PDA

View Full Version : [NEWS] Insulti via mail: attenzione è spam


c.m.g
20-06-2008, 09:55
Di Valentina Tubino 19/06/2008 - 13:37

Negli Usa gli spammer sono passati alle maniere aggressive e hanno trovato un nuovo metodo per far cadere i destinatari delle email nei loro tranelli: con un insulto il clic è garantito e il computer del malcapitato viene infettato.

"Faccia da stupido! (http://www.marshal.com/trace/traceitem.asp?article=675)"... Pare che sia questa l'ultima frontiera dello spam via mail: gli insulti. Dopo aver sfruttato quasi tutti i vizi umani, gli spammer giocano la carta della suscettibilità: un insulto gratuito è più efficace di qualsiasi annuncio, inverosimile promessa, video o gadget per suscitare la nostra curiosità o accendere l'ira dei più permalosi.

Secondo un'indagine di MessageLabs (http://www.messagelabs.com/), azienda americana di sicurezza web, è più difficile resistere alla curiosità di sapere chi ci sta mandando a quel paese e per quale motivo piuttosto che a quella di vedere l'ultimo filmato sulla vita sessuale di Paris Hilton o conoscere tutti i (presunti) segreti per guadagnare senza lavorare e migliorare le proprie prestazioni sessuali.

Evidentemente i destinatari delle mail elettroniche sono ormai abili a riconoscere e cestinare alla velocità della luce lo spam di vecchia generazione: lussuria, gola, avarizia, accidia sono sentimenti che sappiamo controllare agevolmente, grazie a un allenamento ormai decennale. Così gli scocciatori virali che si insinuano subdolamente nelle nostre caselle di posta sono passati a un approccio più aggressivo.

Negli Usa si tratta già di un fenomeno su ampia scala (http://pogue.blogs.nytimes.com/2008/06/04/abusive-e-mail-may-contain-more-than-insults/?ref=personaltech) e, secondo Stephen Pao della Barracuda Networks (http://www.barracudanetworks.com/ns/?L=it), un'altra nota società di anti-spam, il sistema è abbastanza efficace: il messaggio contiene in allegato un file video.exe (http://it.wikipedia.org/wiki/Botnet) che ovviamente non apre un videoclip ma stabilisce un collegamento tra computer dell'utente e un sito di malware. Chi non conosce il significato delle estensioni dei file può facilmente essere ingannato e cliccando per aprire il file si trasforma il proprio computer in un distributore di spam (http://it.wikipedia.org/wiki/Botnet) verso tutti i nostri contatti web.


Fonte: VisionPost (http://www.visionpost.it/nexteconomy/insulti-via-mail-attenzione-e-spam.htm)

_MaRcO_
20-06-2008, 10:12
video.exe ... e pensare che c'è gente che ci casca:rotfl: