PDA

View Full Version : [WIP] impaginazione tesi


frikes
21-06-2008, 02:29
salve a tutti :D

mi sto cimentando per le prime volte con indesign per realizzare l'impaginazione di una relazione di tesi di architettura.

il titolo è "fare musica a pistoia", progetto di un parco della musica nella città omonima.

questo è il logo realizzato per rappresentare il progetto:

http://img208.imageshack.us/img208/7318/logobk1.jpg (http://imageshack.us)

questo un esempio di impaginazione interna (i colori cambiano a seconda del capitolo e all'inizio di ognuno c'è una pagina con uno schizzo e il numero del capitolo in formato gigante :fagiano: )

http://img110.imageshack.us/img110/4396/25kc0.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=25kc0.jpg)


il prgetto approfondisce in scala 1:200 tre edifici del parco musicale:

scuola di musica
auditorium
residenze



quindi ci sono tre colori che identificano i tre edifici da riportare in copertina. avevo abbozzato questa ma il logo mi pare che stoni con il resto (che ricorda molto lo screen di avvio dei software adobe cs3 :D

http://img82.imageshack.us/img82/9044/copertina2lf5.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=copertina2lf5.jpg)


i tre colori sono modificabili. basta che sia una triade che si amalgami bene.
gli stessi tre colori andranno ripresi poi nei relativi capitoli della relazione e nella tavole del progetto che saranno tutte in scala di grigio più UN SOLO terzo colore dominante.

che ne dite di questa copertina? a me no convince molto.

avete qualche idea? la grafica deve essere abbastanza minimalista, e soprattutto deve richiedere tempi ristretti nell'elaborazione perchè ho un casino di cose da fare in questo periodo :(

grazie a tutti. aspetto i pareri dei vostri cervelli :O :D

Atlantisland
22-06-2008, 15:37
che bravo ragazzo, finalmente si da da fare! :sofico:

frikes
22-06-2008, 16:18
che bravo ragazzo, finalmente si da da fare! :sofico:

:D anche se preferirei che la tesi fosse la mia :cry:

comunque la copertina è stata approvata. quaindi automaticamente la approvo anche io :fagiano:

ora si passa all'impaginazione della relazione-libro e poi alle tavole

frikes
22-06-2008, 20:03
ragazzi ma per stampare in A4 senza margini (le pagine sono colorate e con le barre laterali per i capitoli e pagine) e con una copertina simil-libro devo rivolgermi ad una tipografia? :fagiano:

sauro82
22-06-2008, 23:41
ragazzi ma per stampare in A4 senza margini (le pagine sono colorate e con le barre laterali per i capitoli e pagine) e con una copertina simil-libro devo rivolgermi ad una tipografia? :fagiano:

Puoi rivolgerti anche ad una semplice copisteria. Qui a venezia ormai anche quelle più piccole sono attrezzate per stampare tesi; inoltre a volte si affidano a laboratori tipografici esterni. Due anni fa ho stampato 5 copie della mia tesi triennale (architettura) con rilegatura a caldo in una piccola copisteria vicino casa (a prezzo superscontato :sofico: ): praticamente erano dei libri. :read:
Ora sto cominciando a cercare per la laurea magistrale tra copisterie e tipografie....:mc:

Per le pagine senza margini:
se la stampa sarà al laser, bisognerà stampare in A3 e rifilare. Questo non è un problema perchè qualsiasi copisteria ha una specie di taglierina per tagliare anche più fogli esattamente con i bordi di un libro. Per la copertina, dipende dal materiale e dal tipo di rilegatura, però generalmente si stampa un A3+ che comprende copertina davanti, dorso e retro; poi si rifila con la super taglierina suddetta (ovviamente dopo aver rilegato).

thegiox
23-06-2008, 11:51
che carattere hai scelto per i testi?
io ho utilizzato con molta soddisfazione il "palatino linotype", brutto a video ma tremendamente efficace ed elegante una volta stampato ;)

per la grafica... la copertina non mi piace, ma se l'hanno approvata va benissimo :sofico:

sauro82
23-06-2008, 12:36
che carattere hai scelto per i testi?


A me sembra verdana. :fagiano:

tutmosi3
23-06-2008, 14:24
Inizio d al logo.

Buona l'idea di tenerlo leggero, è lineare e si addice al carattere formale della situazione.
La divagazione sbarazzina dell'onda musicale mi piace, specie perchè si intona anche con altri colori.

