View Full Version : Videocamera CANON FS100 [hands-on]
Raccolgo in questo topic le informazioni che ho lasciato nei diversi thread su questa telecamerina Canon.
Canon FS100
per chi cerca una videocamera con un teleobiettivo esagerato, lo zoom offerto da questa Canon (37x 2.6-96.2mmm, lenti da 35mm) non ha rivali.
http://www.tecnozoom.it/immagini/4/161144/canon-fs100-1g.jpg
http://www.tecnozoom.it/immagini/4/161144/canon-fs100-2g.jpg
______
* i dati relativi ai tempi di registrazione sono reperibili sul manuale
http://gdlp01.c-wss.com/gds/0300000959/fs10-11-100nim-en.pdf
Format MPEG-2 (SD-Video)
Recording Media FS11: Dual Flash Memory (Built-in 16GB), SDHC
Memory Card
FS10: Dual Flash Memory (Built-in 8GB), SDHC
Memory Card
FS100: SDHC Memory Card
Recording Time FS11 Internal 16GB Flash Drive: LP (3 Mbps): 10 hr. 25 min.
SP (6 Mbps): 5 hr. 30 min. XP (9 Mbps): 3 hr. 40 min.
Greater capacity is possible by adding an SDHC Memory Card
FS10 Internal 8GB Flash Drive: LP (3 Mbps): 5 hr. 10 min.
SP (6 Mbps): 2 hr. 45 min. XP (9 Mbps): 1 hr. 50 min.
Greater capacity is possible by adding an SDHC Memory Card
FS100 External 8GB SDHC Memory Card: LP (3 Mbps): 5 hr.
10 min. SP (6 Mbps): 2 hr. 45 min. XP (9 Mbps): 1 hr. 50 min.
Image Processor DIGIC DV II
Total Pixels Approx. 1.07 megapixel CCD
Image Sensor 1/6" CCD
Lens Zoom Ratio: 37x Optical, 2000x Digital
Advanced Zoom: 48x (16:9)/55x (4:3)
Focal Length: 2.6–96.2mm
Zoom Speed: variable 3, Fixed zoom speeds
f/ Number: f/2.0 to 5.2
Filter Size: No filter thread
Image Stabilizer Electronic Image Stabilizer
Minimum Focusing 10mm/1m (Wide/Tele)
Distance
Effective Pixels Movie: Advanced Zoom ON (16:9): approx. 0.71
megapixels (Wide)/0.41 megapixels (Tele);
Advanced Zoom OFF (16:9): approx. 0.55 megapixels;
Still Image: approx. 0.8 megapixels
Maximum Shutter Speed Movie: 1/2000
Still Image: 1/500
LCD Screen 2.7" Widescreen LCD approx. 123,000 pixels
Viewfinder N/A
AF System Through the lens, Manual Focusing possible
Manual Exposure Yes
AE Modes EASY, P, Tv, Portrait, Sports, Night, Snow, Beach,
(Movie/Still Image) Sunset, Spotlight, Fireworks
White Balance Method Auto, Daylight, Tungsten
Lux Rating 1.3 Lux (using Night Mode)
Audio Dolby Digital (2-channels)
Movie Recording LW (1920 x 1080), SW (848 x 480)
Still Image Recording Large Wide (1152 x 864), Large (1152 x 648),
Small (640 x 480)
Playback Mode Movie: “ALL SCENES,” “REM.SCENES” (scenes not
burned onto a DVD in the past) or “PLAYLIST” can be
selected Still Image: “ALL IMAGES” or “TRANS.ORDER”
can be selected
USB Terminal Mini-B receptacle, USB 2.0 Hi-Speed compliant
Microphone Terminal 3.5mm Stereo Mini-Jack
Video Light White LED
Built-in Cover Electronic
Dimensions (Wx H x D) Approx. 2.3 x 2.4 x 4.9 in./58 x 60 x 124mm
Weight (body only) Approx. 9.2 oz./260g
Videocamera arrivata oggi. (12-05-2008)
Canon FS100
http://img114.imageshack.us/img114/327/cimg3896icoom1.jpg
si tratta di una videocamera Standard Quality che registra in formato MPEG2 (il formato usato nei DVD) e solo su schede SD. In qualità max il bitrate (variabile) si attesta a 9 Mbps con registrazione di circa 1 ora in 4GB di memoria. E' leggerissima, conseguenza della mancanza di apparecchiatura meccanica (hard disk o motori per nastri), supporta schede SD (anche 4GB) e SDHC (8/16GB).
http://img114.imageshack.us/img114/3774/cimg3900icofy4.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/558/cimg3902icoex5.jpg
Prime impressioni. Luminosità interni nella media, con otturatore fisso a 25/50, bilanciamento del bianco accurato per luce naturale un po' meno per artificiale (meglio impostazione manuale), l'ottica offre un fantastico 2.6-96.2mm 37X implementati a 46X senza degradazione dell'immagine. Il digitale arriva fino a 2000x ma ovviamente la qualità va a scadere. Lo stabilizzatore alla massima escursione fa quello che puo' e devo dire che lo fa bene.
Display luminoso anche se non eccessivamente dettagliato. E' posssibile ruotarlo di 180° in verticale e 90° orizzontale. Entrata microfono, uscita con classico cavetto usb canon , uscita A/V stereo. Faretto con led. Nota, manca la filettatura nell'obiettivo per i filtri.
http://img372.imageshack.us/img372/1315/cimg3904icopp7.jpg
i video vengono visti ed editati da Pinnacle Studio11 senza alcun genere di problema e non c'e' bisogno neanche di rinominare l'estensione (.mod)
http://img329.imageshack.us/img329/1816/editingvj8.jpg
concludendo, consiglio di impostare la modalità manuale per le riprese interne con bilanciamento del bianco regolato in manuale e con l'otturatore fisso a 1/50 mentre per le riprese esterne utilizzare la modalità easy (full auto).
costo: 350 euro, +20 euro per SDHC da 8GB (classe 6)
P.S.
ho caricato un piccolo videoclip fatto con la FS100 qui
MOV004.MPG (http://tpnews.altervista.org/video/MOV004.MPG)
per scaricarlo: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"
Ciao, è ormai da qualche settimana che mi stò rincitrullendo nel cercare il miglior compromesso tra qualità, costo, praticità per comprare una videocamera.
Purtroppo dato il periodo di magra, il fattore costo stà incidendo particolarmente, e c'è un'altro problema, fattore pc , dove ho disponibile solo la porta USB 2.0 (e non firewire, è un portatile senza possibilità di espanderlo), per cui sono legato alla scelta anche da questa necessità.
Premetto che mi piace montare i filmini girati , tagliando e selezionando solo le scene più interessanti per fare poi un dvd da far vedere, ma è anche vero che tutti i mirabolanti effetti che si possono fare (transizioni, etc..) mi interessano si ma relativamente.
Stavo valutando questa Canon FS100, per costi (meno di 350 euro), qualità (non sembra male come caratteristiche) e praticità (scheda SD, collegamento usb o con lettore sd che ho già integrato nel portatile).
Negli interni come si comporta ? so benissimo che non posso aspettarmi chissà che , ma sgrana molto ? Ho visto la telecamera di mio fratello (jvc) ma in casa, con luce accese a giorno si vede tutto puntinato di nero, uno schifo....
Presa ieri la fs100 !!!!
Ho provato subito la sera la videocamera in casa, situazione quindi classica indoor con luce artificiale. Certo qualitativamente non posso aspettarmi una pulizia dell'immagine perfetta, ma di fatto lavorando con le impostazioni a mano ho una resa molto buona, sicuramente meglio delle telecamere minidv provate fin'ora nella stessa situazione.
Poi comodità disarmante per quanto riguarda la SDHD, il mio portatile dotato di lettore di schede sd ho notato con piacere che digerisce anche le sd HD, per cui il trasferimento dei file è cosa rapita e veloce , senza tirare in ballo la telecamera.
Una cosa, la telecamera è già impostata per default in 16:9, ma se lancio i filmini con mediaplayer dalla sd li vedi in 4:3 deforme.... quindi l'unico modo è l'uso del programma di videoritocco dato in allegato , visto che con quel programma se scelgo importa e dico 16:9 mi crea il filmatino in 16:9 ? Devo provare invece a importare direttamente con studio 11 e vedere se funziona anche li.... oggi se riesco provo le riprese all'esterno :)
sono contento per il tuo acquisto.
Per gli interni ti consiglio di :
impostare l'otturatore fisso a 50
impostare il bilanciamento del bianco in manuale (devi riprendere una superficie bianca e memorizzare l'impostazione).
Una volta fatto, queste 2 impostazioni rimangono in memoria.
Per gli esterni invece ti consiglio di passare in modalità Easy, cosi' non devi cambiare il bilanciamento del bianco e velocità dell'otturatore.
Per le schede SDHC ti consiglio le economiche A-DATA classe 6, costano poco (da 8 giga si aggirano sui 24 euro) e vanno benissimo.
djgusmy85
07-07-2008, 15:50
la telecamera è già impostata per default in 16:9, ma se lancio i filmini con mediaplayer dalla sd li vedi in 4:3 deforme.... quindi l'unico modo è l'uso del programma di videoritocco dato in allegato , visto che con quel programma se scelgo importa e dico 16:9 mi crea il filmatino in 16:9 ? Devo provare invece a importare direttamente con studio 11 e vedere se funziona anche li.... oggi se riesco provo le riprese all'esterno :)
Stesso identico problema!
Sei riuscito a risolvere con qualche metodo "alternativo"?
Sarei interessato anche io a questo modello. Però come mai mi si vedono come delle righe nel filmato ??Non vorrei fosse la qualità visiva delle riprese di questa videocamera.
Sarei interessato anche io a questo modello. Però come mai mi si vedono come delle righe nel filmato ??Non vorrei fosse la qualità visiva delle riprese di questa videocamera.
prova a vedere tra le opzioni interlacciato/deinterlacciato del tuo player
le righe orizzontali non si devono vedere, sul monitor si vedono i pixels
Risolto.Avevo semplicemente fatto partire il filmato con vlc player anziché che con un programma per leggere i dvd.Con quest'ultimo si vede benissimo.
Sarei interessato anch'io a questo modello. La qualita video mi sembra buona con uno zoom notevole, vorrei invece sapere come vengono le foto in condizioni di poca luce. Se non mi sbaglio, non ha il flash giusto?...
Grazie delle info!
tommy781
17-07-2008, 19:44
sarei interessato all'acquisto di questa macchinetta che se la sta giocando alla pari con la s7 della panasonic, che ne dite vale la spesa? costa quasi 100 euro in più rispetto alla panasonic ma la qualità finale com'è? è anche più grande e vedendola in negozio ho visto diverse dv di pari ingombro (ma non peso), come vi trovate sotto questo punto di vista?
Comprata per 340€ :D
Però la mia è quella color wine:ciapet:
Uno SpEtTaCoLo!!!
La consiglio a tutti!:read:
Buone riprese!
sarei interessato all'acquisto di questa macchinetta che se la sta giocando alla pari con la s7 della panasonic, che ne dite vale la spesa? costa quasi 100 euro in più rispetto alla panasonic ma la qualità finale com'è? è anche più grande e vedendola in negozio ho visto diverse dv di pari ingombro (ma non peso), come vi trovate sotto questo punto di vista?
Guarda... io mi stavo per comprare una samsung VP-MX10 e costava circa 100€ in meno alla canon fs100... per fortuna non l'ho presa... ;)
La FS100 è la meglio!
Dunque l'ho collaudata per benino in vacanza (2 settimane in madagascar) , ora sono al montaggio dei filmati, che dire, la telecamera mi ha fatto riprese stupende, sono rimasto soddisfatto anche di alcune riprese (come in teatro la sera, quindi condizioni pessime di luce). Compatta e leggera poi te la porti ovunque senza problemi.
Per il montaggio, dopo aver provato diversi programmi stò procedendo con Sony Vegas, e mi trovo benissimo. C'è da dire che comunque i file presenti sulla flashcard sia windows media player sia sony vegas me li vede in 4:3, per cui per adesso ho dovuto fare cosi, importare i vari spezzoni, unire quelli che mi interessavano con Imaging fornito con la canon, e salvarli. Quei file li vedo benissimo in 16:9 e stò lavorando con essi senza problema.
Soddisfatissimo.
Sarei interessato anch'io a questo modello. La qualita video mi sembra buona con uno zoom notevole, vorrei invece sapere come vengono le foto in condizioni di poca luce. Se non mi sbaglio, non ha il flash giusto?...
Grazie delle info!
Le foto non sono un gran che , considera che è 1 Mb pixel, comunque non c'è il flash ma c'è il faretto che puoi accendere. Le foto lasciale fare alla macchina fotografica.
djgusmy85
31-07-2008, 08:36
Voi come li codificate i filmati?
Io ho trovato un buon compromesso in: MPEG-2, 720x400, 25fps, 6000Mbps
Audio: MP2, 160kbps, 44KHz.
Voi cosa utilizzate?
P.S: Confermo anche io che le foto sono pessime. A prescindere dalla risoluzione, sono proprio di scarsa qualità :(
Io uso come editor adobe Premiere e After Effect...
E purtroppo gli mpeg non li supporta...
Li converto in avi non compresso.. il solo problema è che occupano un sacco di spazio sull'hd...
Poi il tempo di editarli in premiere, e a fine lavoro li ricomprimo in avi con codec Xvid (cancella molti sfarfallamenti dell'immagine)
Ecco una foto della mia s100 appena tolta dalla scatola:
http://img386.imageshack.us/img386/6660/1001563zj0.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=1001563zj0.jpg)
Mi son già costruito una Steadicam per avere delle riprese belle ferme e fluttuanti... come quelle al cinema..Poi posterò foto...
Dani&l: bellissimo il madagascar! chissà che riprese da film :D
Io dopo ferragosto sono 1 settimana a sharm sul mar rosso... mi darò da fare...
Ma che avete capito! intendevo con la videocamera non con le donne :D se se :D
Voi come li codificate i filmati?
Io ho trovato un buon compromesso in: MPEG-2, 720x400, 25fps, 6000Mbps
Audio: MP2, 160kbps, 44KHz.
Voi cosa utilizzate?
P.S: Confermo anche io che le foto sono pessime. A prescindere dalla risoluzione, sono proprio di scarsa qualità :(
per adesso ho finito di montare il mio filmato del madagascar con sony vegas, in risoluzione 720x576 , 25 fps, 8 mbps , in pratica ho lasciato invariato quello della telecamera.
34 minuti circa di filmato (ho tagliato un pò, altrimenti 2 ore non se le vedeva nessuno :D ) mi occupano circa 9 gb.
Adesso il problema è fare il dvd, visto che ho solo quelli da 4 gb (quindi devo ricoprimerli). Il codec usato non l'ho manco scelto, windows media player mi parla di codec DV .... boh...
per adesso ho finito di montare il mio filmato del madagascar con sony vegas, in risoluzione 720x576 , 25 fps, 8 mbps , in pratica ho lasciato invariato quello della telecamera.
34 minuti circa di filmato (ho tagliato un pò, altrimenti 2 ore non se le vedeva nessuno :D ) mi occupano circa 9 gb.
Adesso il problema è fare il dvd, visto che ho solo quelli da 4 gb (quindi devo ricoprimerli). Il codec usato non l'ho manco scelto, windows media player mi parla di codec DV .... boh...
potresti dividerlo in 2 DVD
D.Diggler
09-08-2008, 08:58
ciao ragazzi! colgo l'occasione per presentarmi e porvi un quesito...
anche io sono neo (quasifelice) possessore della fs100, ottimo rapporto qualità prezzo e bellissimo design, ho però avuto molti problemi con la connessione con il mac (OSXtiger). La videocamera non viene riconoscita ne come periferica esterna, ne è possibile leggere i files tramite un lettore di schede di memoria universale, stesso identico problema riscontrato anche col PC (XP) ed ovviato con l'installazione del software canon (solo per PC),il quale comunque una volta sconnesso, non disativa la connessione con la camera, che continua a mostrare il messaggio di "non scollegare alimentazione e USB", ma non mi viene possibile altro modo per scollegare.
Sono rimasto stupito da quanto un marchio così blasonato, e che usa una codifica (mpeg) così comune sia così poco intuitivo e compatibile con sistemi così diffusi, cosa mi cosigliate visto che io uso il mac come top sistem? possiedo solo "imove hd" forse importare con final cut sarebbe risolutivo? vi assicuro che usando il mac non appare NIENTE :muro: (nemmeno un icona illeggibile)
grazie ad eventuali interessati.
ciao;)
ciao ragazzi! colgo l'occasione per presentarmi e porvi un quesito...
anche io sono neo (quasifelice) possessore della fs100, ottimo rapporto qualità prezzo e bellissimo design, ho però avuto molti problemi con la connessione con il mac (OSXtiger). La videocamera non viene riconoscita ne come periferica esterna, ne è possibile leggere i files tramite un lettore di schede di memoria universale, stesso identico problema riscontrato anche col PC (XP) ed ovviato con l'installazione del software canon (solo per PC),il quale comunque una volta sconnesso, non disativa la connessione con la camera, che continua a mostrare il messaggio di "non scollegare alimentazione e USB", ma non mi viene possibile altro modo per scollegare.
Sono rimasto stupito da quanto un marchio così blasonato, e che usa una codifica (mpeg) così comune sia così poco intuitivo e compatibile con sistemi così diffusi, cosa mi cosigliate visto che io uso il mac come top sistem? possiedo solo "imove hd" forse importare con final cut sarebbe risolutivo? vi assicuro che usando il mac non appare NIENTE :muro: (nemmeno un icona illeggibile)
grazie ad eventuali interessati.
ciao;) il fatto che rimanga la scritta di non scollegare anche se sconnessa è normale.
Per quanto riguarda la lettura delle SD HC prova con un lettore usb diverso, qui si tratta di schede HC (high capacity), magari il tuo lettore non è compatibile.
Per quanto riguarda la compatibilità dei file DVD con il mac prova a leggere attentamente manuale e sito.
salve a tutti
volevo un grosso aiuto ho comprato da poco la canon fs100
1: quando registro è normale che non va in pausa ma devo rifare un altro video nuovo?
2: dopo aver fattu un video per passarlo in un dvd devo per forza convertirlo?
perche me lo da in .mov.
spiegatemi un po di cose ve ne sarei grato..
grazie anticipatamente..
Ciao a tutti,
ho da poco comprato la videocamera canon fs100, ma ho due problema di gestione di immagine che spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere
Il primo è che non riesco a trasferire i video in Adobe Premiere poiche sono in formato .Mov
Il secondo è che se eseguo un fermo immagine non riesco a catturare il video correttamente
Qualcuno sa dirmi come posso fare?
Grazie
qualcuno che ci aiuti non c'è?
tipo onesky
il divino
28-09-2008, 01:13
Ciao a tutti, devo regalare una videocamera e ero indeciso tra questi modelli:
samsung vp dx10
sony dcr-dvd310e
canon dc320
canon fs100
guardando in rete della fs100 non ne parlano tutti bene, secondo voi come qualità di ripresa è paragonabile alle altre?
mi date un consiglio?
salve a tutti
volevo un grosso aiuto ho comprato da poco la canon fs100
1: quando registro è normale che non va in pausa ma devo rifare un altro video nuovo?
