Entra

View Full Version : Disponibile Linux OpenSUSE 11.0


Redazione di Hardware Upg
20-06-2008, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-linux-opensuse-110_25714.html

Gli sviluppatori della distribuzione Linux sponsorizzata da Novell annunciano la disponibilità della nuova release OpenSUSE 11.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

insane74
20-06-2008, 13:03
fantastica! :cool:

Tjherg
20-06-2008, 13:07
Yehaa finalmente si pubblica una news su opensuse, quando uscii la 10.3 non venne pubblicato nulla.

Installata!

Devo dire che la 11 è veramente una distro matura e veloce, a mio parere molto piu' performate della Ubuntu, io la consiglio vivamente. Il gestore pacchetti è diventato velocissimo così come il sistema in generale, le performace si avvicinano molto a quelle della Arch linux (che è una distro severamente ottimizzata). Un Plauso al team.

killercode
20-06-2008, 13:12
Personalmente non la uso...ma tutto fa brodo per favorire linux e poi suse è una distro molto importante per la comunità bene bene:D

Nataku
20-06-2008, 13:24
da provare

eraclitus
20-06-2008, 13:26
Attualmente ho installata la 10.3 Sapete se l'operazione di upgrade è totalmente trasparente (come nelle release della stessa famiglia 10.1-10.2-10.3) o dovrò andare a ricercarmi i pezzi perduti per strada?

peppeunz
20-06-2008, 13:48
SuSE è la migliore user-friendly!
Non capisco la gente cose ci trovi in Ubuntu. Una distribuzione pessima, così come pessima è la scelta di usare Gnome, quando KDE è anni luce avanti...

dieghe
20-06-2008, 13:49
mannaggia al fanboysmo!
su gnome e kde è solo questione di gusti, ma definire ubuntu pessima è sì pessimo...

NuclearBlast
20-06-2008, 14:01
io uso ubuntu e mi domando cosa ha di linux suse, però non sono un fanboy e la proverò lo stesso

Tjherg
20-06-2008, 14:04
Giusto, io sinceramente trovo lo gnomo molto soddisfacente per alcune cose e meno per altre cosi come il kde. Comunque Opensuse anche con gnome è moolto performante, e per gli amanti dei gestori pacchetti da linea di comando zypper non ha nulla a che invidiare ad apt-get

~Blissard~
20-06-2008, 14:05
Da quando hanno fatto il patto con il diavolo novell mi è scaduta parecchio....

tarek
20-06-2008, 14:15
quale follia può spingere un essere umano a usare quell'accozzaglia di esperimenti qual'è kde 4? poi date dei beta tester agli utenti microsoft mah...

peppepz
20-06-2008, 14:25
Vero che Novell ha venduto (e i soldi debbono essere stati tanti, visto che prima stava per fallire) l'anima al diavolo.
Però SuSE è una distribuzione storica, era una delle più usabili e facili da configurare quando ancora Ubuntu non era neanche nella mente di Shuttleworth (YaST è tuttora imbattuta in quanto gestrice centralizzata di tutte le impostazioni di una distribuzione). Merita considerazione.

@lfio
20-06-2008, 15:12
Chi volesse provarla consiglio con kde 3.5.9 o gnome.
http://img240.imageshack.us/img240/909/opensuse12wz4.jpg
Ecco la mia openSUSE 11.
Grazie ai programmatori ma anche ai traduttori per l'italiano ed andrea uomo packman che ci fa gli rpm in www.suseitalia.org su richiesta e siamo lieti di avere organizzato in suseitalia sia i traduttori che i beta tester per l'italia.
E' nata una bella distribuzione.
Alfio

Barra
20-06-2008, 15:23
Sono l'unico che trova fastidiosi i menu che che ha creato novell x opensuse? sia su gnome che kde sono imho tremendi!

A parte questo ben vengano le alternative anche se alla fine non riesco afare a meno di ubuntu :D

DanieleG
20-06-2008, 15:36
No, anch'io detesto gnome-main-menu...
Vediamo se opensuse riesce a convincermi più di ubuntu (non che ci voglia molto). Ah, chi se ne frega dei "patti col diavolo" o che, se funziona e mi ci trovo bene per me può aver dietro pure Bin Laden, gli idealismi stanno a 0.

oxota
20-06-2008, 15:40
Ragazzi in attesa che rinfreschino pclinuxos sto usando mandriva e qualche botta alla slax (ubuntu non ditemi neinte ma non mi scende!), purtroppo su mandriva ho dei problemi con i programma per gli aggiornamenti che non riesce a collegarsi e scaricare nulla poi negli elenchi trovo pochi software.
Comunque su suse è sempre la solita storia che appena apri un file video sicuro non c'e il codec? youtube e compagnia funzionano a primo colpo? oppure si deve aggiungere flash gordon? i filmati si possono vedere nel browser oppure li devi salvare?

Tjherg
20-06-2008, 16:24
Oxota guarda che c'è una nuova funzione implementata dalla 10.3 che installa repository e tutti i pacchetti che ti servono per implementere codec flash e java, tutto in un solo colpo si chiama one click install, non solo funziona per i suddetti pacchetti ma anche per i driver video sia ati che nvidia, per tenere aggiornati i pacchetti di Openoffice, gnome, kde3, kde4, kde4.1 unstable, wine, compiz, mozilla e mooolto altro ancora

guarda qui

http://opensuse-community.org/Restricted_Formats/11.0

con un click installi tutto quello che ti serve, puoi anche modificare ed eliminare i pacchetti che non vuoi, automaticamente verranno aggiunti i repository richiesti tipo packman, vlc
piu' semplice di così...

bLaCkMeTaL
20-06-2008, 16:34
moolto interessante la nuova opensuse 11 ! Mi sa che ci farò un giro: prepariamo le VM!!!

CaFFeiNe
20-06-2008, 17:19
ehm nuclearblast... ma che sei cresciuto a pane e ubuntu? cosa ha suse di linux? TUTTO, molto piu' di ubuntu....

installazione dei pacchetti a scelta in fase di installazione, compreso il desktop enviroment, e sono tutti ottimamente supportati (e non come kubuntu che come stabilita' rispetto a ubuntu o a qualunque distro kde sta messa male)

yast che è un progetto vecchissimo, ed è uno dei piu' bei tool sviluppati da programmatori di distro linux... sia da console(si fa partire in modalita' semigrafica stile bios) che da grafica è utilissimo, e compensa le mancanze di gestione ad interfaccia che hanno entrambi i DE (sopratutto gnome) e aiuta nella console, è uno strumento davvero potente...e dalla 10.3 finalmente gestisce ottimamente le dipendenze, in cui prima peccava un po'

prima dell'avvento ubuntu, quando si cercava di standardizzare un po' i binari linux, non trovavi deb quasi mai, mentre gli rpm sempre, e funzionavano anche quelli predisposti per la redhat tranquillamente.... e cmq ancora oggi se c'è il deb, c'è al 95% anche l'rpm per fortuna...

ricordiamo inoltre che la suse(1992) è tra le piu' antiche distro linux, anche piu' di redhat(1995)...

inoltre la community di suse è molto piu' linuxiana... quella di ubuntu è piena di niubbi che fanno i ganzi, e che se fai una domanda su quella versione di ubuntu che magari hai installato solo per provare, ti trattano come fossi l'ultimo venuto, e ti cominciano a dare consigli stupidi... quando te invece hai installato la tua prima distro linux nel 1996...

ubuntu ha favorito linux per quanto riguarda la quantita' di persone... ma la qualita' delle persone è decisamente scesa....(chissa' perchè ho sempre pensato che le due cose fosse inversamente proporzionali in tutti gli ambiti non solo in linux...)

ubuntu l'ho usata per qualche mese, nella sua forma ubuntu è stabile ok, ma non mi ha mai fatto sentire come se veramente fossi su linux... non so perchè... e cmq gia' se prendi gli altri progetti *buntu ti accorgi della poca serietà del team canonical, e il loro bigottismo su gnome...e sul fatto che non vogliano supportare totalmente anche kubuntu, o cmq creare una distribuzione che si chiama allbuntu o che ne so, che sia altrettanto stabile con tutti i DE
infatti come suse anche altre distro, qualunque DE scegli, non ci sono problemi...ognuna ha una preferenza, ma come stabilita' sono pari in entrambi i casi... mentre se vedi kubuntu rispetto ad ubuntu, da mille problemi in più... aggiungevano feature in ritardo (se ricordo bene lessi che il gestore driver proprietari l'hanno aggiunto con una release di ritardo rispetto ad ubuntu)
e questa non so se sia mancanza di serietà o mancanza di preparazione nel fare una distribuzione che sia perfetta con entrambi i DE

e ora dimmi, cosa ha di linux ubuntu? cosa ha della debian, da cui in ogni versione si distacca sempre di piu', ubuntu?
molto meno di suse, fedora, gentoo, debian, slackware etc....

posso capire se avessi detto "cosa ha suse di linux, rispetto a slackware?"
e parliamo di slackware che utilizza solo kernel vanilla, solo installazione semigrafica etc... li' gia' era piu' paragonabile... ma cmq la suse è molto piu' vicina a slackware che a ubuntu (infatti la suse nasce dalla slackware, e la slackware poi si baso' su versioni successive di suse, creando un periodo in cui ci fu un bel po' di scambi di codice)


quindi informati prima di dire che ubuntu è molto piu' linuxiana di suse grazie...



per chi dice che suse si è venduta l'anima...

suse non si è venduta al nemico... la novell ha stretto accordi commerciali, ma per fortuna la novell con opensuse c'entra molto poco...infatti a quanto ne so gli accordi sono soprattutto per l'ambiente business aziendale... e li' si parla di suse enterprise a pagamento (come redhat del resto) e si parla di sistemi operativi completamente diversi...e si parla quindi di interessi finanziari e aziendali, infatti se ricordo bene non fanno altro che cercare di creare una maggiore compatibilità tra piattaforme windows e linux (lo fece anche la redhat un bel po' di tempo fa, un accordo con microsoft)
il team di programmatori (che ha 2 p**le enormi) lavora tranquillamente su opensuse (totalmente open), infatti la novell sponsorizza solo la open...
non potete paragonare il settore aziendale di un azienda, con la community e il team di sviluppo che lavorano sulla opensuse(che ricordo nascere totalmente open), e allora redhat che alla fedora gli ha cambiato nome, ha fatto ricominciare il progetto da 0 (la fedora 1 non era di certo la redhat 9 come stabilita' e completezza, era un baco vagante, ma per fortuna da costantemente una mano all'open cosi' come la suse)

e non dimentichiamoci che molto dello sviluppo di linux lo dobbiamo anche a queste "aziende" e al fatto che cmq qualcosa di soldi da qualche parte devono pur venire, e di certo non hanno fatto del male alla comunità i loro fondi

http://www.linuxfoundation.org/publications/linuxkerneldevelopment.php

qui potete vedere come novell e redhat insieme offrono un contributo quasi pari alla vastissima comunità di programmatori liberi conosciuti e non... allo sviluppo del kernel... e scusatemi, ma a me non sembra un vendersi al nemico... semplicemente hanno un reparto commerciale e un reparto sviluppo, e non è detto che i loro lavori viaggino sempre sugli stessi binari...



oxota... sulla opensuse non mettono i codec standard perchè è un progetto che nasce totalmente open, infatti esistono i repository con i pacchetti proprietari (driver e codec compresi)
pero' a me nel momento in cui facevo partire un video gia' da un bel po' mi chiedeva se volevo scaricarli e me li scaricava da solo...


barra se fai click destro sul menu, puoi passare alla modalita' kde classic o gnome classic, e togliere la personalizzazione... che poi il menu con il minimotore di ricerca non è tanto male... ma anche io uso sempre il menu classico, pero' per un niubbo non è per niente male il menu suse...

kde4 si sa da sempre che è in testing, l'attuale versione cmq ho leetto che è molto stabile, ma manca ancora di alcune feature... secondo me sara' totalmente sostituibile alla 3.5.9 verso dicembre (dopo 1 anno dall'uscita)
il team di kde ha sbagliato a farla uscire prima... ma aveva bisogno di un maggiore feedback forse... dato che cmq hanno creato un DE quasi da 0... mentre il kde 3, ormai va avanti da un decennio o giu' di li...
cmq si sta gia' vedendo una stabilita' decente (non come la 3 ovviamente)



spero di aver chiarito tutti i dubbi, e aver fatto capire che la suse non è una distribuzione "tutto fa brodo nel mondo linux" ma anzi è uno dei capisaldi e delle colonne portanti del mondo linux, e di conseguenza anche di molti progetti opensource, cosi' come redhat, e se linux attualmente è molto piu' alla portata di tutti, non si deve mica ringraziare ubuntu e compagnia... che sono gli ultimi venuti in un mondo che esisteva gia' molto prima di loro, e che si stava gia' avviando sulla via della semplificazione del mondo linux per i nuovi venuti (gia' nel 1998 la suse era molto facile da utilizzare, ovviamente mancavano cose come i driver etc, ma quello era un problema di tutte le distro..., ma cmq aveva un supporto hardware superiore alle altre, e permetteva anche ad un niubbo di fare le cose basilari...)

è ubuntu che fatto brodo nel mondo linux dopotutto :)

ha aggiunto acqua in modo che piu' persone avessero la loro porzione di brodo :) e gli va un bel merito, ma non è per niente stata fondamentale dal punto di vista tecnico, c'era gia' tutto :)e l'ha aiutata molto il fatto di avere alle spalle debian :) e soprattutto la voce "si ma ubuntu è debian based", utilizzare una debian, e ditemi cosa ha ubuntu di debian based alla versione 8.04 :)(alla versione 6 ci era ancora abbastanza vicina, ma gia' si era allontanata un po' ;) )


se devo prendere una debian based, prendo la sidux ;) totalmente basata su debian sid ;)

simon71
20-06-2008, 17:42
Alè, ci mancano solo i Fanboysmi tra Linari poi siamo a posto:rolleyes: Mamma mia, che tristezza....
Io uso Ubuntu perché la trovo stabile, veloce, mi riconosce di colpo tutto l'hardware (Hardy Heron in questo è davvero eccezionale) ed ha una comunity che è forse la più nutrita al mondo.... Suse mi ha sempre dato problemi ed era pesante.... E Kde non l'ho mai digerita molto...Però devo dire che la 4 è davvero ben fatta.... Morale.... Suse è in Dl.....la proverò e vedrò se ha fatto passi avanti....;)

qaywsx
20-06-2008, 17:44
.. E bravo CaFFeiNe !! Faglielo capire a questi fanboy, pensano che Ubuntu ≠ Linux. Appena sarà scaricata farò l'update dalla 10.3; per caso qualcun'altro ha già fatto l'update ? Funziona bene o è meglio installare da zero ?

Ferdy78
20-06-2008, 17:47
SuSE è la migliore user-friendly!
Non capisco la gente cose ci trovi in Ubuntu. Una distribuzione pessima, così come pessima è la scelta di usare Gnome, quando KDE è anni luce avanti...

commento veramente utile, complimenti, non c'è che dire...sarà forse che kde è assoluatmente in beta dalla 4.0...??? :asd:

Tornando It la sto scaricando, anche se devo ammettere che con mint mi sto trovando benone..;)

Per chi denigra Ubuntu....avete capito proprio tutto: se non fosse per Ubuntu non ci sarebbe lo sviluppo che è partito, in ritardo...anche per i driver sotto Linux, senza contare che NON tutti hanno competenze e o tempo da dedicare alla compilazione.

Ciò nonostante Ubuntu ha dietro una comunità che nessun altra distro ha, in cui in caso di rogne si possono avere risposte in termini assolutamente UMANI, senza nulla togliere alle altre comunity naturalmente.

simon71
20-06-2008, 17:51
Scusa Ferdy, dici che Kde4 da problemi? Se si mi puoi spiegare in che misura? Grazie
Ciao

LilithSChild
20-06-2008, 17:56
Virtualizzzzzzzzescionnnn!!!! http://gianom.googlepages.com/pugnochiuso.gif

Ferdy78
20-06-2008, 17:58
Scusa Ferdy, dici che Kde4 da problemi? Se si mi puoi spiegare in che misura? Grazie
Ciao

1) premetto che NON ho mai amato la plasticosità di KDE, dall'anno in cui mi sono avvicinato a linux attraverso ubuntu, mandriva, mint

2) amo le cose semplici e Gnome è appunto quanto di più semplice e razionale abbia mai usato a livello di GUI, altro che windows:D

3) la 4 a parte appunto i plasmoidi e altre feauture, in quanto ad applicazioni è ancora scarnuccia;)
4) è troppo contorta per i miei gusti;)

LilithSChild
20-06-2008, 17:59
commento veramente utile, complimenti, non c'è che dire...sarà forse che kde è assoluatmente in beta dalla 4.0...??? :asd:

Tornando It la sto scaricando, anche se devo ammettere che con mint mi sto trovando benone..;)

Per chi denigra Ubuntu....avete capito proprio tutto: se non fosse per Ubuntu non ci sarebbe lo sviluppo che è partito, in ritardo...anche per i driver sotto Linux, senza contare che NON tutti hanno competenze e o tempo da dedicare alla compilazione.

Ciò nonostante Ubuntu ha dietro una comunità che nessun altra distro ha, in cui in caso di rogne si possono avere risposte in termini assolutamente UMANI, senza nulla togliere alle altre comunity naturalmente.

beh si difficile lanciare un ./configure --prefix=/usr && make && su -c'make install' :fagiano:

Ferdy78
20-06-2008, 18:05
beh si difficile lanciare un ./configure --prefix=/usr && make && su -c'make install' :fagiano:

...ubuntu è fatta per contrastare veramente Windows anche a livello della MASSA...e non mi sembra che sia molto distante, soprattutto quando con Vista hanno creatoun sistema costoso senza giustificazioni: NON hai idea di quanti piccoli uffici abbiano ormai una Ubuntu installata...

Già un comando del genere, presuppone un minimo di conoscenza di base del terminale, delle sue funzioni e le sue operazioni.

LilithSChild
20-06-2008, 18:08
...ubuntu è fatta per contrastare veramente Windows anche a livello della MASSA...e non mi sembra che sia molto distante, soprattutto quando con Vista hanno creatoun sistema costoso senza giustificazioni: NON hai idea di quanti piccoli uffici abbiano ormai una Ubuntu installata...

Già un comando del genere, presuppone un minimo di conoscenza di base del terminale, delle sue funzioni e le sue operazioni.

appunto :| qui si vuole usare un sistema operativo senza saperlo usare :|
solo io ci vedo qualcosa di sbagliato ? :stordita:






comunque per i miei gusti ubuntu è troppo windows-oriented :|

cyber_nando
20-06-2008, 18:13
beh si difficile lanciare un ./configure --prefix=/usr && make && su -c'make install' :fagiano:

Facciamo a chi sa più comandi??
a che serve questo forum??

I commenti servono a questo, senza fare spiritosaggini su quello che è facile o difficile.
Chi sa bene le cose non usa i forum!!! chi mi quota ha la coda di paglia :D

A mio modesto parere è una questione di gusti, e di sensazioni.

Ci sono milioni di distro.
c'è chi dice che oramai usare linux, significa usare gentoo e iniziare a comporre il kernell da 0.
le altre sono tutte per contrastare win e sono sempre più user frendly, meno stabili è con meno cose da fare.

fra poco su ubuntu i comandi serviranno a poco.e così gli altri

io uso linux sapendo veramente pochi comandi.
ne faccio una questione di utilità e non una questione di wapparia, come dovrebbero fare parecchi utenti su questo forum.

bye bye

oculistica2007
20-06-2008, 18:21
Per la verità dovrebbe essere un prodotto innovativo,ma non abbiamo informazioni su dove scaricarlo

Ferdy78
20-06-2008, 18:21
Facciamo a chi sa più comandi??
a che serve questo forum??

I commenti servono a questo, senza fare spiritosaggini su quello che è facile o difficile.
Chi sa bene le cose non usa i forum!!! chi mi quota ha la coda di paglia :D

A mio modesto parere è una questione di gusti, e di sensazioni.

Ci sono milioni di distro.
c'è chi dice che oramai usare linux, significa usare gentoo e iniziare a comporre il kernell da 0.
le altre sono tutte per contrastare win e sono sempre più user frendly, meno stabili è con meno cose da fare.

fra poco su ubuntu i comandi serviranno a poco.e così gli altri

io uso linux sapendo veramente pochi comandi.
ne faccio una questione di utilità e non una questione di wapparia, come dovrebbero fare parecchi utenti su questo forum.

bye bye

TI QUOTO SOLO PER DIRE CHE io e te NON SIAMO LA STESSA PERSONA:D :D :sofico: onde evitare equivoci da parte di chi che sia:D

Ferdy78
20-06-2008, 18:22
Per la verità dovrebbe essere un prodotto innovativo,ma non abbiamo informazioni su dove scaricarlo

:mbe: :cry: ....opensuse.org:sofico:

82screamy
20-06-2008, 18:28
Per la verità dovrebbe essere un prodotto innovativo,ma non abbiamo informazioni su dove scaricarlo

OpenSUSE 11.0 è scaricabile gratuitamente ed è disponibile a questo (http://software.opensuse.org/) indirizzo nelle versioni x86, x86-64 e PPC. Coloro che non hanno a disposizione una connessione di rete a banda larga potranno invece acquistare la versione retail, compresiva di supporto tecnico per un periodo di 90 giorni, ad un costo di 59,95 euro.

:doh:

riva.dani
20-06-2008, 18:49
Beh secondo me il confronto Gnome vs KDE 4 non si può fare... KDE 4 è poco più di un beta, una giovane promessa. Gnome forse non prevede nell'immediato futuro cose rivoluzionarie come quelle che promette KDE 4, ma ogni nuova versione è un ulteriore affinamento verso la perfezione: semplice, pulito, insomma io lo adoro. Poi quando KDE 4 si farà interessante lo proverò.

Quanto a OpenSuse io preferisco Ubuntu perchè Canonical non è scesa a patti con "tu sai chi" ma soprattutto perchè mi sembra sia meno limitata. Intendo dire che è adatta sia al nuovo utente che allo smanettone. In ogni caso appena avrò tempo non mancherò di provare Open Suse in VirtualBox. ;)

picard12
20-06-2008, 19:15
Ragazzi in attesa che rinfreschino pclinuxos sto usando mandriva e qualche botta alla slax (ubuntu non ditemi neinte ma non mi scende!), purtroppo su mandriva ho dei problemi con i programma per gli aggiornamenti che non riesce a collegarsi e scaricare nulla poi negli elenchi trovo pochi software.
Comunque su suse è sempre la solita storia che appena apri un file video sicuro non c'e il codec? youtube e compagnia funzionano a primo colpo? oppure si deve aggiungere flash gordon? i filmati si possono vedere nel browser oppure li devi salvare?

Mi sa che tu non hai configurato i repository.... visto che ci sono dei mirror gonfi di programmi...

