View Full Version : [python] codice fiscale per psp
by_to_by
19-06-2008, 23:05
scaricate questo codice fiscale per psp, ci sono due cartelle. psp e python. in python ci sono dei file .pyc (che non riesco a vedere) e in psp/game/codice fiscale ci sono dei file che si possono guardare. li ho guardati e mi sono confuso. non c'ho capito un'h. e pensare che avevo pensato di voler fare un programmino simile..:muro: non ho visto nemmeno un input o un raw_input. solo if conoscevo e while
http://www.psp-ita.com/?module=fileview&file_id=1386
I file pyc non sono altro che file python già compilati ed è per questo che non riesci a leggerli come normalmente fai con i file sorgente.
Il programma principale sembra essere composto da CF.py e scrypt.py e devo ammettere che sono scritti veramente coi piedi. Il primo è un immensa funzione di 200 righe. Riceve tutto quello che gli serve già dai parametri quindi niente input. Scrypt.py invece si occupa di disegnare su schermo l'interfaccia e gestire l'input tramite tastiera sulla psp. Anche questo file è osceno come qualità.
Non prendere assolutamente come esempio questo tipo di programmini perché si potrebbe andare avanti per ore con l'elenco degli Orrori che ci sono dentro.
L'idea del programmino del codice fiscale è buona perché sei rimasto sul semplice. Se vuoi un consiglio lascia perdere la psp e rimanisul pc e continua a fare esperimenti sulla linea di comando. I programmi con interfaccia grafica arriveranno poi e quando avrai più esperienza potrai provare a programmare su aggeggi come la psp.
cdimauro
20-06-2008, 12:46
Anch'io ho analizzato poco fa il pacchetto: è veramente PIETOSO come implementazione.
Quello è C mascherato da Python: un abominio. Roba che se fossi dio maledirei chi l'ha scritto fino alla terza o quarta generazione...
Ovviamente concordo in toto anche sul resto. :)
banryu79
20-06-2008, 13:07
Appena visto.
Beh, dai, è bello sequenziale il codice :D
~FullSyst3m~
20-06-2008, 13:46
I file pyc non sono altro che file python già compilati ed è per questo che non riesci a leggerli come normalmente fai con i file sorgente.
Il programma principale sembra essere composto da CF.py e scrypt.py e devo ammettere che sono scritti veramente coi piedi. Il primo è un immensa funzione di 200 righe. Riceve tutto quello che gli serve già dai parametri quindi niente input. Scrypt.py invece si occupa di disegnare su schermo l'interfaccia e gestire l'input tramite tastiera sulla psp. Anche questo file è osceno come qualità.
Non prendere assolutamente come esempio questo tipo di programmini perché si potrebbe andare avanti per ore con l'elenco degli Orrori che ci sono dentro.
L'idea del programmino del codice fiscale è buona perché sei rimasto sul semplice. Se vuoi un consiglio lascia perdere la psp e rimanisul pc e continua a fare esperimenti sulla linea di comando. I programmi con interfaccia grafica arriveranno poi e quando avrai più esperienza potrai provare a programmare su aggeggi come la psp.
Anch'io ho analizzato poco fa il pacchetto: è veramente PIETOSO come implementazione.
Quello è C mascherato da Python: un abominio. Roba che se fossi dio maledirei chi l'ha scritto fino alla terza o quarta generazione...
Ovviamente concordo in toto anche sul resto.
Mi fai morire :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
by_to_by
20-06-2008, 13:49
scusate, perchè tutte queste critiche? e cosa ha che non va sto programma? il programmatore non so da quanto programma, però io non riuscirei a fare nulla del genere. e cosa c'è di sbagliato nel programmare su psp?
io non riuscirei a fare nulla del genere. devi esserne fiero.
e cosa c'è di sbagliato nel programmare su psp? assolutamente nulla, chi ha mai detto il contrario :confused:
by_to_by
20-06-2008, 18:45
I file pyc non sono altro che file python già compilati ed è per questo che non riesci a leggerli come normalmente fai con i file sorgente.