2: dopo aver fattu un video per passarlo in un dvd devo per forza convertirlo?
perche me lo da in .mov.
spiegatemi un po di cose ve ne sarei grato..
grazie anticipatamente..
1) In che senso devi rifare un nuovo video ? La pausa c'è, nel senso che se fermi la registrazione, puoi ripartire subito.
Ovviamente ad ogni registrazione crea una sequenza, in questo modo hai già ogni singola registrazione fatta, è la comodità di avere un memory card, non c'è il nastro da scorrere per rivedere o cancellare pezzi registrati, ma vedi singolarmente ogni singola ripresa fatta. In fase di montaggio video invece decidi come metterli insieme (o caricarli tutti, creando una ripresa unica):
2) Lo importi su pc con il software della canon (IMAGE MIXER), crei il filmato, e puoi masterizzare quel video con ad esempio Nero Burging dicendo di crearti un dvd.
Altrimenti (e lo consiglio) usare un'altro programma di videomontaggio, dove spesso quei programmi (da premiere, sony vegas, etc..) ti permettono di creare il dvd. Io uso Sony vegas e mi sono trovato molto bene.
Ciao a tutti,
ho da poco comprato la videocamera canon fs100, ma ho due problema di gestione di immagine che spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere
Il primo è che non riesco a trasferire i video in Adobe Premiere poiche sono in formato .Mov
Il secondo è che se eseguo un fermo immagine non riesco a catturare il video correttamente
Qualcuno sa dirmi come posso fare?
Grazie
Adobe non legge quei file, l'unica è fare il doppio passaggio, importare con image mixer (software dato in dotazione) e salvare con impostazioni tipo wmv il file creato, per poi importarlo in adobe.
Non ho capito in che senso esegui il fermoimmagine....
il divino
29-09-2008, 19:38
Allora?? Nessuno sa aiutarmi????
grazie daniel, volrvo dirti siccome non ho capito bene una volta presi dalla memory card devo convertirli da mov in mpeg? questa operazione la faccio però mi perdono molto di qualità potresiti aiutarmi?
grazie di nuovo
grazie daniel, volrvo dirti siccome non ho capito bene una volta presi dalla memory card devo convertirli da mov in mpeg? questa operazione la faccio però mi perdono molto di qualità potresiti aiutarmi?
grazie di nuovo
non perdo in qualità.
Dunque, io con sony vegas metto la memory card nel pc e leggo direttamente , impostando il giusto aspect ratio (16:9) già prelevo i pezzi di filmato senza problema.
Con altri software che avevano problemi a riconoscerli, li importavo con il software canon, creavo diciamo il filmato con tutti i pezzi che mi interessavano e li salvavo, ma non perdevo qualità.
Ma è vero che non è compatibile con Mac e in particolare con iMovie '08?
toniko63
16-10-2008, 06:59
ma nessuno si è accorto del forte rumore del meccanismo interno preso dal microfono quando si registra?... E con lo zoom poi la cosa diventa quasi insopportabile...
ma nessuno si è accorto del forte rumore del meccanismo interno preso dal microfono quando si registra?... E con lo zoom poi la cosa diventa quasi insopportabile...
per niente
forse la tua è difettosa
Avrei qualche domanda per voi, soprattutto per onesky, che mi sembra gentile e disponibile, visto che sono seriamente intenzionato a prendere la Canon FS100.
Premetto che sono molto attirato:
. dalla memorizzazione su schede SD
. dalle dimensioni della videocamera (che regalerei a mia figlia. Ha 11 anni ma è molto "tecnologica", anche se alla fine la userò pure io :fagiano:)
. dal prezzo
Le domande:
. la batteria quanto dura?
. la qualità audio e video com'è? Ho già visto il file che ha postato onesky e mi sembra buona. Ma al buio o in condizioni difficili?
. la gestione dei file generati (montaggi, trasferimenti ecc.) è semplice?
Ultima cosa, ma importante: principali pregi e difetti che avete riscontrato personalmente?
Sapete se in rete si può risparmiare qualcosa (magari un link a qualche sito sarebbe gradito). Grazie...
per niente
forse la tua è difettosa
anche io non noto rumori di fondo.... boh..
Avrei qualche domanda per voi, soprattutto per onesky, che mi sembra gentile e disponibile, visto che sono seriamente intenzionato a prendere la Canon FS100.
Premetto che sono molto attirato:
. dalla memorizzazione su schede SD
. dalle dimensioni della videocamera (che regalerei a mia figlia. Ha 11 anni ma è molto "tecnologica", anche se alla fine la userò pure io :fagiano:)
. dal prezzo
Le domande:
. la batteria quanto dura?
. la qualità audio e video com'è? Ho già visto il file che ha postato onesky e mi sembra buona. Ma al buio o in condizioni difficili?
. la gestione dei file generati (montaggi, trasferimenti ecc.) è semplice?
Ultima cosa, ma importante: principali pregi e difetti che avete riscontrato personalmente?
Sapete se in rete si può risparmiare qualcosa (magari un link a qualche sito sarebbe gradito). Grazie...
- quanto dura di preciso non saprei dirti, diciamo che avendola usata su sd da 4 gb (1 ora e qualcosa di filmato in alta definizione) non mi ha dato problemi, anche mettendola spesso in standby veloce (chiudo lo sportellino senza spegnerla , cosi riaprendolo è già pronta per registrare).
-La qualità video mi soddisfa, audio non è male ma fai conto che puoi attaccarci il microfono se vuoi qualcosa di meglio. Le condizioni in ambienti luminosi in automatico fa il suo lavoro, con poca luce invece devi passare in manuale per ottenere dei risultati decenti, certo non è comunque il massimo (dipende molto dalla luce e da quanto tieni ferma la telecamera). COnsigliato in quei casi un cavalletto (ne ho comprato uno portatile a 9 euro, che si allunga, con diverse posizioni, molto comodo).
-Il software di default è molto semplice e di conseguenza non puoi fare molte cose. Io per i montaggi alla fine uso sony vegas, decisamente professionale e mi gestisce bene i file direttamente dalla memory card (basta impostare il corretto ratio di 16:9 come registro per non avere le immagini distorte.)
Per concludere ho mandato la mia FS100 alla canon in manutenzione gratuita, mi si è fottuto l'alimentatore :muro: .... ma porcapupazza la canon è 2 mesi che si stà tenendo la telecamera per un alimentatore da sostituire....
....
Grazie per la risposta.
Proprio oggi l'ho vista in negozio da MediaWorld a 299 € in offerta.
In rete si trova anche a meno, ma non molto.
La prenderò verso Natale, credo... o un po' prima per usarla durante le feste.
si può usare anche per scattare foto?
si può usare anche per scattare foto?
si ma non ti aspettare chissà che....
Ciao a tutti!
Ho acquistato la videocamera e devo dire che è proprio un bell'oggetto, ho fatto qualche video e ho provato a visualizzare su final cut. Niente...
Ho girato un po' sui vari forum apple e ho scoperto che necessitavo del Component MPEG-2 di quick time. Bene, acquistiamo questo component (€ 20,00)... Lo installo, il video parte ma l'audio non si sente!
Chiamo apple e mi dicono che il codec da me acquistato, non supporta il formato audio dolby digital, che è quello che usa la FS100...
Ora mi chiedo, è possibile selezionare l'acquisizione audio della FS100 in modalità stereo e non dolby? Io ho provato ad andare sul menù, ma non ho trovato niente... Voi sapete qualcosa?
A presto!
Ciao a tutti, anche io ho preso ieri questa videocamera e purtroppo sto avendo difficolta con l'editing. Ho importato il video con il software canon e volevo lavorarlo con premiere cs3, ma riesco solo a vedere il video senza audio. Sapete se c'è una patch o un codec particolare? Altrimenti devo estrarlo dal video e poi convertirlo. Un lavoraccio!!! :muro: . Grazie
... sono molto vicino al'acquisto (da Lina24, on-line, che sembra avere il prezzo migliore).
Ma voglio un vostro giudizio molto critico. Ditemi i difetti maggiori che avete riscontrato... voglio rendermi conto in anticipo a cosa vado incontro.
La batteria, per esempio, quanto dura?
Lo stabilizzatore immagini, come va?
Grazie! :)
gerdmuller13
17-11-2008, 14:11
Salve a tutti e GRAZIE in anticipo per l'aiuto che potrete fornirmi.
Ho acquistato da pochi giorni una FS100.
Dopo aver registrato alcuni filmati, in fase di editing riscontro il seguente problema: ognuno di essi termina con un fermo immagine di un secondo o poco meno. Una volta assemblati i vari spezzoni il difetto sopra descritto risulta molto fastidioso durante la visione.
E' un problema evitabile in fase di registrazione?
Esiste eventualmente un SW di editing video freeware che e' in grado di eliminare da ciascun video che si vuole unire una porzione predefinita di registrazione (ad esempio 1 secondo?).
Spero di aver esposto in maniera sufficientemente chiara il problema.
@onesky:
sono in procinto di comprare questa praticissima videocamera. A dire il vero sono indeciso tra questa e la sorellona HF100 che registra in HD. Purtroppo però quest'ultima costa ancora troppo (oltre il doppio) e c'è il problema della gestione dei filmati in HD. Ripiegherei quindi per il momento sulla FS100.
Volevo chiederti se il filmato di prova che hai linkato nel tuo secondo post è pari pari quello che viene fuori dalla cam o lo hai ricompresso in qualche modo?
Son curioso di vedere come vengono i filmati riprodotti su un LCD full HD. immagino che l'immagine non sarà il massimo, ma se è acettabile potrei anche esssere contento. Hai mica altri filmati caricati da qualche parte fatti in condizioni diverse tipo interni, notte, ecc?
Grazie!
Ciao
Ordinata in rete questa sera.
E l'ho subito dotata di una sdhc da 8 gb...
Vi farò sapere.
@onesky:
sono in procinto di comprare questa praticissima videocamera. A dire il vero sono indeciso tra questa e la sorellona HF100 che registra in HD. Purtroppo però quest'ultima costa ancora troppo (oltre il doppio) e c'è il problema della gestione dei filmati in HD. Ripiegherei quindi per il momento sulla FS100.
Volevo chiederti se il filmato di prova che hai linkato nel tuo secondo post è pari pari quello che viene fuori dalla cam o lo hai ricompresso in qualche modo?
Son curioso di vedere come vengono i filmati riprodotti su un LCD full HD. immagino che l'immagine non sarà il massimo, ma se è acettabile potrei anche esssere contento. Hai mica altri filmati caricati da qualche parte fatti in condizioni diverse tipo interni, notte, ecc?
Grazie!
Ciao il file linkato è esattamente quello della videocamera senza ricompressioni. E' solo rinominata l'estensione. ;)
Personalmente dopo mesi di utilizzo il giudizio è tutto positivo: è pratica leggera portatile e fa buoni video
per quanto riguarda la batteria:
Consumo ridotto
Grazie alla memoria flash, la videocamera FS100 è caratterizzata da un consumo energetico estremamente ridotto: la batteria in dotazione ti consente di effettuare fino a 3 ore di riprese. Il sistema con batteria intelligente agli ioni di litio ti indica con esattezza il tempo di registrazione residuo: in questo modo, non capiterà più di rimanere senza carica
il file linkato è esattamente quello della videocamera senza ricompressioni. E' solo rinominata l'estensione. ;)
Personalmente dopo mesi di utilizzo il giudizio è tutto positivo: è pratica leggera portatile e fa buoni video
Ho messo il file su un dvd e l'ho guardato con il lettore dvx. Cosa molto positiva perchè è possibile rivedere subito i filmati senza passagi vari al pc ;)
La qualità è ottima se i vede il filmato in una TV a tubo catodico. Lo stesso filmato visto su un LCD 42" full HD invece denota evidenti sgranamenti dell'immagine, cosa che immaginavo e non è certo colpa della videocamera.
Devo decidere a breve se prendere da FS100 a 289 euro, o la HF100 a 630 euro :D
Probabilmente mi butterò sulla più economica, rinunciando alla qualità eccelsa del full HD, non solo per motivi economici ma anche perchè i filmati fatti con la HF100 hanno bisogno di notevoli passaggi al PC costringendomi probabilmente anche a un upgrade di quest'ultimo, oltre all'acquisto di un bluray :muro:
Ciao e grazie ;)
Sono indeciso fra:
Canon FS100
JVC GZMS100 http://www.jvcitalia.it/product-list.php?id=100147
Sony DCR-SR35E http://www.sony.it/product/sdh-hard-disk-drive/dcr-sr35e
quale segliere?
:help:
Devo decidere a breve se prendere da FS100 a 289 euro, o la HF100 a 630 euro :D
Io ti consiglio di prenderla online da Linea 24, ci ho già comprato e sono stati perfetti. Peccato solo che non abbiano quasi nulla in pronta consegna... Poco male comunque, in pochissimi giorni mi hanno spedito tutto ;)
P.s. I prezzi da Linea 24 sono entrambi più bassi di quelli che dici tu ;)
@onesky: non so perchè ma non riesco a scaricare il tuo video... è ancora online? :confused:
Io ti consiglio di prenderla online da Linea 24, ci ho già comprato e sono stati perfetti. Peccato solo che non abbiano quasi nulla in pronta consegna... Poco male comunque, in pochissimi giorni mi hanno spedito tutto ;)
P.s. I prezzi da Linea 24 sono entrambi più bassi di quelli che dici tu ;)
@onesky: non so perchè ma non riesco a scaricare il tuo video... è ancora online? :confused:
I 289 euro della FS100 so che sono più di quello che si trova online, ma prenderei la cam a mano in un centro commerciale e a quanto pare c'è compresa la borsetta ;)
Visto che tu l'hai presa di recente, ti chiedo se hai trovato nella scatola la borsetta oppure c'è solo la videocamera?
La HF100 è calata leggermente, ora la potrei avere a 610 euro, non da Linea 24 ma un altro negozio online che appare nella lista del trovaprezzi, ma dove ho l'opportunità di ritirare a mano il meteriale essendo a pochi KM di distanza. Eviterei le spese e soprattutto i rischi :D
Il video di honesky lo devi scaricare con Explorer, cliccandoci con il tasto destro del mouse e scegliere "salva...". Fino a 2 giorni fa c'era ancora perchè l'ho scaricato io :)
Ciao!
il link del video è up segui le istruzioni
questa è una videcamera standard quality, se si vuole sfruttare al meglio un LCD da 40 pollici e mantenere come supporto di registrazione le schede SD/SDHC è preferibile la Canon HF100. In questo caso pero' lo spazio di archiviazione raddoppia (in full HD 1920x1080, 1 ora in 8GB, formato MPEG4 H264)
Scusate, avevo provato con firefox e non funzionava... :doh:
Mi sono espresso male, io questa cam non ce l'ho ancora, pensavo di comprarla a breve quindi per la custodia non so dirti... :(
Non so se qualcuno l'ha già chiesto ma il filmato è alla massima qualità? Grazie :)
Sono indeciso fra:
Canon FS100
JVC GZMS100 http://www.jvcitalia.it/product-list.php?id=100147
Sony DCR-SR35E http://www.sony.it/product/sdh-hard-disk-drive/dcr-sr35e
quale segliere?
:help:
Nessuno...?
Nessuno...?
Io, per esempio, ho scelto la Canon. 268 Euro spedita da Lina24. Era il prezzo minore in rete...
La JVC mi ha dato una sensazione di "economico"...
La Sony ha il grosso difetto delle Memorystick... ed un prezzo superiore.
Ciao
Ciao a tutti! Non sono riuscito a trovare nessuno che abbia potuto paragonare "dal vivo" la FS100 con la Panasonic GS330 (le due che, forse, mi interessano)...
Sono alla ricerca di una camera "decente" (senza troppe pretese...) che mi consenta riprese in famiglia, compatta, pratica, rapida nel trasferire al pc, con buona autonomia... Insomma, non vorrei dover andare in giro con una borsa piena di cassette e batterie di ricambio...
La descrizione combacia in toto con le caratteristiche della FS100...
Tuttavia, so che la qualità non è eccelsa...
Qualche possessore ha fatto un confronto con una MiniDV? C'è proprio tanta differenza?
Ciao e grazie!
Ciao a tutti! Non sono riuscito a trovare nessuno che abbia potuto paragonare "dal vivo" la FS100 con la Panasonic GS330 (le due che, forse, mi interessano)...
Sono alla ricerca di una camera "decente" (senza troppe pretese...) che mi consenta riprese in famiglia, compatta, pratica, rapida nel trasferire al pc, con buona autonomia... Insomma, non vorrei dover andare in giro con una borsa piena di cassette e batterie di ricambio...
La descrizione combacia in toto con le caratteristiche della FS100...
Tuttavia, so che la qualità non è eccelsa...
Qualche possessore ha fatto un confronto con una MiniDV? C'è proprio tanta differenza?
Ciao e grazie!
Comprare oggi una videocamera MiniDV equivale ad acquistare un oggetto già vecchio, perchè il MiniDV è ormai alla fine dei suoi giorni.
Ovviamente si tratta di un formato ormai maturo, ma ormai le videocamere HDD e con schede di memoria offrono qualità pari.
La FS100, ben settata, può dare degli ottimi risultati. Io l'ho provata ed acquistata proprio per le sue performance. Forse il suo punto debole è proprio questo: ha un menu di non immediata comprensione e forse richiede un minimo di preparazione. Tuttavia, una volta comprese certe cose, va davvero alla grande.;)
Nicola64
30-11-2008, 19:48
Sono interessato anch'io all'acquisto vista l'offerta Mediaworld ma prima una domanda a Voi possessori la devo fare.
Una volta registrato il filmato sulla memory, la posso togliere dalla videocamera e inserirla, con un adattatore, direttamente nell' usb del lettore/masterizzatore dvd da tavolo e registrarmi un dvd senza passare dal Pc?:muro:
Grazie.
Nicola
Taismano
01-12-2008, 19:45
Salve sono interessato anche io alla fs100 volevo sapere quale scheda devo usare devo partire in viaggio di nozze per 20 giorni e non vorrei trovarmi senza memoria
con una Sdch 16giga quanto registro ad alta risoluzione e 16:9
le schede hanno una classe quale devo prendere
Ho visto il video " MOV004.mpg " si sente un rumore di fondo che si amplifica nei movimenti con lo zoom e poi mi sembra che si sgrana parecchio quando si muove guardate i contorni del tendone delle persone e del palazzo quando si muove la telecamera sgranano tantissimo
è una cosa che vedo solo io ???
Sono interessato anch'io all'acquisto vista l'offerta Mediaworld ma prima una domanda a Voi possessori la devo fare.
Una volta registrato il filmato sulla memory, la posso togliere dalla videocamera e inserirla, con un adattatore, direttamente nell' usb del lettore/masterizzatore dvd da tavolo e registrarmi un dvd senza passare dal Pc?:muro:
Grazie.
Nicola
Assolutamente si.
Le schede di memoria di questa videocamera hanno un funzionamento identico a quello di normalissime fotocamere.
I filmati vengono registrati con l'estensione .mod, ma sono degli mpg (mpeg2, cioè in qualità DVD-Video).
Per poterci lavorare su, basta cambiare l'estesione da .mod a .mpg;)
Salve sono interessato anche io alla fs100 volevo sapere quale scheda devo usare devo partire in viaggio di nozze per 20 giorni e non vorrei trovarmi senza memoria
con una Sdch 16giga quanto registro ad alta risoluzione e 16:9
le schede hanno una classe quale devo prendere
Ho visto il video " MOV004.mpg " si sente un rumore di fondo che si amplifica nei movimenti con lo zoom e poi mi sembra che si sgrana parecchio quando si muove guardate i contorni del tendone delle persone e del palazzo quando si muove la telecamera sgranano tantissimo
è una cosa che vedo solo io ???
Puoi usare indifferentemente schede SD o SDHC (cioè SD superiori a 2Gb e dette quindi "ad alta capacità"). La durata dei filmati dipende dal livello di compressione video impostata. Esistono tre livelli di compressione: XP (9Mbps); SP (6Mbps) ed LP (3Mbps). Ti consiglio si usare la compressione SP con la quale otterrai un'ottima resa e una durata considerevole: con una scheda da 8Gb si possono girare circa 2 ore e 40 minuti di filmato (quindi con una da 16Gb quasi il doppio).
Nulla ti vieta di comprarne altre sul posto, dati i prezzi ormai bassi di queste schede.
Ti consiglio di prendere schede di classe 6 che attualmente sono le più veloci (il prezzo resta lo stesso di una classe 2).
Ricordati che anche le foto occuperanno spazio nella memory card!;)
PS: non ho visto il filmato cui fai riferimento, ma ti assicuro che questa memorycam, ben settata, lavora egregiamente. L'audio viene amplificato in base allo zoom in modo da permettere uno zoom anche ad esso.
Ho visto il video " MOV004.mpg " si sente un rumore di fondo che si amplifica nei movimenti con lo zoom e poi mi sembra che si sgrana parecchio quando si muove guardate i contorni del tendone delle persone e del palazzo quando si muove la telecamera sgranano tantissimo
è una cosa che vedo solo io ???
Prova ad aprire il video con un player per dvd. Cambia tutto.;)
Salve sono interessato anche io alla fs100 volevo sapere quale scheda devo usare devo partire in viaggio di nozze per 20 giorni e non vorrei trovarmi senza memoria
con una Sdch 16giga quanto registro ad alta risoluzione e 16:9
le schede hanno una classe quale devo prendere
Ho visto il video " MOV004.mpg " si sente un rumore di fondo che si amplifica nei movimenti con lo zoom e poi mi sembra che si sgrana parecchio quando si muove guardate i contorni del tendone delle persone e del palazzo quando si muove la telecamera sgranano tantissimo
è una cosa che vedo solo io ???
Guarda qui:
http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-FS100-Camcorder-Review-35668/Format.htm
Taismano
02-12-2008, 19:19
Ho guardato tutto il giorno i video test su youtube devo dire che fa delle cose eccezionali quelli delle zoommate alla luna poi sono incredibili.
E soprattutto non ho visto quell'effetto sgranato che vedo su vlc media player
con il video postato nelle prime pagine del post in teoria la qualità su youtube dovrebbe essere ancora più bassa per la compressione del flash.
Anche la funzione macro è molto buona almeno da quello che ho visto su youtube
un ultima domanda un post precedente si dice che sui 42'' si vede sgranata perché? se registro ad una risoluzione + alta la cosa migliora.
Ho un budget di 400 euro posso avere qualcosa di meglio? ( chiedo risposta sincera )
Un amico fotografo mi ha consigliato sia la fs100 che la sony dcr-dvd310e
la sony sembra avere un diaframma e un ottica migliore
Ho guardato tutto il giorno i video test su youtube devo dire che fa delle cose eccezionali quelli delle zoommate alla luna poi sono incredibili.
E soprattutto non ho visto quell'effetto sgranato che vedo su vlc media player
con il video postato nelle prime pagine del post in teoria la qualità su youtube dovrebbe essere ancora più bassa per la compressione del flash.
Anche la funzione macro è molto buona almeno da quello che ho visto su youtube
un ultima domanda un post precedente si dice che sui 42'' si vede sgranata perché? se registro ad una risoluzione + alta la cosa migliora.
Ho un budget di 400 euro posso avere qualcosa di meglio? ( chiedo risposta sincera )
Un amico fotografo mi ha consigliato sia la fs100 che la sony dcr-dvd310e
la sony sembra avere un diaframma e un ottica migliore
Stiamo parlando di risoluzione SD quindi 720x576 (non modificabile) ed è ovvio che schermi a risoluzione maggiore (vedi FullHD) possano mostrare delle sgranature con filmati in SD. Per questi schermi la cosa migliore sarebbe usare videocamere HD, ma in questo caso dovrai fare anche altre valutazioni oltre al fatto di dover spendere di più per la videocamera stessa.
Editare un filmato in HD, infatti, richiede un pc con una certa "potenza" e ovviamente un masterizzatore BR per conservarlo su media.
Infine ti occorrerebbe anche un lettore BR per la tv.
Insomma avresti certamente molto di più in termini qualitativi, ma la spesa totale sarebbe decisamente maggiore.
Non credo che quella Sony abbia un'ottica migliore (se confrontiamo poi lo zoom non c'è storia) e nella valutazione dei tempi di otturazione devi sempre considerare che un conto è scattare una foto con tempi di 1/3 e un altro è girare un filmato a 1/3: avresti un effetto scia non indifferente. Considera infatti che già riducendo i tempi dell'otturatore al di sotto di 1/50 si ottengono filmati un pò mossi.
Il mio consiglio? Per la cifra di cui disponi, io non prenderei altro che questa Canon, come poi ho fatto.
Ma se proprio non ti convince, aspetta che i prezzi delle HD scendano e fai il grande salto.:D
se ha uno schermo fullHD potrebbe optare allora per la Canon HF100 che registra sempre in MPEG4 su SD, salvando spazio rispetto al formato MJPEG. In ogni caso pero' rispetto alla FS100 lo spazio di archiviazione raddoppia (in full HD 1920x1080, 1 ora di filmato occupa circa 8GB, formato MPEG4-H264) e dovrebbe rinunciare al 37x ottico.
Taismano
05-12-2008, 09:32
Mi sono convinto e ho preso la fs100 da lina24 solo che li le memorie costano tantissimo:D :D :D
speriamo che arrivi presto
avete qualche sito con manuali e tecniche di ripresa ho cercato su google ma non ho trovato nulla solo tecniche di editing
Mi sono convinto e ho preso la fs100 da lina24 solo che li le memorie costano tantissimo:D :D :D
speriamo che arrivi presto
avete qualche sito con manuali e tecniche di ripresa ho cercato su google ma non ho trovato nulla solo tecniche di editing
Manuali e tecniche?:confused:
Dopo aver imparato i fondamenti della fotografia (che sono poi gli stessi alla base del funzionamento delle videocamere) sarà solo la tua inventiva a prevalere. :ciapet:
Mi sono convinto e ho preso la fs100 da lina24 solo che li le memorie costano tantissimo:D :D :D
speriamo che arrivi presto
avete qualche sito con manuali e tecniche di ripresa ho cercato su google ma non ho trovato nulla solo tecniche di editing
Anch'io l'ho presa lì. Tutto bene, assistenza, prezzo (il migliore...) ecc. ecc. Picola nota dolente i tempi di consegna. Era scritto 3-8 giorni, in realtà l'ho ordinata il 19.11 e mi è arrivata il 02.12. Ma avevo chiesto notizie via email e molto onestamente mi avevano riferito che sarebbe arrivata solo il 02.12. Quindi poco male...
Poi ho ordinato una SDHC classe 6 Transcend alla modica cifra di circa 13 euro su eBay. Quando arriva posto le mie prime impressioni.
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere un buon microfono (stereo, ovviamente ;) ) per un upgrade della FS100? Ovviamente il prezzo come principale ;) requisito...
Grazie
Mi iscrivo al post... l'ho appena presa (colore rosso)
Fabio
sono contento per il tuo acquisto.
Per gli interni ti consiglio di :
impostare l'otturatore fisso a 50
impostare il bilanciamento del bianco in manuale (devi riprendere una superficie bianca e memorizzare l'impostazione).
Una volta fatto, queste 2 impostazioni rimangono in memoria.
Per l'otturato intendi TV50? che poi con le frecce puoi cambiare aumentando e diminuendo?
Ho provato ha fare 2 video, uno con TV50 e uno con AE... sembrano uguali, boh
Fabio
Per l'otturato intendi TV50? che poi con le frecce puoi cambiare aumentando e diminuendo?
Ho provato ha fare 2 video, uno con TV50 e uno con AE... sembrano uguali, boh
Fabio
si
è meglio bloccarlo a 50 perchè in automatico potrebbe cambiare con scarsa illuminazione (negli interni), con un effetto video rallentato.
Per l'otturato intendi TV50? che poi con le frecce puoi cambiare aumentando e diminuendo?
Ho provato ha fare 2 video, uno con TV50 e uno con AE... sembrano uguali, boh
Fabio
Mi permetto di rispondere io.
L'impostazione con tempi TV50 è utile solo per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Ed è in tali situazioni che potresti notare differenze. Per le condizioni di luce standard, può bastare anche la ripresa in modalità easy.
Mi permetto di rispondere io.
L'impostazione con tempi TV50 è utile solo per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Ed è in tali situazioni che potresti notare differenze. Per le condizioni di luce standard, può bastare anche la ripresa in modalità easy.
infatti
quello che suggerisco è di impostare otturatore a 50 e bilanciamento del bianco manuale per gli interni, dove puo' accadere che in atuomatico l'otturatore scenda sotto i 50/25 per compensare la scarsa illuminazione, cosi' riproducendo video rallentati
per gli esterni invece la modalita "Easy", cosi' se si passa da interni ad esterni è sufficiente cliccare il tastino easy.
infatti
quello che suggerisco è di impostare otturatore a 50 e bilanciamento del bianco manuale per gli interni, dove puo' accadere che in atuomatico l'otturatore scenda sotto i 50/25 per compensare la scarsa illuminazione, cosi' riproducendo video rallentati
per gli esterni invece la modalita "Easy", cosi' se si passa da interni ad esterni è sufficiente cliccare il tastino easy.
Adesso ho capito, io pensavo che la modalità TV50 ridusse il rumore video ricreato con scene a scarsa luminosità.
La prova che ho effettuato era a scarsa luminosità, ovvero su una stanza di 12mq con lampadina da 75W, le scene su tinte unite erano composte da rumore video e sia in AE che TV50 il comportamento era dintico sia come rumore che fluidità (peraltro ottima).
Forse la le riprese che intedete voi sono a estrema scarsa luminosità... dovrei provare con meno luce ancora.
Ma insomma.... quindi per il rumore video si può fare qualcosa?
Già ho notato che alcuni programmi preimpostati diminuisco parecchio il rumore video ma con scene più scure.
Grazie da Fabio
Adesso ho capito, io pensavo che la modalità TV50 ridusse il rumore video ricreato con scene a scarsa luminosità.
La prova che ho effettuato era a scarsa luminosità, ovvero su una stanza di 12mq con lampadina da 75W, le scene su tinte unite erano composte da rumore video e sia in AE che TV50 il comportamento era dintico sia come rumore che fluidità (peraltro ottima).
Forse la le riprese che intedete voi sono a estrema scarsa luminosità... dovrei provare con meno luce ancora.
Ma insomma.... quindi per il rumore video si può fare qualcosa?
Già ho notato che alcuni programmi preimpostati diminuisco parecchio il rumore video ma con scene più scure.
Grazie da Fabio
Con l'otturatore a 1/50 io sono riuscito ad ottenere riprese di discreta qualità anche con una lampada a risparmio energetico da soli 9 watt! Ovviamente si trattava di una ripresa "test".
Poi con l'ausilio di un cavalletto sono riuscito ad ottenere riprese accettabili anche a 1/25 all'esterno in piena notte e con poche luci lontane.
La modalità notturna, se non sbaglio, invece imposta l'otturatore a 1/6, un valore molto difficile da gestire e che causa riprese con scia. Quest'ultima -a mio avviso- è quindi da usare solo in "condizioni disperate".:ciapet:
Con l'otturatore a 1/50 io sono riuscito ad ottenere riprese di discreta qualità anche con una lampada a risparmio energetico da soli 9 watt! Ovviamente si trattava di una ripresa "test".
Poi con l'ausilio di un cavalletto sono riuscito ad ottenere riprese accettabili anche a 1/25 all'esterno in piena notte e con poche luci lontane.
La modalità notturna, se non sbaglio, invece imposta l'otturatore a 1/6, un valore molto difficile da gestire e che causa riprese con scia. Quest'ultima -a mio avviso- è quindi da usare solo in "condizioni disperate".:ciapet:
Esatto.
Ciao
sto provando da qualche giorno questa videocamera che è stata regalata a mio fratello, e già non riesco a staccarmene :Perfido:
Ammetto di non averne mai posseduta una ma ne ho maneggiate svariate e devo dire che è davvero un gioiellino; leggera, stabile, registra video e audio di buon livello ed ha una lunga autonomia.
Quanto prima cercherò di postare qualche ripresa sia diurna che notturna.
Oltre al Windows Movie Maker, mi sapete consigliare qualche programma free (meglio, se free, altrimenti... vedremo) semplice da usare per l'editing dei video?
djgusmy85
08-12-2008, 13:51
Io uso il Pinnacle Studio :)
Oltre al Windows Movie Maker, mi sapete consigliare qualche programma free (meglio, se free, altrimenti... vedremo) semplice da usare per l'editing dei video?
Se non sbaglio, da qualche mese, esiste una versione free della Pinnacle, ma essendo un prodotto estremamente "base" non l'ho mai preso in considerazione.
In alternativa al WMM (che trovo orrendo) potresti usare gli applicativi video del pacchetto del Nero 9.
Se vuoi effettuare un editing video "decente" tuttavia nessun prodotto free sarà mai sufficiente.
Se non sbaglio, da qualche mese, esiste una versione free della Pinnacle, ma essendo un prodotto estremamente "base" non l'ho mai preso in considerazione.
In alternativa al WMM (che trovo orrendo) potresti usare gli applicativi video del pacchetto del Nero 9.
Se vuoi effettuare un editing video "decente" tuttavia nessun prodotto free sarà mai sufficiente.
Grazie per i consigli, a tutti!
Se non si è capito, sono neofita nel campo video, quindi ...
Provo a vedere Pinnacle Videospin (è quello free). Vi farò sapere...
Ah, se avete consigli (impostazioni della videocamera, editing, trucchi vari ecc.), che ritenete stupidi magari solo perchè "scontati", sappiate che per me non lo sono!
Ciao :)
Grazie per i consigli, a tutti!
Se non si è capito, sono neofita nel campo video, quindi ...
Provo a vedere Pinnacle Videospin (è quello free). Vi farò sapere...
Ah, se avete consigli (impostazioni della videocamera, editing, trucchi vari ecc.), che ritenete stupidi magari solo perchè "scontati", sappiate che per me non lo sono!
Ciao :)
Beh, tu chiedi e...ti sarà risposto!;)
PS: cmq potresti utilizzare per un editing di base anche il Pixela in dotazione con la FS100. Non ti permetterà di fare molto, ma per iniziare va già bene.
Ciao, inizio a postare qualche video fatto con la camera così magari per poter dare un idea delle sue potenzialità.
Girato alle 17, quindi con luminosità limitata
http://www.mediafire.com/?znkwrmiyzzw
Ragazzi sapete come è possibile impostare la registrazione a 4:3 anzichè 16:9? Grazie
Ragazzi sapete come è possibile impostare la registrazione a 4:3 anzichè 16:9? Grazie
Risolto, grazie comunque.:D
djgusmy85
15-12-2008, 17:05
PER CHI USA PINNACLE STUDIO:
Che impostazioni di encoding usate? Non è possibile usare XVID con quel programma?
salve a tutti!
mi appresto a fare il mio primo acquisto in ambito videocamere e avevo messo gli occhi su questa, vista il buon feedback dei primi post :)
considerando che sono principiante mi consigliate ufficialmente questa canon o dovrei rivolgere lo sguardo altrove?
accetto suggerimenti :)
grazie!
Ciao, inizio a postare qualche video fatto con la camera così magari per poter dare un idea delle sue potenzialità.
Girato alle 17, quindi con luminosità limitata
http://www.mediafire.com/?znkwrmiyzzw
Direi che è piuttosto buono come risultato complessivo.
Molto bello anche l'effetto delle luci. Che impostazioni hai usato?
PER CHI USA PINNACLE STUDIO:
Che impostazioni di encoding usate? Non è possibile usare XVID con quel programma?
Non so risponderti, perchè non uso quel programma: troppo limitante per i miei gusti. Tuttavia nulla ti vieta di convertire il tuo filmato finale in xvid (con relativa perdita di qualità).
salve a tutti!
mi appresto a fare il mio primo acquisto in ambito videocamere e avevo messo gli occhi su questa, vista il buon feedback dei primi post :)
considerando che sono principiante mi consigliate ufficialmente questa canon o dovrei rivolgere lo sguardo altrove?
accetto suggerimenti :)
grazie!
Non conta che tu sia un principiante, semmai conta quanto vorresti approfondire la conoscenza di questo settore. Questa Canon va alla grande, ma ha il "difetto" di richiedere un minimo di conoscenze tecniche per farla lavorare al pieno delle sue potenzialità. In alternativa esistono videocamere dal prezzo più contenuto (ovviamente inferiori sotto il profilo qualitativo) e più semplici da usare (vedi Samsung e Panasonic).;)
Direi che è piuttosto buono come risultato complessivo.
Molto bello anche l'effetto delle luci. Che impostazioni hai usato?
Le impostazioni sono quelle di default, niente modalità easy ne flash ecc.
Taismano
02-01-2009, 08:27
Salve a tutti
ho fatto il mio filmino natalizio con la canon fs100 ho riversato tutto sul computer con " ImageMixer 3 SE for SD " incluso con la videocamera
per renderlo in 16:9 e l'ho importato in sony vegas
provata sia la modalità stereo che dolby ma l'audio non si sente
cosa devo settare mi mancano i codec?
se apro il video con media player, vlc ecc si sente benissimo
Salve a tutti
ho fatto il mio filmino natalizio con la canon fs100 ho riversato tutto sul computer con " ImageMixer 3 SE for SD " incluso con la videocamera
per renderlo in 16:9 e l'ho importato in sony vegas
provata sia la modalità stereo che dolby ma l'audio non si sente
cosa devo settare mi mancano i codec?
se apro il video con media player, vlc ecc si sente benissimo
Non mi è chiara una cosa: hai importato il file della videocamera con il Vegas e quindi? In che formato hai effettuato il rendering? E con quali impostazioni?