Firedraw
20-06-2008, 19:32
io non sono un esperto di linux, ho installato poche distro, ma fra quelle che ho provato, per esperienza diretta, posso dire che la suse è quella più completa appena finita l'installazione, a livello di driver e software. Per quanto riguarda l'interfaccia, magari mi ci sono abituato io e non ho usato abbastanza altre distro, ma qeulla di suse è quella con cui mi ci trovo meglio. Non parlo del kde o gnome, che è quasi uguale in tutte apparte quelche piccola variante, ma a livello di gestore di repository (molto completi). Inoltre per chi non è pratico di linux, grazie alla novell suse ha molti driver di hw precompilati per essa, facili da trovare in rete senza smadonnare in comunity. Insomma per i pigroni, credo che sia una fra le migliori.

Poi se parliamo di possibilità di smanettare a basso livello, di compilare per l'architettura in fase di instalalzione pacchetto per pacchetto... insomma per gli smanettoni, è ovvio che è meglio un altra distro, nn so debian? Ubuntu?

Ripeto questa è l'idea che mi son fatto da ignorante in materia, se sbaglio sono felice se qualcuno mi apre gli orizzonti :sofico:

CaFFeiNe
20-06-2008, 19:44
ferdy

ehm ubuntu ha aiutato lo sviluppo dei driver? veramente la canonical partecipa allo 0.xx% allo sviluppo del kernel
amd è sempre stata interessata al mondo linux, infatti quando ati è passata in amd si sono visti i primi driver decenti, quindi non c'entra niente buntu
nvidia, gia' prima rilasciava driver abb decenti....e cmq c'era driver opensource molto prima che esistesse ubuntu

ubuntu si è trovata in un periodo di crescita di linux, c'è stato un fortissimo passaparola, proprio perchè inizialmente si diceva "è una debian facile da usare come windows" e chi sapeva cosa era una debian, ma non era in grado di usarla, scaricava ubuntu...
è uscito vista, che ha deluso volente o nolente, molte persone...
molti sono passati alle console nextgen per i giochi e quindi usano il computer a solo scopo multimediale/lavorativo etc

è per una grossa serie di coincidenze (e false promesse, dato che ubuntu allo stato attuale di debian ha solo i .deb e poco altro) che ubuntu sia tanto utilizzata... a parita' di situazione se non ci fosse stata lei, ci sarebbe stato altro...
basta che fai un paragone tra una ubuntu prime versioni e altre distro a parita' di periodo, quali sono le enormi differenze di facilita' e di possibilita' di utilizzo? idem per le versioni attuali...
anche se si parla di utente molto smanettone in windows, su ubuntu non trova la stessa configurabilità del sistema operativo, in modalita' grafica, che puo' trovare su altre distro...

ho usato ubuntu in varie versioni, e ho betatestato per 4 mesi la 8.04... non dico che faccia schifo o altro,è stabile etc, ma da qui a dire che il mondo linux deve ringraziare ubuntu ce ne vuole...e ti ripeto critico tantissimo la mancanza di voglia (o alcune volte mi viene il dubbio che sia di capacità) del team canonical di creare una distro che vada bene con qualunque DE ci si metta, da quando esistono i DE l'utente sulla stessa distribuzione ha la possibilita' di scegliere il DE senza dover rinunciare a stabilita' o prestazioni....

prova ubuntu, prova kubuntu per lo stesso periodo, e dimmi puoi appurare che abbiano la stessa stabilita'? e non dirmi che è kde, perchè su kubuntu ho visto crash di kde che non ho mai visto da nessuna parte...

io non elogio solo la suse, elogio tante altre distribuzioni che hanno dato modo a linux di esistere, e a cui gli utenti ubuntu devono solo dire "grazie" per il lavoro svolto in piu' di 10 anni...
alla fine che ha fatto di piu' ubuntu in se tecnicamente? cosa ha creato? vai a vedere invece che hanno creato tutti i team delle grandi distribuzioni linux in tutti questi anni....


ripeto, la sidux è molto piu' linux di ubuntu...




ah la mia non è una lita da fanboy, infatti critico solo ubuntu, ed elogio tutte le altre distro storiche, e non critico sterilmente ubuntu, ammetto le sue peculiarita', ma semplicemente dico che non è tutta questa innovazione, o che abbia chissa' quali caratteristiche tecniche...
manco non esistesse il mondo linux prima di ubuntu...


Poi se parliamo di possibilità di smanettare a basso livello, di compilare per l'architettura in fase di instalalzione pacchetto per pacchetto... insomma per gli smanettoni, è ovvio che è meglio un altra distro, nn so debian? Ubuntu?

ehehehhe ubuntu non è per niente gli smanettoni, e la compilazione pacchetto pacchetto è caratteristica saliente della famiglia gentoo :)
le distro per gli smanettoni sono principalmente 4
- slackware e debian su tutte, due filosofie abb diverse, due visioni opposte (slackware predilige kde, debian gnome) sono le due distro piu' stabili in assoluto (debian stable esce ogni 1000 anni circa, si parla della sua uscita come della venuta di un messia, slackware invece solo ogni 500 :asd: ) cmq entrambe potentissime.
- gentoo(e derivate), per smanettoni e molto molto pazienti (non è bello dover lasciare il pc a compilare ogni volta che aggiorni) stabile quanto le due sopra, ma dopo ore e ore di compilazione :)
archlinux non l'ho mai provata è abbastanza nuova, quindi non saprei.... ma a quanto ho sentito puo' dare del filo da torcere alle 3 di sopra...


la community suse è meno numerosa di quella di ubuntu (e cmq è la seconda piu' numerosa) ma è molto piu' user friendly, molto meno piena di bimbiminkia, anche perchè suse esisteva gia' prima e molti smanettoni la usano da tempo, gli smanettoni di ubuntu spesso è gente che usa debian che "aiuta i cuginetti" :)

fino ad ora con la community ubuntu questo è stato il mio rapporto

io (irc di supporto generale ubuntu): ragazzi ma possibile che kubuntu mi dia un problema alle finestre (descrizione nei minimi dettagli di problema e di errori nella console) che non ho mai avuto con nessun altro kde?
moderatore del canale(supporto generale ubuntu): senti sei nella chat sbagliata vai in quell'altra
io: ma non potete rispondermi un secondo dato che non sono nuovo di linux, ma mi crea un problema che non ho mai avuto, e mi interessa solo sapere se è comune
mod: vai su launchpad, e se insisti ti devo kickare dal canale

altro canale:
mod: mi dispiace devi andare nella sezione kubuntu, qui si parla solo di bug di ubuntu
io: ma non potete rispondermi un secondo dato che non sono nuovo di linux, ma mi crea un problema che non ho mai avuto, e mi interessa solo sapere se è comune
mod: vai su launchpad o sul canale kubuntu, e se insisti ti devo kickare dal canale


io: insert suse 10.3 cd




questa me la chiamate una community? gente che si rompe di rispondere, quando gli hai fatto una descrizione minuziosa del problema, che riguarda solo LA LORO DISTRIBUZIONE, e che soprattutto gli hai fatto capire che non sei l'ultimo venuto, e che non avevano bisogno di perdere tanto tempo....
la community ubuntu purtroppo è piena di niubbi esaltati dal fatto che con ubuntu hanno imparato qualche comando che manco sapevano esistere... e che si credono di essere dei linux-guru

ovviamente ci sono i buoni elementi... nel 90% dei casi riciclati da community debian, o quelli che usano ubuntu dalla prima versione... o semplicemente utenti pro che hanno trovato il feel giusto in ubuntu (linux è anche molto una questione di feeling spesso)

ma purtroppo guarda caso, nei post prima che ti risponda un utente serio, ci sono almeno altri 4 o 5 post inutili...

simon71
20-06-2008, 20:10
1) premetto che NON ho mai amato la plasticosità di KDE, dall'anno in cui mi sono avvicinato a linux attraverso ubuntu, mandriva, mint

2) amo le cose semplici e Gnome è appunto quanto di più semplice e razionale abbia mai usato a livello di GUI, altro che windows:D

3) la 4 a parte appunto i plasmoidi e altre feauture, in quanto ad applicazioni è ancora scarnuccia;)
4) è troppo contorta per i miei gusti;)

Grazie della risposta. Anch'io tendenzialmente preferisco Gnome.... Anzi, mi "fa più...Linux"... Con Kde in passato ho avuto esperienze inquietanti...Poi ora mi sono talmente abituato a Ubuntu (debian) che cambiare distro non se ne parla:D Però la voglio provare sta suse 11...sperando che Kde4 non Crashi subito

Siddhartha
20-06-2008, 20:26
la sto scaricando per provarla! :)
chi l'ha già installata potrebbe darmi qualche info sul supporto hardware???
vorrei installarla su 2x maxtor 250GB sataII in raid0: sotto windows devo fornire i drivers del controller su floppy....su suse avrò problemi???
include i drivers ufficiali nella versione scaricabile (geforce, nforce etc)?
grazie mille :)

CaFFeiNe
20-06-2008, 20:33
guarda solitamente la suse dovrebbe partire con i driver open source
ma basta attivare i repository nvidia e ati (a seconda di quali hai) e avrai l'ultima versione disponibile :)

Siddhartha
21-06-2008, 00:39
uhm....il problema è però il riconoscimento dell'array in fase di installazione! :confused:
speriamo me li veda! ora sto masterizzando l'iso....vi farò sapere! :D

Sawato Onizuka
21-06-2008, 00:54
eccovi un altro proFano del pinguino ..... ma che si è messo all'opera negli ultimi tempi ..... (il muletto che vedete in signa lo devono usare 2 utenti POCO pratici del pc :sbonk: si i miei )

iniziai con Ubuntu 7.10 (il muletto l'ho assemblato e configurato a dicembre la prima volta) ..... tutto ok, credevo peggio [ripeto so' ignorante nell'ambito non-win] poi mi accorgo che il suono NON funziona (nè con Alsa, nè con Oss, nè con PulseAudio) :muro: fortuna che avevo salvato una SB Pci della preistoria e con essa mi son parato il :ciapet: per un po' ..... esce la 8.04, corro a fare il dist-upgrade, togliere la SB per fare funzionare (sono testone, non può vincere LUI) il IDT/Sigmatel integrato [Intel HD compilant] ... ho provato in tutti i modi ... niente (anche ad installare manualmente :eekk: gli OSS v4)

bene, ripulisco tutto per Mandriva 2008.1 (da DVD Free) avendo bisogno di distro 100% localizzate, e largamente usate con minor problemi (es. Fedora 9 aveva lo stesso problema con l'audio riscontrato da molti utenti nella community) ..... mi piace di più, modulare ecc ecc ... non mi piace la sua gestione degli aggiornamenti che può confondere i miei utenti :doh: ma vabbe' ... il suono all'inizio non funziona che scatole :nera: ma imparando in una settimana tante cose (più di quello che in X mesi mi ha insegnato Ubuntu :read: ) l'ho sistemato. Distrattamente avevo installato il tutto con l'audio disattivato da BIOS :stordita: cmq prima faccio gli aggiornamenti, lo riattivo, disattivo PulseAudio lancio un modesto AlsaConf ... e voilà funziona :yeah: peccato che i driver video di Intel siano mal integrati (e nn ho voglia di aggiornare X per conto proprio), Compiz-Fusion non funziona :incazzed:

:bsod: prima di perdere la calma ho deciso mio malgrado di attendere il 19 per OpenSuse 11 ..... Audio funzionante già con il Live CD :eek: Compiz-Fusion funziona egregiamente (c'è il driver generico pure il CRT Olidata !!! da paura) :) mi piace com'è strutturato e sarà difficile che i miei utenti distrattoni facciano danni ;)

-io non vado a simpatia, solo a chi mi fa funzionare l'hw senza rendermi troppo nervoso :Prrr: :coffee: -

che dire, io la consiglio come distro (o Mandriva se non avete Vga Intel :sbonk: se avete voglia di interessarvi più in fondo ai sistemi alternativi ), peccato che KDE non mi ha mai preso :O

Hal2001
21-06-2008, 01:26
In download.. ;)

ivano444
21-06-2008, 01:48
uhm...scaricato ma sono indeciso tra kde3-4 o gnome :(

consigli?

CaFFeiNe
21-06-2008, 02:58
ivano con suse no hai il problema dell'indecisione, se vuoi li metti tutti e tre, ti fai una settimana con ognuno, scegli e poi li disinstalli da yast... semplicissimo, non hai nemmeno bisogno di sapere i nomi di qualche pacchetto o meta pacchetto
ti basta andare in "ambiente grafico xxxxx" e togliere la spunta


cmq ti consiglio kde 3, e 4, il 3 da usare stabilmente, il 4 da sperimentare...

ti assicuro che kde 3 è quanto di meglio tu possa avere, totale configurabilita' tramite DE, senza bisogno di ricorrere alla console anche per funzioni semplicissime...
gnome te lo consiglio solo se sei un utente abituale, senno' sentirai la mancanza di molte cose...
secondo gli sviluppatori la mancanza di tante opzioni lo rende semplice, secondo me lo rende solo incompleto e meno utile....

questa è la mia idea almeno

mi autocito da un post mai scritto che ho salvato in un txt (attenzione alcuni amanti di gnome potrebbero rimanere delusi, altri potrebbero ostinarsi a dire che gnome è questo e quello, ho preso dati oggettivi da fonti generiche tra cui gli stessi programmatori delle gtk)
---------------------------------------------------

come dice Linus Torvalds "I don't use GNOME, because in striving to be simple, it has long since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do"

che poi il suo diretto concorrente, stallman, un grande programmatore si, ma un fanatico altrettanto grande, preferisca gnome è storia... ma stallman lo preferisce per questioni politiche... e non di utilizzo/tecniche


inoltre non è possibile che un sistema operativo del 2008 sia nelle condizioni grafiche di gnome, che per quanto lo personalizzi ha sempre un interfaccia e dei disegni antiquati...
e come possiamo vedere dall'analisi di sopra, un interfaccia piu' moderna non significa meno performance se fatta bene... quindi non venitemi a dire "è piu' semplice" è solo antiquato, non porta vantaggi prestazionali questa fatidica "semplicità" quindi non ha senso

ah KDE NON E' PLASTICOSO, forse avete usato il tema Plastic... ma ci sono anche Keramik, Domino (completamente personalizzabile) etc, esistono decine di stili di finiestre per kde, che a differenze di gnome possono stravolgere completamente le forme delle finestre, senza appesantire quanto emerald
e tutto senza fare nessun casino
centro di controllo--->"finestre, temi, colori, stile" 4 menu con cui si puo' trasformare kde in qualunque cosa si voglia, dal dos a windows windows vista e a gnome...

gnome si puo' trasformare in: "gnome nero, gnome con icone un po' migliori, gnome un po' piu' carino"

un dinosauro come gnome, un desktop enviroment del 2008 programmato in C e che usa delle librerie per creare gli oggetti che non esistono nel linguaggio natale (le gtk sono a base C, le qt a base C++)
come si puo' innovare quando ci si fossilizza su una cosa cosi'...
e lessi sul sito delle gtk un intervista...alla domanda dell intervistatore

"perchè non usate le qt?"
gli risposero
"perchè le QT per uso COMMERCIALE sono a pagamento(licenza QPL)"

cioe' loro usano delle librerie antiquate perchè chi vuole sviluppare programmi A PAGAMENTO, dovrebbe pagare una piccola parte... insomma non hanno detto "le gtk sono piu' evoluto" lo sanno anche loro che non lo sono per niente...
cmq il problema non si pone perchè attualmente le qt sono GPL, voglio vedere nel caso in cui qualche altro intervistatore gli ponesse ora la domanda, cosa risponderebbero...


mi viene il dubbio che la semplicita' di gnome non sia solo dovuta ad una scelta ideologica, ma anche dal fatto che per renderlo altrettanto completo, utilizzando il c, si creerebbe un sistema operativo pesante come vista su un pentium 2....
senza oggetti....
argh immagino programmare un desktop enviroment senza oggetti.... mi suiciderei dopo le prime 100 righe di codice (e conosco meglio il c del c++)
inoltre le qt supportano molto meglio funzioni avanzate a partire dal multithreading a finire con l'introduzione nelle 4.4 di support for multimedia features and html rendering

simulare oggetti con il c è una cosa da pazzi secondo me...
ci sono cose che vanno programmate in C, e altre in c++
attualmente un desktop enviroment in C non ha senso e lo dimostra il fatto che gnome con tutta la sua "semplicita'" occupa le stesse risorse ed ha le stesse performance di kde, che è molto piu' completo sia graficamente, sia in tutto l'insieme
e a quanto dicono molti il kde4 alleggerisce ancora di piu' il kde... ovviamente il codice viene ottimizzato con le nuove librerie...


fonti: http://portal.itauth.com/2008/02/19/why-gnome-makes-me-sad (qui cita il fatto della differenza di licenze ma non c'è l'intervista, prima o poi la ritrovo)
http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2000-09-05-001-21-OP-LF-KE (qui si vede il fanatismo di stallman, e si capisce anche che la nascita di gnome è stata solo un sua ceppa mentale ideologica, gia da un bel po' di anni ormai le qt sono GPL)


e per ultimo
http://developer.imendio.com/sites/developer.imendio.com/files/gtk-hackfest-berlin2008.pdf

un documento scritto dai partecipanti della gtk hack fest

in pratica descrivono da soli le gtk come obsolete, piene di inutili righe di codice, che supportano una personalizzazione nulla, che per aggiornarle debbono spezzare la compatibilita' con il passato etc
(bellissima questa frase "We believe, together with many others, that GTK+2.x is currently a dead-end (by policy)"
insomma zappa sui piedi....

ah da sottolineare che una long term vision di gtk è di circa 4 o 5 anni, dato che ORA hanno pensato che fosse il momento di aggiornare...


kde 4.0 sara' uscito anche acerbo, ma quando usciranno le gtk 3.0 avremmo le qt 6 con grafica 3dimensionale, input tramite sensori cerebrali,
magari richiedera' anche un anno di beta test
ma le gtk avranno appena iniziato a supportare l'alpha blending

:asd:

simon71
21-06-2008, 03:12
Quando poi Suse riuscirà a configurarmi la mia scheda di rete Netgear nn sarà mai troppo tardi...Neanche la 11 lo fa:muro:

simon71
21-06-2008, 03:13
Quando poi Suse riuscirà a configurarmi la mia scheda di rete Netgear nn sarà mai troppo tardi...Neanche la 11 lo fa:muro:

Siddhartha
21-06-2008, 09:43
scaricata ed installata!
raid riconosciuto senza problemi, installazione velocissima e sistema molto friendly! :)

qualcuno sa indircarmi delle repository per l-upgrade del sistema e la ricerca di software?

AleLinuxBSD
21-06-2008, 10:08
Provata anni fà usando un dvd di una rivista.
Non ho avuto problemi, però devo pure dire che all'epoca non ho verificato se l'audio mi funzionasse o meno.
Purtroppo, nonostante la presenza di opensuse, non credo che incontrerà mai i miei favori proprio a causa, di quanto già indicato in alcuni post, del patto con Microsoft.

Discorso Gnome Vs Kde, ammetto che c'ero rimasto un po' male pure io quando scoprii che Gnome veniva sviluppato in C, questo sicuramente non agevola la programmazione, ma nonostante tutto continuo a preferirlo perché l'ambiente risulta più pulito (in una distro che ho installato nel mio sistema ho messo volutamente kde, senza considerare le altre distro che mi limito a provare in live cd in cui risulta il default).
Quando tra poco tempo uscirà kde 4.1 sicuramente ci saranno importanti miglioramenti ma finché non verrà migliorata la pulizia dell'ambiente (intendo abbondanza di menù, sotto-menù, voci) resto con Gnome.

WarDuck
21-06-2008, 10:26
Io cmq aspetto ancora Enlightment... si sa quando esce la famosa DR17?

ebro
21-06-2008, 11:03
vorrei passare a Linux, ma non avendolo mai utilizzato ho paura.
come siamo messi a compatibilità con programmi e giochi che girano su windows?
avendo due harddisk si possono utilizzare entrambi i sistemi? e se si come si fa?

mika480
21-06-2008, 11:56
Non si tratta di fanboysmo....Suse e' MOLTO meglio di Ubuntu 8.04!
La kde4 di Suse FUNZIONA....al contrario dell' accozzaglia tipica di Kubuntu!!
Ma avendo fatto il patto demoniaco con M$...mai e poi mai la usero' come distro di produzione...
per quello ho la mia amata SIDUX !!!
Comunque mille volte piu' performante e bella la Suse 11 rispetto al Bunto....
se non si dedicheranno un po' alla qualita'..che dopo la 7.04 e' CROLLATA...i signori sudafricani chiuderanno bottega..visto che nel segmento server solo un cretino preferirebbe ub a centos e red hat!!!
;)

elevul
21-06-2008, 14:03
Mai più Opensuse.
L'ultima volta che l'ho installata( un anno fa, allegata a pcpro) non solo non funzionava nulla( schermo nero), ma mi ha pure sputtanato il bootloader e la partizione di windows( ho dovuto formattare... :muro: ) e la partizione dati. Per fortuna che sono almeno riuscito a recuperare la partizione dati con programmi appositi dopo...

elevul
21-06-2008, 14:06
Provata anni fà usando un dvd di una rivista.
Non ho avuto problemi, però devo pure dire che all'epoca non ho verificato se l'audio mi funzionasse o meno.
Purtroppo, nonostante la presenza di opensuse, non credo che incontrerà mai i miei favori proprio a causa, di quanto già indicato in alcuni post, del patto con Microsoft.

Discorso Gnome Vs Kde, ammetto che c'ero rimasto un po' male pure io quando scoprii che Gnome veniva sviluppato in C, questo sicuramente non agevola la programmazione, ma nonostante tutto continuo a preferirlo perché l'ambiente risulta più pulito (in una distro che ho installato nel mio sistema ho messo volutamente kde, senza considerare le altre distro che mi limito a provare in live cd in cui risulta il default).
Quando tra poco tempo uscirà kde 4.1 sicuramente ci saranno importanti miglioramenti ma finché non verrà migliorata la pulizia dell'ambiente (intendo abbondanza di menù, sotto-menù, voci) resto con Gnome.

Idem. Anche perché, tra parentesi, KDE è davvero troppo simile a windows come grafica. E di windows nel sistema me ne basta uno solo... :muro:

qaywsx
21-06-2008, 15:27
Ho appena aggiornato la mia SuSE 10.3 alla versione 11.
..che dire.. tanti piccoli passi avanti, yast è migliorato davvero tanto in velocità e reattività.

Dopo l'update però grub era saltato (non capisco perchè), i fonts di default erano sballati, oltre a ciò transmission non va più (da un "segmentation fault"), i drivers nvidia ho dovuto reinstallarli assieme ad altri programmi (tipo videolan e alcuni codec). Probabilmente conviene installare la distro da zero.

In definitiva la SuSE 11 mi ha quasi soddisfatto, penso che anche le altre distro siano giunte ad un buon grado di maturazione, il problema è che alcuni difetti di Linux credo che non sparirranno mai.
L'interfaccia grafica è il problema maggiore: le ho provate quasi tutte e mai nessuna mi ha soddisfatto al 100%; il top sarebbe clonare la GUI di BeOS e modernizzarla un pò.
Inoltre continuano ad esserci tanti piccoli è fastidiosi bug, in alcuni casi risolvibili dopo ore di ricerche su internet, in altri casi spariscono con le nuove release ma ne compaiono altri.

Verdetto: il prossimo computer sarà un Mac. Linux mi ha insegnato tantissimo ma il tempo da dedicargli sta diventando sempre meno e a volte un'ora passata a cercare rpm e librerie varie può essere davvero tempo buttato, a meno che non si è nerd al 100%.

tiMo
21-06-2008, 16:53
Scaricata ma non ancora provata causa mancanza di tempo,

ci tengo a dire che la SUSE è stata l'unica distribuzione (AFAIK) che dalla 10.2 permette di affiancare alla gcc di sistema una gcc più recente. Ritengo che questo sia un grosso passo avanti, anche rispetto ad altre distribuzioni. Chi sa questo cosa significa capisce che non ha il minimo senso confrontarla con Ubuntu che è destinata ad un altro target.

Oltretutto come versione della gcc la SUSE ha adottato una politica un pò più aggressiva rispetto a RH, cioè tende a montare l'ultima release stabile disponibile e questo senza compromettere la stabilità e la qualità della ditstribuzione.

apocaliptic
21-06-2008, 19:34
Qui si parla della SuSE on non di Ubuntu. La SuSE e mitica, io la chiamo ancora SuSE e non OpenSuse. La SuSE di tutte le distro linux ha il miglior tool di configurazione dell sistema e quello si chiama Yast. Sui miei computer desktop e laptop o avuto sempre la SuSE, sui server sempre Debian e FreeBSD. Ubuntu e solo una debian che nei suoi anni ha sollo rubato i pacheti deb dai repositrories debian e mai a contribuito allo svilupo di debian. Ma come mai ditte che Gnome sia migliore di KDE. Non e mai stato cosi, KDE e molto avanti rispeto a Gnome, gnome ancora oggi sembra un desktop degli anni 90, e poi quando mai GTK e stato migliore di QT. Di tutte le discussioni che o letto non capisco quei che usano una distro linux da un anno o due e parlano malle di SuSE e KDE , e poi dicono che Ubuntu community e meglio della SuSE. La distro migliore e quella quando l'utente ha il controllo assoluto del sistema e non il contrario, e ubuntu non e una di queste.

elevul
21-06-2008, 19:46
Qui si parla della SuSE on non di Ubuntu. La SuSE e mitica, io la chiamo ancora SuSE e non OpenSuse. La SuSE di tutte le distro linux ha il miglior tool di configurazione dell sistema e quello si chiama Yast. Sui miei computer desktop e laptop o avuto sempre la SuSE, sui server sempre Debian e FreeBSD. Ubuntu e solo una debian che nei suoi anni ha sollo rubato i pacheti deb dai repositrories debian e mai a contribuito allo svilupo di debian. Ma come mai ditte che Gnome sia migliore di KDE. Non e mai stato cosi, KDE e molto avanti rispeto a Gnome, gnome ancora oggi sembra un desktop degli anni 90, e poi quando mai GTK e stato migliore di QT. Di tutte le discussioni che o letto non capisco quei che usano una distro linux da un anno o due e parlano malle di SuSE e KDE , e poi dicono che Ubuntu community e meglio della SuSE. La distro migliore e quella quando l'utente ha il controllo assoluto del sistema e non il contrario, e ubuntu non e una di queste.
Perché Gnome+awn è incredibilmente simile al desktop del Mac! :cool:

leptone
21-06-2008, 20:17
Come al solito tante inesattezze, x esempio il post sopra sono tante le distro che permettono di avere varie versioni del gcc, e se non lo permette di default si può sempre fare. Smettete di pensare che quando una distro linux non fa qualcosa bene è colpa sua, come quello che ha detto che è meglio installare da 0 invece di aggiornare: semplicemente ha sbagliato lui qualcosa.
Con GNU/Linux alcune cose funzionano altre no, ma quando non vi funziona una delle cose che sta nelle lista di quelle supportate siete voi che avete sbagliato.
La prima volta che ho usato linux, non mi funzionava nulla, ma non mi sono mai sognato di dire la distro non fa questo o quello, ho sempre pensato che ero io a non saperlo usare. Col tempo ho imparato a fare le cose che mi servono, e se l'hrdware è supportato e ci sono i sofware di produttività che mi servono funziona tutto con qualunque distro. Il fatto è che siamo abituati alla mentalità windows: esmpio non serve andare a cercare pacchetti o librerie, come diceva qualcuno, ma si deve cercare il repository che conterrrà il pacchetto e le eventuali dipendenze. Spesso si fa + fatica del necessario perchè si continua a pansare in modo windows. Per chi parlava male di gnome gli consiglio di documentarsi meglio, io ho installati almeno 10 ambianti grafici, e a volte uso anche le barre di altri de, e uso software di gnome o kde indipendentemente, in base a quello che prferisco. Poi sia gnome che kde sono personalizzabilissimi entrambi, si possono ottenere cloni di winXP, vista, mac-osx, Beos sia con gnome che con kde. E comunque gnome è semplice come utilizzo, non come DE in se anzi con pango,cairo ecc ha tecnologie che kde hainiziato a considerare solo con la versione 4. Ripeto li amo entrambi, anzi tutti i DE e li uso tutti. Solo non capisco perchè il team di jde invece di usare o ampliare cairo che non è un progetto gnome, ma esterno ma usato da gnome, hanno reinventato la ruota(non mi ricordo il nome del progetto) pre il render vettoriale e indipendente dall'output e tutte le altre cose che fanno cairo e pango. Poi se gnome fa schifo ed è antiquato perchè è usato dai programmi professionali non open-source come vmware matlab e simili? ripeto adoro sia gnome che kde e tutti gli altri DE e WM.
Poi volete capire che le distro sono quasi tutte uguali, cambiano di poco solo le versioni dei software, il supporto hardware è quasi uguale per tutte, al massimo in alcune distro meno userfriendly devi installare il pacchetto col modulo del driver, o nella + tosta come slakware scaricare il sorgente e compilarlo(due comandi 1 wget e 2 configure && mmake....) ma per esmpio in debian module-assistant e non sono le user friendly, e questo avviene per il 2% dei driver il resto è tutto nel kernel e le distro hanno kernel con aggiunti tutti i driver che non ci sono nel vanilla. Molte distro hanno + versioni come debian che oltre alla stable che esce raramente ma è come redhat o centos per server, po c'è testing(imho la + adatta per dektop) o sid e sono entrambe + stabili e con software + aggiornto di ubuntu. Da sid deriva sidux che è ottima. Le distro sono tutte belle, i linuxiani dicono "le distro sono come le fidanzate, ognuno ha la propria ed è la più bell di tutte". Alla fine in generale quelo che fai con una lo fai con l'altra, anzi è bello che ce ne siano tante x tutti i gusti in modo che ognuno trova la + congeniale, ma il software è quasi sempre lo stesso a parte piccoli cambi di versione, che a volte sono importanri quando una versione nuova supporta novità o corregge bug, ma se non volete i bug scegliete una distro stabile(non ubuntu, ma centos debian-stable, ecc) se volete le novità scegliete altro(x esmpio x me fedora ha cose troppo nuove e instabili, ha software che non sta nemmeno in debian experimental).
Però non fate tanta disnformazione, usare linux è difficile xkè abbiamo la mentalità windows ma se uno impara linux da principio è più facile di windows provate con le vostre ragezze, cugine, zie, donne in generale.
Se uno ha paura di provare linux e incasinare tutto consiglio di prender un secondo HD, e non si hanno proprio noie, se fate le partizioni di un solo HD fate il backup del MBR, non perchè il boot-loader sbaglia l'installazione, ma perchè noi sbaglamo perchè esseri umani(a meno di software beta), poi se uno ci sa fare, con linux un errore è sempre correggibile senza formattare, sempre tranne quando noi non lo sappiamo fare anche perchè ci può essere un caso molto difficile.
CMQ io consiglio a tutti di provare linux perchè è n'ottim alternativa, se ve lo fate installare e configurare da un amico capace è meglio.
IMHO linux va benissimo x la gente che fa un uso minimo del PC ovvero il 90%. Se il 90% della gente avesse un linux installato e configurato con magari adsl e pianificati in automatico aggiornamenti e qualche altra piccola cosa non avrebbe bisogno di fare nessuna manutenzione. Io l'ho fatto a molti parenti e amici che navigano usano openoffice(o messo anche i reader di ms-office via wine che sono gratuiti così leggono tutti gli allegati senza problemi), multimedia con tutti i codec, foto eccc insomma l'uso classico che fa il 90% della gente e avendo avuto cura di installare tutte le applicazioni loro non fanno nulla al massimo mi telefonano per chiedermi quale icona cliccare per fare un determinata mansione col PC, e se ho dimenticato di installarla creo uno script di due righe tipo 1 sudo 2 apt-get install xxx e lo amndo via e mail loro cliccano mettono la password di amministratore e il gioco è fatto. E po per aver linux non dovete togliere windows, come diceva la pubblicità 2 è meglio di uno, dal momento che possono coesister è melgio averli entrambi, è come nel momento in cui uno ha disponibilità economica ha l0utilitaria x la cità e la berlina x le lunhe distanze, lo scooter e la moto seria, la cas in cità e la villa al mare, insomma se una cosa si può avere in + e gratis perchè non usufruire di una seconda alternativa. Molta gente è contentissia della seconda installazione che gli ho fatto e non si connette + ad internet con windows(causa virus ecc) e con linux puoi avere ie6 e ie7 contemporaneamente.
Linux ha dei difetti e in quei casi si usa windows, anzi secondo me la cosa milgiore avre un MAC e usare tuttii sistemi che sono tanti sul mio: Mac OSX,windows XP, windows Vista, linux debian, linux centos, freeBSD, Nextenta(gnu/solaris è come una distro linux ma col kernel opensolaris)
+ alternative si hanno meglio è

Siddhartha
21-06-2008, 21:03
ragazzi ho un grave problema con suse, appena installata!
capita spesso che la visualizzazione del desktop sia completamente stravolta: è come se venisse stretchato in lunghezza e non posso far nulla per aggiustarlo, rendendo l'utilizzo del pc impossibile in quanto i menu scompaiono in basso! lanciando yast da terminale, tutto sembra corretto nelle impostazioni; se provo ad aggiustare risoluzione e rapporto del video con i comandi del monitor, non succede nulla!
che significa?

mi capita spesso...ma mai quando sono loggato come root! boh

LilithSChild
21-06-2008, 21:58
ragazzi ho un grave problema con suse, appena installata!
capita spesso che la visualizzazione del desktop sia completamente stravolta: è come se venisse stretchato in lunghezza e non posso far nulla per aggiustarlo, rendendo l'utilizzo del pc impossibile in quanto i menu scompaiono in basso! lanciando yast da terminale, tutto sembra corretto nelle impostazioni; se provo ad aggiustare risoluzione e rapporto del video con i comandi del monitor, non succede nulla!
che significa?

mi capita spesso...ma mai quando sono loggato come root! boh

hai monitor lcd ? :stordita:
hai provato a spingere il tastino auto per l'auto aggiustamento sul monitor ?? :stordita:

simon71
21-06-2008, 23:41
Non si tratta di fanboysmo....Suse e' MOLTO meglio di Ubuntu 8.04!
La kde4 di Suse FUNZIONA....al contrario dell' accozzaglia tipica di Kubuntu!!
Ma avendo fatto il patto demoniaco con M$...mai e poi mai la usero' come distro di produzione...
per quello ho la mia amata SIDUX !!!
Comunque mille volte piu' performante e bella la Suse 11 rispetto al Bunto....
se non si dedicheranno un po' alla qualita'..che dopo la 7.04 e' CROLLATA...i signori sudafricani chiuderanno bottega..visto che nel segmento server solo un cretino preferirebbe ub a centos e red hat!!!
;)

"L'accozzaglia" chiamata Ubuntu mi ha sempre riconosciuto la mia scheda di rete.... Neanche Vista all'inizio lo faceva.... E se permetti queste sono le cose un tantinello importanti...Così come m iha sempre permesso "fin da Gutsy" di operare sui miei 4 HDD tutti NTFS...Questo pure da Live..... Suse no!!:mad: Non lo faceva la 10, non lo fa la 11. Stop. Sia scheda che Hard disk....Sai non so per te ma per me le priorità sono queste....
Bye Bye Suse....A rivederci alla 12....forse

KDE4? Mi ha stufato dopo 15 minuti...Troppo dispersiva...Non paragoniamola al Pragmatismo di Gnome, dai su.....Tutto dove deve essere! Sol oper trovrae Yast su Kde4 è un dramma, dai.....