La scritta è poco leggibile, nel senso che si tenderebbe a vedere "Pistoia fare musica".

Ciao

frikes
23-06-2008, 14:34
Per le pagine senza margini:
se la stampa sarà al laser, bisognerà stampare in A3 e rifilare. Questo non è un problema perchè qualsiasi copisteria ha una specie di taglierina per tagliare anche più fogli esattamente con i bordi di un libro. Per la copertina, dipende dal materiale e dal tipo di rilegatura, però generalmente si stampa un A3+ che comprende copertina davanti, dorso e retro; poi si rifila con la super taglierina suddetta (ovviamente dopo aver rilegato).

cioè se stampo un libro di 300 pagine colorate me le devono rifilare tutte in blocco??? non ci sono altri sistemi?? :stordita:

frikes
23-06-2008, 14:39
che carattere hai scelto per i testi?
io ho utilizzato con molta soddisfazione il "palatino linotype", brutto a video ma tremendamente efficace ed elegante una volta stampato ;)

per la grafica... la copertina non mi piace, ma se l'hanno approvata va benissimo :sofico:

A me sembra verdana. :fagiano:

myriad pro :O
il palatino linotype è un bel font, ma per la scrittura preferisco quelli senza fronzoli (anche se comunque è abbastanza pulito).
volevo usare questo, ma ci vuole la licenza. questo è spettacolare!!!

Folio T light condensed
http://cdn.myfonts.com/101/unnamed/76/ac1707cc10df6120ed41eb8ee79eb93.png

frikes
23-06-2008, 14:43
Inizio d al logo.

Buona l'idea di tenerlo leggero, è lineare e si addice al carattere formale della situazione.
La divagazione sbarazzina dell'onda musicale mi piace, specie perchè si intona anche con altri colori.

La scritta è poco leggibile, nel senso che si tenderebbe a vedere "Pistoia fare musica".

Ciao

ciao luca!
si ci avevo pensato anch'io alla leggibilità, però ho fatto due conti e il grosso del lavoro sarà impaginare le tavole del progetto (accidenti mi sa che devo aggingere la ram....sono lenzuola!!!! ).

fin'ora è unpo' tirato via per i miei canoni, però non è un vero e proprio committente, quindi bisogna un po' adeguare il proprio lavoro alla situzione.

ora sto impaginando i vari capitoli di testo in idesign:

ragazzi è UNA ROTTURA DI P@LLE :muro:
poi non so ancora far interagire gli stili di testo tra openoffice e idesign e mi tocca correggere tutto a mano pagina per pagina :(

ma qualcuno lo sa usare?

sauro82
23-06-2008, 14:57
cioè se stampo un libro di 300 pagine colorate me le devono rifilare tutte in blocco??? non ci sono altri sistemi?? :stordita:

Purtroppo se utilizzi la stampa al laser per stampare gli A4, ci sarà sempre il bordino bianco di 1/2 centimetro. Le stampanti al laser non fanno stampe senza margini.
Comunque la suddetta super taglierina ha tagliato come burro le copie della mia tesi (circa 150 pagine).


myriad pro :O
:doh: :muro:

PS
Io ho utilizzato il Century Gothic

http://thumbnails3.imagebam.com/820/fff0698198812.gif (http://www.imagebam.com/image/fff0698198812)

frikes
23-06-2008, 15:18
Purtroppo se utilizzi la stampa al laser per stampare gli A4, ci sarà sempre il bordino bianco di 1/2 centimetro. Le stampanti al laser non fanno stampe senza margini.
Comunque la suddetta super taglierina ha tagliato come burro le copie della mia tesi (circa 150 pagine).


:eek: tipo il tonno e il grissino? :asd:

benne allora mi informo e vedo che mi dicono...
altrimenti satampo a rullo su plotter e me le ritaglio da solo a casa..


(sto scherzando :sbonk:)

sauro82
23-06-2008, 15:35
altrimenti satampo a rullo su plotter e me le ritaglio da solo a casa..