Il programma principale sembra essere composto da CF.py e scrypt.py e devo ammettere che sono scritti veramente coi piedi. Il primo è un immensa funzione di 200 righe. Riceve tutto quello che gli serve già dai parametri quindi niente input. Scrypt.py invece si occupa di disegnare su schermo l'interfaccia e gestire l'input tramite tastiera sulla psp. Anche questo file è osceno come qualità.
Non prendere assolutamente come esempio questo tipo di programmini perché si potrebbe andare avanti per ore con l'elenco degli Orrori che ci sono dentro.
L'idea del programmino del codice fiscale è buona perché sei rimasto sul semplice. Se vuoi un consiglio lascia perdere la psp e rimanisul pc e continua a fare esperimenti sulla linea di comando. I programmi con interfaccia grafica arriveranno poi e quando avrai più esperienza potrai provare a programmare su aggeggi come la psp.
parlavo di questo. comunque non capisco perchè non c'è nè input nè raw_input e perchè dite che fa cosi schifo? magari riuscissi a farlo io un programma del genere
wingman87
20-06-2008, 20:34
parlavo di questo. comunque non capisco perchè non c'è nè input nè raw_input e perchè dite che fa cosi schifo? magari riuscissi a farlo io un programma del genere
Ciao, non ho letto il codice in questione ma immagino che per scritto col c**o si intenda che è molto pesante da leggere e capire anche per uno che se ne intende (già il fatto che ci sia una funzione di 200 righe..). La leggibilità è molto importante perché in genere i programmi devono essere mantenuti, riveduti e corretti anche da persone diverse.
Di input e raw_input come ti hanno detto non ce ne sono perché la funzione prende tutto ciò che le serve dai parametri.
by_to_by
20-06-2008, 20:52
Ciao, non ho letto il codice in questione ma immagino che per scritto col c**o si intenda che è molto pesante da leggere e capire anche per uno che se ne intende (già il fatto che ci sia una funzione di 200 righe..). La leggibilità è molto importante perché in genere i programmi devono essere mantenuti, riveduti e corretti anche da persone diverse.
Di input e raw_input come ti hanno detto non ce ne sono perché la funzione prende tutto ciò che le serve dai parametri.
cioè? potresti spiegarmi meglio? comunque se non è facile da capire anche da chi se ne intende, vuol dire che è bravo quello che lo ha scritto.. se non è facile da capire pensa a scriverlo
wingman87
20-06-2008, 21:08
cioè? potresti spiegarmi meglio?
Stai studiando programmazione? Hai fatto le funzioni? Te lo chiedo per sapere a che livello te lo devo spiegare...
comunque se non è facile da capire anche da chi se ne intende, vuol dire che è bravo quello che lo ha scritto.. se non è facile da capire pensa a scriverlo
A volte è vero, chi scrive codice molto astruso ha una mente astrusa o superiore (geni? boh) ma in generale un buon programmatore deve saper creare un codice semplice e leggibile (nei limiti del possibile) anche quando ciò che deve modellizzare non lo è affatto. In questo caso, siccome si tratta di un semplice calcolo del codice fiscale, non è difficile scrivere del buon codice e bisogna mettersi d'impegno, o essere incapaci, per scrivere codice illeggibile.
variabilepippo
20-06-2008, 21:13
cioè? potresti spiegarmi meglio? comunque se non è facile da capire anche da chi se ne intende, vuol dire che è bravo quello che lo ha scritto.. se non è facile da capire pensa a scriverlo
Non è un problema di facilità/difficoltà di comprensione, ma di "eleganza" e di efficacia/efficienza. Per capire di cosa si parla immagina un tema, uno di quelli che il prof (o la proff.ssa) di italiano ti chiede(va) di scrivere. Ti sei mai chiesto perché, nonostante il titolo sia lo stesso per tutti, c'è chi tira fuori un tema da 10 e chi ne scrive uno da 2? Bene, con il codice vale lo stesso principio... :)
In altre parole un codice può essere più o meno elegante, più o meno performante, più o meno corretto. Quando questi parametri sono tutti bassi si può bollare il sorgente come "pietoso" o "scadente".
by_to_by
20-06-2008, 21:17
Stai studiando programmazione? Hai fatto le funzioni? Te lo chiedo per sapere a che livello te lo devo spiegare...
