View Full Version : 18-55 IS Vs 18-55 VR
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-06-2008, 18:29
Come avrete letto in vari post sto sondando il terreno per l'acquisto di una reflex...la D40 ottimo prezzo ma mi sembra un pò "superata", la scelta ora è tra D60 e 450D (provata stamattina!!!)...entrambe hanno nel kit un 18-55 stabilizzato...ma quaale dei due rende meglio?? C'è anche il fatto che con i soldi della 450D comprerei la D60 con 18-135 che non è poco per me!!
grazie
Il confronto è fra 400D ( o 1000D ) e D60
Oppure fra 450D e D80
Sono due fasce di prezzo un po' diverse .
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-06-2008, 20:28
Il confronto è fra 400D ( o 1000D ) e D60
Oppure fra 450D e D80
Sono due fasce di prezzo un po' diverse .
Ma io chiedo un confronto con gli obbiettivi!!
marklevi
21-06-2008, 20:50
Oppure fra 450D e D80
come ogni classificazione anche questa è arbitraria. La d80 ha un corpo bellissimo che le entry canon si sognano. Ma la 450d si giov del live view, a chi serve, e forse di una resa leggermente migliore ad iso 1600.
La d80 si colloca fra 400d e 40d
Esposito, vai a vedere i test su photozone e riportaci i tuoi pareri...
Oppure fra 450D e D80
Scherziamo vero? :asd:
Scherziamo vero? :asd:
Il confronto si fa tra macchine dello stesso prezzo e più o meno quelle sono le accoppiate :boh:
Che dopo siano due macchine completamente diverse è un altro discorso .
peppino22
21-06-2008, 21:21
Come avrete letto in vari post sto sondando il terreno per l'acquisto di una reflex...la D40 ottimo prezzo ma mi sembra un pò "superata", la scelta ora è tra D60 e 450D (provata stamattina!!!)...entrambe hanno nel kit un 18-55 stabilizzato...ma quaale dei due rende meglio?? C'è anche il fatto che con i soldi della 450D comprerei la D60 con 18-135 che non è poco per me!!
grazie
Questa mattina ho "scoperto" la pentax k100d super . Dai un occhio !
marklevi
21-06-2008, 21:23
Questa mattina ho "scoperto" la pentax k100d super . Dai un occhio !
se è indeciso da 6 mesi fra 2 modelli col terzo non si deciderà prima di 2563256 giorni :D
peppino22
21-06-2008, 21:35
se è indeciso da 6 mesi fra 2 modelli col terzo non si deciderà prima di 2563256 giorni :D
Era per confondere ancora di più le idee!!! Scherzo, però il bello del confronto è proprio questo !
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-06-2008, 21:36
se è indeciso da 6 mesi fra 2 modelli col terzo non si deciderà prima di 2563256 giorni :D
Bella veramente!!!
peppino22
21-06-2008, 21:41
Bella veramente!!!
Sul serio, dai uno sguardo. Anche io ero quasi sul punto di prendere la d60 e poi mi sono fermato vedendo la pentax.
WildBoar
21-06-2008, 21:53
il confronto tra i due obiettivi "plasticosi" stabilizzati c'era sul mese passato di fotocult...
bhe usciva vincitore il 18-55vr nikon, ma di poco (un po più nitido e dettagliato ai bordi) mentre usciva meglio il 55-250is rispetto al 55-200vr (quest'ultimo ha soprattutto qualche flare in più ed è un po meno nitido a 200).
se confronti i due 18-55 con il 18-135, io per iniziare come unico obiettivo mi prenderei quest'ultimo, è più versatile aimè ha si un po più deformazioni (te ne accorgi se fai architetture o simili), ma è leggermente migliore come qualità costruttiva e a detta di molti probabilmente anche come nitidezza.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-06-2008, 22:25
Sul serio, dai uno sguardo. Anche io ero quasi sul punto di prendere la d60 e poi mi sono fermato vedendo la pentax.
Mi mandi un link dove poterla vedere??
Certo che anche la 450D è proprio bella...però più grossa!!!
peppino22
21-06-2008, 22:35
Mi mandi un link dove poterla vedere??
Certo che anche la 450D è proprio bella...però più grossa!!!
Ti mando in msg in privato
hornet75
22-06-2008, 01:18
...la D40 ottimo prezzo ma mi sembra un pò "superata",
Perchè superata? La D40 è uscita dopo la D80 ed entrambe sono ancora nel catalogo ufficiale Nikon da cui invece è uscita la D40X.
Basare la scelta della macchina fotografica in base all'ottica kit mi pare "limitante" andrebbe considerato l'intero parco ottiche che entrambe le marche propongono e scegliere in base a quelle che si pensa saranno le proprie personali esigenze. In ogni caso le due ottiche si equivalgono lo si evince anche dal test di dpreview. In passato con le vecchie ottiche kit prive di stabilizzatore Nikon vinceva a mani basse (il Canon era veramente scarso) ma ora le cose si sono equilibrate.
E come sarà il 18-55 Pentax? e lo Zuiko 14-42 di Olympus?
Di questo passo non ne uscite più
Comunque vorrei chiarito quali sono le caratteristiche che rendono la D40 superata ad esempio rispetto alla recente alla più recente D60.
totalwar
22-06-2008, 01:53
la D60 se la gioca con la 400D.
la 450D è un'altra cosa...
non scherziamo...
totalwar
22-06-2008, 01:56
Mi mandi un link dove poterla vedere??
Certo che anche la 450D è proprio bella...però più grossa!!!
se mio zio non mi regalava la sua nikon sicuramente tra D60 e 450D avrei comprato la seconda!
nuova concezione elettronica, Live View ed altre cose come resa migliore ad alti ISO.
io ho una nikon ma obbiettivamente la 450D è un gran bel gingillino e poi mi sembra che qui ci siano molti nikonisti.
cercherei opinioni più obbiettive anche altrove tanto per farsi una idea visto che ognuno difende il suo acquisto.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-06-2008, 07:59
Penso che alla fine prenderò la D60 ma forse conviene già acquistarla con un obbiettivo più performante....premesso che non intendo portarmi dietro il borsone per le foto quindi vorrei qualcosa che mi permetta di fotografare in qualsiasi situazione...intendo partire da 18mm fino ad uno zoom di 4/5x (parlo ancora come fosse una compatta!!)....pensavo al kit con 18-135...
oximoron
22-06-2008, 08:30
Test del 55-250 IS Canon
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/194-canon-ef-s-55-250mm-f4-56-is-test-report--review
Test del 55-200 VR Nikon
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/246-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56g-if-ed-dx-vr-review--test-report
WildBoar
22-06-2008, 08:57
la D60 se la gioca con la 400D.
la 450D è un'altra cosa...
non scherziamo...
è un'altra cosa non direi, fisicamente è identica alla 400 è stato aggiunto il liveview leggermente migliorata in tanti aspetti ma all'atto pratico le foto saranno indistinguibili...
hornet75
22-06-2008, 11:36
la D60 se la gioca con la 400D.
la 450D è un'altra cosa...
non scherziamo...
Vabbè dai scherziamo!
Il corpo macchina della 450D è il solito plasticoso di tutte le Canon entry level e a dimensioni non si discosta granchè dalla 400D. Non ho visto miglioramenti significativi sulla qualità delle immagini come ad esempio è successo nel passaggio fra Nikon D200 e Nikon D300, dalle foto che ho visto una foto a 1600 ISO con la 400D e una a 1600 ISO con la 450D sono parecchio simili. E' più nitida? A tal proposito dpreview nel confronto con la 400D si esprime così:
It's not a big change, but it seems that everything has been 'turned down' a notch, producing output that (using the default settings) is a little less 'in your face', with marginally lower sharpening and saturation and a very slightly less aggressive cut-off at the shadow end of the tone curve, giving a slightly less contrasty look.
Quindi non ci sono miglioramenti apprezzabili sulla nitidezza.
La 450D fa "mezza" foto in più al secondo come dire sette foto in due secondi anzichè sei, niente di cui stracciarsi le vesti.
Cosa resta? Puro marketing ovvero LCD grande, Live view e qualche altro gingillo. L'unico passo veramente in avanti fra le due Canon è la lettura spot dell'esposimetro.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-06-2008, 11:39
Vabbè dai scherziamo!
Il corpo macchina della 450D è il solito plasticoso di tutte le Canon entry level e a dimensioni non si discosta granchè dalla 400D. Non ho visto miglioramenti significativi sulla qualità delle immagini come ad esempio è successo nel passaggio fra Nikon D200 e Nikon D300, dalle foto che ho visto una foto a 1600 ISO con la 400D e una a 1600 ISO con la 450D sono parecchio simili. E' più nitida? A tal proposito dpreview nel confronto con la 400D si esprime così:
Quindi non ci sono miglioramenti apprezzabili sulla nitidezza.
La 450D fa "mezza" foto in più al secondo come dire sette foto in due secondi anzichè sei, niente di cui stracciarsi le vesti.
Cosa resta? Puro marketing ovvero LCD grande, Live view e qualche altro gingillo. L'unico passo veramente in avanti fra le due Canon è la lettura spot dell'esposimetro.
Quindi mi butto sulla D60 e non ci penso più!!
peppino22
22-06-2008, 12:16
Vabbè dai scherziamo!
Il corpo macchina della 450D è il solito plasticoso di tutte le Canon entry level e a dimensioni non si discosta granchè dalla 400D. Non ho visto miglioramenti significativi sulla qualità delle immagini come ad esempio è successo nel passaggio fra Nikon D200 e Nikon D300, dalle foto che ho visto una foto a 1600 ISO con la 400D e una a 1600 ISO con la 450D sono parecchio simili. E' più nitida? A tal proposito dpreview nel confronto con la 400D si esprime così:
Quindi non ci sono miglioramenti apprezzabili sulla nitidezza.
La 450D fa "mezza" foto in più al secondo come dire sette foto in due secondi anzichè sei, niente di cui stracciarsi le vesti.
Cosa resta? Puro marketing ovvero LCD grande, Live view e qualche altro gingillo. L'unico passo veramente in avanti fra le due Canon è la lettura spot dell'esposimetro.
E del corpo in acciaio della pentax che diciamo ?
mattia.pascal
22-06-2008, 14:58
Io se fossi in te prenderei la D60. Secondo me il rapporto qualità prezzo è a favore della Nikon. Poi comunque è anche questione di gusti. Le hai prese in mano entrambe, fai la scelta anche in base a quale ti è piaciuta di più. Sul sito cameralabs.com ci sono alcuni video recensioni interessanti. Non sono prettamente tecniche ma servono per farsi un idea anche delle varie funzionalità.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-06-2008, 15:00
Io se fossi in te prenderei la D60. Secondo me il rapporto qualità prezzo è a favore della Nikon. Poi comunque è anche questione di gusti. Le hai prese in mano entrambe, fai la scelta anche in base a quale ti è piaciuta di più. Sul sito cameralabs.com ci sono alcuni video recensioni interessanti. Non sono prettamente tecniche ma servono per farsi un idea anche delle varie funzionalità.
Se devo guardare la comodità e l'estetica senza dubbio la D60 ma prima di acquistare vorrei avere la certezza di spendere bene i soldi!
WildBoar
22-06-2008, 15:53
Se devo guardare la comodità e l'estetica senza dubbio la D60 ma prima di acquistare vorrei avere la certezza di spendere bene i soldi!
la qualità è ottima, alla fine i principali difetti secondo me sono:
1) mancanza di AF interno, in pratica su alcuni obiettivi fissi più vecchi devi metterli a fuoco a mano.
2)solo 3pti AF, ma se non fai foto a soggetti molto dinamici(esempio sport) non dovrebbe essere un problema
3)è piccola, il che puoi anche essere un pregio, ma nell'impugnarla può essere un difetto (a meno che tu non abbia le mani medio-piccole)
sinceramente mi sembra che la pentax k100d non abbia nulla di significativamente superiore (appunto tra l'una e l'altra è più una questione di feeling:D ) per fare un vero salto qualitativo secondo me bisogna salire di livello con pentax k10, nikon d80 e canon 30/40d, ma non è detto che un fotografo amatoriale ne debba sentire il bisogno.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
22-06-2008, 15:59
la qualità è ottima, alla fine i principali difetti secondo me sono:
1) mancanza di AF interno, in pratica su alcuni obiettivi fissi più vecchi devi metterli a fuoco a mano.
2)solo 3pti AF, ma se non fai foto a soggetti molto dinamici(esempio sport) non dovrebbe essere un problema
3)è piccola, il che puoi anche essere un pregio, ma nell'impugnarla può essere un difetto (a meno che tu non abbia le mani medio-piccole)
sinceramente mi sembra che la pentax k100d non abbia nulla di significativamente superiore (appunto tra l'una e l'altra è più una questione di feeling:D ) per fare un vero salto qualitativo secondo me bisogna salire di livello con pentax k10, nikon d80 e canon 30/40d, ma non è detto che un fotografo amatoriale ne debba sentire il bisogno.
L'unica cosa che un pò mi limita è i quella dei punti di messa a fuoco....la prendo anche per fare foto sportive (mio nipote gioca spesso a calcio!!!).
Il motorino interno non è un problema perchè intendo prendere un solo obbiettivo tipo 18-70 che mi copra il 90% dell'utilizzo...
hornet75
22-06-2008, 16:22
la qualità è ottima, alla fine i principali difetti secondo me sono:
1) mancanza di AF interno, in pratica su alcuni obiettivi fissi più vecchi devi metterli a fuoco a mano.
2)solo 3pti AF, ma se non fai foto a soggetti molto dinamici(esempio sport) non dovrebbe essere un problema
3)è piccola, il che puoi anche essere un pregio, ma nell'impugnarla può essere un difetto (a meno che tu non abbia le mani medio-piccole)
sinceramente mi sembra che la pentax k100d non abbia nulla di significativamente superiore (appunto tra l'una e l'altra è più una questione di feeling:D ) per fare un vero salto qualitativo secondo me bisogna salire di livello con pentax k10, nikon d80 e canon 30/40d, ma non è detto che un fotografo amatoriale ne debba sentire il bisogno.
Non posso che quotare quanto detto da Wildboar, a conti fatti se vuoi qualcosa di "apprezzabilmente" superiore devi tralasciare le entry level e passare al segmento "consumer".
Corpo in acciao della Pentax K100D? Bello, ma alla fine quanto influisce sulle foto? i vantaggi della pentax sono altri ma ha anche i suoi contro. Le macchine fotografiche non sono mica oggetti da esporre o da guardare per dire.........wow, che bella macchina fotografica che possiedo!
marklevi
22-06-2008, 16:25
E del corpo in acciaio della pentax che diciamo ?
ma se qui stiamo parlando di altre marche...?
Massimo rispetto per pentax ma nessuna reflex si è mai spezzata in 2... Il peso lo regge la mano sinistra sotto l'obiettivo
hornet75
22-06-2008, 16:26
L'unica cosa che un pò mi limita è i quella dei punti di messa a fuoco....la prendo anche per fare foto sportive (mio nipote gioca spesso a calcio!!!).
Il motorino interno non è un problema perchè intendo prendere un solo obbiettivo tipo 18-70 che mi copra il 90% dell'utilizzo...
Il 18-70 è un bel tuttofare ma fossi in te guarderei anche al kit con il 18-135, ottima nitidezza paga qualche distorsione di troppo ma niente di preoccupante, Con il 18-135 puoi andare avanti a lungo senza sentire necessità di una seconda ottica.
Quando dico che bisogna guardare a tutto il sistema fotografico di una marca intendo proprio questo, non esiste un equivalente del 18-135 nikon in nessun altro brand, ne Canon, ne Pentax ne olympus.
Riflettete anche su questo.
marklevi
22-06-2008, 16:27
..la prendo anche per fare foto sportive (mio nipote gioca spesso a calcio!!!).
per il calcio basta il punto af centrale ma ti serve almeno un 55.200 o meglio un 70.300vr
hornet75
22-06-2008, 16:34
per il calcio basta il punto af centrale ma ti serve almeno un 55.200 o meglio un 70.300vr
quoto! Tranne che non sei un giornalista sportivo con libero accesso a bordo campo allora in quel caso altro che entry level!
Guarda la roba che si vede in questi europei di calcio, almeno due corpi macchina Pro una con teleobiettivo tipo 500/600mm e un'altra con qualcosa di meno spinto, c'è quel giapponese che noto sempre con due Nikon D3 una su monopiede e l'altra poggiata per terra nascosta dietro i cartelloni pubblicitari che tira fuori quando c'è una rimessa laterale vicino a lui.
WildBoar
22-06-2008, 16:48
quoto! Tranne che non sei un giornalista sportivo con libero accesso a bordo campo allora in quel caso altro che entry level!
Guarda la roba che si vede in questi europei di calcio, almeno due corpi macchina Pro una con teleobiettivo tipo 500/600mm e un'altra con qualcosa di meno spinto, c'è quel giapponese che noto sempre con due Nikon D3 una su monopiede e l'altra poggiata per terra nascosta dietro i cartelloni pubblicitari che tira fuori quando c'è una rimessa laterale vicino a lui.
io ero convinto che la canon avesse l'esclusiva visto anche quanto sponsorizza questo europeo... però dopotutto ogni giornalista/fotografo porta quello che gli pare, magari poi gli danno comunque la casacca con scritto canon! :p
portable71
22-06-2008, 18:13
è un'altra cosa non direi, fisicamente è identica alla 400 è stato aggiunto il liveview leggermente migliorata in tanti aspetti ma all'atto pratico le foto saranno indistinguibili...
conta l'obbiettivo in kit migliorato, uno schermo da 3" il 50% più luminoso della 400D(ti garantisco che sotto il solo vedo meglio lo schermo rispetto ad un'altra reflex che ho potuto provare in settimana) e l'aggiunta di qualche funzione in più.
comunque ognuno compra ciò che vuole purchè sia abbastanza intelligente da farlo in base alle SUE esigenze e non dai sli consigli e convincimenti dati da altri.
detto questo ogni reflex permette di fare foto stupende..
ciao :)
peppino22
22-06-2008, 18:19
sinceramente mi sembra che la pentax k100d non abbia nulla di significativamente superiore (appunto tra l'una e l'altra è più una questione di feeling:D ).
Ma il corpo in acciaio, e circa 100 € in meno a parità tutto sommato di qualità, non sono, secondo te, argomenti pro pentax K100 d SUPER ? :)
portable71
22-06-2008, 18:26
L'unica cosa che un pò mi limita è i quella dei punti di messa a fuoco....la prendo anche per fare foto sportive (mio nipote gioca spesso a calcio!!!).