LilithSChild
21-06-2008, 23:48
"L'accozzaglia" chiamata Ubuntu mi ha sempre riconosciuto la mia scheda di rete.... Neanche Vista all'inizio lo faceva.... E se permetti queste sono le cose un tantinello importanti...Così come m iha sempre permesso "fin da Gutsy" di operare sui miei 4 HDD tutti NTFS...Questo pure da Live..... Suse no!!:mad: Non lo faceva la 10, non lo fa la 11. Stop. Sia scheda che Hard disk....Sai non so per te ma per me le priorità sono queste....
Bye Bye Suse....A rivederci alla 12....forse

KDE4? Mi ha stufato dopo 15 minuti...Troppo dispersiva...Non paragoniamola al Pragmatismo di Gnome, dai su.....Tutto dove deve essere! Sol oper trovrae Yast su Kde4 è un dramma, dai.....

tu usi NTFS-3G con così tanta leggerezza ? :eek:
io non gli farei scrivere nemmeno 512 Kb :eek:
non mi affiderei mai del tutto a quel sw per quanto possa essere buono :eek:

elevul
22-06-2008, 00:09
--CUT--
La prossima volta, gentilmente, prima di cliccare su "Invia risposta" ricontrolla il testo scritto. Hai fatto tanti di quelli errori che quasi non si capisce ciò che hai scritto... :muro:

BaZ....!!!!
22-06-2008, 00:57
ma ragazzi per quanto riguarda Creative e le X-Fi come siamo messi a proposito di driver???
sulla suse 10.3 i driver beta di creative non mi andavano :(

Siddhartha
22-06-2008, 00:59
hai monitor lcd ? :stordita:
hai provato a spingere il tastino auto per l'auto aggiustamento sul monitor ?? :stordita:

e certo! :fagiano:

ivano444
22-06-2008, 01:35
ma ragazzi per quanto riguarda Creative e le X-Fi come siamo messi a proposito di driver???
sulla suse 10.3 i driver beta di creative non mi andavano :(

mannaggiale schede creative...ho una sound blaster audigy se e pure quella funge male da linux
dove hai preso questi beta driver?

simon71
22-06-2008, 05:40
tu usi NTFS-3G con così tanta leggerezza ? :eek:
io non gli farei scrivere nemmeno 512 Kb :eek:
non mi affiderei mai del tutto a quel sw per quanto possa essere buono :eek:

Dici bene, scrivere, ma io ho un terabyte e mezzo di file di ogni tipo ripartito su 4 Hdd...A me interessa che li legga;)

Ferdy78
22-06-2008, 06:20
"L'accozzaglia" chiamata Ubuntu mi ha sempre riconosciuto la mia scheda di rete.... Neanche Vista all'inizio lo faceva.... E se permetti queste sono le cose un tantinello importanti...Così come m iha sempre permesso "fin da Gutsy" di operare sui miei 4 HDD tutti NTFS...Questo pure da Live..... Suse no!!:mad: Non lo faceva la 10, non lo fa la 11. Stop. Sia scheda che Hard disk....Sai non so per te ma per me le priorità sono queste....
Bye Bye Suse....A rivederci alla 12....forse

KDE4? Mi ha stufato dopo 15 minuti...Troppo dispersiva...Non paragoniamola al Pragmatismo di Gnome, dai su.....Tutto dove deve essere! Sol oper trovrae Yast su Kde4 è un dramma, dai.....


L'ho provata suse 11 sia da live che installata: NON MI VEDEVA IL SECONDO HARD DISK FAT32 naturalmente.

Per non parlare dei menu, ammazza che CASINO!!!

piallata dopo neppure due ore di sbattimenti vari

In merito a KUBUNTU: IN VERO è UNA ACCOZZAGLIA, NON SONO LA STESSA COSA UB e KUB.

Per la cronaca uso Linux Mint:D

Pensavo che quando mi hai chiesto cos'ha KDe 4 che non va volessi prendermi per il:ciapet: , noto invece che la pensiamo alla stesso modo.

KDe, secondo me, piace perchè assomiglia vagamente a windows...gli metti davanti gnome e vanno in pappa...:asd:

Poi sono convinti anche che KDe a personalizzazione sia il top, quanto di + FALSO: BASTA ANDARE SU GNOME-LOOK.ORG per rendersi conto di come con qualche clic Gnome diventi assolutamente FASHION:O

LilithSChild
22-06-2008, 10:10
e certo! :fagiano:

vabè chiedevo :stordita:
a volte la risposta è quella più ovvia , rincoglionito come sono per me sta regola vale sempre :fagiano:

elevul
22-06-2008, 10:22
Dici bene, scrivere, ma io ho un terabyte e mezzo di file di ogni tipo ripartito su 4 Hdd...A me interessa che li legga;)

Tra parentesi, che problemi da ntfs-3g in scrittura? E' oramai qualche mese che lo uso per scrivere, e non ho notato errori finora... :stordita:

LilithSChild
22-06-2008, 10:26
Tra parentesi, che problemi da ntfs-3g in scrittura? E' oramai qualche mese che lo uso per scrivere, e non ho notato errori finora... :stordita:

credo che tu abbia molta fortuna :|
considerando che è frutto di puro reverse engineering io non mi fiderei di dargli in pasto ( parlo di scrittura ) grandi quantità di dati :p

e con grandi quantità di dati intendo file > 512Kb :fagiano:

elevul
22-06-2008, 10:30
credo che tu abbia molta fortuna :|
considerando che è frutto di puro reverse engineering io non mi fiderei di dargli in pasto ( parlo di scrittura ) grandi quantità di dati :p

e con grandi quantità di dati intendo file > 512Kb :fagiano:

Boh, io gli do tranquillamente "in pasto" blocchi da qualche giga alla volta, e, come detto prima, non ho ancora avuto errori o files corrotti... :stordita:
Mi sembra un pò troppo azzardata come fortuna, non credi? :stordita:

mika480
22-06-2008, 11:23
Ho una Audigy 2 e il mio SIDUX me la fa sfruttare al 99 per cento....
non mi lamento di sicuro!
Il brutto è che stiamo paragonando Suse ad Ubuntu....ma se vogliamo parlare di distro che hanno sostanza e non solo MARKKETING..eheheheh
dobbiamo guardare altrove.
Resta comunque una grossa verita che se si capisce di Linux (e non e' il mio caso)...TUTTE LE DISTRO SONO SEMPLICI ED UGUALI!!!
Distro gustose?
Zenwalk...Sidux....BT3......
il resto e' un copia ed incolla!!!
;)

Siddhartha
22-06-2008, 11:33
vabè chiedevo :stordita:
a volte la risposta è quella più ovvia , rincoglionito come sono per me sta regola vale sempre :fagiano:

sembra che ho risolto: non ho più il problema da quando ho installato i drivers nvidia!

comunque ha ragione chi si lamenta dei menu: sono troppo incasinati....per trovare un programma bisogna cercarlo per benino tra i sottomenu!

BaZ....!!!!
22-06-2008, 12:33
mannaggiale schede creative...ho una sound blaster audigy se e pure quella funge male da linux
dove hai preso questi beta driver?
sono x le X-Fi cmq li ho presi qui:
http://support.creative.com/downloads/download.aspx?nDownloadId=10530

killercode
22-06-2008, 12:34
Ho una Audigy 2 e il mio SIDUX me la fa sfruttare al 99 per cento....
non mi lamento di sicuro!
Il brutto è che stiamo paragonando Suse ad Ubuntu....ma se vogliamo parlare di distro che hanno sostanza e non solo MARKKETING..eheheheh
dobbiamo guardare altrove.
Resta comunque una grossa verita che se si capisce di Linux (e non e' il mio caso)...TUTTE LE DISTRO SONO SEMPLICI ED UGUALI!!!
Distro gustose?
Zenwalk...Sidux....BT3......
il resto e' un copia ed incolla!!!
;)
Quoto zenwalk e sidux, ma backtrack è un pò troppo specifica per essere usata tutti i giorni

Lonherz
22-06-2008, 14:27
...

sono un "fanboy della K", il mio sogno sarebbe una distribuzione basata su kde e molto aggiornata... kubuntu mi andrebbe bene se non fosse per l'instabilità di kde4 su kubuntu, ho voluto provare su una macchina virtuale suse, per vedere com'era ed eventualmente fare una bella migrazione...

sono rimasto impressionato da come kde4 su suse nella vm funzionasse in modo moolto più stabile e addirittura più VELOCE E REATTIVO del kde4 installato su kubuntu nella macchina fisica! :eek: (vabe che stavo usando kvm col supporto hw alla virtualizzazione, ma per quanto veloce si trattava comunque di una vm! )

Purtroppo però ho notato qualche neo, e volevo chiederti se si trattava di problemi risolvibili:

- esiste un package manager a riga di comando analogo ad apt? yast l'ho trovato molto comodo per installare programmi senza conoscerne il nome, la ricerca è più efficente rispetto a adept/synaptic, ma io di solito quando installo qualcosa ne conosco sempre almeno le iniziali, e a questo scopo apt-get da riga di comando lo trovo ancora insuperabile (adept l'avrò aperto si e no 2 volte rispetto a decine e decine di programmi installati con apt-get).
Se ci fosse un package manager per rpm analogo ad apt per me sarebbe fantastico.

- ho notato che mancano un casino di comandi del terminale! Addirittura volevo resettare e non mi ha preso init 6, mi ha detto che init non esisteva! (cosa che dovrebbe essere impossibile visto che init è il processo iniziale di linux)
Mi sembra che il terminale sia stato in qualche modo castrato.. la cosa si può risolvere?