A volte è vero, chi scrive codice molto astruso ha una mente astrusa o superiore (geni? boh) ma in generale un buon programmatore deve saper creare un codice semplice e leggibile (nei limiti del possibile) anche quando ciò che deve modellizzare non lo è affatto. In questo caso, siccome si tratta di un semplice calcolo del codice fiscale, non è difficile scrivere del buon codice e bisogna mettersi d'impegno, o essere incapaci, per scrivere codice illeggibile.
oppure essere dei geni con una mente astrusa
cioè? potresti spiegarmi meglio? comunque se non è facile da capire anche da chi se ne intende, vuol dire che è bravo quello che lo ha scritto.. se non è facile da capire pensa a scriverlo
Al contrario. Scrivere codice ingarbugliato e difficile da capire è incredibilmente semplice. Invece riuscire a produrre qualcosa di semplice e chiaro richiede molta esperienza e un impegno non indifferente.
Ti ho consigliato di lasciare stare la psp perché non è una piattaforma molto comune su cui sviluppare quindi non c'è molta documentazione come sul pc. Anche il solo input da tastiera richiede l'uso di una libreria esterna che a quanto ho capito simula su schermo i tasti da premere per inserire nome, cognome etc.
by_to_by
20-06-2008, 22:16
Al contrario. Scrivere codice ingarbugliato e difficile da capire è incredibilmente semplice. Invece riuscire a produrre qualcosa di semplice e chiaro richiede molta esperienza e un impegno non indifferente.
Ti ho consigliato di lasciare stare la psp perché non è una piattaforma molto comune su cui sviluppare quindi non c'è molta documentazione come sul pc. Anche il solo input da tastiera richiede l'uso di una libreria esterna che a quanto ho capito simula su schermo i tasti da premere per inserire nome, cognome etc.
non ho capito, ma comunque.. uff. perchè non riesco ad imparare a programmare?
non ho capito, ma comunque.. uff. perchè non riesco ad imparare a programmare?
Se vuoi imparare evita di sbirciare il codice altrui.
Per il calcolo del codice fiscale c'è tutto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_fiscale
Prova a fare le tue funzioni e eventualmente posta i problemi che potresti incontrare.
Se ti può essere utile io inizierei a creare queste funzioni:
char[3] Nome(String nome)
per codificare nome e cogome
char mese(int mese)
per codificare il mese
e così via concatenando poi i risultati parziali ottenuti.
~FullSyst3m~
20-06-2008, 22:37
Se vuoi imparare evita di sbirciare il codice altrui.
Per il calcolo del codice fiscale c'è tutto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_fiscale
Prova a fare le tue funzioni e eventualmente posta i problemi che potresti incontrare.
Se ti può essere utile io inizierei a creare queste funzioni:
char[3] Nome(String nome)
per codificare nome e cogome
char mese(int mese)
per codificare il mese
e così via concatenando poi i risultati parziali ottenuti.
Non credo che le conoscenze che abbia gli permettano di fare un programma che calcola il codice fiscale ora. A quanto ne so è arrivato al capitolo 6 della guida che sta studiando, cioè while e tabelle
by_to_by
20-06-2008, 22:40
Non credo che le conoscenze che abbia gli permettano di fare un programma che calcola il codice fiscale ora. A quanto ne so è arrivato al capitolo 6 della guida che sta studiando, cioè while e tabelle
hai ragione, ad esempio cosa è char? è string? e il cognome dove è? ma quello che ha scritto wisher è python almeno?
hai ragione, ad esempio cosa è char? è string? e il cognome dove è? ma quello che ha scritto wisher è python almeno? veramente no; ha una vaga parvenza di C++, solo che in C++ non esiste nessun tipo String con la S maiuscola, e poi non sono neanche sicuro che sia possibile ritornare un vettore di 3 char (quantomeno non è una buona pratica).
~FullSyst3m~
20-06-2008, 22:57
veramente no; ha una vaga parvenza di C++, solo che in C++ non esiste nessun tipo String con la S maiuscola, e poi non sono neanche sicuro che sia possibile ritornare un vettore di 3 char (quantomeno non è una buona pratica).
Anche a me è sembrato C-like. O forse è proprio C... :muro:
In realtà mi sono inventato un po' io la sintassi per cercare di rendere esplicito cosa ritornasse una funzione...
cmq il concetto è sempre quello, fai una funzione che ti calcola un pezzetto e poi unisci il tutto.
Cmq prima leggiti almeno la parte sulle funzioni, poi prova a fare quanto ti ho detto, non mi pare molto complesso.
p.s.
In realtà una funzione per il calcolo del cognome non serve dato che il procedimento è lo stesso per il calcolo del nome:-)
by_to_by
21-06-2008, 08:38
In realtà mi sono inventato un po' io la sintassi per cercare di rendere esplicito cosa ritornasse una funzione...
cmq il concetto è sempre quello, fai una funzione che ti calcola un pezzetto e poi unisci il tutto.
Cmq prima leggiti almeno la parte sulle funzioni, poi prova a fare quanto ti ho detto, non mi pare molto complesso.
p.s.
In realtà una funzione per il calcolo del cognome non serve dato che il procedimento è lo stesso per il calcolo del nome:-)
ho già fatto le funzioni e poi una per il cognome serve credo. comunque il punto è che non ho le conoscenze ancora per fare unm programma che calcola il codice fiscale. non credo mi bastano le conoscenze che ho adesso
cdimauro
21-06-2008, 10:15
cioè? potresti spiegarmi meglio? comunque se non è facile da capire anche da chi se ne intende, vuol dire che è bravo quello che lo ha scritto.. se non è facile da capire pensa a scriverlo
Non è così. Se non è facile da capire, due sono i casi possibili:
- l'ha scritto un emerito ignorante pensando che passare dallo zappare la terra allo scrivere programmi fosse facilissimo;
- il programmatore è veramente bravo, ma scrive codice non per essere leggibile dagli altri, ma soltanto per sé, in quanto usa magari uno stile e/o delle peculiarità del linguaggio non ben note.
Ti faccio un esempio che ho riportato io tempo fa:
def StrToInt(s):
'''Convert a string to an integer, checking for existing prefixes for a numeric base.
Prefixes allowed:
0x, 0X, $ -> exadecimal
& -> octal
% -> binary'''
Bases = (('%', 2), ('&', 8), ('$', 16), ('0x', 16), ('0X', 16), ('', 10))
return int(*((s[len(Prefix) : ], Base) for Prefix, Base in Bases if s.startswith(Prefix)).next())
Dimmi se per te è leggibile o no.
E' scritto in Python ovviamente, e usa una serie di caratteristiche avanzate del linguaggio che agli occhi degli altri ne minano giustamente la comprensibilità.
Questa NON è la strada giusta da seguire: dimostrare di sapere usare bene il linguaggio non serve assolutamente a niente.
L'errore che ho commesso qui è esser preso dal delirio di onnipotenza per la presenza di questi costrutti avanzati, che me li ha fatti usare in maniera impropria.
Cosa che non mi posso più permettere. Fino a quando ero il solo a lavorare con Python, poteva anche starci (fermo restando che era, è e sarà sempre sbagliato quest'approccio), ma adesso che ho la responsabilità di coordinare un gruppo di persone (e altre ne arriveranno) che si stanno orientando anche loro verso Python (di loro spontanea volontà. Cosa che mi riempie non poco di gioia :)) e che, quindi, utilizzeranno probabilmente le mie librerie e tool, beh, non è più accettabile.
Infatti quando posso rifattorizzo il codice in maniera opportuna per renderlo leggibile a tutti. Lo facevo già prima, e a maggior ragione adesso. ;)
Al contrario. Scrivere codice ingarbugliato e difficile da capire è incredibilmente semplice. Invece riuscire a produrre qualcosa di semplice e chiaro richiede molta esperienza e un impegno non indifferente.