(sto scherzando :sbonk:)

Tu scherzi, ma se ti dicessi che conosco un collega di uni che voleva farlo sul serio? :doh: :asd:

frikes
23-06-2008, 16:37
Tu scherzi, ma se ti dicessi che conosco un collega di uni che voleva farlo sul serio? :doh: :asd:

ti prego picchialo!!!! http://gianom.googlepages.com/olalol.gif

:asd:


EDIT: molto bello anche il century gothic però è un po' paffuto. comunqe è un font pulito e elegantissmo.

thegiox
23-06-2008, 17:47
testina!!!
per la stampa si usano caratteri "con le grazie", per migliorare la leggibilità!! :D

frikes
23-06-2008, 18:10
testina!!!
per la stampa si usano caratteri "con le grazie", per migliorare la leggibilità!! :D

ma lo sai meglio di me che gli architetti sono "anarchici" e vanno contro le convenzioni :O :ciapet:

sauro82
23-06-2008, 19:31
testina!!!
per la stampa si usano caratteri "con le grazie", per migliorare la leggibilità!! :D

ma lo sai meglio di me che gli architetti sono "anarchici" e vanno contro le convenzioni :O :ciapet:

Acqua entrambi :D : io utilizzo i caratteri panciuti solo quando ho un sacco di spazio per scrivere e non so cosa scrivere. :fagiano: :stordita:

Esempio pratico :read: :
6500 battute => 1 pagina A4 word con Times new roman (dimensione 10), spazi inclusi
6500 battute => oltre 1 pagina e mezza A4 word con Century Gothic (dimensione 10), spazi inclusi

PS
La tesi che ho fatto è un caso a parte.

frikes
24-06-2008, 18:01
si beh...ora stampiamo in arial black dimensione 14 e vengono 25pagine :stordita:

:ciapet:


edit: tra l'altro non è un caso raro...qui a firenze ho visto molti stampare in arial 14 con interlina 1850000....ma come si fa??? :doh:

sauro82
24-06-2008, 18:51
25 pagine con arial black dimensione 14? :mbe:

Posso farti una domanda: questa è una tesi per una laurea triennale o magistrale? :stordita:

frikes
25-06-2008, 15:23
25 pagine con arial black dimensione 14? :mbe:
Posso farti una domanda: questa è una tesi per una laurea triennale o magistrale? :stordita:

sauro stavo scherzando http://gianom.googlepages.com/cono.gif
anche se come dicevo il carattere 14 è stato usato da diverse persone per le relazioni di tesi per poter allungare la brodaglia :asd:


è una tesi del vecchio ordinamento (il mio stesso)... quindi una falsa quinquiennale (8 anni :muro: )

sauro82
25-06-2008, 16:19
sauro stavo scherzando http://gianom.googlepages.com/cono.gif

:p
A primo acchito ho sbagliato ad interpretare la faccina che hai messo (:ciapet:)...:fagiano:


è una tesi del vecchio ordinamento (il mio stesso)... quindi una falsa quinquiennale (8 anni :muro: )

1. Il vostro ordinamento è sicuramente migliore del 3+2.
2. Anche frequentando il 3+2, è difficile laurearsi dopo 5 anni. Per esempio io mi laureerò dopo circa 6 anni e mezzo (si spera...:stordita: ).

Ma questi sono discorsi accademici troppo lunghi...è meglio che non vada troppo OT.

http://img505.imageshack.us/img505/8890/hellovx6.gif (http://imageshack.us)

frikes
25-06-2008, 16:37
:p
A primo acchito ho sbagliato ad interpretare la faccina che hai messo (:ciapet:)...:fagiano:

e ti pare che l'avrei gridato ai 4 venti? ce da vergognarsene :asd:



1. Il vostro ordinamento è sicuramente migliore del 3+2.
2. Anche frequentando il 3+2, è difficile laurearsi dopo 5 anni. Per esempio io mi laureerò dopo circa 6 anni e mezzo (si spera...:stordita: ).

Ma questi sono discorsi accademici troppo lunghi...è meglio che non vada troppo OT.

http://img505.imageshack.us/img505/8890/hellovx6.gif (http://imageshack.us)

:sbonk:

dicismo che fanno schifo entrambi. di certo ho le mie colpe è non è solo "merito" del sistema universitario, ma io sono all'ottavo anno e mi mancano gli ultimi esami e tra tutti i miei amici di classe 2000/01 i primi si sono laureati ad aprile. :muro: :muro:

comunque lasciamo stare l'ot, anche perchè potremmo scrivere un libro sull'argomento :muro:

frikes
26-06-2008, 15:04
indesign è davvero efficiente come software anche se ha mille comandi nascosti che fanno perdere la testa :muro:
comunque come primo utilizzo del software sto procedendo abbastanza velocemente (temevo tempi biblici :fagiano: )

ecco alcuni estratti dell'impaginazione della relazione.