- questa è una sciocchezza, però mi chiedevo come fare e non sono riuscito a trovare il modo per modificarla :D: l'icona del tasto K viene rimpiazzata dal camaleonte....
Pur con tutta la simpatia per il camaleonte, vorrei rimetterci l'icona K di default, ma non sono riuscito a trovare da dove cambiarla :boh:


Boh, io gli do tranquillamente "in pasto" blocchi da qualche giga alla volta, e, come detto prima, non ho ancora avuto errori o files corrotti... :stordita:
Mi sembra un pò troppo azzardata come fortuna, non credi? :stordita:

idem, io a ntfs-3g faccio scrivere svariate decine di giga a botta da quando è stato rilasciato (direi da almeno un anno e mezzo se non di più) e non ho mai avuto un (e dico un) problema che sia uno :)

...a sto punto dovrei cominciare a giocare al superenalotto :D

LilithSChild
22-06-2008, 14:43
sono un "fanboy della K", il mio sogno sarebbe una distribuzione basata su kde e molto aggiornata... kubuntu mi andrebbe bene se non fosse per l'instabilità di kde4 su kubuntu, ho voluto provare su una macchina virtuale suse, per vedere com'era ed eventualmente fare una bella migrazione...

sono rimasto impressionato da come kde4 su suse nella vm funzionasse in modo moolto più stabile e addirittura più VELOCE E REATTIVO del kde4 installato su kubuntu nella macchina fisica! :eek: (vabe che stavo usando kvm col supporto hw alla virtualizzazione, ma per quanto veloce si trattava comunque di una vm! )



no no è proprio kubuntu che è mantenuta da cani ;)



- ho notato che mancano un casino di comandi del terminale! Addirittura volevo resettare e non mi ha preso init 6, mi ha detto che init non esisteva! (cosa che dovrebbe essere impossibile visto che init è il processo iniziale di linux)
Mi sembra che il terminale sia stato in qualche modo castrato.. la cosa si può risolvere?


mi sembra strano :wtf: non è che provavi a richiamarli da utente normale ? :p

Lonherz
22-06-2008, 15:28
mi sembra strano :wtf: non è che provavi a richiamarli da utente normale ? :p
li richiamavo con sudo:

http://img516.imageshack.us/img516/3101/kde50wo1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=kde50wo1.jpg)

ho provato ad eseguirli direttamente da root e funzionano, ma è una palla doversi mettere root ogni volta :rolleyes:

LilithSChild
22-06-2008, 15:30
li richiamavo con sudo:

http://img516.imageshack.us/img516/3101/kde50wo1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=kde50wo1.jpg)

ho provato ad eseguirli direttamente da root e funzionano, ma è una palla doversi mettere root ogni volta :rolleyes:

è più sicuro però :p

Lonherz
22-06-2008, 15:32
è più sicuro però :p
si vero, però ormai sono assuefatto da sudo :asd:

giruz
22-06-2008, 16:13
Devo dire che questa OpenSuse ha un vantaggio rispetto a Ubuntu....mi sembra piu' veloce...ma...sfortunatamente ci sono tutta una serie di svantaggi non da poco:

1- Il mio computer e' con Keyboard Thai e la mia compagna e' Thai e per questo mi serve far funzionare la tastiera thai. Ubuntu ha i font che funzionano da subito e riconosce la doppia tastiara US/Thai. OpenSuse no e tutte le pagine web in Thai erano imputtanate.

2- Niente da fare con i codec. Divix, M$ o Ogg. Provato il pakman ma continua a non funzionare.

3- Il wifi (atheros) pur venendo riconosciuto non funziona. Dovuto usare Madwifi e ora ogni volta che si accende c'e' mezzora di erorri perche' tenta di aggiornare il pacchetto.

4- Le pagine web hanno dei font orribili.

5- Mi e' addiriturra crashato durante l'installazione (schermo nero). Una cosa che proprio non mi e' piaciuta...

Mi pare il beta testing sia stato scadente e il supporto via forum non puo' competere con quello Ubuntu.

Lonherz
22-06-2008, 16:46
lol su yast cercando "apt" ho trovato il porting di apt per sistemi rpm, e funziona :D (però purtroppo non mi funziona il completamento del nome dei pacchetti con tab e la ricerca dei pacchetti con quelle iniziali col doppio tab :( , comunque intanto è meglio di niente )

mi rimane ancora da trovare un modo per poter usare sudo (non indispensabile ma sarebbe comodo) e per cambiare l'iconcina del camaleonte del menu K e rimetterci quella di default di kde4! :O

Firedraw
22-06-2008, 17:16
Come al solito tante inesattezze, x esempio il post sopra sono tante le distro che permettono di avere varie versioni del gcc, e se non lo permette di default si può sempre fare. Smettete di pensare che quando una distro linux non fa qualcosa bene è colpa sua, come quello che ha detto che è meglio installare da 0 invece di aggiornare: semplicemente ha sbagliato lui qualcosa.
Con GNU/Linux alcune cose funzionano altre no, ma quando non vi funziona una delle cose che sta nelle lista di quelle supportate siete voi che avete sbagliato..............


Permettimi di dirti che non tutti sono esperti e se sbagliano qualcosa, o la distro non ha qualcosa, possono benissimo dire quella distro nn mi fa questo e quello.

Poi se uno è davvero bravo si fa la distro da 0 partendo dal kernel così gli fa tutto quello che vuole. Compreso crearsi i driver per periferiche nn supportate da nessuna distro da 0.

Sei il solito che guarda dall'alto in basso, solo perché sai o hai il tempo di fare.

Si può benissimo voler usare linux senza essere particolarmente pratici. Tu usa gentoo che noi usiamo suse.

Firedraw
22-06-2008, 17:26
Purtroppo però ho notato qualche neo, e volevo chiederti se si trattava di problemi risolvibili:

- esiste un package manager a riga di comando analogo ad apt? yast l'ho trovato molto comodo per installare programmi senza conoscerne il nome, la ricerca è più efficente rispetto a adept/synaptic, ma io di solito quando installo qualcosa ne conosco sempre almeno le iniziali, e a questo scopo apt-get da riga di comando lo trovo ancora insuperabile (adept l'avrò aperto si e no 2 volte rispetto a decine e decine di programmi installati con apt-get).
Se ci fosse un package manager per rpm analogo ad apt per me sarebbe fantastico.

- ho notato che mancano un casino di comandi del terminale! Addirittura volevo resettare e non mi ha preso init 6, mi ha detto che init non esisteva! (cosa che dovrebbe essere impossibile visto che init è il processo iniziale di linux)
Mi sembra che il terminale sia stato in qualche modo castrato.. la cosa si può risolvere?


Sono un niubbo, cmq: apt mi pare ci sia da terminale, se nn c'è puoi installarlo anceh tramite yast.

Non mancano comandi da terminale, ne sono quasi sicuro. Devi sbagliare qualcosa, aspetta che ti risponda qualcuno esperto.

simon71
22-06-2008, 17:48
L'ho provata suse 11 sia da live che installata: NON MI VEDEVA IL SECONDO HARD DISK FAT32 naturalmente.

Per non parlare dei menu, ammazza che CASINO!!!

piallata dopo neppure due ore di sbattimenti vari

In merito a KUBUNTU: IN VERO è UNA ACCOZZAGLIA, NON SONO LA STESSA COSA UB e KUB.

Per la cronaca uso Linux Mint:D

Pensavo che quando mi hai chiesto cos'ha KDe 4 che non va volessi prendermi per il:ciapet: , noto invece che la pensiamo alla stesso modo.

KDe, secondo me, piace perchè assomiglia vagamente a windows...gli metti davanti gnome e vanno in pappa...:asd:

Poi sono convinti anche che KDe a personalizzazione sia il top, quanto di + FALSO: BASTA ANDARE SU GNOME-LOOK.ORG per rendersi conto di come con qualche clic Gnome diventi assolutamente FASHION:O

:rotfl: Bravo, esattamente!
No scusa, forse mi sono spiegato male, io intendevo Ubu, non Kubu...Si concordo Kubu è altamente instabile....Oddio, Kubu Hardy non l'ho ancora provato....
Mi sa che molta gente non sa manco che è Gnome-Look:D
Guarda dirò qualcosa forse ERETICO, ma è più intuitivo Aero di KDE...e di molto:cool:
Ciauuu

Lonherz
22-06-2008, 17:54
Sono un niubbo, cmq: apt mi pare ci sia da terminale, se nn c'è puoi installarlo anceh tramite yast.

si si l'avevo trovato :) :
lol su yast cercando "apt" ho trovato il porting di apt per sistemi rpm, e funziona :D (però purtroppo non mi funziona il completamento del nome dei pacchetti con tab e la ricerca dei pacchetti con quelle iniziali col doppio tab :( , comunque intanto è meglio di niente )




Non mancano comandi da terminale, ne sono quasi sicuro. Devi sbagliare qualcosa, aspetta che ti risponda qualcuno esperto.
si sbagliavo io, ho trovato la magagna: cercavo di dare comandi da root usando sudo (che in ubuntu è "la prassi"), mentre in suse devo prima diventare superutente con su

simon71
22-06-2008, 17:59
Tra parentesi, che problemi da ntfs-3g in scrittura? E' oramai qualche mese che lo uso per scrivere, e non ho notato errori finora... :stordita:

Se è per quello neanche io.... A volte però "non legge" alcuni file, specie estensioni audio...Per la scrittura ti dico solo che in Linux ho addirittura rippato un cd e spostato sul mio Hdd d'archivio di musica senza nessun problema...Il file è ancora lì e viene letto sia da win che da Ubuntu\Kubuntu:)

Lupin The 3rd
22-06-2008, 18:14
Mamma mia raga non scannatevi perché uno utilizza Gnome o KDE! SuSE è meglio di Ubuntu...hai voglia che si propaghi il software Libero! Dai, vanno bene tutte e due, ognuna con i suoi pro e suoi contro! E' linux, fosse M$ potrei capire ma teniamoci la mente aperta sennò ci diamo la zappa sui piedi da soli come la sinistra italiana...Io utilizzo da un pezzo Ubuntu e mai un problema, SuSE uguale ma una modo di concepire il sistema diverso!

Lonherz
22-06-2008, 18:58
Se è per quello neanche io.... A volte però "non legge" alcuni file, specie estensioni audio...Per la scrittura ti dico solo che in Linux ho addirittura rippato un cd e spostato sul mio Hdd d'archivio di musica senza nessun problema...Il file è ancora lì e viene letto sia da win che da Ubuntu\Kubuntu:)

io scrivo spessissimo su ntfs e mai un problema.. proprio l'altro giorno ho fatto da linux con ntfs-3g il backup di un hd esterno su un altro esterno, entrambi ntfs, e non ho avuto nessun problema in un trasferimento di più di 200 gb di roba :)

questo è un caso un po' estremo, ma comunque da un paio d'anni a questa parte (insomma da quando è stato rilasciato ntfs-3g) uso quotidianamente le partizioni ntfs del mio pc come se fossero partizioni con file system nativi linux, trasferendo anche file da centinaia di mb o addirittura gb senza aver avuto mai nessun problema :)

tiMo
22-06-2008, 19:37
Come al solito tante inesattezze, x esempio il post sopra sono tante le distro che permettono di avere varie versioni del gcc, e se non lo permette di default si può sempre fare. Smettete di pensare che quando una distro linux non fa qualcosa bene è colpa sua, come quello che ha detto che è meglio installare da 0 invece di aggiornare: semplicemente ha sbagliato lui qualcosa.
CUT


Se mi fai qualche esempio di distro che permette di installare una gcc alternativa in modo automatico senza doversi preoccupare di tutti i problemi connessi mi fai un favore. Non mi pare la cosa sia così scontata come dici. Ripeto, la SUSE lo fa e tutto funziona bene e non è poco per chi deve compilare o usare applicazioni che richiedono versioni di gcc diverse (vedi le ACML, ad esempio).

mika480
22-06-2008, 23:39
Il forum di Ubuntu?....
parliamo di Suse..per favore.....!!!
Ci sono 30 moderatori e 10 utenti....e 100 clonati...
per favore!

Sawato Onizuka
23-06-2008, 00:26
consiglio: se con OpenSuse avete trovato dei fastidi provate Mandriva dal Free DVD (la ONE -live cd- contiene il kernel i586 specifico per piattaforme datate con max 1gb di ram [poi non lamentatevi se non ve ne rileva di più :asd: ] )

Io cmq aspetto ancora Enlightment... si sa quando esce la famosa DR17?