Ti ho consigliato di lasciare stare la psp perché non è una piattaforma molto comune su cui sviluppare quindi non c'è molta documentazione come sul pc. Anche il solo input da tastiera richiede l'uso di una libreria esterna che a quanto ho capito simula su schermo i tasti da premere per inserire nome, cognome etc.
Diciamo che per programmare la PSP si rende di gran lunga necessario utilizzare tecniche di sviluppo TDD: non è possibile modificare il codice, trasferirlo su memory stick, far partire l'applicazione e accorgersi che non va magari per una piccolissima minchiata.
Con una buona batteria di test i tempi di sviluppo per PSP (e anche Nintendo DS, visto che c'è una versione di Python anche per questa console :)) vengono ridotti drasticamente.
Poi è vero che non c'è molta documentazione, ma quella a disposizione è molto più che sufficiente per farci tante cose carine (si capisce che appena posso mi concederò una PSP per smanettarci? :D). ;)
ho già fatto le funzioni e poi una per il cognome serve credo. comunque il punto è che non ho le conoscenze ancora per fare unm programma che calcola il codice fiscale. non credo mi bastano le conoscenze che ho adesso
E allora non capisco perché non aspetti di acquisirle queste benedette conoscenze prima di tuffarti in programmini come questi. :stordita:
Fermati! Impara a camminare!! E poi a correre!!! :cool:
by_to_by
21-06-2008, 10:25
Non è così. Se non è facile da capire, due sono i casi possibili:
- l'ha scritto un emerito ignorante pensando che passare dallo zappare la terra allo scrivere programmi fosse facilissimo;
- il programmatore è veramente bravo, ma scrive codice non per essere leggibile dagli altri, ma soltanto per sé, in quanto usa magari uno stile e/o delle peculiarità del linguaggio non ben note.
Ti faccio un esempio che ho riportato io tempo fa:
def StrToInt(s):
'''Convert a string to an integer, checking for existing prefixes for a numeric base.
Prefixes allowed:
0x, 0X, $ -> exadecimal
& -> octal
% -> binary'''
Bases = (('%', 2), ('&', 8), ('$', 16), ('0x', 16), ('0X', 16), ('', 10))
return int(*((s[len(Prefix) : ], Base) for Prefix, Base in Bases if s.startswith(Prefix)).next())
Dimmi se per te è leggibile o no.
E' scritto in Python ovviamente, e usa una serie di caratteristiche avanzate del linguaggio che agli occhi degli altri ne minano giustamente la comprensibilità.
Questa NON è la strada giusta da seguire: dimostrare di sapere usare bene il linguaggio non serve assolutamente a niente.
L'errore che ho commesso qui è esser preso dal delirio di onnipotenza per la presenza di questi costrutti avanzati, che me li ha fatti usare in maniera impropria.
Cosa che non mi posso più permettere. Fino a quando ero il solo a lavorare con Python, poteva anche starci (fermo restando che era, è e sarà sempre sbagliato quest'approccio), ma adesso che ho la responsabilità di coordinare un gruppo di persone (e altre ne arriveranno) che si stanno orientando anche loro verso Python (di loro spontanea volontà. Cosa che mi riempie non poco di gioia :)) e che, quindi, utilizzeranno probabilmente le mie librerie e tool, beh, non è più accettabile.
Infatti quando posso rifattorizzo il codice in maniera opportuna per renderlo leggibile a tutti. Lo facevo già prima, e a maggior ragione adesso. ;)
Diciamo che per programmare la PSP si rende di gran lunga necessario utilizzare tecniche di sviluppo TDD: non è possibile modificare il codice, trasferirlo su memory stick, far partire l'applicazione e accorgersi che non va magari per una piccolissima minchiata.
Con una buona batteria di test i tempi di sviluppo per PSP (e anche Nintendo DS, visto che c'è una versione di Python anche per questa console :)) vengono ridotti drasticamente.
