PDA

View Full Version : LHC: primi test entro l'estate!


xenom
20-06-2008, 22:17
Ho attivato un google alert per LHC.
E ci siamo quasi, a quanto pare:


(AGI) - Ginevra, 20 giu. - Oggi, durante il suo 147esimo meeting, il Council del Cern ha ascoltato le notizie relative ai progressi verso il momento dell'accensione dell'acceleratore di particelle LHC, il fiore all'occhiello del Laboratorio. Il collaudo di Lhc, lungo ben 27 km, e' cominciato lo scorso gennaio con il raffreddamento del primo degli 8 settori. Oggi 5 settori hanno gia' raggiunto, o sono vicini a raggiungere, la temperatura di operazione di 1.9 gradi sopra lo zero assoluto e i rimanenti 3 si stanno avvicinando a questa temperatura.
Quando tutti i settori saranno raffreddati si completeranno i test elettrici in tempo per l'arrivo dei primi fasci, attualmente previsto per agosto. "Il raffreddamento sta procedendo bene" ha detto Robert Aymar Direttore generale del Cern " e ci aspettiamo di giungere quanto prima alla partenza di LHC " Quest'estate, quando entrera' in funzione, LHC fara' scontrare fasci di protoni alle energie piu' alte mai prodotte in un acceleratore di particelle. L'energia delle collisioni di LHC e' pero' modesta se comparata all' energia dei protoni provenienti dai raggi cosmici che attraversano l'atmosfera terrestre da miliardi di anni.(AGI)

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/200806201827-eco-rt11159-art.html

GUSTAV]<
20-06-2008, 22:24
in praica un coilgun di protoni lungo 27 Km.. :asd:

xenom
20-06-2008, 22:54
<;22990110']in praica un coilgun di protoni lungo 27 Km.. :asd:

:sbav:

CioKKoBaMBuZzo
21-06-2008, 00:34
fischia quanta energia ci vuole per raffreddare a 1.9K un tubo di 27km di lunghezza?

stbarlet
21-06-2008, 00:59
fischia quanta energia ci vuole per raffreddare a 1.9K un tubo di 27km di lunghezza?


Già.. a proposito.. elio liquido?

xenom
21-06-2008, 09:30
Già.. a proposito.. elio liquido?

dio solo sa quanto elio liquido stanno usando :asd:
ma vi immaginate il costo? :eek:

D4rkAng3l
21-06-2008, 10:49
ma tanto mo Gravis li denuncia perchè stanno per distruggere la terra e verrà a dare ai fisici lezioni di cinematica gravitazionale applicata alla supercazzola :D

Codename87
21-06-2008, 12:57
Che spettacolo :D

E' un avvenimento stratosferico, sia per la realizzazione dello stesso che per farlo funzionare :D

Non vedo l'ora che lo fanno partire!

razziadacqua
21-06-2008, 16:12
fischia quanta energia ci vuole per raffreddare a 1.9K un tubo di 27km di lunghezza?

Mica tutto il tunnel!
Ma solo i settori che sono 8, in particolare il LINAC che è l'acceleratore...
cmq sia chiaro,non è che ogni settore è tanto piccolino...si parla tipo di un palazzo di 4-5piani.
Ma in pratica vanno raffreddati solo i super magneti ecco...ed è la fase più delicata:
se siamo indietro con i lavori è perchè durante una fase di raffreddamento, manco farlo a posta seguita da dei giornalisti in sito, c'è stata un IMPLOSIONE di un magnete...che han dovuto sostituire...6mesi di ritardo...ed è andata bene a quanto han detto.

Stargazer
21-06-2008, 16:26
qui se qualcuno vuole approfondire
ci sono un paio di link riportati
http://dorigo.wordpress.com/2008/06/20/the-mangano-giddings-report-on-lhc-safety-is-out/#more-1312

è un'amico italiano che lavoricchia su quelle cose, l'inglese è d'obbligo altrimenti all'estero ti prendono per il cu... :asd:

bjt2
21-06-2008, 16:43
dio solo sa quanto elio liquido stanno usando :asd:
ma vi immaginate il costo? :eek:

Per una banale risonnanza magnetica da 1,5 Tesla ci vogliono da un minimo di 1000 a un massimo di 3000 litri di elio liquido... (non ricordo se litri o kg...) Fai un po' tu i conti... :O

kaioh
21-06-2008, 17:56
fischia quanta energia ci vuole per raffreddare a 1.9K un tubo di 27km di lunghezza?

ha al suo interno 120t di elio e consuma solo 170 kW per il refrigeramento , mentre in toltale il solo LHC consuma 120MW , tutto il complesso del cern consuma 230MW


ottimo fascilcolo semplice per tutte le informazioni ::

http://cdsweb.cern.ch/record/1092437/files/CERN-Brochure-2008-001-Eng.pdf

xenom
21-06-2008, 18:07
anche questo è interessante: http://doc.cern.ch/annual_report/2001/PDF/TheLHCcryogenicsystem.pdf

cangia
21-06-2008, 22:50
l'elio/azoto liquido, se non ricordo male, arriva al massimo sui 200° sotto 0 ... come raggiungono quelle temperature prossime allo zero assoluto ?

stbarlet
21-06-2008, 23:01
l'elio/azoto liquido, se non ricordo male, arriva al massimo sui 200° sotto 0 ... come raggiungono quelle temperature prossime allo zero assoluto ?

beh elio e azoto sono due cose diverse.. l'azoto liquefa a -196 gradi.. l'elio invece a -269 ( o 4 K circa) quindi..

cangia
21-06-2008, 23:08
beh elio e azoto sono due cose diverse.. l'azoto liquefa a -196 gradi.. l'elio invece a -269 ( o 4 K circa) quindi..

ah, non lo sapevo , mea culpa :stordita: altra domandina : come mai hanno impiegato 6 mesi per raffreddare 5 settori ? Devono procedere gradualmente , altrimenti rischiano di danneggiare la struttura ?

xenom
21-06-2008, 23:13
ah, non lo sapevo , mea culpa :stordita: altra domandina : come mai hanno impiegato 6 mesi per raffreddare 5 settori ? Devono procedere gradualmente , altrimenti rischiano di danneggiare la struttura ?

