View Full Version : Pentax k100ds vs nikon d60
peppino22
21-06-2008, 12:45
Allora alla luce dell' acquisto di mike1964 che non può passare inosservato, ci lanciamo in questa nuova sfida dialettica? Forza e coraggio: cominciamo!:sofico:
sparwari
21-06-2008, 13:32
premesso che la nikon d60 è buona, a favore della penta k10d: stabilizzatore interno, mirino più luminoso, secondo display lcd sul corpo macchina per visualizzare i dati tempi\diaframmi
oppure fai uno sforzo e prendi una pentax k10d
ma95al03
21-06-2008, 13:54
Cosi' è un po' riduttivo, io ci metterei una pari livello canon e una pari livello sony (tipo la a200 visto che ce l'ho e mi piacerebbe un confronto con le altre). Una bella prova di quelle che sa fare Mike1964.
Ci sarebbe da divertirsi.:D
Ci sarebbero tutti i crismi per scegliere la k100dsuper per molti motivi. Però poi se hai intenzione di costruire un bel set di obiettivi è lì che pentax è limitata. Proprio ieri mi stavo vedendo le lenti disponibili per k20d e sinceramente la cosa mi ha deluso.
peppino22
21-06-2008, 14:18
Ci sarebbero tutti i crismi per scegliere la k100dsuper per molti motivi. Però poi se hai intenzione di costruire un bel set di obiettivi è lì che pentax è limitata. Proprio ieri mi stavo vedendo le lenti disponibili per k20d e sinceramente la cosa mi ha deluso.
Cioè che tipo di limitazioni ci sono? Allo stato attuale che lenti si possono considerare?
Sopratutto su obiettivi macro e focali tele. Manca un vasto assortimento di fissi (sopratutto economici). Non è che se ne se senta poi una reale mancanza da non dormirci la notte, però se vai a guardare sigma fa poca robba in confronto per pentax e quindi la scelta si assottiglia ancora di più, quasi obbligata. Se poi ti vuoi fare solo un grandangolare zoom e un teleobiettivo, senza troppe altre pretese ovviamente lo trovi eh. Però se vai a considerare che quella fascia di prezzo hai lo stabilizzatore nel corpo macchina e il motorino di af non è mica una brutta cosa. Si beh la prima cosa che mi dirai è che ha 6 megapixel ma se non fai crop non serve di più.
[QUOTE=Raziel7;22997254]Sopratutto su obiettivi macro e focali tele. Manca un vasto assortimento di fissi (sopratutto economici). Non è che se ne se senta poi una reale mancanza da non dormirci la notte, però se vai a guardare sigma fa poca robba in confronto per pentax e quindi la scelta si assottiglia ancora di più, quasi obbligata. Se poi ti vuoi fare solo un grandangolare zoom e un teleobiettivo, senza troppe altre pretese ovviamente lo trovi eh. Però se vai a considerare che quella fascia di prezzo hai lo stabilizzatore nel corpo macchina e il motorino di af non è mica una brutta cosa. Si beh la prima cosa che mi dirai è che ha 6 megapixel ma se non fai crop non serve di più.[/QUOTE
Dopo giorni che leggevo interessati discorsi e traevo preziosi consigli per l'acquisto della mia prima reflex che mi avevano portato a scegliere la NIKON D60+18/55 VR ora leggendo questo nuovo post sulla Pentax ho dei dubbi!Mi sembra di capire che a parità di caratteristiche (a parte il discorso del corpo macchina stabilizzato della Pentax che fa senza dubbio la differenza )e per chi non ha particolari esigenze di obiettivi, andando benissimo un 18/55 con al limite l' acquisto futuro di in 200, si ootebbe optare anche per la Pentax ?grazie
sparwari
21-06-2008, 16:40
una soluzione per iniziare senza spendere troppo ma senza scendere a troppi compromessi è:
pentax k100d super
+
18-55 pentax (economico, ma per iniziare va cmq bene)
oppure
16-45 pentax (più costoso)
oppure
16-50 f2.8 pentax (ancora più costoso)
oppure
18-55 f2.8 tamron (buon rapporto qualità\prezzo)
oppure
17-70 pentax (a breve sul mercato)
inoltre su ebay per pentax ci sono tante lenti usate (sia fisse sia zoom) di media qualità ed anche con autofocus... basta cercare :)
@renna05: se prendi il 18-55 tamron è anche meglio
Assolutamente si. Un 18-55 + 55-200 e scegliere Pentax è un'ottima scelta. Anche perchè a parità di condizioni si dovrebbe risparmiare qualcosa.
uncletoma
21-06-2008, 22:24
Peccato per l'alimentazione a pile... :(
(difetto che affligge sia la K100 che la K200 ma non le sorelle maggiori K10 e K20).
peppino22
21-06-2008, 22:47
Peccato per l'alimentazione a pile... :(
(difetto che affligge sia la K100 che la K200 ma non le sorelle maggiori K10 e K20).
Ma tutto sommato non la vedo una cosa
grave: per anni ho usato bridge a pile senza mai avere grossi problemi !
WildBoar
21-06-2008, 23:05
Dopo giorni che leggevo interessati discorsi e traevo preziosi consigli per l'acquisto della mia prima reflex che mi avevano portato a scegliere la NIKON D60+18/55 VR ora leggendo questo nuovo post sulla Pentax ho dei dubbi!Mi sembra di capire che a parità di caratteristiche (a parte il discorso del corpo macchina stabilizzato della Pentax che fa senza dubbio la differenza )e per chi non ha particolari esigenze di obiettivi, andando benissimo un 18/55 con al limite l' acquisto futuro di in 200, si ootebbe optare anche per la Pentax ?grazie
se devi limitarti al 18-55 +55-200 puoi anche andare di nikon o canon, visto che ormai sono stabilizzati a prezzi popolari, lo stabilizzatore sull'obiettivo è più efficace, e in molti casi con nikon e sorpattutto con canon hai gli iso alti più puliti e più gamma dinamica....
sinceramente tutto questo stradominio pentax non lo vedo, anzi :rolleyes:
p.s le stilo rendono di meno, pesano di più, però di contro se fai un safari o qualcosa dove non hai possibilità di ricaricare, puoi portartene una vagonata a prezzi contenutissimi!
sparwari
21-06-2008, 23:58
ora vi svelo un segreto che però non dovete dire assolutamente a nessuno:
sulla pentax k100d super è possibile inserire nel vano batteria anzichè 2 pile stilo AA, una pila "CRV3" al litio ricaricaible (ha la forma di due pile stilo attaccate)
http://www.smallbattery.company.org.uk/crv3r_1480.jpg
e potete trovare (in un buon negozio di elettronica oppure forse più facilmente sulla "baia") le "CRV3" litio ricaricabili (quelle della Energizer si chiamano "Energizer Lithium CRV3" e sono ottime).
attenzione perchè ci sono sia al litio usa-e-getta sia al litio ricaricabile!
voi dovreste prendere quelle ricaricabili con caricatore
se poi voleve usare le più" banali" pile AA ricaricabili NiMH, restate sempre in casa Energizer e prendete quelle da 2500 mah
ora vi svelo un segreto che però non dovete dire assolutamente a nessuno:
sulla pentax k100d super è possibile inserire nel vano batteria anzichè 2 pile stilo AA, una pila "CRV3" al litio ricaricaible (ha la forma di due pile stilo attaccate)
http://www.smallbattery.company.org.uk/crv3r_1480.jpg
e potete trovare (in un buon negozio di elettronica oppure forse più facilmente sulla "baia") le "CRV3" litio ricaricabili (quelle della Energizer si chiamano "Energizer Lithium CRV3" e sono ottime).
attenzione perchè ci sono sia al litio usa-e-getta sia al litio ricaricabile!
voi dovreste prendere quelle ricaricabili con caricatore
se poi voleve usare le più" banali" pile AA ricaricabili NiMH, restate sempre in casa Energizer e prendete quelle da 2500 mah
Innanzitutto, grazie per il tuo parere sulla Pentax poi....bella "chicca" questa della pila, non la conosceva . Immagino che abbia una maggiore valenza delle classiche stilo AA:confused:
Assolutamente si. Un 18-55 + 55-200 e scegliere Pentax è un'ottima scelta. Anche perchè a parità di condizioni si dovrebbe risparmiare qualcosa.
Chiarissimo;) Effettivamnete si risparmia anche sul prezzo (circa 70/80 euro)ma la cosa che mi copiva di più della Pentax era il corpo interno in alluminio oltre al fatto di avere maggiori ISO a disposizione (3200) ed un mirino che sembra essere più liminoso:)
se devi limitarti al 18-55 +55-200 puoi anche andare di nikon o canon, visto che ormai sono stabilizzati a prezzi popolari, lo stabilizzatore sull'obiettivo è più efficace, e in molti casi con nikon e sorpattutto con canon hai gli iso alti più puliti e più gamma dinamica....
sinceramente tutto questo stradominio pentax non lo vedo, anzi :rolleyes:
p.s le stilo rendono di meno, pesano di più, però di contro se fai un safari o qualcosa dove non hai possibilità di ricaricare, puoi portartene una vagonata a prezzi contenutissimi!
Effettivamente non credo ci sia uno stradominio della Pentax sulla Nikon! Si tratta, da quello che ho letto un pò ovunque, di due buone macchine, di pari livello nell'ambito della stessa fascia con ovviamente dei pro/contro per ognuna di esse.
La cosa che mi lascia un pò perplesso è il fatto che ,secondo te, lo stabilizzatore sull'obiettivo è più efficace che non averlo nel corpo macchina:confused: Non sono ovviamente un esperto ma mi sembrava di aver capito, leggendo i vari post, che il max era avere lo stabilizzatore nel corpo macchina:confused:
WildBoar
22-06-2008, 14:10
Effettivamente non credo ci sia uno stradominio della Pentax sulla Nikon! Si tratta, da quello che ho letto un pò ovunque, di due buone macchine, di pari livello nell'ambito della stessa fascia con ovviamente dei pro/contro per ognuna di esse.
La cosa che mi lascia un pò perplesso è il fatto che ,secondo te, lo stabilizzatore sull'obiettivo è più efficace che non averlo nel corpo macchina:confused: Non sono ovviamente un esperto ma mi sembrava di aver capito, leggendo i vari post, che il max era avere lo stabilizzatore nel corpo macchina:confused:
non è che quelli di canon e nikon che hanno l'80% del mercato delle reflex sono degli sprovveduti, se continuano a puntare e a vendere un prezzo maggiore gli obiettivi is e vr ci sarà un motivo.
su corpo macchina lo stabilizzatore è meglio perchè lo compri una sola volta:p ma quello su gli obuittivi e più efficace da tutti i confronti che ho visto (si parla di 2-3 stop guadagnati contro 3-4 o a volte 5 in quelli sull'obiettivo) e in più ti permette di vedere anche l'immagine stabilizzata nel mirino (guarda da 0.25 a 0,35 di questo video: http://it.youtube.com/watch?v=uV3xzUZ_cvQ&feature=related)
Sopratutto su obiettivi macro e focali tele. Manca un vasto assortimento di fissi (sopratutto economici). Non è che se ne se senta poi una reale mancanza da non dormirci la notte, però se vai a guardare sigma fa poca robba in confronto per pentax e quindi la scelta si assottiglia ancora di più, quasi obbligata. Se poi ti vuoi fare solo un grandangolare zoom e un teleobiettivo, senza troppe altre pretese ovviamente lo trovi eh. Però se vai a considerare che quella fascia di prezzo hai lo stabilizzatore nel corpo macchina e il motorino di af non è mica una brutta cosa. Si beh la prima cosa che mi dirai è che ha 6 megapixel ma se non fai crop non serve di più.
Fissi per Pentax:
DA 21mm f/3.5 limited
DA 40mm f/2.8 limited
DA 70mm f/2.4 limited
FA 35mm f/2
FA 50mm f/1.4
FA 31mm f/1.8 limited
FA 43mm f/1.9 limited
FA 71mm f/1.8 limited
DA*200mm f/2.8
DA*300mm f/4
Sigma 8mm F3.5
Sigma 15mm F2.8
Sigma 20mm f/1.8
Sigma 24mm f/1.8
Sigma 28mm f/1.8
Sigma 30mm f/1.4
Sigma 50mm f/1.4
+ una caterva di obiettivi manuali
e in arrivo ci sono un 30mm f/1.4 e un 55mm f/1.4, Pentax serie DA*(star=tropicalizzati e con motore a ultrasuoni).
Macro per Pentax:
Pentax DA 35mm f/2.8 macro limited
Pentax DFA 50mm f/2.8 macro
Pentax DFA 100mm f/2.8 macro
Sigma 50mm f/2.8 macro
Sigma 100mm f/2.8 macro
Sigma 150mm f/2.8 macro
Sigma 180mm f/3.5 macro
Tamron 90mm f/2.8 macro
Tamron 180mm f/3.5 macro
Cosina 100mm f/3.5 macro
+ una decina di obiettivi manuali
Facci sapere in cosa il parco ottiche per Nikon D60 sarebbe più vasto.
hornet75
22-06-2008, 19:02
Chiarissimo;) Effettivamnete si risparmia anche sul prezzo (circa 70/80 euro)ma la cosa che mi copiva di più della Pentax era il corpo interno in alluminio oltre al fatto di avere maggiori ISO a disposizione (3200) ed un mirino che sembra essere più liminoso:)
Il mirino più luminoso non saprei ma dai dati tecnici non c'è molta differenza con la D60 sono entrambi dei pentaspecchi infatti Pentax ha abbandonato il pentaprisma che metteva sul precedente modello Ist DS con Magnification approx. x0.95 contro x0.85 della K100D.
Questa decisione mi ha sempre lasciato perplesso anche se credo sia dettata da motivi di costi di produzione.
uncletoma
22-06-2008, 19:55
sulla pentax k100d super è possibile inserire nel vano batteria anzichè 2 pile stilo AA, una pila "CRV3" al litio ricaricaible (ha la forma di due pile stilo attaccate)
Ottimo, non conoscevo questo "pacchetto" :)
Fissi per Pentax:
DA 21mm f/3.5 limited
DA 40mm f/2.8 limited
DA 70mm f/2.4 limited
FA 35mm f/2
FA 50mm f/1.4
FA 31mm f/1.8 limited
FA 43mm f/1.9 limited
FA 71mm f/1.8 limited
DA*200mm f/2.8
DA*300mm f/4
Sigma 8mm F3.5
Sigma 15mm F2.8
Sigma 20mm f/1.8
Sigma 24mm f/1.8
Sigma 28mm f/1.8
Sigma 30mm f/1.4
Sigma 50mm f/1.4
+ una caterva di obiettivi manuali
e in arrivo ci sono un 30mm f/1.4 e un 55mm f/1.4, Pentax serie DA*(star=tropicalizzati e con motore a ultrasuoni).
Macro per Pentax:
Pentax DA 35mm f/2.8 macro limited
Pentax DFA 50mm f/2.8 macro
Pentax DFA 100mm f/2.8 macro
Sigma 50mm f/2.8 macro
Sigma 100mm f/2.8 macro
Sigma 150mm f/2.8 macro
Sigma 180mm f/3.5 macro
Tamron 90mm f/2.8 macro
Tamron 180mm f/3.5 macro
Cosina 100mm f/3.5 macro
+ una decina di obiettivi manuali
Facci sapere in cosa il parco ottiche per Nikon D60 sarebbe più vasto.
Non ho assolutamente visto questa lista. Evidentemente le cose sono cambiate ed ora non penso ci siano grosse limitazioni. ;)
Pensa che ne ho scordato qualcuno: il fisso Pentax DA 14mm f/2.8 e il Sigma 70mm macro ad esempio.
Cmq ti faccio notare che quello che avevi scritto sulla penuria di obiettivi per Pentax vale semmai per la Nikon D60. In quel caso sì che mancano i fissi, a eccezione dei Sigma 30mm e 50mm.
Quanto agli obiettivi macro su D60, gli unici a mantenere l'AF restano solo il nuovo micro-Nikkor 60mm, il micro-Nikkor 100mm VR, e i Sigma 150 e 180.
Vorrei anche sfatare il mito della carenza di Pentax sul versante dei tele-zoom:
Pentax DA 50-200 4.5/5.6
Pentax DA 55-300 4.5/5.8
Pentax DA*50-135/2.8
Pentax DA 18-250 3.5/6.3
Sigma 55-200/4-5.6
Sigma 50-150/2.8
Sigma 70-200/2.8
Sigma 70-300/4-5.6
Sigma 100-300/4
Sigma 120-400mm/4.5-5.6
Sigma 135-400/4.5-5.6
Sigma 50-500mm/4-6.3
Sigma 170-500mm/5-6.3
Sigma 150-500mm/5-6.3
Tamron 70-200/2.8
Tamron 70-300/4.5-5.6
Tutto ciò lo dico solo per correttezza di informazione.
A questo punto vista anche l'ampia gamma di obiettivi a disposizione per la Pentax penso,ritornando alla domanda iniziale del post,che la K100D SUPER sia davvero una macchina interessante...nulla togliendo alla D60 !!
peppino22
23-06-2008, 22:01
Da altro forum leggo: tra la k100ds e la d60 senz' altro quest'ultima, tutto un altro modo di godersi la gamma dinamica, il dettaglio e la gestione del rumore. Che ne pensate ?
WildBoar
23-06-2008, 22:07
Da altro forum leggo: tra la k100ds e la d60 senz' altro quest'ultima, tutto un altro modo di godersi la gamma dinamica, il dettaglio e la gestione del rumore. Che ne pensate ?
che appunto ognuna ha pregi e difetti, scegli quella con cui hai sensazioni migliori provandola, o quella che ha obiettivi che ti interessano di più;)
sparwari
23-06-2008, 22:58
Da altro forum leggo: tra la k100ds e la d60 senz' altro quest'ultima, tutto un altro modo di godersi la gamma dinamica, il dettaglio e la gestione del rumore. Che ne pensate ?
per la gamma dinamica se non erro è vero che è "un po' meglio" la nikon.
per la gestione del rumore la nikon è meglio ad iso alti, ma solitamente nikon usa un filtro antirumore che cmq "leviga" i dettagli. sia chiaro.
se vuoi una reflex ad alti iso e con poco rumore devi andare su Canon. e questo mi sembra abbastanza noto ai più.
la pentax è molto più conservativa e non ha filtro antirumore. ecco perchè sembra più "rumorosa" solitamente nei test comparativi!" e la cosa buffa è che solitamente questa "sottigliezza" non è mica ben fatta notare!
il filtro antirumore esiste solo sulle nuove pentax k20d e k200d (tre livelli e possibilità di disattivare la funzione).
cmq con un semplice software elimina-rumore sul tuo pc potrai avere un risultato anche migliore:
- il filtro antirumore sulla fotocamera si basa sul firmware (un software di appena qualche mb e che racchiude TUTTE le informazioni software della reflex...) e su un microprocessore che deve fare tutto di corsa perchè poi la fotocamera deve essere pronta a scattare la successiva foto
- un software filtra-rumore sul pc ha una dimensione che supera tranquillamente i 10mb e solitamente lo si usa su un pc moderno ci sono processori abbastanza potenti e lavorerà senza fretta.
è plausibile che un lavoro migliore si avrà se quindi adoperando il pc con un software specifico (come "Noise ninja").
ovviamente sono considerazioni che si possono condividere o meno :)
mike1964
24-06-2008, 06:48
Allora alla luce dell' acquisto di mike1964 che non può passare inosservato, ci lanciamo in questa nuova sfida dialettica? Forza e coraggio: cominciamo!:sofico:
...azz, sono così popolare? :Prrr:
per la gamma dinamica se non erro è vero che è "un po' meglio" la nikon.
per la gestione del rumore la nikon è meglio ad iso alti, ma solitamente nikon usa un filtro antirumore che cmq "leviga" i dettagli. sia chiaro.
se vuoi una reflex ad alti iso e con poco rumore devi andare su Canon. e questo mi sembra abbastanza noto ai più.
la pentax è molto più conservativa e non ha filtro antirumore. ecco perchè sembra più "rumorosa" solitamente nei test comparativi!" e la cosa buffa è che solitamente questa "sottigliezza" non è mica ben fatta notare!
Io non sono sicuro che il sensore da 10MP abbia più gamma dinamica e renda meglio ad alti iso, anzi... pare proprio che il 6MP della Pentax k100DS (montato anche dalle Nikon D40, 50, 70 e tante altre macchine) alle alte sensibiltà si comporti benissimo, tant'è che arriva a 3200 iso che - a quanto ho potuto constatare da qualche RAW - sono anche di qualità buona, come anche le recensioni in rete hanno confermato.
Mi piace molto la scelta di Pentax riguardo la gestione del rumore; se una cosa del JPG non mi piace è proprio che sempre più spesso viene rovinato da questi filtri che le Case utilizzano in macchina; il filtro pialla via anche i dettagli, e costringe a scattare in RAW se è troppo aggressivo. Un po' di rumore non ha mai ucciso nessuno; quasi sempre in stampa diventa ininfluente,e se proprio lo si vuole eliminare, allora molto meglio fare come giustamente dici: un bel software esterno e passa la paura (con risultati migliori) :)
pare proprio che il 6MP della Pentax k100DS (montato anche dalle Nikon D40, 50, 70 e tante altre macchine) alle alte sensibiltà si comporti benissimo, tant'è che arriva a 3200 iso che - a quanto ho potuto constatare da qualche RAW - sono anche di qualità buona, come anche le recensioni in rete hanno confermato.
Confermo sul rumore. La gamma dinamica è ottima sulle ombre: le alteluci in effetti clippano presto.
I difetti della K100D sono: un po' di moirè nel jpg (che è anche indice di un filtro antialiasing non aggressivo, e infatti con un buon convertitore come Raw Therapee si tirano fuori immagini ultradettagliate e pulite), canale rosso che va facilmente in sovrasaturazione (mi sa che è un problema di tutti i sensori Bayer), tendenza a sottoesporre con alcuni obiettivi, flash sincro "solo" fino a 1/180 e schermo LCD sicuramente inferiore a quello della D60.
sparwari
26-06-2008, 09:59
non so per la k100d super, ma per la k10d se si vuol guadagnare un po' in gamma dinamica è meglio scattare in raw
Pensa che ne ho scordato qualcuno: il fisso Pentax DA 14mm f/2.8 e il Sigma 70mm macro ad esempio.
Cmq ti faccio notare che quello che avevi scritto sulla penuria di obiettivi per Pentax vale semmai per la Nikon D60. In quel caso sì che mancano i fissi, a eccezione dei Sigma 30mm e 50mm.
Non mancano i fissi, sono solo manuali.
E il Sigma 50mm è praticamente introvabile. ;)
Non mancano i fissi, sono solo manuali.
E il Sigma 50mm è praticamente introvabile. ;)
Il problema è che oltre ad essere manuali sono anche costosi. Per Pentax di ottiche manuali ce ne sono centinaia e arrivano a costare anche 50 euro.
Una delle opinabili cose della k100ds è la scarsezza della raffica.
angelodn
13-08-2008, 18:49
Ci sarebbero tutti i crismi per scegliere la k100dsuper per molti motivi. Però poi se hai intenzione di costruire un bel set di obiettivi è lì che pentax è limitata. Proprio ieri mi stavo vedendo le lenti disponibili per k20d e sinceramente la cosa mi ha deluso.
ma che esigenze avete voi per definire il parco ottico di una marca lmiitato?
io ho tutte queste lenti pentax:
12-24f4
24f2
35f2
50f1.4
77f1.7
85f1.4
135f2.8
200f2.8
potrei aggiungere...
300f2.8
e se mi piacesse fare macro...
35f2.8
50f2.8
100f2.8
volendo qualche zoom...
16-50f2.8
50-135f2.8
Time Zone
13-08-2008, 22:59
Mi sa che ora come ora l'acquisto più vantaggioso dal punto di vista qualità prezzo è la sony a100 visto che non è difficile prenderla intorno ai 300 euro nuova. Al secondo posto pentax k100 e nikon d40 parimerito, però i sei mpixel mi sembrano un po' limitanti, la pentax delle due è la più completa, la nikon ha una bella resa nei jpg.
Al terzo posto c'è la samsung gx10 sempre a 10mixel come la sony (stesso sensore) ma copia sputata della pentax k10 e quindi buon mirino e tropicalizzata.
Se si vogliono fare 'affari', spendendo cifre da compatta, sceglierei una di queste quattro, in particolare la sony e la samsung.
ilguercio
13-08-2008, 23:57
La pentax ha un dettaglio abbastanza superiore nelle prove in laboratorio.Nikon potrà avere il jpeg pronto,ma pentax lascia il rumore dov'è e con esso tutto il dettaglio.Vedete i crop di una D40 e di una K100d e ditemi quale è meglio.Che poi in raw siano similissime è un altro conto.La pentax dà il corpo stabilizzato che non è per niente da buttare e in generale ha un corpo macchina che è meglio delle concorrenti.Mi ci sto orientando su.Se riesco a fare il salto mi sa che vado per una pentax...:cool:
peppino22
14-08-2008, 08:42
La pentax ha un dettaglio abbastanza superiore nelle prove in laboratorio.Nikon potrà avere il jpeg pronto,ma pentax lascia il rumore dov'è e con esso tutto il dettaglio.Vedete i crop di una D40 e di una K100d e ditemi quale è meglio.Che poi in raw siano similissime è un altro conto.La pentax dà il corpo stabilizzato che non è per niente da buttare e in generale ha un corpo macchina che è meglio delle concorrenti.Mi ci sto orientando su.Se riesco a fare il salto mi sa che vado per una pentax...:cool:
Sottoscrivo e dopo varie valutazioni ho optato per la k200d che ho trovato in kit 18-55 a 540€! Sono molto soddisfatto !
ilguercio
14-08-2008, 10:17
Credimi anche io ci sto facendo il pensierino.Non scordiamoci che per essere una entry level ha:corpo tropicalizzato:cool: ,stabilizzatore:O e un bel pentaprisma:read: .Non c'è solo canon e nikon ragazzi.Forse ci si fida un poco troppo alla cieca delle recensioni in rete.
hornet75
14-08-2008, 10:42
Credimi anche io ci sto facendo il pensierino.Non scordiamoci che per essere una entry level ha:corpo tropicalizzato:cool: ,stabilizzatore:O e un bel pentaprisma:read: .Non c'è solo canon e nikon ragazzi.Forse ci si fida un poco troppo alla cieca delle recensioni in rete.
La K100D e la K200D hanno il pentaspecchio non il pentaprisma:
http://www.dpreview.com/news/0801/08012310pentaxtk200d.asp
In realtà guardarsi qualche informazione in rete non fa male.
WildBoar
14-08-2008, 11:33
Mi sa che ora come ora l'acquisto più vantaggioso dal punto di vista qualità prezzo è la sony a100 visto che non è difficile prenderla intorno ai 300 euro nuova. Al secondo posto pentax k100 e nikon d40 parimerito, però i sei mpixel mi sembrano un po' limitanti, la pentax delle due è la più completa, la nikon ha una bella resa nei jpg.
Al terzo posto c'è la samsung gx10 sempre a 10mixel come la sony (stesso sensore) ma copia sputata della pentax k10 e quindi buon mirino e tropicalizzata.
Se si vogliono fare 'affari', spendendo cifre da compatta, sceglierei una di queste quattro, in particolare la sony e la samsung.
i 10 MP della a100 comportano un rumore maggiore (che in realtà è un limite di quasi tutte le sony) e mettono in crisi una lente mediocre come la 18-70 fornita in kit... e hanno qualche reale vantaggio per stampe normali? secondo me no... io metterei prima la pentax e la nikon e solo dopo la sony (magari da prendere in versione solo corpo)
sulla samsung vi invito a leggere qualche review dettagliata, avere lo stesso sensore non sinifica avere gli stessi risultati (bilanciamento del bianco, esposizione, rumore ecc...)
p.s.non dico che fa più schifo, ma sulla samsung non prenderei ad occhi chiusi una reflex come farei con nikon, pentax ecc...
angelodn
14-08-2008, 11:39
Non mancano i fissi, sono solo manuali.
non è vero... :doh:
un piccolo esempio di ottiche fisse che son capolavori:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790891
e poi.......è un problema che siano manuali?
e allora, tutta la linea di ottiche zeiss e voigtlander?
Time Zone
14-08-2008, 13:20
i 10 MP della a100 comportano un rumore maggiore (che in realtà è un limite di quasi tutte le sony) e mettono in crisi una lente mediocre come la 18-70 fornita in kit... e hanno qualche reale vantaggio per stampe normali? secondo me no... io metterei prima la pentax e la nikon e solo dopo la sony (magari da prendere in versione solo corpo)
sulla samsung vi invito a leggere qualche review dettagliata, avere lo stesso sensore non sinifica avere gli stessi risultati (bilanciamento del bianco, esposizione, rumore ecc...)
p.s.non dico che fa più schifo, ma sulla samsung non prenderei ad occhi chiusi una reflex come farei con nikon, pentax ecc...
Questa review sostiene che come rumore la a100 è leggermente migliore della nikon d50 e della nikon d200 ed inferiore rispetto alle canon.
http://www.nadir.it/ob-fot/Sony_Alpha-A100/SonyAlphaA100.htm
Si fossero pure sbagliati, e mi pare improbabile, la differenza non dev'essere così marcata se genera tali interpretazioni.
Questo per la a100, per la a200 il rumore è già un ricordo, i test di imaging resource dove la paragona alla canon dimostra che le differenze sono davvero minime, purtroppo entrambe belle filtrate e morbide.
L'ottica in kit non va in crisi, da quello che può, tutto qui... su una 6mpixel rende alla stessa maniera... semmai la lente limita il sensore non è il sensore che mette in crisi la lente.
Se preferisci le nikon è una scelta rispettabile, dal punto di vista del fattore qualità prezzo la sony da molto di più costando di meno (oggi intorno ai 300 euro). Se poi con l'ottica in kit rende come una 6 mpixel non significa che la sei mpixel sia migliore...
In stampa va bene di tutto, nei crop però anche con l'ottica in kit dice la sua e non c'è paragone con le altre, in particolare a bassi iso è piuttosto dettagliata, che poi ci sia aberrazione e perdita di definizione ai lati in alcune focali è un discorso che si può affrontare anche se ultimamemente mi pare di aver parlato anche troppo del 18/70 in altri post e riassumo dicendo che ha pregi e difetti come tutte le ottiche kit.
La samsung è praticamente una pentax rimarchiata solo che oggi si trova a 200 euro di meno e non è poco, chi ce l'ha ne è soddisfatto e comprare a 400 euro circa una macchina di quel livello lo considero un buon affare anche se magari non è perfetta come del resto non lo è nessuna.
Imho.
WildBoar
14-08-2008, 13:31
ognuno è libero di pensarla come vuole, preferisco giudicare coi miei occhi qui ci sono due foto non ridimensionate a 800 iso
nikon d40:
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI0800.JPG
sony a100:
http://67.19.183.244/PRODS/AA100/FULLRES/A100hSLI0800.JPG
a me la sony sembra di gran lunga la più rumorosa
(fonte www.imaging-resource.com)
sul fatto che il 18-70 sony non sia adatto ad una reflex a 10 o più MP lo dice anche photozone, costa poco, ma è anche una delle peggiori ottiche in kit attualmente offerte dalle varie case.
Time Zone
14-08-2008, 13:47
ognuno è libero di pensarla come vuole, preferisco giudicare coi miei occhi qui ci sono due foto non ridimensionate a 800 iso
nikon d40:
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI0800.JPG
sony a100:
http://67.19.183.244/PRODS/AA100/FULLRES/A100hSLI0800.JPG
a me la sony sembra di gran lunga la più rumorosa
(fonte www.imaging-resource.com)
sul fatto che il 18-70 sony non sia adatto ad una reflex a 10 o più MP lo dice anche photozone, costa poco, ma è anche una delle peggiori ottiche in kit attualmente offerte dalle varie case.
La sony è anche meno filtrata... le scritte più piccole sulle bottiglie nemmeno si leggono sulla foto della d40.
Del 18-70 come dicevo ne ho già parlato ampiamente. Photozone da un giudizio complessivo lusinghiero considerando che è un ottica kit ed è un 18/70 un 4x in pratica, a differenza degli altri che si limitano ad un 18-55 3x. I suoi difetti sono le aberrazioni cromatiche ai lati dell'immagine ed un generale ammorbidimento sempre ai lati in alcune focali. Questo fa si che il voto riferito alla qualità ottica sia relativamente basso. Come qualità/prezzo resta ottimo, come costruzione sopra la media, come qualità ottica è un 18-70 con dei difetti. Quando la concorrenza farà 18-70 stabilizzati (e non) in kit se ne può riparlare, per ora il 18/70 in abbinamento alla sony non è un pessimo acquisto considerato che in pratica lo regalano e comunque stiamo parlando della a100, una macchina che in kit è reperibile nuova a circa 300 euro... una macchina che si è potuta confrontare con d80 e k10 non sfigurando affatto.
http://img171.imageshack.us/img171/6677/cropsonynikonnm0.jpg
Poi, comunque, la nikon d40 e la pentax k100 sono degli ottimi acquisti, per questo le ho messe al secondo posto nella mia personale 'classifica'. ;)
ora vi svelo un segreto che però non dovete dire assolutamente a nessuno:
sulla pentax k100d super è possibile inserire nel vano batteria anzichè 2 pile stilo AA, una pila "CRV3" al litio ricaricaible (ha la forma di due pile stilo attaccate)
Precisazione: in realta', visto che sulla K100d ce ne vanno 4 di AA, immagino che ci vogliano 2 CRV3, giusto?
mike1964
07-10-2008, 16:18
Precisazione: in realta', visto che sulla K100d ce ne vanno 4 di AA, immagino che ci vogliano 2 CRV3, giusto?
é possibile, ma è sconsigliabile. Le litio ricaricabili forniscono un voltaggio troppo elevato. In realtà la macchina funziona benissimo, salvo rari casi, ma la componentistica lavora sempre al limite - limite - limite delle specifiche, e a lungo andare può "cuocersi".
Non è come uccidere uno sparandogli, ma somministrandogli un po' di veleno ogni giorno, per lungo tempo.
Insomma: io uso le Varta readi 2 use da 2100 mha, e vanno benissimo (sconsiglio caldamente le normali ricaricabili; hanno un amperaggio maggiore, ma in realtà durano di meno; la Pentax preferisce una pila che fornisca una corrente stabile nel tempo, senza picchi all'inizio e cali repentini subito dopo).
:)
La sony è anche meno filtrata... le scritte più piccole sulle bottiglie nemmeno si leggono sulla foto della d40.
CUT
http://img171.imageshack.us/img171/6677/cropsonynikonnm0.jpg
Poi, comunque, la nikon d40 e la pentax k100 sono degli ottimi acquisti, per questo le ho messe al secondo posto nella mia personale 'classifica'. ;)
la sparo, ma secondo me + che il filtro rumore le scritte non le vedi bene per la diversa risoluzione delle 2 fotocamere(6 vs 10). si dovrebbe provare la nikon d60 per vedere come si vedono.
ilguercio
07-10-2008, 16:44
la sparo, ma secondo me + che il filtro rumore le scritte non le vedi bene per la diversa risoluzione delle 2 fotocamere(6 vs 10). si dovrebbe provare la nikon d60 per vedere come si vedono.
Oppure perchè la sony applica uno sharpen più marcato e invasivo?:)
Oppure perchè la sony applica uno sharpen più marcato e invasivo?:)
può darsi.:)
Insomma: io uso le Varta readi 2 use da 2100 mha, e vanno benissimo (sconsiglio caldamente le normali ricaricabili; hanno un amperaggio maggiore, ma in realtà durano di meno; la Pentax preferisce una pila che fornisca una corrente stabile nel tempo, senza picchi all'inizio e cali repentini subito dopo).
:)
Ho capito, ma non condivido. Nelle specifiche Pentax, vengono riportate come buone anghe le CR3V Anche perche' io uso le Hybrio Uniross... e durano veramente poco (stavo anche pensando di cambiare macchina per questo...).
mike1964
07-10-2008, 17:16
Ho capito, ma non condivido. Nelle specifiche Pentax, vengono riportate come buone anghe le CR3V Anche perche' io uso le Hybrio Uniross... e durano veramente poco (stavo anche pensando di cambiare macchina per questo...).
Le CR3V vanno bene, ma non quelle ricaricabili.
Che poi, in effetti, non è che vadano male, la macchina funziona benissimo, tranne che per quel problema possibile nel futuro.
Comunque forse è possibile modificare le ricaricabili; io ne ho otto, e mio fratello radiotecnico ha detto che ci avrebbe tentato lui...
Time Zone
07-10-2008, 18:45
la sparo, ma secondo me + che il filtro rumore le scritte non le vedi bene per la diversa risoluzione delle 2 fotocamere(6 vs 10). si dovrebbe provare la nikon d60 per vedere come si vedono.
Oppure perchè la sony applica uno sharpen più marcato e invasivo?
Probabile, così come potrebbe essere un filtro sharpen anche se ne dubito visto che differenze tra raw e jpg sotto questo aspetto non ce ne sono e comunque non sarebbe invasivo dato che le foto non presentano artefatti da sharpen.
La sony non è una compatta, i filtrettini sharpen le usano le compatte, la sony ha solo un filtro antirumore per le lunghe esposizioni, nemmeno per gli alti iso.
Il discorso comunque era se la sony fosse 'di gran lunga la più rumorosa', nei confronti si vede che il rumore è solo leggermente superiore e nello stesso tempo la foto è ben più dettagliata.
Ps il confronto con la d60 si potrebbe anche fare, al limite sarebbe meglio la d60 con la a200 visto che mi sa che montano entrembe lo stesso sensore e come la moda richiede sono filtrate ad alti iso.
ilguercio
07-10-2008, 19:34
Probabile, così come potrebbe essere un filtro sharpen anche se ne dubito visto che differenze tra raw e jpg sotto questo aspetto non ce ne sono e comunque non sarebbe invasivo dato che le foto non presentano artefatti da sharpen.
La sony non è una compatta, i filtrettini sharpen le usano le compatte, la sony ha solo un filtro antirumore per le lunghe esposizioni, nemmeno per gli alti iso.
Il discorso comunque era se la sony fosse 'di gran lunga la più rumorosa', nei confronti si vede che il rumore è solo leggermente superiore e nello stesso tempo la foto è ben più dettagliata.
Ps il confronto con la d60 si potrebbe anche fare, al limite sarebbe meglio la d60 con la a200 visto che mi sa che montano entrembe lo stesso sensore e come la moda richiede sono filtrate ad alti iso.
Che lo sharpen le usino solo le compatte non mi pare veritiero...settaggi in camera...ti ricordano qualcosa?
Time Zone
07-10-2008, 19:51
Che lo sharpen le usino solo le compatte non mi pare veritiero...settaggi in camera...ti ricordano qualcosa?
Si mi ricorda che vanno 'settati' se si desidera lo sharpen, la differenza di un filtraggio 'invasivo' da compatta è che tale filtro in genere è impostato di default, di reflex che hanno filtraggi sharpen invasivi è la prima volta che lo sento. Per dire, su una reflex posso pure impostare una resa del colore più vivida ma difficilmente questo è considerabile un difetto perchè appunto è una scelta. Nel caso in questione comunque non mi sembra proprio ci sia uno sharpen, sia perchè la sony rende in quel modo anche in raw, sia perchè non ci sono artefatti di alcun genere, con il crop al 100% si vedrebbero visto che lo sharpen di per se è un insieme di veri e propri artefatti.
Le CR3V vanno bene, ma non quelle ricaricabili.
Che poi, in effetti, non è che vadano male, la macchina funziona benissimo, tranne che per quel problema possibile nel futuro.
Comunque forse è possibile modificare le ricaricabili; io ne ho otto, e mio fratello radiotecnico ha detto che ci avrebbe tentato lui...
Mumble Mumble.
Bel problema allora.
Io ho le Uniross (tra le migliori) tecnologia HIBRID. Da nuove andavano bene, ma ora dopo circa 9/10 scariche e ricariche... dopo pochissimi scatti, finiscono. O meglio, la macchina dice che le batterie sono finite. Ne ho 8.
Tu che hai le Energizer (ho visto anche su un altro forum) quanti scatti ci fai? Da quanto tempo le hai? Quante scariche e ricariche hai fatto?
mike1964
07-10-2008, 21:16
Mumble Mumble.
Bel problema allora.
Io ho le Uniross (tra le migliori) tecnologia HIBRID. Da nuove andavano bene, ma ora dopo circa 9/10 scariche e ricariche... dopo pochissimi scatti, finiscono. O meglio, la macchina dice che le batterie sono finite. Ne ho 8.
Tu che hai le Energizer (ho visto anche su un altro forum) quanti scatti ci fai? Da quanto tempo le hai? Quante scariche e ricariche hai fatto?
Con le Energizer da 2500 mha faccio una ventina di scatti... con le Varta ready 2 use fin'ora attorno ai 300; le ho caricate tre o quattro volte, non so se nel tempo reggeranno, ma per il momento vanno bene
:)
mmm dove le hai prese?
Che charger usi?
Io uso questo: http://www.lacrossetechnology.com/900/index.php
mike1964
07-10-2008, 21:33
mmm dove le hai prese?
Che charger usi?
Io uso questo: http://www.lacrossetechnology.com/900/index.php
Le ho comprate in un qualsiasi centro commerciale; la prima volta le ho ricaricate con il caricabatterie giallo fornito insieme alle stilo; ma ho avuto l'impressione che non si staccasse mai da solo, quindi adesso le sto ricaricando con un anonimo caricabatterie che mi fornì HP insieme alla prima digitale che comprai nel 2004; è un caricabatterie che prima scarica le stilo e poi le ricarica; ci mette una decina di ore; quando sono cariche si stacca.
sparwari
13-10-2008, 21:23
mmm dove le hai prese?
Che charger usi?
Io uso questo: http://www.lacrossetechnology.com/900/index.php
uno dei migliori caricabatterie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.