Poi è vero che non c'è molta documentazione, ma quella a disposizione è molto più che sufficiente per farci tante cose carine (si capisce che appena posso mi concederò una PSP per smanettarci? :D). ;)
E allora non capisco perché non aspetti di acquisirle queste benedette conoscenze prima di tuffarti in programmini come questi. :stordita:
Fermati! Impara a camminare!! E poi a correre!!! :cool:
sto cercando di acquisirle, ma vado a rilento cavolo. troppo a rilento. mi sento impotente. comunque non sapevo che coordinavi un gruppo di persone, che hai scritto delle librerie tue e dei tuoi tool. sei un genio, mi sento una formica a confronto. e ora stai valutando di passare anche alla psp.fortunato tu che ti puoi permettere di lavorare su qualeunque piattaforma come ti pare e piace, senza problemi o altro
comunque quel codice lo hai scritto tu? non ci possono credere.. non mi sembrava python, ci sono segni che pensavo erano del c o altro tipo $, doppie parentesi ecc ecc. come mai lo hai scritto cosi difficile? con python si possono convertire in modo facile stringhe e numeri o no?
cdimauro
21-06-2008, 10:48
sto cercando di acquisirle, ma vado a rilento cavolo. troppo a rilento. mi sento impotente. comunque non sapevo che coordinavi un gruppo di persone, che hai scritto delle librerie tue e dei tuoi tool. sei un genio, mi sento una formica a confronto. e ora stai valutando di passare anche alla psp.fortunato tu che ti puoi permettere di lavorare su qualeunque piattaforma come ti pare e piace, senza problemi o altro
Non sono fortunato: ho 26 anni di esperienza alle spalle, per cui qualcosina l'ho imparata in tutto questo tempo, e la metto a frutto. ;)
Tu devi semplicemente imparare le basi della programmazione. Poi vedrai che ti verrà tutto molto più facile, anche passare ad altri linguaggi o altre architetture. :cool:
comunque quel codice lo hai scritto tu? non ci possono credere.. non mi sembrava python, ci sono segni che pensavo erano del c o altro tipo $, doppie parentesi ecc ecc. come mai lo hai scritto cosi difficile? con python si possono convertire in modo facile stringhe e numeri o no?
Certamente: basta avere la buona volontà di scrivere quel codice in maniera più leggibile:
def StrToInt(s):
'''Convert a string to an integer, checking for existing prefixes for a numeric base.
Prefixes allowed:
0x, 0X, $ -> exadecimal
& -> octal
% -> binary'''
Bases = (('%', 2), ('&', 8), ('$', 16), ('0x', 16), ('0X', 16), ('', 10))
StrippedValuesAndBases = [(s[len(Prefix) : ], Base) for Prefix, Base in Bases if s.startswith(Prefix)]
Value, Base = StrippedValuesAndBases[0]
return int(Value, Base)
~FullSyst3m~
21-06-2008, 10:56
Non sono fortunato: ho 26 anni di esperienza alle spalle, per cui qualcosina l'ho imparata in tutto questo tempo, e la metto a frutto. ;)
Tu devi semplicemente imparare le basi della programmazione. Poi vedrai che ti verrà tutto molto più facile, anche passare ad altri linguaggi o altre architetture. :cool:
Certamente: basta avere la buona volontà di scrivere quel codice in maniera più leggibile:
def StrToInt(s):
'''Convert a string to an integer, checking for existing prefixes for a numeric base.
Prefixes allowed:
0x, 0X, $ -> exadecimal
& -> octal
% -> binary'''
Bases = (('%', 2), ('&', 8), ('$', 16), ('0x', 16), ('0X', 16), ('', 10))
StrippedValuesAndBases = [(s[len(Prefix) : ], Base) for Prefix, Base in Bases if s.startswith(Prefix)]
Value, Base = StrippedValuesAndBases[0]
return int(Value, Base)
Lui forse parlava dei vari int, float, str. Infatti ha detto che non pensava che era Python dato che ha visto doppie parentesi e simboli che non sapeva che c'erano ($ ad esempio)
by_to_by
21-06-2008, 11:05
Lui forse parlava dei vari int, float, str. Infatti ha detto che non pensava che era Python dato che ha visto doppie parentesi e simboli che non sapeva che c'erano ($ ad esempio)
si volevo dire questo
cdimauro
21-06-2008, 11:11
OK, ma l'avevi visto che i simboli erano contenuti dentro delle stringhe? ;)
by_to_by
21-06-2008, 12:11
OK, ma l'avevi visto che i simboli erano contenuti dentro delle stringhe? ;)
l'ho notato, perchè?
l'ho notato, perchè?
