore JavaScript SquirrelFish (http://webkit.org/blog/189/announcing-squirrelfish/) che risulta + veloce anche dell'ultimo di gecko e non è nemmeno terminata la fase di ottimizzazione (presumo che sarà tutto pronto per safari 4 final); quindi gecko deve accontentarsi del secondo posto.
Su Firefox 4 si sta sviluppando Tamarin, come ha gia' detto Rand, sviluppato a partire da codice ceduto dall'Adobe, che integra Gecko in alcuni dei suoi prodotti (per rispondere anche a dopo)
spero si decidano anche ad abbandonare definitivamente khtml in konqueror
Che e' il motore dal quale ha avuto origine WebKit...
Insomma se gecko non se lo fila nessuno qualcosa vorrà pur dire, evidentemente non è tutto sto portento, almeno in confronto a webkit
Personalmente credo sia dovuto ad un fattore principale: la performance. Gecko e' in generale piu' lento, non c'e' niente da fare. Per questo con Firefox 3 e con 4 si stanno focalizzando nello snellire ed ottimizzare il codice.
EDIT: comunque anche gli utenti WebKit dovrebbero ringraziare Gecko invece di dileggiarlo :rolleyes: perche' se WebKit sta sviluppando Squirrelfish al 99% e' stato a causa del progetto Tamarin ;)
RIEDIT: comunque con questi animali e queste varieta' di caffe' hanno rotto! :D
Mosaic non vale, a quanto pare fu il precursore anche di Netscape:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mosaic_(web_browser)
(interessante la cosa)
Vero, hanno acquistato solo la licenza... mi ricordavo male :D
Personalmente credo sia dovuto ad un fattore principale: la performance. Gecko e' in generale piu' lento, non c'e' niente da fare. Per questo con Firefox 3 e con 4 si stanno focalizzando nello snellire ed ottimizzare il codice.
Lo stacco c'è in alcuni campi (interpretazione CSS ad esempio) però imho non è cosi grosso da essere "rilevante"/decisivo nella maggior parte delle applicazioni. La mancanza di API per fare le cose più comuni in modo semplice secondo me incide molto di più..
Comunque si, stanno lavorando per semplificare e snellire il codice (http://wiki.mozilla.org/Mozilla_2/Work_List).
RIEDIT: comunque con questi animali e queste varieta' di caffe' hanno rotto! :D
:D
Lucas Malor
24-06-2008, 12:41
Vero, hanno acquistato solo la licenza... mi ricordavo male :D
No ricordavi bene, hanno anche preso il codice:
http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_explorer#History
La mancanza di API per fare le cose più comuni in modo semplice secondo me incide molto di più
Mi pare strano. Non me ne intendo per niente, pero' so che esiste un ottimo framework Mozilla.
Mi pare strano. Non me ne intendo per niente, pero' so che esiste un ottimo framework Mozilla.
Il framework c'è: tutta l'architettura basata su XUL e i vari "componenti" costituiscono un sistema piuttosto potente.
Però a quanto ne so' manca un modo per far si che lo sviluppatore "che vuole usare Gecko per visualizzare la sua guida in linea" o altre cose semplici, lo possa fare in modo banale..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.