View Full Version : 802.11a (5 GHz) Siete pronti? :)
Ok, ragazzi... pronti per i 5 GHz? Visto che le nostre Leggi ce lo permettono, forse è il caso di iniziare ad usarlo.
Considerato l'intasamento dell'802.11b/g, (2,4 GHz) che, tra altre reti, videosender, telecamerine, forni a microonde e marchingegni vari, nonchè casini vari prodotti dai dispositivi "pre n", a volte dà problemi, si potrebbe pensare di iniziare ad utilizzare i 5 GHz per risolvere qualche piccola rogna.
Dico subito che non può assolutamente essere impiegato per link esterni: a parte le ben note limitazioni sull'attraversamento del suolo pubblico ecc., non è consentito neppure su fondi privati perchè manca di controlli automatici di potenza e di ricerca/sintonizzazione automatica dei canali liberi. Queste sono prerogative di 802.11h.
Lo standard 802.11h (hiperlan) ha in comune le frequenze di 802.11a però in più ha tutti quei dispositivi atti ad evitare/limitare le interferenze con altri servizi.
802.11a può essere però molto utile per uso "indoor" perchè possiede 19 canali non sovrapposti (nel 802.11b/g sono solo 3) e per questo consente molte più "chances" per "difendersi" dalle interferenze.
Questi i canali che possono essere usati in Italia, in accordo con il Piano Nazionale delle Frequenze. Come per 802.11b/g, per uso indoor non servono permessi o autorizzazioni:
36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64, 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140.
Possiamo continuare la chiacchierata sui dispositivi 5 GHz, descrivendo magari uno dei prodotti più diffusi e facili da reperire sul mercato italiano: il Netgear WAG102. E' un dispositivo molto interessante perchè unisce in un unico box 2 diversi access point, uno classico a 2,4 GHz ed uno a 5 ghz, con 2 antenne separate, (una per banda) staccabili e dotate di connettore SMA Reverse.
Le caratteristiche più interessanti (poco documentate sui manuali) a mio parere sono:
1 - possibilità di abilitare una sola od entrambe le bande di frequenza
2 - possibilità di assegnare separatamente il SSID alle 2 bande
3 - possibilità di regolare la potenza separatamente sulle 2 bande
4 - possibilità di creare fino a 8 SSID diversi per banda con passkey differente per ogni SSID (utilissimo!!)
5 - gestisce ovviamente WPA e WPA2 ed eventuale Radius
6 - possibilità di redirigere i client (i pc collegati) su una particolare pagina web, sia della rete LAN sia WAN... dove per esempio potrebbe risiedere un servizio di autenticazione e "billing" (funzione "hot spot"). Io ho provato su "server Apache" appositamente configurato e funziona ottimamente
7 - funzione bridge, multipoint bridge e repeater su entrambe le bande
8 - possibilità di impostazione automatica dei canali più "puliti" e separata per ogni banda
in più ovviamente, tutte le funzioni che ci si aspetta di trovare su un access point di "rango" come ad esempio controllo di accesso su base mac address, SNMP, remote management, ecc.
Fondamentale, nel corso dell'installazione, selezionare "Italia" come paese perchè in questo modo il WAG102 imposta la porenza massima in uscita ed i canali di trasmissione in accordo con le Leggi italiane
Frequenze operative:
2.412 ~ 2.484 standard 802.11b/g (secondo impostazione regionale)
5.18 ~ 5.32 GHz standard 802.11a lower band (secondo impostazione regionale)
5.745 ~ 5.825 GHz standard 802.11a upper band (secondo impostazione regionale)
Intrepido
20-06-2008, 23:28
802.11a può essere però molto utile per uso "indoor" perchè possiede 19 canali non sovrapposti (nel 802.11b/g sono solo 3) e per questo consente molte più "chances" per "difendersi" dalle interferenze.
Ciao Wgator :) , come già scrivi, è la soluzione agli attuali problemi di interferenze, forse che blocca un pò è la non diffusione (confronto ai B/G) e il prezzo più elevato.
D'altro canto però molti dei notebook in commercio sono già predisposti allo standard.
Ciao
In fondo non costa neppure tanto a pensarci bene: costa come 2 access point separati... si tratta di 2 access point (di buona qualità e con qualche utilissima funzione extra) in un'unica scatola...
Molte persone spendono più o meno la stessa somma per acquistare un (imho inutile) access point MIMO - PRE-N
P.S.
provato con vari notebook "centrino" dotati di scheda 3945ABG e 4965AGN e funziona tutto ok, sia a 2,4 sia a 5 GHz. Handover perfetto nelle installazioni complesse dove tutti i dispositivi A e G hanno lo stesso ssid e la stessa passkey
Per saperne di più sui canali utilizzabili in Italia, linko questa paginetta da Wikipedia. Noi dobbiamo attenerci alla colonna che indica le frequenze per Europa:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels#cite_note-3
fastmenu
14-08-2008, 10:44
discussione interessante,mi sintonizzo;)e vi chiedo,le attuali antenne piu potenti,da 10/15 db ecc in commercio saranno utitli su questi apparecchi?
Intrepido
14-08-2008, 14:21
discussione interessante,mi sintonizzo;)e vi chiedo,le attuali antenne piu potenti,da 10/15 db ecc in commercio saranno utitli su questi apparecchi?
Direzionali o ad alto guadagno?
fastmenu
14-08-2008, 19:20
Direzionali o ad alto guadagno?
alto guadagno;)
Intrepido
14-08-2008, 22:20
alto guadagno;)
Sostanzialmente ad alto guadagno, migliorano solo l'area già coperta, non ampliano quella esistente, per questo servono le direzionali;) .
Per la domanda se sono compatibili, bisogna controllare il connettore, deve essere un RP-SMA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.