Penso più che altro che il problema sia raffreddare una massa enorme.... sono elettromagneti giganteschi, serve un bel po' di tempo per portarli a circa 2K immagino...

stbarlet
21-06-2008, 23:26
ah, non lo sapevo , mea culpa :stordita: altra domandina : come mai hanno impiegato 6 mesi per raffreddare 5 settori ? Devono procedere gradualmente , altrimenti rischiano di danneggiare la struttura ?

Di preciso non lo so, immagino che siano stati effettuati i dovuti collaudi.. quello dell'LHC non è la semplice camicia di elio/azoto dei supermagneti per RMN. l'elio per le rmn viene sfiatato ogni tanto, qui invece si usa un compressore per mantenerlo liquido. E i compressori ( leggete il pdf che ha ha linkato xenom) non sono comuni compressori, sono complessi.. inoltre , non sono 27 km continui, ci sono diverse stazioni di raffreddamento..

bjt2
22-06-2008, 17:56
Penso più che altro che il problema sia raffreddare una massa enorme.... sono elettromagneti giganteschi, serve un bel po' di tempo per portarli a circa 2K immagino...

Di preciso non lo so, immagino che siano stati effettuati i dovuti collaudi.. quello dell'LHC non è la semplice camicia di elio/azoto dei supermagneti per RMN. l'elio per le rmn viene sfiatato ogni tanto, qui invece si usa un compressore per mantenerlo liquido. E i compressori ( leggete il pdf che ha ha linkato xenom) non sono comuni compressori, sono complessi.. inoltre , non sono 27 km continui, ci sono diverse stazioni di raffreddamento..

Parlo per le RMN... L'elio viene già portato liquido in enormi boccioni di metallo isolati termicamente... Mi pare di capire che ha una alta capacità termica, ma comunque l'elio si "consuma" per le inevitabili perdite... Le RMN hanno serbatoi di capacità massima di 3000 litri (credo) e devono essere rabboccate quando l'elio scende sotto i 1000 litri, ogni anno circa... Da quando sono qui il rabbocco alla Philips da 1,5 Tesla è stato fatto poche volte, che io mi ricordi... Invece alla nuova Siemens da 3 Tesla, è stato necessario un completo ripristino, perchè durante un falso allarme antincendio qualcuno (non si sa chi... :rolleyes: ) ha schiacciato il pulsante di quench... 3000 litri di elio in "fumo", macchina fuori servizio per qualche giorno e complicate operazioni di ripristino elio, del campo magnetico e rifacimento di tutte le tarature di omogeneità...

stbarlet
22-06-2008, 22:30
Parlo per le RMN... L'elio viene già portato liquido in enormi boccioni di metallo isolati termicamente... Mi pare di capire che ha una alta capacità termica, ma comunque l'elio si "consuma" per le inevitabili perdite... Le RMN hanno serbatoi di capacità massima di 3000 litri (credo) e devono essere rabboccate quando l'elio scende sotto i 1000 litri, ogni anno circa... Da quando sono qui il rabbocco alla Philips da 1,5 Tesla è stato fatto poche volte, che io mi ricordi... Invece alla nuova Siemens da 3 Tesla, è stato necessario un completo ripristino, perchè durante un falso allarme antincendio qualcuno (non si sa chi... :rolleyes: ) ha schiacciato il pulsante di quench... 3000 litri di elio in "fumo", macchina fuori servizio per qualche giorno e complicate operazioni di ripristino elio, del campo magnetico e rifacimento di tutte le tarature di omogeneità...




Le RMN per le applicazioni fisico/chimiche sono del tutto analoghe, il magnete viene raffreddato ad elio, che a sua volta viene "schermato" dall'ambienta esterno da una camicia di N2.

razziadacqua
23-06-2008, 10:56
A parte questo articolo dove spiega i nuovi resoconti della commissione di sicurezza dell LHC,secondo la quale il mondo non verrà distrutto :sofico: :
http://www.universetoday.com/2008/06/21/newsflash-the-lhc-wont-punch-a-hole-in-the-earth-after-all/

Eccovi 2 simpatici siti attraverso i quali potrete vedere attraverso le webcams presenti all LHC lo stato dei lavori :sofico: :sofico: :sofico:

http://cmsinfo.cern.ch/outreach/cmseye/eye2_c2_s.jpg
http://cmsinfo.cern.ch/outreach/cmseye/eye3_s.jpg

http://cmsinfo.cern.ch/outreach/cmseye/index.html

http://atlasexperiment.org/webcam/images/T_Geneva.jpg
http://atlaseye.web.cern.ch/atlaseye/Pictures/Tec_Coord_Web/side_views_UX15/A-side_Geneva/Web_A-side.jpg

http://atlasexperiment.org/webcams.html