View Full Version : [HELP] compensazione dell'esposizione e foto "bruciate"
JCD's back
22-06-2008, 11:13
ciao a tutti, da un po' di giorni sono possessore di una nikon D60 e per cercare di sfruttarla il più possibile, sto cercando di apprendere qualche nozione in più rispetto alle mie conoscenze di base sulla fotografia
vengo al dunque: scattando qualche foto, sia dentro casa che fuori, mi capita che la preview della foto mi indichi in più di una circostanza la voce "alte luci" che, mi sembra di capire, non siano altro che delle zone bruciate dovute ad un'errata esposizione (nella fattispecie ad esempio, dentro casa, mi capita con i riflessi della luce sui bordi plasticosi del box di mio figlio, anche se non utilizzo il flash)
leggendo un po' in giro mi sono imbattuto in alcune considerazioni fatte su un altro forum, dove si parla di compensare l'esposizione quando, ad esempio, si scatta una foto ad esempio di un soggetto sulla neve, per evitare che questa venga visualizzata nel classico grigio 18%, per cui l'utente in questione consiglia di sovraesporre di un paio di stop in modo da avere un bianco "più bianco" e quindi più aderente alla realtà
sono io che ho capito male, o si parla di due fenomeni differenti? perchè poi ho provato a compensare di 2 stop ma le foto vengono decisamente più bruciate, cosa che invece non accade se sottoespongo anche solo di 2/3 di stop (parlo sempre della situazione dentro casa, perchè fuori ancora non ho avuto modo di provare)...insomma in che modo posso risolvere il mio problema?
quello di cui parla l'utente in questione non è forse il bilanciamento del bianco? abbiate pazienza ma molto probabilmente mi sto incartando un pochino.... :stordita:
p.s. visto che in modalità manuale forse è un po' troppo presto, per iniziare è preferibile scattare in priorità di tempi o di diaframma, oppure dipende dalle situazioni?
red.hell
22-06-2008, 11:31
sulla neve è giusto sovraesporre per far risultare la neve bianca (altrimenti, coprendo solitamente buona parte della superficie della foto, l'esposizione sarebbe calcolata su quella creando il "grigio medio")
i riflessi del flash sono solitamente molto piccoli come superficie di foto, per cui non vengono considerati nel bilanciamento dell'esposizione, e l'unico modo per ridurli è sottoesporre
per la modalità di scatto dipende ovviamente dalle situazioni, se ti servono tempi brevi per "fermare" qualcosa (o per evitare il mosso) allora priorità tempi, se vuoi fare esperimenti con la p.d.c. oppure usare l'obiettivo al massimo della nitidezza su trepiede con soggetti statici allora priorità diaframmi
Per quanto riguarda i bordi del box bruciati, se riflettono, è quasi normale; se hai impostato come misurazione dell'esposizione una media centrata o la media di tutto il fotogramma è normale. Per non bruciarli dovresti usare la misurazione spot esponendo proprio sui riflessi, ma tutto il resto ti verrebbe pesantemente sottoesposto; a questo punto imposta una sottoesposizione di 1/3 di stop e, nel caso vengano bruciati scattando normalmente, li recupererai dal raw.
Per quanto riguarda il sovraesporre di 2-3 stop sulla neve.. 2-3 stop son tanti, forse intendeva 2/3 - 1 stop. Ed il motivo è proprio quello che ti hanno detto; ad esposizione corretta la macchina interpreta la neve come grigio 18%, non come bianco. Io personalmente però scatto in raw senza sovraesporre, e faccio le modifiche del caso in postproduzione.
Ovviamente si parla di due fenomeni differenti: con quello che accade a te non c'entra un tubo :D
Per modalità di diaframmi e tempi.. Dipende da che devi fare.
Devi fare uno sfocato a diaframmi aperti? Priorità di diaframmi. Devi beccare un uccello in volo e non deve essere mosso, quindi diciamo che vuoi stare sotto 1/250? Priorità di tempi. Non c'è un "meglio"; c'è solo un "più adatto".
Spero di aver risposto a tutto,
Nicola.
JCD's back
22-06-2008, 11:47
grazie per la risposta, quidi in pratica sulla neve sovraespongo solo se non ho foto bruciate, nel senso che devo far capire alla macchina che il livello del bianco si è spostato verso "l'alto" (nella scala di luminanza), giusto?
ciò significa in pratica che le bruciature si hanno perchè la macchina imposta il bianco troppo in alto?
JCD's back
22-06-2008, 11:54
Per quanto riguarda i bordi del box bruciati, se riflettono, è quasi normale; se hai impostato come misurazione dell'esposizione una media centrata o la media di tutto il fotogramma è normale. Per non bruciarli dovresti usare la misurazione spot esponendo proprio sui riflessi, ma tutto il resto ti verrebbe pesantemente sottoesposto; a questo punto imposta una sottoesposizione di 1/3 di stop e, nel caso vengano bruciati scattando normalmente, li recupererai dal raw.
Per quanto riguarda il sovraesporre di 2-3 stop sulla neve.. 2-3 stop son tanti, forse intendeva 2/3 - 1 stop. Ed il motivo è proprio quello che ti hanno detto; ad esposizione corretta la macchina interpreta la neve come grigio 18%, non come bianco. Io personalmente però scatto in raw senza sovraesporre, e faccio le modifiche del caso in postproduzione.
Ovviamente si parla di due fenomeni differenti: con quello che accade a te non c'entra un tubo :D
Per modalità di diaframmi e tempi.. Dipende da che devi fare.
Devi fare uno sfocato a diaframmi aperti? Priorità di diaframmi. Devi beccare un uccello in volo e non deve essere mosso, quindi diciamo che vuoi stare sotto 1/250? Priorità di tempi. Non c'è un "meglio"; c'è solo un "più adatto".
Spero di aver risposto a tutto,
Nicola.
infatti come misurazione utilizzo la media centrata, con il matrix non è che mi trovi particolarmente bene
ok, si tratta di due fenomeni differenti, ma in entrambi la soluzione è la stessa, ovvero compensare, giusto? :mc:
p.s. si hai risposto a tutto, grazie :)
marklevi
22-06-2008, 12:12
ciò significa in pratica che le bruciature si hanno perchè la macchina imposta il bianco troppo in alto?
no. La macchina non imposta nessun bianco in alto.
Vengono bruciati percè in quel punto c'è troppa luce.
Come fare un paesaggio con il sole e pretendere di vederne la palla con contorni distinguibili. Tutto il resto della foto sarà nero.
non te ne curare :)
JCD's back
22-06-2008, 12:20
no. La macchina non imposta nessun bianco in alto.
Vengono bruciati percè in quel punto c'è troppa luce.
Come fare un paesaggio con il sole e pretendere di vederne la palla con contorni distinguibili. Tutto il resto della foto sarà nero.
non te ne curare :)
quindi sottoespongo e basta (anche se ovviamente otterrò una foto più scura)?
anche perchè mi pare di capire che una foto sottoesposta si può recuperare, mentre le zone bruciate no
marklevi
22-06-2008, 17:20
Scusa ma chi te lo fa fare di avere una foto scura solo per evitare qualche piccolo riflesso bruciato?
cmq, schiarire le zone scure porta rumore e leggero falsamento dei colori. Le zone bruciate (non troppo) si possono recuperare se il file è raw/nef
JCD's back
22-06-2008, 17:23
si, in effetti si tratta di piccole porzioni, ma per recuperarle mi era sembrato di leggere da qualche parte che non fosse possibile (parlo sempre di file nef) al contrario invece delle ombre; ovvio che che preferisco decisamente una foto con colori più aderenti alla realtà ;)
hornet75
22-06-2008, 18:16
Scusa ma che ti frega di un bordo di un box che riflette la luce? Che vantaggi ti da leggere bene il dettaglio in quel punto e avere il resto della foto buia. Un riflesso rimane tale nemmeno l'occhio umano che ha una gamma dinamica enormemente superiore a quella di un sensore è capace di leggere un dettaglio su una luce riflessa.
Le alti luci che devi salvaguardare sono altre come ad esempio il cielo nuvoloso quando scatti una foto da una zona d'ombra oppure la superficie del mare ecc...
Di un riflesso piccolo su un bordo di un mobile o simili me ne fregherei.
JCD's back
22-06-2008, 18:23
ah ok, pensavo che fosse qualcosa da evitare come la peste :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.