DR 17 ver 1.0.0.0 è uscita mmmmmmmmmmh il 28 / 4 / 08 :read:


:stordita: e si trova già nei repo di OpenSuse 11.0 da installare a piacimento :fagiano: (nn ricordo su quelli di Mandriva Italia)

Firedraw
23-06-2008, 08:56
Raga, ho un problema. Ho appena installato la 64 bit. Tutto ok, audio compreso con audigy2.

Purtroppo nn riesco a collegarmi dato che il router alice vuole la richiesta di connessione e nn me la da in automatico, e sotto linux nn so come fare.

DanieleG
23-06-2008, 08:58
La sto provando da 3 giorni (rigorosamente in VM), qualche considerazione...
Il feedback è migliore di quello di Ubuntu, quanto meno "a pelle", forse perchè non sono impegnati a correre ogni 6 mesi dietro alla versione nuova...
Alcune cose che mi "infastidiscono" (uso GNOME): non aggiorna il menù a 3 voci ma solo quello suo, che ho piallato subito; YaST è talmente ricco che c'è TROPPO! Vorrei snellirne un po' la GUI; sudo non funziona a dovere, e dare sempre "su" a lla lunga rompe; manda gdmsetup a livello di menù. Certo che si può lanciare da riga di comando, ma allora a sto punto a che serve un menù? :rolleyes:

Per ora rimandata.

OregonBeryl
23-06-2008, 09:13
1) Uso anche io NTFS-3G da una vita trasferendo anche alcuni giga... mai avuto il minimo singhiozzo.

2) Il discorso su quale distro ce l'ha più lungo è proprio assurdo raga... ma non vi rendete conto che sono tutte Linux? I pacchetti che le compongono sempre quelli sono!
La verità è che la gente si basa solo sulla propria personale esperienza, e quindi la fa semplice:
La distro non mi crea problemi e mi riconosce l'hardware? OHHHHH È STUPENDA
La distro mi da problemi di riconoscimento e mi crasha?? OOOOHHH FA SCHIFO

Se devo dire la mia, siccome io non vado avanti coi sentimentalismi o con impressioni di primo acchitto, le distro sono tutte uguali. In alcune devi configurare qulalcosa, in altre qualcos'altro... ma poi alla fine funzionano tutte.

Ah, poi io ho scoperto la panacea (che per molti è l'uovo di Colombo): mi sono fatto il pc con pezzi scelti e assemblati da me, accuratamente scelti tra quelli supportati da Linux. Chissà perché a me le distro vanno tutte senza mai un problema, e sono tutte veloci uguale...

Comunque sia proveremo anche questa Suse 11...

mika480
23-06-2008, 09:45
E per scoprire quale sia Hardware compatibile Linux.....
date un occhiata su phoronix
Semplice Watson!
;)

massimog06
23-06-2008, 09:59
gnome vs kde basta per favore ..
opensuse performance da arch ??? dopo giornate di ottimizzazioni eseguite dall' utente forse si ...
se piace opensuse non infangare ubuntu o qualsiasi altra distro please , scelte personali come gnome vs kde
....
ottima distribuzione per far avanzare linux nel mercato del lavoro e aumentare la
possibile utenza e comunita linux , ma lungi da essere la piu stabile o veloce ...

ciauz e buon soggiorno a tutti sui vostri s.o open ................. :)

streetcross
23-06-2008, 10:48
we guarda che usare linux non vuol dire essere sfigatoni e farsi tutte il installazioni in modalità semigrafica perchè quella grafica fa pena...e se vuoi in tutte le distro vai da riga...e poi proprio parlare si opensuse che pensa praticamente solo all'ambiente grafico con compiz e mille stronzate che impesantiscono l'os (già i menù fanno pena...) se uno usa ubuntu perchè funziona non è che è meno linux di uno che usa qualcosa che non funziona...bel paragone che fai...linux sono solo le distro che non vanno bene...per pietà...e i discorso di vendere l'anima al diavolo centra...fidati...è importante soprattutto per tutti quegli sviluppatori opensuse passati a debian ed ubuntu dopo il fattaccio...bella immagine che dai di linux complimenti...

Siddhartha
23-06-2008, 17:43
si si l'avevo trovato :) :

si sbagliavo io, ho trovato la magagna: cercavo di dare comandi da root usando sudo (che in ubuntu è "la prassi"), mentre in suse devo prima diventare superutente con su

ecco perchè non mi andava mai sudo.......cavoloooooooooooo!!!! :muro: :muro: :muro:

grazie! :D

manga81
23-06-2008, 17:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-linux-opensuse-110_25714.html

Gli sviluppatori della distribuzione Linux sponsorizzata da Novell annunciano la disponibilità della nuova release OpenSUSE 11.0

Click sul link per visualizzare la notizia.



OpenSUSE 11.0 è dotata di un rinnovato sistema di installazione, che è stato riprogettato al fine di risultare più semplice e veloce da usare. Per quanto riguarda l'ambiente di lavoro, il desktop manager predefinito è il nuovo Gnome 2.22, ma l'utente avrà la possibilità di scegliere tra altre opzioni: KDE 4, KDE 3.5 o Xfce.



interessante...


in teoria se si installa la suse con xfce dovrebbe andare bene anche su sistemi vecchiotti (tipo 900-1000mhz e 196-256mb ram) senza molti problemi

dico bene?


come pesantezza gnome e kde dovrebbero esssere simili, se ben ricordo
gnome viene usata su ubuntu
kde su kubuntu
xfce viene usata su xbuntu (ed è questo che lo rende + leggero)



la suse in versione dvd dovrebbe però garantire il max del max in compatibilità ed un numero immenso di software sin dalla prima installazione ;)

Lonherz
23-06-2008, 19:16
dopo averle provate tutte, non ho ancora trovato come rimettere l'icona del menu K di kde4 di default al posto del camaleonte... qualcuno ha qualche idea?

82screamy
23-06-2008, 23:31
@Lonherz
Sotto kubuntu ho copiato la png che volevo (da quella di default a quella di kubuntu) relativa al kmenu presente in /usr/share/icons/<tema corrente>/
Occhio che ci sono diverse directory per le varie risoluzioni delle icone...se non sai qual è quella in uso devi modificarle tutte.
Credo funzioni anche con suse...

Ciauz!

moGio
24-06-2008, 01:04
Scaricata ed installata... l'installazione, comprensiva di formattazione di una partizione, ha impiegato meno di 20 minuti (2.5 giga di sopftware installato) su un Q6600... mai vista una installazione cosi' veloce.

funziona tutto

ma attenti: CI SONO I PLASMOIDI!!! heheheheh

DanieleG
24-06-2008, 08:09
Dopo vari test in VM ho masterizzato l'ISO e avviato la live... risultato: non mi riconosce il masterizzatore, l'avvio della live fallisce e reboota all'infinito. :(
Cestinata.

simon71
24-06-2008, 09:35
Scaricata ed installata... l'installazione, comprensiva di formattazione di una partizione, ha impiegato meno di 20 minuti (2.5 giga di sopftware installato) su un Q6600... mai vista una installazione cosi' veloce.

funziona tutto

ma attenti: CI SONO I PLASMOIDI!!! heheheheh

Veramente a me Vista ci mette 15 minuti sul Procio che vedi in firma...
Ubuntu idem, più o meno;)

gemeicampa
24-06-2008, 10:37
Ma... proverò questa versione, dal momento ke il mese scorso dopo aver formattato vista l'ennesima volta perkè il processo explorer si impallava ho deciso di installare ubuntu 8.04. Fidatevi che non me ne sn ancora pentito se non per la pecca dei driver per la mia canon che non ci sono. Windows ho deciso di spedirlo in pensione e utilizzarlo come sistema secondario per usare adobe premiere, ma se esistesse un software simile per ubuntu, non esiterei a passare all'altra sponda. Proverò ad installare questa suse per vedere com'è, sperando che l'impatto sia positivo come è stato con ubuntu. per caso c'è un'utility per il suse tipo il wuby di ubuntu che ti permette di fare l'installazione senza fare il dvd immagine?

LilithSChild
24-06-2008, 10:42
Scaricata ed installata... l'installazione, comprensiva di formattazione di una partizione, ha impiegato meno di 20 minuti (2.5 giga di sopftware installato) su un Q6600... mai vista una installazione cosi' veloce.

funziona tutto

ma attenti: CI SONO I PLASMOIDI!!! heheheheh

Veramente a me Vista ci mette 15 minuti sul Procio che vedi in firma...
Ubuntu idem, più o meno;)

scusate ma che centra il processore con l'istallazione ? :stordita:
mica la dovete compilare :boh:

ivano444
24-06-2008, 11:35
installata!!ho messoo kde 3.5 como default,devo dire che in confronto alle altre suse questa è un netto passo avanti per semplicita e velocita,pienamente soddisfatto:O

Lonherz
24-06-2008, 19:55
@Lonherz
Sotto kubuntu ho copiato la png che volevo (da quella di default a quella di kubuntu) relativa al kmenu presente in /usr/share/icons/<tema corrente>/
Occhio che ci sono diverse directory per le varie risoluzioni delle icone...se non sai qual è quella in uso devi modificarle tutte.
Credo funzioni anche con suse...

Ciauz!

grazie, hai ragione! :doh:
sono andato a cercare file di configurazione nei posti più assurdi e non ho pensato di guardare in /usr/share :doh:

ora provo e vedo se riesco a risolvere :)

Sawato Onizuka
25-06-2008, 00:36
intanto son incappato in un non-piccolo difetto :muro:

(e nè su Ubuntu 7.10 e 8.04 avevo questo problema ... su Mandriva il problema non sussisteva in partenza :asd: )
con Compiz attivato, non posso usare applicazioni con carico video eccetto i video di Firefox (se apro Google Earth è inutilizzabile, lampeggia la finestra di continuo, e i filmati con Totem e VLC si aprono per un istante e poi auto-kill)

ok lo so che un GMA950 con 8mb VRAM condivisa è quello che è però ..... :read:

tiz1965
01-11-2008, 17:07
Ciao a tutti.

Volevo esporvi il mio problema, ho cercato di installare opensuse 11, ma ho riscontrato un problema, che sicuramente x voi esperti di linux non è, che quando, nel percorso d'installazione, arrivo alla scelta della partizione dove installare mi da errore, poi volevo chiedere anche alcune cose, pero' prima devo illustrare la mia config.:

nr. 3 dischi raptor in raid-0
suddivisi in:
1° volume....3 partizioni.....XP.....swap XP........part. vuota
2° volume....1 partizione.....vuota

nr. 2 dischi samsung 1000 raid-1
suddivisi in:
1 partizione.....dati
Tralasciate questo raid xchè non si tocca.

Non so se sono stato chiaro nella descrizione delle part., ma io volevo chiedere, come faccio ad installare linux nella partizione vuota del primo volume? In quanto linux mi fa vedere solo le unita' disco? cioè mi spiego meglio nel raid-0 i due volumi sarebbero come due hd distinti e linux mi fa vedere quelli, ho provato a selezionare l'istallazione nel secondo volume ma mi da errore, ho provato a "non allocare" da windows le partizioni vuote, ma nulla.

Come faccio ad installarlo su una patizione che linux non vede.

Ringrazio fin da adesso a chi vorra' aiutarmi, premetto che mi sono avvicinato adesso a linux, non mi sono mai interessato + di tanto a questo s.o. quindi calcolate che sono completamente a digiuno dell'argomento.

tiz1965
05-11-2008, 22:37
nessuno nessuno