http://img181.imageshack.us/img181/3750/33867608md9.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=33867608md9.jpg)

http://img244.imageshack.us/img244/1732/13853458zc2.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=13853458zc2.jpg)

http://img391.imageshack.us/img391/2982/69793208ew1.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=69793208ew1.jpg)


:fagiano: :fagiano: :fagiano:

thegiox
26-06-2008, 15:21
accattivante, decisamente :)

thegiox
26-06-2008, 15:22
però distanzia un pò di più i testi... migliora la leggibilità.

frikes
26-06-2008, 15:25
grazie :)

dici di aumentare l'interlinea? ma così è un font 10 con interlinea 12. avevo provato la 14 ma non mi piaceva...

e poi sono a pagina 84... quasi tutti gli oggetti sono concatenati. no vorrei che quel mezzo millimetro diventi due pagine alla fine e mi sfalsa tutto.
o c'è qualche funzione automatizzata? :stordita:

ieri ad esempio avevo notato di aver fatto un'enorme CAZZATA. lasciare 1.3 di margine dall'interno :doh: con la rilegatura rimanevano pochi millimetri. ho dovuto ridimensionare i livelli di testo pagina per pagina... ma anche in questo caso non c'è un comando più automatizzato? :fagiano:

thegiox
26-06-2008, 15:35
intendevo aggiungi qualche riga vuota ogni tanto :D

frikes
26-06-2008, 15:41
ah... :stordita:

si si ci sono. in quelle tre pagine che ho postato scarseggiano però :fagiano:

sauro82
26-06-2008, 16:11
Ottima impaginazione. :)

Semplice ma efficace. :D

frikes
26-06-2008, 16:15
grazie :D

sauro quanto spendestio per la stampa della tesi? sono andato in una copisteria e mi hanno chiesto (con sconto) 40cent a pagina su carta 100gr. stampa laser a colori. bisogna stampare 5 copie per un torale di 1000 pag circa. 200€ solo per le pagine???? :muro: :muro:

meglio rivolgermi in una tipografia? :stordita:

thegiox
26-06-2008, 16:20
io non ti dico nemmeno quanto ho speso... altrimenti svieni :D

frikes
26-06-2008, 16:25
io non ti dico nemmeno quanto ho speso... altrimenti svieni :D

dai dimmelo...tanto a sto giro non è mia la tesi :D
ma solo per la relazione o anche le tavole? (tesi in progettazione immagino)

sauro82
26-06-2008, 16:36
Premesso che era una tesi di triennale, quindi non ai livelli di una magistrale, ho speso circa 60 euro a copia.
Ciascuna copia aveva:
- 140 pagine a colori A4
- 10 pagine a colori A3 ripiegate
- rilegatura a caldo

sauro82
26-06-2008, 16:50
Anch'io ho cominciato a vedere in giro i prezzi per la tesi della laurea magistrale. :D
Fino ad ora non ho trovato molta differenza tra tipografie e copisterie. Tra l'altro, come già detto, alcune copisterie si appoggiano a tipografie esterne.
Qui a venezia i prezzi sono sempre un pò sopra la media (a parte la copisteria all'interno dell'università, ma lì c'è sempre casino).
Penso che proverò ad allargare la ricerca verso zone più lontane.
Tra un pò inizierà la caccia vera e propria! :D

thegiox
26-06-2008, 17:00
dai dimmelo...tanto a sto giro non è mia la tesi :D
ma solo per la relazione o anche le tavole? (tesi in progettazione immagino)

sbagli :D tesi teorica, una roba lunga e complessa :muro:

mi sembra di aver speso, per 4 copie "finali" + 1 copia per l'archivio, sulle 750 euro.. almeno con fattura, quindi scaricabili :D

p.s. un ragazzo che c'era prima di me, tesi in progettazione, tavole stampate su fotografica patinata 250gr, fuori formato (più di un A0), una ventina di tavole... 1200 euro :asd:

starscream
26-06-2008, 18:16
che font hai usato?
anche io in questo giorni mi dovrò cimentare per la prima volta con indesign, per una relazione di rilievo...

frikes
26-06-2008, 19:08
@sauro: grazie :) (a firenze credo ci sia llo stesso problema del "sopra la media" :muro: maledetti )


@thegiox: tesi teorica? hai fatto la tesi in costruzioni? :eek:
si per le tavole è una vera e propria mazzata :cry:


@starscream: ho usato il myriad pro, e nella pagine mastro mi pare il tahoma.
questo però è spettacolare secondo me:

http://www.myfonts.com/fonts/urw/folio/t-light-condensed/?pangramlang=1

solo che richiede licenza

starscream
26-06-2008, 19:21
http://www.abstractfonts.com/

prova a guardare qui...se ti interessa

frikes
26-06-2008, 20:38
grazie :)

è tipo fontica.com?

starscream
26-06-2008, 21:00
grazie :)

è tipo fontica.com?

bah, da quel che ho visto penso di si, non lo conoscevo fontica...
per quanto riguarda Indesign, io per creare un master nei layer lo faccio (penso in maniera maccaronica) dal menu dei layer...c'è un modo più preciso?!

starscream
26-06-2008, 21:07
edit: double reply

frikes
27-06-2008, 00:51
bah, da quel che ho visto penso di si, non lo conoscevo fontica...
per quanto riguarda Indesign, io per creare un master nei layer lo faccio (penso in maniera maccaronica) dal menu dei layer...c'è un modo più preciso?!

intendi tasto destro nella paletta "pages"-> "new master" ?
io conosco solo questo :fagiano:

frikes
30-06-2008, 01:12
ecco qualche altro screen sempre da indesign http://gianom.googlepages.com/prot2.gif

http://img72.imageshack.us/img72/6319/85586093yk9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=85586093yk9.jpg)

http://img517.imageshack.us/img517/9339/28575264fm0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=28575264fm0.jpg)

http://img72.imageshack.us/img72/3554/76767742iv1.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=76767742iv1.jpg)

starscream
01-07-2008, 15:33
bel lavoro che stai facendo!!...ma questi quando si laureano? magari faccio una scappata a vedere la discussione della tesi...
PS:ma il lavoro che fai lo fai x dare una mano o ti pagano per farlo?!

frikes
01-07-2008, 15:37
grazie! :D

si laureano il 18. uno dei due è un caro amico che mi ha proposto spontaneamente di pagarmi ad ore. ad essere sincero gratis non l'avrei fatto perchè non è la prima volta che lo aiuto e perchè non è un periodo proprio rilassante per me tra esami e lavoro che sta per ricominciare :(
se decidi di venire fai un fischio ;)

thegiox
01-07-2008, 15:39
complimenti per la musica di sottofondo :O

starscream
01-07-2008, 15:42
grazie! :D

si laureano il 18. uno dei due è un caro amico che mi ha proposto spontaneamente di pagarmi ad ore. ad essere sincero gratis non l'avrei fatto perchè non è la prima volta che lo aiuto e perchè non è un periodo proprio rilassante per me tra esami e lavoro che sta per ricominciare :(
se decidi di venire fai un fischio ;)

ok, penso proprio di venire, fammi sapere ora e aula!
collabori in uno studio dopo gli esami?!

frikes
01-07-2008, 15:46
complimenti per la musica di sottofondo :O

:stordita: :stordita: :stordita: in che senso?

thegiox
01-07-2008, 15:47
:stordita: :stordita: :stordita: in che senso?

seconda immagine, basso-dx...

frikes
01-07-2008, 15:49
ok, penso proprio di venire, fammi sapere ora e aula!
collabori in uno studio dopo gli esami?!

no per ora faccio lavori di grafica "comodamente" da casa (dormire,studiare e lavorare nella stessa steanza a volte è alienante :( ), in uno studio forse inizio a settembre ma devo vedere un po' che orari mi propongono altrimenti non mi laureo più.

comunque 18 Luglio aula 12 plesso di S.Verdiana ;)

frikes
01-07-2008, 15:50
seconda immagine, basso-dx...

:sbonk: !!!! accidenti e chi cacchio l'aveva vista!! :asd:

comunque si, bellissimo disco :O

starscream
01-07-2008, 15:54
no per ora faccio lavori di grafica "comodamente" da casa (dormire,studiare e lavorare nella stessa steanza a volte è alienante :( ), in uno studio forse inizio a settembre ma devo vedere un po' che orari mi propongono altrimenti non mi laureo più.

comunque 18 Luglio aula 12 plesso di S.Verdiana ;)

ok, grazie x la info. ci sarò!!

frikes
01-07-2008, 18:08
ok, grazie x la info. ci sarò!!

:mano: