View Full Version : Lo voglio più reattivo
gionnico
20-06-2008, 23:48
Ho un laptop compaq presario 2500.
Ha un processore intel P4 2.5ghz, 256mb ram (uno slot della mobo è morto), ati integrata.
Intanto, premesso che non voglio ovviamente usare effetti grafici 3D né fare giochi o altro, quanta RAM dovrei dedicare al video (da sottrarre alla ram di sistema): 8, 16, 32 o 64mb?
E poi, ho provato gentoo, ubuntu, xubuntu .. tutte troppo lente per me.. possibile che un computer così sia così lento?
Quando avevo 512mb di ram andava abbastanza a scheggia, ora è quasi peggio di un computeraccio con P3 e ram PC-1xx (questo ha memorie DDR).
Siccome non penso di tenerlo ancora a lungo, intanto cosa potrei installare per ottenere un po'di quella velocità in tutto (parlo soprattutto della navigazione web)?
Firefox forse non è adatto, conoscete un browser basato su GTK molto leggero?
Più in generale che desktop manager e distribuzione consigliate?
[non mi dite fluxbox a meno che la distro lo configuri decentemente in modo automatico! è da suicidio modificare a mano tutti quei file di configurazione e - secondo me - non così efficace come alcuni sostengono.]
Il nuovo firefox è abbastanza leggero.
Se non puoi fare sostanziali modifiche hardware rimane: formattazione, ottimizzazione sistema operativo :stordita:
Per i sitemi no windows però non so dirti, li usai tempo fa ma sono sostanzialmente un win user :O
AnonimoVeneziano
21-06-2008, 00:37
256 MB per i programmi di oggi iniziano ad essere veramente pochi.
Già firefox con qualche tab aperta tende a consumare 130-140 MB, se ci sommi sistema + interfaccia grafica sicuramente arrivi a swappare.
Rimettergli altri 256 MB di ram potrebbe essere una buona idea (sperare di consumare meno ram oggi giorno è una utopia)
Ciao
non dici che de usi e quindi parto dal presupposto che tu usi gnome, quindi, xfce sicuro ti toglie qualche mbyte senza (troppi) sacrifici in fatto di tools.
concordo cmq sul fatto che con 256 mbyte ormai si arranca alla grande.
come browser leggero non mi è parso male kazehakase, per quanto ancora un pò immaturo. usa gecko e quindi non è che ci sia tutta 'sta differenza con ff, ma qualcosa sicuramente si. oppure opera, ma è qt.
poi volendo abiword e gnumeric al posto di ooo, che è un altro macigno e a meno che non si abbiano esigenze di uso avanzato, non se ne sente troppo la mancanza.
e poco altro, a meno di non voler smanettare più in profondità.
mi stupisco un pò che usi gentoo e poi non vuoi smanettare coi file di configurazione del de, peraltro.
ps: rileggendo... meglio :asd: il tuo post ho visto che hai provato già xfce, poi xubuntu non è di sicuro tra le distro più reattive e meno avide di memoria. la regola è sempre la stessa, più la distro fa da sola e più ram ciuccia, non c'è verso.
Gimli[2BV!2B]
21-06-2008, 01:44
256 MB necessitano di molte coccole per dare buoni risultati...
Concordo che una distribuzione basata su Ubuntu non è mai il non plus ultra della leggerezza (ma Xubuntu lo è se confrontata con i parenti...).
Se punti ad un ambiente desktop completo si potrebbe ipotizzare Kde4, tempo fa aveva fatto notizia la riduzione di memoria occupata. (http://www.google.com/search?aq=f&num=20&hl=it&safe=off&q=memory+kde4&btnG=Cerca&lr=)
Non ho però trovato confronti con Gnome, non l'ho ancora usato per più di qualche minuto e non è ancora al 100% delle sue potenzialità...
Browser web: nei casi simili al tuo di solito consiglio di provare Opera (che però è qt3); spesso ne sono soddisfatti.
Per finire un esempio pratico:
gimli@altarf:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1009 582 427 0 51 271
-/+ buffers/cache: 259 750
Swap: 972 0 972
Uptime 02:10:45 up 1:23, 1 user, load average: 0.45, 0.40, 0.37
Debian con kernel custom, pochi demoni ed il minimo indispensabile.
Kde + Firefox 5 tab + Synaptic + 4 console in Konsole (+ Kmix, Klipper, Knemo, Kpowersave).