Una stringa può contenere un qualsiasi carattere, non necessariamente alfanumerico
^TiGeRShArK^
21-06-2008, 14:21
cioè? potresti spiegarmi meglio? comunque se non è facile da capire anche da chi se ne intende, vuol dire che è bravo quello che lo ha scritto.. se non è facile da capire pensa a scriverlo
:asd:
"Every fool can write a code that machines can understand, only good programmers can write a code that other humans can understand." :O
In pratica anche un criceto riuscirebbe a scrivere programmi del genere.
I bravi programmatori riescono a scrivere codice che sia chiarissimo anche agli altri esseri umani.
ragazzi, ma a sto povero fanciullo perché non gli suggerite di farsi un giretto sul sito del mio avatar, così finalmente capisce quello che state cercando di spiegargli? :D
meno parole e più fatti: quando vedrà dei veri CODING HORRORS allora forse gli si attiverà qualcosa nel cervello* e capirà :D
* "ma chi cazzo è sto rincoglionito che ha avuto il coraggio di scrivere questa mmerda!!!!! O_O "
edit - e non dimenticate anche The Daily WTF (http://www.thedailywtf.com/) :asd:
vorrei scrivere lo stesso programma.. solo che mi sono bloccato prima di inziare vedendo le miriadi di codici castali per ogni santo comune di questo benedetto paese.. cioè volevo inserirle in un db(e farlo php+mysql) e ho inziato a copiarle a mano ma poi vedendo che sarei morto nell'impresa ho desistito.. che consigliate? assumo un data entry? :sofico:
vorrei scrivere lo stesso programma.. solo che mi sono bloccato prima di inziare vedendo le miriadi di codici castali per ogni santo comune di questo benedetto paese.. cioè volevo inserirle in un db(e farlo php+mysql) e ho inziato a copiarle a mano ma poi vedendo che sarei morto nell'impresa ho desistito.. che consigliate? assumo un data entry? :sofico:
Hai un file con la lista? Basta uno scriptino con ruby/python e in qualche riga dovresti cavartela. Per una tabella io eviterei mysql, basta un file di testo con un record per riga e colonne separate da un tab.
Hai un file con la lista? Basta uno scriptino con ruby/python e in qualche riga dovresti cavartela. Per una tabella io eviterei mysql, basta un file di testo con un record per riga e colonne separate da un tab.
si ho trovato file del genere sul web ma se devo farla con file posso usare anche la stessa che ha usato il tizio suppongo.. opterò per il file dai, ci avevo già pensato in effetti.. a questo punto senza db l'avrei fatta in python ma l'ha già fatta il tizio in python.. ci penserò :p
cdimauro
22-06-2008, 09:31
In Python esiste il modulo csv per leggere (e scrivere) qualunque file csv, per cui in un attimo si può realizzare lo stesso programma di calcolo del codice fiscale.
Ma per favore: buttate nel cesso quello scritto da quel tizio, perché è veramente PIETOSO. Meglio riscriverlo da zero. ;)
~FullSyst3m~
22-06-2008, 10:09
In Python esiste il modulo csv per leggere (e scrivere) qualunque file csv, per cui in un attimo si può realizzare lo stesso programma di calcolo del codice fiscale.
Ma per favore: buttate nel cesso quello scritto da quel tizio, perché è veramente PIETOSO. Meglio riscriverlo da zero. ;)
E cosi DIO emanò la sua sentenza :ave:
In Python esiste il modulo csv per leggere (e scrivere) qualunque file csv, per cui in un attimo si può realizzare lo stesso programma di calcolo del codice fiscale.
Ma per favore: buttate nel cesso quello scritto da quel tizio, perché è veramente PIETOSO. Meglio riscriverlo da zero. ;)
che hai capito.. intendevo di tenere il txt.. ovvio che il programma lo riscriverei :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.