Il motorino interno non è un problema perchè intendo prendere un solo obbiettivo tipo 18-70 che mi copra il 90% dell'utilizzo...
forse hai le idee moooolto confuse.
vuoi una reflex...ok.
sei in dubbio su alcuni modelli D60, 400D, 450D e D80...ok.
ora tu sembri orientato verso la D60...ok.
però sembra che tu lo sia più per quello che ti dicono gli altri che per le tue esigenze.
chiediti semplicemente "che tipo di foto voglio fare con la reflex"?
come dice hornet, lascia stare la solita baggianata della "plasticosità" della 450D chese ti bendano gli occhi non senti la differenza con una D60 ma sembra che lo dici più per "luogo comune" che per effettivo pensiero visto ch nessuna reflex si è mai spezzata.
vuoi una reflex da 12 megapixel(nel caso delle reflex è un bene avere più mp vedi quelle professionali che arrivano a 24)? si, ok 450D. no, ok nikon.
vuoi fare foto macro e notturne? si, ok canon che ti potrebbe essere utile il live view. no, ok nikon.
vuoi comprare ottice non motorizzate che costano meno? si, ok va sulla D80. no,ok 450D.
vuoi una reflex leggera da portare a giro per ore e stancarti meno? si, ok allora D60 o 450D. no, ok D80.
vuoi spendere poco e basta? si, ok D60. no, ok valuta la 450D o la D80.
non devi arti troppo influenzare dai giudizi degli atri.
se non sei influenzato allora perchè non valuti le altre marche ma punti sulle due più vendute?
io non consiglio niente visto che le mie esigenze sono diverse dalle tue penso quindi ho optato per una 450D nonostante mi fosse stato offerta una D60 da un parente che ho rifiutato non perchè non mi piacesse ma per scegliermela io, decidere se percorrere la strada canon o nikon.
valuta te in base alle tue esigenze.
che tipo di foto vorresti fare?
non dire tutti i tipi perchè le reflex per fare tutto per bene devi spendere molto.
ciao :)
portable71
22-06-2008, 18:41
io stesso non sapevo cosa comprare.
ho aperto dei topic per chiedere consiglio.
ero orientato verso una D40 poi su una D60 e sono andato al mediaworld a provarlo.
poi ho aperto la mia veduta.
mi sono chiesto che tipo di foto volevo fare.
mi sono detto, devo fare un acquisto che duri un po di tempo e quindi ho optato per una reflex un po più nuova da non vederla "sostituita" troppo presto.
mi sono anche chiesto se volevo una reflex "grossa" e pesante e quindi mi sono orientato verso una reflex di dimensioni più ridotte.
poi mi sono detto che avrei voluto fare delle foto ad oggetti in movimento(quindi usare il treppiede) e macro e quindi mi sono detto che il live view mi sarebbe stato molto utile e quindi mi sono orientato ancor più verso canon.
quindi dietro il mio acquisto(comunque per me impegnativo e quindi dovevo ponderare molto bene) ci sono state molte riflessioni.
ovviamente se avessi avuto soldi da buttare via mi sarei buttato su una reflex qualsiasi magari raccomandatami a altri tanto avrei potuto cambiarla quando volevo ma così non è.
ciao :)
hornet75
22-06-2008, 18:50
Ma il corpo in acciaio, e circa 100 € in meno a parità tutto sommato di qualità, non sono, secondo te, argomenti pro pentax K100 d SUPER ? :)
Capisco che hai letto il thread di Mark del quale condivido a 100% la scelta ma sei sicuro che quella scelta vada bene anche per te?
Il corpo in acciaio che vantaggi comporta all'atto pratico, se ti casca per terra la pentax pensi che non si rompa? oppure pensi che le altre macchine ti si disfano in mano perchè non hanno il corpo in acciaio.
Rifletti invece su un'altra cosa, mettiamo tu voglia usare un solo obiettivo tuttofare di buona qualità che non costa uno sproposito, diciamo attorno ai 200 euro, Nikon offre il 18-135. Cosa offre Pentax di simile?
Il mio è solo un esempio ma si può fare l'esempio contrario con Pentax che con il suo sensore stabilizza tutte le ottiche mentre per Nikon devi cercarle apposite.
Il corpo in acciaio alla fine ti fa fare foto migliori? Io credo proprio di no.
mattia.pascal
22-06-2008, 19:30
forse hai le idee moooolto confuse.
vuoi una reflex...ok.
sei in dubbio su alcuni modelli D60, 400D, 450D e D80...ok.
ora tu sembri orientato verso la D60...ok.
però sembra che tu lo sia più per quello che ti dicono gli altri che per le tue esigenze.
chiediti semplicemente "che tipo di foto voglio fare con la reflex"?
come dice hornet, lascia stare la solita baggianata della "plasticosità" della 450D chese ti bendano gli occhi non senti la differenza con una D60 ma sembra che lo dici più per "luogo comune" che per effettivo pensiero visto ch nessuna reflex si è mai spezzata.
vuoi una reflex da 12 megapixel(nel caso delle reflex è un bene avere più mp vedi quelle professionali che arrivano a 24)? si, ok 450D. no, ok nikon.
vuoi fare foto macro e notturne? si, ok canon che ti potrebbe essere utile il live view. no, ok nikon.
vuoi comprare ottice non motorizzate che costano meno? si, ok va sulla D80. no,ok 450D.
vuoi una reflex leggera da portare a giro per ore e stancarti meno? si, ok allora D60 o 450D. no, ok D80.
vuoi spendere poco e basta? si, ok D60. no, ok valuta la 450D o la D80.
non devi arti troppo influenzare dai giudizi degli atri.
se non sei influenzato allora perchè non valuti le altre marche ma punti sulle due più vendute?
io non consiglio niente visto che le mie esigenze sono diverse dalle tue penso quindi ho optato per una 450D nonostante mi fosse stato offerta una D60 da un parente che ho rifiutato non perchè non mi piacesse ma per scegliermela io, decidere se percorrere la strada canon o nikon.
valuta te in base alle tue esigenze.
che tipo di foto vorresti fare?
non dire tutti i tipi perchè le reflex per fare tutto per bene devi spendere molto.
ciao :)
Non avendo mai avuto una reflex è ovvio che non abbia le idee chiarissime. Nessuno sa a a priori che genere di foto andrà a fare, o con che tipo di obiettivo si trova meglio. Certo se uno ha un agenzia immobiliare e deve fotografare interni ed esterni di immobili e facile valutare le sue esigenze
Purtroppo le idee le avrà chiare quando avrà fatto almeno 500 scatti.:)
hayden69
22-06-2008, 20:14
scusate se mi intrometto ma vorrei dire la mia.
non mi intrometto in "discussioni da bar" visto che hanno ben poco d costruttivo e ognuno tende a criticare la marca rivale.
ho avuto diversi mesi la d60.
ho scattato oltre 12.000 foto.
l'ho spemuta e sfruttata meglio che potevo.
avendo bisogno di una nuova reflex perchè la d60 mi andava stretta ho venduto reflex e obbiettivi.
volevo una 40d ma mio padre pe un errore di ordine mi ha comprato una 450d su internet.
l'ho provata(un centinaio di scatti) e prima la volevo vendere e poi ho deciso di tenerla(mi scuso ancora con chi mi ha contattato ed era interessato).
questo perchè ho notato una certa differenza a favore della 450d rispetto alla mia ex d60.
non ci sono differenze incredibili ma ho notato meno rumore ad alti ISO e colori più "reali" almeno per me(la mia d60dava una visione dei colori che ritengo meno veritiera della canon).
quindi ora mi ritrovo con una 450d che sto apprezzando molto e non mi sento di metterla sullo stesso piano della d60 perchè ha delle cose in più e foto per me più nitide e colori migliori(secondo me che le ho entrambi o almeno le ho provate bene entrambi).
io la d60 l'ho nel cuore e la consigliorò sempre ma dire che è meglio o pari alla 450d mi sembra(a me, giudizio personale) davvero una sciocchezza sopratutto quando non si è mai avuto modo di provarle BENE entrambe e ci si affida a banali foto che si trovano su internet fatte chissà come e chissà con quale configurazioni.
la 450d per me è meglio in tutto anche se di poco ma comunque migliore.
capisco che in questo forum ci siano più nikonisti che canoniani ma ritengo più attendibili i giudizi di chi li ha avuti entrambi e non mi pare che qui qualcuno possa parlare al riguardo con una certa cognizione di causa.
portable71
22-06-2008, 20:39
concordo su tutto ed aggiungo una cosa.
lad60 per me non ha senso di esistere n qunto c'era già la d40x che è identica e quindi è una mera questione i marketing.
leggerei anche i commenti al riguardo scritti qui:
http://www.flickr.com/groups/nikonitalia/discuss/72157603819858494/
concodo sul fatto che essendoci molti nikonisti qui difficilmente si potranno avere critiche riguardanti una reflex nikon.
consiglio di girare molto su internet e fasi una idea migliore leggendo anche i preri altrui.
ciao :)
mattia.pascal
22-06-2008, 20:39
scusate se mi intrometto ma vorrei dire la mia.
non mi intrometto in "discussioni da bar" visto che hanno ben poco d costruttivo e ognuno tende a criticare la marca rivale.
ho avuto diversi mesi la d60.
ho scattato oltre 12.000 foto.
l'ho spemuta e sfruttata meglio che potevo.
avendo bisogno di una nuova reflex perchè la d60 mi andava stretta ho venduto reflex e obbiettivi.
volevo una 40d ma mio padre pe un errore di ordine mi ha comprato una 450d su internet.
l'ho provata(un centinaio di scatti) e prima la volevo vendere e poi ho deciso di tenerla(mi scuso ancora con chi mi ha contattato ed era interessato).
questo perchè ho notato una certa differenza a favore della 450d rispetto alla mia ex d60.
non ci sono differenze incredibili ma ho notato meno rumore ad alti ISO e colori più "reali" almeno per me(la mia d60dava una visione dei colori che ritengo meno veritiera della canon).
quindi ora mi ritrovo con una 450d che sto apprezzando molto e non mi sento di metterla sullo stesso piano della d60 perchè ha delle cose in più e foto per me più nitide e colori migliori(secondo me che le ho entrambi o almeno le ho provate bene entrambi).
io la d60 l'ho nel cuore e la consigliorò sempre ma dire che è meglio o pari alla 450d mi sembra(a me, giudizio personale) davvero una sciocchezza sopratutto quando non si è mai avuto modo di provarle BENE entrambe e ci si affida a banali foto che si trovano su internet fatte chissà come e chissà con quale configurazioni.
la 450d per me è meglio in tutto anche se di poco ma comunque migliore.
capisco che in questo forum ci siano più nikonisti che canoniani ma ritengo più attendibili i giudizi di chi li ha avuti entrambi e non mi pare che qui qualcuno possa parlare al riguardo con una certa cognizione di causa.
Che la 450d abbia qualcosa in più rispetto alla D60 è assodato, bisogna valutare se vale la pena spendere quei 100 -200 euro in più
totalwar
22-06-2008, 20:46
io ho una nikon d50 ma non capisco una cosa.
come può essere che la mia abbia 5 punti di messa a fuoco e la nikon d60 solo 3???
ma si sta scherzando :confused:
allora ho avuto fortuna a comprare a poco una nikon d50 visto che la nikon d60 è peggio :confused:
che fregatura.
ma la nikon d40 quanti punti di messa a fuoco ha?
hayden69
22-06-2008, 20:58
Che la 450d abbia qualcosa in più rispetto alla D60 è assodato, bisogna valutare se vale la pena spendere quei 100 -200 euro in più
100 euro...si, senza dubbio!
avendole provate bene giustifico senza dubbio la differenza.
io ho una nikon d50 ma non capisco una cosa.
come può essere che la mia abbia 5 punti di messa a fuoco e la nikon d60 solo 3???
ma si sta scherzando :confused:
allora ho avuto fortuna a comprare a poco una nikon d50 visto che la nikon d60 è peggio :confused:
che fregatura.
ma la nikon d40 quanti punti di messa a fuoco ha?
è una lacuna E-N-O-R-M-E.
sono quelle cose che non si spiegano.
ho letto tante critiche sul Live View(cosa che è utile, meglio una cosa in più che in meno) e poi queste carenze si fa finta di non vederle.
portable71
22-06-2008, 21:11
Che la 450d abbia qualcosa in più rispetto alla D60 è assodato, bisogna valutare se vale la pena spendere quei 100 -200 euro in più
100 euro per una reflex più nuova come concezione, più mp che sono solo una miglioria, migliore qualità ad alti iso, live view(inutile per chi non ce l'ha, utile per chi potrebbe averne bisogno), più punti messa a fuoco(9 a 3, scusate se ne ha il triplo), schermo da 3" per rivedere meglio le foto(non tutti fanno le foto solo in casa o si portano dietro un portatile) ed il 50% più luminoso della 400d.
sotto il sole è dicretamente visibile e chi ha una reflex sa quanto sia critico vedere qualcosa sotto il sole ed esorto quelli che hanno la 450d a dire il loro parere in proposito.
inoltre altre funzioni.
hornet75
22-06-2008, 23:18
Meno male che c'è gente che non entra in discussioni da bar praticamente in poco tempo sono intervenuti i possessori di fotocamere Canon a difendere a "spada tratta" il loro acquisto. :D
@hayden69
Condivido la tua analisi infatti evidenzi che alla fine non ci sono differenze incredibili e nessuno qui nega che la 450D ha qualcosa in più non condivido quando si dice che è di un'altro livello. La Canon 40D è di un'altro livello non la 450D. Il discorso sui colori è soggettivo infatti ci sono altri che dicono che preferiscono i colori Nikon, la cosa va a gusti personali.
@totalwar
Gli ingegneri nikon sono dei gran burloni e hanno messo solo tre punti AF per farci dispetto :D , ho la D50 anch'io come te mai usato i punti AF sopra e sotto al massimo quello laterale e vado sempre con il singolo punto AF. Ho regalato la D40 a mia moglie che per tua informazione ha anche quella tre punti AF (che burloni sti tecnici, scherzano sempre) l'ho usata e devo dire che non ho trovato limitanti i tre punti AF rispetto ai 5 della D50 le foto vengono lo stesso bene anche quando fotografo animali o bambini che corrono.
@portable71
mi pare ovvio che ognuno difenda il proprio acquisto come tu stai facendo con il tuo in diversi interventi, che qui ci siano più nikonisti ne dubito, nei miei interventi cerco di essere il più obiettivo possibile ed infatti cerco di non mettere a confronto i brand se leggi il mio precedente intervento noterai che facevo un confronto fra le due Canon (400D e 450D) mai con la Nikon. Ho anche detto rispondendo al topic che i due obiettivi kit si equivalgono.
Gli interventi di Wildboard poi sono del tutto neutrali perchè se non sbaglio lui la reflex proprio non ce l'ha quindi non credo patteggi per l'uno o per l'altra. marklevi è canonista ha una 1D mark III.
Mi immagino come siano obiettivi quelli di un forum che si chiama canoniani.it
WildBoar
22-06-2008, 23:43
basta andare in un negozio e provarle e vedrete che tutte le classificazioni che fate sulla carta, o basandovi sui prezzi e basta spariranno.
come già detto la 400 e la 450 sono la stessa macchina aggiornata, (per carità hann fatto un buon lavoro ma è sempre una entrylevel) così come lo sarà la nuova 1000d, come sono la stessa macchina le varie nikon d40-d40x-d60 la categoria dopo inizia con la d80/40d/k10 (impugnatura per tutte e 5 le dita :p , mirino degno di una reflex)
poi come già detto fissatevi più o meno un budget, e scegliete un modello con cui avete buone senzazioni e un marchio di cui vi interessa il parco ottiche, altrimenti a fare confronti partite dalla d40 e arrivate alla 1ds markIII in cui ogni modello ha qualcosa in più e se lo fa pagare...
p.s. per la cronaca scatto ancora su una vecchia reflex minolta (ma sono delusissimo da sistema sony), e su una canon 350d di un parente che non la usa mai, di certo non mi potete dire che sono nikoniano :p
portable71
22-06-2008, 23:43
cerco di essere anche io obbiettivo come provi a fare anche te ed infatti ho SEMPRE detto che qualsiasi reflex uno scelga in base alle proprie esigenze ne rimarrà soddisfatto.
allora faccio anche io l'ironico come te...
che burloni questi ingegneri che realizzano reflex con più punti di messa a fuoco nonostante, come hai dato ad intendere, non servono a una mazza.
sono proprio burloni questi ingegneri che si sforzano di metterne 20 quando ne basta uno solo...che burloni...
i possessori della 450d arrivano a difenderla?
non sapevo che totalwar ne avesse una ma sai da possessore nikon è spudoratamente di parte per canon...che burlone che è...
arrivano 2 possessori di 450d e sono di parte, ce ne sono 10 nikon e sono obbiettivi...che burloni che siamo...
siamo noi due di "parte" e già...
hornet75
22-06-2008, 23:57
cerco di essere anche io obbiettivo come provi a fare anche te ed infatti ho SEMPRE detto che qualsiasi reflex uno scelga in base alle proprie esigenze ne rimarrà soddisfatto.
allora faccio anche io l'ironico come te...
che burloni questi ingegneri che realizzano reflex con più punti di messa a fuoco nonostante, come hai dato ad intendere, non servono a una mazza.
sono proprio burloni questi ingegneri che si sforzano di metterne 20 quando ne basta uno solo...che burloni...
i possessori della 450d arrivano a difenderla?
non sapevo che totalwar ne avesse una ma sai da possessore nikon è spudoratamente di parte per canon...che burlone che è...
arrivano 2 possessori di 450d e sono di parte, ce ne sono 10 nikon e sono obbiettivi...che burloni che siamo...
siamo noi due di "parte" e già...
Vedi come spesso accade chi difende il proprio brand non legge bene quello che uno dice, il mio confronto dei punti AF era fra due prodotti Nikon ed entrambi li possiedo D50 e D40 e in nessun caso ho fatto riferimento al sistema Canon e ai sui punti AF infatti chiedevo a totalwar dove sia lo scandalo nel passare da 5 a 3, mi pare che poi nessuno faccia riferimento al fatto che la bontà di un sistema AF non va valutata in base ai punti di messa a fuoco ma alla sensibilità dei vari punti di messa a fuoco e al modulo AF. Una Nikon F5 a pellicola ha "solo" 5 punti di messa a fuoco ma dubito che il suo modulo AF sia inferiore a quello di una D80 con 11 punti di messa a fuco tanto per fare un esempio tra Nikon e Nikon.
Anche totalword ha citato prodotti Nikon, la D50 che possiede e al nuova D60 quindi non mi riferivo certo a lui quando parlavo dei possessori della 450D. Poi come si fa a definire la D60 peggiore della D50 solo per i punti AF proprio non lo comprendo.
totalwar
22-06-2008, 23:59
dare del canonista a me mi sembra un po eccessivo almeno fatemi prima vendere la mia d50 e comprare una canon :D
dopo la d40x non vedo il senso della d60 tutto qui.
mi sembra poi che oltre alla nulla differenza che c'è tra queste due ci sia anche una specie di peggioramento con la d50.
per la tua ironia hornet75 non posso essere concorde.
mi dispiace ma in una discussione civile si accettano tutti i pareri anche se diversi dai propri.
non penso che tu abbia provato la canon 450d e la nikon d60 come hanno fatto altri e quindi non dovresti sbeffeggiarli così.
dal mio canto posso solo dire che nikon è idolatrata più del dovuto e si chiudono gli occhi di fronte le sue scelte assurde.
d40 è una base, si passa allad40x che da qualcosina ok e poi?
la d60? a che serve? è uguale alla d40x...nessuno dice niente cosa che invece si fa e si critica enormemente le minime(ma ci sono) differenze tra la 400d e la 450d.
io da "nikonista" mi sento più di elogiare il miglioramento(perchè c'è) tra la 400d e la 450d che non la scelta dscutibile(non commercialmente visto che nome nuovo=vendite nuove) di fare una d60 uguale alla d40x e con zero innovazioni(avessero almeno ingrandito il monitor per "fingere" un cambio).
si sono solo sprecati a cambiare l'etichetta del nome.
detto questo, detto il mio parere personale da nikonista eretico, potete continuare a elogiare una reflex che manco a mio avviso meritava di uscire sul mercato per i motivi da me citati.
un saluto a tutti :)
WildBoar
23-06-2008, 00:08
scusa totalwar in pratica il tuo problema è nel nome scelto dalla nikon?! :D semplicemente potevano chiamarsi d40 d40x e d40xx e non stavamo qui a discuterne, sono restyling della stessa macchina ma se le migliorie nn ti interessano puoi sempre comprare il modello prima o non comprarle proprio....
la scelta di introdurre una entry level più economica (la d40) rispetto alla d50 sacrificando alcune cose è di sicuro una scelta commerciale per "strappare" mercato alle bridge, (e mi sembra riuscita...) ciò non toglie che l'utente più esigente può prendere la d80 (che se non sbaglio costa meno di quanto costava la d50 quando era ancora prodotta...)
totalwar
23-06-2008, 00:11
infatti chiedevo a totalwar dove sia lo scandalo nel passare da 5 a 3, mi pare che poi nessuno faccia riferimento al fatto che la bontà di un sistema AF non va valutata in base ai punti di messa a fuoco ma alla sensibilità dei vari punti di messa a fuoco e al modulo AF.
essendo reflex di simile concezione si pensa che non vi siano gradi rivoluzioni al riguardo(non ho sentito in giro parlare di miglioramenti in quel senso) e quindi ci si aspetta che si posso avere qualcosa in più da un nuovo modello invece che in meno.
se tu non usi i punti di messa a fuoco in alto e in basso non vuol dire che altri non lo facciano e allora?
solo perchè non li usi non servono?
io non faccio foto a soggetti distanti però non dico certo che i tele siano inutili...
invece di avere un maggiore "controllo" della messa a fuoco grazie a più punti di riferimento la nikon con la sua d60 ne ha dati meno.
si può coninuare a discutere all'infinito su questa cosa ma un nikonista convinto non potrà mai dire il contrario.
hai fatto caso che quando una persona in queso forum consiglia l'acquisto di una reflex nikon motivandolo con cose assurde nessuno interviene ma se si consiglia un altro acquisto(canon, pentax, sony ed altre) subito si leva un "coro" in difesa della nikon.
da alcuni topic che ho letto ti ho sempre visto nel mezzo in difesa di nikon, sarà un caso, sarà forse essere "obbiettivi", sarà :confused:
la mia nikon è una ottima reflex e la marca è una delle migliori in assoluto ma non critico canon o pentax perchè hanno anche loro i loro pregi.
a sentire questi topic sono tutte al di sotto di nikon che invece le fa tutte bene e perfette.
hornet75
23-06-2008, 00:14
dare del canonista a me mi sembra un po eccessivo almeno fatemi prima vendere la mia d50 e comprare una canon :D
dopo la d40x non vedo il senso della d60 tutto qui.
mi sembra poi che oltre alla nulla differenza che c'è tra queste due ci sia anche una specie di peggioramento con la d50.
per la tua ironia hornet75 non posso essere concorde.
mi dispiace ma in una discussione civile si accettano tutti i pareri anche se diversi dai propri.
non penso che tu abbia provato la canon 450d e la nikon d60 come hanno fatto altri e quindi non dovresti sbeffeggiarli così.
dal mio canto posso solo dire che nikon è idolatrata più del dovuto e si chiudono gli occhi di fronte le sue scelte assurde.
d40 è una base, si passa allad40x che da qualcosina ok e poi?
la d60? a che serve? è uguale alla d40x...nessuno dice niente cosa che invece si fa e si critica enormemente le minime(ma ci sono) differenze tra la 400d e la 450d.
io da "nikonista" mi sento più di elogiare il miglioramento(perchè c'è) tra la 400d e la 450d che non la scelta dscutibile(non commercialmente visto che nome nuovo=vendite nuove) di fare una d60 uguale alla d40x e con zero innovazioni(avessero almeno ingrandito il monitor per "fingere" un cambio).
si sono solo sprecati a cambiare l'etichetta del nome.
detto questo, detto il mio parere personale da nikonista eretico, potete continuare a elogiare una reflex che manco a mio avviso meritava di uscire sul mercato per i motivi da me citati.
un saluto a tutti :)
Scusami ma adesso mi devi proprio indicare dove sbeffeggio la Canon, che tra la D60 e la D40X non ci siano differenze anche quella è una tuo opinione prova a vedere la differenza di gamma dinamica e ne riparliamo, l'innovazione per te sarebbe stato l'LCD da 3", ne prendo atto ma non condivido. La D40X c'era ma ora non c'è più mentre la D40 c'è ancora e siccome le vendite sulle entry level si fanno sui gadget sulla D60 hanno messo pure lo sgrullapolvere con in più l'aspirapolvere e hanno pure messo il sensore di prossimità vicino al mirino che quando ti avvicini spegne l'LCD e quando ti allontani si riaccende. Per me sono inezie ma se li hanno messi vuol dire che il mercato glieli richiedeva e sta tranquillo che se non mettevano il CCD ma un CMOS a quest'ora anche Nikon avrebbe il sui bel live view (nessuno ha notato che tutte le reflex con il live view hanno un CMOS a parte il sistema Sony relamente innovativo?). Purtroppo Nikon i sensori li compra non li fa non è un colosso come Canon o come Sony per cui l'unico CMOS disponibile era quello della D300 ma mettendo quello addio entry level i presti schizzavano.
Comunque non intendevo sbeffeggiare neanche te infatti ho messo la faccina, la mia era una battuta bonaria, nel caso il mio atteggiamento ti sia sembrato maleducato ti chiedo scusa.
totalwar
23-06-2008, 00:18
scusa totalwar in pratica il tuo problema è nel nome scelto dalla nikon?! :D semplicemente potevano chiamarsi d40 d40x e d40xx e non stavamo qui a discuterne, sono restyling della stessa macchina ma se le migliorie nn ti interessano puoi sempre comprare il modello prima o non comprarle proprio....
la scelta di introdurre una entry level più economica (la d40) rispetto alla d50 sacrificando alcune cose è di sicuro una scelta commerciale per "strappare" mercato alle bridge, (e mi sembra riuscita...) ciò non toglie che l'utente più esigente può prendere la d80 (che se non sbaglio costa meno di quanto costava la d50 quando era ancora prodotta...)
dai non cercare cose che non ci sono.
rispondevo ai post precedenti dove si diceva che la 400d e la 450d sono uguali.
rispondevo dicendo che anche la nikon ha fatto du macchine assolutamente identiche, ovvero d40x e d60.
almeno canon qualcosa in più ci ha messo nella sua 450d a differenza della d60 di nikon.
per quanto riguarda il mercato delle bridge non penso morirà anzi.
le bridge obbiettivamente danno alcune cose che le reflex a 200 euro non danno, discreta qualità, molto zoom e possibilità di fare filmati.
le bridge avranno sempre molto mercato per questi motivi.
spendi 200 euo e fai foto di qualità che all'utente medio va bene, hai uno zoom che su una reflex ti costerebbe centinaia di euro e la possibilità di fare filmati.
poi si può filosofeggiare quanto ti pare che con le reflex fai foto di qualità migliori, che risparmi e ti compi un obiettivo per lo zoom e che per fare i filmati usi una videocamera ma un povero cristiano che vuole fare un solo acqisto ed avere tutto è ovvio che è attratto da una bridge ed io lo capisco.
hornet75
23-06-2008, 00:26
essendo reflex di simile concezione si pensa che non vi siano gradi rivoluzioni al riguardo(non ho sentito in giro parlare di miglioramenti in quel senso) e quindi ci si aspetta che si posso avere qualcosa in più da un nuovo modello invece che in meno.
Scusami ma dove sta scritto che un modello che viene dopo debba vere per forza qualcosa in più. Con la D40 Nikon è andata a cercare nuove fette di mercato verso il basso e c'è riuscita sottraendo clienti potenziali delle bridge, la D60 aldilà del nome non doveva essere per forza una D50 migliorata poteva benissimo chiamarsi D40Xs. Vogliamo criticare Nikon per la scelta del nome? Ok condivido ma non mi sembra sia di primaria importanza. Canon è uscita da poco con una 1000D secondo te perchè? E secondo te perchè Nikon mantiene in catalogo la D40 e toglie la D40X? Dove sta lo scandalo?
La D50 era una reflex maledettamente buona e molto, troppo vicina alla D70 e in nikon non hanno voluto ripetere l'errore, immagina una D50 evoluta con sensore da 10 mpx 11 punti AF, LCD da 3 pollici e live view secondo te di D80 quanto ne avrebbero continuato a vendere?
Come vedi di sto parlando di Nikon e solo di Nikon senza confronti con altri brand per cui cosa mi giova difendere le sue scelte commerciali?
totalwar
23-06-2008, 00:28
Comunque non intendevo sbeffeggiare neanche te infatti ho messo la faccina, la mia era una battuta bonaria, nel caso il mio atteggiamento ti sia sembrato maleducato ti chiedo scusa.
chiedo scusa anche io se ti sei offeso ma era solo per dire che hai ironizzato sul fatto che i tre da te citati fossero di parte.
ok gli altri due hanno canon m non mi sembra che abbiano detto partigianerie anzi mi sembra che hanno provato a dare "un'altra visione" a quella univocabilmente favorevole alla nikon.
io la penso come loro.
anche io se mi trovassi a dover scegliere tra una d60 ed una 450d opterei per la seconda.
mi parli di gamma dinamica migliore della d60 rispetto alla d40 quando poi la 450d ha molte cose in più e migliori rispetto alla 400d e(ovunque da parte dei nikonisti) ci si chiede il perchè della 450d visto che non offre niente di nuovo.
mah!
poi citi lo scermo da 3".
io ritengo lo schermo dei 3" uno dei piccoli miglioramenti che messi insieme fanno la differenza sostanziale rispetto al predecessore.
se la d60 avesse montato uno schermo a 3" molto più luminoso del precedente saremmo qui a parlare della d60 elogiandola per il miglioramento nella gamma dinamica e per il suo bellissimo schermo.
lo fa canon ed ecco i nikonisti che la criticano.
ripeto, mah!
totalwar
23-06-2008, 00:34
La D50 era una reflex maledettamente buona e molto, troppo vicina alla D70 e in nikon non hanno voluto ripetere l'errore,
è questo che voglio farti capire.
l'errore lo hanno già ripetuto!
già c'era la d40x e che motivo c'era di fare una reflex praticamente identica come la d60?
accortosi dell'ennesimo errore ecco che eliminano la d40x...
è questo quello che voglio dire.
quando negli altri topic leggo:"ma che senso ha la 450d è troppo simile alla 400d" io mi chiedo:"ma che senso ha la d60 visto che è paticamente identica alla d40x" ma i nikonisti dall'alto della loro obbiettività non lo dicono anzi ho letto pareri in cui si consigliava una 400d visto che tanto la 450d era uguale.
chissà perchè nessuno consiglia una d40x invece di una d60.
hornet75
23-06-2008, 00:37
chiedo scusa anche io se ti sei offeso ma era solo per dire che hai ironizzato sul fatto che i tre da te citati fossero di parte.
ok gli altri due hanno canon m non mi sembra che abbiano detto partigianerie anzi mi sembra che hanno provato a dare "un'altra visione" a quella univocabilmente favorevole alla nikon.
io la penso come loro.
anche io se mi trovassi a dover scegliere tra una d60 ed una 450d opterei per la seconda.
mi parli di gamma dinamica migliore della d60 rispetto alla d40 quando poi la 450d ha molte cose in più e migliori rispetto alla 400d e(ovunque da parte dei nikonisti) ci si chiede il perchè della 450d visto che non offre niente di nuovo.
mah!
poi citi lo scermo da 3".
io ritengo lo schermo dei 3" uno dei piccoli miglioramenti che messi insieme fanno la differenza sostanziale rispetto al predecessore.
se la d60 avesse montato uno schermo a 3" molto più luminoso del precedente saremmo qui a parlare della d60 elogiandola per il miglioramento nella gamma dinamica e per il suo bellissimo schermo.
lo fa canon ed ecco i nikonisti che la criticano.
ripeto, mah!
Io non ho detto tre ne quattro ho detto che sono intervenuti degli utenti a difendere Canon che guardacaso la posseggono anche in risposta al fatto che qui si difendeva Nikon ma dov'è che in questo thread ho sbeffeggiato la 450D?
l'unica cosa che ho detto è che le migliorie rispetto alla 400D non la pongono su un'altro livello come avevi affermato tu. La Canon 40D è di un'altro livello, la 450D rimane una entry level che abbia qualcosa in più rispetto alla Nikon non l'ho mai negato ma costa anche di più o vuoi confutare questa cosa?
visto che pensi che io difenda sempre e solo Nikon vatti a vedere cosa ho risposto nel thread sulla Sony Alpha 300 recente in cui l'autore chiedeva del confronto rispetto alla D60.
portable71
23-06-2008, 00:40
Vedi come spesso accade chi difende il proprio brand non legge bene quello che uno dice
Poi come si fa a definire la D60 peggiore della D50 solo per i punti AF proprio non lo comprendo.
ecco qui hai dimostrato di essere di parte visto che tu non hai letto bene.
dove avrei scritto che la D60 è peggiore SOLO pe i punti AF rispetto ad una D50?
ho detto che è una cosa in meno rispetto all'altra e non che è peggiore come reflex SOLO per quello.
criticavo "il passo indietro" da quel punto di vista.
non sentirti offeso per la tua nikon mica la sto criticando per chissà quale motivo.
ho detto in altre occasioni(e wild una volta mi ha pure riposto) che nikon è la mia marca preferita.
non sono io quello di parte... ;)
hornet75
23-06-2008, 00:42
è questo che voglio farti capire.
l'errore lo hanno già ripetuto!
già c'era la d40x e che motivo c'era di fare una reflex praticamente identica come la d60?
accortosi dell'ennesimo errore ecco che eliminano la d40x...
è questo quello che voglio dire.
quando negli altri topic leggo:"ma che senso ha la 450d è troppo simile alla 400d" io mi chiedo:"ma che senso ha la d60 visto che è paticamente identica alla d40x" ma i nikonisti dall'alto della loro obbiettività non lo dicono anzi ho letto pareri in cui si consigliava una 400d visto che tanto la 450d era uguale.
chissà perchè nessuno consiglia una d40x invece di una d60.
Per ciò che riguarda la mia opinione è falso, se leggi bene i miei interventi ho sempre consigliato la "piccola" D40 rispetto alla D40X e D60 chiedilo pure a wildboar con cui abbiamo avuto pareri divergenti a tal proposito.
Ti rispondo subito che per me il passaggio dalla D40X alla D60 è puro marketing come lo è il passaggio dalla 400D alla 450D. comunque visto l'abbassamento dei prezzi vedo la D60 più appetibile rispetto ad una D40 rispetto ad un mese fa e lo stesso avrei detto se la 450D si fosse avvicinata con il prezzo alla 400D ma Canon ha introdotto la 1000D quindi non credo questo avverrà.
hornet75
23-06-2008, 00:44
dove avrei scritto che la D60 è peggiore SOLO pe i punti AF rispetto ad una D50?
Ma non rispondevo mica a te la questione l'aveva posta totalwar. ;)
io ho una nikon d50 ma non capisco una cosa.
come può essere che la mia abbia 5 punti di messa a fuoco e la nikon d60 solo 3???
ma si sta scherzando :confused:
allora ho avuto fortuna a comprare a poco una nikon d50 visto che la nikon d60 è peggio :confused:
che fregatura.
ma la nikon d40 quanti punti di messa a fuoco ha?
hornet75
23-06-2008, 00:51
quando negli altri topic leggo:"ma che senso ha la 450d è troppo simile alla 400d" io mi chiedo:"ma che senso ha la d60 visto che è paticamente identica alla d40x" ma i nikonisti dall'alto della loro obbiettività non lo dicono anzi ho letto pareri in cui si consigliava una 400d visto che tanto la 450d era uguale.
chissà perchè nessuno consiglia una d40x invece di una d60.
Vedi c'è una differenza fondamentale, la D60 costava uguale e anzi meno rispetto ad una D40X per cui mi sembra ovvio consigliare la nuova lo stesso non avviene tra 400D e 450D. Tu che ne pensi?
Perndo un sito a caso e leggo:
Nikon D40X + 18-55 € 490,00
Nikon D60 + 18-55 € 465,00
tu quale consiglieresti?
portable71
23-06-2008, 01:02
scusami, non avevo riletto quello che avevo scritto di preciso visto che parlavo anche io di af.
portable71
23-06-2008, 01:08
dipende se tu pensi che la 450D valga i 100 euro in più viste le migliorie, che ci sono.
parli di obbiettività ma penso siano più pareri personali.
a te il monitor più grande e luminoso può non interessare ma a qualcuno può invece interessare.
a te il live view può non interessare ed invece a qualcuno si.
a te le funzioni aggiuntive possono non interessare ma a qualcuno si.
la maggiore durata della batteria a te può non interessare ad altri magari si(500 scatti contro i 600).
a te il nuovo 18-55 nettamente migliore può non interessare ma ad altri si.