Memoria effettivamente occupata ( 259 MB + 51 MB di buffer per il disco ) = 310 MB. (http://gentoo-wiki.com/FAQ_Linux_Memory_Management)
Con Opera al posto di Firefox ed ipotizzando anche di non utilizzare i driver open per il video, che sono quasi certamente solo 2D, stimerei che riempiresti esattamente la RAM...
Credo che se non riesci proprio ad aumentare la RAM l'unico modo per avere un po' di margine sia utilizzare un ambiente desktop della classe di Xfce.
Come detto da s-y OpenOffice è impensabile.
Per la distribuzione direi Slackware (leggera ma vecchio stampo) o Debian (c'è da lavorarci un po' su...); di recente ne sono nate altre con la tendenza all'ottimizzazione, ma non le conosco e non ne ricordo i nomi.
Gentoo l'hai esclusa...
si certo, rispetto alle sorelle maggiori xubuntu è comunque più agile. però ritengo che "filosoficamente" sia un pò un controsenso. ma vabbè facezie.
tra le distro "ottimizzate" cito la arch, che uso da parecchio tempo con soddisfazione, e che forse è la meglio bilanciata quanto a rapporto
tempo di configurazione / adattabilità / prestazioni
c'è da _scuramente_ da lavorarci, almeno inzialmente. però una volta fatto non ci si pensa quasi più.
come concetto è simile alla debian-netinstall (sistema ultra-minimale da cui poi si costruisce la distro aggiungendo solo ciò che serve), ma a parte l'ottimizzazione i686 (tutto sommato di impatto marginale) e la _molto_ minore conservatività dei pacchetti (all'esatto opposto) la arch esiste solo secondo questo modello quindi in teoria si muove nel suo ambiente natio, per così dire.
repo non esagerati ma con abs si compila in semplicità, tipo i ports di bsd.
la uso anche in un vecchio laptop con 128 mbyte senza strafare ovviamente, ma viaggia che è un piacere. ci ho però lavorato talmente tanto e di fino, quasi stile passatempo, che alla fine al boot ho cambiato il nome in "this is my mandala" ...!
quanto alla leggerezza di kde4 ho qualche dubbio, per ora almeno. non ho fatto comparative e per di più uso la rc della 4.1 in questo momento (non so ma immagino ci sia parecchio codice per il debugging) e tutta sta leggerezza non la noto, per niente. sarà anche che di solito uso fluxbox.
si parla bene anche della vector (slack based) che però non ho mai provato ed ha comunque un approccio meno ultra-minimale, cosa che però potrebbe piacere a chi non vuole smanettare troppo. scordandosi però i repo smisurati di ubuntu.
massi_it
21-06-2008, 09:50
Linux Damn Small!!! (http://www.damnsmalllinux.org/) ed il tuo computer resusciterà :asd:
provalo in Live se non vuoi installarlo prima ;) ti occupa 20-40mb di ram :asd:
http://img528.imageshack.us/img528/9387/dsl31of6.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=dsl31of6.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/1249/dsl42xig3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsl42xig3.jpg) http://img171.imageshack.us/img171/2312/dsl42x2jq8.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=dsl42x2jq8.jpg)
Un DE leggero ma carino da subito ( senza configurare a mano i file ) è Xfce : veloce, carino ed efficente.
Se vuoi distro veloci, puoi provare quelle DSL, puppy, Slax... c'è ne sono una marea e sono tutto molto reattive. Qui (http://www.pendrivelinux.com/) puoi trovarne parecchie.
Oppure metti su una debian o una slackware ed inizia a configurare in modo minimale ^^
Browser leggeri non esistono se vuoi avere Javascript, flash e css avanzati. Prova Dillo (http://www.dillo.org/).. magari te gusta ^^
Poi c'è opera che consuma poca cpu ma è un po' avaro di ram oppure SeaMonkey.
ByeBye
gionnico
21-06-2008, 14:58
Rimettergli altri 256 MB di ram potrebbe essere una buona idea (sperare di consumare meno ram oggi giorno è una utopia)
Bravo, ma ho scritto che uno slot della MoBo è partito.
Anzi ha un comportamento strano: se metto 2 RAM non funziona, ma se ne metto 1 in uno slot qualsiasi funziona. E non sono le ram difettose.
Dunque non ho la certezza che un singolo banco da 512MB funzionerebbe, sarebbe un'ottima soluzione di certo.
non dici che de usi e quindi parto dal presupposto che tu usi gnome, quindi, xfce sicuro ti toglie qualche mbyte senza (troppi) sacrifici in fatto di tools.
