View Full Version : dimensioni ridotte della fz8 o grandangolo della fz18?
noemixxx
21-06-2008, 11:31
sono disperata,
entro poche ore devo decidere quale delle due comprare.
fz8:
pro:
-dimensioni ridotte rispetto alla fz18
-stesso sensore lavora su meno MP quindi a quanto pare qualità immagini
-leggermente superiore anche a relativamente alti ISO
-può zoommare mentre fa i filmati
contro:
-non ha il grandangolo
-mancano altre piccole funzioni aggiunte alla fz18 (face detector ..)
fz18:
pro:
-ha il grandangolo
-ha alcune nuove funzioni
contro:
-dimensioni leggermente superiori (maggiore ingombro)
-prezzo superiore
considerazioni:
-la differenza di prezzo è sempre più sottile, se davvero ne vale la pena non è un problema spendere quei 70-80 € in più
-non ho mai provato il grandangolo, ma più che mi informo e più che mi sembra interessante..cosa ne dite???
28 mm VS 35 mm...fa la differenza?
-mettendo da parte le nuove funzioni aggiunte sul nuovo modello (che non so fino a quanto sfrutterei)
cosa mi consigliate?
le dimensioni inferiori della fz8 con risparmio di qualche € e qualità di un pelo superiore
oppure
il grandangolo nella fz18 con ingombro maggiore e maggiore spesa?
:mc: :muro: :mc: :muro: :cry: :cry: :cry:
Io non rinuncerei al grandangolo, la differenza tra 28 e 35mm è grande.
Prendi la FZ-18 e fai due foto in casa, una a 28 e un'altra a 35mm, vedrai che la differenza è molto evidente.
Sottoscrivo: decisamente meglio il grandangolo...
pagapervedere
21-06-2008, 23:20
Perchè non valuti una TZ5 ?
Stai attorno ai 270 Euro
Minor ingombro delle due sopracitate
28mm di grandangolo
tele di 280mm (10x)
senza dimenticare il Dislay da 3.0"
Fino a 400/800 Iso dalle recensioni sembra anche poco rumorosa...
Oppure per risparmiare ma restando con una buona macchina la TZ3 che ha le stesse caratteristiche con sensore di 7Mp anzichè 9.....
noemixxx
23-06-2008, 16:19
Perchè non valuti una TZ5 ?
Stai attorno ai 270 Euro
Minor ingombro delle due sopracitate
28mm di grandangolo
tele di 280mm (10x)
senza dimenticare il Dislay da 3.0"
Fino a 400/800 Iso dalle recensioni sembra anche poco rumorosa...
Oppure per risparmiare ma restando con una buona macchina la TZ3 che ha le stesse caratteristiche con sensore di 7Mp anzichè 9.....
in effetti ci avevo pensato!
al posto della fz8..per una questione di zoom..
ma ripensandoci date le dimensioni e soprattutto la forma, la tz5 si trasporta meglio, e alla fine cala di pochissimo la potenza del sensore seppur aumentando i MP. e da 10x a 12x di zoom cambia davvero pochissimo, se non quasi niente!
ora allora la scelta è tra tz5 ed fz18..
anche qui questione di zoom..
ma anche di resa in ambienti non ben illuminati.
questa non è una priorità, ma sarà importante quando andrò al concerto di Celine Dion fra 2 settimane! (e per questo sarà bene che scelga entro pochi giorni!)
come si comportano tz5 e fz18 in ambienti poco illuminati?
considerando che metà concerto sarà con le luci del crepuscolo+illuminazione del palco..
a questo punto se rendono più o meno allo stesso modo, preferirei la tz5 per il minor ingombro rinunciando a un po' di zoom (da 18x a 10x)..che ne dite??
fabr1zio
23-06-2008, 16:25
Per il concerto caschi male con entrambe. Non sono macchine adatte a tali scopi. Ti consiglio di lasciarle a casa e goderti il concerto, sprecheresti tempo.
Se proprio punti a qualcosa di decente cercati una reflex.
Nota che io la Fz18 ce l'ho, non è un consiglio da fondamentalista ma anzi un consiglio ragionato.
Lo zoom non ti serve a nulla, al concerto poi ancora meno.
La reflex però al concerto potrebbe non entrare...risultati decenti in concerto con bridge li ho visti solo con fuji 6500 su photo4you, con scatto in raw e opportuno post processing.
noemixxx
23-06-2008, 16:46
certo una reflex sarebbe perfetta, ma sicuramente non la fanno entrare al concerto ed apparte questo non credo che la sfrutterei molto anche in altre occasioni dato che non ci capisco niente e non voglio portarmi dietro una borsa solo per la macchina..
il concerto è lo scopo immediato ma non prioritario,non voglio certo portare a casa dei capolavori..di sicuro ci saranno belle foto sui giornali e presto rivedrò il concerto in dvd!
In generale uso la macchina soprattutto in viaggi e gite fuori porta.
per questo 28mm sono utili..
per il tele, invece, mi attirava molto il 18x (504mm).ma già con 12x (432mm) della fz8 mi sarei accontentata..scendere a 10x (280mm..sembra tanta differenza)..è un compromesso che farei solo per guadagnarci in termini di ingombro
ma qualche volta può capitare di fare qualcosa se non al buio quanto meno in interni..ed è qui che la cosa si somplica.
certo, sto lasciano una coolpix 4600, credo che qualsiasi cosa prenda al suo posto non me ne farà sentire la mancanza!
da possessore di fz18, e se conosci la fz8 e tz5..cosa mi consiglieresti?
o comunque in generale,tra tz5 e fz8 meglio tz5?
e la fz18? cos'ha di tanto "forte"?
a rumore come sono messe fra tutte?
:mc: sembra di essere ripiombata nel caos..ma forse sono vicina ad una scelta..grazie a tutti!
noemixxx
23-06-2008, 17:09
e fra tz5 e tz3?
aiutooooooooo
:cry: :cry: :cry:
fabr1zio
23-06-2008, 17:12
Come qualità dell'immagine e inusabilità con scarsa luce siamo lì. Con entrambe fai buone foto ricordo in condizioni normali. Il tele così spinto della FZ18 serve a poco. Molto più importante il grandangolo, quindi no Fz8.
La sostanziale differenza tra TZ5 e Fz18 sta nel fatto che la FZ18 consente di usare impostazioni manuali e Raw, mentre la TZ5 produce jpeg in automatico.
Se il tuo interesse nella fotografia è limitato a scatti per ricordo, semplici e senza scendere nell'utilizzo manuale è inutile perdere in praticità con una FZ18. La TZ5 è una compatta che meglio si presta al tipo di utilizzo che tu prospetti.
Se usi molto spesso la macchina in condizioni di scarsa luce e il flash ti fa schifo potresti dare un'occhiata alla fuji f100d, compatta con grandangolo che ad alti iso pare avere una marcia in più (sempre rispetto alle compatte).
fabr1zio
23-06-2008, 17:15
Tra TZ3 e TZ5 non saprei, ma per la TZ5 c'è la discussione apposita. Magari lì ci sono le differenze con la precedente. Io purtroppo non ci ho mai scattato.
noemixxx
23-06-2008, 17:29
La sostanziale differenza tra TZ5 e Fz18 sta nel fatto che la FZ18 consente di usare impostazioni manuali e Raw, mentre la TZ5 produce jpeg in automatico.
....
Se usi molto spesso la macchina in condizioni di scarsa luce e il flash ti fa schifo potresti dare un'occhiata alla fuji f100d, compatta con grandangolo che ad alti iso pare avere una marcia in più (sempre rispetto alle compatte).
puoi fare un esempio delle impostazioni manuali che si possono fare con la fz18 e non con la tz5?
le impostazioni automatiche limitano molto nell'utilizzo?
e con il raw ci si guadagna molto?
...
non scatto spesso con poca luce..e se fin'ora mi sono accontentata della coolpix 4600..andrà bene qualunque risultato!
fabr1zio
23-06-2008, 17:58
Con la FZ18 puoi scattare tutto in auto, con i presets, con il cambio programma, in priorità dei tempi, in priorità di diaframma e tutto in manuale. Con la Tz5 ci sono solo i preset automatici, mi sa.
Se vuoi fotografare con un pò più di cognizione di ciò che fai i comandi manuali ti permettono di controllare lo scatto, e poichè il cervello umano funziona meglio della macchina, con esperienza e studio si ottengono risultati migliori di quelli che ottiene la macchinetta da sola. Anche con una compatta.Naturalmente ciò comporta imparare ad usarli.
Con il Raw risolvi un pò i problemi che vengono fuori soprattutto nella gestione del rumore che fa la macchina e nella compressione jpeg. Il raw ti consente di farlo dopo al pc con software migliori e configurabili che ti permettono di raggiungere il TUO risultato.Ciò comporta uno sforzo successivo allo scatto, che comunque con l'esperienza diventa rapido e anche piacevole.
noemixxx
23-06-2008, 18:39
ti ringrazio molto fabr1zio.
ora sono indecisa tra fz18 e tz5, ma è un passo avanti..
purtroppo al momento non ho molto tempo per imparare ad usare tutte le funzioni..e per questo la tz5 forse è la scelta migliore.
poi in futuro, magari quando avrò più tempo per imparare, potrei passare ad una fz18, o direttamente ad una reflex..
per il momento, forse è meglio prediligere una compatta di più facile uso.
ma non ne sonon ancora del tutto convinta..
:muro:
il problema è anche che non sono in grado di riconoscere la qualità delle foto.
forse è una cosa soggettiva o forse non è la mia passione..chissà.
comunque grazie ancora per i consigli:D
La TZ5, come le TZ4 e TZ3 lavorano solamente in automatico, cioè non danno la possibilità di setaggi manuali come le bridge; se non ti interessano i video, puoi anche prendere la TZ3 che rispetto alle altre 2 ha solamente meno Mpix, 7 contro 8 e 9
noemixxx
23-06-2008, 19:43
La TZ5, come le TZ4 e TZ3 lavorano solamente in automatico, cioè non danno la possibilità di setaggi manuali come le bridge; se non ti interessano i video, puoi anche prendere la TZ3 che rispetto alle altre 2 ha solamente meno Mpix, 7 contro 8 e 9
ho dato un'occhiata e sembrano interessanti..
possibile che la tz4 costi meno della tz3??
e fra le 3, la tz5 vale la differenza di prezzo se offre solamente una migliore risoluzione dello schermo, 1 MP in più, video in HD ma con addirittura un sensore inferiore?
pazzie del mercato?
per il resto tz3,4,5 hanno tutte le stesse funzioni?
RICAPITOLANDO:
fra fz18 e tz5 (e precedenti) cambia la possibilità di impostare manualmente i vari parametri (che neanche conosco!)
salvataggio in RAW..utile con un po' di pazienza per imparare ad aggiustare le foto in postproduzione
stesso sensore
a livello di lenti invece?
fz18 dà l'impressione di avere un'ottica più luminosa, ma è solo un'impressione vista la forma da simil-reflex?
insomma..se le impostazioni automatiche della tz5 permettonon una versatilità accettabile e posso scattare in diverse condizioni ben venga..ma se il "tutto automatico" dev'essere una limitazione, piuttosto mi metto a studiare per imparare ad impostare tutti i settaggi manuali possibili su altre macchine!
fabr1zio
23-06-2008, 19:45
fai così: vai su flickr e fai una ricerca per macchina. Cercati le foto fatte con Tz5, Tz3, qualche ixus e la fuji f100d. Ce ne sono molte e spesso sono presenti anche in formato grande o medio. Guarda se il range di utilizzo in rapporto alla qualità ti soddisfa e fa la tua scelta.
noemixxx
23-06-2008, 20:00
fai così: vai su flickr e fai una ricerca per macchina. Cercati le foto fatte con Tz5, Tz3, qualche ixus e la fuji f100d. Ce ne sono molte e spesso sono presenti anche in formato grande o medio. Guarda se il range di utilizzo in rapporto alla qualità ti soddisfa e fa la tua scelta.
grazie!!:D
se il "tutto automatico" dev'essere una limitazione, piuttosto mi metto a studiare per imparare ad impostare tutti i settaggi manuali possibili su altre macchine!
per forza di cose il "tutto automatico" è SEMPRE una limitazione, come se per dipingere un quadro avessi una tavolozza di colori ma non puoi mescolarli tra di loro per avere tutte le sfumature.
Da dire però che è più semplice ed immediato usare le impostazioni manuali su una bridge che non su di una compatta; su queste ultime se ci sono vanno bene, ma il più delle volte si finisce per scattare in automatico (almeno per me è così)
pagapervedere
27-06-2008, 01:08
Ma settando TZ5 e FZ18 in automatico..
Chi ottiene i migliori risultati?
oppure quali limiti possono avere ed in quale situazione??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.