100 euro per avere tutte queste cose in più ci possono stare o no?
questa è la domanda e solo OGNUNO di noi può rispondere.
poi se te ne fai solo una questione di risparmio ok.
compriamo le reflex di legno che magari a 100 ce la fanno.
già c'era la d40x e che motivo c'era di fare una reflex praticamente identica come la d60?
accortosi dell'ennesimo errore ecco che eliminano la d40x...
è questo quello che voglio dire.
Non è che prima hanno introdotto la D60 e dopo hanno dovuto togliere la 40X , semplicemente hanno sostituito il vecchio modello con il nuovo , a parte le piccole modifiche la D60 ha portato anche una grossa novità , anzi due , il 18-55 VR e il 55-200 VR , due nuove lenti kit che hanno sostituito le vecchie versioni senza stabilizzatore .
Evidentemente una mossa diretta a contrastare l' uscita del 18-55 IS di Canon e l' arrivo di diverse reflex con stabilizzatore nel corpo macchina , anche il cambio del nome può essere una scelta volta a differenziarla maggiormente dal segmento della D40 .
portable71
23-06-2008, 11:09
quindi una mera trovata commerciale...
hornet75
23-06-2008, 13:06
Non è che prima hanno introdotto la D60 e dopo hanno dovuto togliere la 40X , semplicemente hanno sostituito il vecchio modello con il nuovo , a parte le piccole modifiche la D60 ha portato anche una grossa novità , anzi due , il 18-55 VR e il 55-200 VR , due nuove lenti kit che hanno sostituito le vecchie versioni senza stabilizzatore .
Evidentemente una mossa diretta a contrastare l' uscita del 18-55 IS di Canon e l' arrivo di diverse reflex con stabilizzatore nel corpo macchina , anche il cambio del nome può essere una scelta volta a differenziarla maggiormente dal segmento della D40 .
Il 55-200VR c'era già da tempo i due 18-55 sia Canon sia Nikon sono effettivamente una trovata commerciale anche se effettivamente entrambi hanno migliorato le prestazioni dei predecessori, il Canon in particolare come avevo detto all'inizio del thread. Mi sembra ovvio che Nikon e Canon avendo investito nella stabilizzazione ottica anzicheè del sensore abbiano inserito lo stabilizzatore nell'ottica kit per contrastare le entry level degli altri brand che lo stabilizzatore ce l'hanno nel sensore (Pentax, Olympus, Sony).
hornet75
23-06-2008, 13:10
dipende se tu pensi che la 450D valga i 100 euro in più viste le migliorie, che ci sono.
parli di obbiettività ma penso siano più pareri personali.
a te il monitor più grande e luminoso può non interessare ma a qualcuno può invece interessare.
a te il live view può non interessare ed invece a qualcuno si.
a te le funzioni aggiuntive possono non interessare ma a qualcuno si.
la maggiore durata della batteria a te può non interessare ad altri magari si(500 scatti contro i 600).
a te il nuovo 18-55 nettamente migliore può non interessare ma ad altri si.
100 euro per avere tutte queste cose in più ci possono stare o no?
questa è la domanda e solo OGNUNO di noi può rispondere.
poi se te ne fai solo una questione di risparmio ok.
compriamo le reflex di legno che magari a 100 ce la fanno.
certo che è un parere personale! Ma mi pare obiettivo che mentre per Nikon posso consigliare la nuova D60 che costa meno della precedente D40X (che ha sostituito non hanno,tolto la D40X dopo aver introdotto la D60 la produzione in giappone era stata interrotta qualche mese prima) altrettanto non posso fare per la 450D che costa più della 400D se costassero uguali o anche solo 50 euro in più consiglierei sicuramente la 450D più nuova.
Resta il fatto che non considero la 450D di un'altro livello (anche questo parere personale) è e rimane una entry level come lo era la 400D.
portable71
23-06-2008, 13:22
certo.
ora dipende se nel caso specifico l'utente esposito si crea dei problemi o meno per 100 euro in più o in meno.
vedendo che a natale ha comprato una 400d poi una g9 poi voleva una d40, poi una d60, poi una 450d, poi ha nominato la d80...insomma dipende...
qualsiasi sceglie va benissimo per fare belle foto.
bisogna vedere più che altro che a cosa gli serve la reflex(da 400d è passato a g9), che tipo di foto ci vuole fare( da un 18-70 poi chiede di altri obiettivi come se avesse le idee molto vaghe) se cerca una reflex economica(da d40 è passato alla d80) e se vuole nikon o canon(da 400d è passato a g9, poi voleva comprare una d40, poi una d60, poi una 450d e dopo una d80).
insomma, dovrebbe saperlo lui o comunque schiarirsi le idee.
per carità ognuno fa quello che vuole ma è inutile che noi consigliamo se poi allfine passerà ad una bridge :D
hornet75
23-06-2008, 13:35
per carità ognuno fa quello che vuole ma è inutile che noi consigliamo se poi allfine passerà ad una bridge :D
Vabbè scusa e se noi non consigliamo il forum che ci sta a fare? Un forum di discussione serve per questo per dare consigli, confrontare le proprie opinioni, altrimenti possiamo anche chiudere e ognuno decide con le sole conoscenza personali che ha.
portable71
23-06-2008, 13:58
era in senso ironicoooo, ho messo la faccina apposta :cry:
eddai non criticare tutto...
era per dire che comunque se l'interessato non espone le sue esigenze fotografiche è inutile che ipotizziamo tutto noi...
quello che volevo dire è che lui non sa cosa vuole e noi siamo qui a discutere poi magari salta fuori e si è comprato una bridge...
JCD's back
23-06-2008, 15:25
io penso che qualsiasi sarà la sua scelta, sarà sicuramente ottima, perchè prima di riuscire a sfruttare le qualità di una reflex (per quanto entry level) e, soprattutto, trovarne i limiti ce ne vuole, in particolare se si arriva dalle compatte/bridge come il sottoscritto
personalmente ho preso la D60, ma solo perchè DOVEVO prenderla in quel negozio (dato che mi cambiavano la ciofeca che avevo acquistato una settimana prima) e perchè lì era quella col miglior rapporto qualità/prezzo, dal momento che la 450d costava un botto di più: 659€ contro i 519€ della D60
sinceramente devo dire che la fedeltà dei colori che avevo con la mia prima digitale (una Canon A60) non l'ho più riscontrata in nessun'altra fotocamera, nemmeno nella D60 che ho adesso.... d'altra parte va detto che 140€, considerato che si parla pur sempre di entry-level, non sono pochi, motivo per cui la Nikon mi sta più che bene, e poi è bastato dare un'impostazione un po' più vicina ai miei gusti nel bilanciamento del colore e adesso sono più che soddisfatto: praticamente, per ora, quasi tutte le foto che faccio sono ANNI LUCE superiori a quelle che facevo in precedenza :sofico:
tornando al discorso Canon vs Nikon, ritengo che alla fine i comportamenti di chi deve vendere un prodotto siano gli stessi, ovvero cercare di proporre sempre qualcosa di nuovo, per indurre il cliente a credere che sia nettamente superiore al vecchio, nonostante poi in definitiva le novità spesso sono solo specchietti per allodole.... come già qualcuno ha fatto notare, alla fine sarà praticamente impossibile distinguere due foto scattate con una D40 o una D60 e tra una 400d e una 450d, soprattutto se stampate; se poi vogliamo ridurre tutto alle recensioni che circolano in rete e sui giornali (immagino quanto siano attendibili...) o alle comparazioni su monitor, allora stiamo freschi
p.s. a proposito di punti AF, io trovo che anche i 3 che ci sono sulla D60 siano troppi!!! :sofico:
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-06-2008, 16:13
Eccomi qua....ho sempre avuto compatte e anche di ottima fattura ma in alcune situazioni mi lasciavo a piedi (Foto con poca luce ad esempio!). Ho comprato la 400D, direi ottima ma dopo un paio di mesi sono reso conto che portarla dietro diventava un impegno. Allora mi sono detto, compro una signora compatta e la differenza neanche si vede. E invece eccomi qua a ricomprarmi la reflex...Poi la scelta è sempre ardua soprattutto se non sei molto esperto. senti sempre pareri discordanti e li ti vengono i dubbi. La D60 è bellissima, piccola ma a sentire tutti a delle pecche costruttive tipo i punti di messa a fuoco che sicuramente non saranno un problema ma a chi deve investire 5/600 euro qualche dubbio lo lascino soprattutto poi quando hai un certo budget e non puoi superarlo....comunque le idee le ho abbastanza chiare....rimane il dilemma...spendere i soldi per una D60 che esteticamente mi piace molto o investire 100 euro in più per qualcosa di più avanzato come la 450D?? Deciderò sicuramente nei prossimi giorni e ringrazio tutti quelli che mi hanno cercato di aiutare
JCD's back
23-06-2008, 16:27
io la vedo così: da quello che dici hai intenzione di comprare un obiettivo "tuttofare", tipo il 18-135, giusto? se è così, io ti consiglio di prender la D60 on foss'altro perchè con i soldi che risparmi, più l'eventuale vendita del 18-55, riesci quasi a prenderti l'obiettivo in questione
se poi le tue esigenze sono altre non so :boh:
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-06-2008, 16:29
io la vedo così: da quello che dici hai intenzione di comprare un obiettivo "tuttofare", tipo il 18-135, giusto? se è così, io ti consiglio di prender la D60 on foss'altro perchè con i soldi che risparmi, più l'eventuale vendita del 18-55, riesci quasi a prenderti l'obiettivo in questione
se poi le tue esigenze sono altre non so :boh:
Esatto mi hai capito al volo!! Non sarò mai il tipo che gira con la borsa piena di obbiettivi quindi ne voglio uno tuttofare tipo il 18-70 o 18-135...
Quanto potrei realizzare dell'obbiettivo del kit??
mattia.pascal
23-06-2008, 16:32
Non voglio confonderti ancora di più, ma a questo punto potresti anche considerare l'idea di prendere una D40. Te la porteresti a casa con meno di 400 euro in kit 18-55. Vendendo la G9, la D40 ti verrebbe gratis.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-06-2008, 16:37
Non voglio confonderti ancora di più, ma a questo punto potresti anche considerare l'idea di prendere una D40. Te la porteresti a casa con meno di 400 euro in kit 18-55. Vendendo la G9, la D40 ti verrebbe gratis.
Ci ho pensato anch'io ma se faccio 4 conti spendo uguale....399 del kit più almeno 250 euro per il 18-135 costa come il kit D60 con il 18-135..
JCD's back
23-06-2008, 16:39
Esatto mi hai capito al volo!! Non sarò mai il tipo che gira con la borsa piena di obbiettivi quindi ne voglio uno tuttofare tipo il 18-70 o 18-135...
Quanto potrei realizzare dell'obbiettivo del kit??
penso sui 100-120€ (forse anche qualcosina in più); dipende se si tratta della versione VR oppure no
comunque, avendo avuto modo di provare il 18-55, già il 18-70 andrebbe bene, il 18-135 però penso sia perfetto per il discorso che dici tu ;)
mattia.pascal
23-06-2008, 16:52
Ci ho pensato anch'io ma se faccio 4 conti spendo uguale....399 del kit più almeno 250 euro per il 18-135 costa come il kit D60 con il 18-135..
Sulla baia un negozio di roma (abbastanza affidabile) ha messo all'asta delle d40 nuove solo corpo. Per ora siamo sui 100 euro, se non ci sono troppi rilanci potresti fare un affare.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-06-2008, 17:03
Sulla baia un negozio di roma (abbastanza affidabile) ha messo all'asta delle d40 nuove solo corpo. Per ora siamo sui 100 euro, se non ci sono troppi rilanci potresti fare un affare.
Ma sono import??
mattia.pascal
23-06-2008, 17:22
Ma sono import??
Non so, probabile. Fino a 200 euro potrebbe valerne la pena, comunque.
WildBoar
23-06-2008, 17:30
Ma sono import??
Non so, probabile. Fino a 200 euro potrebbe valerne la pena, comunque.
io ancora non ho capito cosa comporti che sia import..
ok il manuale non sarà in italiano (ma è scaricabile in pdf quindi non è un grande problema) e la garanzia è di 2 anni e non 3, c'è altro?
se si rompe devo spedirla nel paese da cui viene o cmq va alla nital qui in italia?
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-06-2008, 17:43
Trovata solo corpo a 299 euro + spedizioni NITAL
mattia.pascal
23-06-2008, 18:24
io ancora non ho capito cosa comporti che sia import..
ok il manuale non sarà in italiano (ma è scaricabile in pdf quindi non è un grande problema) e la garanzia è di 2 anni e non 3, c'è altro?
se si rompe devo spedirla nel paese da cui viene o cmq va alla nital qui in italia?
Se è un import extra UE la garanzia è di un anno, il secondo te lo dovrebbe coprire il rivenditore. Comunque la puoi fare riparare in Italia.
Ps: Fermiamola qua la discussione siamo andati troppo OT.
portable71
23-06-2008, 20:42
vendi lag9, compri a pari una d40, compri un 18-135 e vedi il 18-55 in kit.
ziozetti
23-06-2008, 22:08
Come avrete letto in vari post sto sondando il terreno per l'acquisto di una reflex...la D40 ottimo prezzo ma mi sembra un pò "superata", la scelta ora è tra D60 e 450D (provata stamattina!!!)...entrambe hanno nel kit un 18-55 stabilizzato...ma quaale dei due rende meglio?? C'è anche il fatto che con i soldi della 450D comprerei la D60 con 18-135 che non è poco per me!!
grazie
Ma non avevi una 400D e l'hai venduta?!? :confused:
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
23-06-2008, 22:12
vendi lag9, compri a pari una d40, compri un 18-135 e vedi il 18-55 in kit.
G9 venduta....!!! Ora devo procedere all'acquisto!! Curiosità....dove posso trovare gli obbiettivi e risparmiare???
ziozetti
23-06-2008, 22:17
G9 venduta....!!! Ora devo procedere all'acquisto!! Curiosità....dove posso trovare gli obbiettivi e risparmiare???
9cento
Questa volta scegli bene! :asd:
WildBoar
23-06-2008, 22:20
G9 venduta....!!! Ora devo procedere all'acquisto!! Curiosità....dove posso trovare gli obbiettivi e risparmiare???
il 18-135 l'ho visto ad un buon prezzo da gilbertif0t0 ;)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
24-06-2008, 18:22
Domanda veloce....un'amico mi dice che un suo conoscente fotografo vende la D80+18/70 a 600 euro però non so quanto tempo ha, com'è tenuta...secondo voi vale quel prezzo??
hornet75
24-06-2008, 19:06
Domanda veloce....un'amico mi dice che un suo conoscente fotografo vende la D80+18/70 a 600 euro però non so quanto tempo ha, com'è tenuta...secondo voi vale quel prezzo??
Se Nital e con garanzia residua sia per il corpo che per l'ottica allora si, è un buon prezzo. Ovviamente in condizioni più che buone direi pari al nuovo.
Metti abbia sul groppone tipo 50.000 scatti l'otturatore è già a metà della sua vita operativa e allora il prezzo dovrebbe scendere parecchio.
WildBoar
24-06-2008, 23:08
Domanda veloce....un'amico mi dice che un suo conoscente fotografo vende la D80+18/70 a 600 euro però non so quanto tempo ha, com'è tenuta...secondo voi vale quel prezzo??
se è usata da un fotografo è rischioso potrebbe averla usata come macchina di riserva, o potrebbe essere stata sfruttata di brutto, prova a fare una ricerca mi ricordo che c'è un modo per scoprire quanti scatti ha (mi pare che l'informazione è memorizzata nelle foto)
eventualmente se sono davvero 50.000 scatti prova a scendere di prezzo (nuova con quell'obiettivo sta a 800-850 online)
hornet75
24-06-2008, 23:32
mi ricordo che c'è un modo per scoprire quanti scatti ha (mi pare che l'informazione è memorizzata nelle foto)
Scaricare opanda exif e aprire l'ultima foto scattata con questo programmino, oltre a tutti i settaggi in fondo alla pagina verrà indicato il Total Number of Shutter Releases for Camera = xxxx
portable71
27-06-2008, 22:29
p.s. a proposito di punti AF, io trovo che anche i 3 che ci sono sulla D60 siano troppi!!! :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766636&page=2
non sei l'unico che lo sostiene ma a mio avviso sono molto utili.
uncletoma
27-06-2008, 22:30
Scaricare opanda exif e aprire l'ultima foto scattata con questo programmino, oltre a tutti i settaggi in fondo alla pagina verrà indicato il Total Number of Shutter Releases for Camera = xxxx
Si, ma solo se si usano foto in jpeg, visto che non legge i RAW.
JCD's back
27-06-2008, 22:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766636&page=2
non sei l'unico che lo sostiene ma a mio avviso sono molto utili.
ovviamente la mia era una battuta, però penso che molto dipende anche dal tipo di foto che si fanno e, soprattutto, se si riescono a sfruttare come si deve tutti questi punti di maf (nel senso che se servono solo per dire "la mia ne ha di più" allora è evidente che la loro utilità è molto relativa)
portable71
27-06-2008, 22:44
ritengo che è sempre meglio avere una opzione o qualità in più che in meno.
poi è ovvio che bisogna saperle sfruttare ma almeno non sei "limitato" o "penalizzato".
JCD's back
27-06-2008, 22:49
certo, ma penso per ora di poter vivere anche senza 9 o 51 punti di maf; se un domani dovessi averne realmente la necessità, vorrà dire che la mia D60 andrà in pensione
hornet75
27-06-2008, 23:01
Si, ma solo se si usano foto in jpeg, visto che non legge i RAW.
La versione Pro legge anche i file Raw. Comunque se scatti una foto in jpeg opanda mi pare che tenga conto anche dei precedente raw scattati.
uncletoma
27-06-2008, 23:10
La versione Pro legge anche i file Raw. Comunque se scatti una foto in jpeg opanda mi pare che tenga conto anche dei precedente raw scattati.
Se per versione Pro intendi Power Exif Editor (http://opanda.com/en/pe/index.html)... dal sito:
Support JPEG, TIFF and Exif template file
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.