E me ne sono accorto. Ho scritto xubuntu per ultimo: stò usando xubuntu. ;)
come browser leggero non mi è parso male kazehakase, per quanto ancora un pò immaturo. usa gecko e quindi non è che ci sia tutta 'sta differenza con ff, ma qualcosa sicuramente si. oppure opera, ma è qt.
Il discorso è: un'ulteriore libreria grafica da aprire significa ancora più ram a meno che non uso nulla in GTK. Ma quale DE allora?
poi volendo abiword e gnumeric al posto di ooo, che è un altro macigno e a meno che non si abbiano esigenze di uso avanzato, non se ne sente troppo la mancanza.
Infatti è quello che installa xubuntu. E va bene.
e poco altro, a meno di non voler smanettare più in profondità.
mi stupisco un pò che usi gentoo e poi non vuoi smanettare coi file di configurazione del de, peraltro.
Beh, gentoo non è slackware. Insomma mi piace molto perché ogni cosa è automatizzata con degli script che rendono facile ed uniforme configurare il sistema, alla fine.
Non mi dispiace affatto smanettare coi file di configurazione, soltanto che con fluxbox ho provato e non ho ottenuto buoni risultati, un sistema secondo me orrendo..
;22991415']
Se punti ad un ambiente desktop completo si potrebbe ipotizzare Kde4
Bhe immagino un consumo simile a GNOME: è un po'troppo anche xfce..
Browser web: nei casi simili al tuo di solito consiglio di provare Opera (che però è qt3); spesso ne sono soddisfatti.
Vedi sopra: altre librerie non appesantirebbero ancora (anche se il programma è leggero)?
Per la distribuzione direi Slackware (leggera ma vecchio stampo) o Debian (c'è da lavorarci un po' su...); di recente ne sono nate altre con la tendenza all'ottimizzazione, ma non le conosco e non ne ricordo i nomi.
Gentoo l'hai esclusa...
Gentoo l'ho esclusa per un semplice motivo (è già passata da questo PC in queste condizioni): compila ogni pacchetto e tutta la suite necessaria occupa sia spazio su disco .. e ci può stare ma soprattutto è tremendamente lenta anche con grafica spenta.
tra le distro "ottimizzate" cito la arch, che uso da parecchio tempo con soddisfazione, e che forse è la meglio bilanciata quanto a rapporto
tempo di configurazione / adattabilità / prestazioni
c'è da _scuramente_ da lavorarci, almeno inzialmente. però una volta fatto non ci si pensa quasi più.
si parla bene anche della vector (slack based) che però non ho mai provato ed ha comunque un approccio meno ultra-minimale, cosa che però potrebbe piacere a chi non vuole smanettare troppo. scordandosi però i repo smisurati di ubuntu.
Eccole eccole. Infatti già le avevo sentite. Dei repo non m'importa - non mi servono applicazioni particolari.
Mi hai convinto con la arch, penso che la proverò.
Quale DE ci hai messo?
Linux Damn Small!!! (http://www.damnsmalllinux.org/) ed il tuo computer resusciterà :asd:
provalo in Live se non vuoi installarlo prima ;) ti occupa 20-40mb di ram :asd:
http://img528.imageshack.us/img528/9387/dsl31of6.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=dsl31of6.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/1249/dsl42xig3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsl42xig3.jpg) http://img171.imageshack.us/img171/2312/dsl42x2jq8.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=dsl42x2jq8.jpg)
Anche questa è una famosa piccola. Pensavo troppo, ma se l'ambiente è carino, allora sono apposto. Proverò il live.
Se vuoi distro veloci, puoi provare quelle DSL, puppy, Slax... c'è ne sono una marea e sono tutto molto reattive. Qui (http://www.pendrivelinux.com/) puoi trovarne parecchie.
Darò un'occhiata anche a queste.
Oppure metti su una debian o una slackware ed inizia a configurare in modo minimale
Altra possibilità. :)
Browser leggeri non esistono se vuoi avere Javascript, flash e css avanzati. Prova Dillo (http://www.dillo.org/).. magari te gusta ^^
Poi c'è opera che consuma poca cpu ma è un po' avaro di ram oppure SeaMonkey.
Vedrò dillo, seamonkey è un firefox più pesante (deriva dalla mozilla suite, no?).. opera consuma RAM? E no, ho 2.5GHz di CPU il mio limite è proprio la RAM!
PS: Ehi, ma perché me l'avete spostato su linux x niubbi? Non sono niubbo! :mc:
20-40 mb sono pochi.. poi il secondo non è nemmeno brutto
Il discorso è: un'ulteriore libreria grafica da aprire significa ancora più ram a meno che non uso nulla in GTK. Ma quale DE allora?
si appunto. onestamente ignoro quanto si ciuccino le qt3. tra l'altro sono anche parecchio più performanti delle gtk2, ma d'altra parte koffice è sicuramente più pesante di abiword e gnumeric, oltre al fatto che vuole pure le kdelibs.
vabbè il discorso della coperta troppo corta, insomma.
inoltre di opera esiste anche una versione con le qt compilate staticamente (è un pacchetto del repo community della arch a dire la verità, non so se sia diffuso), ma non è che ci sia differenza nel conto totale della ram usata, o meglio non in modo troppo apprezzabile.
io alla fine, dopo parecchie prove, per il nb con 128mbyte di cui sopra, ho scelto un ambiente full-gtk2 per via di abiword e gnumeric principalmente, che mi servivano. come d.e. nessuno, io con fluxbox mi trovo più che bene ma i gusti sono gusti e di ram tu ne hai cmq il doppio. poi flux lo uso anche sul c2d desktop con piacere, ma è un altro discorso.
ad ogni modo una arch + xfce e app minimali gtk2, ci sta più che bene in 256mbyte, salvo qualche swappata in caso di uso più che standard.
ah, in realtà fluxbox ha vinto contro dwm di poco, come wm. l'eseguibile è di 20kappabyte, però è parecchio estremo (più che altro esige uno schermo grande per rendere) e alla fine non è che usa troppo meno ram di fluxbox tutto considerato.
ci vedrei bene anche un kernel ultraminimale e coi moduli compilati staticamente, per rubare qualche byte, a meno che una certa modularità d'uso non sia necessaria. per farlo però bisogna essere certi di quali moduli siano essenziali, e con i 2.6, l'è un bel cercare. una decina di tentativi buoni l'ho fatta col laptop eh, anche se poi la soddisfazione di leggere un uso di 7mbyte scarsi su bash e 15 su flux, non è male.
Beh, gentoo non è slackware. Insomma mi piace molto perché ogni cosa è automatizzata con degli script che rendono facile ed uniforme configurare il sistema, alla fine.
si, credo che la arch ti possa piacere.
Eccole eccole. Infatti già le avevo sentite. Dei repo non m'importa - non mi servono applicazioni particolari.
Mi hai convinto con la arch, penso che la proverò.
Quale DE ci hai messo?
per il de vedi sopra, tra l'altro mi scordavo di dire che per la arch esiste una versione custom di kde, kdemod, che ne segue gli stessi principi, si installa cioè in modo modulare a partire da un sistema base e usa delle qt ottimizzate.
ma più per didascalicità lo dico, dato che sappiamo che con 256mbyte kde e gnome sono cmq offlimits.
ps: per quanto riguarda la ram da asssegnare al chip grafico, se non ti serve il 3d 8 mega sono pure troppi per il full color a 1024x768 (immagino l'lcd abbia questa risoluzione, ma anche se fosse superiore, 8 mega sono abbondanti), senza contare che gli schermi lcd non li visualizzano manco adesso 16 milioni di colori...
ma più per didascalicità lo dico, dato che sappiamo che con 256mbyte kde e gnome sono cmq offlimits.
Capperi, meno male che l'Acer aspire con 256 Mb di RAM (e Athlon 2600+) su cui ho installato Debian e KDE questa non la sa.
Rippa ed encoda con kaudiocreator e contemporaneamente viene usato - collegato a un mixer - come dj console con mixxx.
saluti
beh può darsi che sia stato troppo lapidario, però si sta parlando di uso di tutti i giorni, che non per forza, e anzi, richiede meno memoria rispetto ad usi particolari.
già solo la navigazione internet, a meno di considerare uso di tutti i giorni non visualizzare buona parte dei contenuti (posto che siano utili, certo) + le applicazioni office succhiano memoria come mantici. l'uso che descrivi tu, se ho ben capito (che non ne so molto di questo tipo di applicazioni) è quasi-unattended, non richiede alta interattività e bassa latenza lato utente. tra l'altro ci hai compilato il kernel in rt?
massi_it
23-06-2008, 08:07
ragazzi con Linux Damn Small il pentium II di mia madre (dico 2... a 266Mhz di cpu :read: ) e 368 MB di ram sembra volare (veramente supereattivo :D ) la cpu non va oltre il 70-80% di utilizzo, la ram... 18-30mb..... ho provato a metterci Xubuntu ed invece non si muoveva più.... ad aprire una finestra ci stava un quarto d'ora:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.