Taismano
02-01-2009, 19:19
il file dalla sd l'ho estratto con ImageMixer 3 SE for SD
per renderlo a 16:9
poi ho aperto vegas ho fatto project-->importMedia --> e selezionato il file il file si vede ma non si sente
il file dalla sd l'ho estratto con ImageMixer 3 SE for SD
per renderlo a 16:9
poi ho aperto vegas ho fatto project-->importMedia --> e selezionato il file il file si vede ma non si sente
Allora prova a cambiare l'estensione del file da .mod a .mpg, quindi lo importi allo stesso modo. Fammi sapere come va.
Taismano
02-01-2009, 23:25
Ciao niente da fare ho preso il file dalla sd e rinominato sia in .Mov che in .mpg
il video si vede correttamente in sony vegas ma a 4:3 non 16.9 come è stato registrato e l'audio non si sente.
mentre se apro lo stesso file con un qualsiasi lettore l'audio si sente benissimo
Ciao niente da fare ho preso il file dalla sd e rinominato sia in .Mov che in .mpg
il video si vede correttamente in sony vegas ma a 4:3 non 16.9 come è stato registrato e l'audio non si sente.
mentre se apro lo stesso file con un qualsiasi lettore l'audio si sente benissimo
Poichè i filmati di questa videocamera hanno l'audio in formato AC3, potresti provare ad installare questo codec di sistema. Dopo averlo installato, riavvia il pc e prova nuovamente con il Vegas.
Probabilmente i player che ti leggono questo file correttamente contengono codec propri (come VLC) e quindi non richiedono codec di sistema.
Fammi sapere come va.;)
Brolente
03-01-2009, 18:38
iscritto :)
Ho collegato la FS100 al TV col cavo proprietario, ma le immagini si vedono "allungate" (nel senso che le 16:9 vengono adattate al 4:3 del mio TV quindi si allungano verticalmente). Come si fa a variare le impostazioni di visualizzazione della videocamera?
Ciao a tutti, ho acquistato 4 giorni fa la canon fs-100 (premetto che sono un neofita nel campo delle immagini sia statiche che dinamiche) e volevo sottoporvi un quesito. Con imagemixer 3 è possibile eliminare parti di audio da un filmato? Mi spiego meglio: voglio togliere delle frasi o dei rumori da un filmato mantenendone altre e lasciando intatta tutta la ripresa video.
Ho collegato la FS100 al TV col cavo proprietario, ma le immagini si vedono "allungate" (nel senso che le 16:9 vengono adattate al 4:3 del mio TV quindi si allungano verticalmente). Come si fa a variare le impostazioni di visualizzazione della videocamera?
Prova ad impostare la tua TV in 16:9.
In genere questa impostazione è presente nella maggior parte delle TV 4:3 degli ultimi 7-8 anni.
Viceversa devi impostare la videocamera in 4:3 e registrare quindi in tale formato.
Brolente
04-01-2009, 18:51
provata, davvero nulla di speciale, una mini dv da 150€ fa meglio...questa è comoda ma la hf100 si costa il doppio ma ne vale 5
provata, davvero nulla di speciale, una mini dv da 150€ fa meglio...questa è comoda ma la hf100 si costa il doppio ma ne vale 5
Che la HF100 sia migliore non c'è alcun dubbio (d'altra parte è una cam in HD), ma sul fatto che una miniDV da 150€ faccia meglio ho i miei forti dubbi.
Ciao ragazzi... :)
chiedo un consiglio: devo acquistare la mia prima videocamera quindi niubbo totale. Un amico mi ha consigliato la Hf100 ma costa troppo. Questa Fs100 e' ancora "buona" per uso generico? o e' uscito di meglio sotto i 300??
non ho supernecessità, ma basta che abbia una qualità sufficiente (il filmato in prima pagina mi pare piu' che sufficiente come qualità) :)
sia facile da usare
non sia un casino gestire i file che escono.
A questo proprosito: esiste un programma free per fare il montaggio (riporterei tutto poi rapidamente in dvd da archiviare)?? Senza troppe pretese, qualche taglio, mettere insieme il tutto, un po' di musica e qualche effetto per unire le diverse parti.
Ultime 3 domande...
E' possibile riprendere anche in 4:3 o per forza in 16:9??
Come vengono i filmati su un lcd full hd??? per ora ho ancora un CRT 32" ma prima o poi...
mi consigliate una guida a come effettuare montaggi?? (poi il sw si vedrà intanto studio)
grazie in anticipo per chi mi aiuta ;)
Ciao ragazzi... :)
chiedo un consiglio: devo acquistare la mia prima videocamera quindi niubbo totale. Un amico mi ha consigliato la Hf100 ma costa troppo. Questa Fs100 e' ancora "buona" per uso generico? o e' uscito di meglio sotto i 300??
non ho supernecessità, ma basta che abbia una qualità sufficiente (il filmato in prima pagina mi pare piu' che sufficiente come qualità) :)
sia facile da usare
non sia un casino gestire i file che escono.
A questo proprosito: esiste un programma free per fare il montaggio (riporterei tutto poi rapidamente in dvd da archiviare)?? Senza troppe pretese, qualche taglio, mettere insieme il tutto, un po' di musica e qualche effetto per unire le diverse parti.
Ultime 3 domande...
E' possibile riprendere anche in 4:3 o per forza in 16:9??
Come vengono i filmati su un lcd full hd??? per ora ho ancora un CRT 32" ma prima o poi...
mi consigliate una guida a come effettuare montaggi?? (poi il sw si vedrà intanto studio)
grazie in anticipo per chi mi aiuta ;)
Quante domande! :eek: Vedrò di andare per ordine.
La HF100 è ovviamente superiore alla FS100: è una cam in alta definizione e ciò significa molto.
La FS100, a mio avviso, fa egregiamente il suo dovere e, nella sua fascia di prezzo, è la migliore. Io ne faccio un uso anche abbastanza impegnativo (condizioni di ripresa difficili) e finora mi ha soddisfatto a pieno. Basta saperla settare per bene (specie in condizioni di scarsa illuminazione) e va che è un piacere.
Non è la più semplice da usare, ma con un pò di attenzione potresti imparare presto.
Esistono diversi programmi free per fare montaggi base (come il Videospin di Pinnacle), non ultimo quello che esce a corredo della cam o quello incluso in Windows o persino quello di Nero. Resta che sono programmi base, con i quali si può fare l'essenziale (quello che chiedi tu).
E' possibile fare anche faree riprese in 4:3. In questo caso, lo zoom ottico si spinge fino a 46X (in 16:9 arriva a 45X).
Per tutto il resto ti basterà rileggere gli interventi precedenti o fare domande più precise.;)
Quante domande! :eek: Vedrò di andare per ordine.
La HF100 è ovviamente superiore alla FS100: è una cam in alta definizione e ciò significa molto.
La FS100, a mio avviso, fa egregiamente il suo dovere e, nella sua fascia di prezzo, è la migliore. Io ne faccio un uso anche abbastanza impegnativo (condizioni di ripresa difficili) e finora mi ha soddisfatto a pieno. Basta saperla settare per bene (specie in condizioni di scarsa illuminazione) e va che è un piacere.
Non è la più semplice da usare, ma con un pò di attenzione potresti imparare presto.
Esistono diversi programmi free per fare montaggi base (come il Videospin di Pinnacle), non ultimo quello che esce a corredo della cam o quello incluso in Windows o persino quello di Nero. Resta che sono programmi base, con i quali si può fare l'essenziale (quello che chiedi tu).
E' possibile fare anche faree riprese in 4:3. In questo caso, lo zoom ottico si spinge fino a 46X (in 16:9 arriva a 45X).
Per tutto il resto ti basterà rileggere gli interventi precedenti o fare domande più precise.;)
Intanto grazie per la cortese risposta. :mano:
Preferisco la Fs100 alla HF100 per 2 motivi: il costo :D e la mole di dati che bisognerebbe poi gestire. Io un pc abbastanza serio ce l'ho ma poi archiviare tutto su hd gigante, eventualmente comprimere per mettere su dvd (non ho bluray e non l'avro' per un tot) ho paura che mi porti via troppo tempo.
Preferisco passare il tempo a filmare che a montare e archiviare.
Ma appunto mi interessava che la qualità fosse accettabile e magari migliore del formato minidv (che già era sufficiente per me). Non dovrei operare in condizioni difficili e se c'e' da imparare qualche trucchetto (settare il bianco e il TV50 come ho letto pagine indietro) penso di poterlo fare. :D
sono niubbo sulle videocamere, non in assoluto :asd:
comincero' a vedere i sw consigliati... per passare in dvd quanto piu' velocemente possibile.
Per i 4:3 avevo capito che qualcuno "aveva risolto" ma non avevo capito come :) io filmero' piu' che altro in 16:9 ma non volevo fosse una limitazione obbligata.
Nel frattempo mi sono letto praticamente tutto il thread e alcune cose sono venute fuori.
Ok, l'intenzione e' di prenderla... poi male che vada se non mi soddisfa c'e' sempre ebay :D
grazie mille ancora.
Resto sintonizzato per eventuali "novità" e trick che potrebbero uscire su questa macchinetta.
saluti
Ciao ragazzi... :)
chiedo un consiglio...
grazie in anticipo per chi mi aiuta ;)
Da principiante a principiante... ti dico la mia.
Ho preso da poco la FS100 e sono soddisfatissimo! Molto piccola ma non per questo difficile da maneggiare, anzi... Finora ci ho visto solo vantaggi. Per la memorizzazione ho acquistato subito in UK una SDHC classe 6 da 8GB ma ne ho già ordinata un'altra da 16 GB a poco più di 20 Euro.
Nel mio peregrinare prima di acquistarla, o cercato di vedere di persona, confrontare (solo esternamente...) leggere recensioni, ed ho deciso per la Canon.
Per ilprogramma free va benissimo il Movie Maker di Windows, ma ho provato qualcosa di meglio: il VideoSpin di Pinnacle (http://www.videospin.com/it/) (clicca sul collegamento): sempre semplicissimo ma con qualcosa in più a livello di transizioni, effetti, titoli ecc. Semplice quanto basta, insomma per un principiante come me (e... te ;) ?) è veramente ottimo. Unica pecca: è in demo per quindici giorni poi puoi acquistare i codec a nove euro (si attiva immediatamente). Io l'ho fatto e sono molto contento, con una spesa minima.
Per l'lcd fullHD... credo ti dovrai adattare a vedere immagini inferiori alla superficie dello schermo oppure adattarle ma con perdita di qualità. Ma forse (anch'io ho un 29") al momento avrai più soddisfazioni con il CRT a livello di qualità video.
Per la guida ai montaggi video.... passo la mano, ma se trovi qualcosa di buono, fammi sapere ;) sono interessato anch'io.
Ah, dimenticavo: io l'ho presa in rete da L**a24 (cerca su trovaprezzi) e vedrai... ottimo servizio ed ottimo prezzo.
ciao
sjk
Grazie sjk.
consigli utili. Daro' un'occhiata al programma e poi 9 euro si possono anche spendere :)
se trovo una guida interessante la posto.
ciao e grazie ancora
Grazie sjk.
consigli utili. Daro' un'occhiata al programma e poi 9 euro si possono anche spendere :)
se trovo una guida interessante la posto.
ciao e grazie ancora
Fammi sapere ;)
eh eh... parlando con un amico pero' mi ha detto che oggi e nei prossimi giorni c'e' il ces 2009 :D e dovrebbero uscire i modelli nuovi.
quindi vedo cosa c'e' di interessante, e se non c'e' nulla che mi garba spero in ulteriori ribassi della FS100
Credo che il momento migliore per comprare sia il mese prossimo, o no???
;)
eh eh... parlando con un amico pero' mi ha detto che oggi e nei prossimi giorni c'e' il ces 2009 :D e dovrebbero uscire i modelli nuovi.
quindi vedo cosa c'e' di interessante, e se non c'e' nulla che mi garba spero in ulteriori ribassi della FS100
Credo che il momento migliore per comprare sia il mese prossimo, o no???
;)
Io ho comprato la mia all'inizio di Novembre scorso, quindi già ben tre mesi fa, pagandola in negozio meno di quanto mi costerebbe prendendola oggi online (con relative spese di spedizione).
In genere Canon, per evitare un eccessivo deprezzamento dei propri prodotti, introduce nuovi modelli: stesso dicasi per le sue fotocamere che a differenza di quelle di altre marche non subiscono mai deprezzamenti enormi.
da quello che ho letto c'e' una FS200 ma mi sembra esattamente identica alla FS100 :boh:
mentre le "nuove" FS21 e FS22 guadagnano più flash memory interna ma non lo vedo un gran vantaggio no???
ciao ;)
da quello che ho letto c'e' una FS200 ma mi sembra esattamente identica alla FS100 :boh:
mentre le "nuove" FS21 e FS22 guadagnano più flash memory interna ma non lo vedo un gran vantaggio no???
ciao ;)
Da quel che leggo qui:http://www.itechnews.net/2009/01/05/canon-fs22-fs21-and-fs200-flash-memory-camcorders/
direi che ci sono stati solo aumenti di memoria interna per la FS21 e 22 (che corrisponderebbero alle FS10 ed 11) ma addirittura un peggioramento nella FS200, se paragonata alla FS100. Infatti mentre la FS100 ha un sensore da 1.07mpixel (così come la FS10 e 11), la FS200 ha un sensore da 0.68 ed un advanced zoom inferiore!
A questo punto direi che la FS100 è migliore della FS200.
Si ritorna quindi a quel che avevo scritto precedentemente: Canon, piuttosto che abbassare i prezzi, cambia i modelli. La FS200 quindi, proprio perchè inferiore, costerà certamente meno della FS100.
avendo letto al volo, avevo visto anche io quel 0,68...
ma direi che hai ragione (per adesso)
attendo qualche recensione, ma se vedo la fs100 in qualche negozio nei prossimi giorni (che sono in giro) la prendo... altrimenti si va di online :D
ciao
Bizantino
13-01-2009, 22:14
Ciao a tutti,
sono nuovissimo e m'intrufolo nella discussione perchè... perchè... mi sono appena comprato questo pomeriggio la Canon FS100.
Mi sono letto, prima, tutto il thread e mi sono documentato su questa deliziosa macchinetta, così dopo diversi confronti mi sono a deciso a comprare proprio questa per il rapporto qualità-prezzo (e le prestazioni denunciate e dichiarate).
Devo dire che tutti i vostri interventi qui sono stati per me assolutamente decisivi e determinanti per farmi optare verso questa camcorder.
Devo ringraziarvi tutti, ma soprattutto, non me ne vogliano gli altri, devo ringraziare GG167, onestic (vado a memoria) e Sjk.
Vi confesso che sono di un'ignoranza enciclopedica, direi un'ignoranza monumentale, in fatto di tecnica fotografica e di videocamere.
La mia capacità e conoscenza si ferma alla qualità fine e superfine :rolleyes: :rolleyes:
E' la mia prima videocamera (se escludiamo una vecchia Sony di quelle a cassetta.... ma parliamo di quasi 20 anni fa). Sono possessore di una camera Canon ixus 400 di qualche anno fa che mi ha dato TANTE soddisfazioni.
Ora sono passato alla videocamera e grazie a voi che me l'avete fatta amare da subito.
Io sono una persona a cui piace smanettare e approfondire di proprio attraverso lo studio delle guide, delle informazioni in rete e mediante i vari smanettamenti e prove. Ma soprattutto mi affido alle modalità "automatiche" :D
Ma spero mi perdonerete se qualche volta vi disturberò e approfitterò della vostra competenza per chiedervi magari, che so, come bilanciare il bianco o come settare meglio per la luce e cose di questo genere che per me fino ad ora sono cinese.
Cercherò di sperimentare da solo in modo da scocciare il meno possibile. Ma ho anche scaricato Pinnacle (grazie a Sjk) e forse avrò bisogno di un aiuto a capire cosa sto facendo dal punto di vista tecnico.
Sono ferrato in molte altre cose culturali, ma la tecnica foografica per me è un mondo tanto affascinante quanto ostico.
Tutto qui. Volevo condivedere con voi il mio acquisto, ma soprattutto ringraziarvi per le preziose informazioni che ho letto.
Ciao.
Ciao a tutti..
Benvenuto :)
Condividiamo le nostre "ignoranze"... e chissà che non ne esca qualcosa di buono.
Ciao a tutti...
ciao... :)
oggi mi e' sfuggita un'occasione di un'usato, altrimenti eravamo in 2 nuovi utilizzatori...
ma non demordo :asd:
ciao ;)
Devo ringraziarvi tutti, ma soprattutto, non me ne vogliano gli altri, devo ringraziare GG167, onestic (vado a memoria) e Sjk.
E' bello sapere di esserti stato utile! :D
Qui non esistono l'ignorante ed il professore: siamo tutti sullo stesso piano e sarà un piacere leggere e scrivere delle nostre esperienze, condividendo informazioni tecniche e suggerimenti.
Per qualsiasi dubbio, chiedi pure: ci aiuteremo a vicenda!;)
E' bello sapere di esserti stato utile! :D
Qui non esistono l'ignorante ed il professore: siamo tutti sullo stesso piano e sarà un piacere leggere e scrivere delle nostre esperienze, condividendo informazioni tecniche e suggerimenti.
Per qualsiasi dubbio, chiedi pure: ci aiuteremo a vicenda!;)
Hey... ma chi sono queli del tuo avatar? I blec sauzizz'? :D
Ovviamente scherzo!
Onore ai padri del metal... :ave:
videoleader
15-01-2009, 14:29
Ciao ragazzi,
sono nuovo del Forum,
Visto che ho utilizzato per piccoli lavori una fs 100 (che ho venduto) sono a vendere delle batterie Canon BP-808 - (Batteria Originale Canon) a 35 € l'una circa la metà di quello che costano nuove.
Le batterie sono perfette e non hanno nessun tipo di problema, utilizzate 6/7 volte l'una.
Ne ho disponibili 5 perche dovevo utilizzare la videocamera a volte per 15 ore di fila.
Se siete interessati contattami a videoleader05@virgilio.it
grazie
ciao
Brolente
15-01-2009, 14:37
Ciao ragazzi,
sono nuovo del Forum,
Visto che ho utilizzato per piccoli lavori una fs 100 (che ho venduto) sono a vendere delle batterie Canon BP-808 - (Batteria Originale Canon) a 35 € l'una circa la metà di quello che costano nuove.
Le batterie sono perfette e non hanno nessun tipo di problema, utilizzate 6/7 volte l'una.
Ne ho disponibili 5 perche dovevo utilizzare la videocamera a volte per 15 ore di fila.
Se siete interessati contattami a videoleader05@virgilio.it
grazie
ciao
evita di inserire messaggi commerciali ed email
c'è un thread dedicato per la vendita ;)
videoleader
15-01-2009, 15:43
evita di inserire messaggi commerciali ed email
c'è un thread dedicato per la vendita ;)
SCUSATE NON LO SAPEVO
videoleader
15-01-2009, 15:49
visto che siete esperti di fs100 vi chiedo questo:
ho dei filmati ripresi proprio da una fs100 nel formato .mod vorrei modificarlo con adobe premiere senza che il filmato stesso perdi di qualità!!
io devo sempre convertirlo in avi e poi montarlo con adobe! non c'e un metodo piu semplice?
grazie
Hey... ma chi sono queli del tuo avatar? I blec sauzizz'? :D
Ovviamente scherzo!
Onore ai padri del metal... :ave:
I blec sauzizz???
Io sapevo che si chiamavano blec sabbatt (detti anche Black Sabbath)!
:p
visto che siete esperti di fs100 vi chiedo questo:
ho dei filmati ripresi proprio da una fs100 nel formato .mod vorrei modificarlo con adobe premiere senza che il filmato stesso perdi di qualità!!
io devo sempre convertirlo in avi e poi montarlo con adobe! non c'e un metodo piu semplice?
grazie
I filmati di questa cam sono in formato mpg2, con audio in ac3.
Questo significa che se il Premiere non riesce ad aprirli in formato .mod, ti basterà rinominarne l'estensione in .mpg ed il gioco è fatto.
videoleader
15-01-2009, 17:20
il problema è che in mpg su adobe non legge l'audio!
Brolente
15-01-2009, 17:29
ma rinominandoli che succede?
perdono di qualità?
videoleader
15-01-2009, 17:40
ma rinominandoli che succede?
perdono di qualità?
perdono anche qualità , a me capita che si rallentano e vanno a scatti!
perdono anche qualità , a me capita che si rallentano e vanno a scatti!
Non uso il Premiere, quindi non saprei, ma posso assicurarti che su altri software ciò non succede e non si verifica alcuna perdita di qualità.
Prova ad installare il codec ac3 sul tuo sistema.
I blec sauzizz???
Io sapevo che si chiamavano blec sabbatt (detti anche Black Sabbath)!
:p
Guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=2kcU3gGAZC4&feature=related), dal minuto 00:55...
Oppure qui (http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=375586361)...
Pensavo li conoscessi...:D
kollathebeast
15-01-2009, 22:43
ciao ragazzi
scrivo perchè ho venduto la mia samsung mx10 per prendere una canon fs100.
ottima mossa, perchè la canon è davvero una figata, c'è solo un piccolo problema: per vedere i video sul pc con l'mx10 mi bastava infilare la schedina sd nel computer, aprirla da risorse del computer, cliccare sul file che mi interessava e guardarmelo comodamente con windows media player. con la canon invece la stessa identica procedura non mi porta a nessun risultato perchè ne WMP ne winamp ne vlc mi fanno aprire sti c***o di video! l'unico programma che non oppone resistenza è nero show time, che però mi fa cagare.
devo rassegnarmi ad installare il programma che c'è nella scatola e convertire ogni video o è un mio problema, magari di codec vecchi o roba così?
grazie
ciao ragazzi
scrivo perchè ho venduto la mia samsung mx10 per prendere una canon fs100.
ottima mossa, perchè la canon è davvero una figata, c'è solo un piccolo problema: per vedere i video sul pc con l'mx10 mi bastava infilare la schedina sd nel computer, aprirla da risorse del computer, cliccare sul file che mi interessava e guardarmelo comodamente con windows media player. con la canon invece la stessa identica procedura non mi porta a nessun risultato perchè ne WMP ne winamp ne vlc mi fanno aprire sti c***o di video! l'unico programma che non oppone resistenza è nero show time, che però mi fa cagare.
devo rassegnarmi ad installare il programma che c'è nella scatola e convertire ogni video o è un mio problema, magari di codec vecchi o roba così?
grazie
No.
Devi solo rinominare i files generati dalla Canon (che hanno estensione .mov) in .mpg o .avi. Oppure farlo fare ad un programmino specifico come sdcopy.
Più facile a farsi che a dirsi.
kollathebeast
16-01-2009, 16:16
No.
Devi solo rinominare i files generati dalla Canon (che hanno estensione .mov) in .mpg o .avi. Oppure farlo fare ad un programmino specifico come sdcopy.
Più facile a farsi che a dirsi.
ahhhh figata basta rinominarli? benissimo grazie...e complimenti per la citazione di school of rock;) se come mei 6 un amante del metallo fai un salto qua www.myspace.com/ragestormmetal e dimmi che ne pensi!
grazie
KollA
Guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=2kcU3gGAZC4&feature=related), dal minuto 00:55...
Oppure qui (http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=375586361)...
Pensavo li conoscessi...:D
Ammetto tutta la mia ignoranza!:muro:
Ora mi toccherà cambiare avatar!
ahhhh figata basta rinominarli? benissimo grazie...e complimenti per la citazione di school of rock;) se come mei 6 un amante del metallo fai un salto qua www.myspace.com/ragestormmetal e dimmi che ne pensi!
grazie
KollA
Quel kolla... il bassista... mi dice qualcosa...:eek: !
Il death/hardcore non è proprio il mio genere, vengo da molto più lontano... Led Zeppelin, Black Sabbath, Deep Purple ecc., passando per Iron Maiden, Metallica, SOAD fino ad arrivare a Tool ecc. ecc. insomma quel genere lì più o meno :D Comunque, in bocca al lupo k@zz0! Le basi mi sembrano ottime! Spettacoli in Italia, niente?
Brolente
19-01-2009, 13:23
a me i filmati solo rinominandoli mi sembrano un po' artefatti...non c'è modo di migliorarli un po'?
Inoltre voi come fate ad importarli dalla sd quando sono in formato .mod...a parte rinominandoli...cosa usate per convertirli senza perdere qualità?
a me i filmati solo rinominandoli mi sembrano un po' artefatti...non c'è modo di migliorarli un po'?
Inoltre voi come fate ad importarli dalla sd quando sono in formato .mod...a parte rinominandoli...cosa usate per convertirli senza perdere qualità?
Impossibile che i filmati siano artefatti per il solo fatto di cambiare l'estensione da .mod a .mpg. A me infatti non perdono alcuna qualità.
Per importare i filmati potresti semplicemente copiare i file dalla sdhc al pc e quindi cambiare estensione, oppure usare il programma a corredo della FS100, programma che -quando un filmato viene importato su HDD- provvede automaticamente a rinominare i file in .mpg.
Intanto mi è arrivata la scheda SDHC Transcend classe 6 da 16 giga....
Appena formattata dalla stessa videocamera mi dà 3h e 41' di memorizzazione...
videoleader
22-01-2009, 10:45
a me i filmati solo rinominandoli mi sembrano un po' artefatti...non c'è modo di migliorarli un po'?
Inoltre voi come fate ad importarli dalla sd quando sono in formato .mod...a parte rinominandoli...cosa usate per convertirli senza perdere qualità?
rinominandoli e basta non è corretto...la qualita la perde ed in piu danneggia il filmato!
certo che con tutti i formati la canon poteva scegliera magari un mpeg normalissimo e non un .mod anche se e un mpeg lo stesso!
Brolente
22-01-2009, 15:42
rinominandoli e basta non è corretto...la qualita la perde ed in piu danneggia il filmato!
certo che con tutti i formati la canon poteva scegliera magari un mpeg normalissimo e non un .mod anche se e un mpeg lo stesso!
quindi cosa consigliate di fare per non perdere qualità e avere un filmato visualizzabile?
Brolente
23-01-2009, 13:24
nessuno? :(
nessuno? :(
Finisco con il rispondere sempre io :doh:
Io -lo ripeto per l'ennesima volta- non noto alcuna perdita di qualità nel cambiare l'estensione del file da .mod a .mpg.
D'altra parte, non capisco come si possa cambiare l'informazione contenuta in un file semplicemente cambiandogli l'estensione.
I file creati dalla FS100 sono .mod e vengono letteralmente rinominati in .mpg dal programma Pixela a corredo della videocamera stessa.
L'estensione .mod indica un contenitore ma non i codec audio e video usati, che sono rispettivamente AC3 ed mpg2. Poichè questi ultimi e le informazioni in esse contenute non cambiano di una virgola, rinominando l'estensione del file, non vedo come possa cambiare la qualità complessiva.
E' probabile che la differenza che noti sia dovuta al decoder che il tuo player utilizza e non al file. Tuttavia le informazioni che mi hai fornito sono insufficienti per dirti esattamente quale sia il tuo problema.;)
a me i filmati solo rinominandoli mi sembrano un po' artefatti...non c'è modo di migliorarli un po'?
Inoltre voi come fate ad importarli dalla sd quando sono in formato .mod...a parte rinominandoli...cosa usate per convertirli senza perdere qualità?
Io uso un programmino che si chiama sdcopy... e qualità non ne perdo!
Comunque leggi bene qui (http://www.masternewmedia.org/it/2008/08/20/come_convertire_file_video_mod.htm)...
Bizantino
24-01-2009, 06:32
Riciao a tutti,
scusate amici ma... di che stiamo parlando?
io, dopo aver fatto le mie riprese e guardando/trasferendo i file sul pc, non ho alcun problema di estensione/visualizzazione.
Sono già in formato windows.
Accedo alla mia SDcard e trovo due tipi di file, speculari.
Uno in formato MOD e l'altro in formato MOI.
Il file MOD è già riconosciuto da Windows, con tanto di icona. Ci clicco sopra e mi si apre WindowsMediaPlayer che mi fa vedere il video (e li carico tranquillamente anche su VideoSpin per il montaggio...).
Molto semplice.
Quindi le cose sono due: o io sono stordito e svalvolato tanto che non ho capito di che parlate, oppure il problema non esiste perchè non c'è nessuna difficoltà a maneggiare/visualizzare i file.
ciao.
Brolente
31-01-2009, 02:15
si ero io che sbagliavo!!!
Molto importante se i filmati rinominati si visualizzano con VLC bisogna fare VIDEO - DEINTERLACCIA -BLEND e ovviamente impostare in 16/9 ;)
lo_straniero
31-01-2009, 03:21
e full hd per caso?
lo_straniero
31-01-2009, 03:21
edit...scusate doppio...prometto non faro piu danni :D
videoleader
31-01-2009, 11:15
quello che è pazzesco è che un programma professionale come Premiere non li accetta!
Brolente
31-01-2009, 13:31
Per chi fosse interessato sto vendendo sulla baia le pellicole protettive per lo schemo lcd della FS100...vi basta cercare pellicola fs100
ciao a tutti :)
quello che è pazzesco è che un programma professionale come Premiere non li accetta!
Rinominando l'estensione dei file da .mod a .mpg si risolve ogni tipo di problema per i filmati in 4:3, nel senso che qualsiasi programma di editing video è in grado di lavorare su file .mpg.
Qualora non dovesse sentirsi l'audio dei filmati, basterà installare i codec AC3 di sistema, riavviare e tutto sarà ok.
Per me è stato così.
Avrò ripetuto almeno una decina di volte questa cosa della rinominazione e dei codec AC3...:muro:
marcobomber
09-02-2009, 11:03
Ho acquistato la videocamera in oggetto e sono rimasto molto deluso per la risoluzione in ambienti interni, ho avuto la possibilità di confrontarla con una jvc ms100 e tra le due non c'è paragone, l'immagine della jvc è nitida con funzioni in automatico, mentre la canon ha un'immagine sgranata nonstante la Canon abbia una risoluzione maggiore, la jvc ha un'immagine compatta anche con poca luce mentre la canon sembra non ce la faccia, gli oggetti, i colori sono sgranati il video è pieno di puntini.
Avete qualche suggerimento? Grazie
Ho acquistato la videocamera in oggetto e sono rimasto molto deluso per la risoluzione in ambienti interni, ho avuto la possibilità di confrontarla con una jvc ms100 e tra le due non c'è paragone, l'immagine della jvc è nitida con funzioni in automatico, mentre la canon ha un'immagine sgranata nonstante la Canon abbia una risoluzione maggiore, la jvc ha un'immagine compatta anche con poca luce mentre la canon sembra non ce la faccia, gli oggetti, i colori sono sgranati il video è pieno di puntini.
Avete qualche suggerimento? Grazie
Soluzione?
Basta rileggere gli interventi precendeti.
marcobomber
10-02-2009, 07:37
Si, ho letto le discussioni precedenti, ma visto il confronto con l'altra telecamera, credo inferiore come risoluzione, credevo che fosse un problema della mia, probabilmente il sensore della canon è peggiore della jvc anche se la risoluzione video della canon è 700.000 pixel mentre a jvc è 400.000 effettivi centra qualcosa? Grazie
Si, ho letto le discussioni precedenti, ma visto il confronto con l'altra telecamera, credo inferiore come risoluzione, credevo che fosse un problema della mia, probabilmente il sensore della canon è peggiore della jvc anche se la risoluzione video della canon è 700.000 pixel mentre a jvc è 400.000 effettivi centra qualcosa? Grazie
La mia idea è che la FS100 richieda qualche impostazione in più per ottenere risultati migliori.
In verità io ho provato delle JVC e devo dirti che mi sembrano decisamente inferiori al livello offerto da Canon, Panasonic e Sony.
Ti consiglio di impostare i tempi di otturazione e il bilanciamento del bianco in modalità manuale per fare dei confronti.
marcobomber
11-02-2009, 10:12
IMPOSTATA MANUALMENTE, NESSUN MIGLIORAMENTO SEMPRE MOLTI PIXEL SULLO SCHERMO, COSA NE PENSATE DELLA SONY DCR-SX30E?
IMPOSTATA MANUALMENTE, NESSUN MIGLIORAMENTO SEMPRE MOLTI PIXEL SULLO SCHERMO, COSA NE PENSATE DELLA SONY DCR-SX30E?
Riesci a postare qualche esempio (breve filmato)? Per pixel sullo schermo, cosa intendi? Il display o la tv/monitor? Come hai impostato (descrivi...)?
Ciao
sjk
marcobomber
11-02-2009, 12:57
Appena posso metto un piccolo filmato, l'ho configurata da menu su tv con otturatore a 50, l'effetto che volevo descrivere è di un'immagine sgranata a differenza della jvc ms100 che comunque in Automatico, e messe una vicino all'altra, ha un'immagine compatta, ad. esempio il colore di un quadro con la canon lo si vede non compatto ma sgranato a differenza dell'altra.
Come dicevo nel post precedente credo sia un problema di sensore al quale la luce nella stanza con faretto non basta, comunque ho deciso di venderla e tenere la jvc, se qualcuno è interessato, anche se questo non è lo spazio giusto, il prezzo è piu' che vantaggioso. Grazie
kollathebeast
12-02-2009, 12:11
ciao ragazzi
immagino che ormai avrete i maroni stracciati dai post di inetti come me che non riescono a lavorare sui video fatti con la canon ma non posso fare davvero a meno di chiedere il vostro aiuto...
mi sono riletto tutti i post di questo topic 3 volte e sono ancora qua!
la soluzione che proponete a tutti quelli che hanno il mio stesso problema è di importare i video col programmino della canon che li dovrebbe salvare già in mpg o se no di cambiare manualmente l'estenzione dei files.
ora: a me il programmino mi salva i file in mpeg (almeno così c'è scritto sulle icone) e non in mpg (poi magari è la stessa cosa e sono io che sono ignorante) se provo ad editarli con windows movie maker o con sony vegas entrambi i programmi non mi fanno neppure aprire il file, compare subito una finestra di errore...ho anche cercato di cambiare estensione ai filles come già consigliato in altri post ma non so manco come si fa....
come ne esco?
grazie mille e a presto
ciao ragazzi
immagino che ormai avrete i maroni stracciati dai post di inetti come me che non riescono a lavorare sui video fatti con la canon ma non posso fare davvero a meno di chiedere il vostro aiuto...
mi sono riletto tutti i post di questo topic 3 volte e sono ancora qua!
la soluzione che proponete a tutti quelli che hanno il mio stesso problema è di importare i video col programmino della canon che li dovrebbe salvare già in mpg o se no di cambiare manualmente l'estenzione dei files.
ora: a me il programmino mi salva i file in mpeg (almeno così c'è scritto sulle icone) e non in mpg (poi magari è la stessa cosa e sono io che sono ignorante) se provo ad editarli con windows movie maker o con sony vegas entrambi i programmi non mi fanno neppure aprire il file, compare subito una finestra di errore...ho anche cercato di cambiare estensione ai filles come già consigliato in altri post ma non so manco come si fa....
come ne esco?
grazie mille e a presto
Hey, mitico...
Allora, andiamo con ordine.
Partiamo da SDCopy.
Scarica il programma, cliccandoci sopra: SDCopy (http://zyvid.com/smf/index.php?action=dlattach;topic=280.0;id=153).
Una volta lanciato, SDCopy ti permette di convertire i file .mod in .mpeg. E' semplice da usare, se hai dificoltà, torna a chiedere.
Poi puoi usare i nuovi files che ha generato (i famosi .mpeg) col movie maker o col sony vegas. Ne sono sicuro, visto che l'ho già fatto...
Cambiare l'estensione ai files.
Cambiare estesione ai files non è complicato: prima devi rendere visualizzabile l'estensione. Fai in questo modo: apri la cartella dove hai salvato i files, poi dal menu (quello composta da File, Modifica, Visualizza, Strumenti), scegli "Strumenti" - quindi "Opzione cartella". Quindi nella "linguetta" "Visualizzazione", togli la spuntatura da "Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". Fatto questo, ti sarà permesso di vedere l'estensione dei files ad esempio quello che prima era ""video001"" ora avrà il nome ""video001.MOV"". Non è cambiatonulla, solo che ti dice che tipo di file è. A questo punto, fai tasto destro sul file, dal menu scegli "Rinomina", ed all'estensione MOV cambia nome, scrivendo mpeg. Il gioco è fatto...
Ciao
sjk
ciao ragazzi
immagino che ormai avrete i maroni stracciati dai post di inetti come me che non riescono a lavorare sui video fatti con la canon ma non posso fare davvero a meno di chiedere il vostro aiuto...
mi sono riletto tutti i post di questo topic 3 volte e sono ancora qua!
la soluzione che proponete a tutti quelli che hanno il mio stesso problema è di importare i video col programmino della canon che li dovrebbe salvare già in mpg o se no di cambiare manualmente l'estenzione dei files.
ora: a me il programmino mi salva i file in mpeg (almeno così c'è scritto sulle icone) e non in mpg (poi magari è la stessa cosa e sono io che sono ignorante) se provo ad editarli con windows movie maker o con sony vegas entrambi i programmi non mi fanno neppure aprire il file, compare subito una finestra di errore...ho anche cercato di cambiare estensione ai filles come già consigliato in altri post ma non so manco come si fa....
come ne esco?
grazie mille e a presto
Se le estensioni dei file sono .mpg e Vegas (o un altro software) non è ancora in grado di aprire i tuoi file, probabilmente è perchè nel tuo sistema manca il codec AC3.
kollathebeast
13-02-2009, 17:53
Se le estensioni dei file sono .mpg e Vegas (o un altro software) non è ancora in grado di aprire i tuoi file, probabilmente è perchè nel tuo sistema manca il codec AC3.
ahhhhhhh...e dove lo pinzo?
grazie della risposta e a presto!:D
kollathebeast
13-02-2009, 18:03
Hey, mitico...
Allora, andiamo con ordine.
Partiamo da SDCopy.
Scarica il programma, cliccandoci sopra: SDCopy (http://zyvid.com/smf/index.php?action=dlattach;topic=280.0;id=153).
Una volta lanciato, SDCopy ti permette di convertire i file .mod in .mpeg. E' semplice da usare, se hai dificoltà, torna a chiedere.
Poi puoi usare i nuovi files che ha generato (i famosi .mpeg) col movie maker o col sony vegas. Ne sono sicuro, visto che l'ho già fatto...
Cambiare l'estensione ai files.
Cambiare estesione ai files non è complicato: prima devi rendere visualizzabile l'estensione. Fai in questo modo: apri la cartella dove hai salvato i files, poi dal menu (quello composta da File, Modifica, Visualizza, Strumenti), scegli "Strumenti" - quindi "Opzione cartella". Quindi nella "linguetta" "Visualizzazione", togli la spuntatura da "Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". Fatto questo, ti sarà permesso di vedere l'estensione dei files ad esempio quello che prima era ""video001"" ora avrà il nome ""video001.MOV"". Non è cambiatonulla, solo che ti dice che tipo di file è. A questo punto, fai tasto destro sul file, dal menu scegli "Rinomina", ed all'estensione MOV cambia nome, scrivendo mpeg. Il gioco è fatto...
Ciao
sjk
ciao bello!
allora, grazie al giochino della visualizzazione delle estensioni dei files ho potuto constatare che i video erano già .mpg...o provato a farli diventare .mpeg ma nn cambia niente, vegas continua a rifiutarli ecc ecc per cui spero che abbia ragione GG167 quando parla di quel codec che mi manca se no nn so + che stracazzo fare!
comunque, hai poi dato un ascoltata ai pezzi?
ciao e grazie!
ahhhhhhh...e dove lo pinzo?
grazie della risposta e a presto!:D
Una bella ricerca con google no, eh?:p
Cmq puoi scaricare da 1000 siti come questo: http://ac3filter.net
kollathebeast
14-02-2009, 00:37
Una bella ricerca con google no, eh?:p
Cmq puoi scaricare da 1000 siti come questo: http://ac3filter.net
zero
anche dopo aver installato il codec il problema si ripresenta puntualmente
l'unica a quanto pare è passare i files in .avi
grazie lo stesso!
zero
anche dopo aver installato il codec il problema si ripresenta puntualmente
l'unica a quanto pare è passare i files in .avi
grazie lo stesso!
Hai installato il filtro AC3, riavviato il pc e nessun risultato?
Molto strano. Potresti avere qualche problema nel dshow. Nella conversione in formato .avi infatti tu cambi codec audio al file (probabilmente lo converti in .mp3) e quindi lo rendi utilizzabile da Vegas. Tuttavia è una procedura lenta e che potrebbe farti perdere qualità video e che perciò io cercherei di evitare.
Io -ad esempio- copio i file dalla card sull'hdd e ne cambio l'estensione da .mod a .mpg e tutto va alla grande.
kollathebeast
16-02-2009, 16:43
Hai installato il filtro AC3, riavviato il pc e nessun risultato?
Molto strano. Potresti avere qualche problema nel dshow. Nella conversione in formato .avi infatti tu cambi codec audio al file (probabilmente lo converti in .mp3) e quindi lo rendi utilizzabile da Vegas. Tuttavia è una procedura lenta e che potrebbe farti perdere qualità video e che perciò io cercherei di evitare.
Io -ad esempio- copio i file dalla card sull'hdd e ne cambio l'estensione da .mod a .mpg e tutto va alla grande.
guarda io purtroppo nn so manco che significa dshow, comunque si: installato il codec, riavviato il sistema e nessun risultato.
mi sono messo li come un pazzo a confrontare i video in mpg e quelli convertiti in avi ed in effetti una piccolissima perdita di qualità si nota ma direi che non ho grosse alternative...
guarda io purtroppo nn so manco che significa dshow, comunque si: installato il codec, riavviato il sistema e nessun risultato.
mi sono messo li come un pazzo a confrontare i video in mpg e quelli convertiti in avi ed in effetti una piccolissima perdita di qualità si nota ma direi che non ho grosse alternative...
Il dshow o directshow è una piattaforma basata sulle directx che permette di installare e far funzionare i codec di sistema, in modo tale che, se -per esempio- hai installato il codec AC3, esso possa essere fruibile da qualsiasi altro applicativo installato nel sistema in grado di utilizzare tali risorse.
A questo punto, devo credere che nel tuo sistema esista qualche problema (o forse solo qualche contrasto) a livello di tali codec. Potrebbe esserti utile qualche utility come filmerit per verificare ciò.
videoleader
18-02-2009, 23:38
zero
anche dopo aver installato il codec il problema si ripresenta puntualmente
l'unica a quanto pare è passare i files in .avi
grazie lo stesso!
in .avi ho provato acnhe io...all'apparenza il filmato e ottimo...al momento che tu lo vai ad esportare in Mpeg per vedere il tuo filmato in un normalissimo DVD il filmato sulla tv si vedra malissimo...sembra un effetto velocizzato quasi lasciando la scia...
colgo l'occasione per chiedere una cosa? chi di voi usa adobe premiere cs3? provando ad usare i filmato rinominati in .mpeg nella timeline ogni tanto durante il filmato saltano dei frame di colore rosso...una cosa abbastanza anomala!!vi succede anche a voi?
grazie
Orzobimbo
19-02-2009, 12:12
Buongiorno a tutti,
sono anche io un felice possessore della Canon Fs 100 .
Volevo segnalare per chi fosse interessato all'acquisto che su ebay.co.uk
si trova nella versione refurbished a circa 120/140 euro spedita.
A me e' arrivata come nuova e perfetta con tanto di custodia oltre ai vari cd cavi e manuali (sono quelle usate in esposizione e sono in vendita dall' Outlet della Canon stessa e non da privati).
L'unico problema e' che spediscono solo in Inghilterra quindi dovreste avere
una conoscenza oltremanica e poi farvi rispedire l'oggetto!
Ah si, il cavo di alimentazione ha l'attacco inglese e non quello standard Europeo ma non credo sia un problema.
Detto cio', ho letto con interesse tutto il thread ma volevo comunque porvi
una domanda da inesperto quale sono.
Ho visto che bene o male tutti arrivano ad editare e buttare su Dvd il loro filmino e quindi non hanno bisogno di encodare il video per abbatterne le dimensioni.
Io invece mi trovo a dover passare il video a diversi amici via msn e simili
e non posso sparare 500 mb di file a botta.
Ho trovato il divx converter che e' molto semplice e riduce in automatico
la dimensione del file e ovviamente anche la qualita'.
Avete qualche consiglio su qualche programma che permetta una riduzione
importante mantenendo una qualita' decente?
Grazie :)
Detto cio', ho letto con interesse tutto il thread ma volevo comunque porvi
una domanda da inesperto quale sono.
Ho visto che bene o male tutti arrivano ad editare e buttare su Dvd il loro filmino e quindi non hanno bisogno di encodare il video per abbatterne le dimensioni.
Io invece mi trovo a dover passare il video a diversi amici via msn e simili
e non posso sparare 500 mb di file a botta.
Ho trovato il divx converter che e' molto semplice e riduce in automatico
la dimensione del file e ovviamente anche la qualita'.
Avete qualche consiglio su qualche programma che permetta una riduzione
importante mantenendo una qualita' decente?
Grazie :)
Esistono moltissimi programmi free per ricodificare i filmati. Per esempio, potresti usare Mediacoder, oppure Super, ma ovviamente se il filmato che vuoi inviare ai tuoi amici è ad una risoluzione di 720x576, nessun codec ti permetterà mai di ridurre così drasticamente la dimensione del file. In parole povere un filmato di 1ora ricodificato in divx o xvid, mantenendo la risoluzione originale, non potrà mai dar luogo ad un file inferiore a 3-400mega, pena l'abbattimento totale della qualità video.
In alternativa potresti convertire i tuoi filmati riducendo anche la risoluzione.
Orzobimbo
19-02-2009, 15:50
Esistono moltissimi programmi free per ricodificare i filmati. Per esempio, potresti usare Mediacoder, oppure Super, ma ovviamente se il filmato che vuoi inviare ai tuoi amici è ad una risoluzione di 720x576, nessun codec ti permetterà mai di ridurre così drasticamente la dimensione del file. In parole povere un filmato di 1ora ricodificato in divx o xvid, mantenendo la risoluzione originale, non potrà mai dar luogo ad un file inferiore a 3-400mega, pena l'abbattimento totale della qualità video.
In alternativa potresti convertire i tuoi filmati riducendo anche la risoluzione.
quindi dici di passare a un 640x480 o anche meno in modo di buttare giu'
la dimensione senza perdere troppo di qualita'?
in questo caso che programma mi consiglieresti?
ah oltretutto non c'e' modo sulla canon di evitare i vari spezzoni e avere direttamente un file unico o devo sempre andare ad unirlo in montaggio?
Grazie ancora :)
quindi dici di passare a un 640x480 o anche meno in modo di buttare giu'
la dimensione senza perdere troppo di qualita'?
in questo caso che programma mi consiglieresti?
ah oltretutto non c'e' modo sulla canon di evitare i vari spezzoni e avere direttamente un file unico o devo sempre andare ad unirlo in montaggio?
Grazie ancora :)
Se hai la necessità di ridurre drasticamente la dimensione dei file, sei costretto a ridurre anche la risoluzione (per permetterti bitrate inferiori = compressioni maggiori).
I programmi free che posso consigliarti sono -come già scritto- mediacoder e super.
Non c'è la possibilità di avere da subito un file unico: la videocamera crea un nuovo file ogni volta che premi lo stop registrazione.
;)
kollathebeast
23-02-2009, 00:10
Il dshow o directshow è una piattaforma basata sulle directx che permette di installare e far funzionare i codec di sistema, in modo tale che, se -per esempio- hai installato il codec AC3, esso possa essere fruibile da qualsiasi altro applicativo installato nel sistema in grado di utilizzare tali risorse.
A questo punto, devo credere che nel tuo sistema esista qualche problema (o forse solo qualche contrasto) a livello di tali codec. Potrebbe esserti utile qualche utility come filmerit per verificare ciò.
quindi in sintesi il tuo consiglio finale è di procurarmi questo misterioso filmerit per verificare che nn c siano dei contrasti a livello di codec nel mio sistema?
Ciao a tutti...
sono ancora qui. ;)
A pagina 6 avevo espresso la mia volontà di prendere questa videocamera e l'ho fatto.
Una settimana fa l'ho presa usata (molto poco usata, praticamente nuova :D ) da un tizio ed ho avuto modo di usarla un po' questo w.e. tenendo anche presente i suggerimenti di questo thread.
Risultato??? Sono molto soddisfatto ;)
Certo non sarà un fulmine di guerra ma va piu' che bene per quello che ci devo fare... Ho fatto delle riprese in esterno con un po' di sole: perfette. Ho fatto delle riprese in casa con poca luce: piu' che accettabili. Ho fatto delle riprese in palestra durante una partita di basket: ottime.
L'ho collegata a varie tv: si vede benissimo (e il telecomando e' molto pratico).
Durata batteria: segna 3 ore... dopo vari smanettamenti e registrazioni (20 minuti) e visioni sullo schermetto, dava ancora un paio d'ora circa.
Adesso devo provare a fare i vari montaggi :p sperando di non incontrare casini, ma credo che per cominciare usero' il sw dato in dotazione.
ciao a tutti e grazie dei consigli ;)
videoleader
23-02-2009, 14:11
Ciao Ragazzi...qualchuno di voi ha provato a modificare la videocmaera fs 100 mettendo un anello adattatore da 37?? l'unica cosa è che bisogna incollarlo a quanto ho capito visto che non ha la possibilita di mettere un grandangolo...
pero con questo metodo dell'adattatore si riuscirebbe a metter un grandangolo senza problemi....sapete uqalcosa in merito?
grazie mille
ciao
Ciao a tutti...
sono ancora qui. ;)
Risultato??? Sono molto soddisfatto ;)
Certo non sarà un fulmine di guerra ma va piu' che bene per quello che ci devo fare...
... e non dimentichiamo che è tra le più economiche nel suo genere!
... e non dimentichiamo che è tra le più economiche nel suo genere!
Non mi sembra: esistono alcuni modelli JVC, Panasonic e Samsung che costano meno, ma...
quindi in sintesi il tuo consiglio finale è di procurarmi questo misterioso filmerit per verificare che nn c siano dei contrasti a livello di codec nel mio sistema?
;)
Non mi sembra: esistono alcuni modelli JVC, Panasonic e Samsung che costano meno, ma...
Intendevo con quelle caratteristiche, quelle qualità, ecc. ecc.
Comuqneu tra le più economiche, non la più economica.
Ciao :)
sjk
mah... io dissentirei un po' ;)
non e' per niente economica, visto che al supermercato davanti a casa la vendono ancora a 300 euro mentre samsung e jvc stanno a cavallo dei 200.
Che abbia un buon rapporto qualità/prezzo ci puo' stare... ma che sia economica mica tanto.
Ho preferito spendere circa 200 euro (per un usato) piuttosto che 200 euro per una videocamera nuova che non mi desse la qualità che cercavo (imho a leggere quello che trovo in giro) ma a per come la vedo io ci possono essere anche altri acquisti interessanti. Dipende da quello che uno vuole.
La fs100 per quello che serviva a me va bene, e mi serviva appunto una macchinetta che fosse buona in piu' situazioni diverse e per me l'obbiettivo e' centrato.
Se qualcuno ha esigenze di riprese in zone piu' buie cercherà altri modelli, come pure chi vuole spendere meno (e ha riprese meno problematiche) potrà indirizzarsi a articoli piu' economici.
saluti :)
Vorrei acquistare anche io una videocamera Canon e sono capitato in questo thread.
Sul sito Canon ho provato a vedere quali sono le differenza fra FS100, FS10 ed FS11.
Da quanto ho capito c'è solo differenza sul supporto di registrazione (SD/SDHC per la prima, 8Gb interni+SD per la seconda e 16Gb interni+SD per la terza). Ho capito bene?
Siccome già in 8Gb ci stanno oltre 5 ore di filmati (per me più che sufficienti), mi consigliate la FS10 liscia oppure la FS100 con una SDHC da 8Gb? Soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità e la sicurezza. Perchè perdere il filmato del viaggio di nozze mi farebbe alterare abbastanza... :D
Ho scartato le Jvc perchè ho trovato alcune recensioni online che dicevano di scarsa durata della batteria (neanche un'ora in uso normale). Però mi piaceva il discorso dei 3 ccd separati (ma non so se o quanto possa essere utile...)
Vorrei acquistare anche io una videocamera Canon e sono capitato in questo thread.
Sul sito Canon ho provato a vedere quali sono le differenza fra FS100, FS10 ed FS11.
Da quanto ho capito c'è solo differenza sul supporto di registrazione (SD/SDHC per la prima, 8Gb interni+SD per la seconda e 16Gb interni+SD per la terza). Ho capito bene?
Siccome già in 8Gb ci stanno oltre 5 ore di filmati (per me più che sufficienti), mi consigliate la FS10 liscia oppure la FS100 con una SDHC da 8Gb? Soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità e la sicurezza. Perchè perdere il filmato del viaggio di nozze mi farebbe alterare abbastanza... :D
Ho scartato le Jvc perchè ho trovato alcune recensioni online che dicevano di scarsa durata della batteria (neanche un'ora in uso normale). Però mi piaceva il discorso dei 3 ccd separati (ma non so se o quanto possa essere utile...)
La differenza tra i tre modelli Canon è esattamente la presenza di una memoria interna oppure no. La FS100 infatti non dispone di memoria interna. Quindi, fossi in te, considererei la differenza di prezzo tra la FS100 e le altre e confronterei questo scarto di prezzo con il costo di una o due card SDHC da 8Gb. Le conclusioni le lascio a te, perchè sono ovvie.
;)
La differenza tra i tre modelli Canon è esattamente la presenza di una memoria interna oppure no. La FS100 infatti non dispone di memoria interna. Quindi, fossi in te, considererei la differenza di prezzo tra la FS100 e le altre e confronterei questo scarto di prezzo con il costo di una o due card SDHC da 8Gb. Le conclusioni le lascio a te, perchè sono ovvie.
;)
Una SDHC da 8Gb di ottima qualità (per evitare rischi) costa sui 15€.
Su Trovaprezzi, la differenza minima fra la fs100 e la fs10 è di almeno 25€ e si arriva anche a 50€ (controllando in ogni singolo shop).
Per cui, almeno per il prezzo, direi FS100! :D
videoleader
25-02-2009, 18:54
Vorrei acquistare anche io una videocamera Canon e sono capitato in questo thread.
Sul sito Canon ho provato a vedere quali sono le differenza fra FS100, FS10 ed FS11.
Da quanto ho capito c'è solo differenza sul supporto di registrazione (SD/SDHC per la prima, 8Gb interni+SD per la seconda e 16Gb interni+SD per la terza). Ho capito bene?
Siccome già in 8Gb ci stanno oltre 5 ore di filmati (per me più che sufficienti), mi consigliate la FS10 liscia oppure la FS100 con una SDHC da 8Gb? Soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità e la sicurezza. Perchè perdere il filmato del viaggio di nozze mi farebbe alterare abbastanza... :D
Ho scartato le Jvc perchè ho trovato alcune recensioni online che dicevano di scarsa durata della batteria (neanche un'ora in uso normale). Però mi piaceva il discorso dei 3 ccd separati (ma non so se o quanto possa essere utile...)
5 ore in 8 gb???
neanche in 16 gb?
x farci stare 5 ore in 8 gb devi ridurre molto la qualita kb al secondo
Scheda SDHC classe 6 Transcend da 16 Gb, mi da 3 h e 41' alla massima qualità.
Avevo dato un occhio al volo...
Ho letto: Memoria interna: 5 ore e 10 min.¹
Avevo perso quel 1 piccolo in alto che a fondo pagina specifica: ¹ Modalità di registrazione LP :fagiano:
Per cui se volessi avere un'autonomia di quasi 4 ore di filmato alla max qualità, servono comunque 16Gb... :(
EDIT: Avete qualche link con prove comparative fra varie videocamere? In giro ne trovo solo per le fotocamere...
Perchè avrei visto anche la Sony DCR SR35E (con hdd da 30Gb) sui 300€...
:help:
domandina :D
qui e' ininfluente la classe della sd vero???
che sia classe 2 o classe 4 o classe 6 l'importante e' che sia capiente nevvero???
ciao
domandina :D
qui e' ininfluente la classe della sd vero???
che sia classe 2 o classe 4 o classe 6 l'importante e' che sia capiente nevvero???
ciao
Una classe 2 è già più che sufficiente.
Ovviamente, poichè i prezzi sono i medesimi, tanto vale prendere una classe 6.
domandina :D
qui e' ininfluente la classe della sd vero???
che sia classe 2 o classe 4 o classe 6 l'importante e' che sia capiente nevvero???
ciao
Oddio... ininfluente proprio no. Ne va della velocità di trasferimento dei dati memorizzati, con tutto quello che ne consegue.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital) una descrizione tecnica più approfindita.
Ciao
sjk
Una classe 2 è già più che sufficiente.
Ovviamente, poichè i prezzi sono i medesimi, tanto vale prendere una classe 6.
Oddio... ininfluente proprio no. Ne va della velocità di trasferimento dei dati memorizzati, con tutto quello che ne consegue.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital) una descrizione tecnica più approfindita.
Ciao
sjk
eh... intendevo quello.
cioe': si possono usare sd di qualsiasi classe poiche' la registrazione non ne risente, ma ovviamente ne risente il trasferimento sul pc.
ho appena preso in offerta una 8 gb classe 6, piu' la 4 gb classe 2 che avevo direi che per ora sono piu' che a posto.
che poi costino uguale mica tanto, io la 8 gb l'ho pagata 16 euro, c'era una classe 2 a 8-9 euro (mi pare) e ce n'erano altre (8 gb classe6) a 24-28 euro
quindi direi che la forbice e' abbastanza diversa.
invece devo prendere un lettore schede nuovo :muro: il cessetto che ho io non legge le sdhc :muro: :muro: :muro:
ciao
locomotore
26-02-2009, 14:55
Ciao a tutti!Mi sono appena iscritto in quanto mi interessa la discussione sulla FS10 che ho riceuto in regalo quet'estate!Ho alcuni problemi e volevo capire se sbaglio io oppure la FS10!!
Ho effettuato circa mezz'ora di riprese in montagna sulla neve riprendendo amici che sciavano.Risultato disastroso!Avevo maesso il programma neve e ne è uscita una pessima fluidità!Certe scene inguardabili!Ho provato a guardare altre scene girate quest'estate e ho notato che certe non hanno una fluidità perfetta!Inoltre la telecamera fa una strano ronzio che aumenta quando aziono lo zoom!E' normale?
Grazie
Jackalxx
01-03-2009, 22:42
Salve a tutti,
sarei anche io intenzionato ad acquistare questa videocamera, oltre che quì, in altri siti ne parlano bene.
Ho scaricato il video esempio postato quì e sono rimasto perplesso, la qualità del video sembra buona però durante l'inquadratura veloce (quasi tutto il filmato) sembra soffrire di messa a fuoco, sono io oppure non mette bene a fuoco bene le immagini in movimento ?? Da abbastanza fastidio però nessuno ne ha parlato, forse sono io ?? :(
Jackalxx
04-03-2009, 08:36
Appena presa.....aspetto che mi arrivi ;)
Appena presa.....aspetto che mi arrivi ;)
Bene, facci sapere come ti trovi.
Sto per entrare anch'io nel club!
Mi sono aggiudicato sulla baia una FS10 d'occasione da Pix*****.
Ora, visti gli 8Gb di memoria interna, direi che è quasi d'obbligo avere ulteriori 8Gb su secure digital.
Da quanto ho letto sopra, anche alla massima qualità, non ci sono problemi di velocità in registrazione. Eventualmente sarà più lungo il tempo per il trasferimento verso il pc.
Quindi anche una normale Sandisk può andare. Al limite mi oriento su una UltraII (15Mb/s) vista l'esigua differenza di prezzo. Giusto?
:)
Sto per entrare anch'io nel club!
Mi sono aggiudicato sulla baia una FS10 d'occasione da Pix*****.
Ora, visti gli 8Gb di memoria interna, direi che è quasi d'obbligo avere ulteriori 8Gb su secure digital.
Da quanto ho letto sopra, anche alla massima qualità, non ci sono problemi di velocità in registrazione. Eventualmente sarà più lungo il tempo per il trasferimento verso il pc.
Quindi anche una normale Sandisk può andare. Al limite mi oriento su una UltraII (15Mb/s) vista l'esigua differenza di prezzo. Giusto?
:)
A circa 23-24 euro, una SDHC classe 6 Transcend da 16GB ti interessa (nuova, intendo, da venditore eBay ultra-sicuro)? Se vuoi ti mando il link.
A circa 23-24 euro, una SDHC classe 6 Transcend da 16GB ti interessa (nuova, intendo, da venditore eBay ultra-sicuro)? Se vuoi ti mando il link.
A 24€ spedita ho trovato a malapena una Sandisk UltraII (classe4) da 8Gb...
Non conosco la qualità delle Transcend, ma quel prezzo mi sembra troppo basso.
Siccome devo registrarci una vacanza di 20 giorni in Messico, se poi perdo tutto, succede il finimondo... Quindi preferisco non rischiare! Grazie comunque ;)
A 24€ spedita ho trovato a malapena una Sandisk UltraII (classe4) da 8Gb...
Non conosco la qualità delle Transcend, ma quel prezzo mi sembra troppo basso.
Siccome devo registrarci una vacanza di 20 giorni in Messico, se poi perdo tutto, succede il finimondo... Quindi preferisco non rischiare! Grazie comunque ;)
Ok, mon voglio insistere, ma solo farti presente che da quel venditore (è in UK) ho già acquistato una 8Gb a 13 euro l'anno scorso ed una 16Gb un mese fa circa, approfittando della Sterlina debole... L'ho consigliato anche ad altri utenti qui.
Transcend è leader del mercato, in fatto di moduli di memoria, con garanzia "a vita" sui propri prodotti! Ha superato Kingston e Sandisk alla fine del 2008.
Inutile che ti dica che sulla mia FS100 vanno a meraviglia. Con 16Gb mi dà 3h41' di memorizzazione alla massima qualità. La 8Gb la tengo di "scorta"...
Ciao :)
Ok, mon voglio insistere, ma solo farti presente che da quel venditore (è in UK) ho già acquistato una 8Gb a 13 euro l'anno scorso ed una 16Gb un mese fa circa, approfittando della Sterlina debole... L'ho consigliato anche ad altri utenti qui.
Transcend è leader del mercato, in fatto di moduli di memoria, con garanzia "a vita" sui propri prodotti! Ha superato Kingston e Sandisk alla fine del 2008.
Inutile che ti dica che sulla mia FS100 vanno a meraviglia. Con 16Gb mi dà 3h41' di memorizzazione alla massima qualità. La 8Gb la tengo di "scorta"...
Ciao :)
Ho capito, passa il link in pvt! :sofico: ;)
Grazie!
Ricevuto, grazie! ;)
Intanto vi chiedo un'altra informazione.
Impostando i vari valori di qualità di registrazione, si nota molto la differenza fra uno step e l'altro?
Orzobimbo
04-03-2009, 22:12
Sera a tutti,
una domanda veloce.
Volendo splittare dei pezzi di video che scarico direttamente con image mixer
(mpeg2) ho provato ad utilizzare Media Coder e Avi & Mpeg Splitter ma con entrambi i programmi una volta tagliato il file , lo spezzone che ottengo e' in formato diverso e le immagini risultano schiacciate come se dai 16/9 si fosse passato ai 4/3.
Sapete come risolvere questo problema?
Grazie
Ricevuto, grazie! ;)
Intanto vi chiedo un'altra informazione.
Impostando i vari valori di qualità di registrazione, si nota molto la differenza fra uno step e l'altro?
Io non scendo mai al di sotto dell'impostazione di default, ovvero 6Mbit/s.
In genere uso però quella a 9Mbit/s che garantisce una qualità superiore, sebbene non tutti riescano a notare questa differenza.
Io non scendo mai al di sotto dell'impostazione di default, ovvero 6Mbit/s.
In genere uso però quella a 9Mbit/s che garantisce una qualità superiore, sebbene non tutti riescano a notare questa differenza.
Perfetto, era quello che mi interessava :)
Perchè con 16Gb in totale, alla max qualità ho 4 ore scarse di registrazione. Invece scendendo alla qualità standard, ho più autonomia e (come hai scritto) qualità non molto inferiore.
Si trovano online prove o comunque filmati dimostrativi per capire quanta può essere questa differenza?
Perfetto, era quello che mi interessava :)
Perchè con 16Gb in totale, alla max qualità ho 4 ore scarse di registrazione. Invece scendendo alla qualità standard, ho più autonomia e (come hai scritto) qualità non molto inferiore.
Si trovano online prove o comunque filmati dimostrativi per capire quanta può essere questa differenza?
Falla tu questa prova, no? E deciderai da solo se vale la pena o meno sacrificare un pò di autonomia in funzione di una migliore qualità.
In fondo ogni occhio ha una sua sensibilità e non tutti sono in grado di recepire alcuni dettagli.;)
Falla tu questa prova, no? E deciderai da solo se vale la pena o meno sacrificare un pò di autonomia in funzione di una migliore qualità.
In fondo ogni occhio ha una sua sensibilità e non tutti sono in grado di recepire alcuni dettagli.;)
Era solo per non acquistare una sd da 8gb e poi tenerla inutilizzata... :fagiano:
Comunque ormai l'ho presa, appena mi arriva la videocamera faccio un po' di prove ;)
Jackalxx
07-03-2009, 12:51
Mi è arrivata giusto ieri, prime impressioni ? Ottime, la videocamera è veramente piccola e leggera in conclusione molto maneggevole.
Oggi ho fatto qualche filmato di prova in esterno con la modalità easy e devo dire che fa filmati di ottima qualità (con impostazione a 9MB/sec.) inoltre sono rimasto piacevolmente colpito dalla silenziosità con l'utilizzo dello zoom ottico, unica parte meccanica che poteva generare un minimo di rumore.
Purtroppo il mio notebook non supporta le schede sdhc quindi mi toccherà acquistare un lettore esterno, per adesso ho riversato sul pc mediante connessione del camcorder.
Per quanto riguarda il montaggio video io ho sempre utilizzato adobe premiere pro e per la mia felicità i filmati (preventivamente rinominati in .mpg) li legge benissimo, che dire, molto soddisfatto :-D
Adesso non mi resta che smanettare un pò con le varie impostazioni per riprendere al meglio in zone con poca luce.
A dimenticavo... ottimo anche lo stabilizzatore d'immagine ;-)
...che dire, molto soddisfatto :-D
Adesso non mi resta che smanettare un pò con le varie impostazioni per riprendere al meglio in zone con poca luce.
A dimenticavo... ottimo anche lo stabilizzatore d'immagine ;-)
Bene!
Facci sapere sulle impostazioni o su consigli vari, sempre bene accetti (parlo per me, almeno). Anche cose stupide che magari aiutano gli "ignoranti" come me ad addentrarsi in questo mondo. grazie
Ciao
sjk
locomotore
08-03-2009, 08:34
Ciao! Mi confermate che la FS10 non fa nessun ronzio vicino all'obbiettivo?La mia fa un ronzio che aumenta azionando lo zoom e si sente anche in riproduzione se è stata fatta una scena in silenzio!!
Ciao! Mi confermate che la FS10 non fa nessun ronzio vicino all'obbiettivo?La mia fa un ronzio che aumenta azionando lo zoom e si sente anche in riproduzione se è stata fatta una scena in silenzio!!
La mia FS100 non fa alcun rumore mentre uso lo zoom.
Tieni presente però che queste videocamere effettuano una sorta di zoom audio quando si usa lo zoom: non vorrei che questo effetto (che non è assolutamente un rumore) ti portasse in errore.
Anzi, perchè non ci posti un video dove questo rumore è presente?
Jackalxx
08-03-2009, 12:20
Riconfermo, non si sente rumore con lo zoom.
ciao
Io ho la FS100: nessun rumore.
Questo problema è stato segnalato anche nelle prime pagine di questo thread, non ricordo da chi...
Ciao
sjk
locomotore
08-03-2009, 13:53
Il rumore si sente mettendo l'orecchio vicino all'obbiettivo.Comunque le riprese non sono fluide come se mancassero fotogrammi!Domani provo a contattare l'assistenza!
Jackalxx
08-03-2009, 14:50
Il rumore si sente mettendo l'orecchio vicino all'obbiettivo.Comunque le riprese non sono fluide come se mancassero fotogrammi!Domani provo a contattare l'assistenza!
Le riprese non fluide possono dipendere dal tipo di SD.
locomotore
08-03-2009, 15:13
L'avevo pensato anch'io ma sono state fatte sulla memoria interna!
Jackalxx
08-03-2009, 16:47
L'avevo pensato anch'io ma sono state fatte sulla memoria interna!
Azz... allora chiama l'assistenza...
Mi è arrivata oggi la FS10.
E mi sono subito accorto di un problema... :muro:
Se entro nel menù, col pulsante FUNC, riesco a spostarmi fra le funzioni tramite il joystick ma se lo premo non succede niente! Non sente il SET! Invece se uso il telecomando, il SET lo prende al volo...
Non ho trovato nessun accenno al fatto di poter disabilitare tale pulsante... Non mi dite che è la videocamera guasta prima ancora di iniziare ad usarla... :(
... una FS10 d'occasione da Pix*****.
Spero proprio che non sia stata già guasta...:(
Spero proprio che non sia stata già guasta...:(
Il mio dubbio è proprio quello!
A parte la poca serietà (almeno potevano provarla...), mi chiedo il perchè di questo gesto. In fin dei conti ho sempre i 10 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso come specificato nell'inserzione. Anzi, visto che è arrivata guasta, potrei pure aprire una contestazione su Paypal/Ebay!
Per il momento ho chiesto informazioni al venditore per sapere come intende procedere.
La cosa che più mi scoccia è che dovrò rispedire indietro il pacco, attendere le loro verifiche e le loro decisioni, per poi ricevere l'accredito e prendere un'altra videocamera (oppure attendere che venga riparata). Il problema è che a me serve entro la prima metà di aprile, quindi entro un mese al max...
Il mio dubbio è proprio quello!
A parte la poca serietà (almeno potevano provarla...), mi chiedo il perchè di questo gesto. In fin dei conti ho sempre i 10 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso come specificato nell'inserzione. Anzi, visto che è arrivata guasta, potrei pure aprire una contestazione su Paypal/Ebay!
Per il momento ho chiesto informazioni al venditore per sapere come intende procedere.
La cosa che più mi scoccia è che dovrò rispedire indietro il pacco, attendere le loro verifiche e le loro decisioni, per poi ricevere l'accredito e prendere un'altra videocamera (oppure attendere che venga riparata). Il problema è che a me serve entro la prima metà di aprile, quindi entro un mese al max...
Ecco perchè mi sono sempre fidato poco a comprare online...tra spedizioni e controspedizioni ti mangi tutto il risparmio. :muro:
Ecco perchè mi sono sempre fidato poco a comprare online...tra spedizioni e controspedizioni ti mangi tutto il risparmio. :muro:
Io ho acquistato online varie volte ed oggetti di vario tipo.
Ci sta di avere problemi (che ci possono essere anche a negozio), ma in generale il risparmio è notevole.
Per il mio caso, il venditore mi ha appena contattato.
Mi ha offerto di tenermi la videocamera rimborsando le spese di spedizione (quale "rimborso danni") oppure la riconsegna a loro spese con successivo accredito della spesa. Ovvio che ho optato per la seconda! Perchè avrei anche potuto far riparare in garanzia la videocamera, ma chissà in che tempi...
locomotore
10-03-2009, 18:18
Scusa ma perchè non la mandi gratuitamente a un centro Canon come ho fatto io?Se è appena acquistata ed è guasta te la sostituiscono senza ripararla!Contatta il loro Callcenter!
Scusa ma perchè non la mandi gratuitamente a un centro Canon come ho fatto io?Se è appena acquistata ed è guasta te la sostituiscono senza ripararla!Contatta il loro Callcenter!
E' venduta come usata (modello di seconda mano oppure di esposizione) quindi non so se rientra nei termini di sostituzione in garanzia...
Hai il numero del call center? Grazie!
locomotore
10-03-2009, 18:38
Questo è il numero!Ti conviene provare!! 848 800 519
Questo è il numero!Ti conviene provare!! 848 800 519
Ti ringrazio ;)
Mi sa che dovrò chiamare in orario d'ufficio. Ora il servizio non è disponibile...
Jackalxx
11-03-2009, 08:10
Questo è un classico caso di sfiga, non cominciamo col dire che non conviene comprare online ecc..., certo ci sono dei rischi, ma il risparmio può essere tanto.
Il mio consiglio è cmq di rispedirlo al negoziante visto che le spese di spedizione sono pure a carico suo, non ti conviene spedirlo alla canon perchè non sai i tempi che passano (e non penso siano brevi).
In bocca a lupo ;)
Questo è un classico caso di sfiga, non cominciamo col dire che non conviene comprare online ecc..., certo ci sono dei rischi, ma il risparmio può essere tanto.
Come nel mio caso. Presa on-line a novembre ad un prezzo ancora oggi imbattibile.... nuova e perfetta!
Questo è un classico caso di sfiga, non cominciamo col dire che non conviene comprare online ecc..., certo ci sono dei rischi, ma il risparmio può essere tanto.
Il mio consiglio è cmq di rispedirlo al negoziante visto che le spese di spedizione sono pure a carico suo, non ti conviene spedirlo alla canon perchè non sai i tempi che passano (e non penso siano brevi).
In bocca a lupo ;)
Ho deciso di rispedirla indietro, soprattutto per i tempi richiesti per l'eventuale riparazione.
Ho bisogno della videocamera intorno a metà aprile e quindi sarei già preciso con la riparazione. In più, vorrei fare qualche prova intorno casa per non partire del tutto impreparato...
A questo punto mi rimane solo un dubbio. Rimango sulla FS10/FS100? Oppure nella stessa fascia di prezzo trovo qualcosa di meglio? Mi avevano consigliato pure Panasonic o JVC :mbe:
dubito , su quella fascia di prezzo la fs credo rimanga un buon compromesso tra prestazione / prezzo.
dubito , su quella fascia di prezzo la fs credo rimanga un buon compromesso tra prestazione / prezzo.
Più il tempo passa e più dubbi vengono fuori... :D
Ora sto valutando la Sony HDR-SR10E (fullHD, con hard disk, stabilizzatore ottico e 200€ in più di prezzo), sorella minore della HDR-SR11.
Comunque chiudo qua il mio discorso perchè questo è un thread ufficiale di una videocamera ben precisa e non consigli per gli acquisti.
Grazie a tutti!
:)
Più il tempo passa e più dubbi vengono fuori... :D
Ora sto valutando la Sony HDR-SR10E (fullHD, con hard disk, stabilizzatore ottico e 200€ in più di prezzo), sorella minore della HDR-SR11.
Comunque chiudo qua il mio discorso perchè questo è un thread ufficiale di una videocamera ben precisa e non consigli per gli acquisti.
Grazie a tutti!
:)
Beh ma scusa, costa il doppio della fs100, ed entri in un'altra categoria, e in quella categoria è la "base" di ciò che c'è.... credo che come prima cosa devi decidere che cosa vuoi : qualità o "quantità", poi in base a quello compri la cosa migliore. Chiudiamo l'ot che è meglio , come giustamente hai già specificato :)
FrancyGuitar
25-03-2009, 11:25
Ciao a tutti
Ho acquistato da poco la FS100 e sto cercando di orientarmi e capire qualcosa di video digitale dato finora ho giocherellato al massimo col cell o montando video di altri.
Ho fatto delle prove con cavalletto inquadrando una immagine geometrica fissa. Noto innanzitutto che l'inquadratura che risulta nei filmati e' piu' ampia di quella che si rileva dal display della videocamera sia in verticale che in orizzontale. E' normale? A me sembra un problema e non capisco se derivi da una scelta dei produttori (e perche'?) o da un errore degli stessi.
Poi la perplessita' maggiore e' sulla differenza tra il 16:9 (che la videocamera chiama "ampio schermo") e il 4:3. Dalle mie prove risulta che il 16:9 non e' altro che la stessa immagine del 4:3 alla quale sono state tagliate due fasce in alto e in basso e sostituite con due fasce nere, con una immagine effettiva quindi che si riduce a 720x400 circa contro i 720x576 del 4:3. A me sembrerebbe piu' giusto chiamare "ampio" lo schermo del 4:3 visto che i pixel effettivi di immagine sono maggiori. Secondo il mio ragionamento la scelta piu' saggia e' quella di girare in 4:3 per poi eventualmente fare un crop del filmato in fase di montaggio avendo la possibilita' scegliere se farne una versione in 16:9 o in 4:3 e in fase di ripresa aiutandosi con la griglia a tener conto della eventualita' di tagliare le fasce in alto e in basso per ricavarne un filmato in 16:9. Ragiono bene o mi sfugge qualcosa?
Ciao!
Ciao a tutti
Ho acquistato da poco la FS100 e sto cercando di orientarmi e capire qualcosa di video digitale dato finora ho giocherellato al massimo col cell o montando video di altri.
Ho fatto delle prove con cavalletto inquadrando una immagine geometrica fissa. Noto innanzitutto che l'inquadratura che risulta nei filmati e' piu' ampia di quella che si rileva dal display della videocamera sia in verticale che in orizzontale. E' normale? A me sembra un problema e non capisco se derivi da una scelta dei produttori (e perche'?) o da un errore degli stessi.
Poi la perplessita' maggiore e' sulla differenza tra il 16:9 (che la videocamera chiama "ampio schermo") e il 4:3. Dalle mie prove risulta che il 16:9 non e' altro che la stessa immagine del 4:3 alla quale sono state tagliate due fasce in alto e in basso e sostituite con due fasce nere, con una immagine effettiva quindi che si riduce a 720x400 circa contro i 720x576 del 4:3. A me sembrerebbe piu' giusto chiamare "ampio" lo schermo del 4:3 visto che i pixel effettivi di immagine sono maggiori. Secondo il mio ragionamento la scelta piu' saggia e' quella di girare in 4:3 per poi eventualmente fare un crop del filmato in fase di montaggio avendo la possibilita' scegliere se farne una versione in 16:9 o in 4:3 e in fase di ripresa aiutandosi con la griglia a tener conto della eventualita' di tagliare le fasce in alto e in basso per ricavarne un filmato in 16:9. Ragiono bene o mi sfugge qualcosa?
Ciao!
Alla tua prima domanda rispondo con un "non mi pare". Infatti la mia FS100 riproduce in video la stessa immagine che è possibile visualizzare nel display.
Alla seconda domanda invece devo darti torto pieno. L'immagine in 16:9 ha una più ampia panoramica. Le specifiche del DVD-Video infatti prevedono comunque un'immagine con risoluzione 720x576, come puoi leggere anche qui: http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-Video#Specifiche_tecniche Per tale motivo lo zoom ottico in modalità 16:9 giunge a 45x, mentre in 4:3 a 46x.
Riprodotti su TV 16:9, i filmati in 16:9 non dovrebbero infatti presentare le barre nere superiore ed inferiore, ma visualizzarsi a pieno schermo.
FrancyGuitar
25-03-2009, 21:10
Alla tua prima domanda rispondo con un "non mi pare". Infatti la mia FS100 riproduce in video la stessa immagine che è possibile visualizzare nel display.
Alla seconda domanda invece devo darti torto pieno. L'immagine in 16:9 ha una più ampia panoramica. Le specifiche del DVD-Video infatti prevedono comunque un'immagine con risoluzione 720x576, come puoi leggere anche qui: http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-Video#Specifiche_tecniche Per tale motivo lo zoom ottico in modalità 16:9 giunge a 45x, mentre in 4:3 a 46x.
Riprodotti su TV 16:9, i filmati in 16:9 non dovrebbero infatti presentare le barre nere superiore ed inferiore, ma visualizzarsi a pieno schermo.
La differenza tra l'inquadratura come appare sul monitor della videocamera e come e' realmente pero' la vedo solo se trasferisco il video nel pc perche' se lo guardo sul monitor della telecamera continuo a vederlo come appariva in fase di realizzazione. Se ti capita fai questa prova: fai un video, lo trasferisci nel pc e poi lo visualizzi contemporaneamente sul pc e nella videocamera e confronti. Poi magari e' questione di firmware diverso o chissa' che.
Sul 16:9 sono d'accordo che dovrebbe avere una maggiore panoramica orizzontale per avvicinarsi alla visione umana ma con questa videocamera non e' cosi'. Con inquadratura fissa e a zoom tutto indietro il campo visivo orizzontale e' esattamente lo stesso in 4:3 e 16:9, naturalmente visualizzando i video sul pc. Non sto a parlare di pixel e rapporti d'aspetto ma di semplice FOV (Field Of View).
Puo' essere anche che non ho ancora capito bene come funzionano le cose con il video, in computer grafica si ragiona per pixel e il pixel e' sempre quadrato ma nel video mi pare che questo concetto non e' tanto sicuro :-)
Ciao!
Buonasera a tutti.
Da sei mesi sto valutando l'acquisto di una videocamera.Nel frattempo mi sono comprata una fotocamera canon g10:D .
Dapprima pensavo ad una Hd ma il pensiero di avere centinaia di gb di filmati da gestire non mi fa impazzire.
Avrei quindi pensato ad una standard definition.
In ballottaggio la canon fs100 e la sony dcr sx30.
Ad un certo punto appare la canon fs200,penso ad un upgrade della fs100 ma confrontando le caratteristiche tecniche sul sito canon sono rimasta piuttosto perplessa.La fs200 è generalmente più scadente della ''vecchia''fs100 !!
Risulta anche a voi?
Riguardo alla Sony sx30 sapete dirmi qualcosa?:mc:
Buonasera a tutti.
Da sei mesi sto valutando l'acquisto di una videocamera.Nel frattempo mi sono comprata una fotocamera canon g10:D .
Dapprima pensavo ad una Hd ma il pensiero di avere centinaia di gb di filmati da gestire non mi fa impazzire.
Avrei quindi pensato ad una standard definition.
In ballottaggio la canon fs100 e la sony dcr sx30.
Ad un certo punto appare la canon fs200,penso ad un upgrade della fs100 ma confrontando le caratteristiche tecniche sul sito canon sono rimasta piuttosto perplessa.La fs200 è generalmente più scadente della ''vecchia''fs100 !!
Risulta anche a voi?
Riguardo alla Sony sx30 sapete dirmi qualcosa?:mc:
Mah... credo che la FS200 "strizzi l'occhio" ad un utente perlopiù inesperto, o che vuole un aparecchio semplice, che si fa abbindolare dalle varie "features" pubblicizzate... Poi effettivamente come qualità tecniche dovrebbe essere inferiore.
sto continuando a documentarmi riguardo le differenze tra la fs100 e la fs200.
In effetti a prima vista la fs200 sembrerebe un downgrade della fs100 per via del minor numero di pixel del sensore.Ma sarà proprio così?
Non potrebbe essere che a pari dimensione di sensore ma minor numero di pixel si possa avere un minor rumore in condizioni di scarsa luminosità?
Un minor numero di pixel su questo tipo di macchina quali peggioramenti potrebbe portare?
Mi stupisce che canon abbia voluto peggiorare la sua entry level tra l'altro riuscitissima.
sto continuando a documentarmi riguardo le differenze tra la fs100 e la fs200.
In effetti a prima vista la fs200 sembrerebe un downgrade della fs100 per via del minor numero di pixel del sensore.Ma sarà proprio così?
Non potrebbe essere che a pari dimensione di sensore ma minor numero di pixel si possa avere un minor rumore in condizioni di scarsa luminosità?
Un minor numero di pixel su questo tipo di macchina quali peggioramenti potrebbe portare?
Mi stupisce che canon abbia voluto peggiorare la sua entry level tra l'altro riuscitissima.
Non credo si tratti di una volontà di peggiorare la entry level, semmai di abbassarne il prezzo, visto che JVC, Samsung e Panasonic propongono videocamere dal costo più contenuto.
mmmm,abbassare il prezzo non direi visto che la fs200 costa quanto la fs100 anzi di più.
Prevedo una grande caccia alle ultime fs100 rimaste sugli scaffali:mbe:
Per limitare o eliminare il problema delle righe di luce che si possono vedere anche nella foto che bisogna fare in fase di ripresa ? http://img258.imageshack.us/img258/2862/provan.jpg
niubbo69
22-04-2009, 07:00
ma nessuno si è accorto del forte rumore del meccanismo interno preso dal microfono quando si registra?... E con lo zoom poi la cosa diventa quasi insopportabile...
A me invece succede che, quando aziono lo zoom (ma non sempre) su una FS100 nuova appena acquistata, si sente un "clock" fortissimo che, ovviamente, viene registrato dal microfono.
Qualcuno può aiutarmi? Devo partire fra due giorni per un viaggio e vorrei sapere se è una cosa normale... :( :(
A me invece succede che, quando aziono lo zoom (ma non sempre) su una FS100 nuova appena acquistata, si sente un "clock" fortissimo che, ovviamente, viene registrato dal microfono.
Qualcuno può aiutarmi? Devo partire fra due giorni per un viaggio e vorrei sapere se è una cosa normale... :( :(
Qualcun'altro proprio su questo thread aveva segnalato il problema dello zoom rumoroso. Credo purtropo sia un difetto...
Hai provato a contattare l'assistenza?
Il rumore si sente mettendo l'orecchio vicino all'obbiettivo.Comunque le riprese non sono fluide come se mancassero fotogrammi!Domani provo a contattare l'assistenza!
molto probabilmente stai registrando indoor, in questo caso se mantieni la modalità easy la videocamera imposta automaticame l'otturatore in modo da avere maggiore luce penalizzando la fulidità dell'immagine.
Per questo ho sempre sostenuto fin dalle prime pagine del topic, di impostare l'otturatore fisso a 50 per le riprese interne, insieme al bilanciamento manuale del bianco. Per le riprese esterne invece la modalità easy è la migliore soluzione.
molto probabilmente stai registrando indoor, in questo caso se mantieni la modalità easy la videocamera imposta automaticame l'otturatore in modo da avere maggiore luce penalizzando la fulidità dell'immagine.
Per questo ho sempre sostenuto fin dalle prime pagine del topic, di impostare l'otturatore fisso a 50 per le riprese interne, insieme al bilanciamento manuale del bianco. Per le riprese esterne invece la modalità easy è la migliore soluzione.
concordo su tutto
io in questo modo mi trovo molto bene.
devo dire anche che il faretto tutto sommato qualcosina fa, e se l'impostazione TV 50 lampeggia, basta accenderlo e (per riprese ravvicinate, ovvio) risolve la situazione anche se cambia il bilanciamento del bianco.
saluti.
;)
sto continuando a documentarmi riguardo le differenze tra la fs100 e la fs200.
In effetti a prima vista la fs200 sembrerebe un downgrade della fs100 per via del minor numero di pixel del sensore.Ma sarà proprio così?
Non potrebbe essere che a pari dimensione di sensore ma minor numero di pixel si possa avere un minor rumore in condizioni di scarsa luminosità?
Un minor numero di pixel su questo tipo di macchina quali peggioramenti potrebbe portare?
Mi stupisce che canon abbia voluto peggiorare la sua entry level tra l'altro riuscitissima.
ciao a tutti, anche io sarei intenzionato a prendere una tra queste 2 canon.
Qualcuno ha avuto modo di provare la fs200?
il filmato di prova in prima pagina è stato proprio cancellato o è stato spostato?
Grazie
renatofast
01-05-2009, 06:03
sono indecisto tra questa canon e la sony sx30e...
steve1978
01-05-2009, 17:13
Ciao a tutti.
Ho da poco comprato una FS10 in offerta a 299 Euro.
Devo ringraziare tutti quelli che hanno parteicpato al forum ed in particolare Onesky che lo ha creato, per tutte le informazioni, che mi hanno aiutato nella scelta.
Ho avuto modo di provarla poco, ma sembra molto buona.
L'unica cosa che non mi è molto chiara è il salvataggio dei file, perché anche dopo averli importati con Imagemixer, se vado a visualizzarli con un altro player l'aspetto è deformato a 4:3, cosa che non succede visualizzandoli con il lettore Imagemixer.
Sono costretto a modificarli e salvarli con lo stesso programma per dargli l'aspetto a 16:9 anche sugli altri lettori.
Qualcuno di voi sa come importare i file su pc già in 16:9 senza noiosi passaggi?
Grazie e a presto.
FrancyGuitar
01-05-2009, 20:15
Ciao a tutti.
Ho da poco comprato una FS10 in offerta a 299 Euro.
Devo ringraziare tutti quelli che hanno parteicpato al forum ed in particolare Onesky che lo ha creato, per tutte le informazioni, che mi hanno aiutato nella scelta.
Ho avuto modo di provarla poco, ma sembra molto buona.
L'unica cosa che non mi è molto chiara è il salvataggio dei file, perché anche dopo averli importati con Imagemixer, se vado a visualizzarli con un altro player l'aspetto è deformato a 4:3, cosa che non succede visualizzandoli con il lettore Imagemixer.
Sono costretto a modificarli e salvarli con lo stesso programma per dargli l'aspetto a 16:9 anche sugli altri lettori.
Qualcuno di voi sa come importare i file su pc già in 16:9 senza noiosi passaggi?
Grazie e a presto.
Alcuni player non li visualizzano giusti, ad esempio il Windows Media Player, ma altri invece sì, ad esempio VLC (gratuito) e Nero Show Time (commerciale). Secondo me l'ideale è usare VLC che ormai è il player preferito da moltissimi appassionati, veramente completo e compatibilissimo.
Il problema si pone caso mai se si vuol visualizzare il file con un player hardware dato che su quello non si può scegliere il programma oppure se per forza si vuol usare Windows Media Player. Allora c'e' un programmino che può servire ad aggiustare quegli mpeg senza doverli ricodificare, si chiama DVDPatcher e lo trovi qui:
http://www.wincesoft.de/html/dvdpatcher.html
Nell'uso devi stare un po' attento, innanzitutto perché ti modifica il file senza farne un backup quindi usalo su una copia dell'originale. Poi oltre a modificare il ratio da 4:3 a 16:9 devi reimpostare gli altri parametri a quelli che lui ti mostra nella finestra di destra quando apri il video; stranamente il programmino non si preimposta sui valori del file che apre, ma vedrai che è un po' "spartano". Quindi reimposta il bitrate, che per la FS100 alla massima qualità è 9600000 (o a quello che è per come hai impostato la videocamera), il "Horizontal Size" a 720, il "Vertical Size" a 576, il framerate a 25.00 e il ratio appunto a 16:9. Seleziona anche "Entire File". Poi clicchi "Patch Now" e avrai il video visualizzato correttamente col WMP.
E' curioso che dopo il trattamento VLC non lo visualizza più correttamente ma lo allarga troppo, Nero Show Time invece continua a visualizzarlo giusto. Per VLC forse è un difetto da fixare nelle prossime versioni.
Ciao!
steve1978
02-05-2009, 13:20
Alcuni player non li visualizzano giusti, ad esempio il Windows Media Player, ma altri invece sì, ad esempio VLC (gratuito) e Nero Show Time (commerciale). Secondo me l'ideale è usare VLC che ormai è il player preferito da moltissimi appassionati, veramente completo e compatibilissimo.
Il problema si pone caso mai se si vuol visualizzare il file con un player hardware dato che su quello non si può scegliere il programma oppure se per forza si vuol usare Windows Media Player. Allora c'e' un programmino che può servire ad aggiustare quegli mpeg senza doverli ricodificare, si chiama DVDPatcher e lo trovi qui:
http://www.wincesoft.de/html/dvdpatcher.html
Nell'uso devi stare un po' attento, innanzitutto perché ti modifica il file senza farne un backup quindi usalo su una copia dell'originale. Poi oltre a modificare il ratio da 4:3 a 16:9 devi reimpostare gli altri parametri a quelli che lui ti mostra nella finestra di destra quando apri il video; stranamente il programmino non si preimposta sui valori del file che apre, ma vedrai che è un po' "spartano". Quindi reimposta il bitrate, che per la FS100 alla massima qualità è 9600000 (o a quello che è per come hai impostato la videocamera), il "Horizontal Size" a 720, il "Vertical Size" a 576, il framerate a 25.00 e il ratio appunto a 16:9. Seleziona anche "Entire File". Poi clicchi "Patch Now" e avrai il video visualizzato correttamente col WMP.
E' curioso che dopo il trattamento VLC non lo visualizza più correttamente ma lo allarga troppo, Nero Show Time invece continua a visualizzarlo giusto. Per VLC forse è un difetto da fixare nelle prossime versioni.
Ciao!
Ciao.
Ho provato ad utilizzare nero show time ma li vedo sempre deformati.
Dovrò provare ad utilizzare il programmino che mi suggerisci...se però è necessario fare prima una copia di backup mi servirà poco, perchè a questo punto mi conviene utilizzare Imagemixer, che senza impostazioni particolari, mi crea files visibili correttamente da tutti i player.
Grazie Francyguitar.
FrancyGuitar
02-05-2009, 17:43
Ciao.
Ho provato ad utilizzare nero show time ma li vedo sempre deformati.
Dovrò provare ad utilizzare il programmino che mi suggerisci...se però è necessario fare prima una copia di backup mi servirà poco, perchè a questo punto mi conviene utilizzare Imagemixer, che senza impostazioni particolari, mi crea files visibili correttamente da tutti i player.
Grazie Francyguitar.
Prova anche VLC che usando codec interni dipende molto meno dal sistema. Il problema di Imagemixer per questa particolare situazione e' che ricodifica il video, cosa che se non sono necessarie altre operazioni di video editing e' eccessiva. Per un video di 15 minuti ci mette oltre un minuto mentre per la stessa operazione il programmino ci mette solo 15 secondi e va a cambiare solo alcuni byte nel file. Avendo qualche ora di filmati la differenza di tempo e' significativa.
Ciao!
renatofast
02-05-2009, 18:56
alla fine comprato la fs100 a 269eu con borsa e memoria da 8GB !
Ho scoperto che il mio lettore esterno usb non è capace di leggere le Sdhc
e altro problema ho un mac il software a disposizione è compatibile per scaricare i video sul computer ?
ciao a tutti, anche io sarei intenzionato a prendere una tra queste 2 canon.
Qualcuno ha avuto modo di provare la fs200?
il filmato di prova in prima pagina è stato proprio cancellato o è stato spostato?
Grazie
edit, maggiori informazioni sotto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.